Tutta la verità su SIAE: quanto e chi paga, perché va pagata, la vicenda con META e altro | esse

00:45:39
https://www.youtube.com/watch?v=hDaxmFEubFU

Résumé

TLDRMatteo Fedeli, direttore generale di SIAE dal 2023, discute del suo percorso professionale e dell'evoluzione del suo ruolo all'interno della società. SIAE opera per mediare i diritti d'autore e garantire la giusta compensazione per autori e compositori, affrontando sfide contemporanee come la digitalizzazione e la necessità di un equo compenso. Fedeli evidenzia come SIAE permetta agli artisti di incassare i diritti d'autore in modo centralizzato, affrontando la complessità del panorama musicale e della gestione dei diritti media. SIAE mira a sostenere un equilibrio fra gli interessi degli autori e la fruizione della musica da parte del pubblico, ponendo l'accento sull'importanza del lavoro creativo nel settore.

A retenir

  • 🎵 Matteo Fedeli è il nuovo direttore generale di SIAE.
  • 📜 SIAE si occupa della gestione dei diritti d'autore per artisti e compositori.
  • 💰 L'obiettivo principale è garantire una giusta remunerazione agli autori.
  • 🔄 L'equilibrio tra creatori e utilizzatori è fondamentale nel settore musicale.
  • 🖥️ La digitalizzazione sta cambiando il modo di interagire con autori e utilizzatori.
  • 🚫 Le sfide includono la pirateria e le negoziazioni con le piattaforme digitali.
  • 🏆 Gli artisti e gli autori devono essere riconosciuti per il loro lavoro.
  • 🔄 SIAE cerca di evolversi per migliorare la raccolta e distribuzione dei diritti.
  • 🌍 La musica vive un periodo d'oro, grazie alla crescita degli eventi live.
  • 🤝 La trasparenza nelle negoziazioni è cruciale per il futuro del diritto d'autore.

Chronologie

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Matteo Fedeli introduce il suo ruolo come direttore generale di SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e discute la sua evoluzione professionale iniziata nel 2014. Si occupa principalmente dell'intermediazione dei diritti d'autore, con un focus sul mondo musicale, gestendo i rapporti con autori, compositori ed editori, dalla registrazione di nuove opere alla distribuzione dei proventi.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Fedeli spiega come il modello di business di SIAE si basi sull'intermediazione dei diritti d'autore, che consente anche a artisti come lui di raccogliere i proventi delle loro opere, evidenziando l'importanza delle collecting society nel garantire una giusta remunerazione per gli autori in contesti molti complessi come bar e discoteche.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Discussione sull'importanza della remunerazione degli autori e sull'equilibrio tra quanto guadagna l'artista e quanto paga chi utilizza la musica. Fedeli enfatizza l'evoluzione del diritto d'autore dal suo inizio nel 1882, mettendo in evidenza come rappresenti un diritto del lavoro, essenziale per la creatività e la sostenibilità dell'industria musicale.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Fedeli chiarisce che il diritto d'autore è fondamentale per la filiera creativa e che il suo non pagamento può compromettere la produzione musicale. Inoltre, sottolinea come la musica non tutelata giusti in situazioni commerciali possano portare a conseguenze legali e finanziarie.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Viene discussa la questione dell'utilizzo della musica in contesti non commerciali, come feste private, e come ciò possa essere interpretato in modo diverso dalla legge. La difficoltà nel far comprendere ai non professionisti le differenze tra i vari diritti d'autore viene messa in luce.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Matteo Fedeli parla delle nuove tecnologie e di come queste possano essere utilizzate nel monitorare e gestire i diritti d'autore in modo più efficace. I recenti sviluppi digitali hanno permesso un modello di controllo e analisi dei dati più preciso, esemplificato da frequenti controlli su eventi musicali.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Si affronta il tema della pirateria e della difficoltà di garantire un lavoro appropriato ai creatori. La SIAE sta tentando di affrontare queste sfide attraverso una digitalizzazione costante e miglioramenti nel servizio promesso ai suoi membri, rendendo la raccolta dei diritti d'autore più efficiente.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    Fedeli discute del futuro della musica e dei diritti d'autore nel contesto dei social media e delle negoziazioni con piattaforme come Meta. Sottolinea le complessità nella definizione di un contratto equo e dell'importanza delle informazioni nei processi di negoziazione.

  • 00:40:00 - 00:45:39

    Infine, Fedeli chiude parlando delle strategie che SIAE sta adottando per rimanere competitiva e utilmente improntata all'emergere dell'autorialità e della colleganza degli artisti, promuovendo premi e riconoscimenti per chi contribuisce alla creazione musicale, evidenziando l'importanza della presenza degli autori nella discussione musicale.

Afficher plus

Carte mentale

Vidéo Q&R

  • Chi è Matteo Fedeli?

    Matteo Fedeli è il direttore generale di SIAE dal 2023.

  • Cosa fa SIAE?

    SIAE gestisce i diritti d'autore e garantisce che gli autori e compositori siano compensati per l'uso delle loro opere.

  • Qual è l'importanza del diritto d'autore?

    Il diritto d'autore protegge la proprietà intellettuale degli autori e mette in equilibrio i compensi tra chi crea contenuti e chi li utilizza.

  • Quali sono le sfide attuali per SIAE?

    Le sfide includono la digitalizzazione, la pirateria e le negoziazioni con grandi piattaforme come Meta e Spotify.

  • Cosa si intende per sostenibilità nel contesto di SIAE?

    La sostenibilità si riferisce al giusto compenso per gli autori, mantenendo un equilibrio con chi utilizza la musica.

