Domenico De Masi "Paradigma"

00:26:56
https://www.youtube.com/watch?v=dQVVgqiV-lc

Resumen

TLDRThe speaker elaborates on the transition from an industrial to a post-industrial society, highlighting the importance of creativity, new values, and the evolving relationship between work and leisure. They discuss historical transformations that have shaped this shift, emphasizing the central role of immaterial goods in the post-industrial economy. The speaker notes the disorientation many experience during this transition and introduces the concept of 'creative leisure,' where work and enjoyment are intertwined. This new paradigm reflects a significant change in societal values, focusing on creativity and quality of life rather than mere efficiency and productivity.

Para llevar

  • 🌍 Transition from industrial to post-industrial society
  • 💡 Importance of creativity in modern life
  • ⏳ Changing relationship between work and leisure
  • 📈 Focus on immaterial goods over material production
  • 🏙️ Urbanization driven by industrialization
  • 🔄 Integration of work, study, and enjoyment
  • 📉 Disorientation during societal transitions
  • 🎨 Emergence of new values in society
  • 👥 Shift in workforce dynamics
  • 🧠 Concept of 'creative leisure'

Cronología

  • 00:00:00 - 00:05:00

    The speaker discusses their paradigm, emphasizing the belief that we live in a post-industrial society characterized by the need for creativity, new values, and a changed relationship between work and leisure. They outline key points, starting with the historical transformations that have led to significant societal shifts, such as the advent of writing and urbanization in Mesopotamia, which marked a clear separation between different historical periods.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    The Renaissance is highlighted as a period that added aesthetic and economic dimensions to technological advancements, leading to the rise of the industrial society in the 18th century. This era saw the emergence of factories, where workers were no longer self-employed but worked for employers, creating class conflicts that shaped socio-economic theories, including Marxism and liberalism.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    The industrial society brought about urbanization, with massive migrations from rural areas to cities, fundamentally altering the demographic landscape. The speaker notes that this shift led to a predominance of rationality over emotionality, influencing art and culture, as seen in the works of modernist artists and thinkers like Freud and Einstein, who revolutionized their respective fields.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    The speaker explains that the industrial paradigm was characterized by the production of material goods, while the post-industrial society focuses on immaterial goods such as services and information. This transition has led to a significant change in the distribution of work and leisure time, with a growing emphasis on creativity and flexibility in the workforce, contrasting with the rigid structures of the industrial era.

  • 00:20:00 - 00:26:56

    Finally, the speaker addresses the disorientation experienced during the transition from industrial to post-industrial society, highlighting the importance of creativity in navigating this change. They introduce the concept of 'creative leisure,' where work, study, and enjoyment blend, reflecting a new paradigm that integrates various aspects of life, emphasizing the need for a holistic approach to work and leisure.

Ver más

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • What is the main focus of a post-industrial society?

    The main focus of a post-industrial society is the production of immaterial goods, such as services, information, and values, rather than material goods.

  • How has the relationship between work and leisure changed?

    In a post-industrial society, the relationship between work and leisure has become more integrated, with creativity playing a central role in both areas.

  • What historical transformations led to the post-industrial society?

    Key historical transformations include the shift from agricultural to industrial societies, technological advancements, and the rise of globalization.

  • What are some characteristics of the industrial society?

    Industrial society is characterized by mass production, a focus on efficiency, and a clear separation between work and personal life.

  • What is 'creative leisure'?

    Creative leisure refers to a state where work, study, and enjoyment are intertwined, allowing individuals to engage in multiple activities simultaneously.

  • How does the speaker view the role of creativity in modern society?

    The speaker views creativity as essential for adapting to the changes of a post-industrial society and for navigating the disorientation caused by these transformations.

  • What impact did the industrial revolution have on urbanization?

    The industrial revolution led to massive urbanization, with people moving from rural areas to cities for work, significantly increasing urban populations.

  • What are the new values emerging in post-industrial society?

    Emerging values include creativity, subjectivity, emotionality, and a focus on quality of life, contrasting with the rationality and efficiency of industrial society.

  • How has the workforce changed in post-industrial society?

    The workforce has shifted from predominantly manual labor to a mix of flexible, creative, and intellectual roles.

  • What challenges does society face during this transition?

