Giacomo Leopardi La selva delle lettere

00:57:13
https://www.youtube.com/watch?v=u_tJuMque9s

Résumé

TLDRQuesto video esplora il viaggio esistenziale di Giacomo Leopardi, il grande poeta italiano, attraverso le sue esperienze, sofferenze e riflessioni sulla vita. Inizia descrivendo il suo legame profondo con il Vesuvio e la sua infanzia a Recanati, evidenziando la sua solitudine e ricerca di gloria. Attraverso il suo diario, 'Zibaldone', Leopardi comunica i suoi pensieri sui temi dell’amore, della bellezza e del dolore. La narrazione prosegue con le sue esperienze a Roma, Bologna e Napoli, sottolineando i suoi successi e fallimenti nelle relazioni e nella società. Infine, la sua morte e le sue ultime riflessioni pongono una domanda sul significato della vita e del progresso.

A retenir

  • 🌋 Leopardi inizia il suo viaggio sul Vesuvio durante un periodo di grande introspezione.
  • 📖 In 'Zibaldone', Leopardi esplora le sue emozioni e pensieri più profondi.
  • 🌙 La poesia di Leopardi esprime un forte desiderio di amore e gloria.
  • 🏛️ Le esperienze romane di Leopardi sono segnate da delusioni e incomprensioni sociali.
  • 🏫 A Bologna, Leopardi cerca una vita normale ma affronta la solitudine.
  • 📜 Le sue opere riflettono un'intensa vita interiore e una continua ricerca di significato.
  • 💔 La morte di Leopardi lascia un mistero che segna la sua esistenza irrisolta.
  • 🌱 Napoli diventa un simbolo di vita e morte nella poesia di Leopardi.
  • 📚 La sua eredità influenzò molti poeti e filosofi nei secoli a venire.
  • ✨ Leopardi navigò tra bellezza e dolore, svelando la complessità della condizione umana.

Chronologie

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video inizia con un'interpretazione del viaggio di Giacomo Leopardi, che prende avvio nel contesto del Vesuvio, simbolo di sofferenza e gloria, e racconta del poeta in fuga dal suo amato nido. Una rapida introduzione al suo viaggio di solitudine, sofferenza e fama postuma.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Viene approfondita la figura di Leopardi come un uomo in fuga da luoghi amati, seguendo il percorso della sua vita, dai suoi pensieri notturni e malinconici, ai ricordi d'infanzia, distintivi dell'inesauribile ricerca di bellezza e amore.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Ricordi del giovane Leopardi che si confronta con la sua infanzia e le prime esperienze letterarie, rivelando come la sua formazione sia stata segnata sia da momenti di gioia infantile, sia da battaglie tra fantasia e realtà, con un'attenzione particolare ai luoghi che lo hanno influenzato.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Si delinea il conflitto interiore di Leopardi, la sua vivacità infantile e l'aspirazione alla grandezza, insieme a un'illusione di gloria che contrasta con la realtà delle sue esperienze di solitudine e rifiuto di appartenenza.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Si evidenzia l'importanza della biblioteca del padre e la formazione rigorosa che ha plasmato la geniale figura di Leopardi, in cui solidità intellettuale e sensibilità caratterizzano il suo cammino verso il riconoscimento culturale.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Il video fa riferimento alle celebrazioni di San Vito a Recanati, presentando questo evento come una rappresentazione della giovinezza e della dispersiva bellezza della vita, misto al dolore della solitudine che Leopardi spesso sentiva.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    La figura paterna di Monaldo e la condizione aristocratica della famiglia Leopardi, con le difficoltà economiche e l'educazione rigida che plasmano il giovane poeta, sono esplorate per comprenderne l'influenza intellettuale e personale.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    Viene evidenziato come Leopardi, nonostante le avversità familiari e il tempo storico difficile, riesca a ritagliarsi spazi di cultura e formazione, mantenendo la speranza di una grandezza personale e poetica.

  • 00:40:00 - 00:45:00

    Le esperienze della gioventù di Leopardi, le sue crisi interiori e la ricerca di amore e bellezza sono al centro dell'analisi, mostrando il delicato equilibrio tra gioia e tristezza in una vita che cerca significato e comprensione.

  • 00:45:00 - 00:50:00

    Si raccontano i primi viaggi di Leopardi a Roma e Milano, la sua visione critica del mondo e delle relazioni umane, e come queste esperienze possano aver influito profondamente sul suo pensiero e sulla sua produzione poetica.

  • 00:50:00 - 00:57:13

    Infine, il video si chiude sulla morte di Leopardi a Napoli, riflettendo su come il suo istinto poetico e filosofico abbia creato un patrimonio duraturo, anche se tormentato, nelle pagine della storia letteraria italiana.

Afficher plus

Carte mentale

Vidéo Q&R

  • Chi è Giacomo Leopardi?

    Giacomo Leopardi è un poeta italiano considerato uno dei più importanti della letteratura moderna, noto per la sua poesia che esplora temi di solitudine, bellezza e desiderio di gloria.

  • Quali sono i temi principali della poesia di Leopardi?

    I temi principali includono la solitudine, la ricerca di amore e gloria, la bellezza della natura, e il confronto con la tristezza e il dolore dell'esistenza.

  • Dove nacque Leopardi?

    Leopardi nacque a Recanati, un comune nelle Marche, Italia.

  • Qual è stata l'influenza della sua famiglia sulla sua vita?

    La famiglia di Leopardi, in particolare il padre, ebbe un grande impatto sulla sua formazione e sulla sua epoca di crisi e isolamento.

  • Qual è una delle sue opere più famose?

    Una delle opere più celebri di Leopardi è 'L'infinito', un poema che rappresenta il suo desiderio di esplorare spazi infiniti e la contemplazione della bellezza.

  • Quali esperienze ha avuto a Roma?

    A Roma, Leopardi sperimentò un contrasto tra le sue aspettative e la realtà, trovandosi spesso deluso dalla vita sociale e culturale della città.

  • Come evolse il suo percorso poetico?

    Il percorso poetico di Leopardi si sviluppò da una scrittura giovanile influenzata dalla bellezza, a una riflessione più appassionata e disperata sulla vita e la morte.

  • Qual è il significato della sua morte?

    La morte di Leopardi resta avvolta nel mistero, simbolizzando la sua vita segnata da sofferenze e il suo astratto legame con la pietà e l'amore.

  • Qual è il lascito di Leopardi nella letteratura?

    Leopardi ha lasciato un'importante eredità nella poesia e nella filosofia, influenzando generazioni di poeti e pensatori con il suo approccio unico alla vita e all'infelicità.

