Ulisse - Un mondo di carta - 1/9

00:15:00
https://www.youtube.com/watch?v=_9ohNCFrdJg

Resumen

TLDRIl video di Ulisse mette in luce l'importanza della carta nella nostra vita quotidiana e nella storia dell'umanità. Dalla sua invenzione ai giorni nostri, la carta è stata un veicolo per la conoscenza e la memoria storica, usata in documenti ufficiali e archivi. Viene mostrato il processo di produzione della carta a Fabriano, dove innovazioni come l'impermeabilizzazione e la filigrana hanno rivoluzionato il settore. Oggi, nonostante l'uso crescente di formati digitali, il consumo di carta continua a crescere e resta fondamentale in vari aspetti della società, comprese le banconote, il cui processo di produzione è altamente specializzato e richiede tempo per essere completato.

Para llevar

  • 📜 Importanza storica della carta nella trasmissione della conoscenza
  • 🏭 Prima produzione di carta in occidente a Fabriano
  • 📊 Consumo medio di carta: 200 kg all'anno per italiano
  • ✂️ Materiali usati: stracci di lino, canapa, cotone
  • 💧 Innovazioni: impermeabilizzazione e filigrana
  • 💳 Processo complesso per la produzione di banconote
  • 📂 Archivi storici italiani ricchi di documenti significativi
  • 🖨️ La carta ha rivoluzionato la scrittura e la registrazione della storia
  • 🌍 Consumo globale di carta: 300 milioni di tonnellate all'anno
  • 🖊️ La carta ha influenzato la cultura e la società nel corso dei secoli

Cronología

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Nella puntata di oggi di Ulisse si parla della carta, un oggetto fondamentale della vita quotidiana che ha permesso la trasmissione della conoscenza umana nel corso dei millenni. Viene sottolineata la sua leggerezza e fragilità, ma anche l'importanza storica delle parole scritte su di essa. Si accenna alla storia della carta e alla curiosità di scoprire come è stata inventata.

  • 00:05:00 - 00:15:00

    Si analizza il consumo di carta in Italia e nel mondo, evidenziando che nonostante l'uso crescente di supporti digitali, il consumo di carta continua ad aumentare. Viene mostrato un antico documento di carta del 119, spiegando l'importanza degli archivi dello Stato italiano, nei quali si trovano informazioni sulla vita degli italiani, come registrazioni di matrimoni e nascite, ma anche storie più sorprendenti che emergono da questi documenti.

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • Qual è l'importanza della carta nella storia?

    La carta ha tramandato il patrimonio di conoscenza dell'umanità e ha registrato eventi storici significativi.

  • Dove è iniziata la produzione della carta in Occidente?

    La produzione della carta in Occidente è iniziata a Fabriano, nelle Marche.

  • Quanto carta consuma mediamente un italiano?

    Un italiano consuma mediamente più di 200 kg di carta all'anno.

  • Quali materiali sono stati utilizzati per la produzione della carta?

    Nel Medioevo, i materiali utilizzati includevano stracci di lino, canapa e cotone.

  • Che cos'è la filigrana?

    La filigrana è un disegno incorporato nel foglio di carta, usato come marchio di fabbrica.

  • Dove vengono stampate le banconote in Italia?

    Le banconote in Italia vengono stampate presso il centro Guido Carli, a Roma.

  • Qual è il processo di produzione delle banconote?

    Il processo di produzione delle banconote richiede 45 giorni ed è molto complesso.

  • Quali sono le principali innovazioni nella produzione della carta?

    Le principali innovazioni includono l'impermeabilizzazione della carta e la creazione della filigrana.

  • Qual è il consumo globale di carta?