    Society faces challenges such as disorientation in values, politics, and gender relations as it transitions from industrial to post-industrial paradigms.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:00
    e
  • 00:00:05
    [Musica]
  • 00:00:07
    [Applauso]
  • 00:00:37
    Qual è il mio paradigma il mio paradigma
  • 00:00:40
    direi che ha alcuni punti Fermi uno è la
  • 00:00:45
    convinzione che siamo in una società
  • 00:00:47
    post industriale l'altro è la
  • 00:00:49
    convinzione che
  • 00:00:51
    occorra creatività l'altro è la
  • 00:00:54
    convinzione che esistono dei nuovi
  • 00:00:56
    valori l'altro è la convinzione che è
  • 00:01:00
    cambiato completamente il rapporto tra
  • 00:01:02
    lavoro e tempo libero cerchiamo di
  • 00:01:05
    vederli uno a uno questi punti il primo
  • 00:01:08
    la società post
  • 00:01:10
    industriale nel corso della storia umana
  • 00:01:14
    le trasformazioni sono state continue si
  • 00:01:17
    può dire che non ci sia stato nessun
  • 00:01:19
    secolo in cui non si siano avute delle
  • 00:01:21
    grandi trasformazioni però alcune volte
  • 00:01:24
    queste trasformazioni sono più rapide e
  • 00:01:26
    sono più profonde e allora si crea una
  • 00:01:29
    una separazione quasi netta tra il
  • 00:01:32
    periodo precedente e il periodo
  • 00:01:35
    successivo magari sul momento le persone
  • 00:01:38
    non se ne accorgono però stanno vivendo
  • 00:01:41
    un taglio epocale tra un'epoca Appunto e
  • 00:01:45
    l'altra questi tagli epocali avvengono
  • 00:01:48
    quando cambia simultaneamente tutta una
  • 00:01:51
    serie di fattori ad esempio le fonti
  • 00:01:53
    energetiche Ad esempio la dislocazione
  • 00:01:56
    del potere Ad esempio il rapporto tra le
  • 00:01:59
    classi
  • 00:02:00
    tra i generi tra la città e la campagna
  • 00:02:03
    e così via ora un grandissimo spacco una
  • 00:02:08
    grande una grande trasformazione c'è
  • 00:02:11
    stata Certamente in Mesopotamia ad
  • 00:02:13
    esempio 7.000 anni fa quando è stata
  • 00:02:16
    scoperta la scrittura è stata scoperta
  • 00:02:18
    la moneta è stata sono state costruite
  • 00:02:21
    le prime città è stata scoperta
  • 00:02:24
    l'astronomia l'economia è diventata
  • 00:02:26
    molto più estesa e molto più
  • 00:02:31
    variegata una trasformazione talmente
  • 00:02:33
    forte dovuta anche alla scoperta della
  • 00:02:37
    della del modo di irrigare i cambi
  • 00:02:40
    attraverso i solchi dalla scoperta della
  • 00:02:43
    dall'invenzione della ruota e così di
  • 00:02:45
    seguito
  • 00:02:48
    una serie di Fattori e di tecnologie
  • 00:02:52
    talmente rivoluzionarie che si sparse la
  • 00:02:56
    voce che tutto quello che c'era da
  • 00:02:59
    inventare era stato inventato ancora
  • 00:03:02
    molti secoli dopo Aristotele nella sua
  • 00:03:05
    metafisica dice tutto ciò che c'era da
  • 00:03:09
    inventare da scoprire per il benessere
  • 00:03:12
    quotidiano dell'uomo per il suo
  • 00:03:14
    benessere materiale è stato scoperto
  • 00:03:17
    dedichiamoci Dunque d'ora in poi al
  • 00:03:20
    Progresso dello spirito e possiamo dire
  • 00:03:23
    che con la Grecia si ferma il progresso
  • 00:03:25
    tecnologico e avanza invece fortemente
  • 00:03:29
    il progresso intellettuale la filosofia
  • 00:03:32
    la drammaturgia la
  • 00:03:34
    poesia
  • 00:03:36
    l'architettura la
  • 00:03:38
    storiografia sono tutti tutte discipline
  • 00:03:42
    che nell'epoca greca Ebbero una
  • 00:03:45
    espansione straordinaria e ancora anche
  • 00:03:47
    nell'epoca Romana Ma i romani aggiunsero
  • 00:03:50
    anche il diritto la la la messa a punto
  • 00:03:55
    la scoperta di
  • 00:03:56
    sistemi sociali giuridici con i quali
  • 00:04:01
    regolare la la convivenza e i romani mi
  • 00:04:05
    semra appunto anche una organizzazione
  • 00:04:07
    diversa da quella greca i greci
  • 00:04:09
    inventarono la democrazia i romani
  • 00:04:12
    inventarono l'impero Ma la tecnologia
  • 00:04:15
