Etica della comunicazione - lezione 1

00:30:07
https://www.youtube.com/watch?v=LvKN14dmYoM

Resumen

TLDRIl corso di etica della comunicazione esplora i concetti di etica e comunicazione, sottolineando l'importanza di comprendere i principi morali che guidano le nostre azioni comunicative. L'etica è descritta come la riflessione sui criteri che determinano se le nostre azioni sono buone o cattive, mentre la comunicazione è vista come un'attività fondamentale che può essere espressa sia verbalmente che non verbalmente. La comunicazione non è solo trasmissione di informazioni, ma anche un atto complesso di coinvolgimento reciproco. Inoltre, viene evidenziata l'importanza di codici etici per le professioni comunicative e l'auto-regolamentazione per garantire una comunicazione responsabile e rispettosa. La lezione conclude con l'affermazione che la comunicazione deve essere guidata da principi etici, non solo legali, per garantire il benessere collettivo.

Para llevar

  • 🌟 L'etica è la riflessione sui principi del nostro agire.
  • 💬 La comunicazione è più di una semplice trasmissione di messaggi.
  • 🔍 L'etica della comunicazione aiuta a scegliere modalità comunicative buone.
  • 📰 I professionisti devono seguire codici deontologici.
  • 🚦 L'autoregolamentazione è fondamentale per la comunicazione professionale.
  • 📜 I codici stabiliscono limiti all'attività comunicativa.
  • 🔗 La comunicazione deve essere responsabile e rispettare la privacy.
  • 🤔 La comunicazione è un atto che implica interazione e coinvolgimento reciproco.
  • 📢 Non possiamo non comunicare; è un aspetto essenziale dell'essere umano.
  • 🎯 Comunicare bene è cruciale per costruire relazioni significative.

Cronología

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il corso si concentra sull'etica della comunicazione, esplorando i concetti di etica e comunicazione. L'etica è descritta come una disciplina filosofica che riflette sui principi che guidano le nostre azioni, determinando ciò che è buono o cattivo. La comunicazione è un'attività umana fondamentale, che avviene attraverso modalità verbali e non verbali, e coinvolge la condivisione di discorsi e gesti. Aristotele definisce l'essere umano come un 'animale dotato di logos', indicando la distintiva capacità umana di comunicare.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Si evidenzia che la comunicazione va oltre la semplice trasmissione di informazioni, coinvolgendo l'idea di coinvolgimento, comprensione e creazione di un terreno comune tra gli interlocutori. La parola 'comunicazione' deriva dal latino 'comunicazio', che implica condivisione e partecipazione. L'etica della comunicazione è quindi importante per comprendere se le nostre azioni comunicative sono buone o cattive e motivarci a comunicare in modo virtuosamente.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    L'etica della comunicazione aiuta anche a scegliere strumenti e modi di comunicazione più appropriati. Vengono menzionati strumenti moderni come telefonini, internet e social media, sottolineando l'importanza della competenza nell'uso etico di questi strumenti per una comunicazione efficace. Si discute il ruolo della comunicazione non solo a livello individuale, ma anche come professione, considerandone l'impatto sulle pratiche comunicative e sulla coscienza etica dei professionisti.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Si prende in considerazione l'importanza dell'etica della comunicazione per le professioni comunicative, come giornalisti e pubblicitari, e si evidenzia la necessità di regole di autoregolamentazione. I professionisti comunicativi devono attenersi a determinati codici deontologici per comunicare in modo responsabile, tenendo conto della verità e dell'integrità delle informazioni divulgate.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Viene discusso il concetto di autoregolamentazione, dove le categorie professionali si auto-limitano nel loro operato comunicativo. Questo è fondamentale per evitare la diffusione di informazioni sensibili o potenzialmente dannose. Si sottolinea la responsabilità dei comunicatori di bilanciare libertà comunicativa e necessità di proteggere i soggetti interessati dalle conseguenze delle notizie.

  • 00:25:00 - 00:30:07

    Infine, si afferma che i codici deontologici sono strumenti importanti ma da soli non sono sufficienti. È necessaria una motivazione etica più profonda che superi la sola conformità legale. La vera regolamentazione etica deve quindi derivare da una coscienza individuale e collettiva degli operatori della comunicazione, che si approfondirà nella lezione successiva.

Ver más

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • Che cos'è l'etica della comunicazione?

    L'etica della comunicazione è la disciplina che analizza e giustifica i principi morali implicati nel nostro agire comunicativo.

  • Perché è importante comunicare bene?

    Comunicare bene è essenziale per evitare malintesi e per poter costruire relazioni significative e condividere esperienze.

  • Quali sono i principali strumenti della comunicazione moderna?

    I principali strumenti includono scrittura, telefono, computer, radio e televisione.

  • Chi deve seguire i codici deontologici nella comunicazione?

    Professionisti come giornalisti, comunicatori pubblici e pubblicitari devono seguire codici deontologici.