    Nel mondo, si utilizzano circa 300 milioni di tonnellate di carta all'anno.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:13
    Buonasera e benvenuti a Ulisse Il
  • 00:00:15
    piacere della scoperta questa sera
  • 00:00:17
    parleremo di un oggetto talmente comune
  • 00:00:20
    nella nostra vita quotidiana che non ci
  • 00:00:22
    facciamo praticamente più caso Eppure lo
  • 00:00:25
    usiamo sin dal mattino per esempio per
  • 00:00:28
    salire su un autobus o prendere la
  • 00:00:29
    metropolitana oppure anche pagare un
  • 00:00:31
    caffè o anche prendere una brioche senza
  • 00:00:39
    appiccicarsi prima di addormentarci
  • 00:00:42
    leggiamo un libro lo avrete capito
  • 00:00:44
    stiamo parlando della carta Grazie a
  • 00:00:46
    questo semplice foglio nell'ultimo
  • 00:00:50
    millennio è stato tramandato il
  • 00:00:52
    patrimonio di conoscenza filosofica
  • 00:00:54
    scientifica di tutta l'umanità pensate C
  • 00:00:56
    fino a pochi decenni fa è stato anche
  • 00:00:59
    l'unico supporto su cui archiviare la
  • 00:01:02
    nostra memoria e grazie alla carta
  • 00:01:04
    conosciamo ciò che l'uomo è stato e ha
  • 00:01:06
    fatto Eppure la carta Se ci pensate è
  • 00:01:09
    così leggera è fragile e può anche
  • 00:01:12
    essere ripiegata e volare Eppure sopra
  • 00:01:16
    la carta sono venute tante cose
  • 00:01:18
    importanti sono state scritte Le parole
  • 00:01:19
    più belle che l'uomo abbia mai
  • 00:01:20
    immaginato e pensato e tra l'altro anche
  • 00:01:22
    quelle più terribili e nella sua
  • 00:01:25
    struttura nella sua nascita è nascosta
  • 00:01:28
    anche una millenaria storia di ingegno
  • 00:01:31
    di tecnologia di creatività già Chi ha
  • 00:01:33
    inventato la carta e quando è quello che
  • 00:01:36
    scopriremo In questa puntata vedremo
  • 00:01:39
    infatti la straordinaria avventura della
  • 00:01:41
    carta e sarà un viaggio davvero curioso
  • 00:01:44
    lo
  • 00:01:46
    [Musica]
  • 00:01:58
    vedrete
  • 00:02:02
    [Musica]
  • 00:02:17
    [Applauso]
  • 00:02:20
    [Musica]
  • 00:02:28
    u
  • 00:02:33
    [Musica]
  • 00:02:33
    [Applauso]
  • 00:02:36
    [Musica]
  • 00:02:46
    ogni anno un italiano consuma mediamente
  • 00:02:50
    più di 200 kg di carta di vario tipo e
  • 00:02:55
    anche se sempre più spesso
  • 00:02:57
    usiamo dei supporti digitali Come si
  • 00:03:00
    dice Cioè il computer il cellulare
  • 00:03:02
    eccetera per scrivere o anche per
  • 00:03:04
    archiviare dei documenti il consumo
  • 00:03:06
    della carta e del cartone in realtà sono
  • 00:03:09
    in continua crescita continuano ad
  • 00:03:11
    aumentare e nel mondo se ne utilizzano
  • 00:03:14
    pensate ben 300 milioni di tonnellate
  • 00:03:18
    all'anno sotto varie forme ora Questo
  • 00:03:22
    che vedete alle mie spalle è il più
  • 00:03:25
    antico pezzo di carta conservato in
  • 00:03:28
    Europa ecco lì è del
  • 00:03:33
    119 è un documento scritto in arabo e in
  • 00:03:37
    greco ed è chiamato il mandato di
  • 00:03:40
    adelasia è conservato nell'archivio di
