La Francia di Richelieu e Mazzarino

00:33:37
https://www.youtube.com/watch?v=qJR4g2RXhIo

Résumé

TLDRIl video approfondisce i tentativi di instaurare un regime assolutista in Francia nel Seicento, focalizzandosi sulle politiche di Cardinal Richelieu e Cardinal Mazzarino. Dopo la morte di Enrico IV, suo figlio Luigi XIII prende il potere sotto la reggenza di Maria de' Medici. Richelieu, nominato primo ministro, cerca di centralizzare il potere, attaccando le roccaforti ugonotte e reprimendo le rivendicazioni nobiliari. La guerra dei Trent'anni segna un periodo cruciale, con la Francia che si allea con i protestanti contro la cattolica Spagna. Le fronde ribelli evidenziano l'opposizione della nobiltà, ma i tentativi di rivolta vengono schiacciati. Infine, il matrimonio con Maria Teresa di Spagna prefigura futuri conflitti dinastici e il consolidamento della Francia come potenza europea.

A retenir

  • 👑 Richelieu e Mazzarino furono cardinali chiave nell'assolutismo francese.
  • ⚔️ Richelieu attaccò le fortificazioni ugonotte per centralizzare il potere.
  • 📜 Le fronde rappresentarono una resistenza della nobiltà contro il potere del re.
  • 🌍 La guerra dei Trent'anni portò la Francia a diventare una potenza europea.
  • 💍 Il matrimonio tra Luigi XIV e Maria Teresa ebbe rilevanza dinastica e politica.

Chronologie

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video discute i tentativi di assolutismo in Francia nel corso del Seicento, iniziando con il regno di Enrico IV di Borbone e proseguendo con i cardinali Richelieu e Mazzarino. Si sottolinea la transizione della Francia da un periodo di guerre di religione a un centralismo autoritario.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Dopo la morte di Enrico IV, il figlio Luigi XIII, ancora bambino, è sotto la reggenza di Maria de' Medici. Tuttavia, la nobiltà francese cerca di trarre vantaggio dalla debolezza della reggenza, richiedendo la convocazione degli Stati generali per risolvere conflitti interni tra i nobili.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Maria de' Medici convoca gli Stati generali nel 1614, ma non riescono a risolvere le tensioni nobiliari. Il potere passa poi a Luigi XIII, che affida il governo al cardinale Richelieu, il quale inizia a centralizzare il potere e abolisce le roccaforti ugonotte per rafforzare l'autorità del re.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Richelieu compie il primo atto decisivo per l'assolutismo, attaccando le città ugonotte per ridurre i loro diritti e poteri. Questo porta a conflitti religiosi, ma Richelieu si concentra più sulla politica che sulla religione, cercando di rafforzare la Francia contro la rivalità spagnola.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Con la morte di Richelieu e Luigi XIII, il potere passa a Luigi XIV, ancora bambino, sotto la reggenza di Anna d'Austria, che nomina il cardinale Mazzarino come suo consigliere. Mazzarino, però, affronta problemi economici e malcontento popolare a causa delle tasse imposte durante le guerre.

  • 00:25:00 - 00:33:37

    Le tensioni sfociano nelle due Fronde, una rivolta contro il governo e gli intendenti che impongono tasse senza approvazione parlamentare. Malgrado i tentativi di ribellione, Mazzarino riesce a riprendere il controllo, consolidando ulteriormente il potere assolutistico della monarchia francese.

Afficher plus

Carte mentale

Vidéo Q&R

  • Chi erano i cardinali Richelieu e Mazzarino?

    Richelieu e Mazzarino erano i principali ministri di Luigi XIII e Luigi XIV, e furono figure chiave nel consolidamento del potere assolutista in Francia.

  • Cosa imponeva Richelieu agli ugonotti?

    Richelieu privò gli ugonotti del diritto di mantenere armi e fortificazioni in cambio della libertà di culto.

  • Cosa sono le fronde?

    Le fronde erano sollevamenti nobiliari contro il potere centralizzato, che si verificarono per la prima volta tra il 1648 e il 1653.

  • Quale fu il risultato della guerra dei Trent'anni per la Francia?

    La Francia emerse come potenza dominante in Europa e si alleò con i protestanti contro la Spagna.

  • Cosa stabiliva il matrimonio tra Luigi XIV e Maria Teresa di Spagna?

    Il matrimonio includeva clausole che rinunciavano a future pretese sul trono spagnolo in cambio di una cospicua dote.