Voir plus de résumés vidéo

Accédez instantanément à des résumés vidéo gratuits sur YouTube grâce à l'IA !
Sous-titres
it
Défilement automatique:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:01:10
    [Musica]
  • 00:01:15
    e sul vesuvio immenso cratere vitale
  • 00:01:19
    fatale che ha inizio il nostro viaggio
  • 00:01:26
    e determina quello di giacomo leopardi
  • 00:01:29
    ci siamo arrivati saltando le tappe
  • 00:01:31
    intermedie fino all'ultimo la più
  • 00:01:34
    emblematica del percorso di un uomo in
  • 00:01:36
    fuga che lasciato il nido non ha fatto
  • 00:01:39
    che viaggiare
  • 00:01:40
    [Musica]
  • 00:01:45
    un viaggio di solitudine di sofferenze
  • 00:01:47
    di gloria postuma per il poeta più
  • 00:01:50
    grande dell'italia moderna un uomo in
  • 00:01:53
    fuga si diceva ma da un luogo
  • 00:01:55
    tremendamente amato
  • 00:01:57
    [Musica]
  • 00:02:07
    palazzo bello cane di notte dal casolare
  • 00:02:10
    al passare del giro dante era la nonna
  • 00:02:14
    nel cortile un lato tutto né illuminava
  • 00:02:17
    e discende a sopra i conti volato
  • 00:02:20
    obbligo un raggio
  • 00:02:25
    sono queste le prime parole che un
  • 00:02:27
    diciannovenne leopardi scrive nello
  • 00:02:29
    zibaldone il suo diario dell'anima
  • 00:02:32
    parlano di serie infinite di lune piene
  • 00:02:34
    quando dolce chiare la notte e senza
  • 00:02:37
    vento notti in cui è bello addormentarsi
  • 00:02:40
    tra pensieri di amori impossibili e
  • 00:02:43
    malinconici
  • 00:02:46
    più volte mi è accaduto di addormentarmi
  • 00:02:48
    con alcuni versi o parole in bocca
  • 00:02:51
    dormire pensando o sognando tutt'altro e
  • 00:02:56
    risvegliarmi ripetendo frane gli stessi
  • 00:02:58
    verso parole
  • 00:03:04
    oppure ci si sveglia nel cuore della
  • 00:03:06
    notte tempo prima dell'alba il faticoso
  • 00:03:10
    mondo degli uomini appare ancora lontano
  • 00:03:12
    e un sollievo ci prende l'anima sento
  • 00:03:16
    del mio letto battere l'orologio della
  • 00:03:19
    torre rimembranze di quelle notti estive
  • 00:03:22
    nelle quali essendo fanciullo tra la
  • 00:03:25
    paura il coraggio sentiva battere un
  • 00:03:27
    tale orologio la prima volta sono
  • 00:03:31
    entrate in questa casa quando avevo
  • 00:03:32
    sette anni sono entrata perché eravamo
  • 00:03:36
    andati a loreto e mio padre ha detto
  • 00:03:39
    bene essendo a loreto bisogna arrivare a
  • 00:03:42
    recanati bisogna cercare di vedere la
  • 00:03:44
    biblioteca e siamo arrivati qui a
  • 00:03:47
    recanati e allora i visitatori erano
  • 00:03:50
    pochi e fece un grosso capriccio
  • 00:03:53
    perché allora ci avevo la passione dei
  • 00:03:56
    giardini interni così è quindi mi sono
  • 00:04:00
    in capriciata che volevo vedersi
  • 00:04:02
    giardini giardini non si potevano vedere
  • 00:04:05
    però mio padre e mia madre mi il
  • 00:04:08
    gridarono ma invece il custode mi prese
  • 00:04:10
    per mano e mi accompagnò vedere i
  • 00:04:13
    giardini quindi avevo appena sette anni
  • 00:04:16
    e non potevo mai immaginare che sarebbe
  • 00:04:20
    stata la mia casa
  • 00:04:27
    l'orologio di sveglia e tu sei ancora un
  • 00:04:30
    bambino felice come giacomo leopardi
  • 00:04:33
    leopardi vive in questo palazzo
  • 00:04:35
    l'infanzia spensierata che molti bambini
  • 00:04:37
    hanno la fortuna di vivere un bimbo che
  • 00:04:41
    vuole primeggiare nei giochi fosse
  • 00:04:42
    fratelli carlo e paolina il suo nome di
  • 00:04:47
    battaglia e fissa ero un eroe terribile
  • 00:04:49
    buono che fa le lotte nel giardino di
  • 00:04:51
    casa o che armato di bastoni nella villa
  • 00:04:55
    di campagna san leo parato tende agguati
  • 00:04:58
    a nemici immaginari ma è già un eroe
  • 00:05:01
    chiami perde anti più le sconfitte che
  • 00:05:04
    le vittorie pur aspirando la gloria era
  • 00:05:09
    un bambino vivace e un po prepotente
  • 00:05:12
    anche si sentiva in fondo lui si sentiva
  • 00:05:16
    sempre più forte più più saggio più più
  • 00:05:23
    intelligente forse dei fratelli anche
  • 00:05:26
    nei giochi e imponeva lui la sua volontà
  • 00:05:29
    lui per esempio non amava il personaggio
  • 00:05:32
    di cesare quindi quando facevano questi
  • 00:05:35
    giochi in giardino veniva portata in
  • 00:05:38
    trionfo paolina che figurava il generale
  • 00:05:42
    vincitore delle guerre eccetera poi c'è
  • 00:05:46
    la pompeo che era giacomo e cesare che
  • 00:05:51
    era il carlo carlo doveva fare la parte
  • 00:05:53
    di cesare non poteva fare la parte di
  • 00:05:55
    pompei
  • 00:05:58
    nella biblioteca del padre il piccolo
  • 00:06:01
    giacomo ha già iniziato a scoprire il
  • 00:06:03
    mondo dei classici tra pareti che gli
  • 00:06:06
    sezioni non lentamente addosso in anni
  • 00:06:09
    di studi disperatissimi solitari il suo
  • 00:06:12
    fisico non ce l'ha rovinato e per la
  • 00:06:15
    prima volta le perde avrà la sensazione
  • 00:06:17
    che in questi giorni nella gioventù
  • 00:06:19
    passata in casa senza vedere alcuno la
  • 00:06:22
    bellezza del mondo si è persa per sempre
  • 00:06:25
    [Musica]
  • 00:06:28
    questo diffusa lenne ore da trastulli
  • 00:06:31
    prendi riposo e forse ti rimembra in
  • 00:06:34
    sogno a quanti oggi piace sti e quanti
  • 00:06:37
    piacque orate non io non jackie o speri
  • 00:06:41
    al pensiero ti di corlo
  • 00:06:44
    [Musica]
  • 00:06:52
    siamo arrivati a rica nati per la festa
  • 00:06:54
    di san vito la grande festa del paese
  • 00:06:56
    chi santo portata in chiesa la banda le
  • 00:06:59
    chiacchiere la gente allegra di
  • 00:07:01
    bancarelle e soprattutto ragazzi e
  • 00:07:04
    ragazze addobbati per farsi vedere e
  • 00:07:06
    divertirsi come tutti i ragazzi erano e
  • 00:07:09
    sembra un sabato del villaggio
  • 00:07:11
    una sera del dì di festa lo scenario
  • 00:07:14
    falsa lopardi dell'anima delle scienze a
  • 00:07:17
    farci qui
  • 00:07:18
    tra questi vincoli ma in fondo una scena
  • 00:07:21
    universale la festa della vita della
  • 00:07:23
    gioventù il dolore di esserne o
  • 00:07:26
    sentirsene spese
  • 00:07:28
    [Musica]
  • 00:07:32
    e intanto vola il caro tempo giovanili
  • 00:07:35
    più caro che la fame da allora più che
  • 00:07:38
    la pura luce del giorno e lo spirare ti
  • 00:07:42
    perdo senza un diletto inutilmente
  • 00:07:49
    nell'età in cui i ragazzi giocano a
  • 00:07:51
    palla nei cortili dei collegi o si
  • 00:07:53
    innamorano sulla piazza di ripe nati
  • 00:07:55
    leopard e scopre la disperazione della
  • 00:07:58
    solitudine e la bellezza tris della
  • 00:08:01
    cultura luna necessaria all'altra perché
  • 00:08:05
    siano la condizione di qualcosa di
  • 00:08:06
    veramente grande perché se qualcosa di
  • 00:08:09
    indubitabile c'è da sempre nella mente
  • 00:08:12
    nel cuore di leopardi è un desiderio
  • 00:08:14
    smisurato di gloria e di amore
  • 00:08:17
    e un senso quasi fatale della propria
  • 00:08:19
    grandezza
  • 00:08:20
    all'ombra di un padre col quale non è
  • 00:08:23
    facile capirsi ma più simile a giacomo
  • 00:08:26
    di quel che si pensi di solito monaldo è
  • 00:08:28
    stato varie volte confalonieri e quindi
  • 00:08:32
    era avuto l'amministrazione del paese ha
  • 00:08:35
    fatto tante cose
  • 00:08:36
    questo è stato il primo comune delle