  • 00:03:43
    Stato di Palermo è una lettera nella
  • 00:03:45
    quale la contessa dell'Asia del Vasto
  • 00:03:48
    ordina la protezione di un monastero in
  • 00:03:50
    provincia di Enna ma all'interno dei
  • 00:03:53
    nostri archivi di stato non sono
  • 00:03:55
    conservati solo i documenti che
  • 00:03:57
    riguardano i personaggi Alt looc ATI
  • 00:04:00
    sovrani o gli esponenti
  • 00:04:01
    dell'aristocrazia contengono anche le
  • 00:04:03
    tracce su carta di tutti gli italiani
  • 00:04:06
    vissuti nel passato quando c'era ancora
  • 00:04:09
    per esempio il Regno d'Italia o persino
  • 00:04:12
    prima in epoca preunitaria quando
  • 00:04:15
    l'Italia era ancora divisa in tanti
  • 00:04:17
    stati staterelli e lì ci sono per
  • 00:04:21
    esempio gli atti di matrimonio le
  • 00:04:22
    nascite le morti le vendite immobiliari
  • 00:04:25
    le tasse dovute e pagate le denunce
  • 00:04:28
    presentate ma anche gli interrogatori di
  • 00:04:30
    polizia insomma la nostra memoria ogni
  • 00:04:34
    documento Racconta una storia e andando
  • 00:04:36
    a spulciare tra gli scaffali E beh
  • 00:04:39
    possono emergere storie sorprendenti il
  • 00:04:42
    racconto di un'Italia che non esiste
  • 00:04:45
    [Musica]
  • 00:04:50
    più l'archivio di Stato di Parma 20 km
  • 00:04:54
    di
  • 00:04:56
    documenti sono missive consolari
  • 00:04:59
    richiest
  • 00:05:00
    suppe diffide ma soprattutto atti di
  • 00:05:03
    processi da ognuno di essi emergono nomi
  • 00:05:06
    e
  • 00:05:07
    storie in una supplica Al duca di Parma
  • 00:05:10
    datata 26 marzo 1850 si apprende che
  • 00:05:14
    Antonio belli in località masanti
  • 00:05:16
    consegnava nel
  • 00:05:18
    1847 qu dei suoi figli a tal Giovanni
  • 00:05:21
    tadei anch'esso di masanti perché lo
  • 00:05:24
    servissero per 2 anni come aiutanti nel
  • 00:05:26
    suo lavoro di musico
  • 00:05:28
    errante
  • 00:05:31
    tre in cambio il padre dei ragazzi
  • 00:05:34
    avrebbe ricevuto un salario mensile ma
  • 00:05:37
    passati i due anni pattuiti il Taddei
  • 00:05:40
    non era più rimpatriato ne sembrava
  • 00:05:42
    avesse intenzione di farlo e i quattro
  • 00:05:44
    ragazzi non erano stati restituiti per
  • 00:05:47
    giunta il tadei giunto a Pietroburgo
  • 00:05:50
    aveva consegnato due dei quattro ragazzi
  • 00:05:52
    a tal Marco belli e questo senza
  • 00:05:55
    l'autorizzazione del loro padre a quel
  • 00:05:58
    tempo i bambini
  • 00:06:00
    e a rendersi U già dai 67 anni d'età non
  • 00:06:04
    c'era niente di male quindi per la
  • 00:06:05
    mentalità del tempo mandare un figlio a
  • 00:06:08
    imparare un mestiere seppure ambulante
  • 00:06:11
    da un'indagine governativa del tempo si
  • 00:06:13
    ricava che in appena 3 anni dal gennaio
  • 00:06:16
    1845 al dicembre
  • 00:06:19
    1847 partirono dal Ducato di Parma ben
  • 00:06:22
    2022 ragazzi e questo solo dalla
  • 00:06:25
    giurisdizione di Borgotaro lo stesso
  • 00:06:27
    documento la
  • 00:06:30
    5 bambini uno su qu non erano
  • 00:06:35
