Scultura greca nel Tardo Classicismo: Prassitele, Skopas e Lisippo

00:14:42
https://www.youtube.com/watch?v=TO-g7TUJ_GM

Resumen

TLDREl video analiza la escultura griega en el periodo tardío clásico, marcado por la crisis política y social que llevó a una transformación en la representación artística. Se destaca cómo los escultores como Praxíteles, Skopas y Lisippo cambiaron el enfoque de lo divino a lo humano, reflejando emociones y la vida cotidiana. Praxíteles introdujo la representación de dioses en actitudes más íntimas, mientras que Skopas mostró un movimiento dramático y violento. Lisippo, por su parte, se centró en la experiencia visual y la representación realista del cuerpo humano, culminando en obras que reflejan la fatiga y la realidad del atleta, alejándose del ideal clásico.

Para llevar

  • 🏛️ La escultura griega tardía clásica refleja una crisis política y social.
  • 👤 Los artistas se enfocan más en lo humano que en lo divino.
  • 🎨 Praxíteles introduce la representación de dioses en actitudes cotidianas.
  • 💃 Skopas muestra un movimiento dramático y emocional en sus obras.
  • 🏋️ Lisippo representa al atleta de manera realista y cruda.
  • 📏 Cambian las proporciones del cuerpo en las esculturas.
  • 🗡️ La guerra del Peloponeso impacta la producción artística.
  • 🌊 La Afrodita de Cnido es un hito en la escultura femenina.
  • 🌀 La escultura se vuelve más dinámica y menos estática.
  • 🧑‍🎤 El pugilista en reposo simboliza la pérdida del ideal clásico.

Cronología

  • 00:00:00 - 00:05:00

    En el video se aborda la escultura griega del período tardoclásico, reflejando un contexto de crisis marcada por la Guerra del Peloponeso y el colapso de la unidad ateniense. Este periodo se caracteriza por una transición de valores en la escultura, alejándose del ideal clásico de perfección hacia representaciones más humanas y cotidianas, con un enfoque en la expresión emocional de las deidades y en la interacción con el espectador, donde la divinidad se torna más accesible y cercana a la experiencia humana.

  • 00:05:00 - 00:14:42

    Se presentan las innovaciones de artistas como Prassitele, Skopas y Lisippo, quienes redefine la escultura griega: Prassitele introduce la sensualidad y el movimiento sutil en sus obras, Skopas explora la turbulencia emocional y el dramatismo, mientras que Lisippo representa la figura humana en dinámicas corrientes que sugieren movimiento y vida. Estas transformaciones marcan el cierre de la era clásica, donde la figura del atleta ideal se transforma en representaciones más realistas y conmovedoras, simbolizando la transición a la escultura helenística.

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • ¿Qué periodo abarca la escultura griega tardía clásica?

    Desde el 431 a.C. hasta el 338 a.C.

  • ¿Cuáles son los principales escultores de este periodo?

    Praxíteles, Skopas y Lisippo.

  • ¿Cómo cambió la representación de las divinidades en este periodo?

    Las divinidades se representaron de manera más humana y emocional, alejándose del ideal divino.

  • ¿Qué obra famosa realizó Praxíteles?

    La Afrodita de Cnido, que representa a una diosa desnuda.

  • ¿Qué caracteriza el estilo de Skopas?

    Un movimiento brusco y violento, reflejando el drama y el pathos humano.

  • ¿Qué innovaciones introdujo Lisippo en sus esculturas?

    Un enfoque en la experiencia visual y una representación más dinámica y realista del cuerpo humano.

  • ¿Cómo se representa al atleta en la escultura de Lisippo?

    De manera más realista, mostrando cicatrices y signos de fatiga, en contraste con el atleta idealizado anterior.

  • ¿Qué evento histórico influyó en la escultura de este periodo?

    La guerra del Peloponeso y la posterior invasión macedonia.

  • ¿Qué cambio se observa en la proporción del cuerpo en las esculturas de Lisippo?

    Se observa un cuerpo más delgado y nervioso, con una proporción de 1:9 entre la cabeza y el cuerpo.