Voir plus de résumés vidéo

Accédez instantanément à des résumés vidéo gratuits sur YouTube grâce à l'IA !
Sous-titres
it
Défilement automatique:
  • 00:00:00
    sono Matteo Fedeli e dal primo gennaio
  • 00:00:02
    2023 sono il direttore generale di ciae
  • 00:00:05
    fino 2014 entro in ca perché
  • 00:00:09
    ehm in realtà lavoravo in una società di
  • 00:00:12
    consulenza che si era occupata di fare
  • 00:00:14
    il piano industriale di Ca entro a fine
  • 00:00:17
    14 e mi occupo tendenzialmente del
  • 00:00:20
    mondo musica Perché ca comunque gestisce
  • 00:00:24
    più repertori all'interno del mondo
  • 00:00:26
    musicale Io praticamente gestivo tutta
  • 00:00:27
    quella parte che è il rapporto più o
  • 00:00:28
    meno con con gli ass
  • 00:00:30
    Quindi con gli autori compositori e gli
  • 00:00:33
    editori e dal deposito di un'opera la
  • 00:00:37
    gestione un po' proprio del rapporto
  • 00:00:38
    Come si distribuiscono i soldi questa
  • 00:00:40
    cosa si è evoluta il mio ruolo
  • 00:00:42
    chiaramente nel tempo è anche cambiato
  • 00:00:44
    evolvendosi arrivando poi a ruolo
  • 00:00:47
    apicale che è quello di direttore
  • 00:00:48
    generale Nel 2023 in realtà si fa tante
  • 00:00:51
    cose diverse il diciamo il business
  • 00:00:54
    principale qual è È l'intermediazione
  • 00:00:56
    del Diritto d'autore
  • 00:01:00
    costi che altrimenti sarebbero
  • 00:01:01
    insostenibili dai singoli Dov'è poi il
  • 00:01:03
    valore di tutto questo Ehm io vado
  • 00:01:06
    Matteo fedeli a esibirmi in una birreria
  • 00:01:09
    mi pagano come artista e potrei
  • 00:01:12
    incassare il mio Diritto d'autore
  • 00:01:14
    direttamente se i brani che Sto
  • 00:01:16
    eseguendo sono tutti quanti
  • 00:01:17
    tendenzialmente miei lo posso fare il
  • 00:01:20
    vero problema è dove io comincio ad
  • 00:01:21
    avere bisogno di una società come SIAE e
  • 00:01:24
    così nascono anche le collecting nel
  • 00:01:26
    alla fine dell'800 si parte in Francia
  • 00:01:28
    si nasce nel 1800 82 il vero valore
  • 00:01:32
    questi soggetti come SIAE lo danno agli
  • 00:01:35
    autori nel momento in cui loro non sono
  • 00:01:37
    più in grado di controllare gli utilizzi
  • 00:01:39
    delle loro opere diverso è se ad esempio
  • 00:01:42
    Matteo fedeli scrive un brano che
  • 00:01:44
    funziona bene nel piano bar che è
  • 00:01:46
    sicuramente una delle fonti rinnovabili
  • 00:01:48
    di Diritto d'autore più interessanti
  • 00:01:50
    alla quale potenzialmente
  • 00:01:52
    all'interno della quale essere eseguito
  • 00:01:56
    e il problema è che se io vado a
  • 00:01:58
    guardare quanti piano bar ci sono in
  • 00:02:00
    Italia in un anno ai quali dovrei
  • 00:02:03
    andarmi a incassare magari per un
  • 00:02:04
    singolo brano una piccolissima fetta del
  • 00:02:07
    Diritto d'autore eh l'ordine è delle
  • 00:02:10
    dalle decine di migliaia alle centinaia
  • 00:02:12
    di migliaia quindi Dov'è il valore è un
  • 00:02:15
    soggetto che va a fare questo per tutti
  • 00:02:17
    quanti anche un un Vasco chiaramente è
  • 00:02:21
    eseguito in una marea di posti diversi
  • 00:02:24
    in Italia lui potrebbe andare a
  • 00:02:25
    incassarli i suoi 43 Cent in un locale
  • 00:02:28
    ent in un altro o €1,50 o €5 e un'altra
  • 00:02:33
    ancora chiaramente è inimmaginabile ci
  • 00:02:36
    sono degli Artisti che c'hanno e autori
  • 00:02:37
    che c'hanno una dimensione tale che
  • 00:02:39
    l'accordo con Rai Mediaset e Sky lo
  • 00:02:41
    potrebbero fare anche da soli perché
  • 00:02:43
    sono i principali broadcaster in Italia
  • 00:02:45
    ma farlo con tutti i broadcaster
  • 00:02:47
    nazionali con tutte le anche che
  • 00:02:49
    comprendono anche le radio nazionali
  • 00:02:50
    tutte le radio locali quello diventa
  • 00:02:52
    difficile quindi il mestiere di ci qual
  • 00:02:54
    è È mutualizzare tutta questa
  • 00:02:56
    complicazione mutualizzare tutto questo
  • 00:02:58
    costo cercando poi di far pagare agli
  • 00:03:00
    aventi diritto il meno possibile per
  • 00:03:02
    ottenere quel tipo di servizio nella
  • 00:03:04
    nostra nuova mission che abbiamo varato
  • 00:03:06
    lo scorso anno la chiamiamo
  • 00:03:07
    sostenibilità Cioè è giusto che l'autore
  • 00:03:10
    prenda la giusta remunerazione per
  • 00:03:13
    quello che è il suo lavoro in un
  • 00:03:15
    equilibrio però con chi quella musica la
  • 00:03:17
    sta utilizzando quindi la sostenibilità
  • 00:03:18
    è quel punto corretto nel quale lui
  • 00:03:21
    viene remunerato in maniera diciamo
  • 00:03:24
    giusta quindi prendo dei soldi che mi
  • 00:03:26
    permettono anche di vivere perché ci
  • 00:03:27
    sono degli autori che non sono artisti
  • 00:03:29
    Non bisogna mai scordare che c'è qualcun
  • 00:03:32
    altro che utilizzando quel diritto
  • 00:03:35
    produce un contenuto di qualsiasi tipo
  • 00:03:38
    che ha poi un valore che viene
  • 00:03:40
    retrocesso in parte al Diritto d'autore
  • 00:03:41
    Il Diritto d'autore in realtà è un
  • 00:03:42
    diritto del lavoro nasce proprio dal
  • 00:03:45
    diritto dal concetto di diritto del
  • 00:03:47
    lavoro ed è quello che
  • 00:03:49
    ehm permette di remunerare l'attività
  • 00:03:52
    dell'autore che per definizione è molto
  • 00:03:55
    fragile se Possiedo una discoteca e mi
  • 00:03:57
    staccano Una corrente è un bel problema
  • 00:04:00
    ma tendenzialmente non riesco più a fare
  • 00:04:01
    il mio mestiere Se smetto di pagare il
  • 00:04:03
    Diritto d'autore cosa succede
  • 00:04:05
    tendenzialmente niente fino a quando
  • 00:04:07
    qualcuno non si viene a lamentare però
  • 00:04:09
    perché è importante pagarlo perché nella
  • 00:04:11
    filiera produttiva che porta alla fine
  • 00:04:14
    il contenuto dentro la discoteca Il dj
  • 00:04:16
    lo esegue in quel momento ma c'è qualcun
  • 00:04:18
    altro prima che quel contenuto tante
  • 00:04:20
    volte il dj non l'ha prodotto lui il
  • 00:04:22
    brano magari è
  • 00:04:24
    un c'ha anche dei campionamenti di
  • 00:04:26
    qualcun altro e tendenzialmente
  • 00:04:30
    lo sto utilizzando e questo non è gratis
  • 00:04:33
    perché Se questo fosse gratis
  • 00:04:34
    quell'altra persona dovrebbe fare
  • 00:04:35
    qualcos'altro per vivere nel 2023 il
  • 00:04:37
    costo medio dici È stato il 14% quindi a
  • 00:04:41
    fronte di €100 che ci vengono pagati da
  • 00:04:43
    un gestore dei locali che puoi essere ad
  • 00:04:45
    esempio tu
  • 00:04:47
    86 vanno a finire nelle mani degli
  • 00:04:49
    autori e degli editori altrimenti in
  • 00:04:51
    questo modo la filiera creativa diciamo
  • 00:04:53
    senza il Diritto d'autore si inceppare e
  • 00:04:56
    quindi smettiamo di produrre nuovo non
  • 00:04:59
    nuovo Cont tenuto ma sicuramente
  • 00:05:01
    ehm smette di esserci quella componente
  • 00:05:04
    di proprietà intellettuale di creatività
  • 00:05:06
    che è proprio alla base del Diritto
  • 00:05:08
    d'autore non è una tassa Il Diritto
  • 00:05:10
    d'autore è è diverso è una se tu non
  • 00:05:13
    utilizzi musica non utilizzi musica
  • 00:05:15
    tutelata non utilizzi musica tutelata da
  • 00:05:17
    cia banalmente Ma uno si intermedia da
  • 00:05:19
    solo anche perché in teoria si può fare
  • 00:05:21
    anche questo non devi pagare
  • 00:05:23
    assolutamente niente se tu però
  • 00:05:25
    riconosci
  • 00:05:26
    ehm a quel a dei soggetti metti un
  • 00:05:29
    soggetto tutelato da cae un valore
  • 00:05:31
    Perché lo stai utilizzando il suo brano
  • 00:05:33
    è giusto che che remuner anche il suo
  • 00:05:35
    lavoro perché è una componente il
  • 00:05:37
    diritto dotore se non lo paghi in realtà
  • 00:05:38
    il vero problema è che non succede
  • 00:05:40
    niente quindi c'è un tema proprio di
  • 00:05:41
    enforcement da garantire alla base del
  • 00:05:44
    quale Però sicuramente va mandato un
  • 00:05:46
    messaggio che è più positivo non è che
  • 00:05:48
    entro dentro una discoteca sono una
  • 00:05:50
    persona di ca mi devi pagare ti devo far
  • 00:05:52
    capire anche perché se io Matteo fedeli
  • 00:05:54
    apro una discoteca e devo usare soltanto
  • 00:05:56
    musica chiamiamola non tutelata e devi
  • 00:05:58
    mettere moza Chopin magari roba scritta
  • 00:06:01
    da Matteo fedeli un po' strimpellata Ma
  • 00:06:03
    la gente non è che è particolarmente
  • 00:06:05
    contenta banalmente con il festival
  • 00:06:06
    della canzone italiana Sanremo per perch
  • 00:06:09
    devono scrivere Chi sono gli autori e i
  • 00:06:12
    compositori di quelle che è una
  • 00:06:14
    componente fondamentale dei brani perché
  • 00:06:16
    altrimenti non riconosciamo a loro quel
  • 00:06:18
    valore utilizzi sono tanti e
  • 00:06:20
    completamente diversi gli uni dagli
  • 00:06:22
    altri perché abbiamo degli utilizzi che
  • 00:06:24
    possono essere sul digitale anche quelli
  • 00:06:27
    chiaramente c'è tutto il tema del eh
  • 00:06:30
