Polemica Cannabis e codice della strada: cosa succede quando fumiamo? Gli effetti della marijuana

00:08:55
https://www.youtube.com/watch?v=DE7ZtZdEo40

Resumen

TLDRIl video analizza gli effetti della cannabis sul corpo umano, concentrandosi sul THC e sul CBD. Il THC, attivato dal calore, provoca effetti psicoattivi legandosi ai recettori nel cervello, influenzando l'apprendimento, la memoria e l'appetito. Al contrario, il CBD non ha effetti psicoattivi e agisce come antidolorifico. Viene discusso anche il rischio di problemi psicologici negli adolescenti che consumano cannabis, sottolineando che non ci sono stati casi di overdose letale da cannabis.

Para llevar

  • 🌿 Il THC si attiva con il calore e provoca effetti psicoattivi.
  • 🧠 Il CBD non ha effetti psicoattivi e agisce come antidolorifico.
  • 👁️ Gli occhi diventano rossi a causa della vasodilatazione.
  • ⚠️ Non ci sono stati casi di overdose letale da cannabis.
  • 💓 Il THC può causare tachicardia e fame chimica.
  • 🧠 L'uso di cannabis negli adolescenti può portare a problemi di sviluppo cerebrale.
  • 🍽️ Il THC stimola la produzione di grelina, aumentando l'appetito.
  • 🔬 Il THC si lega ai recettori CB1 nel cervello, modificando il rilascio di neurotrasmettitori.
  • 📉 Il CBD ha effetti collaterali generalmente minori.
  • 📚 La legalità del CBD varia a seconda delle leggi locali.

Cronología

  • 00:00:00 - 00:08:55

    Il video introduce la serie "geopop" sugli effetti delle droghe, focalizzandosi sulla cannabis e i suoi effetti sul corpo umano. Si spiega che il consumo di infiorescenze di cannabis crude non produce effetti psicotropi, mentre il calore attiva il principio attivo THC. Si discute la differenza tra THC e CBD, evidenziando che, nonostante abbiano la stessa formula molecolare, hanno effetti molto diversi sul corpo. Il THC è psicoattivo e influisce su vari aspetti fisici e psichici, mentre il CBD non ha effetti psicotropi e viene utilizzato per il dolore e il rilassamento muscolare. Si approfondisce il meccanismo d'azione del THC e del CBD nel corpo, inclusa la loro interazione con i recettori nel cervello e in altre parti del corpo. Infine, si avverte sui potenziali effetti negativi del consumo di cannabis durante l'adolescenza e si sottolinea che non ci sono stati casi di morte per overdose da cannabis.

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • Cosa succede al corpo quando si consuma cannabis?

    Il THC si attiva con il calore e provoca effetti psicoattivi, mentre il CBD non ha effetti psicoattivi.

  • Qual è la differenza tra THC e CBD?

    Il THC è psicoattivo e influisce sul cervello, mentre il CBD ha effetti antidolorifici e ansiolitici.

  • Perché gli occhi diventano rossi dopo aver fumato cannabis?

    La vasodilatazione provoca l'aumento del flusso sanguigno nei capillari degli occhi.

  • La cannabis può causare overdose?

    Non ci sono stati casi di morte per overdose da cannabis.

  • Quali sono gli effetti del THC sul corpo?

    Il THC può causare tachicardia, fame chimica e alterazioni nella memoria e nell'apprendimento.

  • Il CBD è legale?

    La legalità del CBD varia a seconda delle leggi locali.

  • Quali sono i rischi dell'uso di cannabis negli adolescenti?

    Può portare a problemi di sviluppo cerebrale e aumentare il rischio di psicosi.

  • Come agisce il THC nel cervello?

    Si lega ai recettori CB1, modificando il rilascio di neurotrasmettitori.

  • Il CBD ha effetti collaterali?

    Gli effetti collaterali del CBD sono generalmente minori, ma possono variare.

  • Qual è il ruolo della grelina in relazione al THC?