Voir plus de résumés vidéo

Accédez instantanément à des résumés vidéo gratuits sur YouTube grâce à l'IA !
Sous-titres
it
Défilement automatique:
  • 00:00:00
    nell'ultimo video abbiamo parlato della
  • 00:00:02
    guerra civile inglese della prima
  • 00:00:04
    rivoluzione inglese che è stato un primo
  • 00:00:06
    momento di grandissima tensione nel
  • 00:00:09
    cammino che i giovani nel tempo stavano
  • 00:00:11
    cercando di compiere verso l'assolutismo
  • 00:00:14
    oggi proseguiamo in questa linea perché
  • 00:00:17
    vediamo come si tentò di muovere lo
  • 00:00:22
    stato francese questa volta in cui la
  • 00:00:24
    stessa direzione
  • 00:00:25
    e bene contemporanea a quello che stava
  • 00:00:28
    accadendo in inghilterra
  • 00:00:30
    oggi infatti parleremo ed è tentativi
  • 00:00:32
    assolutistici in francia nel corso del
  • 00:00:35
    seicento prima col cardinale richelieu
  • 00:00:37
    poi col cardinale mazzarino andiamo a
  • 00:00:41
    cominciare
  • 00:00:45
    [Musica]
  • 00:00:55
    [Applauso]
  • 00:00:56
    [Musica]
  • 00:01:02
    abbiamo bevuto e l'appello salviamo
  • 00:01:06
    perché sono presenti sia il nostro amico
  • 00:01:09
    batman che squirt all
  • 00:01:12
    stiamo squirt all brevemente che c'è ed
  • 00:01:16
    è con noi osserviamo qua se non faccio
  • 00:01:19
    pescare tutti i cavi e parliamo di
  • 00:01:22
    questa francia dei 600 intanto facciamo
  • 00:01:25
    un passo lievemente indietro dove
  • 00:01:27
    avevamo lasciato la francia l'avevamo
  • 00:01:28
    lasciata a enrico iv di borbone vi
  • 00:01:31
    ricordate quel ugonotto che è riuscito a
  • 00:01:35
    fine di una lunghissima guerra di
  • 00:01:37
    religione notte di san bartolomeo
  • 00:01:41
    casini vari era riuscito a prendere il
  • 00:01:44
    potere convertendosi al cattolicesimo e
  • 00:01:47
    pacificare la situazione in francia
  • 00:01:49
    tramite anche l'editto di nantes ora
  • 00:01:52
    questo enrico iv sovrano molto
  • 00:01:54
    importante e molto amato e anche molto
  • 00:01:57
    abile nella storia francese e governa ma
  • 00:02:00
    anche anno male 1610 muore e tra l'altro
  • 00:02:03
    muore in circostanze drammatiche perché
  • 00:02:05
    ve ne viene pugnalato a morte da un
  • 00:02:07
    fanatico nel momento in cui muore a un
  • 00:02:10
    figlio che sarebbe suo erede al trono
  • 00:02:11
    che diventerà e luigi xiii
  • 00:02:14
    però questo figlio è ancora un bambino
  • 00:02:17
    pertanto la reggenza viene
  • 00:02:20
    momentaneamente assunta dalla vedova
  • 00:02:22
    dalla moglie di enrico iv che si chiama
  • 00:02:25
    maria dei medici una moglie sempre
  • 00:02:29
    appartenente alla famiglia dei medici
  • 00:02:31
    come già visto in francia c'è questa
  • 00:02:33
    tradizione diciamo così non è margherita
  • 00:02:37
    di valois la donna che aveva sposato
  • 00:02:40
    proprio nelle circostanze legate alla
  • 00:02:43
    notte di san bartolomeo quarant'anni
  • 00:02:45
    prima perché margherita il matrimonio
  • 00:02:47
    era stato poi annullato si era risposato
  • 00:02:50
    con un appunto questa maria dei medici
  • 00:02:52
    che adesso diventa la reggente di
  • 00:02:54
    francia ora maria de medici non è una
  • 00:02:58
    donna apparentemente di gran polso non è
  • 00:03:00
    certo una regina nel pieno delle sue
  • 00:03:02
    funzioni è infatti la nobiltà francese
  • 00:03:04
    tenta subito di approfittarsi della
  • 00:03:07
    situazione chiedendo privilegi diritti
  • 00:03:10
    in particolare bisogna però presente nel
  • 00:03:12
    presente
  • 00:03:13
    cosa intendiamo quando parliamo di
  • 00:03:15
    nobiltà francese perché se vi ricordate
  • 00:03:19
    già con enrico iv alla vecchia nobiltà
  • 00:03:23
    classica tradizionale chiamata novità di
  • 00:03:26
    spada si era affiancata nel corso degli
  • 00:03:29
    anni precedenti una nuova nobiltà
  • 00:03:30
    chiamata nominati toga roveggia
  • 00:03:33
    riscaldarlo appunto i vecchi nobili di
  • 00:03:36
    origine medievale sedata ricche avevano
  • 00:03:39
    ancora i loro grandi i diritti di un
  • 00:03:40
    tempo sulle terre che amministravano
  • 00:03:42
    novità di sangue per mo di finirla anche
  • 00:03:45
    che è chiamata appunto infanzia la metà
  • 00:03:47
    di spalla perché erano vecchi guerrieri
  • 00:03:49
    l'anodo vinta invece la nobiltà degli
  • 00:03:51
    uffici cioè erano quelli quei borghesi
  • 00:03:55
    magari di origine che avevano acquistato
  • 00:03:59
    letteralmente la carica una carica per
  • 00:04:01
    lo stato esattore delle tasse
  • 00:04:03
    funzionario messo eccetera hanno
  • 00:04:07
    acquistato questa carica è avuto il
  • 00:04:09
    diritto di trasmettere questa carica e
  • 00:04:12
    loro figli si parlava di ereditarietà
  • 00:04:15
    ereditarietà della carica ora in questo
  • 00:04:18
    modo si era creata una appunto seconda
  • 00:04:21
    nobiltà che matt prodi toga perché chi
  • 00:04:23
    amministrava la giustizia chi la prova
  • 00:04:25
    che lo stato si vestiva con la toga che
  • 00:04:29
    era di origine diversa da quella
  • 00:04:30
    classica da quella di spara erano dei
  • 00:04:34
    parvenu dei nuovi nobili estrazione
  • 00:04:37
    diversa in origine ma che adesso
  • 00:04:39
    volevano ambire a sentirsi alla pari dei
  • 00:04:43
    vecchi nobili
  • 00:04:44
    ora queste due classi sociali sono
  • 00:04:45
    ovviamente competizione tra loro perché
  • 00:04:48
    la nobilita e una classe importantissima
  • 00:04:50
    nella francia del tempo però la nuova
  • 00:04:53
    novità cioè novità li tolga vuole
  • 00:04:55
    scalzare la vecchia novità quella ri
  • 00:04:57
    spara la sua volta erano vitali spada
  • 00:04:59
    vuole frenare l'assalto della nobiltà di
  • 00:05:03
    toga pertanto queste due novità chiedono
  • 00:05:06
    particolare quella rispar a chiedono a
  • 00:05:08
    maria di medici la convocazione degli
  • 00:05:11
    stati generali per dirimere le varie
  • 00:05:14
    questioni interne alle varie classi
  • 00:05:16
    nobiliari ora cosa sono gli stati
  • 00:05:18