    tendenzialmente la pirateria oggi
  • 00:06:31
    musicale sicuramente non esiste più Ce
  • 00:06:33
    n'è ancora tantissima sull'Audi visivo
  • 00:06:35
    ma sul musicale non esiste più da quando
  • 00:06:37
    poi sono nati banalmente dei modelli
  • 00:06:39
    ehm advertising Based o comunque
  • 00:06:42
    chiamiamoli free ad oggi ci siamo
  • 00:06:45
    evoluti molto nel anche andare a cercare
  • 00:06:49
    nel modo migliore
  • 00:06:50
    possibile Quali sono gli utilizzi che di
  • 00:06:53
    brani tutelati che non sono stati
  • 00:06:55
    Diciamo che non che non vengono
  • 00:06:57
    licenziati banalmente ehm le discoteche
  • 00:07:00
    sono più semplici Quante sono le
  • 00:07:02
    discoteche in Italia non sono 100.000
  • 00:07:03
    quindi Eh che ci sia una discoteca che
  • 00:07:05
    il sabato sera non chiede un permesso
  • 00:07:08
    oggettivamente sarebbe abbastanza
  • 00:07:09
    peculiare Ma infatti tendenzialmente
  • 00:07:11
    quello è meno un problema eh Ci sono
  • 00:07:15
    invece tanti tipi di eventi eh sui quali
  • 00:07:18
    bisogna fare sicuramente un po' più di
  • 00:07:20
    attenzione sono dati che tendenzialmente
  • 00:07:21
    devono essere pubblici quelli degli
  • 00:07:23
    eventi perché e perché io se organizzo
  • 00:07:26
    un evento lo devo pubblicizzare sui
  • 00:07:28
    social o se c'ho locale tendenzialmente
  • 00:07:30
    esisto su Google Maps Trip Advisor e
  • 00:07:33
    quindi diciamo prendere tutti questi
  • 00:07:35
    dati con algoritmi che oramai sono non è
  • 00:07:39
    che Dobbiamo inventarci
  • 00:07:41
    brevettare diciamo trovare nuovo
  • 00:07:44
    software basta usare bene quello che
  • 00:07:46
    esiste e diciamo framework anche Cloud
  • 00:07:49
    tipo forniti direttamente da Google
  • 00:07:51
    Cloud o WS Eh e diciamo generi eh
  • 00:07:56
    un'informazione molto molto sensata di
  • 00:07:59
    di dove effettivamente devi andare a
  • 00:08:01
    fare dei controlli Noi siamo passati da
  • 00:08:03
    modelli
  • 00:08:04
    diciamo a tappeto Cioè vado e controllo
  • 00:08:08
    più o meno tutto e vedo che cosa succede
  • 00:08:09
    oggi sei passato a una a un modello più
  • 00:08:13
    molto più chirurgico nel quale non vai a
  • 00:08:14
    scocciare necessariamente tutti quanti
  • 00:08:16
    ma tendenzialmente hai un success rate
  • 00:08:20
    che è molto più alto perché poi non
  • 00:08:23
    necessariamente bisogna incrementare il
  • 00:08:25
    costo oggi il vero problema Ci stiamo
  • 00:08:27
    concentrando molto su quelle acche che
  • 00:08:30
    ad oggi Diciamo continuano a non pagare
  • 00:08:32
    il Diritto d'autore l'evoluzione
  • 00:08:34
    tecnologica sicuramente dà una mano
  • 00:08:36
    enorme era quel numeretto Che dicevo
  • 00:08:38
    prima magico oggi noi costiamo il 14% se
  • 00:08:41
    noi piano piano riusciamo ad essere più
  • 00:08:42
    efficienti anche nel Come andiamo a
  • 00:08:44
    cercare queste cose L'obiettivo è
  • 00:08:46
    costare il 13 12 11 10 sempre di meno il
  • 00:08:49
    Diritto d'autore deve essere remunerato
  • 00:08:50
    ogni volta che c'è uno sfruttamento
  • 00:08:52
    quindi tendenzialmente
  • 00:08:56
    eh perché noi poi non qui parliamo di
  • 00:08:59
    musica ma noi non tuteliamo soltanto il
  • 00:09:01
    repertorio musicale quindi il Diritto
  • 00:09:02
    d'autore è un concetto più ampio Ma
  • 00:09:03
    parlando di musica eh È è qualsiasi
  • 00:09:07
    sfruttamento e quindi un'esecuzione di
  • 00:09:09
    un brano che può essere di musica ad
  • 00:09:11
    esempio registrata come può essere uno
  • 00:09:13
    stream su Spotify o una visualizzazione
  • 00:09:16
    di un video musicale su YouTube e
  • 00:09:18
    dall'altra parte c'è una discoteca che
  • 00:09:20
    mette un brano un piano bar che anche lì
  • 00:09:22
    possono mettere un altro pezzo e è
  • 00:09:25
    chiaro che sono tantissimi e in teoria
  • 00:09:27
    la legge è molto molto stretta in Italia
  • 00:09:30
    e dice qualsiasi sfruttamento al di
  • 00:09:33
    fuori della stretta cerchia della
  • 00:09:35
    famiglia quindi tecnicamente Se io
  • 00:09:36
    faccio una festa con amici dentro casa
  • 00:09:39
    Dovrei pagare il Diritto d'autore Poi
  • 00:09:41
    diciamo che qui è è un tema anche
  • 00:09:44
    proprio di interpretazione
  • 00:09:46
    Poi diciamo Gi si non è particolarmente
  • 00:09:49
    amata come soggetto perché il Diritto
  • 00:09:51
    d'autore non è particolarmente visto
  • 00:09:52
    bene perch cu quello dicevamo prima non
  • 00:09:54
    è una tassa però bisogna raccontarlo
  • 00:09:56
    andare a fare Toc toc nelle case Prim
  • 00:09:59
    delle persone a dirgli no perché tu in
  • 00:10:01
    realtà vedi siete Otto amici quindi hai
  • 00:10:03
    messo la musica Con Alexa e devi
  • 00:10:05
    pagare complicato a piacere quindi
  • 00:10:09
    però diciamo il il l'asticella Dov'è se
  • 00:10:14
    tu però invece fai un evento una festa
  • 00:10:16
    di laurea in discoteca o una festa di
  • 00:10:18
    matrimonio nella quale effettivamente la
  • 00:10:20
    musica è una componente importante e
  • 00:10:23
    devono pagare Sì è giusto esattamente
  • 00:10:25
    come invece che eh diciamo
  • 00:10:29
    una una Cola non AIM decidi di
  • 00:10:32
    utilizzare la coca-cola perché Perché è
  • 00:10:34
    più buona basta il mio matrimonio
  • 00:10:36
    c'erano le lattine di coca-cola Perché
  • 00:10:37
    quelle le devo pagare è il diritto di
  • 00:10:40
    una persona che ha scritto un brano che
  • 00:10:42
    io sto decidendo di far mettere al mio
  • 00:10:43
    matrimonio perché mi piace e non lo devo
  • 00:10:45
    pagare tante volte invece ho visto che
  • 00:10:47
    si fa confusione ad esempio è quando c'è
  • 00:10:49
    la musica di sottofondo cioè io sono
  • 00:10:51
    entro in un ristorante e capitano d dei
  • 00:10:54
    nostri agenti che vanno in giro per
  • 00:10:56
    agenti ma non è polizia dei nostri
  • 00:10:58
    incaricati che vanno in giro dice quel
  • 00:10:59
    ristorante c'è la musica di sottofondo
  • 00:11:01
    Non sta pagando si a è quello il gestore
  • 00:11:03
    dice Ah ma io sto pagando la licenza
  • 00:11:05
    9,90 di Spotify eh Mica ti devo pagare
  • 00:11:08
    pure a te quindi lì gli devi raccontare
  • 00:11:11
    del perché perché il problema quando
  • 00:11:12
    parliamo di Diritto d'autore i diritti
  • 00:11:13
    d'autore sono tanti diversi cioè il
  • 00:11:15
    diritto di riproduzione la pubblica
  • 00:11:17
    esecuzione sono la comunicazione al
  • 00:11:19
    pubblico sono tante cose diverse ad
  • 00:11:20
    esempio lì tu stai pagando un diritto
  • 00:11:22
    quello a 9,99 lì dentro la componente
  • 00:11:24
    del Diritto d'autore la stai pagando ma
  • 00:11:26
    per un utilizzo privato se tu fai un
  • 00:11:28
    riutilizzo quindi mandi in in diffusione
  • 00:11:30
    in un locale della musica
  • 00:11:33
    tendenzialmente stai sfruttando un altro
  • 00:11:34
    diritto è come il principio della
  • 00:11:36
    sincronizzazione per che succede per
  • 00:11:38
    Sarà capitato magari anche a voi o per
  • 00:11:39
    le pubblicità se tu devi fare una SN di
  • 00:11:41
    un brano quello è un diritto diverso non
  • 00:11:43
    è che dici Io mi scarico una canzone da
  • 00:11:45
    anche in download da iTunes la carico in
  • 00:11:47
    un video lo posto faccio un milione di
  • 00:11:50
    visualizzazioni Ok a posto così se tu
  • 00:11:52
    quel hai creato una sincronizzazione tra
  • 00:11:55
    quel brano e un audiovisivo che stai
  • 00:11:57
    creando quello eff effettivamente è un
  • 00:11:59
    tema Perché è complicato poi a piacere
  • 00:12:01
    da gestire la sincronizzazione perché lì
  • 00:12:03
    c'è proprio anche un un agganciamento
  • 00:12:06
    tra il contenuto nuovo che tu Stai
  • 00:12:09
    creando e quel brano si era quello che
  • 00:12:11
    dicevo prima si si occupa proprio
  • 00:12:12
    dell'intermediazione quindi l'autore o
  • 00:12:15
    l'editore tendenzialmente danno un
  • 00:12:16
    mandato a cae per andare a raccogliere i
  • 00:12:20
    loro
  • 00:12:21
    ehm i proventi del loro Diritto d'autore
  • 00:12:25
    in giro per l'Italia all'estero perché
  • 00:12:27
    ad esempio anche su Spotify abbiamo che
  • 00:12:29
    vanno molto fuori dai confini italiani
  • 00:12:31
    quindi però il ruolo di si è quello
  • 00:12:32
    intermediario l'autore e compositore
  • 00:12:35
    Loro sono i soggetti che tendenzialmente
  • 00:12:37
    generano il valore
  • 00:12:40
    cioè la proprietà intellettuale nasce
  • 00:12:42
    nel momento in cui l'autore pensa o
  • 00:12:45
    scrive un pezzo l'editore quello che è
  • 00:12:47
    quello che
  • 00:12:48
    Però supporta anche investendo l'autore
  • 00:12:52
    e il compositore
  • 00:12:54
    eh nella loro opera poi di scrittura
  • 00:12:58
    tendenzialmente chi può essere È un
  • 00:12:59
    soggetto che magari ti può firmare un
  • 00:13:02
    contratto di esclusiva e dice i tuoi
  • 00:13:04
    prossimi 10 brani 20 brani 100 brani ci
  • 00:13:07
