Le scoperte geografiche tra 1400 e 1500

00:10:06
https://www.youtube.com/watch?v=ivi-Tv0v7Lc

Resumen

TLDRLa video lezione analizza le esplorazioni geografiche del XV e XVI secolo, evidenziando le motivazioni economiche, religiose e culturali degli esploratori. Si discute della necessità di trovare nuove rotte commerciali a causa dell'instabilità dell'impero mongolo e delle tasse imposte dai turchi ottomani. Il Portogallo e la Spagna emergono come leader nelle esplorazioni, con figure chiave come Bartolomeo Diaz, Vasco da Gama e Cristoforo Colombo. La lezione conclude con le conseguenze delle conquiste spagnole e portoghesi, tra cui l'afflusso di beni in Europa e lo sfruttamento delle popolazioni indigene.

Para llevar

  • 🌍 Le esplorazioni iniziarono nel XV secolo.
  • 💰 Motivazioni economiche erano fondamentali.
  • ⛵ Il Portogallo fu il primo a esplorare sistematicamente.
  • 🗺️ Colombo scoprì l'America nel 1492.
  • ⚔️ Le conquiste spagnole portarono a stermini di popolazioni indigene.
  • 💎 L'Europa beneficiò di un afflusso di beni preziosi.
  • 📈 Il XVI secolo è noto come il secolo d'oro.
  • 🌊 Magellano circumnavigò la Terra nel 1519.
  • 📜 Il trattato di Tordesillas divise i nuovi territori.
  • 🏴‍☠️ Gli spagnoli utilizzarono armi superiori e malattie per conquistare.

Cronología

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Nel quindicesimo e sedicesimo secolo, l'Europa intraprese numerose esplorazioni geografiche, motivate da curiosità intellettuale, desiderio di conversione religiosa e, soprattutto, necessità economiche. La disgregazione dell'impero mongolo rese insicure le vie commerciali, spingendo le monarchie territoriali, come Spagna e Portogallo, a finanziare spedizioni per trovare nuove rotte. Il Portogallo, primo a organizzare esplorazioni sistematiche, raggiunse l'India circumnavigando l'Africa, mentre la Spagna, con Cristoforo Colombo, scoprì il continente americano nel 1492, segnando l'inizio dell'età moderna.

  • 00:05:00 - 00:10:06

    Le esplorazioni continuarono con Amerigo Vespucci, che dimostrò che Colombo aveva scoperto un nuovo continente, e con Magellano, che circumnavigò la Terra. Il trattato di Tordesillas del 1494 divise i nuovi territori tra Spagna e Portogallo. Mentre il Portogallo creò un impero commerciale, la Spagna si concentrò su un impero coloniale, sterminando le popolazioni indigene in America. Le conseguenze di queste conquiste furono un afflusso di beni e una crescita economica in Europa, ma a costo di enormi sofferenze per le popolazioni sottomesse.

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • Quali erano le motivazioni per le esplorazioni geografiche?

    Le motivazioni includevano curiosità intellettuale, volontà di convertire popoli al cristianesimo e motivazioni economiche per trovare nuove rotte commerciali.

  • Chi fu il primo a circumnavigare l'Africa?

    Bartolomeo Diaz fu il primo a superare il Capo di Buona Speranza nel 1487.

  • Quando Cristoforo Colombo scoprì l'America?

    Colombo partì il 3 agosto 1492 e sbarcò nelle Bahamas il 14 ottobre 1492.

  • Perché il continente americano è chiamato America?

    Il continente è stato chiamato America in onore di Amerigo Vespucci, che dimostrò che Colombo aveva scoperto un nuovo continente.

  • Quali furono le conseguenze delle conquiste spagnole?