  • Cosa sono i codici deontologici?

    I codici deontologici sono regole stabilite per garantire un comportamento corretto e responsabile nell'ambito di una professione comunicativa.

  • Qual è il ruolo dell'autoregolamentazione nella comunicazione?

    L'autoregolamentazione permette ai professionisti della comunicazione di stabilire i propri limiti e standard etici.

  • Come influisce l'etica sulla comunicazione pubblica?

    L'etica guida le pratiche comunicative nel rispetto della verità, della privacy e della responsabilità sociale.

  • Qual è la differenza tra comunicazione verbale e non verbale?

    La comunicazione verbale utilizza le parole, mentre quella non verbale coinvolge gesti, espressioni facciali e altri segnali visivi.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:00
    il nostro corso e un corso di etica
  • 00:00:02
    della comunicazione apparentemente
  • 00:00:06
    questa espressione etica della
  • 00:00:09
    comunicazione sembra complicata
  • 00:00:13
    coinvolge due parole che dovremmo avere
  • 00:00:17
    ben chiare la parola etica che è una
  • 00:00:21
    disciplina filosofica e la parola
  • 00:00:24
    comunicazione che è una esperienza che
  • 00:00:27
    tutti quanti
  • 00:00:28
    facciamo che cos'è etica
  • 00:00:31
    anzitutto è etica è una riflessione che
  • 00:00:36
    viene sviluppata riguardo a quelli che
  • 00:00:40
    sono i criteri i principi del nostro
  • 00:00:43
    agire
  • 00:00:44
    quei criteri che i principi che fanno sì
  • 00:00:47
    che il nostro agire possa essere
  • 00:00:50
    definito buono o cattivo giusto ingiusto
  • 00:00:55
    virtuoso oppure vizioso l'etica appunto
  • 00:00:59
    dal termine greco èthos che vuol dire
  • 00:01:02
    abitudine costume comportamento è
  • 00:01:07
    appunto quella disciplina che si occupa
  • 00:01:10
    di definire chiarire giustificare
  • 00:01:15
    motivare quei principi quei criteri che
  • 00:01:19
    appunto ci guidano nelle nostre azioni
  • 00:01:22
    nelle nostre azioni generale
  • 00:01:26
    noi abbiamo la possibilità di
  • 00:01:30
    sperimentare di esprimerci secondo un
  • 00:01:36
    tipo di azioni che è tipicamente umano
  • 00:01:40
    già aristotele definiva l'essere umano
  • 00:01:44
    come quell essere appunto che è dotato
  • 00:01:48
    di logos quell'animale john logan e con
  • 00:01:54
    appunto che possiede che ha il logos
  • 00:01:58
    logos è un termine greco che significa
  • 00:02:02
    certamente ragione intelligenza capacità
  • 00:02:07
    di relazione ma vuol dire anche discorso
  • 00:02:11
    parola e quindi l'elemento del
  • 00:02:13
    comunicare l'elemento della capacità di
  • 00:02:16
    parlare di sviluppare determinati
  • 00:02:19
    discorsi e proprio quell elemento che
  • 00:02:22
    costituisce stando a questa definizione
  • 00:02:24
    di aristotele gli esseri umani per come
  • 00:02:27
    sono esseri capaci di comunicare
  • 00:02:32
    ecco allora tutti quanti comunichiamo
  • 00:02:34
    questa è una frase questo è un assioma
  • 00:02:39
    della cosiddetta programmatica della
  • 00:02:42
    comunicazione non si può non comunicare
  • 00:02:45
    e comunichiamo tutti in tanti modi
  • 00:02:48
    diversi
  • 00:02:50
    comunichiamo perché questo è un
  • 00:02:51
    contrassegno un carattere specifico
  • 00:02:54
    dell'essere umano e questi modi diversi
  • 00:02:57
    sono i modi verbali attraverso le parole
  • 00:03:02
    come sto facendo io adesso questo
  • 00:03:04
    comunicando a voi attraverso parole
  • 00:03:07
    articolate ragionamenti e discorsi che
  • 00:03:10
    sto conducendo ma anche sempre sto
  • 00:03:12
    facendo lo di fronte a voi con gesti i
  • 00:03:16
    miei gesti sottolineano segnalano le mie
  • 00:03:20
    parole
  • 00:03:21
    si tratta di una comunicazione non
  • 00:03:23
    verbale ma poi anche la mia espressione
  • 00:03:25
    ma poi anche il modo in cui presenta voi
  • 00:03:27
    come sono vestito tutto questo e
  • 00:03:29
    comunicare tutto questo dice qualcosa di
  • 00:03:32
    me e delle cose che sto appunto
  • 00:03:35
    presentandovi non si può non comunicare
  • 00:03:38