    Il THC attiva i recettori che stimolano la produzione di grelina, aumentando l'appetito.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:00
    marijuana Cosa succede dal punto di
  • 00:00:03
    vista scientifico al nostro corpo quando
  • 00:00:05
    si assume cannabis Benvenuti alla serie
  • 00:00:07
    geopop gli effetti delle droghe una
  • 00:00:10
    serie per capire appunto come agiscono
  • 00:00:12
    le droghe e quali sono i possibili danni
  • 00:00:15
    che possono causare Sì perché pensiamo
  • 00:00:17
    che essere più consapevoli possa aiutare
  • 00:00:20
    a starne alla larga ragazzi moltissimi
  • 00:00:23
    di voi guardano i video di gipop ma non
  • 00:00:26
    sono iscritti Se volete essere
  • 00:00:28
    aggiornati sui prossimi video e sui
  • 00:00:31
    prossimi video anche di questa serie che
  • 00:00:33
    non volete perderveli iscrivetevi a voi
  • 00:00:36
    non cambia niente ma noi cambia
  • 00:00:38
    tantissimo Grazie e torniamo a noi
  • 00:00:40
    allora cominciamo col dire che se si
  • 00:00:43
    mangiano le infiorescenze della cannabis
  • 00:00:45
    quindi il fiore così a crudo non succede
  • 00:00:48
    nulla nulla di particolare al nostro
  • 00:00:50
    corpo non avremo i cosiddetti effetti
  • 00:00:53
    psicotropi l'elemento chiave che attiva
  • 00:00:57
    i principi attivi
  • 00:00:59
    il calore come il calore quando la
  • 00:01:03
    marijuana viene bruciata succede che il
  • 00:01:06
    thca che è il principio attivo
  • 00:01:09
    principale che in realtà non è ancora
  • 00:01:12
    attivo si attiva trasformandosi in THC
  • 00:01:16
    se qualcuno facesse un tortino con della
  • 00:01:19
    marijuana non cotta non farebbe nulla i
  • 00:01:22
    tortini o i cosiddetti brownies che
  • 00:01:24
    danno l'effetto psicotropo lo danno
  • 00:01:27
    perché sono stati cotti e quindi il THC
  • 00:01:30
    a perdela la a e diventa THC nello
  • 00:01:33
    specifico perde una molecola di anidride
  • 00:01:36
    carbonica ma ora il punto è una volta
  • 00:01:39
    che entra in circolo Cosa succede dal
  • 00:01:42
    punto di vista biochimico al nostro
  • 00:01:44
    corpo lascio la parola a nostro chimico
  • 00:01:46
    dena Ok a splendere perché oltre al THC
  • 00:01:50
    è presente anche un'altra sostanza il
  • 00:01:52
    cbd e la cosa interessante è che il THC
  • 00:01:55
    e il cbd hanno la stessa identica
  • 00:01:57
    formula molecolare c21 primo h30 O2 ma
  • 00:02:02
    nonostante questo hanno effetti
  • 00:02:04
    completamente diversi l'uno dall'altro
  • 00:02:07
    perché il THC è molto più psicoattivo
  • 00:02:09
    agisce molto di più a livello cerebrale
  • 00:02:11
    rispetto al cbd questo è dovuto da una
  • 00:02:14
    piccola differenza nella struttura
  • 00:02:16
    molecolare non tanto nella formula il
  • 00:02:19
    THC vedete ha un atomo di ossigeno che
  • 00:02:21
    forma un anello chiuso in questa zona
  • 00:02:24
    mentre il cbd nella stessa zona presenta
  • 00:02:26
    un anello aperto e questa differenza
  • 00:02:29
    Nonostante sia piccola è fondamentale Ma
  • 00:02:32
    quindi Quali sono gli effetti del THC e
  • 00:02:34
    del cbd sul nostro corpo Allora uno dei
  • 00:02:37
    primi effetti visibili del THC è che gli
  • 00:02:40
    occhi si fanno Rossi questo fenomeno è
  • 00:02:42
    dovuto dalla vasodilatazione in parole
  • 00:02:44
    povere i vasi sanguigni si dilatano
  • 00:02:46
    permettendo il passaggio di un flusso
  • 00:02:48
    maggiore di sangue Infatti si dilatano
  • 00:02:50
    anche i capillari presenti nella sclera
  • 00:02:52
    la parte bianca dell'occhio e diventano
  • 00:02:54
    quindi visibili ad occhio nudo altri
  • 00:02:56
    possibili effetti del THC sono la
  • 00:02:58
    tachicardia bradicardia quindi un
  • 00:03:01
    aumento o un rallentamento del battito
  • 00:03:03
    cardiaco ma anche la cosiddetta fame