    Le conseguenze includono l'afflusso di beni e preziosi in Europa e lo sfruttamento delle popolazioni indigene.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:05
    benvenuti a questa video lezione sulle
  • 00:00:08
    esplorazioni geografiche del
  • 00:00:10
    quindicesimo e sedicesimo secolo
  • 00:00:14
    a partire dal quindicesimo secolo
  • 00:00:16
    presero il via in europa numerose
  • 00:00:19
    esplorazioni di nuovi territori
  • 00:00:24
    gli esploratori erano spinti da varie
  • 00:00:26
    motivazioni anzitutto curiosità
  • 00:00:28
    intellettuale nello scoprire nuove terre
  • 00:00:31
    sicuramente curiosità stimolata anche
  • 00:00:33
    dal rinnovamento culturale favorito da
  • 00:00:36
    rinascita
  • 00:00:38
    poi c'era la volontà di convertire
  • 00:00:39
    popoli al cristianesimo ma fondamentale
  • 00:00:44
    sarà la motivazione economica era
  • 00:00:46
    necessario trovare nuove strade per
  • 00:00:48
    commerciali ma perché perché proprio in
  • 00:00:53
    questo momento era necessario trovare
  • 00:00:55
    nuove strade per capirlo dobbiamo fare
  • 00:00:58
    un passo indietro
  • 00:01:00
    e sapere che nel xiii secolo la
  • 00:01:03
    creazione di un impero mongola aveva
  • 00:01:05
    permesso agli europei di commerciare via
  • 00:01:07
    terra soprattutto seta e spezie perché
  • 00:01:10
    aveva garantito una certa tranquillità
  • 00:01:12
    nel passare attraverso questi territori
  • 00:01:16
    e ciò aveva permesso all'europa di
  • 00:01:18
    trarre grandi profitti
  • 00:01:23
    con la disgregazione dell'impero nella
  • 00:01:25
    seconda metà del xiv secolo le vie
  • 00:01:28
    commerciali erano risultati
  • 00:01:29
    assolutamente
  • 00:01:31
    insicure
  • 00:01:36
    vedete qui per capire la zona
  • 00:01:40
    commerciale dominata dai veneziani
  • 00:01:42
    quella nel riquadro verde e quella
  • 00:01:45
    dominata dagli arabi nel riquadro rosso
  • 00:01:47
    che cosa succede che i turchi ottomani
  • 00:01:50
    impongono darsi molto alti per far
  • 00:01:53
    passare le merci attraverso il mar nero
  • 00:01:55
    che è questo dove c'è scritto pontus
  • 00:01:58
    euxinus ecco quindi dimostrata la
  • 00:02:01
    necessità di trovare altre rotte piu
  • 00:02:05
    sicure e più economico
  • 00:02:09
    oltre a ciò le condizioni politiche
  • 00:02:12
    saranno favorevoli proprio in questo
  • 00:02:14
    periodo alle scoperte geografiche
  • 00:02:16
    infatti tra il xiv e il quindicesimo
  • 00:02:19
    secolo si affermano delle forti
  • 00:02:21
    monarchie territoriali che appunto
  • 00:02:24
    essendo più estese e ben organizzate
  • 00:02:29
    avevano maggiori possibilità di
  • 00:02:30
    organizzare e finanziare delle
  • 00:02:32
    spedizioni tra tutte in particolare la
  • 00:02:35
    spagna e il portogallo
  • 00:02:40
    il portogallo sarà il primo stato che
  • 00:02:42
    organizza sistematiche esplorazioni
  • 00:02:45
    geografiche
  • 00:02:46
    il suo obiettivo era quello di
  • 00:02:48
    raggiungere l'india che vedete lì in
  • 00:02:51
    verde circumnavigando l'africa e quindi
  • 00:02:54
    obiettivo principale circa un navigare
  • 00:02:56
    l'africa
  • 00:02:58
    nel 1487 sarà bartolomeo diaz che riuscì
  • 00:03:03
    a superare il capo di buona speranza
  • 00:03:06
    e nel 1498 addirittura vasco de gama
  • 00:03:11
    riuscì a raggiungere l'india appunto