    si comunica in vari modi ma cosa vuol
  • 00:03:42
    dire comunicazione comunicazione un
  • 00:03:45
    agire
  • 00:03:47
    abbiamo detto si parla di agire
  • 00:03:49
    comunicativo comunicazione ed è finita è
  • 00:03:53
    un'attività che viene definita
  • 00:03:57
    normalmente come una trasmissione di
  • 00:04:01
    informazioni di messaggi da un'emittente
  • 00:04:05
    a un destinatario
  • 00:04:07
    c'è un modello ben preciso che indica
  • 00:04:13
    questa trasmissione come un processo
  • 00:04:16
    unilaterale un processo che collega
  • 00:04:19
    emittente e destinatario di questo
  • 00:04:22
    messaggio
  • 00:04:23
    come quando si spedisce una lettera c'è
  • 00:04:26
    qualcuno che spedisce questa lettera
  • 00:04:28
    questo pacco qualcuno che lo riceve e il
  • 00:04:33
    medio appunto che viene utilizzato è ciò
  • 00:04:38
    che permette questa trasmissione
  • 00:04:40
    e poi c'è un canale ben preciso che
  • 00:04:44
    viene di cui viene appunto fatto uso e
  • 00:04:48
    ci sono contenuti che devono essere
  • 00:04:50
    decodificati tutto questo appunto
  • 00:04:53
    riguarda questa teoria della
  • 00:04:55
    comunicazione come trasmissione che
  • 00:04:57
    possiamo chiamare teoria standard
  • 00:05:01
    però questa è una concezione che forse
  • 00:05:04
    certo è molto diffusa perché fa parte
  • 00:05:09
    della nostra esperienza ma è una
  • 00:05:11
    concezione semplice una concezione che
  • 00:05:14
    magari non tiene conto della complessità
  • 00:05:17
    dell'attività comunicativa perché
  • 00:05:20
    addirittura la parola stessa
  • 00:05:23
    comunicazione ci dice che comunicare
  • 00:05:27
    significa qualcosa di più di un semplice
  • 00:05:30
    trasmettere qualcosa di più di un
  • 00:05:33
    semplice informare
  • 00:05:35
    mandare dei messaggi da un'emittente un
  • 00:05:38
    ricevente comunicare come sto cercando
  • 00:05:41
    di fare con voi adesso è cercare di
  • 00:05:46
    coinvolgere di intrattenere di farsi
  • 00:05:49
    comprendere di creare uno spazio comune
  • 00:05:53
    tra interlocutori tra persone che grazie
  • 00:05:56
    alla comunicazione grazie alle parole
  • 00:05:59
    che usò e discorsi che articolo ai gesti
  • 00:06:02
    che faccio
  • 00:06:04
    vengono in qualche modo riportati a
  • 00:06:06
    qualche cosa che è comune ad un terreno
  • 00:06:10
    in cui noi ci possiamo intendere in cui
  • 00:06:14
    le cose che dico diventano non solo mie
  • 00:06:17
    ma vengono partecipate agli altri
  • 00:06:20
    vengono compartecipate comunicazione è
  • 00:06:25
    un termine che deriva dal latino
  • 00:06:27
    comunicazio che alla sua radice
  • 00:06:29
    nell'aggettivo communis che significa
  • 00:06:33
    ciò che è proprio di tutti ciò che è
  • 00:06:35
    compartecipato ciò che tutti noi in
  • 00:06:38
    qualche modo possiamo condividere ma
  • 00:06:42
    ecco appunto etica della comunicazione
  • 00:06:48
    se la comunicazione è un atto se la
  • 00:06:50
    comunicazione un modo di agire il modo
  • 00:06:52
    di agire addirittura che è proprio di
  • 00:06:54
    noi esseri umani
  • 00:06:56
    se c'è qualche cosa che noi possiamo
  • 00:06:58
    attraverso la comunicazione condividere
  • 00:07:01
    beh allora questo atto questo processo
  • 00:07:05
    questa attività che io posso compiere in
  • 00:07:09
    quanto essere umano può essere fatta
  • 00:07:11
    bene oppure male può essere compiuta in
  • 00:07:15
    maniera buona oppure in maniera cattiva
  • 00:07:18
    può essere compiuta in maniera viziosa
  • 00:07:21
    oppure virtuosa giusta o ingiusta
  • 00:07:25
    io con le parole possono anche fare del
  • 00:07:27
    male io con le parole possono anche
  • 00:07:30
    uccidere le persone
  • 00:07:32
    io con le parole posso lasciare il segno
  • 00:07:36
    oppure posso risollevare persone che
  • 00:07:39
    sono magari
  • 00:07:41
    si trovano in difficoltà che sono
  • 00:07:44
    depresse che sono sconsolate con la
  • 00:07:47
    parola giusta al momento giusto
  • 00:07:48
    io posso aiutarle a uscire dalla loro
  • 00:07:51
