IL SOMMATORE INVERTENTE CON OPERAZIONALE (PRIMA PARTE) 10/03/2020
Résumé
TLDRLa lezione si concentra sull'analisi di un circuito operazionale con due resistenze d'ingresso, mostrando come il circuito sommi le tensioni di ingresso e le amplifichi. Si calcolano le correnti utilizzando la legge di Ohm e il principio di Kirchhoff, arrivando a un'equazione che dimostra che il potenziale di ingresso è zero. Si conclude che il circuito può essere utilizzato per applicazioni pratiche, come la media aritmetica delle tensioni di ingresso.
A retenir
- 🔌 Studio di un circuito operazionale con resistenze d'ingresso.
- ⚡ Calcolo della somma delle tensioni di ingresso.
- 📏 Applicazione della legge di Ohm.
- 📊 Utilizzo del principio di Kirchhoff per le correnti.
- ⚖️ Potenziale di massa considerato zero.
- 🔍 Derivazione dell'equazione delle correnti.
- 📈 Circuito per calcolare la media aritmetica delle tensioni.
- 🔄 Importanza delle applicazioni pratiche dei circuiti.
- 🧮 Esempi numerici per chiarire i concetti.
- 💡 Rilevanza della progettazione circuitale.
Chronologie
- 00:00:00 - 00:05:22
La lezione si concentra sull'analisi di un circuito operazionale con due resistenze d'ingresso. Si discute come il circuito possa avere più di due ingressi e si ricava l'espressione della tensione di uscita, dimostrando che essa rappresenta la somma delle tensioni di ingresso amplificate. Si procede con il calcolo della corrente attraverso la resistenza di regolazione negativa, applicando la legge di Ohm e il principio di Kirchhoff. Si conclude che la corrente totale è zero, poiché l'operazionale ideale ha resistenze d'ingresso infinite e non assorbe corrente. Si ricava quindi l'equazione delle correnti e si stabilisce che il potenziale all'ingresso invertente è zero, portando a un'equazione finale che conferma che il circuito esegue la somma delle tensioni di ingresso. Infine, si accenna a possibili applicazioni pratiche, come la progettazione di un circuito per calcolare la media aritmetica delle tensioni di ingresso.
Carte mentale
Vidéo Q&R
Qual è l'argomento principale della lezione?
Lo studio analitico di un circuito operazionale con resistenze d'ingresso.
Cosa si calcola nel circuito?
La somma delle tensioni di ingresso e la corrente attraverso le resistenze.
Quali leggi vengono applicate nel calcolo?
La prima legge di Ohm e il primo principio di Kirchhoff.
Cosa rappresenta il potenziale zero nel circuito?
Il potenziale di massa, che è considerato zero.
Qual è un'applicazione pratica del circuito analizzato?
Progettare un circuito per calcolare la media aritmetica delle tensioni di ingresso.
Voir plus de résumés vidéo
- circuito operazionale
- tensioni di ingresso
- legge di Ohm
- principio di Kirchhoff
- media aritmetica
- resistenze
- potenziale zero
- correnti
- applicazioni pratiche
- analisi circuitale