    generali cosa importante adesso ma che
  • 00:05:22
    diventerà importantissime prospettive
  • 00:05:23
    perché l'anno prossimo quando faremo la
  • 00:05:25
    rivoluzione
  • 00:05:26
    francese riprenderemo in mano questa
  • 00:05:28
    questione allora gli stati generali
  • 00:05:29
    rendiamo anche velocemente citati
  • 00:05:32
    qualche tempo fa erano un'assemblea che
  • 00:05:35
    si era formata in francia ancora secoli
  • 00:05:37
    addietro nel medioevo in cui venivano
  • 00:05:41
    rappresentate le varie principali
  • 00:05:43
    classes classi sociali presenti nel
  • 00:05:46
    paese cioè state generali perché ogni
  • 00:05:50
    classe rappresentava uno stato si diceva
  • 00:05:52
    c'era la classe del clero i preti
  • 00:05:55
    vescovi cardinali eccetera che
  • 00:05:57
    rappresentavano uno stato la classe dei
  • 00:05:59
    nobili che rappresentavano un altro
  • 00:06:01
    stato e poi c'era la borghesia le città
  • 00:06:04
    rappresentava un terzo scatto ora questa
  • 00:06:06
    assemblea dal medioevo al 1600 è stata
  • 00:06:09
    convocata in alcune occasioni
  • 00:06:12
    adesso chiedono a maria una nuova
  • 00:06:14
    convocazione legittimamente questi stati
  • 00:06:16
    generali vengono collocati dal 1614 e il
  • 00:06:20
    1615 attenzione a questa data perché dal
  • 00:06:24
    1615 al 1789 non verranno poi più
  • 00:06:29
    convocati cioè per 170 a e rotti anni
  • 00:06:33
    non più convocati quindi quando poi a
  • 00:06:36
    fine settecento
  • 00:06:38
    finalmente si riuniranno rinnovo gli
  • 00:06:39
    stati generali diranno ne abbiamo
  • 00:06:41
    aspettato di tempo adesso dobbiamo da
  • 00:06:43
    fare le nostre rimostranze ma questo
  • 00:06:46
    discorso che affronteremo quando
  • 00:06:48
    parleremo della rivoluzione francese tra
  • 00:06:49
    qualche tempo
  • 00:06:50
    per il momento ricordato di questa 1614
  • 00:06:54
    1615 ora ovviamente in questi stati
  • 00:06:56
    generali
  • 00:06:57
    la novità di spada chiedeva l'abolizione
  • 00:07:00
    della penalità delle cariche cioè che
  • 00:07:02
    vinsero vendute e delle della
  • 00:07:05
    ereditarietà degli uffici da una
  • 00:07:07
    mentalità non al contrario che aveva la
  • 00:07:08
    polizia chiedeva l'abolizione dei
  • 00:07:10
    diritti feudali su cui faceva leva il
  • 00:07:12
    potere nella nobiltà di spara ma di
  • 00:07:14
    fatto questi stati generali si risolvono
  • 00:07:17
    in un nulla di fatto in questo momento
  • 00:07:19
    però sono la prova di come il potere di
  • 00:07:23
    maria sia facile perché deve scendere a
  • 00:07:25
    compromessi ovviamente con tutte queste
  • 00:07:26
    varie forme di nobiltà passa qualche
  • 00:07:29
    anno pochi in realtà e luigi xiii cresce
  • 00:07:33
    e può assumere il potere finalmente la
  • 00:07:36
    regente lascia il posto al figlio ormai
  • 00:07:38
    diventato
  • 00:07:38
    tutto questo figlio però decide
  • 00:07:40
    contrariamente a quanto aveva fatto il
  • 00:07:42
    padre di non gestire direttamente il
  • 00:07:44
    potere ma di affidarsi a un ministro un
  • 00:07:48
    primo ministro diremmo oggi un
  • 00:07:50
    plenipotenziario un uomo di sua fiducia
  • 00:07:52
    che governi al posto suo
  • 00:07:54
    questo uomo viene individuato in un
  • 00:07:57
    cardinale cattolico che è il cardinale
  • 00:07:59
    richelieu di un cardinale che da questo
  • 00:08:02
    momento in poi siamo attorno al 1624
  • 00:08:06
    porta avanti un progetto veramente e
  • 00:08:08
    pienamente assolutistico cosa vuol dire
  • 00:08:11
    progetto assolutistico vuol dire che
  • 00:08:13
    richelieu vuole togliere il potere a
  • 00:08:17
    tutti quei potentati locali che con cui
  • 00:08:23
    il re è costretto a venire a parte a
  • 00:08:24
    volte progetta salutistico vuol dire
  • 00:08:27
    accentrare i poteri nelle mani del mare
  • 00:08:30
    fino a quel momento non poteva gestire
  • 00:08:31
    il potere in completa autonomia dove
  • 00:08:34
    aveva spesso scendere a patti con i
  • 00:08:36
    nobili con altre categorie con le città
  • 00:08:39
    con a volte anche le minoranze religiose
  • 00:08:41
    e in effetti il primo atto importante di
  • 00:08:46
    di scegliere sulla via dell'assolutismo
  • 00:08:48
    è l'attacco alle roccaforti ugo notte
  • 00:08:52
    voi vi ricordate che con l'editto di
  • 00:08:54
    nantes del 1590 gli ugonotti avevano
  • 00:08:57
    ottenuto i due noti sono i calvinisti
  • 00:08:59
    francesi avevano ottenuto il diritto di
  • 00:09:02
    poter praticare la loro fede in quasi
  • 00:09:05
    tutta la francia
  • 00:09:06
    esclusa parigi di libertà di culto
  • 00:09:10
    diciamo ma anche il diritto di mantenere
  • 00:09:13
    delle piazze forti delle roccaforti cioè
  • 00:09:16
    di avere in certe zone della francia è
  • 00:09:18
    proprio dei castelli delle armi delle
  • 00:09:22
    strutture di difesa militari con cui
  • 00:09:26
    difendersi da eventuali attacchi dei
  • 00:09:27
    cattolici perché effettivamente nel
  • 00:09:29
    cinquecento sono state una vera e
  • 00:09:31
    propria guerra civile
  • 00:09:32
    ora questo è una cosa ormai
  • 00:09:34
    intollerabile per scegliere e per i
  • 00:09:37
    progetti assolutistici perché non è
  • 00:09:38
    possibile che in uno stato ha centrato
  • 00:09:41
    un sovrano permetta ad altri che non
  • 00:09:45
    sono suoi dipendenti di tenere le armi
  • 00:09:47
    ovviamente no uno stato anche come il
  • 00:09:49
    nostro le armi kg
  • 00:09:51
    ottenere le può ottenere solo chi lavora
  • 00:09:53
    per lo stato cioè l'esercito la polizia
  • 00:09:55
    ma è che un gruppo così di sua
  • 00:09:58
    iniziativa può tenere armi munizioni
  • 00:10:00
    carri armati in giro per l'italia se
  • 00:10:02
    questo accadesse
  • 00:10:03
    se si riesce a sapere che questo accade
  • 00:10:06
    lo stato interverrebbe con durezza
  • 00:10:08
    manderebbe le forze dell'ordine a
  • 00:10:10
    sequestrare le armi nativo del genere lo
  • 00:10:13
    fa anche di scene nei confronti degli
  • 00:10:15
