Pianeta Verde: il farro biologico di San Paolo (BS)
Résumé
TLDRVideo ini memperkenalkan dunia pertanian berkelanjutan dengan fokus pada padi farro, sebuah biji-bijian kuno yang tumbuh di San Paolo, Brescia. Para anggota komunitas lokal mendiskusikan pentingnya padi farro oleh sejarah panjang di daerah itu dan nilai gizi yang tinggi, membuatnya menarik bagi diet sehat, terutama bagi mereka yang memiliki masalah kesehatan. Menanam padi farro dilakukan menggunakan metode organik tanpa bahan kimia, dan proses itu telah dilestarikan melalui program pendidikan yang melibatkan anak-anak untuk memahami pentingnya pertanian berkelanjutan. Padi farro bukan hanya makanan bergizi tetapi juga lambang identitas lokal, dan komunitas berharap untuk meninggalkan warisan pertanian yang lebih baik untuk generasi mendatang.
A retenir
- 🌾 Padi farro adalah biji-bijian kuno yang kaya nutrisi.
- 🌱 Penanaman padi farro dilakukan tanpa bahan kimia.
- 👩🌾 Kegiatan pertanian melibatkan komunitas lokal dan anak-anak.
- 🏞️ Sejarah padi farro di San Paolo telah ada sejak zaman Romawi.
- 🍽️ Padi farro baik untuk penderita diabetes dan intoleransi gluten.
- 🧑🏫 Program pendidikan mengajarkan anak-anak tentang keberlanjutan.
- 🌍 Pertanian padi farro mendukung ekosistem.
- 🥗 Berbagai hidangan dapat disiapkan menggunakan padi farro.
Chronologie
- 00:00:00 - 00:05:00
Dalam episod hari ini, Pianeta Verde mengunjungi San Paolo, sebuah kawasan di Bassa Bresciana terkenal dengan pengeluaran farro. Kami tahu lebih lanjut tentang sejarah dan kepentingan pertanian lestari serta regenerasi tanaman farro di kawasan ini.
- 00:05:00 - 00:10:00
Pengacara menemui Mara, presiden sebuah persatuan yang berusaha untuk memulihkan kesedaran tentang farro. Mereka menekankan pentingnya pertanian organik yang tidak merosakkan sumber semula jadi dan mengutamakan kelestarian dan kualiti tanah.
- 00:10:00 - 00:15:00
Mara juga memperkenalkan sejarah lama pengeluaran farro di San Paolo, dengan penekanan pada cara-cara tradisional yang dihormati dalam penghasilan bijirin ini.
- 00:15:00 - 00:20:00
Kami mendengar tentang bagaimana pertubuhan ini dibentuk di sekitar idea pemulihan farro yang bersejarah, dan diapa-apukan fakta bahawa farro adalah makanan yang kaya nutrisi dan sesuai untuk pelbagai diet, termasuk bagi mereka yang harus mengawal gula dalam darah.
- 00:20:00 - 00:25:00
Kisah farro di San Paolo disambung semula oleh Rosanna, yang menerangkan warisan pertanian zaman Rom ketika farro digunakan untuk menyokong tentera Rom. Sejarah ini mendorong keinginan untuk menghidupkan semula pertanian farro di kawasan ini.
- 00:25:00 - 00:30:00
Rakan sejawat pertanian, Gianmaria Ziglioli, menjelaskan proses penanaman farro, yang tidak memerlukan penggunaan racun perosak, memelihara lokasi pertanian yang semulajadi dan bersih. Ini memberikan kesinambungan kepada tradisi pertanian yang lestari di kawasan tersebut.
- 00:30:00 - 00:35:00
Kami melihat inisiatif melalui seminari pendidikan untuk anak-anak sekolah, yang mengambil bahagian dalam proses penanaman dan pemahaman tentang kepentingan farro, serta pemeliharaan alam sekitar.
- 00:35:00 - 00:40:00
Giancarla, walikota San Paolo, menjelaskan komitmen pihak berkuasa tempatan untuk menyokong pertanian farro, dan betapa pentingnya untuk mendidik generasi baru tentang warisan ini.
- 00:40:00 - 00:49:46
Akhirnya, kami belajar tentang penggunaan farro dalam masakan dari Dario, yang menunjukkan pelbagai resipi menarik menggunakan farro, seperti salad dan hidangan kaya dengan nutrisi yang boleh menarik perhatian ramai, termasuk kanak-kanak.
Carte mentale
Vidéo Q&R
Apa itu padi farro?
Padi farro adalah biji-bijian kuno yang dikenal karena kandungan nutrisinya dan kemampuan untuk tumbuh dalam kondisi minim air.
Mengapa padi farro penting bagi San Paolo?
Padi farro memiliki sejarah panjang di San Paolo dan merupakan bagian penting dalam identitas dan tradisi pertanian di daerah tersebut.
Bagaimana cara menanam padi farro?
Padi farro ditanam pada bulan November dan dipanen pada bulan Juni, tanpa perlu irigasi atau pemupukan kimia.
Apa manfaat padi farro bagi kesehatan?
Padi farro memiliki indeks glikemik rendah dan lebih mudah dicerna, sehingga baik untuk penderita diabetes dan intoleransi gluten.
Bagaimana padi farro digunakan dalam masakan?
Padi farro dapat dimasak dalam berbagai hidangan seperti salad, sup, atau sebagai pengganti nasi.
Siapa yang memperkenalkan kembali padi farro di San Paolo?
Komunitas lokal yang dipimpin oleh Alfredo Seccamani dan para penggiat lainnya menghidupkan kembali pembudidayaan padi farro pada tahun 1999.
Apa tujuan dari organisasi Pagus Faratic Canus?
Tujuannya adalah untuk mempromosikan dan melestarikan padi farro dan pertanian berkelanjutan sambil mengedukasi generasi mendatang.
Apa yang membuat pertanian padi farro ramah lingkungan?
Pertanian padi farro tidak menggunakan bahan kimia dan mengandalkan proses alami, menjaga kesehatan tanah dan ekosistem.
Voir plus de résumés vidéo
KISAH NYATA..!! FILM INDONESIA YANG DILARANG TAYANG DI INDONESIA.!!