  • ¿Qué simboliza el pugilista en reposo de Lisippo?

    La representación cruda y realista del atleta, alejándose del ideal clásico.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:00
    buongiorno ragazzi in questo video vi
  • 00:00:02
    parlo della scultura greca nel periodo
  • 00:00:04
    tardo classico abbiamo visto come agli
  • 00:00:08
    inizi del quinto secolo di fronte per
  • 00:00:10
    far fronte al nemico comune per siano né
  • 00:00:14
    polis greche avessero trovato una
  • 00:00:17
    coesione e fossero riuscite a
  • 00:00:21
    sconfiggere un nemico numericamente
  • 00:00:23
    superiore ma questa unità sotto il segno
  • 00:00:27
    di atene ha vita breve
  • 00:00:30
    nel 431 avanti cristo inizia la guerra
  • 00:00:33
    del peloponneso che oppone atene a
  • 00:00:37
    sparta e si conclude dopo quasi 30 anni
  • 00:00:41
    nel 404 avanti cristo con la resa di
  • 00:00:45
    atene nel 429 inoltre atene viene
  • 00:00:48
    colpita da un'epidemia di peste di cui
  • 00:00:51
    morirà lo stesso pericle nel secolo
  • 00:00:56
    successivo la grecia continua a essere
  • 00:00:59
    dilaniata da lotte interne che la
  • 00:01:01
    rendono vulnerabile all'invasione dei
  • 00:01:03
    macedoni dopo la sconfitta subita che
  • 00:01:06
    ironia nel 338 davanti cristo filippo di
  • 00:01:10
    macedonia impone ai greci un'alleanza la
  • 00:01:13
    cosiddetta lega di corinto che non è in
  • 00:01:17
    realtà un unità fra polis greche ma
  • 00:01:19
    sancisce di fatto la fine della libertà
  • 00:01:22
    delle polis e la loro sottomissione alla
  • 00:01:25
    macedonia il periodo che va da 431
  • 00:01:29
    avanti cristo al 338 avanti cristo e
  • 00:01:32
    dunque un periodo di crisi e di
  • 00:01:34
    drammatica decadenza i principi del
  • 00:01:37
    classicismo vacillano ed emergono nuove
  • 00:01:40
    istanze per tutto il sesto secolo e
  • 00:01:43
    nella prima metà del quinto secolo
  • 00:01:45
    avanti cristo latte greca aveva teso
  • 00:01:47
    alla ricerca dell'assoluto dell'uomo
  • 00:01:49
    ideale della perfezione delle sue
  • 00:01:51
    proporzioni e fino a che fidia era
  • 00:01:55
    riuscito a trovare quasi il punto di
  • 00:01:58
    incontro tra umano e divino esprimendo
  • 00:02:01
    nella perfezione delle sue opere
  • 00:02:03
    il significato profondo della
  • 00:02:04
    superiorità della ragione tra la fine
  • 00:02:07
    del quinto secolo avanti cristo e nel iv
  • 00:02:09
    secolo
  • 00:02:10
    l'artista è deluso dalla situazione
  • 00:02:12
    storica
  • 00:02:13
    politica è esposta la propria attenzione
  • 00:02:15
    su l'uomo allontanandosi dal divino le
  • 00:02:20
    divinità continuano essere ritratte in
  • 00:02:22
    questi anni ma perdono il loro distacco
  • 00:02:24
    e diventano più umane manifestando una
  • 00:02:27
    dimensione più intima e sentimentale
  • 00:02:29
    anche la scelta dei soggetti cambia
  • 00:02:32
    l'algida e vergine athena lascia spazio
  • 00:02:35
    alla sensuale tenere l'austero pollo e
  • 00:02:39
    con gesto per e di torio sanciva la
  • 00:02:42
    vittoria della pd sui centauri nel
  • 00:02:44
    tempio di zeus a olimpia viene ritratto
  • 00:02:47
    come un giovane fanciullo che gioca con
  • 00:02:49
    una lucertola alle divinità assise in