    non fece passi avanti la tecnologia farà
  • 00:04:18
    passi avanti nel X secolo dopo Cristo in
  • 00:04:22
    pieno Medioevo cioè nell'epoca che
  • 00:04:24
    generalmente viene considerata un'epoca
  • 00:04:27
    conservatrice un'epoca buia un'epoca
  • 00:04:30
    priva di sussulti di carattere
  • 00:04:32
    intellettuale e di carattere pratico
  • 00:04:35
    invece nel X secolo Fu inventata la
  • 00:04:39
    bussola Fu inventata la polvere da sparo
  • 00:04:42
    fu inventato il mulino ad acqua furono
  • 00:04:45
    inventati gli occhiali Eh ci fu una
  • 00:04:50
    straordinaria convergenza di scoperte e
  • 00:04:54
    di invenzioni che dettero poi il via
  • 00:04:57
    all'epoca successiva cioè il
  • 00:04:59
    Rinascimento il Rinascimento non farà
  • 00:05:02
    altro che aggiungere alla
  • 00:05:04
    spinta di carattere tecnologico la
  • 00:05:08
    spinta di carattere estetico e la spinta
  • 00:05:10
    di carattere economico è nel
  • 00:05:12
    rinascimento che in Italia vengono
  • 00:05:15
    inventate le banche così come nell'epoca
  • 00:05:18
    precedente in Italia era stato inventato
  • 00:05:21
    ad esempio il Purgatorio che fu una
  • 00:05:23
    delle fonti principali di arricchimento
  • 00:05:26
    e di espansione della chiesa cattolica
  • 00:05:28
    perché creava un punto di riferimento
  • 00:05:31
    tra il cielo e la terra e quindi
  • 00:05:33
    consentiva l'accumulazione di grandi
  • 00:05:36
    capitali presso i santuari per chi
  • 00:05:39
    voleva attraverso chi voleva comprare le
  • 00:05:43
    indulgenze il
  • 00:05:45
    Rinascimento termina poi In quell'epoca
  • 00:05:48
    straordinaria che è il 6ic durante il
  • 00:05:51
    quale Galileo in Italia Cartesio in
  • 00:05:54
    Francia Bacone in Inghilterra dettero
  • 00:05:58
    l'avvio a quella che poi sarà la società
  • 00:06:01
    la società industriale cioè dettero
  • 00:06:03
    l'avvio al alla prevalenza dell'universo
  • 00:06:08
    della precisione sul mondo del
  • 00:06:10
    pressappoco come dirà coi re è nel seic
  • 00:06:13
    che l'uomo scopre la precisione e le
  • 00:06:17
    tecnologie naturalmente partono
  • 00:06:20
    nuovamente creando i presupposti per le
  • 00:06:22
    grandi dimensioni dell'epoca successiva
  • 00:06:25
    delle epoche successive soprattutto
  • 00:06:27
    l'energia a vapore e poi dopo l'energia
  • 00:06:31
    elettrica quando Tutti questi elementi
  • 00:06:34
    si saldano la ricchezza che arriva in
  • 00:06:36
    Europa grazie al
  • 00:06:38
    colonialismo le nuove idee date
  • 00:06:40
    dall'illuminismo per le quali ogni
  • 00:06:43
    individuo è artefice della propria
  • 00:06:46
    fortuna purché utilizzi la razionalità
  • 00:06:51
    oltre alla emotività
  • 00:06:53
    quando tutto questo si salda poi con la
  • 00:06:56
    rivoluzione inglese e poi con la
  • 00:06:58
    rivoluzione Frances
  • 00:07:00
    l'avvento della borghesia al potere Ecco
  • 00:07:05
    che siamo pronti per una delle grandi
  • 00:07:09
    trasformazioni di cui abbiamo ancora i
  • 00:07:12
    segni cioè la società industriale la
  • 00:07:15
    società industriale Come si sa nasce
  • 00:07:17
    nell'Inghilterra
  • 00:07:19
    nell'800 viene teorizzata in positivo e
  • 00:07:23
    in negativo da Marx da un punto di vista
  • 00:07:26
    da Smith da un altro punto di vista da
  • 00:07:30
    da Max Weber da un altro punto di vista
  • 00:07:33
    ancora è un fenomeno straordinario per
  • 00:07:36
    la prima volta migliaia di persone si
  • 00:07:38
    raggruppano in uno stesso recinto che è
  • 00:07:42
    la la la fabbrica e nella fabbrica
  • 00:07:45
    lavorano non più per se stessi ma per un
  • 00:07:48
    datore di lavoro e quindi si crea il
  • 00:07:51
    conflitto di classe che poi diventerà il
  • 00:07:54
    grande argomento del marxismo da una
  • 00:07:57
    parte che lo vede come una una spinta
  • 00:08:00
    rivoluzionaria con cui trasformare il
  • 00:08:03
    mondo dall'altra la Chiesa Cattolica che
  • 00:08:05
    viede il conflitto invece come un fatto
  • 00:08:08
