00:00:01
la Riforma Protestante fu quel movimento
00:00:04
religioso di protesta di una parte dei
00:00:07
Cristiani contro la Chiesa di Roma e
00:00:09
portò alla divisione tra protestanti e
00:00:12
cattolici nella prima metà del XVI
00:00:14
secolo in Germania in Svizzera in
00:00:17
Francia in Ungheria in Polonia e in
00:00:20
Inghilterra nei Paesi Bassi in Danimarca
00:00:22
in Svezia in Norvegia in Finlandia in
00:00:25
Scozia e nelle colonie inglesi d'America
00:00:28
le cause della Riforma Protestante
00:00:30
furono tre la causa religiosa la causa
00:00:33
economica e la causa politica la causa
00:00:36
religiosa è rappresentata dalla
00:00:38
decadenza morale della chiesa Infatti
00:00:40
molti religiosi non vivevano più secondo
00:00:44
lo spirito del vangelo e non si
00:00:46
occupavano più della vita spirituale dei
00:00:48
fedeli i vescovi cardinali e i papi si
00:00:51
comportavano come se fossero dei
00:00:52
Principi qualunque poiché favorivano
00:00:54
parenti amici il cosiddetto nepotismo e
00:00:57
si compravano le cariche religiose
00:00:59
usando il denaro per corrompere il reale
00:01:02
Anse politiche la cosiddetta simonia
00:01:04
erano anche dei Mecenate cioè si
00:01:07
circondavano di artisti offrendo la loro
00:01:09
protezione aiuto chiedendo in cambio di
00:01:11
esaltare la propria grandezza e il
00:01:13
proprio prestigio nelle opere d'arte che
00:01:15
commissionavano la causa economica è
00:01:18
rappresentata dalla grande ricchezza
00:01:20
della Chiesa in possedimenti
00:01:22
territoriali e in denaro proveniente
00:01:24
dalle decime un tributo equivalente alla
00:01:26
decima parte di raccolti dei prodotti e
00:01:28
delle rendite e proveniva anche dalle
00:01:30
elemosine dalle indulgenze tutte queste
00:01:32
ricchezze facevano gola ai Principi
00:01:34
tedeschi e alla borghesia che avrebbero
00:01:37
potuto metterci le mani sopra solo
00:01:39
attraverso una riforma religiosa la
00:01:41
causa politica cioè la lotta per il
00:01:43
potere del Sacro Romano Impero detto
00:01:45
anche primo Reich dei Principi tedeschi
00:01:47
che volevano rendersi indipendenti
00:01:49
dell'impero cattolico di Carlo Quinto la
00:01:53
Riforma Protestante fu innescata dalle
00:01:55
voci di proteste di condanna di una
00:01:57
speciale forma di indulgenza decretata
00:01:59
nel 1517
00:02:01
da Papa Leone X per poter sostenere gli
00:02:05
elevati costi di costruzione della
00:02:07
Basilica di San Pietro con questa
00:02:09
particolare indulgenza a fronte di un
00:02:11
pagamento venivano rimesse le pene che
00:02:13
il fedele avrebbe dovuto scontare dopo
00:02:15
la morte in modo proporzionale alle
00:02:18
somme versate questa pratica divenne un
00:02:20
vero e proprio commercio trasformandosi
00:02:23
in un mercato del perdono divino i
00:02:26
principali critici della vendita delle
00:02:28
indulgenze furono Girolamo Savonarola
00:02:31
che fu bruciato sul rogo e Erasmo da
00:02:33
Rotterdam che fu isolato e ignorato e
00:02:36
Martin Lutero un monaco agostiniano che
00:02:39
insegnava teologia presso l'Università
00:02:42
di wittenberg in Germania Martin Lutero
00:02:45
protestò contro la Chiesa di Roma
00:02:47
Soprattutto dopo che il Papa Leone X
00:02:49
concesse ad Alberto di Lorenzo seller di
00:02:52
ricoprire la carica di arcivescovo di
00:02:55
Magonza diventando così il capo della
00:02:57
Chiesa tedesca e diretto responsabile
00:02:59
della gestione della vendita esigenze in