Materi Fikih Kelas 10 Bab 8 Semester 2 | Muamalah Perserikatan
Perbandingan Ideologi Pancasila dan Ideologi Lainnya
#9. Alat yang diperlukan untuk membuat Sistem Hidroponik bagi Pemula
Eps2 - Ibrahim dan Sarah: Petualangan Menuju Karunia | Kisah-Kisah Romantis Peradaban
Film Pendek "Bapak"
- 00:00:00Pianeta Verde oggi fa tappa nella Bassa
- 00:00:03Bresciana Siamo a San Paolo Terra del
- 00:00:06farro siete pronti per ascoltare questa
- 00:00:09meravigliosa storia fatta di agricoltura
- 00:00:11sostenibile restate con
- 00:00:28noi
- 00:01:05[Musica]
- 00:01:17[Musica]
- 00:01:25[Musica]
- 00:01:57per parlare di questo mondo merl ioso
- 00:02:00del farro dell'importanza che questo
- 00:02:03cereale ha per questo territorio abbiamo
- 00:02:06raggiunto un altro luogo molto
- 00:02:08importante per tutti coloro che abitano
- 00:02:11a San Paolo sto parlando del laghetto di
- 00:02:13scarpizzolo Esatto vogliamo presentarvi
- 00:02:16questo prodotto e parlare di come sia
- 00:02:19ritornato in Auge Qui nella Bassa
- 00:02:22Bresciana insieme amara che è la
- 00:02:25presidente appunto di questa
- 00:02:27associazione che è nata per scrivere
- 00:02:31pagine di storia Futura come lo è stato
- 00:02:34in passato quindi Mara Grazie per avver
- 00:02:37accettato il nostro invito e per poter
- 00:02:40farci conoscere tutto ciò che riguarda
- 00:02:44il mondo del farro di questo prodotto
- 00:02:46che voi state portando alla conoscenza
- 00:02:49davvero di tantissime persone scopriremo
- 00:02:52che anche un cereale sostenibile ed è un
- 00:02:55cereale che fa molto bene sempre più
- 00:02:57apprezzato in cucina esatto Esatto
- 00:03:00infatti è qui Ecco eccolo qua il
- 00:03:01protagonista tra le sue mani Esatto il
- 00:03:03protagonista del nostro farro e Ecco il
- 00:03:07farro che si trova nella zona qui di San
- 00:03:10Paolo e nelle entrata e nell'uscita del
- 00:03:13nostro paese Infatti sotto i cartelli di
- 00:03:15San Paolo c'è proprio scritto Pagus far
- 00:03:18ratic canus che è anche il nome della
- 00:03:20nostra associazione perché questo nome
- 00:03:22sotto il cartello di San Paolo perché in
- 00:03:26nel 1824 è stata trovata una pietra in
- 00:03:29questa Nella località di pedaga
- 00:03:32E questa pietra che era di un altare
- 00:03:35riferito a Giove dove si è proprio
- 00:03:38scritto che tutto questo territorio era
- 00:03:40Pagus Farra tianus cioè Terra del farro
- 00:03:43e quindi noi come associazione abbiamo
- 00:03:46cercato
- 00:03:47di l'abbiamo costituita soprattutto per
- 00:03:51riportare in Auge questo bellissimo e
- 00:03:55antico cereale che come hai detto tu è
- 00:03:58buono ed è soprattutto che è la cosa più
- 00:04:01importante sostenibile perché è amico
- 00:04:03della natura è amico delle risorse della
- 00:04:05della terra perché non le consuma viene
- 00:04:08piantato a ottobre si raccoglie a giugno
- 00:04:12perché in questo perché vive
- 00:04:15dell'umidità della pianura padana quindi
- 00:04:17della nostra Nebbia del nostro clima che
- 00:04:20è proprio perfetto per far crescere
- 00:04:21questo cereale e quindi è un cereale che
- 00:04:25è buono dal punto di vista alimentare ma
- 00:04:27è buono anche dal punto di vista
- 00:04:30concettuale perché Eh permette di essere
- 00:04:34amici e di rispettare la natura che è
- 00:04:37generosa con noi e noi dobbiamo cercare
- 00:04:39in qualche modo di essere generosa con
- 00:04:41lei e poi questo è il senso anche della
- 00:04:44nostra associazione di quello che
- 00:04:45cerchiamo attraverso il recupero della
- 00:04:48nostra storia quello come hai detto tu
- 00:04:50di crearne una nuova di più rispetto e
- 00:04:54di più amore nei confronti di di questa
- 00:04:57natura che è con noi generosa
- 00:05:00un rispetto che parte dal metodo di
- 00:05:02coltivazione la scelta del metodo
- 00:05:04biologico perché infatti c'era già una
- 00:05:07famiglia quello coltivava servendo
- 00:05:08appunto i dettami dell'Agricoltura
- 00:05:10biologica E questa scelta è stata
- 00:05:12portata avanti dall'Associazione Esatto
- 00:05:14infatti compito cioè importantissimo Non
- 00:05:16non compito diciamo fulcro importante
- 00:05:18della nostra associazione è che siamo
- 00:05:20Innanzitutto un gruppo di amici un
- 00:05:22gruppo di amici che hanno voluto in
- 00:05:24qualche modo unirsi intorno all'idea del
- 00:05:28farro per ricordare persone che hanno
- 00:05:31dato tanto in questi 20 anni uno se
- 00:05:34posso ricordarli uno è Alfredo seccamani
- 00:05:36che è quello che ha fatto tutte le
- 00:05:37ricerche storiche quindi la pietra
- 00:05:40l'altare della pietra che adesso si
- 00:05:41trova al museo capitolino di Brescia e
- 00:05:44che quindi ha cercato tutta la storia
- 00:05:47che poi adesso noi insegniamo ai bambini
- 00:05:49con la didattica e poi il signor
- 00:05:51Giampaolo ziglioli dell'Agricoltura
- 00:05:53dell'azienda agricola ziglioli che è
- 00:05:55l'unico visionario che per 20 anni è
- 00:05:58stato l'unico produttore di San Paolo
- 00:06:00adesso i figli insieme eh con la nostra
- 00:06:03collaborazione con la nostra
- 00:06:05associazione Cerchiamo di portare avanti
- 00:06:07questa questa
- 00:06:08eh Questa cosa della coltivazione del
- 00:06:11farro a San Paolo farro bio e quindi che
- 00:06:13non ha bisogno di niente cioè viene
- 00:06:15piantato e cioè seminato Scusate e
- 00:06:18neanche Eh il viene concimato il terreno
- 00:06:23perché deve essere così il terreno deve
- 00:06:26essere rispettato Tale Quale è la la
- 00:06:30pioggia quella che che viene dal cielo e
- 00:06:33quindi quello che noi raccoglieremo sarà
- 00:06:35quello che solo natura ha voluto che è
- 00:06:37poi il significato profondo della della
- 00:06:39parola biologico Certamente sono molto
- 00:06:42importanti le parole che stai dicendo
- 00:06:44perché sono appunto a testimonianza di
- 00:06:46quell' agricoltura che è possibile fare
- 00:06:49anche qui nella Bassa Bresciana che è
- 00:06:51notoriamente una zona di dedita alla
- 00:06:54monocultura il il mais e quindi la
- 00:06:56vostra realtà è quasi come una mosca
- 00:06:58bianca ma una mosca bianca che fa ben
- 00:07:00sperare insomma sì è una mosca bianca ma
- 00:07:02noi ci crediamo fortemente perché Eh
- 00:07:04allora noi non possiamo io non posso
- 00:07:06andare dall'agricoltore dire cambia Eh
- 00:07:08ehm cultura e meto cambia metodo e metti
- 00:07:12il farro meto però cos'è Qual è il
- 00:07:14compito nostro cioè la nostra visione
- 00:07:16più ampia quello di creare un interesse
- 00:07:19eh importante nei confronti del farro
- 00:07:22come cereale che è buono eh È una quando
- 00:07:27poi lo Maciniamo viene fatto la farina è
- 00:07:29una farina grezza integrale Ma che porta
- 00:07:32dentro Comunque il sapore di qualcosa di
- 00:07:35antico che comunque qualcosa di nostro e