  • 00:03:05
    chimica ovvero un aumento apparentemente
  • 00:03:08
    immotivato di appetito anche con
  • 00:03:10
    un'alterazione della sensazione di gusto
  • 00:03:12
    e degli aromi Questi sono gli effetti
  • 00:03:14
    principali dal punto di vista fisico dal
  • 00:03:16
    punto di vista invece psichico il THC
  • 00:03:19
    può influenzare l'apprendimento la
  • 00:03:21
    capacità di concentrazione la
  • 00:03:22
    memorizzazione l'attenzione ma anche
  • 00:03:26
    l'equilibrio e i riflessi In poche
  • 00:03:28
    parole come se rallentasse un po' i
  • 00:03:30
    nostri pensieri e il movimento del
  • 00:03:32
    nostro corpo il cbd invece avendo una
  • 00:03:35
    struttura chimica diversa non ha effetti
  • 00:03:37
    psicotropi quindi a livello cerebrale e
  • 00:03:39
    agisce su altri aspetti come ad esempio
  • 00:03:41
    la modulazione del dolore e sul
  • 00:03:43
    rilassamento muscolare Ma come agiscono
  • 00:03:46
    queste due molecole dal punto di vista
  • 00:03:48
    biochimico proprio sul nostro corpo cioè
  • 00:03:51
    come fanno ad avere questi effetti Nel
  • 00:03:53
    preciso istante in cui il fumo viene
  • 00:03:55
    aspirato le sostanze della marijuana
  • 00:03:57
    della cannabis entrano in circolo
  • 00:03:59
    attraverso i polmoni nel giro di pochi
  • 00:04:01
    secondi Quindi il THC e il cbd e insieme
  • 00:04:04
    anche a tutte le altre sostanze arrivano
  • 00:04:06
    al cuore e vengono pompate in tutto il
  • 00:04:08
    corpo incluso il cervello prima di
  • 00:04:10
    entrare nel cervello però il THC e il
  • 00:04:13
    cbd devono superare la barriera emato
  • 00:04:16
    encefalica in parole povere si tratta di
  • 00:04:18
    una barriera che protegge il cervello
  • 00:04:20
    dalle sostanze nocive il THC e il cbd
  • 00:04:23
    però riescono a superare questa barriera
  • 00:04:25
    molto facilmente grazie al loro
  • 00:04:27
    carattere lipofilo ovvero alla capacità
  • 00:04:30
    di mescolarsi con i grassi bene una
  • 00:04:32
    volta che il thcbd hanno accesso a tutto
  • 00:04:35
    il corpo possono cominciare a
  • 00:04:37
    manifestare i loro effetti Entriamo nel
  • 00:04:40
    cervello qui come vedete Ci sono
  • 00:04:42
    tantissimi neuroni circa 100 miliardi
  • 00:04:44
    che comunicano tra di loro e per farlo
  • 00:04:46
    tra un neurone e l'altro vengono
  • 00:04:48
    rilasciati i cosiddetti
  • 00:04:50
    neurotrasmettitori cioè delle molecole
  • 00:04:52
    messaggere queste in Viola che vedete
  • 00:04:54
    Ecco il THC una volta entrato nel
  • 00:04:57
    cervello si avvicina ai neuroni si lega
  • 00:05:00
    un recettore specifico il recettore cb1
  • 00:05:02
    molto meglio dell'anandamide una
  • 00:05:05
    sostanza naturalmente prodotta dal
  • 00:05:07
    nostro corpo quindi immaginatevi il
  • 00:05:09
    recettore come se fosse un aggancio il
  • 00:05:10
    THC si attacca molto meglio delle
  • 00:05:13
    molecole che invece già produciamo noi
  • 00:05:14
    legandosi al recettore cb1 quindi il THC
  • 00:05:17
    modifica Il rilascio dei
  • 00:05:19
    neurotrasmettitori le sostanze
  • 00:05:20
    messaggere e modificando il rilascio di
  • 00:05:23
    queste sostanze si avranno effetti
  • 00:05:25
    specifici in base a dove sono presenti
  • 00:05:27
    questi recettori se il THC si lega ai
  • 00:05:29
    recettori presenti nell'ippocampo
  • 00:05:31
    un'area del cervello si verificano gli
  • 00:05:33
    effetti relativi all'apprendimento e
  • 00:05:35
    alla memoria mentre quando arriva nel
  • 00:05:38
    cervelletto interferirà con la
  • 00:05:40
    coordinazione motoria e con l'equilibrio
  • 00:05:42
    la famosa fame chimica invece arriva
  • 00:05:45
    dall'attivazione dei recettori presenti
  • 00:05:47
    sia nell'ipotalamo un'altra area del
  • 00:05:50
    cervello e quelli dello stomaco e
  • 00:05:52