  • 00:02:52
    trono se preferiscono divinità ritratti
  • 00:02:55
    i momenti di vita quotidiana con
  • 00:02:57
    atteggiamenti dolci e confidenziali
  • 00:03:00
    viene inoltre definitivamente superato
  • 00:03:03
    il principio della veduta frontale
  • 00:03:05
    preferenziale la figura è disposta
  • 00:03:08
    liberamente nello spazio quello spazio
  • 00:03:09
    che è luogo indispensabile per la vita
  • 00:03:12
    non più l'immobilità espressione del
  • 00:03:15
    divino ma la mobilità espressione
  • 00:03:17
    dell'umano gli autori più importanti di
  • 00:03:20
    questo periodo tardo classico sono
  • 00:03:23
    prassitele skopas e lisippo l'ateniese
  • 00:03:28
    prassi tale rappresenta le divinità in
  • 00:03:31
    atteggiamenti intimi quotidiani
  • 00:03:32
    inserendo e nello spazio con un moto
  • 00:03:35
    dolce e graduale al bronzo preferisce il
  • 00:03:38
    marmo in quanto può ottenere effetti di
  • 00:03:41
    straordinarie verosimiglianza
  • 00:03:42
    utilizzando anche un impasto di olio e
  • 00:03:45
    cera che imitava l'incarnato roseo della
  • 00:03:47
    pelle
  • 00:03:49
    sua è la fo ditec media che vedete in
  • 00:03:51
    immagine proveniente la santuario di
  • 00:03:54
    afrodite hack nido in anatolia e giunta
  • 00:03:56
    noi solo attraverso numerosissime copie
  • 00:04:00
    di epoca romana per la prima volta una
  • 00:04:02
    divinità femminile viene raffigurata
  • 00:04:05
    nuda mentre depone la veste su un anfora
  • 00:04:08
    prima di immergersi nell'acqua per un
  • 00:04:11
    bagno le membra sono articolate lungo la
  • 00:04:14
    linea curva
  • 00:04:16
    le ginocchia si piegano provocando uno
  • 00:04:20
    sbilanciamento del bacino a destra il
  • 00:04:23
    quale a sua volta impone la presenza di
  • 00:04:26
    un appoggio
  • 00:04:28
    e interessante notare come questa statua
  • 00:04:30
    in fondo tra vero equilibrio in un
  • 00:04:32
    elemento così strutturalmente il
  • 00:04:34
    consistente come un drappo come una
  • 00:04:36
    stoffa la posa particolare assunta dalla
  • 00:04:40
    dea l'inclinazione della testa le
  • 00:04:43
    ginocchia piegate la mano che copre le
  • 00:04:46
    parti intime sembrano suggerire lo
  • 00:04:49
    stupore della dea sorpresa da
  • 00:04:52
    inaspettato apparire di un estraneo
  • 00:04:54
    forse di un amante lo spettatore per la
  • 00:04:57
    prima volta viene coinvolto nell'azione
  • 00:05:00
    immedesimandosi nella mente in colui che
  • 00:05:03
    è causa dell'espressione e dei gesti
  • 00:05:05
    della dea la superficie scultorea
  • 00:05:08
    coerentemente con il dolce movimento e
  • 00:05:10
    tutto il corpo è trattata con delicate
  • 00:05:13
    sfumature conteno i passaggi
  • 00:05:15
    chiaroscurali e la levigatezza del nudo
  • 00:05:20
    risalta ancor di più per il contrasto
  • 00:05:22
    con il forte chiaro scuro determinato
  • 00:05:25
    dagli ampi panneggi della veste poggiata
  • 00:05:28
    sulla folla il punto di vista
  • 00:05:31
    preferenziale è definitivamente superato
  • 00:05:33
    tanto che la statua stando alle fonti
  • 00:05:36
    era collocata in un tempietto circolare
  • 00:05:39
    per essere visibile da tutti i lati nel
  • 00:05:42
    gruppo hermes con dioniso bambino
