A cosa servono i sogni? La lezione di Vittorio Lingiardi | Lucy - Sulla cultura

00:28:28
https://www.youtube.com/watch?v=W_4tcG7279M

Resumen

TLDRIl video analizza il significato dei sogni, esplorando le loro funzioni attraverso diverse epoche e discipline. Si parte dalla visione antica, dove i sogni erano considerati messaggi divini, per passare all'interpretazione psicoanalitica di Freud e Jung, che hanno dato un'importanza centrale all'inconscio e alla creatività. Le neuroscienze moderne offrono una prospettiva biologica, vedendo i sogni come eventi neurali. L'autore sottolinea l'importanza di ascoltare e interpretare i sogni in modo rispettoso, evidenziando il loro ruolo nella narrazione personale e collettiva. I sogni non solo riflettono la nostra storia individuale, ma possono anche rivelare traumi e influenzare la nostra creatività.

Para llevar

  • 💭 I sogni servono a vivere e ricordare la nostra storia.
  • 🔮 Nell'antichità, i sogni erano messaggi divini.
  • 🧠 Freud e Jung hanno visioni diverse sui sogni.
  • 🎨 I sogni influenzano la creatività in letteratura e cinema.
  • 👂 L'ascolto rispettoso è fondamentale per interpretare i sogni.
  • 📖 I sogni sono eventi narrativi che riflettono esperienze personali.
  • 💔 I sogni possono rivelare traumi sepolti nella memoria.
  • 🌍 I sogni hanno anche una dimensione collettiva e sociale.
  • 📜 Condividere i sogni aiuta a esplorare la vita interiore.
  • 🧩 I sogni collegano passato, presente e futuro.

Cronología

  • 00:00:00 - 00:05:00

    I sogni hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita, influenzando la nostra personalità e il nostro modo di vivere. Nonostante la loro natura misteriosa, i sogni possono essere esplorati attraverso diverse prospettive: la divinazione antica, la psicoanalisi moderna e le neuroscienze contemporanee. Freud, in particolare, ha dedicato molto alla comprensione dei sogni, riconoscendo che ogni sogno ha un aspetto insondabile che lo collega all'ignoto.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Nell'antichità, i sogni erano considerati messaggi divini, predittivi del futuro, mentre nella psicoanalisi moderna si cerca di interpretare i sogni come espressioni dell'inconscio. Penelope, nell'Odissea, rappresenta il desiderio di condividere e interpretare i sogni, evidenziando l'importanza dell'ascolto e dell'interpretazione. La distinzione tra sogni veritieri e ingannatori è cruciale, e l'interpretazione deve essere contestualizzata nella storia personale del sognatore.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    La dimensione collettiva dei sogni è emersa nel tempo, con riferimenti a sogni politici e sociali, come il famoso discorso di Martin Luther King. I sogni non sono solo esperienze individuali, ma possono riflettere aspirazioni e speranze collettive. Anche la letteratura e il cinema traggono ispirazione dai sogni, utilizzandoli come strumenti narrativi e creativi.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    La psicoanalisi ha evoluto la sua comprensione dei sogni, passando da un'interpretazione rigida a una visione più narrativa e creativa. Jung e Bion hanno contribuito a questa evoluzione, enfatizzando la dimensione creativa e compensativa dei sogni. I sogni sono visti come esperienze narrative che riflettono la nostra vita psichica e le nostre emozioni, collegando il passato, il presente e il futuro.

  • 00:20:00 - 00:28:28

    Negli ultimi anni, l'approccio neuroscientifico ha cercato di integrare la dimensione psicoanalitica con quella neurofisiologica, riconoscendo che i sogni sono eventi neurali che parlano della nostra storia e delle nostre emozioni. È fondamentale non separare l'evento neurale dall'emotivo, poiché entrambi sono parte della stessa esperienza. I sogni ci aiutano a vivere, ricordandoci la nostra storia e la nostra narrazione, e il loro ascolto e condivisione sono essenziali per la nostra vita.

Ver más

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • Qual è il significato dei sogni?

    I sogni servono a vivere e a ricordare la nostra storia, memoria e affetti.

  • Come venivano interpretati i sogni nell'antichità?

    Nell'antichità, i sogni erano considerati messaggi divini riguardanti il futuro.

  • Qual è la differenza tra l'interpretazione dei sogni di Freud e Jung?

    Freud vedeva i sogni come manifestazioni dell'inconscio, mentre Jung enfatizzava la loro dimensione creativa e archetipica.

  • Cosa dicono le neuroscienze sui sogni?

    Le neuroscienze vedono i sogni come eventi neurali, prodotti dell'attività cerebrale.

  • Qual è il ruolo dei sogni nella creatività?

    I sogni influenzano la letteratura e il cinema, fungendo da fonte di ispirazione per artisti e scrittori.

  • Come si può ascoltare e interpretare un sogno?

    L'ascolto del sogno deve essere rispettoso e contestualizzato nella storia del sognatore.

  • Cosa significa che un sogno è un evento narrativo?

    Un sogno raccoglie esperienze e memorie, creando una narrazione personale.

  • Qual è l'importanza di condividere i sogni?

    Condividere i sogni aiuta a esplorare e comprendere la propria vita interiore.

  • Come si collegano sogni e trauma?

    I sogni possono rivelare esperienze traumatiche sepolte nella memoria.

  • Cosa rappresenta il sogno nella dimensione collettiva?