    negativo una malattia sociale dall'altra
  • 00:08:11
    una visione liberale che vede invece nel
  • 00:08:14
    conflitto la spinta per rinnovare
  • 00:08:17
    progressivamente non
  • 00:08:19
    rivoluzionari la
  • 00:08:21
    società la società industriale è stato
  • 00:08:25
    un uno sconvolgimento da tutti i punti
  • 00:08:29
    di vista pensiamo per esempio al punto
  • 00:08:30
    di vista urbanistico prima dell'Avvento
  • 00:08:33
    industriale le città sono piccole New
  • 00:08:36
    York c'ha 80.000
  • 00:08:39
    abitanti Parigi ha poco più di 100.000
  • 00:08:42
    abitanti Londra ha poco più di 100.000
  • 00:08:45
    abitanti la città più grande d'Europa in
  • 00:08:48
    questo periodo è Napoli con
  • 00:08:50
    400.000 abitanti l'industria invece fa
  • 00:08:54
    sì che masse enormi di contadini
  • 00:08:58
    abbandonano la alla campagna e si
  • 00:09:00
    trasferiscono in città si trasferiscono
  • 00:09:03
    in città creando quel fenomeno che poi
  • 00:09:06
    chiameremo l'urbanesimo in 100 anni New
  • 00:09:09
    York arriva a milioni di abitanti Parigi
  • 00:09:12
    pure Londra pure e la vita urbana
  • 00:09:15
    comincia a soppiantare la vita rurale
  • 00:09:18
    oggi nel mondo il
  • 00:09:20
    52% di tutti gli abitanti della terra
  • 00:09:23
    vive in città e non più in in campagna
  • 00:09:27
    accanto alla all'urban esimo la società
  • 00:09:31
    industriale porta con forza la
  • 00:09:34
    prevalenza della razionalità sulla
  • 00:09:36
    emotività la società industriale
  • 00:09:39
    modifica completamente il modo di vedere
  • 00:09:42
    anche l'arte nascono le nuove forme
  • 00:09:45
    d'arte nasce il modernismo
  • 00:09:47
    nell'architettura pensiamo alle
  • 00:09:49
    Corbusier Nella pittura kandinski per la
  • 00:09:54
    prima
  • 00:09:55
    volta dipinge un quadro in cui non ci
  • 00:09:58
    sono Fure quindi un quadro del tutto
  • 00:10:01
    informale nella musica pensiamo a
  • 00:10:03
    schenberg con la dodecafonia A
  • 00:10:07
    stravinski tra la fine dell'800 e
  • 00:10:09
    l'inizio del 900 c'è una rivoluzione in
  • 00:10:11
    tutti i settori nel
  • 00:10:15
    1900 preciso proprio nel 1900 Freud
  • 00:10:18
    pubblica L'interpretazione dei sogni nel
  • 00:10:22
    1903 Einstein pubblica la sua teoria
  • 00:10:26
    della relatività nel 1900
  • 00:10:30
    67 Picasso espone l'asel d'avignon nel
  • 00:10:35
    1911 stravinski esegue per la prima
  • 00:10:38
    volta la sagra della primavera e poi
  • 00:10:40
    verrà il modello Domino di le corbusie e
  • 00:10:42
    poi verrà nella letteratura l'Ulisse di
  • 00:10:45
    Joyce praticamente la fisica classica la
  • 00:10:49
    psicologia classica l'architettura
  • 00:10:52
    classica la musica
  • 00:10:54
    classica la letteratura classica vengono
  • 00:10:56
    completamente soppiantate da queste
  • 00:11:00
    enormi trasformazioni che segnano sul
  • 00:11:04
    piano culturale ciò che la fabbrica
  • 00:11:06
    Segna sul piano del lavoro e sul piano
  • 00:11:08
    della economia la società industriale
  • 00:11:11
    comporta rivoluzioni enormi come la
  • 00:11:14
    rivoluzione sovietica del
  • 00:11:17
    1917 comporta grandi guerre quella del
  • 00:11:20
    15-18 e poi quella della fine degli anni
  • 00:11:24
    30 e degli inizi degli anni 40 due
  • 00:11:27
    grandi guerre mondiali
  • 00:11:30
    molte rivoluzioni qua e là nel mondo
  • 00:11:33
    pensiamo alla Russia pensiamo alla Cina
  • 00:11:36
    con uno sconvolgimento totale e con la
  • 00:11:39
    diffusione di un paradigma di carattere
  • 00:11:42
    industriale questo paradigma è basato
  • 00:11:45
    sulla prevalenza della razionalità è
  • 00:11:48
    basato sulla organizzazione piramidale
  • 00:11:50
    sia del lavoro sia della società è
  • 00:11:54
    basato sulla prevalenza di visioni
  • 00:11:57
    dittatoriali in alcuni paesi del mondo
  • 00:12:00
    Germania
  • 00:12:02
    Italia Giappone è basata sulla spinta
  • 00:12:06
    verso l'efficienza l'efficienza diventa
  • 00:12:09