    sono proprio i contratti poi abbastanza
  • 00:13:10
    standard voglio che li scrivi
  • 00:13:13
    ehm con dei soldi up front che io ti sto
  • 00:13:16
    pagando E perché ti voglio supportare in
  • 00:13:19
    questa attività Perché chiaramente il
  • 00:13:21
    problema qual è l'autore Io oggi
  • 00:13:23
    comincio a fare l'autore Oggi sto
  • 00:13:25
    generando soldi tendenzialmente No
  • 00:13:27
    perché io devo scrivere qualcosa quella
  • 00:13:30
    Qualcosa deve essere inserita poi
  • 00:13:31
    all'interno di un contenuto qualcuno
  • 00:13:33
    magari lo deve cantare quel brano e o lo
  • 00:13:35
    deve eseguire bene Poi quello deve
  • 00:13:37
    cominciare a girare e a quel punto
  • 00:13:39
    cominciano ad arrivarmi i soldi da
  • 00:13:41
    Diritto d'autore l'editore può aiutarti
  • 00:13:43
    up front io ti do dei soldi e tu mi
  • 00:13:47
    garantisci una quota piccola grande a
  • 00:13:50
    piacere eh di quello che poi sarà il
  • 00:13:53
    valore dello sfruttamento che magari ti
  • 00:13:54
    garantisce Sii se entrambi decidono di
  • 00:13:56
    dargli il mandato per la raccolta e
  • 00:14:00
    attraverso il rientro di di di quei
  • 00:14:02
    soldi l'editore rientra
  • 00:14:04
    dell'investimento poi l'editore ha un
  • 00:14:06
    ruolo che anche più a 360° magari ti
  • 00:14:08
    mette a disposizione contatti cioè mette
  • 00:14:10
    in contatto tra di loro gli autori gli
  • 00:14:12
    editor gli autori i compositori o che ne
  • 00:14:15
    so anche gli artisti perché poi
  • 00:14:16
    chiaramente se sei Battisti Mogol è è
  • 00:14:19
    stato sicuramente un un un bell'incontro
  • 00:14:22
    favorire queste cose capire dove tu puoi
  • 00:14:25
    funzionare meglio è chiaramente anche lì
  • 00:14:27
    fondamentale nel ruolo dell'editore noi
  • 00:14:29
    c'abbiamo anr che lavorano per anche
  • 00:14:33
    grandi piccoli medi publisher in Italia
  • 00:14:37
    che sono veramente bravi a fare questo a
  • 00:14:39
    produrre Cioè non necessariamente 1 + un
  • 00:14:42
    la somma è due in questo caso tu puoi
  • 00:14:44
    costruire qualcosa relazioni anche tra
  • 00:14:47
    questi soggetti che producono un
  • 00:14:49
    valore enormemente più grande di quello
  • 00:14:51
    che loro avrebbero potuto produrre da
  • 00:14:53
    soli tanti non lo sanno pensano che c'è
  • 00:14:55
    la quota dell'editore la quota
  • 00:14:56
    dell'editore non necessariamente esiste
  • 00:14:58
    autore compositore la somma deve fare
  • 00:15:00
    100% l'editore Al massimo si può
  • 00:15:03
    prendere un 50% Ma quel 50% già
  • 00:15:05
    tecnicamente a Monte glielo stanno
  • 00:15:07
    cedendo l'autore e il compositore e
  • 00:15:10
    quindi su questo da questo si capisce
  • 00:15:12
    bene il ruolo ci sono brani noi che
  • 00:15:14
    abbiamo tranquillamente con autori e
  • 00:15:16
    compositori che valgono il 100%
  • 00:15:18
    ovviamente eh Poi lì ci sono discorsi
  • 00:15:20
    anche di fiscali cioè anche Insomma
  • 00:15:23
    abbiamo tanti autori che a un certo
  • 00:15:25
    punto si fanno la loro edizione
  • 00:15:27
    assolutamente È una cosa sensata Eh però
  • 00:15:31
    diciamo da un punto di vista dei ruoli
  • 00:15:32
    sono questi quindi autore e compositore
  • 00:15:33
    producono editore è diciamo il
  • 00:15:36
    professionista e chi investe su questa
  • 00:15:38
    cosa è chi fa diciamo Eh è anche un po'
  • 00:15:42
    il ruolo un po' rinascimentale del
  • 00:15:44
    Mecenate e quello sicuramente è il ruolo
  • 00:15:46
    da editore che può fare si può
  • 00:15:48
    permettere anche sicuramente un
  • 00:15:49
    investimento Dall'altra parte invece la
  • 00:15:51
    la collecting è un ruolo totalmente
  • 00:15:53
    diverso ed è diciamo andare a remunerare
  • 00:15:56
    nel modo migliore possibile una cosa che
  • 00:15:58
    ad esempio Si non può fare come
  • 00:16:00
    collecting e che invece è un ruolo anche
  • 00:16:02
    più da editore è il concetto tra
  • 00:16:04
    virgolette Lasciatemi il termine Brutale
  • 00:16:06
    di piazzare i brani noi c'abbiamo tanta
  • 00:16:08
    gente che ci scrive ogni tanto che
  • 00:16:10
    deposita un brano dice Ma perché non ho
  • 00:16:12
    ricevuto niente e noi rispondiamo Ma
  • 00:16:14
    quel brano è stato utilizzato No ma io
  • 00:16:16
    ve l'ho depositato Ma voi non lo
  • 00:16:17
    distribuite No non è il ruolo che che ha
  • 00:16:20
    SIAE Si in realtà Qual è il ruolo è
  • 00:16:22
    andare a eh intercettare le
  • 00:16:25
    utilizzazioni Ma le utilizzazioni me le
  • 00:16:27
    devo ricercare Io ad esempio ci sono
  • 00:16:28
    degli gli editori che di mestiere in
  • 00:16:32
    gestiscono cataloghi esteri e in Italia
  • 00:16:34
    magari gli trovano delle delle
  • 00:16:36
    sincronizzazioni magari con un film
  • 00:16:38
    magari con delle pubblicità e anche
  • 00:16:39
    quello sicuramente è un ruolo però è
  • 00:16:41
    molto più dell'editore
  • 00:16:43
    Eh diciamo l'editore chiaramente lo fa
  • 00:16:45
    in maniera più professionale contatti eh
  • 00:16:47
    Anche rispetto al singolo autore o
  • 00:16:48
    compositore chiaro che poi se diventi
  • 00:16:50
    gigantesco come autore o compositore eh
  • 00:16:53
    Morricone parlava anche magari
  • 00:16:56
    direttamente con Tarantino nel momento
  • 00:16:57
    in cui doveva andare a ragionare su
  • 00:17:00
    quali colonne sonore gli poteva gli
  • 00:17:03
    potevano interessare il ruolo di si è
  • 00:17:05
    diverso è più Side ed è più brutalmente
  • 00:17:08
    legato a al V denaro Io entro in una C
  • 00:17:11
    nella quale per depositare un brano
  • 00:17:13
    nuovo dovevi firmare un cosiddetto
  • 00:17:17
    bollettino di deposito anche questo i
  • 00:17:19
    nomi Diciamo erano ancestrali quasi e
  • 00:17:22
    era un tema anche proprio di interazione
  • 00:17:24
    Io entro una ca nella quale il deposito
  • 00:17:26
    lo dovevi fare cartaceo per modificare
  • 00:17:28
    le coordinate bancarie fino al 2016 e ti
  • 00:17:31
    chiedevamo di mandarci un fax nel 2016
  • 00:17:33
    second se entravi da Euronix non so
  • 00:17:34
    quanti ne trovavi di di fax da poter
  • 00:17:37
    comprare forse su Amazon magari qualcuno
  • 00:17:39
    un po' vintage lo trovavi però il
  • 00:17:41
    concetto era questo abbiamo
  • 00:17:42
    completamente dovuto rivoluzionare i
  • 00:17:45
    rapporti tra ca e i soggetti con i quali
  • 00:17:47
    interagisce perché immaginati C come
  • 00:17:49
    come dicevo prima è un intermediario Noi
  • 00:17:52
    lavoriamo con centinaia di migliaia di
  • 00:17:55
    soggetti che utilizzano musica come
  • 00:17:57
    dicevo prima in un un matrimonio una
  • 00:17:59
    discoteca un piano bar una piccola radio
  • 00:18:02
    locale qualsiasi tipo di utilizzo
  • 00:18:03
    Dall'altra parte invece abbiamo 100.000
  • 00:18:06
    autori ed editori e in Italia che
  • 00:18:09
    amministriamo quindi il problema su
  • 00:18:12
    questa cosa era ci dovevamo concentrare
  • 00:18:14
    nel digitalizzare l'interazione di tutti
  • 00:18:16
    questi soggetti noi dobbiamo fare un'app
  • 00:18:19
    Cioè oggi la gente e stiamo parlando
  • 00:18:21
    oramai l'abbiamo lanciata Nel 2020 si
  • 00:18:24
    aspetta di interagire con te in una
  • 00:18:26
    maniera diversa la la vera
  • 00:18:27
    digitalizzazione è stata da una parte
  • 00:18:29
    dare uno strumento di accesso unico che
  • 00:18:30
    era l'app C Plus a tutti quanti gli
  • 00:18:32
    autori che oggi in maniera vi direi
  • 00:18:35
    Eh non più semplice in maniera diversa
  • 00:18:38
    rispetto a prima riescono ad interagire
  • 00:18:40
    con noi perché poi l'interazione eh una
  • 00:18:44
    buona interazione non è soltanto
  • 00:18:46
    digitale ma deve essere anche semplice
  • 00:18:48
    oggi loro ne sono contenti Mi sembra che
  • 00:18:50
    l'ultim l'ultima volta che l'ho visto È
  • 00:18:52
    recensita 4.7 su iOS Store che se andate
  • 00:18:55
    a guardare quanto sono recensite Spotify
  • 00:18:58
    e Netflix siamo messi assolutamente bene
  • 00:19:00
    anche meglio di di alcuni nomi molto
  • 00:19:02
    blasonati quindi vi Direi che funziona
  • 00:19:04
    Dall'altra parte invece anche l'altro
  • 00:19:06
    pezzo di digitalizzazione che è
  • 00:19:07
    fondamentale Cioè chi ti paga devi
  • 00:19:09
    semplificarli il più possibile
  • 00:19:10
    l'interazione e anche su quello stiamo
  • 00:19:12
    investendo Ma è un investimento che non
  • 00:19:15
    è non è più pensabile come un
  • 00:19:17
    investimento un tantum è una cosa che è
  • 00:19:20
    Devi evolvere nel tempo perché il più
  • 00:19:23
    possibile devi da una parte diciamo gli
  • 00:19:25
    autori e gli editori sono i tuoi
  • 00:19:27
    azionisti in qualche modo quindi il
  • 00:19:28
    fatto che tu gli dia un servizio che sia
  • 00:19:31
    il migliore che puoi e savasandir è
  • 00:19:33
    giusto ma anche dall'altra parte devi
  • 00:19:35
    tendenzialmente digitalizzare e
  • 00:19:36
    semplificare e
  • 00:19:39
    Perché sono soggetti che comunque come