- 00:07:37qualcosa che è buono e qualcosa
- 00:07:40che insomma ci fa poi possiamo dire che
- 00:07:43ha sfamato anche generazioni perché se
- 00:07:44qui veniva coltivato coltivato Esatto
- 00:07:46nellepoca Romana per nutrire le truppe
- 00:07:50romane romane perché
- 00:07:52è quindi anche sostanzioso sostanzioso
- 00:07:54sostanzioso Sì sostanzioso e in più con
- 00:07:58tutti poi po i problemi che ci sono
- 00:08:00adesso di varie allergie eccetera il
- 00:08:03nostro farro è a basso indice glicemico
- 00:08:05Quindi anche le persone che hanno
- 00:08:08problemi di
- 00:08:09ehm diabete possono comunque in qualche
- 00:08:12modo approcciarsi a questo prodotto e
- 00:08:15meglio rispetto ad altri prodotti a base
- 00:08:17di frumento e in più anche un
- 00:08:20basso contenuto di glutine quindi
- 00:08:24chiaramente per le persone che hanno una
- 00:08:26una patologia non non va bene cioè per
- 00:08:28gli allergici al u ma per le persone che
- 00:08:31sono intolleranti o che hanno comunque
- 00:08:33Esatto tollerato un po' meglio perché le
- 00:08:36sono pochi percentuali di glutine e di
- 00:08:38glucosio rispetto alle altre
- 00:08:41E come lo lo spieghiamo il farro come Lo
- 00:08:45presentiamo come ci appare il farro si
- 00:08:48presenta con delle Spighe dorate
- 00:08:49bellissime sembra quasi un oro giallo
- 00:08:52sempre anche così Per ricordarci che la
- 00:08:54natura è sempre generosa con noi non
- 00:08:56solo dal punto di vista alimentare o dal
- 00:08:58punto di vista del Gusto ma anche dal
- 00:09:00punto di vista dell'occhio poi la spiga
- 00:09:02Ovviamente ha una ha una Pula
- 00:09:06Dove sono
- 00:09:08i sono le spighe insomma le parti finali
- 00:09:11e dentro queste queste piccole parti si
- 00:09:13trova il nostro farro che poi deve
- 00:09:15essere decorticato per essere pulito e
- 00:09:18poi noi troviamo il chicco così come
- 00:09:20viene pulito questo è il Chicco che poi
- 00:09:22non non ha altri passaggi viene solo
- 00:09:26portato sulle nostre tavole Quindi
- 00:09:28rispetto della natura raccolto poi Qua
- 00:09:31non abbiamo potuto nemmeno fare entrare
- 00:09:33la mti Trebbia perché e quindi l'
- 00:09:35abbiamo raccolto anche tutto a mano
- 00:09:37anche questo è stato con i nonni
- 00:09:39genitori amici che sono venuti tutti in
- 00:09:42quel campo e che abbiamo seminato coi
- 00:09:44bambini abbiamo fatto tutto a mano
- 00:09:46raccolto a mano e portato poi
- 00:09:48successivamente alla pulitura e quindi
- 00:09:52Insomma è anche così un recupero di
- 00:09:54gesti antichi che insomma noi in qualche
- 00:09:56modo ci proviamo ci proviamo a creare
- 00:09:58interesse
- 00:09:59intorno al farro Perché il nostro scopo
- 00:10:03è quello di creare un forte cambiamento
- 00:10:05cioè che alla fine la richiesta sia
- 00:10:07talmente ampia sia talmente Basta che
- 00:10:10anche gli agricoltori riusciranno poi
- 00:10:16a Esatto anche loro a trovarlo come
- 00:10:18fonte di reddito Anche perché qui nella
- 00:10:20Bassa Bresciana mi sembra che la vostra
- 00:10:22sia l'unica realtà sì è l'unica realtà
- 00:10:24purtroppo sì perché è chiaramente
- 00:10:28business per Agricoltori è qualcosa
- 00:10:30d'altro e quindi cioè però è chiaro noi
- 00:10:32non possiamo andare a insegnare agli
- 00:10:33agricoltori che cosa
- 00:10:35Eh è meglio per la loro azienda per la
- 00:10:37loro azienda però cioè Comunque siamo
- 00:10:40presenti ma anche perché siamo presenti
- 00:10:42nei mercati di Slow Food e non so se
- 00:10:45conoscete la realtà di Slow Food che
- 00:10:46quindi è un mercato dove è pieno di
- 00:10:49produttori
- 00:10:51che rispettano la le l'ideologia del
- 00:10:55buono pulito e giusto che è anche la
- 00:10:57nostra poi che è quella del del Bio
- 00:10:59quindi del coltivare in modo buono
- 00:11:02pulito e giusto Cioè vuol dire buono nei
- 00:11:04confronti sempre della natura pulito
- 00:11:07senza usare
- 00:11:09eh pesticidi tutte queste cose Un po'
- 00:11:11inquinanti e è giusto perché poi anche
- 00:11:15chi ne ne riceve Cioè chi compra Chi
- 00:11:18mangia e ha una un ritorno poi anche
- 00:11:21sulla sua salute quindi anche noi siamo
- 00:11:23presenti con Padernello Soncino tutte le
- 00:11:27condotte dello Slow Food che è una
- 00:11:29comunità veramente di persone che
- 00:11:31credono proprio in questa in questa
- 00:11:33Quindi siamo in tanti non siamo pochi e
- 00:11:36allora anche il messaggio è stato
- 00:11:38lanciato Speriamo che sempre più persone
- 00:11:40riescano a recepirlo per il bene di
- 00:11:42tutti della natura In primis Grazie Mara
- 00:11:45perché un'infarinatura ce l'hai data
- 00:11:47però abbiamo parlato tanto di storia una
- 00:11:49storia che mi incuriosisce tantissimo
- 00:11:51quindi raggiungo un'altra amica per
- 00:11:54raccontare anche a nostri telespettatori
- 00:11:55Grazie davvero Mar St Grazie a voi
- 00:12:01[Musica]
- 00:12:14[Musica]
- 00:12:27C
- 00:12:29[Musica]
- 00:12:34[Musica]
- 00:12:45e a raccontarci questa meravigliosa e
- 00:12:48interessantissima storia sarà la signora
- 00:12:50Rosanna che è una socia fondatrice
- 00:12:53appunto di questa associazione Benvenuta
- 00:12:55Rosanna Grazie Facciamo un passo
- 00:12:58indietro di quanti anni parecchi 2000
- 00:13:01anni fa allora entrando nel nostro paese
- 00:13:04sul cartello sotto la dicitura San Paolo
- 00:13:08VI anche Pagus Farra tianus Perché il
- 00:13:12nostro paese al tempo dei Romani era uno
- 00:13:16dei distretti op Pagi Bresciani
- 00:13:21che seminavano e coltivavano il farro
- 00:13:25questo perché Perché i Romani quando
- 00:13:29dovevano andare a fare le spedizioni nel
- 00:13:31nord Europa dovevano avere dei posti
- 00:13:35dove fermarsi per far rifornimento di
- 00:13:37farro e in effetti qui c'era una zona
- 00:13:41adatta a questo tipo di coltivazione per
- 00:13:44cui qui i soldati si fermavano facevano
- 00:13:48rifornimento di farro e poi proseguivano
- 00:13:51per il Nord a ogni soldato veniva dato
- 00:13:55quattro Moggi che era un unità di misura
- 00:14:00delle granaglie e poi potevano
- 00:14:02proseguire per la loro strada il farro
- 00:14:05però molto più antico Si parla
- 00:14:08addirittura di 7000 anni fa le
- 00:14:12popolazioni del Mediterraneo e
- 00:14:15dell'oriente conoscevano già questo
- 00:14:18prodotto questo cereale Il farro è il
- 00:14:22capostipite di tutti i cereali e già
- 00:14:26plin ne parlava di questo cereale come
- 00:14:29primo cibo della gente e addirittura Lo
- 00:14:33cita anche Omero dicendo la campagna
- 00:14:36ricca di farro Quindi è un cereale molto
- 00:14:40molto antico Come arriva qui in queste
- 00:14:43zone portato dai Romani Perché queste
- 00:14:45erano delle zone strategiche per loro
- 00:14:48come abbiamo detto di passaggio appunto
- 00:14:50per
- 00:14:52eh per il Grande Nord Ecco appunto per