    l'elemento centrale dell'organizzazione
  • 00:12:11
    sociale bisogna produrre quanto più
  • 00:12:14
    possibile nel tempo inferiore possibile
  • 00:12:17
    occorre che in pochissimo tempo si
  • 00:12:19
    costruisca molto P su h il prodotto
  • 00:12:23
    diviso il tempo umano che occorre per
  • 00:12:25
    fabbricarlo è la formula con cui Taylor
  • 00:12:29
    e poi con cui
  • 00:12:30
    Ford rivoluzioneranno l'organizzazione
  • 00:12:34
    del Lavoro Ford a Detroit con la sua
  • 00:12:39
    grande fabbrica
  • 00:12:41
    automobilistica Taylor a Philadelphia
  • 00:12:44
    con il suo con la sua organizzazione
  • 00:12:46
    scientifica del Lavoro modificano il
  • 00:12:50
    lavoro stesso e con il lavoro modificano
  • 00:12:52
    la vita attraverso la parcellizzazione
  • 00:12:55
    dei compiti e attraverso la catena di
  • 00:12:58
    montagio
  • 00:13:00
    la società industriale è una società che
  • 00:13:03
    trasforma
  • 00:13:04
    profondamente l'intera umanità quando
  • 00:13:07
    nasce alla fine del
  • 00:13:09
    700 gli abitanti del pianeta sono 600
  • 00:13:12
    milioni Quando finisce a metà del 900
  • 00:13:16
    gli abitanti del paese sono 6 miliardi
  • 00:13:18
    la vita media è passata nel frattempo da
  • 00:13:22
    poco più di 35 anni come media nei paesi
  • 00:13:26
    ricchi agli attuali 80 anni quindi una
  • 00:13:30
    trasformazione
  • 00:13:32
    straordinaria la nascita di queste
  • 00:13:34
    grandi città il primo approccio verso il
  • 00:13:37
    tempo libero però una vita basata sulla
  • 00:13:40
    separazione il paradigma industriale una
  • 00:13:43
    paradigma di separazione separazione del
  • 00:13:46
    luogo di lavoro dal luogo di vita che
  • 00:13:49
    non c'era mai stato prima separazione
  • 00:13:52
    del mondo femminile dal mondo maschile
  • 00:13:55
    separazione del periodo di studio dal
  • 00:13:57
    periodo di lavoro e poi infine
  • 00:14:00
    separazione del periodo di lavoro dal
  • 00:14:02
    periodo di pensionamento la società
  • 00:14:05
    industriale vive all'insegna della
  • 00:14:07
    divisione divisione del Lavoro divisione
  • 00:14:10
    della vita divisione del lavoro dalla
  • 00:14:13
    vita però la società industriale dal suo
  • 00:14:17
    stesso seno crea fattori straordinari di
  • 00:14:21
    trasformazione primo grande fattore il
  • 00:14:24
    progresso scientifico e tecnologico
  • 00:14:26
    secondo grande fattore
  • 00:14:29
    La globalizzazione terzo grande fattore
  • 00:14:32
    la
  • 00:14:34
    organizzazione basata
  • 00:14:36
    su sistemi scientifici ancora poi la
  • 00:14:40
    diffusione della scolarizzazione di
  • 00:14:42
    massa e i mass media tutto questo unito
  • 00:14:46
    a due guerre mondiali e alle grandi
  • 00:14:49
    rivoluzioni porta alla nascita di una
  • 00:14:52
    società completamente nuova che è la
  • 00:14:54
    società post industriale il mio
  • 00:14:58
    paradigma coincide con quello della
  • 00:15:00
    società po
  • 00:15:01
    industriale che cosa intendo la società
  • 00:15:04
    industriale era caratterizzata dal fatto
  • 00:15:07
    che al centro del sistema c'era la
  • 00:15:10
    produzione in grandi serie di beni
  • 00:15:13
    materiali di automobili di frigoriferi e
  • 00:15:16
    così di seguito la società
  • 00:15:18
    postindustriale invece al centro del suo
  • 00:15:21
    sistema pone non più la produzione di
  • 00:15:24
    beni materiali Ma la produzione di beni
  • 00:15:26
    immateriali i beni immateriali sono i
  • 00:15:29
    servizi le informazioni i simboli i
  • 00:15:32
    valori
  • 00:15:33
    l'estetica società POS industriale è
  • 00:15:36
    completamente diversa in pochi anni è
  • 00:15:39
    diventata tale mentre la società
  • 00:15:42
    industriale Ha impiegato migliaia di
  • 00:15:44
    anni per encle dalla società rurale la
  • 00:15:48
    società industriale in soli 200 anni ha
  • 00:15:51
    partorito la società post industriale
  • 00:15:53
    quella in cui noi
  • 00:15:55
    viviamo purtroppo non tutti si sono resi
  • 00:15:58