    tornati i quattro figli di Antonio belli
  • 00:06:38
    però riusciranno a rivedere le loro
  • 00:06:40
    montagne il più grande sarà il primo a
  • 00:06:43
    tornare i suoi fratelli invece finiranno
  • 00:06:45
    in prigione in Russia e solo dopo anni e
  • 00:06:48
    mille vicissitudini potranno ritrovare
  • 00:06:50
    la strada di casa a loro tutto sommato è
  • 00:06:53
    andata
  • 00:06:54
    bene questo è solo uno degli
  • 00:06:57
    innumerevoli fogli di carta conservati
  • 00:06:59
    archivio E questo è solo uno dei 101
  • 00:07:02
    archivi di stato disseminati nel nostro
  • 00:07:05
    paese un immenso patrimonio di
  • 00:07:07
    informazioni a disposizione di storici e
  • 00:07:10
    ricercatori e degli italiani che
  • 00:07:15
    [Musica]
  • 00:07:17
    verranno Ma dovè cominciato il lungo
  • 00:07:20
    viaggio della carta Chi ha prodotto per
  • 00:07:23
    primo un foglio di carta e in Italia
  • 00:07:26
    bene Siamo andati nelle Marche a
  • 00:07:28
    Fabriano
  • 00:07:29
    nel Medioevo sono nate le Cartiere le
  • 00:07:32
    prime nel mondo
  • 00:07:34
    [Musica]
  • 00:07:39
    occidentale i primi a inventare e a
  • 00:07:42
    produrre quel miracolo di tecnologia che
  • 00:07:44
    è un foglio di carta furono i cinesi
  • 00:07:46
    circa 2000 anni
  • 00:07:49
    fa era ancora una carta molto primitiva
  • 00:07:52
    realizzata con fibre di bambù o cortecce
  • 00:07:54
    di
  • 00:07:55
    gelso per secoli cinesi mantennero Il
  • 00:07:58
    segreto della la sua fabbricazione fino
  • 00:08:00
    a quando nell' secolo gli arabi non
  • 00:08:03
    Riuscirono a
  • 00:08:07
    carpir la carta cominciò a diffondersi
  • 00:08:10
    prima in Medio Oriente e poi nel bacino
  • 00:08:12
    del Mediterraneo fino ad arrivare da noi
  • 00:08:15
    poco dopo l'anno 1000 ed è qui nelle
  • 00:08:18
    prime Cartiere dell'Occidente che il
  • 00:08:20
    processo di produzione subisce
  • 00:08:22
    unimportante
  • 00:08:25
    trasformazione Innanzitutto il materiale
  • 00:08:28
    utilizzato non più fibre vegetali ma
  • 00:08:31
    vecchi tessuti stracci di lino canapa e
  • 00:08:34
    cotone che nel Medioevo venivano
  • 00:08:36
    raccolti dagli stracciaroli e poi
  • 00:08:38
    selezionati suddivisi a seconda della
  • 00:08:40
    qualità e dei colori e quindi tagliati
  • 00:08:43
    finemente con questa specie di
  • 00:08:45
    falce a questo punto entra in scena
  • 00:08:48
    l'acqua ingrediente essenziale del
  • 00:08:51
    processo di fabbricazione della carta e
  • 00:08:53
    allo stesso tempo fonte di energia per i
  • 00:08:56
    macchinari del
  • 00:08:58
    tempo
  • 00:09:00
    Questa è una pila idraulica a Magli
  • 00:09:02
    multipli è un'apparecchiatura inventata
  • 00:09:04
    nel Medioevo nelle Cartiere di Fabriano
  • 00:09:07
    il principale Polo cartario dell'Europa
  • 00:09:09
    del
  • 00:09:10
    tempo con i suoi Martelli di legno
  • 00:09:13
    chiodati serviva a sminuzzare i tessuti
  • 00:09:16
    il tutto azionato da una ruota ad acqua
  • 00:09:19
    un'apparecchiatura rivoluzionaria per
  • 00:09:21
    l'epoca gli arabi usavano dei Semplici