- 00:14:54queste spedizioni che facevano nel
- 00:14:56Grande Nord come lei ha detto Infatti ci
- 00:14:59sono tante testimonianze romane qui
- 00:15:01anche delle delle strade proprio eh
- 00:15:04Allora innanzitutto in Italia è stato
- 00:15:07portato dai paesi del Medio Oriente
- 00:15:10dagli Etruschi gli etruschi furono i
- 00:15:13portatori di questo cereale e È stato
- 00:15:17rinvenuto addirittura
- 00:15:19traccia di farro e nelle tombe nelle
- 00:15:23piramidi egizie Pensate un po' e qui è
- 00:15:26stato portato appunto dagli
- 00:15:29e la testimonianza che San Paolo e
- 00:15:32queste località fossero
- 00:15:35comunque coltivazioni di farro e la
- 00:15:39testimonianza l'abbiamo da una lapide
- 00:15:42ritrovata nel
- 00:15:431800 in
- 00:15:45un terreno in un campo poco distante di
- 00:15:49qui a scarpizzolo che testimonia e
- 00:15:52scritta in latino la presenza la
- 00:15:54dicitura che questa era una zona di
- 00:15:57farro poi questa tradizione è stata
- 00:16:00portata avanti Immagino anche dai monaci
- 00:16:02benedettini che hanno fatto tantissimo
- 00:16:04per queste terre che forse una una volta
- 00:16:06apparivano anche paludose acquitrinose
- 00:16:09però l'acqua qui è fondamentale
- 00:16:11nonostante il faro non necessiti molta
- 00:16:15Esatto Questo posto è stato
- 00:16:17bonificato nel Medioevo dai prati
- 00:16:20Benedettini che arrivavano dall'abbazia
- 00:16:23di Leno è stato bonificato e
- 00:16:27inizialmente
- 00:16:28eh probabilmente pian piano hanno
- 00:16:31cominciato a coltivare a provare le
- 00:16:33varie coltivazioni finché sono arrivati
- 00:16:35a vedere che qui il farro anche se ha
- 00:16:38bisogno di poca acqua però cresceva bene
- 00:16:41Poi per un periodo di tempo è stato
- 00:16:44interrotta questa coltivazione del farro
- 00:16:47perché probabilmente han preso il
- 00:16:49sopravvento altri cereali tipo il mais
- 00:16:53monocultura poi esatto la monocultura
- 00:16:55che praticamente ha sostituito un po'
- 00:16:59quello che era il cereale farro e quindi
- 00:17:03per un periodo di tempo è caduto in
- 00:17:06disuso diciamo così per poi riscoprirlo
- 00:17:09n nel 99
- 00:17:121999 da un gruppo di persone ma
- 00:17:15cui Giancarla Mara e poi anche il nostro
- 00:17:19sindaco Giancarla che è stata una delle
- 00:17:22persone appunto che sono
- 00:17:23andate a raccogliere a prendere la
- 00:17:26semenza per poter piantumare il farro
- 00:17:31questa è una storia meravigliosa che
- 00:17:33speriamo scriva ancora tante pagine
- 00:17:36Grazie davvero Ros Grazie grazie a
- 00:17:41[Musica]
- 00:17:53[Musica]
- 00:17:57voi
- 00:18:00[Musica]
- 00:18:21Eccoci qua è con piacere che vi faccio
- 00:18:23conoscere anche Gianmaria ziglioli che è
- 00:18:27colui che è il propr effettivo del del
- 00:18:30campo il produttore con la sua famiglia
- 00:18:32di questo farro biologico di San Paolo è
- 00:18:35davvero un piacere conoscerti anche per
- 00:18:37noi abbiamo già avuto un'infarinatura su
- 00:18:40questo cereale Però tu ci spieghi un po'
- 00:18:44il ciclo culturale vediamo che il campo
- 00:18:45alle nostre spalle è già stato seminato
- 00:18:48una quindicina di giorni fa e si vede
- 00:18:51diciamo la crescita il farro sta
- 00:18:53crescendo quindi ha attecchito bene la
- 00:18:55semente e praticamente noi il farro lo
- 00:18:57seminiamo verso i primi di novembre
- 00:19:01senza concimare ariamo seminiamo e lo
- 00:19:05raccogliamo verso i primi di luglio o
- 00:19:08giugno Dipende sempre se piove molto se
- 00:19:11non piove e in base alla la durezza del
- 00:19:15chicco si si si raccoglie Ecco questo è
- 00:19:19un campo biologico perché la vostra
- 00:19:20coltivazione appunto segue questo
- 00:19:23regolamento perché avete deciso proprio
- 00:19:25di sposare questo tipo di agricoltura
- 00:19:28nella Pianura Bresciana nella Bassa nel
- 00:19:31cuore della Bassa Bresciana
- 00:19:32principalmente per una questione etica
- 00:19:35ecologica e per avere meno inquinamento
- 00:19:41possibile avendo meno lavorazione meno
- 00:19:45uso dei trattori perfetto perché il
- 00:19:48farro è una coltura semplice e
- 00:19:51sostenibile Perché Perché va appunto
- 00:19:54come dicevo va solo seminato e raccolto
- 00:19:57non bisogno di irrigazione non ha
- 00:19:59bisogno di concimazione non ha bisogno
- 00:20:02di diserbo è una cosa totalmente
- 00:20:05naturale al 100% quindi Voi preparate il
- 00:20:08terreno prima della semina in che modo
- 00:20:10ariamo er Pichi e seminiamo punto Quando
- 00:20:16crescerà di più durante l'inverno cioè
- 00:20:19l'inverno Sì sì cresce durante l'inverno
- 00:20:21fino a piena crescita primavera abbiamo
- 00:20:25la la la crescita finale fino alla
- 00:20:28raccolta più o meno a che altezza
- 00:20:30raggiunge 1 Met 1,5 circa il terreno è
- 00:20:36particolare Oppure diciamo che il farro
- 00:20:38è un cereale che si sposa un po' tutto
- 00:20:40il terreno tipico di queste zone adatta
- 00:20:42si adatta perfettamente a questi tipi di
- 00:20:44terreni che abbiamo qua nella zona
- 00:20:46vediamo che questo è un campo biologico
- 00:20:49lo si vede anche dalle siepi Comunque
- 00:20:52quelle che vengono chiamate siepi di di
- 00:20:54deriva ovvero quelle quelle piante che
- 00:20:57vengono posizionate ai lati per
- 00:21:00perimetrare la zona Appunto per evitare
- 00:21:02che ci siano delle contaminazioni con i
- 00:21:04terreni vicini che utilizzando il
- 00:21:06diserbo essendo terreni convenzionali
- 00:21:09dobbiamo proteggere da
- 00:21:12qualsiasi infestante anche come vi è
- 00:21:16venuta l'idea a tuo padre perché poi
- 00:21:19aveva iniziato lui e di coltivare
- 00:21:21proprio il farro di riprendere questa
- 00:21:23antichissima tradizione Allora la la
- 00:21:26semina del Far È
- 00:21:29stata un'idea di Alfredo seccamani
- 00:21:32Insieme a un gruppo che hanno creato il
- 00:21:35Pagus varatic Canu sono andati in
- 00:21:37Garfagnana a riprendere la semente e
- 00:21:40l'hanno portata qua a San Paolo fate
- 00:21:42anche rotazione culturale come dice
- 00:21:44appunto l'agricoltura biologica siamo
- 00:21:47c'è una rotazione da seguire con
- 00:21:51frumento soia che è un azoto fissatrice
- 00:21:54che serve per arricchire il terreno
- 00:21:57senza l'utilizzo di concimi chimici e
- 00:22:00dobbiamo seguire obbligatoriamente
- 00:22:03questa rotazione e ci sono altre regole
- 00:22:05del disciplinare biologico sul farro sul
- 00:22:08farro no sul biologico ovviamente non si
- 00:22:11utilizzano i fertilizzanti chimici con
- 00:22:13Cimi chimici dobbiamo usare tutte cose
- 00:22:16biologiche e naturali benissimo
- 00:22:19complimenti davvero per questa scelta
- 00:22:21Buon lavoro Io adesso proseguo Alla
- 00:22:24scoperta di questo interessantissimo
- 00:22:26mondo Grazie Gianmaria
- 00:22:28[Musica]
- 00:22:56te
- 00:22:59il farro qui a San Paolo è davvero molto