    dell'intestino Eh sì perché I recettori
  • 00:05:53
    cb1 sono un po' in tutto il corpo non
  • 00:05:55
    soltanto nel cervello quindi il THC
  • 00:05:57
    legandosi a questi recettori causa la
  • 00:06:00
    produzione dell'ormone della fame
  • 00:06:01
    chiamato grelina che farà aumentare
  • 00:06:03
    l'appetito e anche la sete e verrà
  • 00:06:06
    esaltato il senso del gusto e degli
  • 00:06:08
    aromi infine il THC potrebbe anche
  • 00:06:10
    legarsi ai recettori del sistema
  • 00:06:12
    cardiovascolare Quindi cuore arterie
  • 00:06:14
    venee inducendo una modifica del battito
  • 00:06:17
    cardiaco e quindi causando una leggera
  • 00:06:19
    tachicardia o brachicardia Ok bene
  • 00:06:21
    Questo era in generale il meccanismo di
  • 00:06:23
    azione del THC il cbd Invece proprio per
  • 00:06:27
    la piccola differenza strutturale che
  • 00:06:29
    abbiamo visto prima si lega molto meno
  • 00:06:31
    ai recettori cb1 Infatti ha degli
  • 00:06:34
    effetti completamente diversi abbiamo
  • 00:06:36
    detto che sono effetti antidolorifici e
  • 00:06:38
    ansiolitici ed è per questo che spesso
  • 00:06:40
    viene anche utilizzato in medicina in
  • 00:06:42
    generale il suo meccanismo di azione non
  • 00:06:44
    è ancora ben chiaro si stanno ancora
  • 00:06:46
    studiando tutt'oggi Quali potrebbero
  • 00:06:48
    essere i suoi meccanismi di azione sul
  • 00:06:50
    corpo umano bene per terminare è bene
  • 00:06:54
    dire che diversi studi come confermato
  • 00:06:56
    anche da l'oms hanno dimostrato come
  • 00:06:59
    secondo me il suo consumo massiccio e
  • 00:07:02
    prolungato specialmente nel periodo
  • 00:07:04
    adolescenziale possa portare dei
  • 00:07:07
    problemi legati all'apprendimento
  • 00:07:10
    all'apprendimento e alla memorizzazione
  • 00:07:12
    fino a 21 anni Infatti il cervello è in
  • 00:07:16
    fase di crescita e l'assunzione di THC
  • 00:07:18
    quando si è adolescenti può portare a
  • 00:07:22
    problemi di sviluppo del cervello in più
  • 00:07:24
    lo MS sottolinea che se un adolescente
  • 00:07:26
    cresce in un contesto familiare dove ci
  • 00:07:29
    sono stati già dei casi di psicosi e al
  • 00:07:32
    tempo stesso consuma cannabis e più
  • 00:07:35
    probabile che sviluppi problemi
  • 00:07:37
    psicologici quindi in soggetti
  • 00:07:39
    predisposti e più probabile l'insorgenza
  • 00:07:42
    di psicosi c'è da dire però che per
  • 00:07:44
    quanto riguarda la letalità non sono mai
  • 00:07:47
    stati registrati casi di morte dovuti
  • 00:07:50
    all'uso di cannabis I recettori dei
  • 00:07:52
    cannabinoidi quelli che abbiamo mostrato
  • 00:07:54
    il dena non sono presenti nelle aree del
  • 00:07:57
    cervello che controllano funzioni
  • 00:08:00
    cardiovascolari e respiratorie e di
  • 00:08:03
    conseguenza il THC non può indurre ad
  • 00:08:05
    esempio arresti cardiaci In pratica
  • 00:08:07
    quindi non si può morire di overdose da
  • 00:08:10
    cannabis ci tengo a ringraziare il
  • 00:08:12
    dottor Fabio turco ricercatore
  • 00:08:13
    dell'università Federico II di Napoli e
  • 00:08:15
    direttore scientifico di cannabis
  • 00:08:18
    scienza che ha validato gli aspetti
  • 00:08:19
    scientifici del contenuto di questo
  • 00:08:22
    video detto ciò Grazie mille per averci
  • 00:08:24
    seguito fino alla fine fateci sapere se
  • 00:08:27
    ci sono delle droghe particolari su cui
  • 00:08:30
    vorreste un episodio noi ne abbiamo
  • 00:08:32
    circa quanti 8 8 episodi programmati
  • 00:08:37
    Quindi questa sera Continua Ci vediamo
  • 00:08:39
    al prossimo episodio sempre qui su Joe
  • 00:08:42
    Pop Le Scienze della vita di tutti i
  • 00:08:43
    giorni Ciao
Etiquetas
  • cannabis
  • THC
  • CBD
  • effetti
  • sistema nervoso
  • psicoattivo
  • apetito
  • adolescenti
  • rischi
  • neurotrasmettitori