  • 00:19:42
    dicevo prima ti stanno pagando gli devi
  • 00:19:44
    raccontare il valore non è una tassa Ma
  • 00:19:46
    ci manca soltanto che diciamo Eh devi
  • 00:19:49
    fargli diventare il pagamento di
  • 00:19:50
    qualcosa lo sbarco in normadia con i
  • 00:19:52
    cavalli di freesia stiamo anche molto
  • 00:19:54
    cambiando il modello e lo stiamo facendo
  • 00:19:56
    più basato sulla fiducia cioè io parto
  • 00:19:59
    dal presupposto che tu sei una brava
  • 00:20:02
    persona che mi stai chiedendo la cosa
  • 00:20:03
    giusta e che non non stai Non Stai
  • 00:20:06
    tentando di fare qualcos'altro e questo
  • 00:20:08
    ci sta ripagando perché prima l'avevamo
  • 00:20:10
    fatto con tutti gli eventi privati
  • 00:20:12
    quindi matrimoni compleanni queste cose
  • 00:20:13
    qua e aveva funzionato molto bene perché
  • 00:20:16
    a parità di quanto costavano questi
  • 00:20:18
    oggetti più persone pagavano Perché
  • 00:20:21
    Perché banalmente anche lì è più
  • 00:20:22
    semplice anche su questa
  • 00:20:24
    cosa le tariffe le abbiamo semplificate
  • 00:20:27
    sono complet ente diverse perché prima
  • 00:20:29
    mi ci dovevano mandare la dichiarazione
  • 00:20:31
    di incasso a fine serata anche di eventi
  • 00:20:35
    abbastanza piccoli quella la semplifichi
  • 00:20:37
    dice Guarda sono tariffe basate sui
  • 00:20:39
    metri quadrati e volume d'affari tu sei
  • 00:20:41
    qua è una matrice molto semplice sei qua
  • 00:20:43
    mi devi pagare 69 per questa serata
  • 00:20:45
    punto basta Cioè se una cosa prima ti
  • 00:20:47
    richiedeva vari passaggi scrivi agli
  • 00:20:49
    uffici fare Ci mettevi 10 minuti
  • 00:20:52
    mezz'ora mezza giornata per noi schiacci
  • 00:20:55
    partela oggi in una cosa che riesci a
  • 00:20:57
    fare in un minuto è sicuramente
  • 00:20:58
    veramente un bel target meta come tanti
  • 00:21:00
    altri un partner negoziale controparte è
  • 00:21:03
    brutto chiamarlo partner negoziale nel
  • 00:21:04
    senso come dicevo prima utilizzano
  • 00:21:06
    musica Sì la utilizzano per per tanti
  • 00:21:09
    servizi diversi per in tanti modi
  • 00:21:11
    diversi
  • 00:21:12
    e con questi soggetti nascono delle
  • 00:21:15
    negoziazioni quindi noi SIAE
  • 00:21:17
    rappresentiamo un certo repertorio e
  • 00:21:20
    dobbiamo cercare come dicevo prima di
  • 00:21:21
    trovare un equilibrio sostenibile nel
  • 00:21:23
    valorizzarlo al meglio Diciamo con meta
  • 00:21:25
    quello che direi che ha fallito da un
  • 00:21:28
    punto di vista negoziale è stato il
  • 00:21:29
    coinvolgimento sicuramente dei media e
  • 00:21:31
    noi ci svegliamo una mattina alle ore mi
  • 00:21:34
    sembra che erano le 10:30 del mattino e
  • 00:21:36
    ci ritroviamo un comunicato stampa di
  • 00:21:37
    Meta che aveva detto non vogliamo più
  • 00:21:39
    chiudere l'accordo con C Noi siamo
  • 00:21:41
    rimasti un po' eh quantomeno stupiti
  • 00:21:45
    stiamo facendo una negoziazione su
  • 00:21:46
    importi anche rilevanti per noi per meta
  • 00:21:49
    mi permetto di dire non così tanto
  • 00:21:51
    rilevanti come lo possono essere per noi
  • 00:21:53
    oggi siamo ancora in quella fase dice
  • 00:21:54
    c'è l'accordo transitorio Quando scade
  • 00:21:56
    il giorno che tu Dai un giorno di
  • 00:21:58
    scadenza dell'accordo transitorio tra te
  • 00:22:00
    e meta dopo tutto quello che è successo
  • 00:22:01
    i giornali quel giorno ti richiamano per
  • 00:22:03
    dire Ma quindi che avete fatto poi si
  • 00:22:06
    chiude e riparte il ciclo con qualcun
  • 00:22:08
    altro stiamo negoziando con Netflix con
  • 00:22:10
    Disney Plus con Google magari per
  • 00:22:12
    YouTube O per altri servizi poi quello
  • 00:22:14
    che noi abbiamo contestato Ma questo è
  • 00:22:16
    diciamo è agli atti a un certo punto
  • 00:22:18
    loro ci avevano detto prima che diciamo
  • 00:22:20
    quel che ci fosse quel comunicato stampa
  • 00:22:22
    loro ci hanno dato una specie di out out
  • 00:22:24
    e hanno detto se entro 24 ore non
  • 00:22:25
    accettate le nostre condizioni noi vi
  • 00:22:27
    tiriamo giù tutti con contenuti dalla
  • 00:22:29
    piattaforma non si può utilizzare una
  • 00:22:32
    posizione come quella di Meta fortissima
  • 00:22:33
    nel mondo dei
  • 00:22:35
    social per imporre le tue condizioni
  • 00:22:38
    perché altrimenti quella non è più una
  • 00:22:39
    negoziazione ma è un'imposizione che la
  • 00:22:41
    nostra vera Poi tra virgolette
  • 00:22:43
    contestazione era non siamo messi nelle
  • 00:22:45
    condizioni di fare una nego di avere una
  • 00:22:48
    negoziazione Fair perché noi non abbiamo
  • 00:22:50
    le informazioni che loro hanno
  • 00:22:51
    banalmente
  • 00:22:53
    Quanto quanti ricavi fa meta in Italia e
  • 00:22:57
    questo è un punto fondamentale Ale
  • 00:22:58
    perché ad esempio altri soggetti Netflix
  • 00:23:01
    noi sappiamo quanti ricavi fa coperto da
  • 00:23:03
    degli nda che ci Praticamente ci vengono
  • 00:23:06
    a tagliare la gola se se escono quei
  • 00:23:09
    dati ma ce li danno l' nda Sì In parole
  • 00:23:11
    povere è un patto di segretezza non
  • 00:23:13
    Disclosure agreement e noi abbiamo delle
  • 00:23:16
    informazioni che non possiamo divulgare
  • 00:23:18
    a terzi tendenzialmente se le
  • 00:23:19
    divulghiamo a terzi ci sono delle
  • 00:23:21
    conseguenze economiche o ancora peggio
  • 00:23:24
    perché effettivamente per quanto piccola
  • 00:23:26
    la componente del Diritto d'autore
  • 00:23:28
    musica ma anche repertori non musicali
  • 00:23:30
    su Netflix Come può essere su meta o su
  • 00:23:33
    Spotify esiste e quindi questo è è un
  • 00:23:36
    tema e per trovare questo equilibrio
  • 00:23:38
    chiaramente conoscere i numeri il
  • 00:23:40
    modello di business dell'altro È
  • 00:23:41
    fondamentale l'altra cosa che ha
  • 00:23:43
    contestato l'autorità era proprio che
  • 00:23:47
    doveva la meta doveva mettere a
  • 00:23:48
    disposizione tutti quei dati che fossero
  • 00:23:51
    rilevanti ai fini della negoziazione
  • 00:23:53
    quello che vi posso dire è che
  • 00:23:54
    sicuramente queste cose accadono
  • 00:23:57
    eh è meglio se non accadono ovviamente
  • 00:23:59
    ma accadono nelel momento in cui si va a
  • 00:24:02
    chiedere il giusto perché noi se
  • 00:24:05
    avessimo voluto chiudere un accordo con
  • 00:24:06
    meta accettavo le loro condizioni lo
  • 00:24:08
    chiudevamo non è dice È complicato
  • 00:24:10
    chiuderlo il vero problema è capire qual
  • 00:24:12
    è come dicevo prima il punto giusto in
  • 00:24:14
    quell'equilibrio sostenibile che va
  • 00:24:16
    trovato chiaramente Però bisogna capire
  • 00:24:20
    sempre Qual è il giusto punto nel quale
  • 00:24:23
    poi per evitare di rompere con gli altri
  • 00:24:26
    vi direi gli accordi li abbiamo sempre
  • 00:24:27
    chiusi quindi è stato meta che lì in
  • 00:24:29
    quel caso è stato particolarmente hard
  • 00:24:30
    ehm vi direi che eh Un un elemento che
  • 00:24:34
    fa capire che questo però è un tema di
  • 00:24:36
    mercato più grande della diciamo
  • 00:24:38
    velleità di ci di volere di più una
  • 00:24:40
    cifra che è fuori di testa è anche
  • 00:24:42
    quello che è successo tra Universal E
  • 00:24:43
    tiktok perché lì vi direi quella cosa
  • 00:24:46
    certifica che Cia non sono pazzi come
  • 00:24:48
    poteva dire Sii sono stati pazzi perché
  • 00:24:50
    nessuno è mai arrivato a questo In
  • 00:24:52
    realtà poi ci sono arrivati però tiktok
  • 00:24:54
    vi direi quel quello che è successo con
  • 00:24:56
    Universal Ha certificato proio
  • 00:24:58
    probabilmente che c'è un tema di mercato
  • 00:24:59
    nel trovare questo equilibrio e noi
  • 00:25:01
    quindi da pazzi potenzialmente siamo
  • 00:25:03
    diventati Pionieri perché dice Ma allora
  • 00:25:05
    vedi che è successo un'altra volta ed è
  • 00:25:07
    successo con un soggetto di una
  • 00:25:09
    dimensione Paradossalmente ancora più
  • 00:25:11
    grande perché insomma il catalogo a
  • 00:25:12
    livello Global il catalogo di C è un
  • 00:25:15
    conto il catalogo di Universal è un
  • 00:25:17
    altro è un modello non bellissimo a
  • 00:25:20
    livello
  • 00:25:21
    globale quello degli nda Ognuno sta
  • 00:25:24
    chiudendo un accordo e gli altri non
  • 00:25:25
    sanno cosa hanno chiuso e che questo
  • 00:25:27
    chiaramente
  • 00:25:28
    porta oggi ad esempio noi sappiamo che
  • 00:25:31
    abbiamo diciamo modelli di remunerazione
  • 00:25:33
    molto interessanti ma tu hai dei brani
  • 00:25:37
    che possono essere come dicevo prima ci
  • 00:25:38
    sono le quote diverse l'autore e il
  • 00:25:40
    compositore l'autore S ha il compositore
  • 00:25:42
    no e per il 50% tuo per gli stessi
  • 00:25:45
    stream Cioè vuol dire stessa offerta
  • 00:25:48
    commerciale Premium stesso paese perché
  • 00:25:49
    questi sono variabili che spostano
  • 00:25:51
    completamente i valori di uno stream ma