    situazione vedete il potere della
  • 00:07:54
    comunicazione il potere di agire bene o
  • 00:07:58
    agire male comunicando ecco allora di
  • 00:08:02
    che cosa si occupa la etica della
  • 00:08:04
    comunicazione di qualcosa di molto
  • 00:08:06
    semplici di molto vicino la nostra
  • 00:08:08
    esperienza perché ripeto tutti quanti
  • 00:08:11
    noi comunichiamo noi non possiamo non
  • 00:08:14
    comunicare la comunicazione un carattere
  • 00:08:16
    proprio dell'essere umano
  • 00:08:18
    ma allora se questo è il nostro modo di
  • 00:08:21
    agire ne possiamo fare questa azione
  • 00:08:25
    sperimentare il comunicare in maniera
  • 00:08:28
    buona oppure cattiva etica della
  • 00:08:31
    comunicazione ci permette di comprendere
  • 00:08:34
    se quello che stiamo facendo
  • 00:08:37
    se il modo in cui noi stiamo comunicando
  • 00:08:39
    è buono oppure cattivo magari anche ci
  • 00:08:42
    aiuta a scegliere una modalità
  • 00:08:45
    comunicativa buona quando potremmo agire
  • 00:08:50
    invece comunicativamente in un altro
  • 00:08:53
    modo ci aiuta e ci motiva a comunicare
  • 00:08:57
    bene questo è il punto
  • 00:09:00
    comunicare bene di ciò si occupa l'etica
  • 00:09:04
    della comunicazione e allora diamo come
  • 00:09:06
    primo momento prima pillola di questo
  • 00:09:10
    nostro primo incontro
  • 00:09:12
    diamo una definizione riassuntiva di
  • 00:09:15
    quello che ho detto di etica della
  • 00:09:18
    comunicazione
  • 00:09:20
    l'etica della comunicazione e quella
  • 00:09:22
    disciplina che approfondisce e
  • 00:09:26
    giustifica quei principi di
  • 00:09:30
    comportamento quei termini
  • 00:09:33
    quelle parole quelle emozioni morali che
  • 00:09:37
    sono implicate implicite nel nostro
  • 00:09:41
    agire comunicativo nella nostra attività
  • 00:09:44
    di comunicazione non solo chiarisce
  • 00:09:49
    definisce individua approfondisce
  • 00:09:53
    questi concetti morali insiti nella
  • 00:09:56
    nostra attività della comunicazione
  • 00:09:58
    l'etica della comunicazione anche motiva
  • 00:10:02
    aiuta a scegliere perché comunicare bene
  • 00:10:05
    piuttosto che comunicare male e noi
  • 00:10:10
    sappiamo quanto è utile quanto abbiamo
  • 00:10:14
    bisogno di comunicare bene piuttosto che
  • 00:10:17
    di comunicare male non dico noi che come
  • 00:10:22
    esseri umani appunto siamo esseri che
  • 00:10:26
    normalmente si rivolgano agli altri
  • 00:10:28
    parlano con gli altri parlano magari
  • 00:10:32
    anche con se stessi quando ragionano su
  • 00:10:36
    determinati problemi
  • 00:10:37
    platone il grande filosofo greco parlava
  • 00:10:40
    della riflessione dicendo che si tratta
  • 00:10:44
    di un dialogo dell'anima con se stessa
  • 00:10:47
    ma noi ci rapportiamo e comunichiamo con
  • 00:10:51
    gli altri anche attraverso i vari
  • 00:10:53
    strumenti di comunicazione addirittura
  • 00:10:58
    anzitutto la scrittura ma poi il
  • 00:11:03
    telefono il telefono cellulare
  • 00:11:06
    oggi ma poi oggi la radio ma poi oggi il
  • 00:11:10
    video ma poi oggi il computer internet
  • 00:11:14
    la chat viviamo siamo immersi in un
  • 00:11:19
    mondo fatto di strumenti del comunicare
  • 00:11:22
    e in qualche modo abbiamo le competenze
  • 00:11:25
    più o meno grandi per usare questi
  • 00:11:29
    strumenti
  • 00:11:29
    ma di nuovo e importante domandarci
  • 00:11:33
    siamo sicuri di comunicare bene di usare
  • 00:11:38
    bene in maniera buona questi strumenti
  • 00:11:41
    per raggiungere i nostri scopi
  • 00:11:43
    comunicativi quindi vedete
  • 00:11:46
    ecco un altro aspetto dell'etica della
  • 00:11:47
    comunicazione ci orienta ci indirizza ad
  • 00:11:52
    un uso motivato ad un uso buono degli
  • 00:11:55
    strumenti comunicativi che oggi fanno
  • 00:11:58
    parte della
  • 00:12:00
    tradita ma questo vale per ciascuno di
  • 00:12:04
    noi in quanto essere umano appunto
  • 00:12:07
    caratterizzato dalla capacità di
  • 00:12:09
    comunicare e potenziata è per ogni
  • 00:12:13
    essere umano la sua capacità di