    ugonotti in realtà richelieu sfrutta una
  • 00:10:18
    momentanea sollevazione ungo notte
  • 00:10:20
    decide proprio di attaccare le
  • 00:10:22
    principali città ugo notte
  • 00:10:24
    l'apice di questo scontro arriva nel
  • 00:10:26
    1626 con l'assedio di la rochelle che
  • 00:10:29
    era forse le città più importanti ma noi
  • 00:10:32
    gli ugonotti la città viene assediata
  • 00:10:34
    per molto tempo
  • 00:10:36
    l'esercito francese sotto gli ordini di
  • 00:10:39
    richelieu riesce ad avere la meglio 2
  • 00:10:41
    notti vengono sconfitti e richelieu
  • 00:10:43
    decide di mandare un nuovo editto che
  • 00:10:45
    sostituisce il vecchio editto di nantes
  • 00:10:48
    detto in altra non esiste più esiste né
  • 00:10:50
    dito di grazia con sempre avere questo
  • 00:10:53
    diritto di grazia prevede ribadisce
  • 00:10:55
    alcuni diritti dell'editore in agenda
  • 00:10:57
    che vengono aboliti i diritti principali
  • 00:10:59
    cioè rimane la libertà di culto
  • 00:11:01
    rimane la possibilità per gli ugonotti
  • 00:11:04
    di praticare la loro fede ma non hanno
  • 00:11:07
    più diritto ad avere le loro roccaforti
  • 00:11:08
    le loro armi
  • 00:11:10
    questo no e infatti questo è quello che
  • 00:11:12
    interessava veramente a ricevere
  • 00:11:16
    attenzione uno potrebbe pensare bari
  • 00:11:18
    schiller è un cardinale cattolico se la
  • 00:11:21
    prende giustamente con gli ugonotti che
  • 00:11:23
    sono infedeli o comunque rappresentanti
  • 00:11:27
    di una religione diversa da una solita
  • 00:11:30
    guerra di religione in realtà non è così
  • 00:11:33
    è vero che fino a pochi decenni prima e
  • 00:11:35
    francia ugo note cattolici se le sono
  • 00:11:37
    date di santa ragione ma l'atto di
  • 00:11:40
    riuscire in questo caso non è mosso da
  • 00:11:43
    intento religioso da questioni e
  • 00:11:46
    confessionali tutt'altro l'unico intento
  • 00:11:49
    ovvero di richelieu questo caso è
  • 00:11:51
    l'intento politico cioè lui muove guerra
  • 00:11:53
    in un certo senso agli one orti non
  • 00:11:56
    perché siamo un ottima perché hanno le
  • 00:11:58
    armi e non è tollerabile che sono stato
  • 00:12:00
    centrato dei gruppi chi siano cattolici
  • 00:12:02
    e protestanti cambia poco
  • 00:12:04
    abbiano le armi questo suo interesse
  • 00:12:06
    prettamente politico che prevale anche
  • 00:12:08
    sull'interesse religioso si vede anche
  • 00:12:10
    nella guerra dei 30 anni che vi avevo
  • 00:12:12
    già parlato se vi ricordate abbiamo
  • 00:12:14
    detto infatti nella guerra ai 30 anni
  • 00:12:15
    che la francia prima da fuori e poi
  • 00:12:18
    direttamente interviene della guerra ma
  • 00:12:20
    non alleandosi 2 cattolici alleandosi 2
  • 00:12:23
    protestanti perché questo perché ha
  • 00:12:25
    tutto l'interesse che l'imperatore
  • 00:12:28
    austriaco cattolico non trionfi e non si
  • 00:12:31
    possa formare uno stato forte a polico
  • 00:12:33
    vicino quindi anche in quel caso si vede
  • 00:12:36
    come ricevere sia un nuovo molto
  • 00:12:38
    pragmatico non gli interessa la vittoria
  • 00:12:41
    del cattolicesimo oppure se non
  • 00:12:43
    cardinale cattolico di interessa la
  • 00:12:45
    vittoria della francia e la francia se
  • 00:12:47
    ne ha bisogno se alleato i protestanti
  • 00:12:48
    se ne ha bisogno sia l arco e cattolici
  • 00:12:50
    la fede è un fatto personale non deve
  • 00:12:53
    influire sulla ragion di stato in
  • 00:12:56
    tentativo di accentrare il potere nelle
  • 00:12:58
    mani del sovrano costituito negli anni
  • 00:12:59
    successivi
  • 00:13:00
    certo incontrando anche notevoli
  • 00:13:03
    opposizioni perché non è che i nobili
  • 00:13:04
    fossero tutti così contenti delle
  • 00:13:06
    manovre di richelieu ci furono proteste
  • 00:13:10
    ci furono a tratti anche congiure contro
  • 00:13:13
    il cardinale la sua politica ma di
  • 00:13:15
    scegliere decise di usare il pugno di
  • 00:13:18
    ferro cioè fece arrestare moltissimi
  • 00:13:21
    nobili sospettati di tramare contro il
  • 00:13:25
    governo e alcuni addirittura li mise
  • 00:13:27
    morte molti altri di esilio tra gli
  • 00:13:29
    esiliati ci fu perfino mar ieri meriti
  • 00:13:31
    cioè la madre di luigi xiii del re segno
  • 00:13:35
    appunto il richelieu lo guardava in
  • 00:13:38
    faccia a nessuno
  • 00:13:40
    questo di sceglierla avrete già sentito
  • 00:13:41
    nominare sicuramente perché è anche
  • 00:13:44
    celebre giorni nostri in maniera
  • 00:13:46
    indiretta come uno dei personaggi
  • 00:13:47
    principali della saga letteraria dei tre
  • 00:13:52
    moschettieri ottocenteschi pa secoli
  • 00:13:55
    dopo
  • 00:13:56
    in realtà nei tre moschettieri di
  • 00:13:57
    scegliere la parte del cattivo perché è
  • 00:13:59
    quello che trama per prendere il potere
  • 00:14:02
    però è un cattivo anche affascinante
  • 00:14:04
    all'interno del romanzo di dumas
  • 00:14:07
    eccoli sceglie storico non è esattamente
  • 00:14:09
    sovrapponibile al richelieu e
  • 00:14:11
    personaggio di di maggio ma lo racconta
  • 00:14:14
    po come vuole lui diciamola così però
  • 00:14:16
    sicuramente fu un grandissimo
  • 00:14:18
    diplomatico anche un po traffico e per
  • 00:14:21
    certi versi perché mosse le sue pedine
  • 00:14:23
    con grande abilità e appunto con
  • 00:14:26
    pragmatismo anche non guardando in
  • 00:14:28
    faccia a nessuno e perseguendo
  • 00:14:31
    l'interesse che non era più di tanto il
  • 00:14:33
    suo personalistica dall'interesse della
  • 00:14:35
    corona che lui rappresentando come
  • 00:14:37
    abbiamo già accennato eventi già visto
  • 00:14:40
    in una lezione precedente poi che
  • 00:14:41
    sceglie decise anche di entrare nella
  • 00:14:44
    guerra dei trent'anni una mossa che alla
  • 00:14:46
    lunga si rivela molto azzeccata perché
  • 00:14:48
    la falsa uscì dalla guerra dei
  • 00:14:49
    trent'anni come forse la vera potenza
  • 00:14:52
    vincitrice nuova potenza egemone in
  • 00:14:55