  • 00:25:53
    a parità di tutte le condizioni il tuo
  • 00:25:56
    50% può valere più del 50 % dell'altro
  • 00:25:59
    Perché c'ha un Deal peggio del tuo e
  • 00:26:00
    quindi questo vi direi che nel lungo
  • 00:26:03
    termine è una cosa sulla quale bisogna
  • 00:26:04
    ragionare Perché non è
  • 00:26:08
    particolarmente non è particolarmente
  • 00:26:10
    bello proprio nei confronti degli aventi
  • 00:26:11
    diritto perché il poi tendenzialmente la
  • 00:26:14
    scala aiuta nell'avere un un valore più
  • 00:26:18
    alto ma non necessariamente perché oggi
  • 00:26:20
    sicuramente io vi posso dire dal nostro
  • 00:26:22
    punto di vista sia a dei Deal molto
  • 00:26:25
    molto buoni a livello globale con un
  • 00:26:27
    repertorio che non necessariamente è
  • 00:26:29
    grande come quello di Universal o come
  • 00:26:31
    quello di Sony Cioè oggi tiktok è un
  • 00:26:34
    modello di business ancora diverso
  • 00:26:36
    quanto è Music centrico tiktok rispetto
  • 00:26:40
    a Meta in questo c'è anche proprio una
  • 00:26:43
    comprensione che deve evolversi
  • 00:26:46
    continuamente immaginatevi
  • 00:26:48
    eh un soggetto Come si hai quanto si è
  • 00:26:50
    dovuto evolvere n 1882 non esisteva il
  • 00:26:52
    concetto di musica registrata su nessun
  • 00:26:55
    tipo di supporto ha portato un modello
  • 00:26:57
    che è molto più basato sul concetto di
  • 00:26:58
    Sync perché oggi tu c'hai
  • 00:27:00
    tendenzialmente una marea di Sync e
  • 00:27:03
    quindi allora prima la Sync non era ad
  • 00:27:06
    esempio gestita da ciae noi non avevamo
  • 00:27:08
    la Sync Eh perché tendenzialmente gli
  • 00:27:10
    editori o o gli autori importanti se la
  • 00:27:12
    volevano gestire da soli perché la Sync
  • 00:27:13
    era nella testa di tutti la pubblicità
  • 00:27:15
    oggi noi abbiamo tutto un mandato per la
  • 00:27:17
    Sync non commerciale cioè laddove è non
  • 00:27:19
    Commercial ad esempio tiktok o ma anche
  • 00:27:22
    YouTube io carico il matrimonio non è il
  • 00:27:25
    video di sottofondo con la Sync non è
  • 00:27:27
    tendenzialmente uno sfrut ento
  • 00:27:28
    commerciale ma è Sync a tutti gli
  • 00:27:31
    effetti e quindi in questo si è creato
  • 00:27:33
    una una nuova necessità di business
  • 00:27:35
    anche nell'intermediazione di tutta
  • 00:27:37
    questa Sync non commerciale che oramai è
  • 00:27:39
    necessaria Cioè tiktok senza Sync non
  • 00:27:41
    esiste iril senza Sync molto complicato
  • 00:27:45
    non è banale in alcuni casi i media poi
  • 00:27:47
    hanno fame di un vincitore e di un
  • 00:27:48
    perdente oggi Universal tiktok Com'è
  • 00:27:51
    finita Chi ha vinto e questa è una cosa
  • 00:27:54
    che non ci dicono ma c'è un vincitore e
  • 00:27:57
    c'è un perdente perché quella cosa che
  • 00:27:59
    hanno fatto l'hanno fatta per un motivo
  • 00:28:00
    e quel motivo non ha più ragione di
  • 00:28:02
    esistere perché la spuntata Universal
  • 00:28:05
    che voleva più soldi o è riuscita
  • 00:28:07
    tiktok tirandoli poi facendo vedere che
  • 00:28:10
    non gli servivano così tanto a Eh questo
  • 00:28:13
    è un tema Ma sarà un tema sempre di più
  • 00:28:15
    Lasciatemi dire generazionale con dei
  • 00:28:17
    soggetti che come massa critica stanno
  • 00:28:20
    crescendo sempre di più ma io dico
  • 00:28:22
    sempre nella nostra app se uno entra c'è
  • 00:28:24
    la parte tutta dedicata al digitale e
  • 00:28:26
    uno va a guardare quanto valgono ste
  • 00:28:27
    cose cose cioè prendo gli euro che mi
  • 00:28:30
    stanno dando le varie piattaforme li
  • 00:28:32
    divido per il numero dei stream
  • 00:28:34
    visualizzazioni passaggi quanto sta
  • 00:28:36
    producendo questa roba e oggi se io vado
  • 00:28:38
    a guardare quello di Meta perché noi
  • 00:28:40
    oggi meta stiamo comunque pagando i
  • 00:28:42
    nostri aventi di dritto ma basati su un
  • 00:28:44
    interim agreement che gira sui numeri
  • 00:28:45
    del 2019 del vecchio accordo quindi oggi
  • 00:28:48
    se noi chiudiamo un accordo
  • 00:28:50
    verosimilmente migliorativo noi
  • 00:28:52
    pagheremo poi Diciamo tra virgolette il
  • 00:28:54
    conguaglio a quello però dice perché
  • 00:28:56
    stiamo facendo tutta questa B ita e se
  • 00:28:58
    uno va a guardare quei numeri li
  • 00:28:59
    confronta con YouTube dice Ragazzi c'è
  • 00:29:02
    C'è un tema c'è un Gap e la musica c'è
  • 00:29:04
    su queste piattaforme e e considero ad
  • 00:29:09
    esempio dichiarazioni che meta ha fatto
  • 00:29:10
    anche diciamo di fronte all'autorità
  • 00:29:13
    dicendo la musica È ininfluente ai fini
  • 00:29:15
    dei ricavi di Meta questo è
  • 00:29:17
    inaccettabile loro non possono dirlo
  • 00:29:19
    perché non è vero se io tolgo la musica
  • 00:29:21
    domani è chiaro che è come togliere la
  • 00:29:23
    musica in un ristorante o in una
  • 00:29:25
    discoteca quanto cambia Eh la differenza
  • 00:29:28
    è tant però se è in influente non la usi
  • 00:29:31
    e non è oggi un ristorante in Re per
  • 00:29:34
    meta la musica in alcune fattispecie è
  • 00:29:37
    molto importante in alcuni loro servizi
  • 00:29:40
    e quindi in questo qua in questo senso
  • 00:29:41
    va data una un equa remunerazione e
  • 00:29:43
    soprattutto lì come vengono generati
  • 00:29:46
    i per loro l'advertising Tu hai qualcosa
  • 00:29:50
    che genera e tante altre cose che sono
  • 00:29:53
    contenuti che non generano Ma se non ci
  • 00:29:55
    fossero quei contenuti tu non avresti
  • 00:29:58
    l'attenzione Cioè è un mercato
  • 00:29:59
    dell'attenzione tu stai vend Quando
  • 00:30:02
    quando Eh non stai pagando per un
  • 00:30:04
    servizio tendenzialmente il servizio sei
  • 00:30:06
    tu ed è così noi siamo il servizio là in
  • 00:30:08
    quel caso scrollando la nostra
  • 00:30:09
    attenzione che gira tra un oggetto e un
  • 00:30:11
    altro è quello che loro stanno
  • 00:30:13
    monetizzando ma il fatto che la
  • 00:30:14
    monetizzazione sia indiretta eh E ad
  • 00:30:18
    esempio è la grande differenza con
  • 00:30:20
    YouTube YouTube è molto più diretta
  • 00:30:22
    perché la stragrande maggioranza della
  • 00:30:23
    pubblicità è sin incata direttamente con
  • 00:30:26
    il video che tu stai guardando quindi là
  • 00:30:29
    è una correlazione molto più chiara dice
  • 00:30:31
    Tu hai generato dell'advertising sul
  • 00:30:33
    video nel quale c'era la mia componente
  • 00:30:35
    musicale metti che era un videoclip ok
  • 00:30:37
    Quindi è chiaramente ascrivibile a
  • 00:30:39
    quello ma in un mondo dove è tutto in
  • 00:30:42
    Direct revenue È chiaramente lì è molto
  • 00:30:44
    più complicato e questo lo dico da
  • 00:30:46
    ingegnere zero è zero Cioè zero è un
  • 00:30:49
    numero molto difficile da giustificare
  • 00:30:51
    già che mi dici 1% m ok cioè ad esempio
  • 00:30:55
    Noi durante la negoziazione meta me lo
  • 00:30:56
    ricordo Ho detto Ah ma tant tantissime
  • 00:30:58
    persone ed è vero Se ci pensate scrolla
  • 00:31:00
    in muto scrollano in muto magari perché
  • 00:31:03
    stai in un ambiente stai in una riunione
  • 00:31:05
    Ti stai un po' rompendo le scatole
  • 00:31:07
    scrolli un po' su Instagram C'è un po'
  • 00:31:08
    di tempo da perdere e è muto Qual è la
  • 00:31:11
    contribuzione della musica a uno che
  • 00:31:12
    scrolla muto è zero è molto semplice ma
  • 00:31:16
    la nostra risposta è stata Dammi la
  • 00:31:17
    percentuale di chi scrolla muto e non te
  • 00:31:19
    la posso dare ragazzi in questo senso ci
  • 00:31:22
    dovrà essere Secondo me sempre di più
  • 00:31:25
    trasparenza da parte di questi soggetti
  • 00:31:27
    perché più più sei trasparente e più c'è
  • 00:31:29
    la possibilità che Paradossalmente paghi
  • 00:31:31
    anche di meno se non ti danno niente
  • 00:31:32
    oggettivamente è complicato Cioè più sei
  • 00:31:35
    Blind nella negoziazione e questo ti
  • 00:31:38
    faccio
  • 00:31:39
    e diciamo la leggenda della cacan che va
  • 00:31:42
    in Sardegna e dice vorrei comprarmi la
  • 00:31:45
    Costa Smeralda arriva il contadino
  • 00:31:46
    Arzachena e gli dice quanto vuoi la
  • 00:31:49
    cagan a lui uno e il contadino AR zagen
  • 00:31:52
    dice No beh la Costa Smeralda due dice
  • 00:31:56
    vabbè ok contadino non sviene quando
  • 00:31:58
    capisce che quello intendeva miliardi di
  • 00:32:00
    lire e quello pensava di negoziare
  • 00:32:02
    milioni oggi noi siamo questo Cioè se tu
  • 00:32:04
    non hai le informazioni Sai il contadino
  • 00:32:06
    Arzachena che quando arriva uno e ti
  • 00:32:08
    propone uno dici due ma senza nemmeno
  • 00:32:10
    conoscere l'ordine di grandezza bisogna
  • 00:32:12
    un po' evolvere
  • 00:32:14
    perché Sfortunatamente poi anche perché
  • 00:32:17
    con Google magari le negoziazioni sonoo
  • 00:32:19
    più violente più violente sono hard
  • 00:32:21
    anche quelle Ma alla fine un d lo trovi
  • 00:32:23