  • 00:08:39
    marche ad avere l'illuminazione notturna
  • 00:08:42
    poi voleva l'università lui voleva fare
  • 00:08:45
    un'università recanati era stato fatto
  • 00:08:50
    padrone da amministratore dei beni
  • 00:08:54
    quando era ancora un ragazzo quindi
  • 00:08:56
    aveva fatto dei grossi errori e dei
  • 00:08:59
    grossi debiti ma era meno interessato
  • 00:09:02
    alla parte finanziaria in fondo lui era
  • 00:09:06
    contento che se non comparsa del raid
  • 00:09:08
    preferiva dedicarsi allo studio ai libri
  • 00:09:12
    e all'educazione dei figli
  • 00:09:19
    il segreto di casa leopardi è quello di
  • 00:09:22
    tante famiglie nobili di fine settecento
  • 00:09:24
    si usa nei loro palazzi fidal e su un
  • 00:09:26
    mondo che precipita di rivoluzione
  • 00:09:28
    rivoluzione
  • 00:09:30
    arrivano anche a riparati con napoleone
  • 00:09:32
    le baionette elide egualitari francesi
  • 00:09:35
    di fronte le grande caos sociale emerge
  • 00:09:38
    la figura di monaldo l'erede dimentica
  • 00:09:41
    fortuna che sta per mandare in rovina
  • 00:09:43
    nel giro di pochi anni adelaide e la
  • 00:09:47
    giovane moglie che ottiene l'incarico di
  • 00:09:49
    salvare la dinastia dalla morte certa
  • 00:09:51
    per debiti lo farà con discipline
  • 00:09:54
    intransigente senza tenerezze neanche
  • 00:09:57
    per i figli
  • 00:09:58
    [Musica]
  • 00:10:01
    matera ed aveva avuto un'educazione
  • 00:10:03
    molto ristretta molto dura non era stata
  • 00:10:09
    educata dei rapporti più più teneri
  • 00:10:15
    diciamo più materni però al con dicendo
  • 00:10:20
    ci seguiva sempre con gli occhi ma
  • 00:10:24
    ed era questo il suo unico segno da
  • 00:10:29
    d'amore praticamente
  • 00:10:34
    e monaldo a del dei propri figli un'idea
  • 00:10:39
    diversa molto più aperta anche di
  • 00:10:44
    paolina es pur essendo paolina donna
  • 00:10:48
    monaldo chiese al governo di roma
  • 00:10:53
    l'autorizzazione per sé e per i propri
  • 00:10:56
    figli e anche per paolina di leggere i
  • 00:10:59
    libri proibiti di quei libri all'indice
  • 00:11:03
    un alto trova rifugio tra le cose che
  • 00:11:06
    ama quei 15 mila volumi raccolti in gran
  • 00:11:10
    parte dei conventi chiusi dei francesi è
  • 00:11:12
    in questo ritiro da solitario che
  • 00:11:14
    introduce giacomo in stanze che sembra
  • 00:11:17
    un riparo dalle durezze del mondo anche
  • 00:11:20
    se se l'orgoglio di un padre per il
  • 00:11:21
    ragazzo prodigio i due non trovano una
  • 00:11:24
    vera alleanza nella cultura troppo
  • 00:11:27
    diverse le idee politiche filosofiche ma
  • 00:11:30
    il vero dramma è che non possano
  • 00:11:32
    intendersi due persone in fondo così
  • 00:11:35
    simili
  • 00:11:36
    [Musica]
  • 00:11:43
    accanto alla biblioteca monaldo si
  • 00:11:46
    preoccupa anche nella formazione
  • 00:11:49
    scolastica dei figli si circonda di
  • 00:11:51
    pedagoghi ed i precettori percettore più
  • 00:11:56
    importanti casa leopardi isle sanchini
  • 00:11:57
    che impartisce impartisce lezioni di
  • 00:11:59
    latino di fisica di teologia di
  • 00:12:03
    metafisica quando giacomo a 14 anni
  • 00:12:06
    zanchini non ha più niente da da
  • 00:12:08
    insegnargli a quel punto le parti si
  • 00:12:13
    chiude già come si chiude nella
  • 00:12:14
    biblioteca paterna e lì fu si può ma
  • 00:12:18
    quella cultura straordinaria di tutti
  • 00:12:20
    conosciamo
  • 00:12:25
    del carattere solare del primo leopardi
  • 00:12:26
    resta ormai traccia in una strana luce
  • 00:12:29
    dolce beffarda dei suoi occhi di
  • 00:12:31
    adolescente dall'intelligenza partendo
  • 00:12:33
    zza a 14 anni già come conosce come
  • 00:12:37
    pochi in europa il greco l'ebraico
  • 00:12:39
    imparando il praticamente da solo studia
  • 00:12:43
    l'ebraico si studia il francese si
  • 00:12:46
    dedica studi di astronomia comincia ad
  • 00:12:48
    analizzare il passato nel saggio sopra
  • 00:12:51
    gli errori popolari degli antichi e poi
  • 00:12:53
    introduce scrivere giacomo verde tutta
  • 00:13:00
    la precarietà del vivere
  • 00:13:02
    l'inganno di una natura che lascia
  • 00:13:04
    intravedere la felicità possibile poi la
  • 00:13:06
    nega anzi quanto più 6 sapienti con p
  • 00:13:09
    accanimento sembra negarla perché la
  • 00:13:12
    cultura allora perché la poesia la
  • 00:13:14
    bellezza e cos'è la bellezza
  • 00:13:16
    cos'è la vita
  • 00:13:22
    io era spaventato di trovarmi in mezzo
  • 00:13:25
    al nulla
  • 00:13:26
    un nulla io medesimo io mi sentiva come
  • 00:13:29
    soffocare considerando e sentendo che
  • 00:13:32
    tutto e nulla
  • 00:13:35
    anche la mia disperazione
  • 00:13:36
    [Musica]
  • 00:13:40
    la vita gli appare come una cosa
  • 00:13:42
    impossibile ogni cosa bella che appare
  • 00:13:45
    una ragazza una luna un cielo appare
  • 00:13:49
    soprattutto nel suo passare passare
  • 00:13:52
    troppo veloce come dire un giorno di
  • 00:13:55
    nerina ma rapida passasti è come un
  • 00:13:58
    sogno fu la tua vita e la consapevolezza
  • 00:14:01
    che nessuno potrà mai risarcire il tempo
  • 00:14:03
    perduto
  • 00:14:04
    l'amore non conosciuto e prese in giro
  • 00:14:07
    dell'adolescente senza difese quando
  • 00:14:10
    anche un difetto fisico appare una
  • 00:14:12
    tragedia rimediabile
  • 00:14:16
    io non ho mai sentito tanto di vivere
  • 00:14:19
    quanto amando
  • 00:14:21
    benché tutto il resto del mondo per me
  • 00:14:24
    fosse morto
  • 00:14:27
    a poco più di vent'anni la vita di
  • 00:14:29
    leopardi cambia profondamente
  • 00:14:34
    la mutazione totale in me segui si può
  • 00:14:38
    dire dentro un anno cioè nel 1819 dove
  • 00:14:42
    privato dell'uso della vista e della
  • 00:14:45
    continua distrazione della lettura
  • 00:14:48
    cominciai a riflettere profondamente
  • 00:14:50
    sopra le cose a divenire filosofo di
  • 00:14:53
    professione in luogo della vista l'anima
  • 00:14:58
    si immagina quello che non vede che
  • 00:15:01
    quell'albero quella siepe quella torre
  • 00:15:03
    gli nasconde eva errando in uno spazio
  • 00:15:07
    immaginario
  • 00:15:11
    la contemplazione di spazi infiniti è
  • 00:15:14
    già un programma filosofico di poesia un
  • 00:15:17
    programma di vita in cui le illusioni
  • 00:15:20
    spingono l'uomo a forzare l'urgenza del
  • 00:15:23
    mondo è il 1819 un grande momento per
  • 00:15:27
    leopardi a 21 anni compone l'idillio che
  • 00:15:31
    ormai il simbolo della poesia stessa
  • 00:15:35
    [Musica]
  • 00:15:36
    sempre caro mi fu quest'ermo colle e
  • 00:15:40
    questa siepe che da tanta parte
  • 00:15:42
    dell'ultimo orizzonte riguarda esclude
  • 00:15:45
    ma sedendo e mirando interminati spazi
  • 00:15:49
    di là da quella e sovrumani silenzi e
  • 00:15:54
    profondissima quiete
  • 00:15:55
    io nel pensier mi fingo ove per poco il
  • 00:15:59
    corno si spaura
  • 00:16:02
    è come il vento odo stormir tra queste
  • 00:16:06
    piante
  • 00:16:07
    io quello infinito silenzio a questa
  • 00:16:09
    voce va comparando e misuriello eterno e
  • 00:16:13
    le morte stagioni e la presente e viva e
  • 00:16:18
    il suon di lei
  • 00:16:19
    così tra questa immensità s'annega il
  • 00:16:22
    pensier mio e il naufragar m'è dolce in
  • 00:16:25
    questo mare
  • 00:16:29