    europa però impegnarsi nella guerra dei
  • 00:14:57
    trent'anni fa in sacrificio per il paese
  • 00:15:00
    e dal punto di vista anche economico
  • 00:15:03
    perché come avevo detto che queste
  • 00:15:04
    guerre erano lunghe e molto molto
  • 00:15:07
    dispendiose per parteciparvi la francia
  • 00:15:09
    dovette varare nuove tasse tasse che
  • 00:15:14
    certo non piacquero né no b day
  • 00:15:16
    per carità i nobili non ne pagavano però
  • 00:15:19
    se le pagavano i borghesi poi nobili ci
  • 00:15:21
    guadagnano meno e non piacciono
  • 00:15:23
    soprattutto alla popolazione ci furono
  • 00:15:25
    grandissimi rivolti tutta la francia per
  • 00:15:27
    questo grande carico fiscale si liberò
  • 00:15:30
    nuove shakeri decoratrice akery sono
  • 00:15:32
    quelle proteste popolari spesso che
  • 00:15:35
    partono da dei contadini contro il
  • 00:15:38
    potere costituito
  • 00:15:40
    ma di scegliere riuscì a tenere in mano
  • 00:15:42
    il pallino della situazione anche
  • 00:15:45
    varando un nuovo corpo di funzionari che
  • 00:15:48
    divenne importante nella storia francese
  • 00:15:50
    questo nuovo corpo di funzionari era
  • 00:15:52
    quello degli intendenti chi erano questi
  • 00:15:55
    interventi erano dei funzionari che
  • 00:15:58
    venivano però scelti direttamente dal re
  • 00:16:01
    come dal governo cioè da richelieu e
  • 00:16:04
    quindi a lui fedeli e poi venivano
  • 00:16:06
    inviati nella provincia francese cioè
  • 00:16:09
    una nave a bordo un altra una vana anche
  • 00:16:11
    un altro navali one un'altra andava in
  • 00:16:13
    normandia e così via
  • 00:16:14
    ognuno in una zona diversa per la
  • 00:16:16
    francia quando arrivavano in queste
  • 00:16:18
    province francesi gli interventi
  • 00:16:20
    disponevano di pieni poteri cioè
  • 00:16:23
    potevano sicuramente le scuotere le
  • 00:16:25
    tasse che era la cosa che più
  • 00:16:26
    interessava ri sceglie in questo momento
  • 00:16:28
    ma puoi anche amministrare la giustizia
  • 00:16:32
    in dirimere questioni economiche
  • 00:16:36
    politiche e sociali comandavano anche la
  • 00:16:39
    forza pubblica locale cioè la polizia
  • 00:16:42
    diciamo così locale quindi erano davvero
  • 00:16:45
    plenipotenziario uomini con pieni poteri
  • 00:16:49
    questi poteri che gli intendenti avevano
  • 00:16:51
    chiaramente lo esercitavano il nome di
  • 00:16:53
    bisceglie e quindi obbedendo agli ordini
  • 00:16:55
    di vigile ma il potere l'esercita mano
  • 00:16:58
    rubandolo a chi non aveva avuto prima
  • 00:17:00
    chi è che amministrava la giustizia in
  • 00:17:01
    provincia prima di loro
  • 00:17:03
    chi è che riscuoteva le tasse in
  • 00:17:04
    provincia prima di noi
  • 00:17:06
    allora la novità un po la novità di
  • 00:17:09
    tolga un po la novità di spada quindi
  • 00:17:12
    questi intendenti diventano molto odiati
  • 00:17:14
    proprio ternano militari tardi spara
  • 00:17:16
    perché gli soffiano il potere in un
  • 00:17:18
    certo senso gli rubano i compiti ed
  • 00:17:21
    ascoltare le tasse e pagare giudicare
  • 00:17:26
    mar i giudici e così via
  • 00:17:27
    quindi un corpo nuovo efficace ma molto
  • 00:17:31
    odiato e questo avrà un seguito il
  • 00:17:33
    progetto proseguito per quanto tempo
  • 00:17:35
    però nel 1642 e il 1643 morirono molto
  • 00:17:41
    velocemente e molto vicini l'uno
  • 00:17:43
    all'altro sia richelieu che luigi xiii
  • 00:17:45
    quindi sia il capo del governo che il
  • 00:17:48
    sovrano di nuovo c'era da nominare un
  • 00:17:51
    nuovo re cioè doveva salire al trono
  • 00:17:53
    lavora erede al trono era il figlio di
  • 00:17:55
    luigi xiii che diventerà famosissimo
  • 00:17:58
    perché si tratta di luigi xiv
  • 00:18:00
    ma questo luigi xiv quando il padre
  • 00:18:02
    muore è ancora un bambino tanto per
  • 00:18:04
    cambiare quindi ancora una volta la
  • 00:18:07
    reggenza viene affidato viene affidata
  • 00:18:09
    alla madre di luigi xiv e vedova di
  • 00:18:12
    luigi xiii questa madre si chiama anna
  • 00:18:16
    d'austria di origine austriaca
  • 00:18:18
    ovviamente e decide però anche lei di
  • 00:18:22
    non governare direttamente ma di
  • 00:18:24
    affidarsi di nuovo a un capo del governo
  • 00:18:26
    a un funzionario capace a un abile
  • 00:18:29
    diplomatico richelieu 18 sceglie un
  • 00:18:32
    altro
  • 00:18:32
    cardinale che si chiama mazzarino e
  • 00:18:34
    italiano di origine questo mazzarino era
  • 00:18:36
    stato già un consigliere di richelieu un
  • 00:18:39
    suo secondo insomma quindi di fatto è
  • 00:18:41
    l'erede designato e di metterlo al capo
  • 00:18:45
    del governo tentando di portare avanti
  • 00:18:46
    la stessa politica portata avanti prima
  • 00:18:49
    di lui da richelieu tracker altronde
  • 00:18:50
    mazzarino era cresciuto all'ombra di
  • 00:18:53
    vicine
  • 00:18:54
    ora però la situazione in francia è
  • 00:18:56
    molto delicata perché perché la guerra
  • 00:18:59
    dei trent'anni sta andando avanti
  • 00:19:00
    siamo negli anni 40 ma la guerra dei
  • 00:19:02
    trent'anni come ricorderete finisce nel
  • 00:19:04
    1648 non solo anzi perché se vi
  • 00:19:07
    ricordate finisce la guerra i trenta
  • 00:19:09
    venere 48 ma francia e spagna continuano
  • 00:19:11
    a lottare ancora per qualche anno quindi
  • 00:19:13
    la francia ha impegnato una guerra molto
  • 00:19:15
    dispendioso di scegliere non c'è più ci
  • 00:19:18
    sono però gli intendenti e in incrementi
  • 00:19:20
    come vi dicevo sono molto odiati perché
  • 00:19:23
    impongono tasse richiedono tasse queste
  • 00:19:25
    tasse sono bravo c'e insomma varie e
  • 00:19:31
    sposare esponenti della nobiltà di tale
  • 00:19:33
    di spade in questi anni decidono di
  • 00:19:35
    tentare la rivolta perché perché magari
  • 00:19:38
    mazzarino e più deboli sceglie magari
  • 00:19:40
    riesce meglio e si assiste a un paio due
  • 00:19:43
    in particolare grandi rivolte che
  • 00:19:46
    vengono chiamate storicamente fronde c'è