    Il sogno può riflettere speranze e visioni collettive, come dimostrato da discorsi storici.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:00
    A cosa servono i sogni perché sogniamo E
  • 00:00:04
    chi siamo mentre suoniamo c'è un
  • 00:00:06
    rapporto tra quello che sogniamo e la
  • 00:00:09
    nostra personalità dei sogni sappiamo
  • 00:00:11
    poco alcuni Possono accompagnarci
  • 00:00:14
    l'intera vita ma la maggior parte di
  • 00:00:17
    loro svanisce persino Freud che ha
  • 00:00:20
    dedicato la sua parte migliore a
  • 00:00:23
    raccontare a scrivere i sogni il suo
  • 00:00:26
    libro La traumidoitung inaugura il nuovo
  • 00:00:29
    secolo esce nel 1900 a un certo punto
  • 00:00:32
    deve arrendersi e dire che ogni sogno ha
  • 00:00:36
    un punto insondabile appoggia su un
  • 00:00:40
    ombelico che lo unisce all'ignotto ecco
  • 00:00:43
    per affrontare il sogno per
  • 00:00:47
    ascoltare meglio il sogno è necessario
  • 00:00:51
    entrare da diverse porte
  • 00:00:54
    la prima che ho scelto in un libro che
  • 00:00:56
    si intitola giusto appunto L'ombelico
  • 00:00:59
    del sogno un viaggio onirico è quella
  • 00:01:02
    degli antichi la porta della divinazione
  • 00:01:04
    la porta della profezia la seconda è
  • 00:01:09
    quella della psicoanalisi e il modo in
  • 00:01:11
    cui I Moderni hanno guardato il sogno
  • 00:01:13
    nel Novecento attraverso
  • 00:01:15
    l'interpretazione qualche cosa di
  • 00:01:18
    Segreto di misterioso di nascosto una
  • 00:01:21
    produzione inconscia che andava svelata
  • 00:01:24
    e la terza porta è quella dei
  • 00:01:27
    contemporanei delle neuroscienze delle
  • 00:01:30
    neuroscienze cognitive il sogno come
  • 00:01:32
    evento neurale come un prodotto del
  • 00:01:34
    cervello Pasolini quando gira il fiore
  • 00:01:39
    delle Mina e una notte decide di
  • 00:01:41
    scrivere sullo schermo in apertura una
  • 00:01:44
    frase che dice la verità non sta in un
  • 00:01:47
    solo sogno ma in molti sogni Ecco
  • 00:01:49
    proprio per questo per
  • 00:01:52
    ascoltare e particolare molti sogni
  • 00:01:55
    almeno tre devono essere le porte di
  • 00:01:59
    accesso la divinazione
  • 00:02:01
    l'interpretazione e la neurovisione sono
  • 00:02:04
    Vittorio lingiardi sono psichiatra sono
  • 00:02:06
    psicoanalista insegno all'università
  • 00:02:09
    Sapienza di Roma da un'infinità di anni
  • 00:02:11
    faremo insieme un viaggio onirico a
  • 00:02:14
    partire dal mio libro che si intitola
  • 00:02:16
    L'ombelico del sogno dei sogni sappiamo
  • 00:02:18
    poco E forse più quello che non sappiamo
  • 00:02:21
    di quello che sappiamo ma una cosa la so
  • 00:02:24
    e che i sogni ci aiutano a vivere
  • 00:02:30
    forse la differenza più lampante che
  • 00:02:32
    esiste tra il modo di guardare al sogno
  • 00:02:35
    nel mondo antico e il modo di guardare
  • 00:02:38
    al sogno
  • 00:02:39
    nella psicoanalisi e che per gli antichi
  • 00:02:42
    Il sogno era qualcosa che veniva da
  • 00:02:45
    fuori e riguardava il futuro il sogno
  • 00:02:48
    era mandato dagli dei era qualche cosa
  • 00:02:50
    che si applicava sulla testa del
  • 00:02:53
    sognatore ci sono dei bellissimi vasi
  • 00:02:55
    attici in cui figure dormienti ricevano
  • 00:02:59
    la visita di ipnos del sonno e del sogno
  • 00:03:03
    e viene proprio rappresentata come una
  • 00:03:06
    piccola figura che si appoggia sulla
  • 00:03:07
    testa di chi dorme e non riguardano il
  • 00:03:10
    passato non hanno una dimensione
  • 00:03:12
    psicologica sono dei messaggi che
  • 00:03:15
    vengono mandati dagli dei e riguardano
  • 00:03:18
    quello che succederà i grandi capi di
  • 00:03:21
    stato e grandi monarchi gli imperatori
  • 00:03:23
    erano molto attenti al sogno perché
  • 00:03:25
    appunto credevano che nel sogno ci
  • 00:03:27
    fossero degli elementi che potevano in
  • 00:03:30
    qualche modo predire l'esito di una
  • 00:03:33
    battaglia o il futuro di una dinastia un
  • 00:03:37
    modo diverso che troviamo
  • 00:03:39
    nella letteratura classica di parlare
  • 00:03:42
    del sogno un modo Forse psicologico una
  • 00:03:45
    delle più rare occasioni e il sogno di
  • 00:03:48
    Penelope nell'odissea Penelope
  • 00:03:52
    riceve
  • 00:03:53
    un Viandante non riconosce che poi
  • 00:03:58