    conto di non tutti si sono resi conto
  • 00:16:01
    che stavamo passando rapidamente da una
  • 00:16:03
    società industriale a una società post
  • 00:16:05
    industriale per cui molti continuano a
  • 00:16:08
    vivere nella società post industriale
  • 00:16:11
    utilizzando il paradigma della società
  • 00:16:14
    industriale paradigma della società post
  • 00:16:16
    industriale invece è completamente
  • 00:16:18
    diverso ho già detto che si fonda sulla
  • 00:16:22
    centralità della produzione
  • 00:16:24
    immateriale ma tutto questo crea degli
  • 00:16:28
    sconvolgimenti enormi ad esempio il
  • 00:16:31
    pianeta si va dividendo in paesi del
  • 00:16:35
    primo
  • 00:16:36
    mondo i paesi al mondo sono
  • 00:16:40
    194 un numero esigo una trentina di
  • 00:16:43
    questi paesi quelli che fanno parte
  • 00:16:44
    dell'x sono il cosiddetto primo mondo un
  • 00:16:47
    primo mondo che non ha più interesse a
  • 00:16:50
    produrre beni materiali ma sposta le sue
  • 00:16:53
    fabbriche altrove dove il lavoro costa
  • 00:16:55
    di meno sposta in Cina sposta in Brasile
  • 00:16:58
    sposta in Romania sposta a Taiwan sposta
  • 00:17:01
    a Singapore sposta dovunque il lavoro
  • 00:17:04
    costa meno diciamo di $10 all'ora mentre
  • 00:17:08
    in Italia in questo momento costa in
  • 00:17:11
    media $24 all'ora per cui i paesi ricchi
  • 00:17:15
    spostano le loro fabbriche nei paesi
  • 00:17:17
    meno ricchi e si dedicano
  • 00:17:20
    prevalentemente alla produzione di idee
  • 00:17:22
    produzione di idee attraverso i
  • 00:17:24
    laboratori scientifici produzione di
  • 00:17:26
    idee attraverso la produzione estetica
  • 00:17:29
    attraverso i media attraverso la
  • 00:17:31
    televisione attraverso la radio
  • 00:17:33
    attraverso la musica attraverso tutti i
  • 00:17:36
    nutrimenti culturali di cui l'uomo
  • 00:17:39
    postmoderno ha bisogno creando quella
  • 00:17:42
    cultura che noi chiamiamo appunto
  • 00:17:45
    cultura
  • 00:17:46
    postmoderna il paradigma non è fatto
  • 00:17:49
    soltanto di fatti strutturali è fatto
  • 00:17:51
    anche di fatti culturali
  • 00:17:52
    sovrastrutturale il paradigma della
  • 00:17:54
    società posti industriale
  • 00:17:57
    comporta una differenza di distribuzione
  • 00:18:00
    tra tempo di lavoro e tempo libero e
  • 00:18:02
    questa è una grande novità un giovane di
  • 00:18:06
    20 anni ha davanti a sé ormai 60 anni di
  • 00:18:09
    vita 60 anni di vita sono circa 530.000
  • 00:18:12
    ore questo giovane trascorrerà non più
  • 00:18:15
    di 880.000 ore lavorando
  • 00:18:18
    220.000 ore per dormire per lavarsi per
  • 00:18:22
    curare il proprio corpo e 230.000 ore di
  • 00:18:26
    totale tempo libero un giovane ha DTI a
  • 00:18:29
    sé un tempo per cui i 7 decii Ormai non
  • 00:18:34
    sono più di lavoro mentre la società
  • 00:18:37
    industriale è stata centrata tutta
  • 00:18:39
    totalmente sul lavoro La società post
  • 00:18:42
    industriale è centrata prevalentemente
  • 00:18:44
    sul tempo libero e il lavoro poi si
  • 00:18:48
    distribuisce in modo completamente
  • 00:18:50
    diverso in piena società industriale
  • 00:18:52
    quando Marx scriveva il capitale a
  • 00:18:56
    Manchester che era la città più
  • 00:18:58
    industrializzata del mondo il 94% dei
  • 00:19:02
    Lavoratori svolgeva attività manuali
  • 00:19:04
    fisiche ripetitive
  • 00:19:07
    oggi in Italia il
  • 00:19:10
    33% circa svolge attività fisica
  • 00:19:14
    ripetitive ma molti sono immigrati dal
  • 00:19:17
    terzo mondo un altro terzo dei
  • 00:19:20
    Lavoratori svolge attività flessibili
  • 00:19:23
    che richiedono intelligenza e un altro
  • 00:19:25
    terzo di lavoratori svolge attività
  • 00:19:27
    addirittura creative
  • 00:19:29
    insegnanti professionisti scienziati
  • 00:19:31
    artisti giornalisti che svolgono
  • 00:19:34
    attività in cui la creatività è
  • 00:19:36
    essenziale quindi l'organizzazione Si
  • 00:19:39
    sposta dall organizzare la esecutività a