  • 00:19:51
    la fronda appunto parlamentare che
  • 00:19:53
    adesso vediamo la fronda dei principi
  • 00:19:54
    perché fronde cosa vuol dire fronte oggi
  • 00:19:57
    si usa l'espressione fare la fronda che
  • 00:19:59
    deriva da queste fronte però non è
  • 00:20:02
    chiarissima l'origine del termine forse
  • 00:20:04
    deriverà fionda forse rilevare altre
  • 00:20:06
    parole francesi c'è discussione su da
  • 00:20:09
    dove derivi esattamente st parola fronda
  • 00:20:11
    però oggi ha significato di protesta di
  • 00:20:13
    rivolta di una parte dello stato che si
  • 00:20:17
    ribella contro l'altra parte dominante
  • 00:20:19
    la prima fronda effettivamente a
  • 00:20:21
    scoppiare in questo periodo è quella del
  • 00:20:23
    1648 49 e della fronda parlamentare
  • 00:20:27
    perché cosa hv il parlamento di parigi a
  • 00:20:29
    parigi scena il parlamento c'era un
  • 00:20:31
    assemblea locale e inizia a protestare e
  • 00:20:34
    proprio a ribellarsi anche con la forza
  • 00:20:36
    perché
  • 00:20:38
    non sopporta più gli intendenti queste
  • 00:20:40
    intendenti continuano a esigere tasse
  • 00:20:43
    tasse che però non sono state
  • 00:20:45
    preventivamente approvata dal parlamento
  • 00:20:47
    quindi c'è la stessa discussione che
  • 00:20:49
    abbiamo visto in inghilterra vi
  • 00:20:50
    ricordate quando i vari esponenti della
  • 00:20:53
    famiglia stuart provano a imporre nuove
  • 00:20:56
    tasse estendendola chic money oppure
  • 00:20:59
    varando nuove i tributi e parlamento
  • 00:21:02
    dice no se vuole imporre nuove tasse
  • 00:21:03
    bisogna che ci chiede l'approvazione del
  • 00:21:06
    consenso dobbiamo essere d'accordo anche
  • 00:21:08
    noi
  • 00:21:08
    il parlamento di parigi tenta di fare la
  • 00:21:10
    stessa cosa dice
  • 00:21:13
    gli intendenti pongono le tasse ma
  • 00:21:14
    bisogna che la proviamo noi non possono
  • 00:21:16
    essere imposte senza la nostra
  • 00:21:19
    approvazione abbiamo questo diritto e
  • 00:21:21
    vogliamo esigerlo nel parlamento di
  • 00:21:24
    parigi se devono soprattutto
  • 00:21:25
    rappresentanti della nobiltà di toga
  • 00:21:28
    quel ramo della nobiltà formata da
  • 00:21:30
    funzionari che si era venuta a creare da
  • 00:21:32
    poco i nuovi nobili che però di colpo
  • 00:21:36
    aveva appena raggiunto il potere adesso
  • 00:21:38
    se lo vedevano scippare da sotto il naso
  • 00:21:40
    dagli interventi non potevano starci
  • 00:21:42
    insomma dicono al momento giusto per
  • 00:21:45
    ribellarci questi esponenti della
  • 00:21:47
    nobiltà di droga dal parlamento di
  • 00:21:50
    parigi proclamano lo sciopero fiscale
  • 00:21:52
    cioè di conoscere poi non paghiamo più
  • 00:21:54
    la tassa così imparano i polsi tasse che
  • 00:21:57
    noi non approviamo e incitano la
  • 00:22:00
    popolazione di parigi alla rivolta
  • 00:22:02
    contro il governo
  • 00:22:03
    effettivamente la popolazione di parigi
  • 00:22:05
    esasperata effettivamente da vari
  • 00:22:08
    problemi economici perché la guerra
  • 00:22:09
    ripeto è molto dispendiosa si ribella ci
  • 00:22:13
    sono mesi di difficoltà tant'è vero che
  • 00:22:15
    mazzarino e luigi quattordicesimo con la
  • 00:22:19
    ragazzino piccolo sono costretti a
  • 00:22:21
    lasciare parigi lasciano la capitale
  • 00:22:23
    dove risiedevano proprio perché il
  • 00:22:25
    popolo è in tumulto e scappano via dalla
  • 00:22:28
    città
  • 00:22:29
    dura poco in realtà questa fronda perché
  • 00:22:32
    quando mazzarino e compagni a se ne sono
  • 00:22:35
    andati cosa accade a parigi
  • 00:22:38
    diciamo passa qualche tempo ma la
  • 00:22:40
    situazione economica non migliore
  • 00:22:43
    arisa per di più una grave carestia e il
  • 00:22:45
    popolo parigino che prima aveva dato
  • 00:22:47
    ascolto alle novità di toga
  • 00:22:50
    dell'arci dice sì ci avete fatto
  • 00:22:51
    cacciare il re ma la nostra collezione
  • 00:22:53
    non è migliorata anzi sta pure
  • 00:22:55
    peggiorando perché c'è la carestia
  • 00:22:57
    cosa dobbiamo fare il fronte dei
  • 00:23:00
    rivoltosi si spacca gli stessi popolani
  • 00:23:03
    parigi ma sono più disponibili a seguire
  • 00:23:05
    gli ordini nella novità ritova ea quel
  • 00:23:08
    punto quando il fronte si è disunito
  • 00:23:10
    mazzarino che luigi 14 rientrano a
  • 00:23:12
    parigi questa volta a mazzarino usa il
  • 00:23:15
    pugno di ferro perché adesso ha la forza
  • 00:23:16
    di poter frenare questa rivolta e mette
  • 00:23:20
    fine alla prima delle folle messa a
  • 00:23:23
    tacere questa prima fronda subito dopo
  • 00:23:25
    ne scoppia un'altra perché nel 1650 come
  • 00:23:28
    accennavo scoppia la fronda cosiddetta
  • 00:23:30
    dei principi qual è la differenza che
  • 00:23:33
    quella fondamentale è la guidata
  • 00:23:34
    principalmente dalla nobiltà di toga
  • 00:23:37
    quella dei principi come il nome lascia
  • 00:23:38
    intuire invece appannaggio della
  • 00:23:40
    nobilità di spada sono i vecchi nobili
  • 00:23:42
    che si ribellano questa volta si
  • 00:23:44
    ribellano perché vogliono che il re
  • 00:23:46
    prenda posizione e si schieri con loro
  • 00:23:49
    contro non erano vitali toga e contro
  • 00:23:51
    anche gli intendenti ovviamente hanno
  • 00:23:53
    beta di spada vuole tornare a essere
  • 00:23:55
    l'unica vera novità l'unica novità in
  • 00:23:57
    grado di governare assieme al re
  • 00:24:00
    a guidare questa rivolta è proprio un
  • 00:24:02
    esponente dell'alta nobiltà francese e
  • 00:24:05
    luigi di condè che era stato dato pochi
  • 00:24:08
    mesi prima
  • 00:24:09
    uno dei grandi condottieri della guerra
  • 00:24:11
    di 30 anni quindi era anche un uomo che
  • 00:24:14
    aveva una certa capacità militare e un
  • 00:24:18
    certo seguito insomma perché è
  • 00:24:19
    importante dal punto di vista così delle
  • 00:24:22
    vittorie tra l'altro con me era
  • 00:24:25
    imparentato con luigi xiv quindi si è
  • 00:24:28