    Viandante è Ulisse lo accoglie
  • 00:04:01
    e sente il bisogno di raccontargli un
  • 00:04:04
    sogno gli dice proprio Ascoltami e
  • 00:04:08
    questo è un segnale molto importante
  • 00:04:09
    molto interessante una traccia Antica
  • 00:04:11
    che ci dice che il sognatore cerca
  • 00:04:15
    sempre qualcuno a cui raccontare Cerca
  • 00:04:19
    un ascolto e naturalmente dentro questo
  • 00:04:23
    ascolto Cerca poi
  • 00:04:26
    un'interpretazione una lettura c'è un
  • 00:04:29
    passo famoso del Talmud che dice che un
  • 00:04:31
    sogno non interpretato è come una
  • 00:04:33
    lettera che non è mai stata aperta Ecco
  • 00:04:35
    Penelope racconta di aver sognato
  • 00:04:38
    un'aquila che sgozza 10 oche di essersi
  • 00:04:42
    sentita molto angosciata da questo sogno
  • 00:04:45
    e il Viandante che è Ulisse le dice
  • 00:04:49
    quell'aquila e tuo marito che quando
  • 00:04:52
    arriverà farà strage dei proci che
  • 00:04:55
    invadono la sua Reggia Penelope
  • 00:04:59
    ascolta questa lettura ma è anche
  • 00:05:02
    attenta e forse per certi aspetti
  • 00:05:05
    perplessa perché risponde Sì ma bisogna
  • 00:05:08
    fare attenzione i sogni arrivano da due
  • 00:05:11
    porte una è la porta di Corno e dalla
  • 00:05:14
    porta di Corno passano i sogni veritieri
  • 00:05:17
    l'altra è la porta davorio e dalla porta
  • 00:05:21
    d'Avorio entrano i sogni fasulli i sogni
  • 00:05:24
    ingannatori a me piace ribaltare questa
  • 00:05:28
    prospettiva di Penelope non tanto dal
  • 00:05:32
    punto di vista della porta da cui entra
  • 00:05:35
    il sogno ma dal punto di vista
  • 00:05:37
    dell'orecchio che lo Ascolta è molto
  • 00:05:40
    importante dire che ci sono degli
  • 00:05:41
    ascolti del sogno che sono appunto
  • 00:05:45
    ingannatori che sono Fallaci e degli
  • 00:05:47
    ascolti del sogno che sono rispettosi
  • 00:05:50
    del sognatore e che invece sono
  • 00:05:51
    veritieri e In che cosa consiste questa
  • 00:05:54
    differenza consiste nel fatto che nel
  • 00:05:56
    nostro lavoro nel lavoro dello
  • 00:05:58
    psicoanalista l'ascolto del sogno non
  • 00:06:00
    può prescindere dalla relazione con il
  • 00:06:04
    paziente dalla conoscenza della sua
  • 00:06:06
    storia delle sue associazioni del suo
  • 00:06:08
    metodo narrativo e non possono invece
  • 00:06:11
    essere diciamo così interpretazioni
  • 00:06:14
    pretaportet che in modo quasi magico
  • 00:06:18
    attribuiscono un significato a
  • 00:06:20
    quell'oggetto a quella situazione il
  • 00:06:22
    sogno nella relazione analitica nasce
  • 00:06:25
    appunto dentro un incontro dentro una
  • 00:06:28
    storia ed entro un tipo particolare di
  • 00:06:30
    ascolto e Questo lo vedremo magari
  • 00:06:32
    meglio quando appunto affronteremo Che
  • 00:06:35
    cosa è il sogno nella relazione nella
  • 00:06:39
    storia e nei modelli della psicoanalisi
  • 00:06:41
    però è molto interessante cogliere Fin
  • 00:06:44
    dall'antichità Questa consapevolezza di
  • 00:06:47
    una doppia matrice del sogno una matrice
  • 00:06:51
    di inganno è una matrice di verità
  • 00:06:55
    un'altra cosa importante che cogliamo
  • 00:06:58
    nella lettura antica del sogno come
  • 00:07:01
    dicevo prima è anche il suo ruolo nella
  • 00:07:04
    vicenda collettiva nella storia
  • 00:07:07
    collettiva e questo mi avvicina a una
  • 00:07:10
    bellezza alla bellezza di questa parola
  • 00:07:12
    che non è solo riconducibile alla
  • 00:07:16
    dimensione notturna e onirica ma è anche
  • 00:07:20
    una parola che è riconducibile a una
  • 00:07:22
    dimensione politica una dimensione
  • 00:07:23
    collettiva persino Platone diceva che la
  • 00:07:26
    polis è la realizzazione di un sogno ma
  • 00:07:29
    venendo a tempi più vicini tutti
  • 00:07:31
    conosciamo il bellissimo discorso di
  • 00:07:33
    Martin Luther King quando dice I have a
  • 00:07:36
    dream un sogno in cui nel futuro ha la
  • 00:07:39
    stessa tavola sulle rosse Colline della
  • 00:07:41
    Georgia i figli degli schiavi e i figli
  • 00:07:44
    dei possessori di schiavi un giorno
  • 00:07:45
    potranno sedersi e riunirsi cioè l'idea
  • 00:07:48
    del sogno è fortemente connotata
  • 00:07:51
    dall'idea di una visione positiva di una
  • 00:07:53
    speranza papa Bergoglio
  • 00:07:55
    mi ha colpito vedere quante volte nei