- 00:23:02molto importante è per questo che già
- 00:23:05fin dalle scuole elementari viene
- 00:23:07insegnata questa tradizione e lo
- 00:23:10dimostra questo campo didattico che è
- 00:23:13stato seminato proprio qualche giorno fa
- 00:23:15e che adesso ci verrà raccontato dalla
- 00:23:18signora Nadia che appunto fa parte
- 00:23:20insieme ad altri collaboratori di questo
- 00:23:24gruppo di volontari che si occupano di
- 00:23:26portare spieg azioni e portare proprio
- 00:23:29in campo i ragazzi delle delle scuole
- 00:23:32elementari per fare in modo che si
- 00:23:35avvicinino sempre di più a questo
- 00:23:36importante cereale a questo importante
- 00:23:38mondo e soprattutto anche
- 00:23:40all'agricoltura e al rispetto
- 00:23:42dell'ambiente questo campo è stato
- 00:23:44seminato quindi diciamo che sta già
- 00:23:47vivendo sta già vivendo
- 00:23:49assolutissimamente
- 00:23:50Allora
- 00:23:53ehm È una storia molto piacevole
- 00:23:56bellissima noi qui al laghetto che è un
- 00:23:59altro luogo molto bello di San Paolo
- 00:24:03abbiamo ottenuto dalla sindaca o
- 00:24:06comunque dall'amministrazione
- 00:24:08comunale la possibilità di di avere
- 00:24:11questo campo perché la nostra idea siamo
- 00:24:14delle insegnanti in pensione che
- 00:24:16facciamo questa attività che ci piace
- 00:24:19moltissimo portiamo i bambini a vedere
- 00:24:22oltre al laghetto volevamo che entrasse
- 00:24:25nella loro testa che il nostro nostro
- 00:24:28paese ha questa questo prodotto storico
- 00:24:31o comunque molto molto importante anche
- 00:24:34per il futuro della terra perché è un
- 00:24:37prodotto è un cereale che viene
- 00:24:40coltivato con pochissima acqua e abbiamo
- 00:24:43pensato che era giusto portare qui i
- 00:24:45bambini perché è fin da quando siamo
- 00:24:48piccoli che dobbiamo imparare le le cose
- 00:24:52più importanti e per la salvaguardia
- 00:24:54anche della terra e per insegnare ai
- 00:24:56bambini che cos'è veramente importante
- 00:25:00abbiamo pensato di fare questa attività
- 00:25:02con i bambini delle quinte della scuola
- 00:25:05primaria di San Paolo in collaborazione
- 00:25:08con la maestra Rosanna con la maestra
- 00:25:10Giusi con Enrico Girelli che è il nostro
- 00:25:15grandissimo uomo perché in questo posto
- 00:25:18se non ci fosse lui Noi donne Non
- 00:25:21riusciremmo a fare tante cose che
- 00:25:24abbiamo fatto perché la Terra è Comunque
- 00:25:27basta
- 00:25:29e coltivarla non è facile e per fortuna
- 00:25:32abbiamo queste persone così
- 00:25:34appassionate che collaborano con noi e
- 00:25:37hanno avuto insieme a noi l'idea di
- 00:25:39portare qui i bambini la sindaca ci ha
- 00:25:42dato in affitto questo campo
- 00:25:45e come abbiamo cominciato l'anno scorso
- 00:25:48le quinte dell'anno scorso hanno
- 00:25:51seminato il farro abbiamo anche pochi
- 00:25:53mezzi ma siamo state bravissime e
- 00:25:56bravissimi perché specialmente ente per
- 00:25:58merito di Enrico abbiamo con delle zappe
- 00:26:01con dei Rastrelli
- 00:26:03eh addirittura con le mani abbiamo fatto
- 00:26:07i solchi fatto fare i solchi ai bambini
- 00:26:10messo giù le sementi e poi coperto la
- 00:26:13terra e da qui nascerà il nostro piccolo
- 00:26:17la nostra piccola piantina che piano
- 00:26:19piano diventerà il nostro cereale come
- 00:26:22hanno reagito I ragazzi insomma a questa
- 00:26:25iniziativa Immagino sia stata per loro
- 00:26:27qualcosa di meraviglioso poi stare
- 00:26:28all'aria aperta già questo paga Allora
- 00:26:30felicissimi la maestra Rosanna è andata
- 00:26:33a prenderli proprio fuori dalla scuola a
- 00:26:36piedi dall'istituto scolastico sono
- 00:26:39arrivati attraverso i campi da lì era
- 00:26:42bellissimo vedere i bambini che
- 00:26:45arrivavano questa marea di bambini
- 00:26:47questa fila di bambini che arrivavano
- 00:26:49davanti c'era sempre il nostro Enrico in
- 00:26:52bicicletta che li guidava oppure la
- 00:26:54maestra Rosanna e poi con la maestra
- 00:26:56Giusi con me Siamo arrivati qui qui
- 00:26:58erano preparati due cestoni grandissimi
- 00:27:01con dentro tutte le sementi e eh ognuno
- 00:27:05aveva la propria borsina cucita da
- 00:27:07un'altra maestra la maestra Giusi
- 00:27:10seccamani e anche da Tiziana un'altra
- 00:27:13nostra amica maestra collaboratrice
- 00:27:16ognuno aveva la propria borsa a tracolla
- 00:27:18come i grandi seminatori e come i
- 00:27:20seminatori di una volta ognuno si è
- 00:27:23preso il proprio farro dai cestoni ha
- 00:27:25riempito la borsa e dopo aver fatto il
- 00:27:28solco con un entusiasmo tra l'altro
- 00:27:31bravissimi cioè ordinati
- 00:27:34eh Felici ma composti cioè seguivano le
- 00:27:37indicazioni in modo
- 00:27:40veramente spettacolare ed era una
- 00:27:43bellezza vedere tutti questi bambini qui
- 00:27:45così che mettevano i loro semi e poi li
- 00:27:48coprivano e poi con il rastrello
- 00:27:50ricoprivano le zolle perché il il seme
- 00:27:54rimanga coperto perché sappiamo
- 00:27:55perfettamente come avrete già sentito
- 00:27:58che sta a riposo tutto l'anno comincia
- 00:28:01primavera poi a spuntare e a crescere
- 00:28:04Certamente Immagino che però prima ci
- 00:28:06sia stata una parte teorica in classe
- 00:28:09una spiegazione appunto un avvicinamento
- 00:28:12a quello che è il il cereale come è
- 00:28:15fatto Certo allora anche
- 00:28:17qui merito della maestra Rosanna prima
- 00:28:21in classe I bambini sono
- 00:28:24stati informati ed educati a a questo
- 00:28:29progetto cioè Allora prima di tutto
- 00:28:32tanti bambini
- 00:28:34perché i genitori non sempre conoscono
- 00:28:38questa storia sono stati informati del
- 00:28:41perché San Paolo si chiama terra del
- 00:28:44farro e in questo modo Ovviamente poi
- 00:28:48abbiamo la maestra Rosanna ha spiegato
- 00:28:51che avremmo fatto questo progetto che
- 00:28:52sarebbero venuti a laghetto che
- 00:28:54sarebbero stati loro i seminatori e i
- 00:28:58raccoglitori di farro
- 00:29:01e E da qui è partito il loro entusiasmo
- 00:29:03per l'idea di venire accompagnati da
- 00:29:06maestre strepitose bravissime che hanno
- 00:29:08accolto questo progetto con molto molto
- 00:29:10entusiasmo è stato insegnato loro anche
- 00:29:12l'importanza dell'Agricoltura biologica
- 00:29:14di un'agricoltura sostenibile che
- 00:29:17non strapazza il territorio
- 00:29:20assolutissimamente Sì abbiamo anche
- 00:29:24spiegato che questo campo che non era
- 00:29:26seminato da T tantissimo tempo anche se
- 00:29:29non ha una dichiarazione bio però ha
- 00:29:33tutte le caratteristiche per essere bio
- 00:29:35e che comunque perché qui almeno sono
- 00:29:38almeno 10 anni che non seminavano niente
- 00:29:40e per cui era come se fosse
- 00:29:44eh pulito pulitissimo niente Infatti ne
- 00:29:48abbiamo le api là in fondo c'è un