    se il cuore contempo all'infinito il
  • 00:16:31
    corpo non può restare a recanati
  • 00:16:34
    leopardi ormai vuole fuggire
  • 00:16:40
    il mondo culturale di recanati viene
  • 00:16:44
    stroncato da leopardi lopardi subisce
  • 00:16:48
    con fastidio l'ignoranza leopardi anela
  • 00:16:52
    da tempo a varcare questi monti azzurri
  • 00:16:55
    immaginandosi un'arcana felicità
  • 00:16:58
    al di là tenta nel xix questa fuga viene
  • 00:17:01
    scoperto e le incomprensioni con monaldo
  • 00:17:04
    arriva tardi quando incomincia già come
  • 00:17:08
    a voler lasciare la casa trasferirsi in
  • 00:17:12
    un mondo più più il più ampio lui sapeva
  • 00:17:16
    già di questa domanda che aveva fatto di
  • 00:17:19
    nascosto
  • 00:17:20
    giacomo per il passaporto
  • 00:17:24
    quindi fare la domanda senza farne
  • 00:17:27
    sapere niente al padre però il padre era
  • 00:17:30
    stato già avvisato quindi sapeva della
  • 00:17:33
    cosa li dà la possibilità di scegliere
  • 00:17:35
    lui a un certo momento giacomo che aveva
  • 00:17:40
    architettato tutta questa fuga come una
  • 00:17:42
    cosa romantica quasi così a un certo ma
  • 00:17:45
    rimane malissimo del fatto che il padre
  • 00:17:49
    gli disse fa quello che vuoi
  • 00:17:55
    dopo un'infelice tentativo di fuga
  • 00:17:57
    giacomo si rifugia nella poesia ma prima
  • 00:18:01
    ancora nei suoi studi eruditi sperando
  • 00:18:04
    di farsi conoscere da un pubblico di
  • 00:18:06
    sapiente il suo scopritore pietro
  • 00:18:09
    giordani un letterato emiliano
  • 00:18:12
    il primo a capire la dimensione di
  • 00:18:14
    questo giovane genio certo sprecato in
  • 00:18:16
    provincia tre anni dopo si presenta la
  • 00:18:20
    grande occasione di vedere quel mondo
  • 00:18:22
    finora immaginato da ora in poi la sua è
  • 00:18:26
    la storia di un viaggio
  • 00:18:28
    la storia delle città di leopardi
  • 00:18:36
    un viaggio che iniziò da lungo allora
  • 00:18:40
    capitale dello stato pontificio di cui
  • 00:18:43
    recanati era parte la città eterna
  • 00:18:46
    emblema di quel mondo antico tanto
  • 00:18:48
    studiato dove leopardi comincia ad
  • 00:18:51
    assaggiare dopo mille progetti
  • 00:18:52
    immaginari cosa sarebbe stato il mondo
  • 00:18:56
    per noi
  • 00:18:59
    leopardi viene a roma nel novembre del
  • 00:19:02
    22 quindi a 24 anni fino a questo punto
  • 00:19:05
    la sua vita si è svolta esclusivamente
  • 00:19:08
    recanati desiderato di andarsene di
  • 00:19:12
    lasciare recanati in maniera diciamo
  • 00:19:15
    serena fin da ragazzino che la giovane
  • 00:19:17
    ea questo avevano anche collaborato gli
  • 00:19:21
    inviti del questo zio carlo antici
  • 00:19:25
    fratello della mamma di giacomo leopardi
  • 00:19:27
    è molto amico del padre carlo anti ci
  • 00:19:30
    scrivevamo naldo spesso dicendo ma manda
  • 00:19:33
    giacomo a roma ha bisogno di studiare ha
  • 00:19:36
    bisogno di biblioteche bisogno di
  • 00:19:38
    conoscenze
  • 00:19:42
    e la sua curiosità nei confronti dei
  • 00:19:45
    delle terre lontane dei popoli lontani
  • 00:19:48
    si vede insomma sempre attraverso la sua
  • 00:19:50
    opera ma in qualche maniera quando nel
  • 00:19:53
    novembre del 22 si accinge ad un viaggio
  • 00:19:56
    allora faticoso lungo sei giorni in
  • 00:19:59
    carrozzo eccetera parte con una finalità
  • 00:20:01
    molto netta vorrà rendersi conto di come
  • 00:20:05
    funzionano i rapporti di società quelli
  • 00:20:07
    che lui non può aver visto
  • 00:20:09
    stando a recanati più o meno chiuso
  • 00:20:11
    dentro la casa del padre e dentro la
  • 00:20:14
    biblioteca leopardi è costretto ad un
  • 00:20:18
    vero e proprio shock a casa leopardi a
  • 00:20:20
    recanati vigeva un ordine esagerato a
  • 00:20:23
    palazzo anticipi la confusione e
  • 00:20:26
    disordine leopardi usa metafore
  • 00:20:28
    guerresche per parlare di questa della
  • 00:20:32
    piccola società di case anticipi
  • 00:20:34
    ciascuno è in guerra con gesù
  • 00:20:40
    il fiasco tumore la grandezza della
  • 00:20:43
    città ecco leopardi parla di questa
  • 00:20:46
    grandezza sproporzionata di roma appare
  • 00:20:49
    agli occhi di giacomo una città
  • 00:20:51
    vastissima dove gli uomini non riescono
  • 00:20:53
    ad incontrarsi e curioso vedere che
  • 00:20:57
    leopardi non rimane colpito o almeno non
  • 00:21:00
    scrive dei grandi monumenti di roma
  • 00:21:06
    colle del gianicolo la più suggestiva
  • 00:21:09
    finestra su ruba a sant'onofrio in un
  • 00:21:13
    angolo poco noto
  • 00:21:15
    caro la memoria di un poeta molto amato
  • 00:21:17
    leopardi fa l'esperienza più bella del
  • 00:21:21
    suo soggiorno
  • 00:21:22
    ancora una volta non è la grandezza
  • 00:21:25
    delle cose ma quella del cuore a contare
  • 00:21:30
    più tardi sale questa volta senza fatica
  • 00:21:34
    vuole andare a vedere la tomba di
  • 00:21:36
    torquato tasso di questo poeta che per
  • 00:21:38
    lui è una sorta di alter ego sale e per
  • 00:21:42
    la salita di sant'onofrio sente i canti
  • 00:21:45
    degli operai dei tessili che lavorano e
  • 00:21:49
    questo lo commuove profondamente nel
  • 00:21:52
    momento in cui vede la tomba di torquato
  • 00:21:54
    tasso piccola umile ciò che viene
  • 00:21:56
    rappresentato come grande di fatto
  • 00:21:58
    risulta essere piccolo cioè risulta
  • 00:22:01
    essere di minor valore
  • 00:22:02
    i grandi spazi le grandi
  • 00:22:04
    rappresentazioni sociali carnevali
  • 00:22:06
    perfino i teatri appaiono a leopardi
  • 00:22:09
    come elementi socialmente fatui
  • 00:22:13
    la società è caratterizzata da
  • 00:22:18
    comportamenti che si ispirano
  • 00:22:21
    all'apparenza e non alla sostanza non al
  • 00:22:23
    vero insomma il tema dell'apparente vero
  • 00:22:27
    creativamente si tradurrà nel capolavoro
  • 00:22:29
    delle operette morali
  • 00:22:31
    [Musica]
  • 00:22:36
    credi carlo mio da quando io misi piede
  • 00:22:39
    in queste città ma è una goccia di
  • 00:22:41
    piacere non è caduta sull'animo mio
  • 00:22:44
    eccetto in quei momenti che ho letto le
  • 00:22:46
    tue lettere
  • 00:22:47
    miri stringerò solamente alle donne al
  • 00:22:51
    passeggio in chiesa
  • 00:22:53
    andando per le strade non trovate una
  • 00:22:56
    befana che riguardi
  • 00:22:58
    [Musica]
  • 00:23:00
    fratello carlo e l'amico e il compagno
  • 00:23:02
    leopardi lo dice proprio a carlo qui non
  • 00:23:05
    ho nessuno per poter parlare come
  • 00:23:07
    parlavo con te una prima lettera che
  • 00:23:09
    giacomo scrive al fratello è veramente
  • 00:23:11
    toccante voi forse desiderereste venire
  • 00:23:14
    qui ma qui non c'è niente che ci possa
  • 00:23:17
    dare maggior piacere di quello che
  • 00:23:18
    abbiamo recanati perché io ho bisogno
  • 00:23:20
    d'amore ho bisogno d'amore d'amore
  • 00:23:23
    scrive al fratello
  • 00:23:25
    [Musica]
  • 00:23:31
    conclusa l'esperienza romana in modo
  • 00:23:33
    fallimentare leopardi rientra recanati e
  • 00:23:37
    qui resta altri due anni fino al 1825 la
  • 00:23:42
    seconda occasione di fuga si presenta
  • 00:23:44
    nell'estate leopardi a 27 anni passa da
  • 00:23:48
    bologna ma il suo obiettivo e milano
  • 00:23:51
    già allora anche se sotto la censura
  • 00:23:54
    austriaca la città delle imprese e degli