    una lotta tra cugini diciamo una cosa
  • 00:24:30
    anche qui la novità di di spada i
  • 00:24:33
    principi riuscirono ad allearsi col
  • 00:24:34
    popolo pancino che nobel di ribellarci
  • 00:24:37
    perché non sta molto bene in questo
  • 00:24:38
    periodo al punto di vista economico
  • 00:24:41
    mazzarino di nuove quest e tralasciare
  • 00:24:42
    la città sceglie di comportarsi come si
  • 00:24:46
    è votato poco prima lascia la capitale e
  • 00:24:48
    aspetta quindi zarino inizia a così
  • 00:24:53
    frasi direi teorizzare una nuova linea
  • 00:24:57
    politica e quella dell'attendismo invece
  • 00:25:00
    di scontrarsi direttamente con questi
  • 00:25:02
    rivoltosi
  • 00:25:03
    è un i cuocere nel loro brodo in effetti
  • 00:25:05
    appena mazzarino lascia la città e
  • 00:25:08
    quindi teoricamente hanno vinto i
  • 00:25:10
    rivoltosi
  • 00:25:11
    il fronte dei rivoltosi in modo finisce
  • 00:25:14
    per spaccarsi d'altronde era un fronte
  • 00:25:16
    molto variegato c'erano i principi cara
  • 00:25:18
    l'altra novità è il popolo che erano le
  • 00:25:20
    classi più umili come potevano convivere
  • 00:25:22
    a lungo assieme ed effettivamente
  • 00:25:24
    mazzarino questo lo capisce molto bene
  • 00:25:25
    paio d'anni dopo l'inizio di questa
  • 00:25:28
    fronda mazzarino poter quindi tornare a
  • 00:25:30
    parigi una volta che appunto i rivoltosi
  • 00:25:33
    si fossero riuniti di nuovo ripetere
  • 00:25:36
    male potere placare gli animi arrestare
  • 00:25:38
    qualcuno e ripristinare il suo progetto
  • 00:25:41
    assolutistico quindi entrando queste
  • 00:25:43
    fronte ebbero un parziale successo
  • 00:25:44
    all'inizio ma si rivelarono dei
  • 00:25:47
    colossali insuccessi perché mazzarri non
  • 00:25:49
    riuscì addirittura a rafforzato alla
  • 00:25:51
    fine è il presente salutistico francese
  • 00:25:54
    mosse rapidamente i suoi bassi perché
  • 00:25:56
    ormai fallite queste due fronde un
  • 00:25:59
    potere era ormai davvero accentrato
  • 00:26:01
    nelle mani del governo senza più
  • 00:26:03
    possibili e reali opposizioni tra
  • 00:26:06
    l'altro mazzarino nel giro di poco tempo
  • 00:26:07
    mise anche nelle guerre segrete
  • 00:26:09
    vent'anni come rete fin dalle 48 ma
  • 00:26:12
    riuscì anche a sconfiggere
  • 00:26:14
    definitivamente la spagna tra l'altro
  • 00:26:16
    alleandosi con cromwell il lord
  • 00:26:19
    protettore inglese di cui ha parlato da
  • 00:26:21
    poco inghilterra e francia alleati
  • 00:26:23
    contro la spagna sconfissero la spagna
  • 00:26:26
    si arrivò alla cosiddetta pace dei
  • 00:26:28
    pirenei e sanciva il tracollo della
  • 00:26:31
    potenza spagnola che da quel momento in
  • 00:26:33
    poi perche e sempre più importante in
  • 00:26:36
    europa è invece ormai l'egemonia
  • 00:26:38
    francese la francia è il nuovo stato
  • 00:26:40
    guidare d'europa grazie al lavoro di
  • 00:26:42
    riuscire prima è completato poi da
  • 00:26:44
    mazzarino avanza tra l'altro in questa
  • 00:26:47
    pace dei pirenei che vi ricordo che
  • 00:26:49
    senza saperlo e del 1659 ottenne anche
  • 00:26:53
    alcuni territori di confine con la
  • 00:26:56
    spagna
  • 00:26:57
    e anche la l'inghilterra attende
  • 00:26:59
    qualcosa di alcune basi navali che erano
  • 00:27:02
    precedentemente spagnole come ad esempio
  • 00:27:03
    la giamaica però di fatto la cosa
  • 00:27:05
    veramente importante da ricordare è
  • 00:27:07
    questa la francia è il nuovo paese guida
  • 00:27:09
    dell'europa
  • 00:27:10
    in più c'è da dire una cosa che può
  • 00:27:13
    sembrare secondaria ma diventerà
  • 00:27:15
    fondamentale quando
  • 00:27:16
    avremo in mano la figura di luigi xiv
  • 00:27:18
    nella pace ed i pirenei questa pace che
  • 00:27:21
    facciamo a finire la guerra da francia e
  • 00:27:23
    spagna c'era una clausola molto
  • 00:27:25
    particolare che riguardava un matrimonio
  • 00:27:29
    spesso quando si sentivano queste paci
  • 00:27:31
    all'epoca tra potenze nemiche e poi per
  • 00:27:35
    suggellare la pace raggiunta ci si
  • 00:27:37
    faceva sposare in modo che il legame
  • 00:27:39
    matrimoniale cimentasse la pace
  • 00:27:42
    diplomatica
  • 00:27:43
    abbiamo fatto pazzie siamo gli spartiti
  • 00:27:45
    territori adesso suggelliamo il tutto
  • 00:27:47
    con un bel matrimonio
  • 00:27:49
    il matrimonio su cui si erano accordati
  • 00:27:51
    francia e spagna era quello tra luigi
  • 00:27:53
    xiv che era bambino ma sta diventando
  • 00:27:56
    grande e tra poco diventerà sovrano
  • 00:27:59
    direttamente e la figlia del re di
  • 00:28:01
    spagna era di spagna si chiamava filippo
  • 00:28:03
    iv quello sconfitto appunto adesso dai
  • 00:28:07
    dai francesi la figlia si chiamava maria
  • 00:28:10
    teresa
  • 00:28:11
    ora questa figlia maria teresa bis
  • 00:28:13
    filippo iv di spagna viene data in
  • 00:28:15
    moglie a luigi xiv re di francia ancora
  • 00:28:18
    in realtà su iure cioè non ancora nel
  • 00:28:22
    pieno dei suoi poteri ma che diventerà a
  • 00:28:24
    breve vede proprio sovrano di francia il
  • 00:28:26
    re sole 15 volano importantissimo
  • 00:28:28
    però attenzione quando si facevano
  • 00:28:31
    questi accordi matrimoniali c'erano
  • 00:28:32
    anche gli di veri e propri contratti con
  • 00:28:34
    clown non è molto molto specifiche che
  • 00:28:37
    andavano rispettate quali erano le
  • 00:28:39
    clausole c'erano tante ma due si
  • 00:28:41
    interessano in particolar modo riguardo
  • 00:28:42
    il matrimonio di luigi xiv
  • 00:28:45
    una prima clausola era quella secondo
  • 00:28:48
    cui luigi il re di francia si impegnava
  • 00:28:51
    col matrimonio con maria teresa a
  • 00:28:54
    rinunciare ad ogni futura pretese sul
  • 00:28:57
    trono spagnolo perché questa attenzione
  • 00:28:59
    è una cosa importante allora filippo iv
  • 00:29:01
    re di spagna a vari figli tra cui una
  • 00:29:04
    figlia femmina che è maria teresa le
  • 00:29:06
    figlie femmine soul vengono dopo della