  • 00:05:44
    troviamo una sintesi di tutte le novità
  • 00:05:47
    espresse da prassi le l'opera riprende
  • 00:05:50
    un episodio legato all'infanzia di
  • 00:05:52
    dioniso il piccolo figlio di zeus e
  • 00:05:54
    della mortale se me le viene affidato da
  • 00:05:57
    zeus a hermes affinché lo porti dalle
  • 00:05:59
    ninfe della valle di nisa che
  • 00:06:01
    l'avrebbero accudito e protetto dall ira
  • 00:06:04
    funesta di hera prassitele ritrae hermes
  • 00:06:09
    mente in una sosta durante il viaggio si
  • 00:06:12
    riposa e fa giocare il piccolo dioniso
  • 00:06:15
    forse con un grappolo d'uva come si vede
  • 00:06:18
    in queste ipotesi di ricostruzione
  • 00:06:21
    anche qui prassitele rappresenta una
  • 00:06:24
    divinità in un atteggiamento dolce
  • 00:06:26
    confidenziale atteggiamento che avrebbe
  • 00:06:28
    un padre un fratello maggiore nei
  • 00:06:31
    confronti di un bambino lo spettatore in
  • 00:06:33
    questo caso non è più coinvolto
  • 00:06:35
    direttamente come nell'acqua ditec libia
  • 00:06:37
    ma contempla la relazione fra i
  • 00:06:40
    personaggi una relazione fatta di
  • 00:06:43
    sguardi e di gesti quasi a rubargli un
  • 00:06:48
    attimo di intimità come nella fra ditte
  • 00:06:51
    il corpo si dispone lungo una linea
  • 00:06:54
    ondulata per sostenere il peso del
  • 00:06:57
    piccolo con il braccio destro il bacino
  • 00:06:59
    di hermes si sbilancia a sinistra e si
  • 00:07:03
    rende necessario un appoggio sul tronco
  • 00:07:05
    dove appoggiato il mantello di hermes la
  • 00:07:09
    statua assumendo una posa ondulata si
  • 00:07:12
    muove entro lo spazio vive dentro lo
  • 00:07:15
    spazio che a sua volta è parte
  • 00:07:16
    integrante della composizione
  • 00:07:19
    inoltre per la prima volta il braccio è
  • 00:07:21
    proteso in avanti e conquista occupa
  • 00:07:24
    anche lo spazio anteriore quello
  • 00:07:26
    compreso fra il petto e le braccia
  • 00:07:29
    spazio che partecipa anch'esso alla
  • 00:07:32
    composizione della statua
  • 00:07:34
    anche in questo caso la superficie dei
  • 00:07:37
    corpi si caratterizza per il morbido
  • 00:07:39
    chiaroscuro accentuato per contrasto dal
  • 00:07:42
    forte chiaroscuro delle pieghe del
  • 00:07:44
    mantello appoggiato sul tronco al
  • 00:07:47
    movimento dolce e lento di prassitele di
  • 00:07:51
    cui statue si inseriscono dolcemente
  • 00:07:54
    nello spazio invece skopas autore
  • 00:07:57
    originario dell'isola di paro ma attivo
  • 00:08:00
    soprattutto nel peloponneso ed atene
  • 00:08:02
    skopas contrappone un movimento
  • 00:08:04
    improvviso e violento
  • 00:08:06
    come si vede nella sua menade danzante
  • 00:08:08
    che cos'era non emenati le menadi
  • 00:08:11
    letteralmente invase dal furore erano le
  • 00:08:15
    seguaci del culto di dioniso che durante
  • 00:08:17
    i riti in onore del dio si abbandonavano
  • 00:08:19
    a danze
  • 00:08:21
    selvagge durante le quali dilaniavano
  • 00:08:24
    anche animali selvatici che poi
  • 00:08:26
    divoravano skopas ci mostra un corpo
  • 00:08:29
    scosso da un movimento brusco repentino
  • 00:08:32
    che conferisce alla scultura una grande
  • 00:08:34
    vitalità la menade ci appare in torsione
