Le Crociate in 7 minuti Flipped Classroom lezione di Storia Medievale
Résumé
TLDRLe crociate furono conflitti tra cristiani e musulmani dal 1090 al 1291, focalizzati su Gerusalemme e luoghi santi. Iniziò con la prima crociata nel 1095, indetta da Papa Urbano II, e culminò con la conquista di Gerusalemme nel 1099. Le crociate seguenti, tra cui la seconda e la terza, portarono a successi e sconfitte, con la riconquista musulmana di Gerusalemme nel 1187. La sesta crociata portò a un accordo pacifico per la riconquista della città. Si formarono ordini cavallereschi come i Templari, e le crociate terminarono nel 1291 con la caduta di Acre, segnando la fine della presenza cristiana in Terra Santa.
A retenir
- ⚔️ Le crociate furono conflitti tra cristiani e musulmani.
- 🗓️ Prime crociate tra il 1090 e il 1291.
- 🏴☠️ La prima crociata conquistò Gerusalemme nel 1099.
- 🤝 La sesta crociata ebbe successo grazie a un accordo diplomatico.
- 🌍 Gli ordini cavallereschi come i Templari sorsero in questo periodo.
- 🏰 I crociati costruirono castelli e fortezze in Terra Santa.
- 🕌 Gerusalemme fu persa dai cristiani nel 1244 e nel 1291.
- 🚶♂️ I pellegrini erano protetti dagli ordini militari durante le crociate.
Chronologie
- 00:00:00 - 00:07:01
Il video tratta delle crociate, una serie di conflitti combattuti tra il 1095 e il 1291 tra cristiani e musulmani, con Gerusalemme come obiettivo principale. La prima crociata, indetta da Papa Urbano II nel 1095, portò migliaia di uomini in Terra Santa per liberare i luoghi santi occupati dai musulmani dal 648 d.C. I crociati, guidati da Goffredo di Buglione, conquistarono Gerusalemme nel 1099. I regni cristiani d'Oriente, come il regno di Gerusalemme, iniziarono a sgretolarsi nel 1144, portando alla seconda crociata, che però fallì nel suo obiettivo. Dopo la riconquista di Gerusalemme da parte dei musulmani nel 1187, si organizzò la terza crociata, con risultati parziali. Ulteriori crociate si susseguirono, con la sesta crociata che ottenne un risultato positivo grazie a un accordo diplomatico. Tuttavia, nel 1244, Gerusalemme venne nuovamente persa, e le successive crociate fallirono nel tentativo di riconquistarla, culminando nella caduta dell'ultima roccaforte cristiana nel 1291. In questo periodo sorsero ordini cavallereschi come i Templari e gli Ospitalieri, e vennero costruite fortezze per proteggere i crociati e i pellegrini.
Carte mentale
Vidéo Q&R
Cosa furono le crociate?
Le crociate furono una serie di conflitti tra cristiani e musulmani per il controllo di Gerusalemme e dei luoghi santi.
Quando iniziò la prima crociata?
La prima crociata iniziò nel 1095, indetta da Papa Urbano II.
Chi conquistò Gerusalemme nella prima crociata?
Goffredo di Buglione conquistò Gerusalemme nel 1099.
Cosa portò alla seconda crociata?
La caduta della contea di Edessa per mano dei turchi selgiuchidi nel 1144 portò alla seconda crociata.
Chi partecipò alla terza crociata?
Alla terza crociata parteciparono il re di Francia Filippo Augusto e il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone.
Qual è stata l'unica crociata di successo dopo la prima?
La sesta crociata, grazie a un accordo diplomatico di Federico II di Svevia.
Quale fu l'esito finale delle crociate?
Le crociate terminarono nel 1291 con la caduta dell'ultima città cristiana, San Giovanni d'Acri.
Chi erano i templari?
I templari erano un ordine monastico-cavalleresco che proteggeva i pellegrini in Terra Santa.
Voir plus de résumés vidéo
- crociate
- Gerusalemme
- Papa Urbano II
- Goffredo di Buglione
- Saladino
- Federico II
- Templari
- ordini cavallereschi
- battaglie.
- luoghi santi