  • 00:12:15
    comunicare dall'uso oggi degli strumenti
  • 00:12:18
    comunicativi radio tv telefono cellulare
  • 00:12:21
    computer eccetera ma poi noi siamo anche
  • 00:12:25
    immersi in una dimensione di
  • 00:12:27
    comunicazione noi leggiamo i giornali
  • 00:12:31
    leggiamo i libri vediamo la televisione
  • 00:12:34
    e in questo modo siamo dei target
  • 00:12:39
    siamo persone che in qualche modo fanno
  • 00:12:44
    parte del mondo della comunicazione non
  • 00:12:49
    come soggetti che comunicano ma come
  • 00:12:53
    referenti che a cui appunto si
  • 00:12:57
    comunicano notizie a cui si comunicano
  • 00:13:01
    consigli per gli acquisti pubblicità ad
  • 00:13:04
    esempio a cui si può si possono
  • 00:13:08
    comunicare vari tipi di informazioni
  • 00:13:10
    come appunto accade attraverso la
  • 00:13:14
    disciplina della informatica i suoi
  • 00:13:16
    strumenti comunicativi vedete c'è nel
  • 00:13:21
    mondo della tecnica in cui noi siamo
  • 00:13:24
    immersi una professionalità specifica
  • 00:13:29
    precisa ben articolata che riguarda
  • 00:13:33
    proprio le varie professioni della
  • 00:13:39
    comunicazione
  • 00:13:41
    e qui la domanda di un etica della
  • 00:13:44
    comunicazione diventa ancora più forte
  • 00:13:47
    perché non riguarda tutti noi in quanto
  • 00:13:50
    soggetti del comunicare ma riguarda
  • 00:13:53
    quelle persone che in maniera
  • 00:13:55
    professionale da professionisti
  • 00:13:58
    esercitano una attività comunicativa e
  • 00:14:02
    parlo dei giornalisti e parlo delle
  • 00:14:04
    persone che
  • 00:14:06
    fanno televisione e parlo delle persone
  • 00:14:10
    che fanno comunicazione pubblica o che
  • 00:14:12
    fanno comunicazione politica o che
  • 00:14:16
    organizzano campagne pubblicitarie
  • 00:14:18
    campagne di marketing che sono impegnati
  • 00:14:21
    nella comunicazione mediazione
  • 00:14:24
    interculturale che propongono ad esempio
  • 00:14:28
    comunicazione di impresa o che
  • 00:14:30
    comunicano i bilanci e bilanci sociali
  • 00:14:35
    di un'impresa o di un ente la
  • 00:14:38
    comunicazione pubblica di un ente
  • 00:14:40
    pubblico la comunicazione sanitaria la
  • 00:14:43
    comunicazione tra medico e paziente
  • 00:14:45
    vedete ci sono categorie professionali
  • 00:14:49
    che hanno un legame estremamente forte
  • 00:14:53
    con la attività comunicativa ci sono
  • 00:14:57
    categorie professionali che realizzano
  • 00:15:00
    la loro propria attività comunicativa
  • 00:15:03
    proprio in maniera diretta come loro
  • 00:15:10
    specifica professione i giornalisti i
  • 00:15:15
    pubblicitari i comunicatori i mediatori
  • 00:15:17
    interculturali eccetera
  • 00:15:19
    e per queste discipline comunicative per
  • 00:15:22
    queste professioni della comunicazione
  • 00:15:25
    di nuovo
  • 00:15:27
    noi possiamo domandarci che cosa vuol
  • 00:15:30
    dire comunicare bene che cosa vuol dire
  • 00:15:32
    comunicare in maniera giusta corretta
  • 00:15:35
    adeguata
  • 00:15:37
    affronteremo in maniera più precisa
  • 00:15:39
    alcune di queste professioni e il modo
  • 00:15:43
    in cui si può comunicare bene o male
  • 00:15:45
    all'interno di esse nella terza lezione
  • 00:15:49
    però per ora a me quantomeno e
  • 00:15:56
    e lecito è giustificato sottolineare
  • 00:16:01
    l'urgenza l'esigenza di una
  • 00:16:05
    regolamentazione etica perché prendiamo
  • 00:16:11
    l'attività del giornalista
  • 00:16:14
    io leggo un giornale oggi o tre giornali
  • 00:16:18
    diversi tutti quanti referente sia la
  • 00:16:23
    giornata di oggi è quindi alle notizie
  • 00:16:27
    di ciò che è avvenuto nella giornata di
  • 00:16:31
    ieri però queste notizie anche se sono
  • 00:16:34
    le stesse sono proposte in maniera
  • 00:16:36
    diversa hanno tagli diversi hanno modi
  • 00:16:40
    diversi di farsi leggere di essere
  • 00:16:45
    collocate nella pagina un risalto
  • 00:16:47
    maggiore o invece un risalto minore una
  • 00:16:51
    volontà maggiore o minore di segnalare