- 00:29:50apicoltore che ha portato le api perché
- 00:29:53sapeva che qui anche i fiori che
- 00:29:55crescevano naturali non c'erano
- 00:29:56contaminazioni contam di nere ai bambini
- 00:30:00è stato spiegato anche questo è stato
- 00:30:01spiegato anche il discorso delle api che
- 00:30:04erano qui anche per questo motivo perché
- 00:30:06questo campo quanto è importante non
- 00:30:09usare pesticidi e non
- 00:30:11usare sostanze di sostanze chimiche che
- 00:30:14possono danneggiare la natura grazie
- 00:30:17davvero Nadia Perché state facendo
- 00:30:19davvero un lavoro importantissimo con
- 00:30:21questi bimbi che poi sono il futuro
- 00:30:23grazie ancora eh grazie a voi
- 00:30:26Grazie
- 00:30:37questo progetto non avrebbe potuto
- 00:30:41partire non avrebbe potuto Insomma
- 00:30:42espandersi senza l'appoggio del comune
- 00:30:45di San Paolo Infatti siamo con la
- 00:30:49sindaca Giancarla zernini che tiene
- 00:30:52molto Sì alla promozione di questo
- 00:30:55cereale così caro il vostro no
- 00:30:57territorio Sì è la nostra storia in
- 00:30:59sostanza quando abbiamo ricostruito un
- 00:31:02po' questa storia e abbiamo riscoperto
- 00:31:04di essere in epoca romana un villaggio
- 00:31:06dedito alla coltivazione del farro
- 00:31:09guidati da quello che era lo storico
- 00:31:11d'allora io ero una giovane assessore
- 00:31:13Quindi come prima esperienza io seguivo
- 00:31:17una le sue indicazioni che questo
- 00:31:18Alfredo seccamani che purtroppo è venuto
- 00:31:20a mancare ed era un amante della storia
- 00:31:22locale e ci tengo perché insieme a lui
- 00:31:25io facevo parte di quella comitiva che
- 00:31:27in Garfagnana a prendere da questo
- 00:31:29agricoltore la semente per fare un
- 00:31:31esperimento al momento sembrava
- 00:31:33veramente un gioco avevamo un
- 00:31:35agricoltore che era disponibile a far
- 00:31:36questo a darci il suo
- 00:31:38appezzamento e poi la cosa poi è
- 00:31:40diventata po più importante perché poi
- 00:31:42come comune si è ricostruito la storia
- 00:31:46di questo prodotto il un iter per
- 00:31:50riconoscerlo come prodotto Deco e poi
- 00:31:53c'è stata un'azienda L'azienda ziglioli
- 00:31:55che ha creduto in questo progetto ed
- 00:31:57andato avanti Quindi oltre ad Alfredo
- 00:31:59ricordo Con grande affetto anche
- 00:32:00Giampaolo che è questo agricoltore che
- 00:32:03come noi credeva in questa in questa
- 00:32:06cosa pertanto come comune abbiamo
- 00:32:09cercato di promuovere la continuità di
- 00:32:11questo
- 00:32:12discorso cedendo Questo terreno che noi
- 00:32:15abbiamo in affitto all'associazione del
- 00:32:19Pagus far ratic canus e alle maestre
- 00:32:22della scuola laghetto che organizzano
- 00:32:25Percorsi didattici eh sponsorizzati
- 00:32:29dalla regione Lombardia e dalla
- 00:32:30provincia di Brescia abbiamo deciso di
- 00:32:33dedicarlo proprio di lasciarlo a loro in
- 00:32:35modo che con i bambini potessero
- 00:32:37organizzare la semina semina che è
- 00:32:39avvenuta 15 giorni fa io il mio piccolo
- 00:32:42appezzamento infatti ogni sabato
- 00:32:44normalmente vengo a vederlo e questo
- 00:32:46domani non vengo perché si già siamo
- 00:32:48venuti oggi non l'ho seminato benissimo
- 00:32:50da quel che vedo però vabbè qualcosa
- 00:32:52esce perché l'anno scorso abbiamo fatto
- 00:32:54il nostro primo raccolto perché poi
- 00:32:56ritorniamo con i i bambini a raccogliere
- 00:32:59Io dico ritorniamo mi sento molto
- 00:33:00coinvolta ma in realtà chi lavora sono
- 00:33:02loro ok E però insomma è una cosa
- 00:33:05importante per il nostro paese perché
- 00:33:06comunque la storia non va assolutamente
- 00:33:09dimenticata Esatto È una storia appunto
- 00:33:11in continuità che viene raccontata anche
- 00:33:13alle generazioni future per fare in modo
- 00:33:16che ne so Magari anche qualche bambino
- 00:33:19voglia intraprendere questa avventura
- 00:33:21magari diventando produttore biologico
- 00:33:24Esatto esatto Sì perché anche perché
- 00:33:26all'inizio sembravano sciocchezza ma in
- 00:33:27realtà ora è apprezzato come prodotto
- 00:33:29per cui E questa associazione che
- 00:33:32partecipa a queste fiede Slow Food
- 00:33:34accompagnate anche da prodotti che
- 00:33:36vengono realizzati da un fornaio di
- 00:33:38scarpizzolo che è una frazione di San
- 00:33:40Paolo fatti proprio con il farro di San
- 00:33:43Paolo Insomma è una cosa apprezzata Eh
- 00:33:46quindi state un po' tracciando Quella
- 00:33:48strada che si spera possa farvi
- 00:33:51conoscere anche a livello nazionale e
- 00:33:53internazionale come già avviene per
- 00:33:55altri prodotti
- 00:33:58Non lo so Mi viene in mente lo zafferano
- 00:34:01nel centro Italia che però
- 00:34:02caratterizzano un comune e riescono
- 00:34:04comunque a creare un'economia E direi di
- 00:34:07sì Adesso sembrerebbe un sogno
- 00:34:09sembrerebbe una cosa quasi
- 00:34:10irrealizzabile Ma d'altra parte lo è
- 00:34:12sembrato ancora qualche anno fa nel 99
- 00:34:14quando siamo andati a prendere questa
- 00:34:16semente sembrava che il Il Farro a
- 00:34:18nessuno interessasse A me sembra che
- 00:34:20invece sulle nostre tavole il farro sia
- 00:34:23molto presente sempre di più quindi
- 00:34:25veramente Qui ci vuole ovviamente eh
- 00:34:27Qualche agricoltore Insomma qualche
- 00:34:30produttore che creda in questa cosa e la
- 00:34:33porti avanti evidentemente Noi stiamo
- 00:34:35dando gli input Nella speranza che poi
- 00:34:38diventi anche economicamente sostenibile
- 00:34:40perché è evidente che Cioè questo è un
- 00:34:43esperimento didattico ed è una cosa
- 00:34:44positiva per lanciare dei messaggi ai
- 00:34:46nostri ragazzi ai nostri bambini però è
- 00:34:49chiaro che poi serve altro Certo si
- 00:34:51parla sempre comunque di imprenditoria
- 00:34:53Però il fatto che ci dicevano che sia
- 00:34:55una cultura anche es sostenibile perché
- 00:34:58praticamente non richiede irrigazione è
- 00:35:01importante visto il territorio in cui ci
- 00:35:03troviamo potrebbe essere una novità
- 00:35:05positiva Sì sì considerato poi il
- 00:35:07periodo in cui ci troviamo in questa
- 00:35:09situazione climatica in cui ci sono
- 00:35:11tante perplessità tante difficoltà anche
- 00:35:14proprio a livello della gestione
- 00:35:16agricola potrebbe essere veramente uno
- 00:35:18sviluppo per il nostro paese dal momento
- 00:35:20che poi Ripeto Il nostro è un Pagus far
- 00:35:22ratic canus quando entra in effetti lei
- 00:35:24lo vede San Paolo Pagus far ratic canus
- 00:35:27e ci tenete tanto sì tanto tanto Grazie
- 00:35:30davvero è stata gentilissima le sue
- 00:35:32parole siano davvero di di buon auspicio
- 00:35:35per un futuro sempre più Rosio per
- 00:35:37questa cultura e per San Paolo Perfetto
- 00:35:40speriamo ce lo auguriamo io adesso non