  • 00:03:13
    circumnavigando l'africa raggiungendo
  • 00:03:15
    quindi l'obiettivo che si era prefissato
  • 00:03:18
    il portogallo
  • 00:03:19
    per quanto riguarda la spagna sala
  • 00:03:22
    cristoforo colombo il navigatore
  • 00:03:24
    genovese che convince i sovrani
  • 00:03:27
    ferdinando d'aragona e isabella di
  • 00:03:29
    castiglia a finanziare la sua impresa
  • 00:03:32
    cioè arrivare in asia navigando verso
  • 00:03:34
    ovest nell'immagine a sinistra vedete
  • 00:03:37
    cristoforo colombo in quella di destra
  • 00:03:39
    ferdinando d'aragona e isabella di
  • 00:03:41
    castiglia
  • 00:03:43
    ecco qual era l'ipotesi di colombo la
  • 00:03:46
    distanza che lui supponeva ci fosse tra
  • 00:03:49
    la spagna e
  • 00:03:52
    l'asia era di 4 mila chilometri in
  • 00:03:55
    realtà noi sappiamo che i chilometri
  • 00:03:57
    sono 16.000 e lui pensava che così fosse
  • 00:03:59
    strutturato il territorio ecco invece
  • 00:04:02
    l'immagine di quello che è la realtà
  • 00:04:04
    cioè in mezzo c'è questo il continente
  • 00:04:07
    americano e la distanza dei 4.000 km a
  • 00:04:11
    quella te per raggiungere dalla spagna
  • 00:04:13
    il continente americano
  • 00:04:16
    il 3 agosto
  • 00:04:19
    1492 parte da palos cristoforo colombo
  • 00:04:24
    con
  • 00:04:25
    due caramelle e una nave
  • 00:04:28
    e il 14 ottobre 1492 sbarca su un'isola
  • 00:04:34
    delle bahamas che chiamerà san salvador
  • 00:04:36
    in realtà gli indigeni la chiamavano un
  • 00:04:39
    buon amico
  • 00:04:42
    ecco perché il 1492 era data così
  • 00:04:45
    importante per gli storici a tal punto
  • 00:04:49
    importante che viene usata per indicare
  • 00:04:51
    la fine del medioevo e l'inizio dell'età
  • 00:04:54
    moderna
  • 00:04:57
    colombo fece
  • 00:04:59
    quattro viaggi
  • 00:05:02
    lo vede vedete il primo viaggio in blu
  • 00:05:06
    il secondo in rosso il percorso il terzo
  • 00:05:11
    percorso in verde e il quarto viaggio e
  • 00:05:14
    non a giugno
  • 00:05:17
    ma perché si chiama america
  • 00:05:21
    sarà amerigo vespucci navigatore toscano
  • 00:05:25
    che con le sue esplorazioni tra il 1499
  • 00:05:29
    e il 1503 dimostrerà che colombo aveva
  • 00:05:33
    scoperto un nuovo continente e non
  • 00:05:35
    l'asia il continente sarà quindi
  • 00:05:39
    chiamato america in onore di amerigo
  • 00:05:41
    vespucci
  • 00:05:44
    [Musica]
  • 00:05:45
    sarà invece magellano che riuscirà a
  • 00:05:49
    circumnavigare la terra qui vedete il
  • 00:05:52
    percorso di magellano
  • 00:05:55
    il 29 settembre
  • 00:05:57
    1519 magellano navigatore portoghese
  • 00:06:00
    parte dalla spagna per compiere la prima
  • 00:06:02
    circumnavigazione della terra
  • 00:06:05
    scopre un passaggio nel sud america per
  • 00:06:09
    passare dall oceano atlantico all'oceano
  • 00:06:11
    pacifico
  • 00:06:12
    c'è un atlantico all'oceano pacifico
  • 00:06:15
    questo passaggio verrà chiamato stretto
  • 00:06:18
    di magellano proprio in suo onore
  • 00:06:22
    dei 238 uomini partiti ne rientreranno
  • 00:06:26
    solo 18 tra i quali non c'era magellano
  • 00:06:29
    che viene ucciso alle filippine
  • 00:06:38
    spagna e portogallo nel 1494 firmeranno
  • 00:06:42
    il trattato di tordesillas nel quale
  • 00:06:45
    stabiliscono la linea immaginaria laraia