  • 00:08:37
    come spinta da un contrasto di forze
  • 00:08:41
    la testa è rivolta furiosamente
  • 00:08:42
    all'indietro quasi fosse trascinata
  • 00:08:45
    dalla massa di capelli sciolti e
  • 00:08:47
    ondulati gli occhi a norbit e profonde
  • 00:08:50
    lo sguardo verso l'alto le labbra sono
  • 00:08:53
    carnose e dischiuse in un'espressione di
  • 00:08:55
    inquietudine la veste scomposta legata
  • 00:09:00
    da una cintura in vita è scossa dalla
  • 00:09:04
    danza e lascia nudo un intero lato del
  • 00:09:07
    corpo accentuando la carica erotica
  • 00:09:09
    della statua il corpo ha perso
  • 00:09:13
    definitivamente l'equilibrio e ponderato
  • 00:09:15
    e si articola lungo linee divergenti e
  • 00:09:17
    curve la superficie marmorea per quanto
  • 00:09:21
    possiamo dedurre da questa copia romana
  • 00:09:23
    è scabrosa e quindi impedisce la luce di
  • 00:09:27
    adagiarsi sulla superficie ma la
  • 00:09:29
    costringe invece a sbalzi continui
  • 00:09:33
    skopas nelle sue opere si fa interprete
  • 00:09:36
    del dramma dell'uomo del pathos
  • 00:09:39
    espressione greca che indica ma serie di
  • 00:09:42
    sentimenti e passioni forti e violente
  • 00:09:45
    che si agitano nell'animo umano
  • 00:09:47
    il movimento nelle sue stato è
  • 00:09:51
    improvviso violento e attraverso il
  • 00:09:54
    movimento l'uomo conquista il suo
  • 00:09:56
    ambiente non ne fa parte
  • 00:09:58
    in un rapporto di reciproco equilibrio
  • 00:10:00
    come accadeva ancora impressi tele ma lo
  • 00:10:03
    domina il terzo grande interprete di
  • 00:10:07
    questo periodo è lisippo
  • 00:10:09
    l'autore del peloponneso che secondo
  • 00:10:12
    plinio aveva realizzato oltre 1500
  • 00:10:15
    statue autore che ebbe commissioni molto
  • 00:10:18
    importanti e alcune direttamente da gr
  • 00:10:20
    dei sovrani macedoni filippo e
  • 00:10:22
    alessandro magno con lisippo si chiude
  • 00:10:25
    età classica e si pongono le premesse
  • 00:10:27
    per l'arte ellenistica
  • 00:10:29
    egli infatti lavora nel solco della
  • 00:10:31
    tradizione naturalistica della statua da
  • 00:10:34
    classica orientando però la sua arte
  • 00:10:37
    sull'esperienza visiva piuttosto che su
  • 00:10:39
    una stratta idea di bellezza
  • 00:10:43
    l'opera più importante degli zero è
  • 00:10:45
    senza dubbio la porsche o menos ossia
  • 00:10:47
    colui che si deterge è un atleta che al
  • 00:10:50
    termine della gara si deterge con uno
  • 00:10:53
    striscione uno strumento metallico
  • 00:10:56
    curvilineo che serviva per togliere il
  • 00:10:59
    grasso l'olio lo sporco dopo una lotta
  • 00:11:03
    lisippo rappresenta ancora l'atleta
  • 00:11:07
    ideale senza espressioni di sforzo o
  • 00:11:11
    sofferenza come nella tradizione
  • 00:11:13
    classica ma lo ritrae in un momento
  • 00:11:16
    quotidiano nel realizzare questa figura
  • 00:11:19
    lisippo non dimentica la ponderazione
  • 00:11:21
    policleto ma la rinnova le braccia sono
  • 00:11:25
    protesi in avanti e vengono bilanciati
  • 00:11:28
    solo momentaneamente dalla gambe
  • 00:11:32
    divaricate in particolare la gamba
  • 00:11:34
    destra che si apre si sposta leggermente
  • 00:11:35
    indietro