- 00:35:43vedo l'ora di andare a vedere proprio
- 00:35:45questo farro cucinato per dare anche ai
- 00:35:47nostri telespettatori dei suggerimenti
- 00:35:50in cucina perché come lei diceva sta
- 00:35:53diventando un prodotto sempre più
- 00:35:55apprezzato anche dagli chef nei
- 00:35:58ristoranti ovviamente anche nelle nostre
- 00:36:01case Grazie ancora esatto grazie a voi
- 00:36:05[Musica]
- 00:36:09arrivederci in questa cucina nel bosco
- 00:36:12all'aria aperta siamo in compagnia di
- 00:36:14Dario che è un membro della comunità del
- 00:36:17faro che ha allestito per noi questo
- 00:36:19meraviglioso tavolo quindi mi sembra già
- 00:36:23di capire un pranzo completo a base di
- 00:36:27farro quindi Dario come ci appare Esatto
- 00:36:29esatto il farro appare così Questi sono
- 00:36:32i chicchi di farro prima di essere m
- 00:36:35cotti
- 00:36:36Eh qua invece si vede il farro quando eh
- 00:36:40Al termine della cottura quindi si vede
- 00:36:42che la dimensione del Chicco aumenta
- 00:36:45notevolmente il nostro farro Tra l'altro
- 00:36:48ha una dimensione rispetto ad esempio al
- 00:36:50farro Toscano ha una dimensione più
- 00:36:52grande quindi è è un farro più sì più
- 00:36:56sostenuto più rigoglioso Insomma Questo
- 00:36:59ovviamente è farro decorticato Quindi
- 00:37:01Già pronto all'uso con una cottura Di
- 00:37:04quanti minuti più o meno dai 16 ai 20
- 00:37:06minuti di cottura e e si presenta poi al
- 00:37:10termine in questo modo Altrimenti se
- 00:37:12invece viene cotto direttamente
- 00:37:15all'interno di una zuppa anche in questo
- 00:37:17caso si consigliano una ventina di
- 00:37:20minuti di cottura e questo è il
- 00:37:22risultato quindi cuoce all'interno del
- 00:37:26brodo quindi assorbe nella sua cottura
- 00:37:28eh tutte le proprietà delle verdure
- 00:37:31tutti i sapori tutti i profumi delle
- 00:37:33verdure può essere cucinato come se
- 00:37:35fosse un riso o Un orzo Insomma Esatto
- 00:37:38esatto un riso o Un orzo anche minuti di
- 00:37:40cottura sono pressoché identici nel caso
- 00:37:43del farro decorticato poi famosissime
- 00:37:45anche adesso apprezzatissime sono le
- 00:37:48insalate di farro insalate di farro sì
- 00:37:50Eh noi ne abbiamo fatta una m sul tema
- 00:37:54invernale perché eh A me piace
- 00:37:57tantissimo cucinarlo d'estate con i
- 00:37:59pomodorini pesto e pomodorini in questo
- 00:38:02caso siamo in autunno i pomodori non ci
- 00:38:04sono è meglio non utilizzarli i pomodori
- 00:38:08C insegna questo esatto e quindi siamo
- 00:38:10andati dal contadino qualcosa ancora in
- 00:38:13termini di zucchine c'è perché nelle
- 00:38:15serre comunque eh Ci sono ancora
- 00:38:17zucchine e quindi abbiamo fatto una
- 00:38:20un'insalata di farro fatta con il
- 00:38:22peperone zucchina carote naturalmente
- 00:38:26Sal Sal Tati con un po' di cipolla eh
- 00:38:29con lo
- 00:38:30scalogno saltato tutte le verdure sono
- 00:38:33queste Questa è la preparazione e al
- 00:38:35termine viene unito il farro che è già
- 00:38:39stato cotto in precedenza saltato tutto
- 00:38:42con le verdure ma l'importante è che le
- 00:38:44verdure rimangano
- 00:38:46ehm non troppo cotte non si devono
- 00:38:48lasciare andare belle croccanti Infatti
- 00:38:51Queste sono proprio come si vede anche
- 00:38:53il sedano è stato tenuto molto molto
- 00:38:55croccante e Qui invece cosa ci hai
- 00:38:58preparato eh Questa è una cosa è una
- 00:39:00cosa un po' speciale nel senso forse non
- 00:39:02tutti lo conoscono Eh il cavolo il
- 00:39:05cavolo nero eh Viene un po' il re di
- 00:39:08questa stagione Esatto il re di questa
- 00:39:10stagione viene tolta la la la la Costa
- 00:39:13centrale viene tritato fine fine io in
- 00:39:16questo caso l'ho fatto saltare
- 00:39:18nell'anticipo e poi sempre al termine
- 00:39:22della cottura c'ho messo eh Un po' di
- 00:39:24farro che precedente era stato cotto e
- 00:39:27poi normalmente io lo finisco con
- 00:39:30qualche noce e scaglie di grana e questa
- 00:39:33è veramente una specialità perché la
- 00:39:36noce e il grana danno proprio un tocco
- 00:39:39davvero speciale al piatto e poi lo
- 00:39:41rendono anche completo ci sono tutti i
- 00:39:43valori nutrizionali di cui possiamo
- 00:39:45avere bisogno per per quel pranzo per
- 00:39:48quella
- 00:39:49cena Mi sembra di capire che il farro
- 00:39:52sia comunque un prodotto duttile in
- 00:39:55cucina molto molto utile come potete
- 00:39:57vedere noi l'abbiamo utilizzato in vario
- 00:39:59modo Quindi verdure croccanti un
- 00:40:02qualcosa col cavolo nero quindi molto
- 00:40:04saporito e nella zuppa Questo è
- 00:40:08veramente incredibile Perché la zuppa
- 00:40:10con verdure legumi e farro è davvero un
- 00:40:13elemento completo al 100% prima Mara ci
- 00:40:17diceva che oltre ad essere un alimento
- 00:40:20sostenibile dal punto di vista
- 00:40:21ambientale e un cereale sostenibile dal
- 00:40:25punto di vista ambientale farro è anche
- 00:40:27un ottimo alimento perché va bene sia
- 00:40:30per chi soffre di diabete ma anche per
- 00:40:33chi ha delle magari intolleranze al
- 00:40:36glutine perché il contenuto è veramente
- 00:40:38molto molto contiene glutine bisogna
- 00:40:40dirlo eh Però ne contiene molto poco
- 00:40:44molto poco ehm il farro si presta
- 00:40:46veramente a tantissimi tipi di utilizzo
- 00:40:50e e soprattutto nella fase estiva
- 00:40:53d'estate con le insalate di farro quando
- 00:40:56in estate abbiamo una grande abbondanza
- 00:40:58di verdure ci si può davvero inventare
- 00:41:00qualsiasi cosa è molto molto
- 00:41:02interessante sperimentare ehm
- 00:41:04l'accostamento del farro con i con le
- 00:41:06varie verdure e il sapore tu come lo
- 00:41:08definiresti
- 00:41:10Eh diciamo
- 00:41:12che è difficile definirlo da solo perché
- 00:41:16normalmente è sempre accompagnato con
- 00:41:18qualcosa la caratteristica però del
- 00:41:20farro è quella di essere proprio
- 00:41:23eh Un un elemento che riesce ad
- 00:41:26assorbire i sapori e i profumi di quello
- 00:41:29che ci sta intorno quindi sia nelle
- 00:41:32insalate estive sia nelle zuppe il farro
- 00:41:35prende tutto è un ottimo elemento di
- 00:41:36compagnia Insomma di compagnia Esatto
- 00:41:38esatto veramente in molto molto
- 00:41:41versatile come
- 00:41:43alimento questi sono ovviamente i
- 00:41:46prodotti e che noi possiamo cioè qualche
- 00:41:49esempio di piatto che noi possiamo eh
- 00:41:51preparare con il farro cotto però
- 00:41:54ovviamente ci sono anche dei prodotti
- 00:41:56trasformati che che vedremo poi
- 00:41:59successivamente con un'altra amica della
- 00:42:01vostra comunità perché a me questo
- 00:42:03termine mi piace tu ci tieni ad essere
- 00:42:06appunto definito membro della comunità
- 00:42:08del farro perché questo perché siamo una
- 00:42:11comunità e questa comunità si è