  • 00:16:54
    una notizia o certi aspetti di notizia
  • 00:16:57
    pensate solo ai titoli a in modo in cui
  • 00:17:01
    il titolo viene costruito come riassunto
  • 00:17:05
    di un articolo
  • 00:17:07
    la maggior parte di noi legge il titolo
  • 00:17:09
    legge tutto l'articolo di tutto il il
  • 00:17:14
    giornale qualche tempo fa su due
  • 00:17:18
    giornali italiani si leggeva a proposito
  • 00:17:22
    di una piaga di un reato
  • 00:17:26
    [Musica]
  • 00:17:27
    purtroppo
  • 00:17:30
    diffuso il reato degli assalti e delle
  • 00:17:38
    rapine collegato all origine alla etnia
  • 00:17:45
    delle persone che erano arrestate
  • 00:17:48
    appunto per questi assalti per queste
  • 00:17:50
    rapine su un giornale si leggeva quattro
  • 00:17:56
    rapine su dieci in italia sono fatte da
  • 00:18:01
    extracomunitari su un altro giornale si
  • 00:18:05
    leggeva invece il titolo sei rapine su
  • 00:18:09
    10 sono fatte da italiani voi capite
  • 00:18:13
    bene che un titolo rispetto all'altro
  • 00:18:17
    dicono entrambi la stessa cosa ma
  • 00:18:20
    l'impatto il modo di proporre la stessa
  • 00:18:23
    notizia cambia completamente
  • 00:18:29
    l'interlocutore il lettore chi prende
  • 00:18:31
    questo giornale legge questa notizia
  • 00:18:33
    nessun caso risulta allarmato nell'altro
  • 00:18:36
    caso dice ma guarda un po come ci
  • 00:18:41
    troviamo in una determinata situazione
  • 00:18:43
    con una crescita della criminalità in
  • 00:18:46
    italia dovuta appunto agli italiani
  • 00:18:49
    stessi
  • 00:18:50
    ecco questo che cosa vuol dire vuol dire
  • 00:18:55
    che noi dobbiamo capirle anzitutto
  • 00:19:00
    queste cose dobbiamo appunto perché
  • 00:19:03
    siamo immersi viviamo all'interno della
  • 00:19:05
    dimensione comunicativa
  • 00:19:07
    noi dobbiamo acquisire una competenza
  • 00:19:13
    nella comunicazione ma non per essere
  • 00:19:16
    noi professionisti capaci di esprimerci
  • 00:19:19
    in un certo modo non per essere noi
  • 00:19:22
    capaci di utilizzare sempre nuovi
  • 00:19:24
    strumenti comunicativi
  • 00:19:25
    ma per essere capaci di decodificare i
  • 00:19:29
    modi giusti o sbagliati di comunicare di
  • 00:19:33
    presentare attività comunicative per
  • 00:19:37
    poterci orientare nel mondo della
  • 00:19:41
    overdose
  • 00:19:42
    e comunicativa in cui noi siamo immersi
  • 00:19:46
    pare che se noi e ne fa fare una
  • 00:19:48
    passeggiata per una città nel giro di
  • 00:19:52
    poche ore
  • 00:19:53
    riceviamo migliaia di stimoli dai
  • 00:19:58
    cartelli dalle indicazioni dai simboli
  • 00:20:01
    dalle musiche adesso non si può non
  • 00:20:04
    andare in una stazione ferroviaria senza
  • 00:20:08
    trovare video al posto delle indicazioni
  • 00:20:11
    del treno che magari disperatamente
  • 00:20:14
    stiamo cercando perché rischiamo di
  • 00:20:16
    perdere la cui incidenza quindi siamo
  • 00:20:18
    bombardati di stimoli e abbiamo bisogno
  • 00:20:21
    di orientarci ecco l'etica della
  • 00:20:24
    comunicazione ripetono come quella
  • 00:20:26
    disciplina che ci permette di
  • 00:20:30
    comprendere che cosa è buono e cosa è
  • 00:20:32
    cattivo
  • 00:20:34
    all'interno di un attività comunicativa
  • 00:20:36
    ci aiuta proprio a questo ci aiuta a
  • 00:20:39
    orientarci ma ho detto tutti quanti
  • 00:20:44
    comunichiamo la comunicazione qualcosa
  • 00:20:47
    che riguarda tutti però ci sono alcuni
  • 00:20:49
    alcune categorie di persone alcuni
  • 00:20:52
    professionisti che fanno della
  • 00:20:54
    comunicazione proprio specificamente la
  • 00:20:57
    loro attività principale la loro
  • 00:20:59
    attività professionale giornalisti
  • 00:21:02
    comunicatori pubblici comunicatori
  • 00:21:04
    politici accetterei anche per loro anzi
  • 00:21:06
    maggiormente per loro è necessario dare
  • 00:21:12
    regole per una comunicazione corretta
  • 00:21:16
    regole ogni categoria professionale deve
  • 00:21:23
    sottostare a determinate regole sono le
  • 00:21:27