  • 00:23:57
    editori hanno 1325 leopardi aveva
  • 00:24:02
    ricevuto l'invito da parte dell'editore
  • 00:24:07
    antonio fortunato stelle a raggiungerlo
  • 00:24:11
    qui perché intendeva affidarvi la cura
  • 00:24:17
    di tutte le opere di cicerone 2
  • 00:24:19
    crestomazia le grosse antologie della
  • 00:24:23
    rosa che è quella della poesia italiana
  • 00:24:26
    è una interpretazione commento delle
  • 00:24:30
    rime di petrali
  • 00:24:31
    [Musica]
  • 00:24:34
    lo stella si dice poi che era un avaro
  • 00:24:39
    mercante faceva il suo mestiere offre
  • 00:24:42
    uno stipendio per così dire uno
  • 00:24:44
    stipendiò 110 scudi che poi non dopo un
  • 00:24:49
    mese diventano subito 20 scudi diciamo 6
  • 00:24:52
    700 euro al mese via così come campana
  • 00:24:56
    leopardi insomma poteva tirare avanti
  • 00:25:04
    cosa si aspettavano italiani degli
  • 00:25:07
    incontri ad alto livello
  • 00:25:09
    vincenzo monte era un lume delle patrie
  • 00:25:14
    lettere ancora nel 25 ba un numero
  • 00:25:18
    vecchio dallo stesso leopardi che
  • 00:25:20
    l'aveva considerato un maestro e ce le
  • 00:25:24
    aveva dedicato le prime due canzoni
  • 00:25:27
    eccetera però gli aveva scritto delle
  • 00:25:30
    cattiverie nello zibaldone reso conto
  • 00:25:32
    che era poeta dell'orecchio e
  • 00:25:34
    dell'immaginazione e del cuore in nessun
  • 00:25:36
    modo
  • 00:25:37
    mango viene a milano al desiderio di
  • 00:25:40
    incontrarlo perché comunque era un
  • 00:25:42
    monumento è però cosa dice invece l'ho
  • 00:25:44
    incontrato e mi ha fatto sputare sangue
  • 00:25:47
    perché era sordo che poneva delle
  • 00:25:50
    domande
  • 00:25:51
    l'altro e l'altro non sentiva queste è
  • 00:25:53
    l'unico incontro importante per lui a
  • 00:25:56
    milano
  • 00:26:03
    dice bravo una città prevalentemente
  • 00:26:06
    mercantile quindi per lui poco
  • 00:26:09
    significativo il fatto stesso poi di
  • 00:26:11
    abitare in un appartamento che era anche
  • 00:26:14
    il negozio e lo dice proprio lì ce qui
  • 00:26:17
    chiese è una casa dal suono mercantile
  • 00:26:23
    poco tempo dopo il breve soggiorno
  • 00:26:25
    milanese leopardi si trasferisce a
  • 00:26:28
    bologna
  • 00:26:36
    leopardi arriva alla fine del 25
  • 00:26:40
    provenendo da milano dove aveva
  • 00:26:43
    stabilito dei rapporti con questo
  • 00:26:45
    editore stella e quando arriva a bologna
  • 00:26:47
    ha subito delle impressioni molto
  • 00:26:49
    gradevoli della città e lo colpisce
  • 00:26:53
    anche proprio la caratteristica dei
  • 00:26:57
    porti si degli aspetti medievali
  • 00:27:02
    questa la sede dell'università gli amici
  • 00:27:06
    che trova gente che in qualche maniera
  • 00:27:09
    lo stima a degli incontri per esempio
  • 00:27:12
    con una persona il servizio di casa
  • 00:27:15
    leopardi che si era ritrovata sposa
  • 00:27:19
    bologna di un cuoco bolognese la va a
  • 00:27:21
    trovare inviare morsella vanta così la
  • 00:27:25
    bontà dei cibi bolognesi ma allo stesso
  • 00:27:27
    tempo fa propaganda i cibi marchigiani
  • 00:27:31
    quello che è certo che è qui a bologna
  • 00:27:33
    si consuma il suo tentativo di diventare
  • 00:27:37
    una persona normale che si guadagna la
  • 00:27:40
    vita con la sue competenze perché
  • 00:27:44
    fallisce il suo tentativo di diventare
  • 00:27:46
    il professore un insegnante qui dello
  • 00:27:49
    stato pontificio non gode di buona fama
  • 00:27:52
    presso le autorità ecclesiastiche cc che
  • 00:27:55
    frequenta persone poco raccomandabili
  • 00:27:57
    come pietro giordani lavora tanto perché
  • 00:28:00
    dà lezioni private prepara il commento
  • 00:28:03
    che branca che aveva promesso
  • 00:28:04
    all'editore stella che gli frutta un po
  • 00:28:06
    di denaro
  • 00:28:14
    a bologna è veramente solo al suo
  • 00:28:17
    appartamentino frequenta i salotti si
  • 00:28:22
    innamora della malvezzi e era una
  • 00:28:25
    gentildonna bolognese che si piccava di
  • 00:28:28
    letteratura traduceva dall'inglese
  • 00:28:30
    faceva vedere le cose a leopardi e
  • 00:28:32
    leopardi naturalmente la la invogliava a
  • 00:28:36
    lavorare insomma è proprio perché era
  • 00:28:38
    attratto dalle grazie solo che lei a un
  • 00:28:41
    certo punto di fronte alle insistenze
  • 00:28:44
    vero alla continua presenza
  • 00:28:46
    dell'ossessiva la congedato in pratica
  • 00:28:50
    gli ha fatto capire che non gradiva
  • 00:28:51
    naturalmente lui se l'è legata al dito
  • 00:28:54
    se n'è lamentato
  • 00:29:02
    direi che il denominatore comune del
  • 00:29:04
    leopardi bolognese è proprio questa sua
  • 00:29:07
    prosa sta città è un prosatore è un
  • 00:29:11
    prosatore e affronta la prosa della vita
  • 00:29:19
    a bologna leopardi esplora la sua anima
  • 00:29:21
    con le prose dello zibaldone uno dei
  • 00:29:24
    libri più straordinari di sempre rimasto
  • 00:29:27
    a lungo a segreto il diario verrà ri
  • 00:29:29
    scoperto molti anni dopo sempre a
  • 00:29:32
    bologna da un altro grande poeta
  • 00:29:39
    per lo smalto ne è un'opera unica che
  • 00:29:41
    non ha riscontro in nessuna letteratura
  • 00:29:44
    è il libro di bordo di un grande
  • 00:29:46
    navigatore tra i libri è un libro per se
  • 00:29:49
    stesso l è in qualche modo e semenzaio
  • 00:29:53
    di tante opere che verranno dopo fissa
  • 00:29:57
    lì anche elementi della sua
  • 00:29:59
    autobiografia che non ha mai scritto
  • 00:30:01
    chi ha letto leopardi per tutto
  • 00:30:03
    l'ottocento senza conoscere lo zibaldone
  • 00:30:05
    aveva un'idea di leopardi come di puro
  • 00:30:07
    lirico quando carducci con la
  • 00:30:10
    commissione nazionale ottenne i
  • 00:30:11
    finanziamenti a stampo la prima edizione
  • 00:30:14
    di questo enorme inedito a quel punto lì
  • 00:30:17
    il leopardi del novecento è un leopardi
  • 00:30:21
    fulminante perché accanto al grande
  • 00:30:23
    poeta c'è un filosofo di grande levatura
  • 00:30:26
    il mondo moderno scoperto in questa sua
  • 00:30:30
    dimensione alienante il cui si sono
  • 00:30:34
    ritrovati anche filosofi
  • 00:30:35
    dell'esistenzialismo
  • 00:30:36
    [Musica]
  • 00:30:45
    leopardi ci ha insegnato a scoprire le
  • 00:30:49
    impressioni primordiali e quando dice io
  • 00:30:53
    vedo questa torre ma non è la torre
  • 00:30:56
    reale che vedo adesso è la torre che ho
  • 00:30:58
    visto la prima volta e che mi ha in
  • 00:31:00
    qualche maniera è inondato l'anima mia
  • 00:31:02
    mi ha modificato per l'uomo sensibile
  • 00:31:06
    cioè per il poeta la realtà non è mai
  • 00:31:08
    semplice e sempre doppia la realtà era
  • 00:31:12
    autentica quella poetica è la prima
  • 00:31:15
    realtà quella dell'infanzia resta è una
  • 00:31:17
    strada evidentemente che che arriva poi
  • 00:31:20
    a teorizzazioni evidentemente freud
  • 00:31:25
    proust joyce e la scoperta della memoria
  • 00:31:28
    involontaria
  • 00:31:30
    [Musica]
  • 00:31:38
    cadute le illusioni leopardi si
  • 00:31:41
    confronta con la vita ma non ha
  • 00:31:43
    prospettive concrete
  • 00:31:45
    l'unico approdo possibile appare firenze
  • 00:31:47
    dove nel 27 il poeta arriva per
  • 00:31:50
    conoscere il centro culturale più
  • 00:31:52
    moderno e aperto dell'epoca
  • 00:32:02
    destinazione firenze e gli viene