    Ma perché gente che sta sul mercato da
  • 00:32:25
    più tempo che ha capito che queste cose
  • 00:32:27
    Paradossalmente nel lungo termine in
  • 00:32:29
    termini di immagine sono un problema
  • 00:32:31
    cioè meta quello che ha fatto l'anno
  • 00:32:32
    scorso Vi direi da un punto di vista di
  • 00:32:34
    immagine io conosco la differenza tra
  • 00:32:36
    noi e loro da un punto di vista
  • 00:32:37
    economico ma ne è valsa la pena Boh dal
  • 00:32:40
    mio piccolo Matteo fedeli vi dico forse
  • 00:32:43
    non tanto ciae è sicuramente uno
  • 00:32:45
    spaccato di quanto vale il Diritto
  • 00:32:46
    d'autore in Italia e noi abbiamo
  • 00:32:49
    approvato giusto ieri un nostro il
  • 00:32:51
    miglior bilancio di di 142 anni di
  • 00:32:54
    storia di ciae in realtà sta andando
  • 00:32:56
    tante cose stanno andando molto bene in
  • 00:32:58
    termini di ehm volumi e quindi
  • 00:33:01
    remunerazione sicuramente abbiamo un
  • 00:33:03
    fenomeno live pazzesco cioè il live è
  • 00:33:07
    cambiato veramente tanto Cioè negli
  • 00:33:08
    ultimi 10 anni sta producendo una
  • 00:33:10
    quantità di valore che vi direi era
  • 00:33:14
    totalmente impensabile Cioè la voglia
  • 00:33:16
    delle persone di andare ad ascoltare
  • 00:33:18
    concerti a vari livelli e dimensioni è
  • 00:33:22
    cresciuta a dismisura probabilmente
  • 00:33:24
    anche l'effetto covid in questo ha
  • 00:33:25
    aiutato la voglia di stare insieme il
  • 00:33:27
    digitale sta crescendo e continua a
  • 00:33:29
    crescere tantissimo e su quello
  • 00:33:32
    Chiaramente poi su quello ci sono due
  • 00:33:34
    componenti da una parte c'è proprio la
  • 00:33:35
    componente di mercato dall'altra parte
  • 00:33:37
    come si hae se no riusciamo a migliorare
  • 00:33:38
    i nostri Deal diciamo la la nostra curva
  • 00:33:41
    di crescita è più alta di quella del
  • 00:33:43
    mercato ed esattamente quello che è
  • 00:33:44
    successo negli ultimi anni e ma vi direi
  • 00:33:47
    che a
  • 00:33:48
    360° è proprio un momento d'oro per la
  • 00:33:51
    musica
  • 00:33:53
    eh È il contenuto musicale che proprio
  • 00:33:55
    sta vivendo una sua età d'oro
  • 00:33:57
    soprattutto legata anche al All alla
  • 00:33:59
    centralità poi della musica in tutti gli
  • 00:34:01
    eventi live Il problema è che i nostri
  • 00:34:03
    premi perché li abbiamo voluti tanto
  • 00:34:05
    questi Music Awards perché per la prima
  • 00:34:09
    volta rimettono al centro l'autore era
  • 00:34:12
    forse prima Ne stavamo parlando era
  • 00:34:16
    eh l'autore molto spesso non viene
  • 00:34:18
    minimamente considerato l'autore non ha
  • 00:34:20
    milioni di follower su Instagram ce li
  • 00:34:23
    ha l'artista Cioè è è quello che è il
  • 00:34:25
    frontman che tendenzialmente è
  • 00:34:27
    conosciuto e il vero problema è che in
  • 00:34:29
    questo si perde una parte importante ad
  • 00:34:32
    esempio anche nei live se io ho un
  • 00:34:34
    grande artista grandi artisti che hanno
  • 00:34:36
    un catalogo anche molto ampio di di
  • 00:34:39
    pezzi che hanno
  • 00:34:40
    cantato metti anche 500 brani Ma se non
  • 00:34:45
    metto quei 5 10 importanti flagship La
  • 00:34:49
    gente non è così tanto contenta questo
  • 00:34:51
    ti fa capire quanto è importante proprio
  • 00:34:53
    il concetto del dell'autorialità
  • 00:34:56
    dell'autore cioè quei perché sono
  • 00:34:58
    importanti quelli e non altri perché
  • 00:35:00
    piacciono di più quindi non è soltanto
  • 00:35:03
    l'artista e la performance ma è anche
  • 00:35:05
    quello che gli metti sotto cioè se tu ti
  • 00:35:06
    vai a vedere i Sanremo degli ultimi anni
  • 00:35:08
    ci sono degli autori che sono molto
  • 00:35:10
    ricorrenti sono persone che
  • 00:35:13
    effettivamente hanno magari fatto la
  • 00:35:16
    colonna sonora delle nostre estati degli
  • 00:35:17
    ultimi 4-5 anni e non sono così tanto
  • 00:35:20
    noti Quindi per noi creare dei premi che
  • 00:35:23
    mettono in luce questi aspetti è
  • 00:35:26
    fondamentale perché vogli rimettere
  • 00:35:28
    proprio in luce il valore dell'artista
  • 00:35:30
    Poi è chiaro che Qual è il più grande
  • 00:35:32
    autore di concerti live del 2022 che
  • 00:35:37
    abbiamo premiato l'anno scorso a Music
  • 00:35:39
    Awards basco Ma perché Perché
  • 00:35:41
    chiaramente la sua componente da
  • 00:35:44
    autore in quel valore che lui genera sui
  • 00:35:47
    live è importantissima
  • 00:35:50
    Però ad esempio un altro che sta
  • 00:35:52
    crescendo tantissimo è ultimo ma perché
  • 00:35:56
    ultimo perché poi ad esempio nella la
  • 00:35:57
    componente da autore il fatto che lui
  • 00:35:59
    scriva tutto quanto ha un valore enorme
  • 00:36:03
    quello che ci interessa soprattutto è
  • 00:36:05
    far emergere chi viene da da dietro le
  • 00:36:07
    quinte anche e soprattutto in una
  • 00:36:11
    moltitudine di eventi che uno non si
  • 00:36:12
    aspetterebbe esempio Uno dei dei più
  • 00:36:14
    interessanti e che ci viene richiesto
  • 00:36:16
    anche di più è il re del piano bar Il re
  • 00:36:20
    dell'estate non live perché quelli sono
  • 00:36:23
    veramente interessanti e tra l'altro una
  • 00:36:25
    cosa divertente è che sono stati e
  • 00:36:28
    Riccardo dei pinguini è venuto a
  • 00:36:29
    trovarci qualche tempo fa in nost uffici
  • 00:36:30
    di C gli abbiamo tirato fuori il nome
  • 00:36:33
    della singola del singolo abbiamo adesso
  • 00:36:35
    abbiamo il bordero digitale quindi per
  • 00:36:36
    noi i dati sono molto più immaginabili
  • 00:36:38
    di prima che avevamo i pezzi di carta in
  • 00:36:40
    A3 e gli abbiamo dato il nome della
  • 00:36:44
    singola persona che lo ha messo ha messo
  • 00:36:46
    i suoi brani più volte nel 2023 è una
  • 00:36:50
    cosa incredibile se voi vi guardate
  • 00:36:51
    anche i Sanremo quando fanno poi le
  • 00:36:54
    ospitate diciamo questi artisti anni 60
  • 00:36:57
    7080 e poi alla fine li Cantano tutti
  • 00:37:00
    quei brani È incredibile i brani quelli
  • 00:37:02
    da piano bar sono incredibili per questo
  • 00:37:04
    per darvi un'idea un brano da piano bar
  • 00:37:07
    buono a un autore che non ha nemmeno il
  • 00:37:09
    100% quindi magari con la componente
  • 00:37:11
    editoriale Ma gli può tranquillamente
  • 00:37:13
    valere soltanto di Diritto d'autore tra
  • 00:37:15
    i 100 e 00.000 l'anno e noi proprio il
  • 00:37:17
    senso dei si Music Wars è proprio questo
  • 00:37:19
    Cioè noi vogliamo rimettere al centro
  • 00:37:22
    l'autore poi in alcuni casi coincide
  • 00:37:24
    quindi non è che stiamo dando
  • 00:37:25
    un'informazione Chi vince live in Italia
  • 00:37:27
    Vasco hai dato una cosa pazzesca No ma
  • 00:37:31
    quando vi diciamo chi è il re delle
  • 00:37:33
    discoteche in Italia è un po' un po'
  • 00:37:36
    meno Straight Forward non te lo aspetti
  • 00:37:39
    per per dare degli insights magari anche
  • 00:37:41
    ai nostri stessi aventi diritto
  • 00:37:43
    dicendogli Guardate che quello è un
  • 00:37:44
    filone bellissimo È un filone che genera
  • 00:37:47
    una quantità pazzesca di valore oggi
  • 00:37:49
    tutti quanti si concentrano su voglio
  • 00:37:52
    essere il primo su Spotify ma non è
  • 00:37:54
    detto che poi da qualche altra parte tu
  • 00:37:56
    generi molto più valore che non con
  • 00:37:58
    Spotify faccio questo esempio perché
  • 00:37:59
    dice Ma viene riconosciuto questo come
  • 00:38:02
    valore no sì si sa che i brani sono
  • 00:38:04
    quelli però uno dice Ah perché i vecchi
  • 00:38:06
    Baroni di cia prendono i soldi detto
  • 00:38:08
    ragazzi andatevi in un piano bar
  • 00:38:10
    ascoltate quelli se li vuoi chiamare
  • 00:38:12
    Vecchi Baroni va bene però in generale
  • 00:38:15
    sono persone che hanno creato qualcosa
  • 00:38:17
    non necessariamente solo l'artista ma
  • 00:38:19
    anche soprattutto l'autore che ha che
  • 00:38:22
    produce valore ancora oggi il cui valore
  • 00:38:24
    è ancora percepito oggi e lì nel piano
  • 00:38:27
    Bari particolare poi percepisci l'autore
  • 00:38:28
    realità Perché Perché non è un brano di
  • 00:38:31
    musica registrata tendenzialmente lo
  • 00:38:34
    suona magari un pianista e Cantano tutti
  • 00:38:36
    quanti a Squarcia goola quello è
  • 00:38:38
    veramente valore è Diritto d'autore
  • 00:38:41
    dobbiamo funzionare meglio dobbiamo fare
  • 00:38:42
    bene il nostro mestiere quello che vi
  • 00:38:44
    dicevo prima era la mission Qual è
  • 00:38:45
    trovare questo equilibrio sostenibile
  • 00:38:47
    farsi nare bene e evitare
  • 00:38:50
    di anche che succedano cose come quella
  • 00:38:53
    che è successa con meta banalmente in
  • 00:38:55
    questo lo intendo sostenibile
  • 00:38:58
    per farlo bisogna essere efficienti
  • 00:39:00
    perché noi il nostro obiettivo ad
  • 00:39:03
    esempio anche a livello di comunicazione
  • 00:39:04
    vogliamo Trasformare da non è il record