    regole che sono proprie della sua
  • 00:21:29
    professione
  • 00:21:31
    un medico non può uccidere i pazienti li
  • 00:21:33
    deve curare un falegname non può
  • 00:21:38
    costruire un mobile che non sta in piedi
  • 00:21:42
    ma deve farlo come si dice a regola
  • 00:21:44
    d'arte
  • 00:21:44
    ci sono dei codici specifici che
  • 00:21:49
    riguardano determinate categorie
  • 00:21:51
    professionali
  • 00:21:53
    sono i codici di regolamentazione che
  • 00:21:56
    dicono come deve essere fatta una
  • 00:22:00
    determinata professione per essere
  • 00:22:03
    svolta bene per essere svolta nella
  • 00:22:06
    maniera migliore
  • 00:22:07
    non sfugge a questa necessità anche
  • 00:22:11
    l'attività dei professionisti della
  • 00:22:14
    comunicazione
  • 00:22:16
    si tratta di codici cioè di un insieme
  • 00:22:22
    di regole che ci dicono specificamente
  • 00:22:27
    quello che è il dovere proprio di una
  • 00:22:33
    determinata categoria di professionisti
  • 00:22:37
    in greco il termine dovere doveroso si
  • 00:22:41
    dice do the hon ciò che è doveroso e
  • 00:22:46
    dunque questi codici che mi dicono
  • 00:22:49
    quello che è doveroso quello che deve
  • 00:22:51
    essere fatto da una determinata
  • 00:22:53
    categoria professionale si chiamano
  • 00:22:55
    codici deontologici però nell'ambito
  • 00:23:00
    della comunicazione i codici
  • 00:23:04
    deontologici sono qualcosa che viene
  • 00:23:12
    sviluppata viene elaborata in un maniera
  • 00:23:15
    un po diversa che in ambito nell'ambito
  • 00:23:18
    di altre professioni perché perché in
  • 00:23:22
    una società democratica
  • 00:23:24
    la comunicazione l'attività comunicativa
  • 00:23:26
    la capacità di informare deve essere
  • 00:23:29
    libera se vengono messe delle
  • 00:23:36
    dei paletti se vengono messe delle
  • 00:23:38
    barriere delle limitazioni all'attività
  • 00:23:42
    comunicativa in questo caso c'è il
  • 00:23:46
    rischio di una censura ad un livello
  • 00:23:49
    esterno esteriore se ci sono delle
  • 00:23:53
    limitazioni
  • 00:23:56
    la censura è all'opera in ambito
  • 00:23:59
    comunicativo e questo non può accadere
  • 00:24:03
    all'interno di un contesto di una
  • 00:24:06
    società libera e democratica
  • 00:24:08
    l'informazione l'attività comunicativa
  • 00:24:10
    deve essere garantita bene se le cose
  • 00:24:14
    stanno così come si fa a ottenere questa
  • 00:24:18
    regolamentazione che è richiesta che è
  • 00:24:20
    necessaria che è doverosa risposta molto
  • 00:24:23
    semplice questa regolamentazione è una
  • 00:24:27
    autolimitazione una auto
  • 00:24:30
    regolamentazione vale a dire la
  • 00:24:32
    categoria professionale stessa dei
  • 00:24:35
    comunicatori dei giornalisti piuttosto
  • 00:24:37
    che dei comunicatori pubblici piuttosto
  • 00:24:40
    che dei pubblicitari si dà le proprie
  • 00:24:43
    regole si dà i propri limiti
  • 00:24:46
    non si può dire tutto non si può ad
  • 00:24:50
    esempio dare notizie su tutto bisogna
  • 00:24:53
    rispettare la privacy
  • 00:24:55
    bisogna ad esempio fare in modo che
  • 00:24:58
    certe notizie non vengano comunicate
  • 00:25:03
    mettendo in piazza per esempio nome e
  • 00:25:08
    cognome di minori o quando sono
  • 00:25:11
    interessati dei bambini dei minori
  • 00:25:15
    bisogna stare estremamente attenti a far
  • 00:25:18
    sì che la comunicazione non li segni per
  • 00:25:20
    tutta la vita non li permetta non
  • 00:25:23
    permetta che siano in qualche modo
  • 00:25:26
    riconosciuti anche per il futuro
  • 00:25:30
    e poi ugualmente una pubblicità deve
  • 00:25:35
    essere in qualche modo non ingannevole
  • 00:25:39
    anche se deve ovviamente fare il suo
  • 00:25:41
    mestiere cioè convincere all'acquisto di
  • 00:25:43
    un determinato prodotto ma non può
  • 00:25:45
    essere
  • 00:25:47
    commista non può essere mescolata a
  • 00:25:50
    quello che sono le esigenze di una
  • 00:25:55
    informazione obiettiva e corretta la
  • 00:25:58
    pubblicità deve dimostrarsi dimostrare
  • 00:26:02