  • 00:09:24
    pestelli a
  • 00:09:28
    mano
  • 00:09:30
    Viotto a una poltiglia quello che era un
  • 00:09:33
    materiale di scarto ora è pronto a
  • 00:09:35
    trasformarsi in un prezioso foglio di
  • 00:09:39
    C Questa è un'operazione delicata
  • 00:09:42
    riservata alle mani esperte del Mastro
  • 00:09:44
    Cartago si immergeva nel Tino un
  • 00:09:47
    particolare setaccio tirando su una data
  • 00:09:49
    quantità di
  • 00:09:50
    fibre poi con pochi sapienti movimenti
  • 00:09:54
    si disponevano le fibre in modo
  • 00:09:58
    omogeneo si ottenevano così dei fogli
  • 00:10:01
    più o meno dello stesso spessore che poi
  • 00:10:03
    venivano adagiati su Tele di feltro uno
  • 00:10:06
    sopra
  • 00:10:08
    [Musica]
  • 00:10:13
    l'altro una volta schiacciati con una
  • 00:10:16
    pressa per eliminare l'acqua in eccesso
  • 00:10:18
    i fogli venivano poi Stesi ad asciugare
  • 00:10:21
    proprio come si fa con il
  • 00:10:23
    [Musica]
  • 00:10:28
    bucato punto il foglio di carta è finito
  • 00:10:30
    Ma nessuno potrebbe utilizzarlo per
  • 00:10:33
    scrivere o meglio la scrittura
  • 00:10:35
    svanirebbe in poco tempo perché
  • 00:10:38
    l'inchiostro verrebbe assorbito subito
  • 00:10:40
    dalla carta Ecco perché la legge
  • 00:10:42
    medievale una legge pensate emanata
  • 00:10:45
    proprio da Federico i impediva di usare
  • 00:10:49
    la carta per i documenti ufficiali
  • 00:10:51
    imponendo l'uso della più affidabile
  • 00:10:53
    pergamena Ma è proprio a questo punto
  • 00:10:57
    che si ha la più delle innovazioni
  • 00:11:00
    grazie alla quale la carta diventa
  • 00:11:02
    quella che oggi conosciamo Cioè è
  • 00:11:05
    l'impermeabilizzazione cioè un processo
  • 00:11:08
    molto delicato sviluppato proprio a
  • 00:11:14
    [Musica]
  • 00:11:16
    Fabriano nelle Cartiere di Fabriano i
  • 00:11:19
    Mastri cartai Riuscirono a creare una
  • 00:11:21
    gelatina di origine animale che rendeva
  • 00:11:23
    impermeabile il foglio di carta
  • 00:11:25
    mantenendo però intatto il suo Candore
  • 00:11:27
    facilitando
  • 00:11:34
    ultima il processo di fabbricazione la
  • 00:11:36
    cosiddetta calandratura una finitura con
  • 00:11:39
    un Pestello di legno che rendeva liscia
  • 00:11:42
    la carta privandola delle asperità il
  • 00:11:45
    risultato era una carta di grande
  • 00:11:47
    qualità Immacolata e resistente che
  • 00:11:50
    Fabriano vendeva in tutta Europa molto
  • 00:11:53
    più resistente della carta moderna
  • 00:11:55
    realizzata con la cellulosa del legno e
  • 00:11:57
    a prezzo del di inumi alberi e grazie
  • 00:12:02
    all'ottima qualità della carta antica se
  • 00:12:04
    gli appunti di Leonardo sono arrivati
  • 00:12:06
    fino a
  • 00:12:08
    noi per difendere la loro carta dai
  • 00:12:11
    tanti imitatori nel 1 secolo i cartai di
  • 00:12:14
    Fabriano inventarono la
  • 00:12:16
    filigrana si tratta di un disegno
  • 00:12:19
    incorporato nello stesso foglio di carta
  • 00:12:21
    che si realizzava applicando al telaio
  • 00:12:23