  • 00:32:04
    suggerita da pietro giordani lo stimola
  • 00:32:07
    a prendere contatto con giovan pietro ds
  • 00:32:09
    che dice giordani è l'unico in italia
  • 00:32:12
    che sappia cos'è un buon giornale le
  • 00:32:15
    parti scrive a vs proponendo se stesso
  • 00:32:19
    le sue capacità all'impresa di giovan
  • 00:32:22
    pietro di s
  • 00:32:23
    praticamente era una biblioteca
  • 00:32:26
    consultabile su abbonamento
  • 00:32:28
    quindi il lavoro che gli si faceva era
  • 00:32:32
    di fornire sempre tempestivamente le
  • 00:32:36
    novità e nelle varie lingue
  • 00:32:38
    il prestito è uno poteva avere a casa di
  • 00:32:40
    libri ea volte anche lì periodici
  • 00:32:47
    il problema che il leopardo ipone avesse
  • 00:32:51
    è che quello che lui fa quello che lui
  • 00:32:54
    sente è più che altro il rapporto con se
  • 00:32:57
    stessa cioè con l'uomo in sé
  • 00:32:59
    quindi se sono in piena sintonia
  • 00:33:01
    immediatamente da questo primo scambio
  • 00:33:03
    di lettere sul piano della crescita
  • 00:33:05
    morale come prima necessità dell'italia
  • 00:33:08
    ovviamente non si trovano sul come
  • 00:33:11
    questa progresso deve essere realizzata
  • 00:33:13
    attuato e nonostante questa diversità di
  • 00:33:17
    dimensione su cui si collocano è accolto
  • 00:33:20
    con grandissimo affetto nonostante
  • 00:33:22
    alcuni momenti in cui leopardi
  • 00:33:24
    confidenza del reazione piuttosto dure
  • 00:33:26
    non sopporta firenze le strade strette e
  • 00:33:29
    maleodoranti le donne le definisce
  • 00:33:32
    ignoranti e superbe un unico ambiente
  • 00:33:35
    l'unica persona che frequento con
  • 00:33:37
    piacere e con soddisfazione sono appunto
  • 00:33:40
    vs il suo e la sua cerchia leopardi
  • 00:33:45
    manzoni due scrittori 2 milardi che si
  • 00:33:49
    sfiorano senza rendersi conto fino in
  • 00:33:52
    fondo l'uno dell'altro
  • 00:33:54
    manzoni appena pubblicati promessi sposi
  • 00:33:57
    un grande successo
  • 00:33:59
    leopardi liberi the morale un grande
  • 00:34:03
    insuccesso ma restano i due scrittori
  • 00:34:06
    più grandi del tempo come ciascun di due
  • 00:34:09
    ammetterà simbolicamente si incontrano
  • 00:34:13
    una patria della lingua italiana
  • 00:34:14
    all'interno del gabinetto disse ma
  • 00:34:21
    stranamente giustamente celebre e la
  • 00:34:24
    serata del 3 settembre 1827 quando
  • 00:34:27
    manzoni leopardi si trovano insieme in
  • 00:34:29
    questa riunione
  • 00:34:31
    le riunioni erano settimanali ci sono
  • 00:34:34
    delle resoconti delle cronache di questo
  • 00:34:37
    incontro in cui leopardi appare come
  • 00:34:40
    schivo appartato nonostante leopardi
  • 00:34:43
    forse piuttosto perplesso l'inizio sul
  • 00:34:46
    suo romanzo però certo che rispetto alla
  • 00:34:50
    fama di manzoni leopardi non aveva
  • 00:34:52
    ancora questa anche se era stimatissimo
  • 00:34:54
    in diversi ambienti italiani
  • 00:34:57
    uno dei meriti del ds del suo gabinetto
  • 00:35:00
    fu proprio quello di inserirlo proprio
  • 00:35:04
    con costanza con con fiducia con
  • 00:35:08
    convinzione presso gli ambienti
  • 00:35:10
    intellettuali più vivi d'italia
  • 00:35:12
    [Musica]
  • 00:35:19
    nella casa di via del fosso oggi via
  • 00:35:21
    verdi leopardi è ospite di due sorelle
  • 00:35:24
    le signorine bus trani
  • 00:35:27
    sul loro molto dice e ras cancellato
  • 00:35:29
    l'amore
  • 00:35:30
    la giovinezza era scomparsa
  • 00:35:34
    un mondo di casa in affitto di
  • 00:35:37
    solitudini senza nome che poche righe di
  • 00:35:40
    un poeta ci restituiscono per un istante
  • 00:35:43
    ancora una volta nella vita di leopardi
  • 00:35:47
    i piccoli eventi assumono il volto di
  • 00:35:49
    grande
  • 00:35:54
    ed è un piccolo viaggio stavolta tra due
  • 00:35:57
    città vicine
  • 00:35:58
    entrambe affacciate sull'arno
  • 00:36:00
    [Musica]
  • 00:36:10
    su un giornale di fine ottocento una
  • 00:36:13
    vecchia signora intervistata in un
  • 00:36:15
    ricovero per anziani
  • 00:36:17
    tale teresa lucignani dichiara che qui
  • 00:36:20
    in via della fagiola pisa leopardi si
  • 00:36:24
    era innamorato di lei
  • 00:36:25
    al tempo ventenne anche se non fu così
  • 00:36:28
    questa resterà per sempre la città dove
  • 00:36:31
    leopardi riscopre la facoltà di amare di
  • 00:36:34
    accarezzare le illusioni della vita
  • 00:36:36
    della poesia
  • 00:36:44
    dopo il primo soggiorno fiorentino
  • 00:36:48
    leopardi per timori dell'inverno gelido
  • 00:36:51
    di firenze viene consigliato dagli amici
  • 00:36:55
    di andare a pisa la città più adatta per
  • 00:36:57
    lui e non appartamento così come
  • 00:37:01
    pensionante come è stato a firenze e
  • 00:37:03
    leopardi si rallegra del poco prezzo dei
  • 00:37:06
    pisani rispetto ai fiorentini è
  • 00:37:09
    emozionante l'arrivo a pisa perché in
  • 00:37:13
    fondo pisa e d'improvviso gli affari
  • 00:37:16
    come la sua città ideale per la bellezza
  • 00:37:19
    dell'anno e perché questa città anche
  • 00:37:22
    nella sua parte antica conserva orti e
  • 00:37:25
    giardini
  • 00:37:26
    questo insieme di antico e di natura li
  • 00:37:31
    sembra estremamente romantico mi sa
  • 00:37:33
    proprio questa parola
  • 00:37:34
    [Musica]
  • 00:37:39
    isabella in sé non troppo grande non
  • 00:37:42
    troppo piccola come recanati ma è anche
  • 00:37:45
    il doppio di recanati cioè se un'azione
  • 00:37:49
    particolarmente perché ci ripropone
  • 00:37:52
    anche un ricordo di una cosa passata
  • 00:37:55
    scrive
  • 00:37:57
    in una lettera paolina o qui trovato una
  • 00:38:00
    via che io chiamo via delle rimembranze
  • 00:38:03
    e dove ripenso di quando io ero là con i
  • 00:38:08
    sentimenti della prima giovinezza
  • 00:38:15
    nel ricordo di ciò che era stato
  • 00:38:17
    leopardi a un grande annuncio la sorella
  • 00:38:19
    paolina
  • 00:38:20
    dopo anni di prosa torna la poesia con
  • 00:38:25
    quel suo cuore di una volta scrive a
  • 00:38:28
    pisa il risorgimento il canto della sua
  • 00:38:31
    nuova ispirazione poetica e soprattutto
  • 00:38:34
    a silvia il canto dell'amore che non era
  • 00:38:37
    stato
  • 00:38:39
    silvia rimembri ancora quel tempo della
  • 00:38:43
    tua vita mortale
  • 00:38:44
    quando delta splende ha negli occhi tuoi
  • 00:38:47
    ridenti e fuggitivi e tu liete pensosa e
  • 00:38:52
    limitare di gioventù salivi
  • 00:38:56
    suonava alle quiete stanze e le vie di
  • 00:38:58
    intorno al tuo perpetuo canto all'orc
  • 00:39:02
    all'opera femminile intente se devi
  • 00:39:04
    assai contento di quel vago a venire che
  • 00:39:08
    in mente avevi
  • 00:39:10
    [Musica]
  • 00:39:14
    silvia era una ragazza semplice la
  • 00:39:18
    figlia di un cocchiere credo insomma di
  • 00:39:21
    un dipendente della casa leo patti e
  • 00:39:24
    passava ponte le sue giornate essendo
  • 00:39:27
    silvia nel momento appunto della prima
  • 00:39:30
    giovinezza per ivy ottenere il laico c'è
  • 00:39:33
    questa tenerezza poi per questa giovane
  • 00:39:37
    contemporaneamente leopardi sente di
  • 00:39:39
    aver perso la speranza
  • 00:39:41
    quindi questi due momenti vive la morte
  • 00:39:45
    di silvia e la morte della sua speranza
  • 00:39:48
    che però come ci dice nel risorgimento