  • 00:06:47
    per spartirsi i nuovi territori
  • 00:06:53
    e qui la vedete
  • 00:06:57
    l'obiettivo dei portoghesi sarà quello
  • 00:06:59
    di creare un impero commerciale ed è per
  • 00:07:02
    questo motivo che costruiscono un
  • 00:07:04
    sistema di porti e piazze commerciali e
  • 00:07:07
    non occupano militarmente i territori
  • 00:07:09
    anche se praticano il commercio degli
  • 00:07:11
    schiavi perché il brasile territorio che
  • 00:07:14
    era sotto il loro dominio era vasto e
  • 00:07:16
    necessitava di grande quantità di
  • 00:07:18
    manodopera
  • 00:07:20
    la spagna invece appena aveva un altro
  • 00:07:23
    obiettivo creare un impero territoriale
  • 00:07:26
    e coloniale nel xvi secolo e furono
  • 00:07:29
    numerose alle spedizioni in centro e sud
  • 00:07:32
    america queste spedizioni erano affidate
  • 00:07:34
    conquistadores soldati spietati che
  • 00:07:37
    sterminarono le popolazioni indigene
  • 00:07:39
    ossia le civiltà precolombiane
  • 00:07:45
    le spedizioni guidate da francisco
  • 00:07:47
    pizarro tra il 1500 29 e il 1533
  • 00:07:52
    distruggono completamente l'impero inca
  • 00:07:55
    lo vedete invece
  • 00:07:59
    sarà ferdinando cortez invece che ad
  • 00:08:02
    annientare il 1519 la popolazione azteca
  • 00:08:07
    la vedete in fucsia
  • 00:08:11
    lo yucatan invece dove risiedevano i
  • 00:08:14
    maya viene conquistato definitivamente
  • 00:08:15
    dopo dopo svariate spedizioni nel
  • 00:08:19
    1546 ad opera di monteroni tempo
  • 00:08:24
    quali sono le cause dello sterminio
  • 00:08:27
    gli spagnoli hanno fucili cannoni armi
  • 00:08:30
    che gli indigeni non possiedono gli
  • 00:08:33
    spagnoli utilizzano anche cavalli
  • 00:08:35
    animali sconosciuti dagli indigeni e che
  • 00:08:38
    li terrorizzano gli spagnoli portano
  • 00:08:42
    microbi di malattie come il vaiolo il
  • 00:08:45
    morbillo o la semplice influenza per le
  • 00:08:47
    quali gli indigeni non avevano anticorpi
  • 00:08:50
    ed infine lo sfruttamento intenso della
  • 00:08:53
    popolazione gli europei costringono gli
  • 00:08:56
    indigene lavorare in campi o miniere in
  • 00:08:58
    condizioni di schiavitù provocandone la
  • 00:09:01
    morte
  • 00:09:03
    quali saranno le conseguenze di queste
  • 00:09:06
    conquiste e di commerciali e
  • 00:09:08
    territoriali in europa beh anzitutto
  • 00:09:10
    l'afflusso di beni e anche preziosi come
  • 00:09:13
    l'oro l'argento o anche degli alimenti e
  • 00:09:17
    ciò porterà a una profonda crescita
  • 00:09:20
    economica tant'è che il sedicesimo
  • 00:09:22
    secolo viene denominato siglo de oro
  • 00:09:25
    cioè secolo d'oro però bisogna
  • 00:09:27
    ricordarsi che questa crescita viene
  • 00:09:30
    pagata a caro prezzo dalle popolazioni
  • 00:09:32
    sottomesse
  • 00:09:34
    un ultima conseguenza sarà lo
  • 00:09:36
    spostamento dell'asse commerciale più
  • 00:09:39
    importante dal mediterraneo
  • 00:09:41
    all'atlantico
  • 00:09:44
    anche per questa lezione è tutto
  • 00:09:47
    arrivederci alla prossima e restate
  • 00:09:51
    sintonizzati
  • 00:09:53
    [Musica]
  • 00:09:58
    [Applauso]
  • 00:10:03
    [Musica]
Etiquetas
  • esplorazioni
  • XV secolo
  • XVI secolo
  • Portogallo
  • Spagna
  • Cristoforo Colombo
  • Amerigo Vespucci
  • Magellano
  • conquiste
  • popolazioni indigene