    di essere pubblicità e via dicendo
  • 00:26:04
    tutte queste cose sono regolamentate dai
  • 00:26:09
    codici che sono codici di
  • 00:26:12
    autoregolamentazione deontologici che
  • 00:26:15
    dicono ciò che è doveroso fare
  • 00:26:18
    nell'ambito di una determinata
  • 00:26:20
    professione comunicativa e dunque ad
  • 00:26:25
    esempio in questo libro guida all etica
  • 00:26:29
    della comunicazione ricerche documenti
  • 00:26:33
    codici questi codici sono indicati per
  • 00:26:39
    ciascuna delle diverse professioni
  • 00:26:43
    comunicative ci sono i codici dei
  • 00:26:46
    giornalisti ci sono i codici delle
  • 00:26:49
    televisioni ci sono i codici dei
  • 00:26:52
    giornali ci sono i codici della
  • 00:26:55
    pubblicità i codici delle
  • 00:26:57
    amministrazioni pubbliche i codici della
  • 00:27:00
    comunicazione interculturale i codici
  • 00:27:04
    che riguardano i diritti di ciascun
  • 00:27:07
    interlocutore a maggior ragione quando
  • 00:27:11
    questi sono bambini sono indifesi sono
  • 00:27:14
    minori e via dicendo
  • 00:27:17
    i codici sono pertanto in ambito
  • 00:27:21
    comunicativo ciò che ci permette di
  • 00:27:24
    mettere un argine alla idea per cui si
  • 00:27:29
    può comunicare tutto non è vero non si
  • 00:27:32
    può comunicare tutto non tutto può
  • 00:27:35
    essere comunicato perché ci sono
  • 00:27:37
    conseguenze che l'attività comunicativa
  • 00:27:40
    deve essere in grado di controllare e di
  • 00:27:44
    autolimitare ma questo controllo non può
  • 00:27:47
    venire da fuori ripeto deve essere la
  • 00:27:50
    stessa categoria dei comunicatori che è
  • 00:27:53
    in grado di circoscrivere la portata
  • 00:27:57
    della pro
  • 00:27:58
    capacità di comunicazione
  • 00:28:03
    vengo alla conclusione comunicare
  • 00:28:06
    significa quindi capacità anche di porsi
  • 00:28:12
    determinati limiti capacità quindi di
  • 00:28:16
    essere responsabili di quello che si
  • 00:28:19
    dice e da questo punto di vista i codici
  • 00:28:22
    delle professioni sono a salvaguardia
  • 00:28:25
    dell'attività dei professionisti della
  • 00:28:28
    comunicazione e sono salvaguardi anche
  • 00:28:30
    degli utenti dei cittadini dei clienti
  • 00:28:33
    di una attività coinvolti in un'attività
  • 00:28:36
    comunicativa ma appunto i codici aiutano
  • 00:28:42
    a fare questa regolamentazione i codici
  • 00:28:47
    però non sono sufficienti e non sono
  • 00:28:50
    sufficienti perché beh se uno
  • 00:28:53
    trasgredisce un codice può essere punito
  • 00:28:55
    ma non sempre si riesce a scoprire chi è
  • 00:28:59
    l'autore di una trasgressione non sempre
  • 00:29:02
    la punizione tempestiva non sempre la
  • 00:29:04
    punizione è adeguata agli eventuali
  • 00:29:07
    danni che possono essere fatti in ogni
  • 00:29:09
    caso i codici cercano di regolamentare
  • 00:29:12
    giuridicamente una esigenza che noi
  • 00:29:15
    tutti sentiamo questa di ciò che è
  • 00:29:17
    doveroso che comunicare oppure non
  • 00:29:21
    comunicare che è però una esigenza etica
  • 00:29:25
    e allora i codici devono essere
  • 00:29:28
    integrati i codici sono importanti sono
  • 00:29:33
    qualcosa che è fondamentale apprendere e
  • 00:29:36
    mettere in pratica ma devono essere
  • 00:29:38
    motivati nella loro applicazione e la
  • 00:29:41
    loro motivazione non può che essere una
  • 00:29:43
    motivazione più profonda
  • 00:29:45
    una motivazione non più giuridica una
  • 00:29:48
    motivazione non più legata alle sanzioni
  • 00:29:51
    che io posso ricevere se trasgredisco un
  • 00:29:54
    determinato codice ma deve essere una
  • 00:29:57
    motivazione etica e allora siamo
  • 00:29:59
    all'etica della comunicazione
  • 00:30:01
    propriamente detta di cui parleremo
  • 00:30:04
    nella prossima lezione
Etiquetas
  • etica
  • comunicazione
  • principi morali
  • comunicazione non verbale
  • codici deontologici
  • autoregolamentazione
  • strumenti comunicativi
  • responsabilità etica
  • interazione umana
  • comprensione reciproca