  • 00:19:43
    organizzare la creatività mentre nella
  • 00:19:46
    società industriale il punto di
  • 00:19:48
    riferimento era la fabbrica
  • 00:19:50
    manifatturiera nella società post
  • 00:19:52
    industriale il punto di riferimento
  • 00:19:54
    organizzativo sono le truppe
  • 00:19:56
    cinematografiche gli atel dei grandi
  • 00:20:01
    operatori di
  • 00:20:02
    moda i laboratori degli scienziati e
  • 00:20:05
    così di seguito una trasformazione
  • 00:20:08
    straordinaria che si riflette poi anche
  • 00:20:10
    sulla trasformazione dei valori i valori
  • 00:20:13
    della società industriale l'ho detto
  • 00:20:15
    erano la razionalità l'efficienza la
  • 00:20:18
    gerarchia piramidale così di seguito
  • 00:20:20
    l'economia di scala i valori emergenti
  • 00:20:23
    della società po industriale sono
  • 00:20:24
    completamente diversi sono
  • 00:20:28
    Ormai noi facciamo tutto con la testa
  • 00:20:30
    sia quando lavoriamo sia durante il
  • 00:20:32
    tempo libero la creatività di cui ho già
  • 00:20:35
    parlato l'importanza dell'estetica
  • 00:20:38
    l'importanza della soggettività
  • 00:20:40
    contrapposta alla collettività imperante
  • 00:20:43
    una società industriale l'emotività
  • 00:20:46
    contrapposta alla razionalità che era
  • 00:20:48
    propria della società industriale la
  • 00:20:52
    destrutturazione del tempo e dello
  • 00:20:54
    spazio mentre nella società industriale
  • 00:20:57
    c'era unità di tempo e di luogo sia per
  • 00:20:59
    il lavoro sia per la famiglia sia per il
  • 00:21:02
    tempo libero in genere e poi
  • 00:21:04
    l'importanza straordinaria della qualità
  • 00:21:07
    della vita Ora
  • 00:21:09
    soggettività emotività
  • 00:21:11
    estetica sono valori che durante la
  • 00:21:15
    società industriale il maschio ha
  • 00:21:17
    trascurato e la donna invece ha
  • 00:21:20
    coltivato e quindi oggi man mano che si
  • 00:21:23
    pareggia il rapporto di forza e
  • 00:21:27
    giuridico tra l'uomo e la donna donna
  • 00:21:28
    emerge la femminilizzazione della
  • 00:21:31
    società cioè si tratta di una società
  • 00:21:33
    sempre più androgina in cui i maschi
  • 00:21:36
    coltivano anche valori femminili e le
  • 00:21:38
    donne coltivano anche valori maschili di
  • 00:21:43
    qui deriva il disorientamento siamo
  • 00:21:46
    disorientati in una fase di passaggio
  • 00:21:49
    dalla società industriale alla società
  • 00:21:51
    post industriale e si è tanto più
  • 00:21:54
    disorientati quanto meno si ha un
  • 00:21:57
    paradigma di carattere post industriale
  • 00:21:59
    faccio un esempio il grande
  • 00:22:01
    disorientamento della chiesa cattolica è
  • 00:22:03
    un disorientamento che deriva dal fatto
  • 00:22:05
    di non aver preso atto delle grandi
  • 00:22:09
    rivoluzioni scientifiche per cui oggi
  • 00:22:12
    sono possibili delle cose che la chiesa
  • 00:22:15
    in passato condannava perché ve Nerano
  • 00:22:18
    le le condizioni oggettive e che oggi
  • 00:22:22
    invece dovrebbe considerare diversamente
  • 00:22:24
    perché la condizione oggettiva è
  • 00:22:26
    Completamente cambiata fino a pochi anni
  • 00:22:29
    fa era chiaro il momento in cui si
  • 00:22:31
    nasceva Oggi è molto difficile capire
  • 00:22:33
    quando uno nasce nasce nel momento in
  • 00:22:36
    cui c'è l'inseminazione per esempio
  • 00:22:38
    artificiale nasce nel momento in cui c'è
  • 00:22:40
    il concepimento nasce il momento in cui
  • 00:22:43
    un bambino viene fuori dall'utero
  • 00:22:45
    materno è complicato e così la morte è
  • 00:22:48
    diventata complicata da definire
  • 00:22:50
    Eh non siamo più sicuri di quando si
  • 00:22:53
    muore in Italia Abbiamo un caso
  • 00:22:55
    terribile di una ragazza che da oltre 15
  • 00:22:59
    anni è praticamente in uno stato
  • 00:23:01
    vegetativo per la quale Il tribunale
  • 00:23:06
    ha ha dato il permesso di creare una
  • 00:23:10
    morte artificiale perché è artificiale
  • 00:23:13