    dei fili metallici sagomati a formare
  • 00:12:26
    scritte e figure corrispondenza del filo
  • 00:12:30
    metallico la carta era Dunque meno
  • 00:12:32
    spessa e una volta che il foglio era
  • 00:12:34
    ultimato era possibile vedere in
  • 00:12:36
    trasparenza un disegno un inconfondibile
  • 00:12:40
    marchio di
  • 00:12:42
    fabbrica grazie a questa invenzione
  • 00:12:45
    soprattutto anche a quella della
  • 00:12:47
    impermeabilizzazione della carta con la
  • 00:12:49
    gelatina animale bene Fabriano diventa
  • 00:12:52
    il centro delle Cartiere di grande
  • 00:12:56
    qualità e della stampa di tanti altri
  • 00:12:59
    per così dire pezzi di carta molto
  • 00:13:02
    particolari Anzi speciali dei foglietti
  • 00:13:05
    che abbiamo in mano tutti i giorni e che
  • 00:13:08
    teniamo in grande
  • 00:13:10
    considerazione sono le
  • 00:13:15
    banconote vi siete mai chiesti dove
  • 00:13:17
    nascono le banconote qualche tempo fa
  • 00:13:20
    eravamo andati a scoprirlo questa
  • 00:13:23
    semplice banconota è un vero capolavoro
  • 00:13:25
    pensate che per passare da un foglio di
  • 00:13:27
    carta a questi € ci vogliono ben 45
  • 00:13:31
    giorni perché è il frutto di un processo
  • 00:13:33
    estremamente complesso e di altissima
  • 00:13:35
    qualità come scopriremo
  • 00:13:39
    ora Allora cominciamo dall'inizio gran
  • 00:13:42
    parte degli euro che maneggiamo nascono
  • 00:13:45
    qui in questo edificio che si trova a
  • 00:13:47
    Roma sulla via Tuscolana un edificio che
  • 00:13:50
    è stato progettato da Pierluigi nero è
  • 00:13:53
    il centro Guido Carli È qui che la banca
  • 00:13:56
    d'Italia fa stampare gli euro
  • 00:13:59
    pensate ogni giorno qui nascono milioni
  • 00:14:01
    di banconote sufficienti a coprire ben
  • 00:14:04
    sette campi da calcio ma non tutte
  • 00:14:07
    quelle che circolano in effetti la
  • 00:14:09
    stamperia della banca d'Italia pur
  • 00:14:11
    essendo in grado di stampare tutti i
  • 00:14:13
    tagli di banconote per accordi
  • 00:14:15
    internazionali ne stampa solo alcuni per
  • 00:14:17
    esempio in questo periodo quelle da 10
  • 00:14:19
    50 e €100 che vengono Tra l'altro
  • 00:14:23
    prodotte anche da altri paesi
  • 00:14:24
    dell'Unione Europea in uno sforzo comune
  • 00:14:27
    per soddisfare le es finanziarie
  • 00:14:29
    internazionali in effetti queste
  • 00:14:32
    banconote andranno in giro non solo da
  • 00:14:34
    noi in Italia ma in tutta Europa e nel
  • 00:14:36
    mondo e si integreranno alle banconote
  • 00:14:39
    da €5 €20 €200 e €500 prodotte
  • 00:14:45
    all'estero in realtà il percorso di ogni
  • 00:14:48
    banconota è partito prima nelle Cartiere
  • 00:14:51
    in questi grandi centri Vengono prodotti
  • 00:14:54
    in modo speciale grandi fogli sui quali
  • 00:14:56
    Verranno poi stampate e ritagliate le
  • 00:14:57
    banconote i fogli sono già
Etiquetas
  • carta
  • storia
  • produzione libera di carta
  • Fabriano
  • filigrana
  • documenti storici
  • banconote
  • consumo di carta
  • archivio
  • innovazioni