  • 00:07:59
    suoi discorsi utilizza la parola sogno e
  • 00:08:04
    dice non abbiate paura di sognare il
  • 00:08:06
    sogno allarga la visione Certo non è
  • 00:08:09
    l'accezione principale con cui ho a che
  • 00:08:12
    fare nel mio lavoro di di ascoltatore di
  • 00:08:15
    sogni e nei contesti delle sedute nelle
  • 00:08:17
    relazioni terapeutiche Però penso che
  • 00:08:19
    sia importante che il sogno onirico
  • 00:08:22
    condivide nella sua così assoluta
  • 00:08:24
    Intimità e dimensione privata
  • 00:08:26
    individuale condivida un registro
  • 00:08:30
    semantico anche proprio con un sogno che
  • 00:08:33
    riguarda tutti che riguarda la
  • 00:08:35
    collettività E un'altra cosa importante
  • 00:08:37
    che proviene sempre in qualche modo
  • 00:08:40
    dalla lettura che fa l'antichità del
  • 00:08:42
    sogno e il suo forte legame con la
  • 00:08:44
    dimensione letteraria e con la
  • 00:08:46
    dimensione del teatro
  • 00:08:49
    il bellissimo libro di sogni e scritto
  • 00:08:52
    da borghes inizia con una citazione in
  • 00:08:56
    cui ricorda come il sogno sia
  • 00:08:58
    contemporaneamente il prodotto di un
  • 00:09:02
    regista di un attore di uno
  • 00:09:05
    sceneggiatore
  • 00:09:06
    è sempre il sognatore o la sognatrice a
  • 00:09:09
    interpretare queste diverse parti queste
  • 00:09:11
    diverse funzioni e quindi il sogno è un
  • 00:09:14
    prodotto anche una creazione potremmo
  • 00:09:16
    dire è un genere letterario che si fa
  • 00:09:19
    racconto dalla sua matrice dalla sua
  • 00:09:22
    provenienza di tipo psichico di tipo
  • 00:09:24
    inconscio e naturalmente il sogno è
  • 00:09:28
    l'anima del cinema non esiste regista
  • 00:09:33
    non pensiamo solo a Fellini a tarkovskij
  • 00:09:37
    a kurosawa che esplicitamente ha
  • 00:09:40
    Bertolucci che esplicitamente fanno
  • 00:09:42
    riferimento all'onirico quando parlano
  • 00:09:44
    dei loro film non esiste regista che non
  • 00:09:47
    faccia riferimento il mio sogno per
  • 00:09:50
    parlare del suo lavoro perché il sogno
  • 00:09:53
    ha degli elementi proprio anche tecnici
  • 00:09:55
    la simbolizzazione e la condensazione un
  • 00:09:59
    rapporto col tempo che non è il tempo
  • 00:10:00
    diciamo ordinario che condividiamo tutti
  • 00:10:02
    che lo rende molto vicino gemello del
  • 00:10:06
    sogno addirittura Fellini dice una cosa
  • 00:10:09
    bellissima quando andate al cinema
  • 00:10:11
    entrate in sala le luci si spengono
  • 00:10:14
    chiudete gli occhi addormentate e
  • 00:10:17
    iniziate a vedere il film abbiamo detto
  • 00:10:19
    del teatro abbiamo detto del cinema Il
  • 00:10:22
    sogno è anche vivo
  • 00:10:25
    nell'esperienza poetica forse anche per
  • 00:10:29
    la capacità che da una parte la poesia
  • 00:10:32
    ha di condensare in un'immagine in un
  • 00:10:36
    verso in una quasi sua velocità neurale
  • 00:10:40
    un affetto Un pensiero una visione Ecco
  • 00:10:43
    la stessa capacità che ha il sogno e
  • 00:10:45
    allora possiamo pensare aversi
  • 00:10:49
    bellissimi come quello di fetaiva che
  • 00:10:52
    dice Vado a letto come a teatro per
  • 00:10:56
    vedere sogni oppure un bellissimo verso
  • 00:10:59
    di Patrizia Cavalli che dice basta
  • 00:11:02
    scivolo nel sonno qui comincia il mio
  • 00:11:07
    libero arbitrio non esiste Grande
  • 00:11:10
    scrittore
  • 00:11:12
    che non abbia
  • 00:11:13
    intrattenuto un suo rapporto narrativo
  • 00:11:16
    con il sogno esistono molti scrittori
  • 00:11:19
    che hanno tenuto un diario dei sogni il
  • 00:11:22
    lunghissimo tagliare dei sogni di Art of
  • 00:11:23
    Mizar che copre decine di anni il
  • 00:11:26
    quaderno dei sogni di Kafka il libro dei
  • 00:11:28
    sogni di Graham Greene Annotati per anni
  • 00:11:32
    racconti interiori racconti misteriosi
  • 00:11:35
    che afferrano elementi del giorno e in
  • 00:11:39
    modo notturno li rielaborano li
  • 00:11:42
    trasformano e li consegnano quella che è
  • 00:11:45
    una forma di letteratura
  • 00:11:47
    per ricordarlo Anche perché è morto da
  • 00:11:49
    poco ed è stato un grandissimo poeta
  • 00:11:51
    char simic diceva di sé mi guardo da
  • 00:11:55
    dentro come se portassi degli occhiali
  • 00:11:57
    neri Ecco e dice che i sogni per lui
  • 00:11:58
    erano proiezioni in cinema sgangherati