  • 00:39:50
    ora è rinata chi dalla grave in memory
  • 00:39:55
    quiete or miri testa che virtù no ma è
  • 00:39:59
    questa questa che sento in me
  • 00:40:03
    forse la spegne o povero mio corpo
  • 00:40:07
    rivolse morisot
  • 00:40:10
    a pisa sente rinascere quella che poi
  • 00:40:14
    nel riso nella poesia risorgimento
  • 00:40:16
    chiamerà virtù nova cos'è questa virtù
  • 00:40:18
    nova
  • 00:40:20
    ecco è ritrovare la speranza quella
  • 00:40:23
    speranza che anche in silva lui nomina
  • 00:40:26
    come compagna dell'età mia nova e che
  • 00:40:29
    aveva perso e sa che la poesia
  • 00:40:31
    riscalderà la sua ricchezza più la
  • 00:40:36
    propria poesia che quella degli altri
  • 00:40:37
    perché nella vecchiezza ritroverà di
  • 00:40:40
    nuovo questi sentimenti che ha espresso
  • 00:40:42
    nella poesia
  • 00:40:47
    era previsto che leopardi lasciasse pisa
  • 00:40:51
    verso la primavera e tornasse a firenze
  • 00:40:54
    ma subentra una circostanza molto
  • 00:40:57
    dolorosa perché leopardi e riceve la
  • 00:41:00
    notizia che era morto il fratello più
  • 00:41:03
    giovane e questo è un dolore terribile
  • 00:41:05
    che per la prima volta unisce leopardi
  • 00:41:10
    al padre e torna precipitosamente ultimi
  • 00:41:17
    doti la donna che ha chiamato lì partì
  • 00:41:20
    la sorella paolina andrà in
  • 00:41:22
    pellegrinaggio nei luoghi dove il
  • 00:41:24
    fratello era stato
  • 00:41:26
    e verrà a pisa perché qui lui descriveva
  • 00:41:30
    per un breve momento era stato felice è
  • 00:41:34
    un destino singolare paolina morirà
  • 00:41:37
    proprio qui questo albergo
  • 00:41:44
    ma adesso dal suo più felice soggiorno
  • 00:41:47
    leopardi è costretto a tornarsene a casa
  • 00:41:51
    [Musica]
  • 00:42:04
    chi ha viaggiato gode questo vantaggio
  • 00:42:07
    che le rimembranze che le sue sensazioni
  • 00:42:09
    di destra
  • 00:42:11
    sono spessissimo di cose lontane è però
  • 00:42:15
    tanto più vaghe suscettibili di fare
  • 00:42:18
    illusione e poetiche
  • 00:42:22
    leopardi torna recanati nel 1828 e la
  • 00:42:26
    stagione delle grandi poesie della
  • 00:42:28
    memoria
  • 00:42:29
    rianimato dal soggiorno pisano leopardi
  • 00:42:33
    torna recanati nel novembre del 28 e
  • 00:42:37
    recanati scrive il sabato del villaggio
  • 00:42:39
    la quiete dopo la tempesta e il canto
  • 00:42:42
    notturno di un pastore errante i grandi
  • 00:42:45
    canti del garante in cui recanati
  • 00:42:47
    diventa il mito il mito della
  • 00:42:50
    dell'infanzia e della giovinezza perduta
  • 00:42:56
    qui non è cosa io vecchio senta mondo
  • 00:43:01
    un'immagine dentro non torni è un dolce
  • 00:43:04
    rimembrare non sorga dolce per sé
  • 00:43:08
    macondo loro sotto entra il pensiero del
  • 00:43:11
    presente
  • 00:43:11
    [Musica]
  • 00:43:13
    ma a fronte di questo entusiasmo e di
  • 00:43:17
    questo momento di grande creatività
  • 00:43:19
    poetica recanati non è più una città in
  • 00:43:23
    cui già come può vivere
  • 00:43:30
    un aiuto finanziario degli amici
  • 00:43:32
    fiorentini tra tutti con letta ed esse
  • 00:43:36
    lo riporta nel capoluogo toscano grazie
  • 00:43:39
    a loro nel 31 esce la prima edizione dei
  • 00:43:42
    tanti le sue poesie
  • 00:43:47
    a firenze leopardi frequente il salotto
  • 00:43:49
    di fan ha joon i tozzetti una nobildonna
  • 00:43:52
    interessato da artisti più o meno famosi
  • 00:43:55
    da questo amore non corrisposto
  • 00:43:58
    nascono nuove poesie il ciclo di aspasia
  • 00:44:02
    contemplazione di un ideale femminile
  • 00:44:04
    che supera romano
  • 00:44:10
    bella qual sogno angelica sembianza
  • 00:44:13
    nella terrena stanza nell'alterità
  • 00:44:17
    dell'universo intero che chiedo io mai
  • 00:44:21
    che spero altro che gli occhi tuoi veder
  • 00:44:25
    più vago
  • 00:44:26
    altro più dolce perché il tuo pensiero
  • 00:44:44
    e un altro incontro decisivo che a
  • 00:44:46
    firenze
  • 00:44:48
    quello con antonio ranieri il bel
  • 00:44:50
    patriota di cui tutte le donne si
  • 00:44:52
    innamorano ea cui leopardi unisce il suo
  • 00:44:56
    destino un po per condividerne
  • 00:44:58
    romanzetti d'amore e un po per
  • 00:45:01
    disperazione come sostegno per non dover
  • 00:45:04
    tornare a casa
  • 00:45:05
    visto che i soldi li gli amici sono
  • 00:45:08
    finiti da un pezzo
  • 00:45:15
    lo segue prima roma dove vanno ad
  • 00:45:17
    abitare in zona a piazza di spagna
  • 00:45:20
    frequento nel caffè greco è un
  • 00:45:23
    ristorante ora scomparso in via dei
  • 00:45:24
    condotti probabilmente leopardi fa
  • 00:45:28
    conoscenza con belli il più grande poeta
  • 00:45:30
    romanesco ma è difficile confrontarsi
  • 00:45:34
    con la pochezza di certi uomini
  • 00:45:38
    proprio qui barbieri ricamati che
  • 00:45:41
    incontra ranieri insinua che tra lui e
  • 00:45:44
    il confino leopardi vi sia del tenero
  • 00:45:47
    un'assoluta menzogna un'assurda leggenda
  • 00:45:50
    tra tante che perseguiteranno leopardi
  • 00:45:53
    dopo morto
  • 00:45:54
    [Musica]
  • 00:46:05
    si rifugiano insieme nell'ultima città
  • 00:46:10
    l'ultima tappa del grand tour degli
  • 00:46:12
    artisti nord europei che qui cercano
  • 00:46:14
    sole vita e antichità la città
  • 00:46:18
    definitiva di giacomo ruba
  • 00:46:21
    [Musica]
  • 00:46:31
    napoli come ultimo approdo una città
  • 00:46:35
    importante per leopardi prima cosa
  • 00:46:36
    perché la città che accoglie la sua
  • 00:46:39
    morte ma è qualcosa anche di più perché
  • 00:46:43
    nella morte negli ultimi anni della vita
  • 00:46:46
    di un uomo poi si costruisce anche
  • 00:46:48
    l'essenza più profonda di una persona
  • 00:46:50
    leopardi si trova in una città che
  • 00:46:52
    contemporaneamente ama e odia ancora in
  • 00:46:56
    una situazione di degrado una situazione
  • 00:46:59
    di arretratezza culturale rispetto per
  • 00:47:01
    esempio alla toscana nello stesso tempo
  • 00:47:04
    però una città in cui prevale un senso
  • 00:47:08
    della chiamiamo la natura la natura del
  • 00:47:11
    luogo la natura degli abitanti del degli
  • 00:47:14
    uomini e la natura in quanto tale
  • 00:47:18
    rappresentata appunto dal vestito
  • 00:47:34
    la natura degli uomini ha una natura che
  • 00:47:35
    metteva paura anche ai viaggiatori del
  • 00:47:37
    grand tour perché troppo immediata
  • 00:47:39
    troppo forte troppo diretta violenta
  • 00:47:42
    anche ma d'altra parte lui qui trova
  • 00:47:44
    vita quello che lui ha cercato di tutta
  • 00:47:48
    la vita cioè questa questo sentire anche
  • 00:47:50
    estremo questa mancanza di freddezza di
  • 00:47:53
    indifferenza di calcolo di riflessione
  • 00:47:55
    questo giustifica i racconti di ranieri
  • 00:47:58
    o di altri amici che vedono leopardi
  • 00:48:01
    nella folla di santa lucia o che cammina
  • 00:48:04
    lungo la riviera di chiaia o che era nei
  • 00:48:07
    vicoli di napoli dove erano le sue le
  • 00:48:09
    sue varie case quindi un neo puleo parli
  • 00:48:11
    a contatto col popolo
  • 00:48:15
    [Musica]
  • 00:48:22
    nello stesso tempo leopardi frequente
  • 00:48:24
    salotti per esempio il salotto della
  • 00:48:26
    guacci nobile oppure i salò il salotto
  • 00:48:29
    di ferrini che guiderà mio pardi nella