  • 00:11:38
    questo sbilanciamento provoca una
  • 00:11:42
    curvatura della del busto è evidente
  • 00:11:46
    soprattutto se vediamo la statua dal
  • 00:11:50
    punto di vista tergale la statua di
  • 00:11:54
    lisippo è quindi ancora in equilibrio ma
  • 00:11:56
    è un equilibrio instabile che tende al
  • 00:11:58
    movimento le braccia protese in avanti
  • 00:12:02
    conquistano lo spazio anteriore
  • 00:12:04
    affermando inequivocabilmente la
  • 00:12:06
    tridimensionalità e quindi l'esistenza
  • 00:12:09
    concreta dell'uomo il chiasmo di
  • 00:12:13
    policleto viene reinterpretato e
  • 00:12:15
    sostituito dall antitesi fra parti che
  • 00:12:18
    compiono un'azione e parti che subiscono
  • 00:12:22
    un azione o che sono riposo per cui alla
  • 00:12:26
    corrispondenza incrociata si preferisce
  • 00:12:28
    una corrispondenza lineare lineare fra
  • 00:12:31
    membro superiori e membra inferiore del
  • 00:12:33
    corpo anche le proporzioni si rinnovano
  • 00:12:36
    per evitare qualsiasi appesantimento
  • 00:12:38
    fisico
  • 00:12:40
    il corpo è più snello sottile e nervoso
  • 00:12:43
    attestandosi su una proporzione fra
  • 00:12:45
    testa e corpo di circa 1 su 9 al posto
  • 00:12:49
    degli 1 su 8 del doriforo di policleto
  • 00:12:54
    l'uomo che solo un secolo prima il
  • 00:12:57
    filosofo protagora aveva definito misura
  • 00:13:00
    di tutte le cose
  • 00:13:02
    è qui rappresentato attraverso i suoi
  • 00:13:04
    gesti che sono per definizione
  • 00:13:06
    transitori e imperfetti lisippo riesce
  • 00:13:10
    dunque ad attuare le idee del iv secolo
  • 00:13:13
    rinuncia al tentativo di cogliere di
  • 00:13:16
    rappresentare l'assoluto accantonando
  • 00:13:20
    l'idea del divino perché è inconoscibile
  • 00:13:22
    e si rivolge all'uomo a ciò che è
  • 00:13:25
    occidentale
  • 00:13:27
    concludo con il pugile il riposo
  • 00:13:31
    un'opera del iv secolo attribuita sempre
  • 00:13:34
    a lisippo con il pugile a riposo si
  • 00:13:37
    conclude l'evoluzione della
  • 00:13:39
    rappresentazione dell'atleta dell'atleta
  • 00:13:42
    ideale dell'età classica quello
  • 00:13:45
    cristallizzato nel suo movimento
  • 00:13:46
    perfetto da mirone codificato nelle sue
  • 00:13:49
    proporzioni da policleto e reso più
  • 00:13:52
    dinamico dallo stesso lisippo di questo
  • 00:13:55
    atleta ideale non rimane più nulla
  • 00:13:57
    la rappresentazione è cruda e realistica
  • 00:14:02
    l'atleta volge lo sguardo verso destra
  • 00:14:05
    forse in attesa del verdetto del giudice
  • 00:14:08
    o forse rivolto al pubblico
  • 00:14:11
    il volto è segnato da cicatrici tagli
  • 00:14:14
    ematomi il naso tumefatto e rotto la
  • 00:14:18
    bocca leggermente aperta per il respiro
  • 00:14:20
    affannoso lo sguardo vacuo dell'uomo è
  • 00:14:24
    lo sguardo di una persona stanca e
  • 00:14:27
    provata dalle estenuanti combattimenti
  • 00:14:30
    l'atleta ideale simbolo di virtù e
  • 00:14:33
    coraggio è scomparso del tutto e con lui
  • 00:14:36
    la scultura classica grazie per
  • 00:14:39
    l'attenzione
Etiquetas
  • escultura griega
  • tardío clásico
  • Praxíteles
  • Skopas
  • Lisippo
  • arte
  • divinidades
  • atleta
  • movimiento
  • realismo