  • 00:12:01
    alla periferia di New York
  • 00:12:05
    diciamo sempre la psicoanalisi in realtà
  • 00:12:08
    dovremmo dire le psicoanalisi le
  • 00:12:10
    psicoanalisi sono molte sono diverse tra
  • 00:12:13
    di loro nascono da modelli da concezioni
  • 00:12:16
    della mente del funzionamento inconscio
  • 00:12:18
    differenti in epoche storiche differenti
  • 00:12:21
    ma al tempo stesso sono costantemente in
  • 00:12:23
    dialogo e si riprendono e si raccontano
  • 00:12:27
    reciprocamente così come la psicoanalisi
  • 00:12:31
    è un continuo work in progress lo è a
  • 00:12:34
    maggior ragione il sogno del quale
  • 00:12:35
    sappiamo poco e che è stato letto di
  • 00:12:38
    volta in volta in modi diversi e anche
  • 00:12:41
    con delle rivoluzioni forti nelle
  • 00:12:45
    letture che i diversi momenti della
  • 00:12:47
    psicoanalisi hanno fatto delle
  • 00:12:48
    esperienze onirica ovviamente non
  • 00:12:50
    possiamo che partire dalla trapdoitung
  • 00:12:54
    dall'interpretazione dei sogni che Freud
  • 00:12:56
    scrive e finisce nel 1899 e consapevole
  • 00:13:02
    dell'importanza di questo testo
  • 00:13:05
    e della ruolo che avrebbe avuto non solo
  • 00:13:08
    nella psicoanalisi ma nell'intera
  • 00:13:10
    cultura del Novecento vuole che sulla
  • 00:13:13
    sulla data di pubblicazione appaia
  • 00:13:16
    appunto la data
  • 00:13:18
    1900 e inaugura questo secolo questo
  • 00:13:21
    secolo che guarda nella produzione
  • 00:13:25
    inconscia e nel mondo onirico con un
  • 00:13:27
    bellissimo verso di Virgilio un verso di
  • 00:13:30
    Virgilio che dice flettere simeco e o
  • 00:13:34
    superos acheronta movevo Cioè se non
  • 00:13:37
    potrò piegare supero gli dei le potenze
  • 00:13:41
    superiori muoverò lacheronte quindi gli
  • 00:13:45
    inferi E questo ci lega molto al tema
  • 00:13:48
    del sogno nell'antichità con il
  • 00:13:51
    ribaltamento psicoanalitico non sono più
  • 00:13:54
    gli dei che da fuori mandano un sogno
  • 00:13:56
    per parlare del futuro ma sono gli
  • 00:13:59
    inferi il mondo inconscio che produce
  • 00:14:02
    questa visione questo pensiero
  • 00:14:05
    quanto riguarda il passato che ha a che
  • 00:14:07
    fare con la storia individuale la
  • 00:14:09
    Freccia del tempo
  • 00:14:11
    da artemidoro e la sua onniro critica
  • 00:14:15
    dell'antichità a Freud cambia direzione
  • 00:14:20
    Quindi se ruba il sogno agli dei per
  • 00:14:24
    trasportarlo nel nostro infernale mondo
  • 00:14:27
    quotidiano mano e inconscio Freud è come
  • 00:14:30
    un Prometeo e anziché rubare il fuoco
  • 00:14:33
    punto ruba gli dei Il segreto Il mistero
  • 00:14:36
    di questa esperienza notturna di questa
  • 00:14:39
    esperienza onirica e nella sua lettura
  • 00:14:42
    vede il sogno come un prodotto in
  • 00:14:46
    qualche modo
  • 00:14:47
    trasformato in qualche modo Diciamo che
  • 00:14:51
    racconta una storia che non è
  • 00:14:53
    esattamente quella che abita dentro di
  • 00:14:56
    noi è
  • 00:14:59
    dimensione manifesta quella del sogno è
  • 00:15:03
    un racconto che possiamo ascoltare dalle
  • 00:15:07
    parole del sognatore che però racconta
  • 00:15:10
    di una vicenda latente che avviene nel
  • 00:15:13
    suo inconscio e giusto appunto va
  • 00:15:15
    svelata va rivelata va interpretata
  • 00:15:18
    L'interpretazione del sogno è trovare
  • 00:15:20
    che cosa davvero vuole raccontare il
  • 00:15:25
    sognatore nel momento in cui racconta le
  • 00:15:28
    sue immagini sceglie determinati oggetti
  • 00:15:30
    vive un determinato stato d'animo e
  • 00:15:33
    sarebbero tantissimi i racconti onirici
  • 00:15:38
    da riprendere e da condividere qui che
  • 00:15:40
    troviamo nell'interpretazione dei sogni
  • 00:15:42
    alcuni sono sogni proprio fatti da Freud
  • 00:15:45
    alcuni sogni lo riguardano molto da
  • 00:15:48
    vicino e questo è interessante perché fa
  • 00:15:50
    della traum doytung non soltanto saggio
  • 00:15:55
    grande saggio sul mondo onirico ma anche
  • 00:15:59
    una sorta di di diario una sorta di
  • 00:16:01
    racconto un'opera anche letteraria è
  • 00:16:04
    un'opera molto articolata e molto
  • 00:16:05
    complessa l'allievo ribelle Jung entra
  • 00:16:10
    nel mondo onirico in un modo
  • 00:16:11
    completamente diverso non ne vuole
  • 00:16:14