- 00:42:13impegnata a promuovere il farro di San
- 00:42:15Paolo lo facciamo come volontari e
- 00:42:20e è proprio bello il concetto di
- 00:42:23sentirsi comunità e quindi ehm va oltre
- 00:42:27l'aspetto della classica associazione
- 00:42:30che fa qualcosa ma la comunità sono un
- 00:42:32gruppo di persone che sta lavorando che
- 00:42:34dedica il suo tempo per promuovere il
- 00:42:37proprio territorio e promuovere in
- 00:42:39questo caso anche le buone pratiche sia
- 00:42:42dell'alimentazione sia del tipo di
- 00:42:44coltivazione Grazie davvero Dario non
- 00:42:47andare via perché ci troviamo dopo per i
- 00:42:49solti finali Io adesso vado da Giusi A
- 00:42:51dopo
- 00:42:55grazie
- 00:42:56[Musica]
- 00:43:02Giusy
- 00:43:04batao io direi che Con Dario abbiamo
- 00:43:07visto un ottimo antipasto un ottimo
- 00:43:10primo un ottimo secondo e qua mi sembra
- 00:43:11div Venere degli interessanti
- 00:43:13stuzzichini e dei dolcetti perché questi
- 00:43:16sono i prodotti trasformati dal vostro
- 00:43:20fornaio appunto che vengono realizzati
- 00:43:22con la farina di di farro che abbiamo
- 00:43:24capito avere davvero tante proprietà
- 00:43:26eded essere molto gustosa Esatto abbiamo
- 00:43:29avuto la fortuna della disponibilità di
- 00:43:31questo fornaio che nel tempo ha
- 00:43:33sperimentato ha provato quindi si è
- 00:43:36messo proprio a disposizione e ha
- 00:43:38elaborato davvero dei prodotti
- 00:43:40gustosissimi dai biscotti di di vario
- 00:43:43tipo con cioccolato con aggiunte varie o
- 00:43:47di nocciole eccetera ma anche del
- 00:43:50Abbiamo anche una produttrice di pasta
- 00:43:52fresca che produce anche dei degli
- 00:43:55gnocchi sempre
- 00:43:57qu un po' più scuro ma il tempo di
- 00:43:59cottura la consistenza rimane uguale
- 00:44:02quindi e cambia il gusto ovviamente
- 00:44:04perché la la farina di Faro si sente
- 00:44:06molto e abbiamo anche dei dolci nel
- 00:44:09tempo ha provato sperimentato da dalle
- 00:44:13classiche crostate altri tipi di torte
- 00:44:15quelle che riescono meglio sono comunque
- 00:44:17le crostate che con una percentuale
- 00:44:21anche di altre farine ma la parte
- 00:44:23importante la fa la farina di farro
- 00:44:25comunque mantengo una buona consistenza
- 00:44:27e sono davvero molto molto gustose e
- 00:44:29gradite Infatti nei mercatini che
- 00:44:31l'associazione fa di slow food o
- 00:44:34comunque nel territorio vengono molto
- 00:44:36apprezzate e molto richieste e poi ci
- 00:44:38sono anche questi che sono stuzzichini
- 00:44:40ci sono questi sono stuzzichini quindi
- 00:44:42dei salati diciamo così dei cracker e
- 00:44:45produce anche grissini Insomma nel tempo
- 00:44:48ha provato e sperimentato diversi
- 00:44:50prodotti e nel tempo si stanno ampliando
- 00:44:53quindi diciamo che sotto questa forma il
- 00:44:56farro può essere apprezzato davvero da
- 00:44:58tutti anche dai più piccoli Sì sì e
- 00:45:00diventa importante proprio averli e
- 00:45:02farli assaggiare perché vediamo
- 00:45:04soprattutto nei mercatini nel momento in
- 00:45:06cui assaggiano Allora davvero apprezzano
- 00:45:10e poi acquistano e e poi ci raccontano
- 00:45:13che hanno provato è davvero una farina
- 00:45:15da da sperimentare da provare e poi
- 00:45:18sicuramente viene apprezzata anche voi
- 00:45:20in cucina speriment anche noi Ormai
- 00:45:22anche le torte che si fanno nelle varie
- 00:45:24manifestazioni la farina di farro è
- 00:45:26diventata non dico farla da padrone però
- 00:45:29una componente di una certa rilevanza
- 00:45:32Speriamo davvero che entri nelle nostre
- 00:45:34cucine nella nostra tradizione culinaria
- 00:45:37perché come abbiamo capito qui il farro
- 00:45:39è stato coltivato da da secoli da
- 00:45:43millenni e di conseguenza deve entrare
- 00:45:46per forza nelle nostre deve arrivare per
- 00:45:48forza sulle nostre tavole sia sotto
- 00:45:51forma diciamo di piatto cucinato oppure
- 00:45:53di trasformato di trasformato Esatto
- 00:45:55deve essere proprio conosciuto e
- 00:45:57apprezzato e diventare una un'abitudine
- 00:46:00una abitudine molto molto interessante
- 00:46:02io adesso raggiungo Dario per i saluti
- 00:46:05finali e grazie ancora Gius Niente
- 00:46:08[Musica]
- 00:46:24arrivederci
- 00:46:26[Musica]
- 00:46:46abbiamo raggiunto nuovamente il campo di
- 00:46:49farro con Dario per i saluti finali
- 00:46:53perché siamo giunti a conclusione di
- 00:46:55questa Nostra puntata come sempre
- 00:46:58commentiamo una frase che può essere
- 00:47:01d'ispirazione e che ci fa ovviamente
- 00:47:03riflettere questa volta abbiamo scelto
- 00:47:05una frase di Ann wigmore il cibo che
- 00:47:08mangi può essere o La più sana e potente
- 00:47:11forma di Medicina o la più lenta forma
- 00:47:13di veleno È proprio vero eh Verissimo
- 00:47:17verissimo Barbara e vorrei aggiungere
- 00:47:19che non soltanto è una forma di medicina
- 00:47:22per il corpo ma il cibo sano e col at
- 00:47:26biologicamente diventa anche una
- 00:47:28medicina per il pianeta perché
- 00:47:31naturalmente questo tipo di coltivazione
- 00:47:33non usando prodotti chimici diventa un
- 00:47:36beneficio per tutti anche per la nostra
- 00:47:38terra Infatti dobbiamo riflettere sempre
- 00:47:41lo diciamo spesso qui a Pianeta Verde
- 00:47:44Quando mangiamo dobbiamo scegliere degli
- 00:47:48alimenti sani per il nostro
- 00:47:50organismo Certamente in un momento di
- 00:47:53magari difficoltà economiche dobbiamo
- 00:47:55stare un attimo attento anche ai prezzi
- 00:47:57però non è vero che i prodotti biologici
- 00:47:59costano così tanto rispetto ad un
- 00:48:03prodotto magari che viene da un altro
- 00:48:06tipo di coltivazione quindi dobbiamo
- 00:48:08riflettere perché quello che noi
- 00:48:09ingeriamo quello che mettiamo nel nostro
- 00:48:11organismo poi è il motore che ci fa
- 00:48:13andare avanti e quindi se lo ingolf
- 00:48:15viamo funziona anche non benissimo vero
- 00:48:18cibo come energia cibo come energia e su
- 00:48:21queste parole ci salutiamo davvero
- 00:48:23Grazie Dario grazie anche a la tua
- 00:48:26bellissima associazione perché ci
- 00:48:29avete portato qui ci avete fatto
- 00:48:32scoprire questo prodotto meraviglioso In
- 00:48:35questa terra la Basta brisciana che è
- 00:48:37davvero cara A me e cara a te e che
- 00:48:40vogliamo far vedere sotto un'altra luce
- 00:48:43quindi non soltanto monocoltura ma qui
- 00:48:45si può fare un altro tipo di agricoltura
- 00:48:47e voi lo state già facendo Grazie ancora
- 00:48:49Grazie mille a voi Grazie anche a tutti
- 00:48:51voi Arrivederci con Pianeta
- 00:48:54Verde
- 00:48:55[Musica]
- 00:49:24a
- 00:49:45K
- pertanian berkelanjutan
- padi farro
- San Paolo
- Brescia
- komunitas lokal
- sejarah pertanian
- nutrisi
- pertanian organik
- program pendidikan
- makanan sehat