  • 00:48:32
    villa delle ginestre
  • 00:48:38
    qui sull'arida schiena del formidabile
  • 00:48:41
    monte sterminatore pesaro
  • 00:48:44
    la quale un l'altro al degrado bourne e
  • 00:48:46
    fiore
  • 00:48:47
    poi cespi solitari intorno spark
  • 00:48:51
    che ne sarà
  • 00:48:52
    contenta dei deserti
  • 00:48:54
    [Musica]
  • 00:48:59
    proprio sotto il vesuvio di fronte al
  • 00:49:01
    purissimo azzurro del mare del cielo sul
  • 00:49:03
    golfo leo parti trascorre i periodi più
  • 00:49:07
    belli del soggiorno napoletano nella
  • 00:49:09
    villa delle ginestre ancora una volta e
  • 00:49:13
    nella bellezza della natura
  • 00:49:15
    chi riconosce i segni di una speranza io
  • 00:49:17
    credo che quel temperamento sensibile
  • 00:49:20
    che certamente era di giacomo leopardi
  • 00:49:23
    non poteva non essere profondamente
  • 00:49:27
    toccato vorrei diretto rubato dallo
  • 00:49:32
    straordinario connubio di storia e di
  • 00:49:37
    ambiente che ha illustrato e continua ad
  • 00:49:41
    illustrare la zona vesuviana che
  • 00:49:44
    certamente ha influenzato degli ultimi
  • 00:49:47
    anzi nell'ultimo anno della sua vita ha
  • 00:49:51
    creato condizioni perché lo spirito di
  • 00:49:54
    giacomo leopardi potesse forse addolcire
  • 00:49:57
    quel suo pessimismo
  • 00:49:59
    [Musica]
  • 00:50:12
    napoli è una città millenaria tutti
  • 00:50:16
    coloro che ci sono venuti dei luoghi più
  • 00:50:19
    distanti ci sono trovati talmente bene
  • 00:50:23
    che hanno avuto il desiderio di
  • 00:50:24
    rimanerci nei secoli l'uomo ha
  • 00:50:28
    continuato a sfidare questo posto con le
  • 00:50:32
    sue insidie
  • 00:50:33
    il vulcano e non ha scelto di
  • 00:50:36
    trasferirsi altrove
  • 00:50:38
    questo già la dice lunga per altro verso
  • 00:50:41
    io devo dire che io credo che i luoghi
  • 00:50:45
    non possano perdere la memoria di coloro
  • 00:50:48
    che li hanno evitato
  • 00:50:50
    [Musica]
  • 00:50:53
    se filosofare un ragionare sulla morte
  • 00:50:56
    come dice molteni napoli ostaggi di un
  • 00:51:00
    disegno incantevole pauroso e la vera
  • 00:51:02
    culla della filosofia cui l'io pardo
  • 00:51:05
    quasi più filosofo che poeta o poeta in
  • 00:51:09
    quanto filosofo porta alle estreme
  • 00:51:11
    conseguenze il suo sistema di pensiero
  • 00:51:18
    [Musica]
  • 00:51:20
    dalla situazione napoletana degli anni
  • 00:51:24
    trenta dell'ottocento è una situazione
  • 00:51:27
    particolare perché scopre ora in questi
  • 00:51:29
    anni trenta di ideologia del progresso
  • 00:51:32
    quindi proprio ciò contro cui leopardi
  • 00:51:34
    in qualche modo lancia i suoi strali
  • 00:51:36
    perché questo progresso lineare
  • 00:51:40
    perfettibile continuo e così lontano
  • 00:51:43
    dall'idea leopardiana sicuramente aver
  • 00:51:47
    leopardi la verità della vita nei
  • 00:51:49
    sentimenti
  • 00:51:50
    sicuramente nelle passioni nel sentire
  • 00:51:53
    proprio le emozioni e sicuramente
  • 00:51:55
    leopardi sacchi
  • 00:51:57
    leggo da il discorso di un incivilimento
  • 00:52:00
    sempre più forte porterà alla negazione
  • 00:52:04
    dell'emozione alla negazione delle
  • 00:52:06
    passioni
  • 00:52:07
    a un sentire che diventa atrofizzato
  • 00:52:10
    cioè porterà all indifferenza ora qui
  • 00:52:12
    c'è un essenza finale c'è un messaggio
  • 00:52:15
    finale che sarà poi quello della
  • 00:52:16
    ginestra che appunto vi ritrova alle
  • 00:52:19
    falde del vesuvio la sua occasione
  • 00:52:21
    spinta direbbe montale cioè è questo
  • 00:52:24
    simbolo della morte e dell'indifferenza
  • 00:52:27
    della natura
  • 00:52:29
    che può distruggere civiltà come quella
  • 00:52:32
    che pompei rappresentava l'unica
  • 00:52:35
    speranza essere tutti gli uomini trash e
  • 00:52:39
    confederati cioè un discorso di
  • 00:52:41
    solidarietà umana questa è una è una
  • 00:52:43
    risposta è un discorso di valori in
  • 00:52:46
    perché torto il sacro dal mondo non c'è
  • 00:52:48
    possibilità di vita ma è una nuova
  • 00:52:50
    barbarie l'essenza importante da
  • 00:52:54
    preservare l'umano un umano che sappia
  • 00:52:56
    quindi avere in sé un utopia tale da
  • 00:52:59
    difendere l'uomo
  • 00:53:02
    [Musica]
  • 00:53:07
    mio carissimo papa se scambierò del
  • 00:53:11
    colera e subito che la mia salute lo
  • 00:53:14
    permetterà io farò il possibile per
  • 00:53:16
    rivederla
  • 00:53:19
    prego loro tutti raccomandarmi a dio ciò
  • 00:53:21
    che dopo che io li avrò riveduti una
  • 00:53:24
    pronta e buona morte ponga fine ai miei
  • 00:53:27
    mali fisici che non possono guarire
  • 00:53:30
    altrimenti
  • 00:53:36
    [Musica]
  • 00:53:43
    la morte di leopardi e a volte in
  • 00:53:46
    circostanze che pur essendo note hanno
  • 00:53:48
    lo stesso qualcosa di misterioso
  • 00:53:51
    c'è pure chi ha parlato di un
  • 00:53:53
    indigestione da gelato di cui pare fosse
  • 00:53:56
    smodatamente goloso indice di una vita
  • 00:53:59
    ormai senza regole
  • 00:54:00
    [Musica]
  • 00:54:04
    poco prima di far ritorno e la sua amata
  • 00:54:06
    via delle ginestre leopardi debilitato
  • 00:54:10
    da una esistenza insostenibile muore a
  • 00:54:13
    sisto d'antonio e paolina ranieri tutto
  • 00:54:17
    d'ora in poi su di lui sembra
  • 00:54:19
    confondersi nell'ombra
  • 00:54:21
    quasi un vero di implicita aggiuntiva
  • 00:54:23
    sul destino così sofferto di giacomo
  • 00:54:27
    c'è tutto neo pardi postumo oggetto di
  • 00:54:29
    polemica infinita sul suo pensiero sulla
  • 00:54:32
    sua morte sulle sue carte sulle sue ossa
  • 00:54:34
    su chi lo vuole a napoli oa recanati
  • 00:54:37
    ranieri interessava il colera ne salva
  • 00:54:41
    il corpo dalla fossa comune per sfuggire
  • 00:54:44
    il destino che già fu di mozart ne fa
  • 00:54:47
    pubblicare le poesie ma inaspettatamente
  • 00:54:49
    qualche anno dopo
  • 00:54:51
    raffigura in un controverso memoriale un
  • 00:54:54
    leopardi ingrato idafar chi età dopo più
  • 00:54:57
    di un secolo nella chiesa di san vitale
  • 00:54:59
    se ne portano le ceneri in questo luogo
  • 00:55:02
    magico il parco virgiliano magico per la
  • 00:55:06
    sua bellezza
  • 00:55:08
    per gestioni e la tomba di virgilio nel
  • 00:55:11
    medioevo popolarmente considerato una
  • 00:55:13
    sorta di mago è comunque un connubio
  • 00:55:16
    unico
  • 00:55:17
    i due voci più alte uscite dal suolo
  • 00:55:20
    italiano confluite qua a siena nel nome
  • 00:55:24
    della poesia
  • 00:55:25
    [Musica]
  • 00:55:52
    siamo tornati a recanati per la fine
  • 00:55:55
    della festa di san vito
  • 00:55:56
    in questi luoghi dove leopardi non è mai
  • 00:55:59
    tornato col corpo e dove tutto è nato
  • 00:56:04
    la festa lentamente si spegne
  • 00:56:10
    nella mia prima età
  • 00:56:13
    quando si aspetta gravosamente il di
  • 00:56:15
    festivo urp o scia griglia era spento io
  • 00:56:19
    doloroso in veglia premia le piume e
  • 00:56:22
    dalla tarda notte
  • 00:56:24
    incanto che su di sé per i sentieri
  • 00:56:26
    lontan andò morire ha poca poco già
  • 00:56:30
    similmente mi stringeva il cuore
  • 00:56:48
    [Musica]
Tags
  • Giacomo Leopardi
  • poesia
  • solitudine
  • amore
  • bellezza
  • Recanati
  • Vesuvio
  • viaggio
  • cultura
  • morte