    sottolineare l'aspetto diciamo così di
  • 00:16:17
    mistificazione del significato originale
  • 00:16:19
    ma al contrario vuole sottolineare la
  • 00:16:22
    sua profonda verità la sua dimensione
  • 00:16:24
    creativa la sua capacità di compensare
  • 00:16:28
    ciò che manca nella vita diurna e quindi
  • 00:16:31
    ha come una sorta di idealizzazione
  • 00:16:34
    creativa e profonda del sogno nel quale
  • 00:16:38
    riconosce non soltanto temi individuali
  • 00:16:41
    personali legati all'inconscio Appunto
  • 00:16:43
    personale ma anche temi collettivi
  • 00:16:45
    legati a una dimensione archetipica una
  • 00:16:48
    dimensione che trasforma non soltanto
  • 00:16:50
    l'individuo ma l'intera umanità terzo
  • 00:16:53
    Grande genio del sogno è Bion che
  • 00:16:57
    racconta il sogno non soltanto
  • 00:16:59
    considerato come un prodotto
  • 00:17:01
    dell'inconscio ma al contrario sembra
  • 00:17:04
    quasi raccontarlo come
  • 00:17:06
    un produttore di inconscio una funzione
  • 00:17:10
    di pensiero una dimensione che non
  • 00:17:13
    esiste semplicemente nella dimensione
  • 00:17:16
    notturna ma anche nella veglia un modo
  • 00:17:20
    di elaborare e trasformare Lo sciame di
  • 00:17:24
    esperienza sensoriali che possono
  • 00:17:26
    diventare pensiero e possono diventare
  • 00:17:28
    simbolo attraverso appunto l'attività
  • 00:17:31
    onirica dopo
  • 00:17:34
    Freud dopo Young dopo Bion è infinito il
  • 00:17:39
    percorso delle diverse psicoanalisi che
  • 00:17:41
    hanno raccontato il sogno direi via via
  • 00:17:45
    abbandonando la dimensione più
  • 00:17:47
    strettamente interpretativa e in qualche
  • 00:17:50
    modo legata al contenuto per
  • 00:17:53
    l'esperienza onirica ma facendo più
  • 00:17:55
    attenzione alla dimensione narrativa
  • 00:17:58
    Drop più grande allievo di beon dice che
  • 00:18:01
    il sogno è per sua quinta essenza
  • 00:18:05
    un'esperienza narrativa e quindi come un
  • 00:18:09
    sogno raccoglie i resti diurni le
  • 00:18:12
    memorie del giorno gli elementi della
  • 00:18:15
    nostra memoria
  • 00:18:16
    autobiografica la nostra inclinazione a
  • 00:18:20
    una narrazione all'uso di determinati
  • 00:18:23
    modi per raccontare L'esperienza e come
  • 00:18:27
    in qualche modo elabora i pensieri e gli
  • 00:18:31
    affetti quindi il sogno col passare del
  • 00:18:33
    tempo da una parte diventa il prodotto
  • 00:18:36
    di un neuro laboratorio dove sempre di
  • 00:18:39
    più la sua dimensione di evento neurale
  • 00:18:41
    Quindi anche il collegamento con diverse
  • 00:18:43
    parti del sistema
  • 00:18:46
    encefalico del cervello entrano in
  • 00:18:49
    relazione per produrre una vicenda alla
  • 00:18:53
    quale Il sognatore attraverso il suo
  • 00:18:57
    racconto attraverso i suoi ricordi
  • 00:18:59
    abbiamo perso le sue associazioni e
  • 00:19:00
    nell'ascolto dell'analista può dare
  • 00:19:03
    forse non userei la parola significato
  • 00:19:06
    può dare un valore può dare un peso può
  • 00:19:10
    dare il senso di avere dentro di sé una
  • 00:19:15
    dimensione in parte sconosciuta e in
  • 00:19:18
    parte rivelatrice che connette Comunque
  • 00:19:21
    il mondo delle scelte diurne Quindi
  • 00:19:25
    anche il mondo della razionalità a un
  • 00:19:28
    mondo di eventi di vicende di immagini
  • 00:19:31
    dove la prospettiva visiva è molto
  • 00:19:33
    importante che
  • 00:19:34
    rende in questo senso
  • 00:19:37
    l'umano in parte necessariamente
  • 00:19:41
    sconosciuto a se stesso ma anche sempre
  • 00:19:43
    in una tensione di interrogazione in una
  • 00:19:47
    tensione come se il sogno chiedesse un
  • 00:19:51
    ascolto
  • 00:19:53
    Dopo la grande stagione psicoanalitica
  • 00:19:56
    del sogno sul finire del secolo scorso
  • 00:19:59
    il sogno è stato come accantonato ha
  • 00:20:04
    continuato a vivere nell'ascolto
  • 00:20:06
    analitico e nello studio nello studio
  • 00:20:09
    dei modelli delle funzioni del sogno ma
  • 00:20:11
    dal punto di vista potremmo dire così un
  • 00:20:14
    po' dell'immaginario collettivo ha preso
  • 00:20:16
    piede un atteggiamento e un'attitudine
  • 00:20:19
    più neuroscientifica e la lettura
  • 00:20:23
    neuroscientifica dei sogni per molti
  • 00:20:26
    anni è stata legata al vedere il sogno
  • 00:20:29