  • 00:29:09
    linea di successione rispetto ai figli
  • 00:29:10
    maschi
  • 00:29:12
    ora questa pretesa diventa sposa di
  • 00:29:14
    luigi luigi maria teresa presumibilmente
  • 00:29:17
    avranno pari fini questi figli saranno
  • 00:29:20
    eredi al trono di francia ma se per caso
  • 00:29:23
    dall'altra partner rama spagnolo morisse
  • 00:29:26
    remaschi
  • 00:29:27
    potrebbe capitare che i figli di maria
  • 00:29:30
    teresa potessero diventare anche
  • 00:29:32
    aspirante al trono risparmia capite
  • 00:29:35
    perché di fatto sono nipoti del re di
  • 00:29:37
    spagna
  • 00:29:38
    ora per evitare questo che era quello
  • 00:29:40
    che per avvenuto con carlo quintano che
  • 00:29:42
    era stato operatore in germania e
  • 00:29:44
    risparmia perché dei nonni che erano
  • 00:29:46
    sovrani di tutti e due
  • 00:29:47
    per evitare questo si dice no facciamo
  • 00:29:49
    sposare luisi e maria teresa ma luigi si
  • 00:29:52
    impegnerà lui e suoi eredi hanno
  • 00:29:54
    avanzare pretese sul telo risparmia non
  • 00:29:56
    si potranno unificare le due corone
  • 00:29:58
    perché il rischio in certi circostante
  • 00:30:01
    poteva essere quello che francia e
  • 00:30:02
    spagna significassero majorino quindi
  • 00:30:05
    luigi si sposa ma rinuncia lui firma
  • 00:30:08
    un'altra clausola per l'importante è
  • 00:30:11
    questa maria teresa diventavano di luigi
  • 00:30:14
    xiv ma la spagna si impegnava a dare a
  • 00:30:18
    maria teresa premere teresa ovviamente a
  • 00:30:20
    luigi una cospicua dote oggi non c'è più
  • 00:30:25
    preziosa nhtsa ma una volta quando
  • 00:30:28
    c'erano matrimonio alle mogli la
  • 00:30:29
    famiglia e la moglie e la moglie portava
  • 00:30:32
    in dote si dice qualcosa di solito nelle
  • 00:30:35
    famiglie normali portavano in dote che
  • 00:30:37
    so il corredo le tovaglie così qui nelle
  • 00:30:41
    famiglie nobili importanti la moglie
  • 00:30:42
    portava gioielli portava denaro soldi
  • 00:30:45
    forzieri cose di questo genere non sono
  • 00:30:47
    matrimonio così e lui ci si becca la
  • 00:30:50
    moglie si becca pure i soldi così
  • 00:30:51
    funziona perché in un certo senso nella
  • 00:30:54
    mentalità del tempo
  • 00:30:56
    la donna che veniva a latere sposa era
  • 00:30:58
    da mantenere purtroppo c'era questa
  • 00:31:01
    mentalità molto maschilista e per cui il
  • 00:31:03
    padre dava poi tra la donna davanti i
  • 00:31:06
    soldi per poi trattarla bene quindi nel
  • 00:31:11
    contratto matrimoniale erano previsti
  • 00:31:12
    queste due cose importanti
  • 00:31:14
    luigi s'impegnava a rinunciare al trono
  • 00:31:15
    ma in cambio otteneva anche una forte
  • 00:31:17
    dote perché leo rimarcate queste due
  • 00:31:21
    clausole di solito quando parliamo di
  • 00:31:22
    matrimoni non le sue torniamo mai tutte
  • 00:31:24
    le claudio perché in questo caso
  • 00:31:26
    importante sottolineare perché vedremo
  • 00:31:28
    ma lo vedremo meglio più avanti che la
  • 00:31:32
    dote non arriverà mai
  • 00:31:33
    cioè la spagna non pagherà mai quella
  • 00:31:35
    dote che aveva promesso di pagare alla
  • 00:31:38
    e a quel punto visto che la nota non è
  • 00:31:40
    stata mai pagata a un certo punto luigi
  • 00:31:43
    xiv dirà quando mai s'è l'aveva intanto
  • 00:31:45
    adulto e le pillole poteri tira beh
  • 00:31:48
    visto che i soldi non mi sono mai
  • 00:31:50
    arrivati io mi ritengo svincolato da
  • 00:31:52
    quel contratto cioè io mi ritengo di non
  • 00:31:56
    dover obbedire a quello che ho firmato
  • 00:31:57
    per la volta e quindi se vorrò avanzare
  • 00:32:01
    pretese sul trono spagnolo potrò fa in
  • 00:32:04
    effetti arriverà il momento in cui gli
  • 00:32:07
    spagnoli ci saranno più eredi al trono
  • 00:32:08
    diretti e luigi vorrà metterci becco
  • 00:32:11
    perché vorrà a campare i suoi diritti
  • 00:32:14
    per sé o meglio ancora in questo caso
  • 00:32:16
    per i suoi discendenti
  • 00:32:17
    quindi questo parleremo perché ne
  • 00:32:19
    scoprirà una guerra che rientravano più
  • 00:32:21
    importante ma è una guerra che arriverà
  • 00:32:23
    più avanti per il momento questa è la
  • 00:32:26
    situazione
  • 00:32:26
    ecco questo è il punto sulla francia
  • 00:32:29
    fino più o meno alla metà del seicento
  • 00:32:32
    quello che accadrà nella seconda metà
  • 00:32:34
    del seicento poi all'inizio del
  • 00:32:36
    settecento lo vedremo la prossima
  • 00:32:38
    puntata prossima ventura perché i radar
  • 00:32:40
    programma di quarta superiore lo faremo
  • 00:32:42
    quindi all'inizio della quarta con
  • 00:32:44
    l'assolutismo di luigi xiv che sarà un
  • 00:32:46
    modello per tutta europa
  • 00:32:49
    ora mi premeva porre le basi di quello
  • 00:32:52
    che avverrà poi come vedete la grande
  • 00:32:54
    differenza rispetto all'inghilterra che
  • 00:32:55
    aveva visto un'altra volta e che in
  • 00:32:57
    inghilterra è pregiato assolutistico
  • 00:32:58
    fallisce perché i sovrani sono costretti
  • 00:33:01
    alla fine a scendere a patti col
  • 00:33:02
    parlamento
  • 00:33:03
    vince il parlamento anche se tra alti e
  • 00:33:04
    bassi
  • 00:33:06
    il progetto invece francese funziona
  • 00:33:07
    meglio o il parlamento il parlamentare
  • 00:33:09
    l'unica di toga e o i nobili inventari
  • 00:33:11
    spada provano a opporsi al progetto di
  • 00:33:14
    cinema canino ma vengono sconfitti in
  • 00:33:16
    effetti con luigi xiv avremo interior fo
  • 00:33:19
    della sun pisa questo è quello che c'era
  • 00:33:22
    da dire
  • 00:33:22
    per il momento è tutto guardate il libro
  • 00:33:25
    di testo in descrizione trovate come
  • 00:33:28
    sempre l'elenco degli argomenti col
  • 00:33:30
    minuto di riferimento sarete domande
  • 00:33:32
    sapete dove trovarli e ci vediamo per la
  • 00:33:35
    prossima lezione
Tags
  • Francia
  • Assolutismo
  • Richelieu
  • Mazzarino
  • Guerra dei Trent'anni
  • Fronde
  • Luigi XIV
  • Nobiltà
  • Politica
  • Storia