    la sua vita ma gli ospedali Si rifiutano
  • 00:23:16
    di farlo perché la Chiesa Cattolica è
  • 00:23:18
    contraria a una soluzione così razionale
  • 00:23:20
    di questo fenomeno terribile e il
  • 00:23:23
    disorientamento è religioso il
  • 00:23:25
    disorientamento è estetico ovviamente
  • 00:23:27
    perché noi abbiamo nuovi paradigmi
  • 00:23:30
    estetici che sono emersi sempre di più
  • 00:23:32
    il disorientamento È politico non
  • 00:23:34
    abbiamo grandi leader non ci sono più le
  • 00:23:36
    grandi ideologie che erano proprio
  • 00:23:39
    dell'800 industriale c'è un
  • 00:23:42
    disorientamento
  • 00:23:43
    che riguarda
  • 00:23:46
    l'organizzazione della della società c'è
  • 00:23:49
    un disorientamento che riguarda il
  • 00:23:51
    rapporto tra i
  • 00:23:52
    generi tra l'uomo e la donna
  • 00:23:56
    l'emergere della della sessualità come
  • 00:23:59
    stato normale non come stato patologico
  • 00:24:02
    o come stato colpevole dell'essere umano
  • 00:24:05
    e così di seguito come reagisce l'uomo a
  • 00:24:10
    questa e la donna come reagiscono a
  • 00:24:12
    questo disorientamento con la creatività
  • 00:24:15
    la creatività diventa l'elemento
  • 00:24:18
    essenziale e modifica completamente il
  • 00:24:21
    rapporto tra lavoro e tempo libero Cioè
  • 00:24:24
    mentre chi fa un lavoro di carattere
  • 00:24:26
    manuale ripetitivo separa nettamente le
  • 00:24:30
    ore di lavoro dalle ore di tempo libero
  • 00:24:34
    quando suona la sirena in fabbrica il
  • 00:24:37
    tornitore va via e lascia il proprio
  • 00:24:40
    tornio nella nella fabbrica e
  • 00:24:44
    invece per il lavoratore creativo questa
  • 00:24:48
    divisione non c'è Se un metal meccanico
  • 00:24:51
    va a cinema si diverte e basta se un
  • 00:24:56
    giornalista va a cinema si diverte ma
  • 00:24:58
    nello stesso tempo lavora prepara
  • 00:25:01
    l'articolo per l'indomani E così diendo
  • 00:25:04
    cioè si è creata una situazione
  • 00:25:05
    completamente nuova che è ciò che io
  • 00:25:08
    chiamo ozio creativo cioè una situazione
  • 00:25:11
    in cui è difficile capire momento per
  • 00:25:14
    momento che cosa stiamo facendo per
  • 00:25:16
    esempio è difficile capire io in questo
  • 00:25:18
    momento che cosa sto faccendo un po' sto
  • 00:25:20
    lavorando un po' sto trasmettendo delle
  • 00:25:23
    idee e quindi creando apprendimento e un
  • 00:25:27
    po' mi sto divertendo questa situazione
  • 00:25:29
    intermedia in cui è difficile capire se
  • 00:25:32
    uno si diverte se uno studia O se uno
  • 00:25:34
    lavora questo è ciò che io chiamo ozio
  • 00:25:37
    creativo non significa pigrizia non
  • 00:25:39
    significa non fare nulla ma significa
  • 00:25:41
    fare tre cose contemporaneamente
  • 00:25:43
    divertirsi e creando allegria lavorare
  • 00:25:48
    creando ricchezza studiare creando
  • 00:25:51
    apprendimento e sapere l'insieme di
  • 00:25:54
    tutte queste cose sono il mio paradigma
  • 00:25:57
    il paradigma della mia vita il paradigma
  • 00:26:01
    della mia scuola della mia
  • 00:26:03
    dell'università dove insegno quindi del
  • 00:26:07
    mio corso di lezioni sono il paradigma
  • 00:26:10
    delle altre attività che faccio di
  • 00:26:13
    solito con i miei ex allievi che sono
  • 00:26:15
    attività di vario genere io insegno
  • 00:26:19
    all'università faccio consulenza per le
  • 00:26:21
    aziende scrivo dei libri lavoro con dei
  • 00:26:24
    collaboratori giovani miei ex allievi
  • 00:26:27
    con i quali organizziamo appunto l'ozio
  • 00:26:30
    creativo organizziamo dei festival
  • 00:26:32
    organizziamo delle convention
  • 00:26:34
    organizziamo delle attività in cui si dà
  • 00:26:37
    per scontato che studio lavoro e tempo
  • 00:26:40
    libero Sono una cosa sola
Etiquetas
  • post-industrial society
  • creativity
  • work and leisure
  • historical transformations
  • immaterial goods
  • urbanization
  • new values
  • disorientation
  • creative leisure
  • societal change