    quasi un po' come un prodotto
  • 00:20:31
    involontario un improvvisazione neurale
  • 00:20:35
    una casualità sinaptica niente a che
  • 00:20:40
    vedere con il mondo di significati di
  • 00:20:44
    affetti e di pensieri che la
  • 00:20:45
    psicoanalisi ha sempre attribuito
  • 00:20:48
    all'attività onirica Insomma un po' Come
  • 00:20:51
    si se si studia partire da una parte un
  • 00:20:54
    cervello senza una sua vita psichica e
  • 00:20:57
    dall'altra parte onestamente bisogna
  • 00:20:59
    dire anche come se si studiasse una vita
  • 00:21:01
    psichica non legata alla vita neurale
  • 00:21:05
    alla dimensione strettamente
  • 00:21:08
    neurofisiologica del sogno ci sono
  • 00:21:10
    alcuni casi di psicoanalisti uno
  • 00:21:14
    Milanese Mauro Mangia che ha tenuto
  • 00:21:16
    insieme la dimensione neurofisiologica e
  • 00:21:19
    quella psicanalisi del sonno ma per la
  • 00:21:20
    maggior parte dei casi erano come due
  • 00:21:23
    letture separate che non si incontravano
  • 00:21:26
    c'è un bellissimo quadro di Paul del
  • 00:21:28
    volt un pittore surrealista che si
  • 00:21:31
    chiama la scuola degli studiosi non so
  • 00:21:35
    con quanta intenzione Però lui mostra su
  • 00:21:38
    questa bellissima tela da una parte
  • 00:21:41
    uno scienziato con il Manu un cervello
  • 00:21:44
    che guarda appunto con il microscopio la
  • 00:21:48
    vita dei neuroni e dall'altra parte un
  • 00:21:51
    uomo che di fronte a una donna
  • 00:21:52
    naturalmente nuda che la osserva e la
  • 00:21:56
    interpella con un piglio psicoanalitico
  • 00:21:58
    Ecco queste due dimensioni come separate
  • 00:22:00
    e invece sullo sfondo di questo quadro
  • 00:22:03
    c'è un po'
  • 00:22:05
    una forma un po' surrealista stile
  • 00:22:07
    Magritte un grande paesaggio che invece
  • 00:22:09
    è surreale un paesaggio vicino lontano
  • 00:22:12
    al tempo stesso dentro e fuori
  • 00:22:14
    misterioso che sembra dire io sono il
  • 00:22:18
    sogno sono qua non dividetemi in queste
  • 00:22:22
    due Sapienza in queste due scienze
  • 00:22:24
    diverse mettetele in comunicazione e
  • 00:22:26
    quindi dopo anni in cui in particolare
  • 00:22:29
    uno scienziato hobson parlava del sogno
  • 00:22:33
    come una serie di impulsi che partono
  • 00:22:35
    dal tronco encefalico e poi in qualche
  • 00:22:37
    modo la corteccia deve attribuirgli un
  • 00:22:40
    senso e quindi diciamo improvvisa una
  • 00:22:43
    storia Però in qualche modo casuale
  • 00:22:46
    viene invece Grazie anche per esempio al
  • 00:22:49
    lavoro di un psicoanalista ma anche
  • 00:22:52
    neuroscienziato che è Mark Souls viene
  • 00:22:56
    riconosciuto che il sogno si produce non
  • 00:22:59
    soltanto nell'impulso diciamo così a
  • 00:23:02
    livello di un tronco encefalico quindi
  • 00:23:04
    di un'attività meno strutturata dal
  • 00:23:07
    punto di vista cerebrale ma anche
  • 00:23:08
    dall'incontro con attività che avvengono
  • 00:23:11
    a livello corticale e anche nella nel
  • 00:23:15
    percorso e nel legame e nella creazione
  • 00:23:18
    di una rete che implica per esempio
  • 00:23:21
    l'ippocampo che implica quindi il mondo
  • 00:23:24
    della memoria un mondo poi degli affetti
  • 00:23:27
    quindi il sogno in realtà percorre
  • 00:23:30
    l'intera attività
  • 00:23:32
    cerebrale e ed è contemporaneamente un
  • 00:23:36
    evento neurale ma anche un evento
  • 00:23:38
    psichico un evento che parla della
  • 00:23:41
    nostra storia della nostra memoria e che
  • 00:23:44
    nel momento in cui viene raccontato e
  • 00:23:46
    incontra Come dicevamo prima l'ascolto
  • 00:23:48
    dell'altro si configura anche in modo
  • 00:23:51
    estremamente personale abbiamo tutti
  • 00:23:54
    esperienza nel sogno dell'incontro con
  • 00:23:58
    persone a cui abbiamo voluto bene e non
  • 00:24:00
    ci sono più ne sentiamo la voce ne
  • 00:24:02
    sentiamo il profumo abbiamo tutti
  • 00:24:04
    esperienza di è una ritrascrizione di
  • 00:24:07
    una riformulazione di un litigio
  • 00:24:09
    avvenuto tantissimi anni fa di una di
  • 00:24:13
    una perdita di un incontro di una
  • 00:24:15
    felicità di un'esperienza sessuale Ecco
  • 00:24:18
    È come se il passato il presente e in
  • 00:24:21
    qualche modo il futuro della nostra vita
  • 00:24:23
    psichica attraverso la complessità di