  • 00:39:07
    di incasso di ci quello che mi interessa
  • 00:39:09
    è il record di quello che abbiamo
  • 00:39:11
    distribuito agli autori Cioè se io
  • 00:39:13
    riesco a distribuire 6700 milioni di
  • 00:39:15
    euro in un anno ad autori ed editori
  • 00:39:17
    vuol dire che io sto aiutando un pezzo
  • 00:39:20
    del motore della cultura in Italia a
  • 00:39:22
    funzionare E ovviamente poi devi
  • 00:39:24
    trasformare anche tutta la nostra
  • 00:39:26
    infrastruttura quello che dicevo prima
  • 00:39:28
    la tecnologia oggi la devi usare Cioè
  • 00:39:30
    non ti puoi permettere di non
  • 00:39:31
    utilizzarla perché abbiamo fatto un
  • 00:39:34
    chatbot basato su GPT 4 sul nostro sito
  • 00:39:37
    perché non soltanto Eh poi chatbot
  • 00:39:39
    secondo me gli toglie molto perché è una
  • 00:39:41
    roba che sembra
  • 00:39:42
    eh anni 2010 oggi è una roba totalmente
  • 00:39:45
    diversa questa come facevo prima
  • 00:39:47
    l'esempio un autore che gli ho visto
  • 00:39:48
    fare eh nel backend una una domanda del
  • 00:39:52
    ruolo dell'editore io non avrei saputo
  • 00:39:53
    rispondere così tanto bene perché gli
  • 00:39:55
    hai messo un prompt fatto bene con le
  • 00:39:57
    fonti giuste e quello risponde nel modo
  • 00:40:00
    migliore possibile tecnologia la devi
  • 00:40:02
    usare per migliorare quello che dicevo
  • 00:40:04
    prima da una parte l'interazione
  • 00:40:06
    l'esperienza dei tuoi autori E di chi la
  • 00:40:09
    musica la utilizza e ti sta pagando
  • 00:40:11
    cercando di fare leverage sull una
  • 00:40:13
    tecnologia che può essere da una parte
  • 00:40:15
    un modo migliore un modo per migliorare
  • 00:40:17
    il tuo servizio o o la tua efficacia in
  • 00:40:19
    generale cioè come ci valutano a noi gli
  • 00:40:22
    autori e gli editori voglio più soldi
  • 00:40:24
    possibile pagando di meno possibile e
  • 00:40:26
    utilizzando servizi che siano i migliori
  • 00:40:28
    disponibili sul mercato cioè cioè queste
  • 00:40:30
    cose poi non è che dobbiamo fare eh non
  • 00:40:32
    è non non facciamo atterrare i Razzi in
  • 00:40:34
    verticale in mezzo all'atlantico su una
  • 00:40:36
    nave drone Quindi è più semplice
  • 00:40:38
    Paradossalmente il nostro lavoro però lo
  • 00:40:40
    devi fare bene e devi continuare a
  • 00:40:42
    metterti in discussione e soprattutto lo
  • 00:40:44
    devi fare in un modo a me capita spesso
  • 00:40:45
    che alcuni nostri autori mi ringraziano
  • 00:40:47
    Perché io gli do magari informazioni
  • 00:40:49
    cose Ragazzi mi ringrazi mi pagate lo
  • 00:40:51
    stipendio Cioè anche far capire questa
  • 00:40:52
    cosa non è banale l'autore troppo spesso
  • 00:40:56
    nel passato aveva percepito sia come un
  • 00:40:57
    oggetto distante noi il nostro consiglio
  • 00:41:00
    d' amministrazione Chi nomina e revoca
  • 00:41:02
    il direttore generale me e mi nomina e
  • 00:41:05
    revocano gli autori e gli editori che
  • 00:41:07
    sono seduti nel nostro consiglio
  • 00:41:08
    d'amministrazione che sono votati dal
  • 00:41:10
    nostro consiglio di sorveglianza che è
  • 00:41:12
    votato dall'Assemblea quindi
  • 00:41:13
    tecnicamente è come andare alle elezioni
  • 00:41:16
    politiche se non ci va il 50% degli
  • 00:41:17
    italiani decide di non farlo noi
  • 00:41:19
    c'abbiamo una una bella base che decide
  • 00:41:21
    di votare che a cascata decide come deve
  • 00:41:24
    funzionare la società fare una scommessa
  • 00:41:27
    mettere nel mio ruolo una persona a 38
  • 00:41:30
    anni è una scommessa anche sul futuro
  • 00:41:32
    questo per farvi capire quante richieste
  • 00:41:34
    di assistenza riceve siia in un
  • 00:41:36
    anno centinaia di migliaia tra gente che
  • 00:41:39
    ci chiama gente che scrive e avere una
  • 00:41:41
    roba che risponde basata su GPT 4 bene
  • 00:41:44
    Per noi è valore Perché queste persone
  • 00:41:46
    le possiamo dedicare tendenzialmente ad
  • 00:41:48
    altro Quindi alle altre componenti o a
  • 00:41:50
    migliorare le nostre competenze e o i
  • 00:41:53
    servizi che ci permettono di incassare
  • 00:41:55
    di più O banalmente a costare di meno
  • 00:41:57
    nel nostro mestiere però le è anche un
  • 00:41:59
    grande problema perché noi proteggiamo
  • 00:42:02
    proprietà intellettuale Il Diritto
  • 00:42:03
    d'autore nasce unicamente in capo a un
  • 00:42:05
    essere umano oggi questa roba viene
  • 00:42:07
    sempre più messa in discussione
  • 00:42:09
    soprattutto per tutti quegli utilizzi
  • 00:42:11
    Lasciatemi dire di musica a basso valore
  • 00:42:13
    aggiunto quando c'hai musica di
  • 00:42:15
    sottofondo Ma che può essere in un video
  • 00:42:17
    c'è la musica in un ristorante
  • 00:42:19
    background Music su quelli la pressione
  • 00:42:23
    competitiva di
  • 00:42:25
    ehm strumenti che costruiscono musica
  • 00:42:28
    live eh live nel senso eh in quel
  • 00:42:31
    momento ci sarà va gestita Bisogna però
  • 00:42:36
    prendere anche lì bene
  • 00:42:37
    m decidere bene quali sono i perimetri i
  • 00:42:40
    confini cosa puoi fare e cosa non puoi
  • 00:42:42
    fare oggi tendenzialmente come tutte le
  • 00:42:44
    nuove tecnologie è Far West Quindi io
  • 00:42:47
    prendo hanno fatto banalmente
  • 00:42:49
    crawling di tutto quello che hanno
  • 00:42:52
    potuto trovare sul web e te l'hanno
  • 00:42:54
    buttato in faccia oggi eh non so perché
  • 00:42:56
    poi nel tempo stanno cambiando anche i
  • 00:42:58
    prompt su C GPT se tu scrivevi eh Mi
  • 00:43:00
    dici il testo di una canzone quello ti
  • 00:43:02
    rispondeva poteva farlo Boh ma non
  • 00:43:05
    soltanto scriverlo ma lui se lo scrive
  • 00:43:08
    vuol dire che nel nel suo training si è
  • 00:43:10
    preso tutto quanto quello che gli ha
  • 00:43:11
    permesso di scriverti quel testo Peri
  • 00:43:13
    che loro magari gli dicano nel prompt No
  • 00:43:15
    ma metti soltanto le prime tre righe Ma
  • 00:43:17
    io G dico mi fai una canzone con lo
  • 00:43:20
    stile di quello e quello ti risponde
  • 00:43:22
    Comunque questi saranno temi se uno sul
  • 00:43:25
    nostro m a cae gli fa un deposito di un
  • 00:43:29
    brano dichiarandolo come un brano di
  • 00:43:30
    essere umano Ma lui l'ha costruito con
  • 00:43:32
    l'intelligenza artificiale a noi chi ce
  • 00:43:34
    lo dice nessuno Dobbiamo fare
  • 00:43:35
    semplicemente bene un mestiere che non è
  • 00:43:38
    complicato come fare atterrare i Razzi
  • 00:43:40
    in verticale nell'atlantico
  • 00:43:42
    ehm e per farlo tecnologia per sfruttare
  • 00:43:46
    bene la tecnologia competenze e quindi
  • 00:43:48
    per questo motivo stiamo investendo
  • 00:43:49
    anche soprattutto sulle persone Talent
  • 00:43:51
    Management nel mondo di oggi portarsi a
  • 00:43:54
    casa Tra l'altro competenze specifiche
  • 00:43:56
    su eh sul modo di cambiare Grazie anche
  • 00:43:59
    ma non soltanto ai ma è tecnologia a
  • 00:44:02
    360° è molto complicato tendenzialmente
  • 00:44:04
    sono figure anche sovrappesare dal
  • 00:44:07
    mercato difficile trovare anche quelli
  • 00:44:10
    veramente bravi però ce la stiamo
  • 00:44:12
    mettendo tutta e vi dico ogni persona
  • 00:44:14
    che vedo che mettiamo in squadra noi
  • 00:44:16
    siamo circa 1000 persone in C Ma le
  • 00:44:18
    singole persone che metti dentro che ti
  • 00:44:20
    stanno portando nuove idee nuove
  • 00:44:21
    competenze Tra l'altro stimolano anche
  • 00:44:23
    tutti gli altri cioè noi abbiamo
  • 00:44:25
    raccontato qualche giorno fa c'avevamo
  • 00:44:27
    una live su teams con 600 persone di Sii
  • 00:44:29
    collegate Come funziona il il bot e la
  • 00:44:32
    gente Allora faceva domande allora sono
  • 00:44:34
    curiosi è bello secondo me anche
  • 00:44:37
    trasformare una potenziale paura in
  • 00:44:39
    curiosità in voglia di scoprire qualcosa
  • 00:44:41
    di nuovo e in questo produciamo poi alla
  • 00:44:43
    fine che poi è il distillato del nostro
  • 00:44:45
    mestiere valore per i nostri aventi
  • 00:44:47
    diritto che è come dicevo incrementare
  • 00:44:49
    qu i soldi che ci portiamo a casa
  • 00:44:52
    riducendo la la commissione di cae e
  • 00:44:55
    cercando quindi di All are quello che
  • 00:44:57
    poi alla fine è il payout quello che
  • 00:44:59
    diamo agli aventi diritto che è il
  • 00:45:01
    risultato di quell'equilibrio
  • 00:45:02
    sostenibile tra noi e che tra noi mi
  • 00:45:05
    metto dalla parte degli autori
  • 00:45:06
    Ovviamente tra gli autori e dall'altra
  • 00:45:09
    parte chi poi sta utilizzando i
  • 00:45:11
    contenuti Oggi voi abbiamo parlato di
  • 00:45:12
    musica ne intermediamo molti altri però
  • 00:45:15
    il concetto è praticamente lo stesso
  • 00:45:19
    [Musica]
  • 00:45:27
    W
  • 00:45:31
    [Musica]
Tags
  • Matteo Fedeli
  • SIAE
  • diritti d'autore
  • musica
  • autori
  • compensazione
  • digitalizzazione
  • sostenibilità
  • musica live
  • collettiva