  • 00:24:26
    queste reti neurali si riunisse per
  • 00:24:28
    consegnarci un racconto e cosa facciamo
  • 00:24:32
    di questo racconto È la cosa più
  • 00:24:34
    importante come lo ascoltiamo E come lo
  • 00:24:37
    raccontiamo Non credo sia importante e
  • 00:24:40
    necessario ascoltarlo e raccontarlo a
  • 00:24:43
    partire dalla rigidità di un modello
  • 00:24:45
    interpretativo ma a partire direi da un
  • 00:24:48
    paradosso dalla consapevolezza che
  • 00:24:50
    abbiamo un inconscio dalla
  • 00:24:52
    consapevolezza che siamo raccontati e
  • 00:24:54
    possiamo raccontare una storia che non
  • 00:24:57
    fa altro che ricordarci che siamo
  • 00:24:59
    attraversati abitati da racconti e da
  • 00:25:02
    memorie e che dobbiamo prendercene cura
  • 00:25:05
    prendercene cura non significa
  • 00:25:06
    necessariamente
  • 00:25:07
    diciamo creare l'algoritmo onirico per
  • 00:25:11
    cui ho sognato questo E allora vuol dire
  • 00:25:13
    questo anzi esattamente il contrario
  • 00:25:15
    vuol dire riuscire a rimanere immersi in
  • 00:25:19
    quell'esperienza che è
  • 00:25:21
    contemporaneamente
  • 00:25:22
    il raccontabile Perché nel momento in
  • 00:25:25
    cui sogno non posso raccontare a
  • 00:25:29
    qualcuno Sono in uno stato di coscienza
  • 00:25:32
    separato che non è quella della veglia e
  • 00:25:35
    non è neanche quella del sonno è uno
  • 00:25:37
    stato in btwin diciamo così poi ho il
  • 00:25:41
    ricordo del sogno che però non è
  • 00:25:42
    l'esperienza diretta del sogno e poi ho
  • 00:25:45
    l'evento neurale Ecco questi tre momenti
  • 00:25:47
    l'esperienza diciamo così in
  • 00:25:50
    condivisibile l'esperienza tradotta e
  • 00:25:54
    raccontata e quindi anche modificata e
  • 00:25:57
    l'evento neurale in sé devono entrare
  • 00:26:01
    appunto in una dinamica di
  • 00:26:03
    corrispondenze
  • 00:26:05
    con due diciamo prospettive Secondo me
  • 00:26:08
    importanti una che è quella di non
  • 00:26:11
    separare mai l'evento neurale
  • 00:26:13
    dall'evento emotivo perché sono due
  • 00:26:15
    livelli diversi della stessa esperienza
  • 00:26:17
    e l'altra di Non dimenticare mai che
  • 00:26:21
    abbiamo dentro di noi storie che
  • 00:26:23
    attraverso queste visioni meravigliose o
  • 00:26:26
    anche terribili l'importanza degli
  • 00:26:28
    incubi nella vita di una persona è molto
  • 00:26:30
    importante e è anche importante
  • 00:26:32
    ricordare che c'è una relazione tra le
  • 00:26:36
    nostre preoccupazioni i nostri stati
  • 00:26:38
    d'animo direi anche la struttura della
  • 00:26:40
    nostra personalità e la tipologia di
  • 00:26:42
    sogno che ci capita più ricorrentemente
  • 00:26:45
    di fare sogni più destrutturati più
  • 00:26:48
    deianimati sogni in cui riemergono
  • 00:26:51
    esperienze traumatiche per esempio nel
  • 00:26:53
    libro racconto di una lunga analisi con
  • 00:26:55
    una paziente dove tante cose dei suoi
  • 00:26:58
    infanzia molto difficile traumatizzata
  • 00:27:00
    erano sepolta nel corpo e non avevano
  • 00:27:03
    accesso al linguaggio ma attraverso
  • 00:27:06
    l'immaginazione onirica hanno fatto
  • 00:27:08
    riaffiorare il tema del trauma Non è una
  • 00:27:11
    questione di vero o di falso è una
  • 00:27:14
    questione di come il nostro corpo e la
  • 00:27:16
    nostra dimensione onirica il nostro
  • 00:27:19
    pensare al nostro ricordare il nostro
  • 00:27:21
    rielaborare inconscio parlano della
  • 00:27:24
    nostra storia
  • 00:27:27
    [Musica]
  • 00:27:38
    [Musica]
  • 00:27:50
    Ecco io credo che queste siano le
  • 00:27:53
    dimensioni importanti che oggi più che
  • 00:27:56
    mai rendono l'attenzione al sogno un
  • 00:28:00
    momento importante della nostra vita
  • 00:28:03
    perché appunto come dicevo
  • 00:28:04
    introduttivamente i sogni servono a
  • 00:28:07
    vivere Proprio perché servono a
  • 00:28:09
    ricordare che abbiamo una storia una
  • 00:28:12
    memoria un affetto una visione una
  • 00:28:14
    narrazione e che sentiamo il bisogno di
  • 00:28:17
    condividerle e di farle ascoltare agli
  • 00:28:19
    altri a noi stessi
  • 00:28:22
    [Musica]
  • 00:28:26
    Lucy
Etiquetas
  • sogni
  • psicoanalisi
  • Freud
  • Jung
  • neuroscienze
  • creatività
  • divinazione
  • interpretazione
  • memoria
  • trauma