00:03:02
cambio l'arcivescovo aveva dovuto
00:03:04
Versare al Papa un ingente somma di
00:03:07
denaro che prese in prestito dalla
00:03:09
potente famiglia dei Banchieri fugger i
00:03:11
quali per recuperare il loro credito
00:03:13
furono incaricati direttamente
00:03:15
dall'arcivescovo della vendita
00:03:17
dell'indulgenze questo fatto clamoroso
00:03:19
indusse Martin Lutero ad affiggere il 31
00:03:22
ottobre del 1517 sulla porta della
00:03:25
chiesa del castello di wittenberg le 95
00:03:29
tesi nelle quali espose la critica
00:03:31
contro la vendita delle indulgenze Leone
00:03:34
XXII conto della gravità della
00:03:36
situazione convocò Lutero a Roma per
00:03:39
discolparsi dell'accusa di eresia Lutero
00:03:42
però rifiutandosi di ritrattare le sue
00:03:44
tesi si rifugiò presso il principe Di
00:03:47
Sassonia Federico detto il saggio e dopo
00:03:50
tre anni nel 1520 fu comunicato Lutero
00:03:55
per dimostrare la convinzione della sua
00:03:57
dottrina religiosa con un atto di una
00:04:00
gravità Ina velocità per quel tempo
00:04:02
bruciò pubblicamente la bolla di
00:04:05
scomunica nel 1521 intervenne nella
00:04:09
contesa Carlo V giovane imperatore del
00:04:12
Sacro Romano Impero preoccupato di
00:04:15
garantire la compattezza dei suoi
00:04:17
possedimenti e invito Lutero protetto da
00:04:20
un salvacondotto Imperiale a ritrattare
00:04:23
le proprie idee nella dieta di Worms una
00:04:26
sorta di assemblea nelle quali si
00:04:28
discutevano importanti questioni
00:04:30
politiche e decisioni legislative anche
00:04:32
questo tentativo fu vano E allora Carlo
00:04:35
Quinto Bandit Lutero dall'impero ma
00:04:38
prima che il salvacondotto termina se la
00:04:41
sua validità Lutero fu rapito da alcuni
00:04:44
Cavalieri mascherati inviati da Federico
00:04:47
Di Sassonia e portato al sicuro nel
00:04:50
castello di warburg dove Lutero si
00:04:53
dedicò a tradurre la Bibbia dal latino
00:04:55
al tedesco la dottrina luterana si fonda
00:04:58
su due principi generali la salvezza
00:05:01
esterna si ottiene solo attraverso la
00:05:03
Fede e non attraverso le opere quindi la
00:05:06
fede in Dio rende Giusti E pertanto
00:05:08
l'uomo che crede in Dio viene Concessa
00:05:11
la grazia e vengono perdonati tutti i
00:05:13
peccati la fonte delle verità cristiane
00:05:15
sono le Sacre Scritture senza
00:05:18
l'intermediazione della chiesa per
00:05:20
questo motivo l'utero tradusse la Bibbia
00:05:22
in tedesco perché fosse accessibile a
00:05:24
tutti per essere liberamente
00:05:26
interpretata da ogni Cristiano Lutero
00:05:29
criticava aspramente l'esistenza del
00:05:31
Purgatorio le immagini dei santi e della
00:05:33
Madonna sosteneva con convinzione la
00:05:35
dottrina della predestinazione e inoltre
00:05:38
riconosceva solo due sacramenti il
00:05:40
battesimo e l'Eucaristia dal punto di
00:05:43
vista politico la riforma di Lutero fece
00:05:45
presa sui numerosi principi tedeschi che
00:05:48
volevano affermare la loro autonomia
00:05:51
poiché gli stessi principi non dovevano
00:05:53
più rispettare il giuramento di fedeltà
00:05:56
all'imperatore se fossero partiti a una
00:05:58
religione diversa dal cattolicesimo e
00:06:00
quindi
00:06:01
preparano le terre le proprietà della
00:06:03
chiesa anche i contadini tedeschi
00:06:05
convinti che la riforma potesse
00:06:07
realizzare le loro aspettative di
00:06:09
libertà giustizia e uguaglianza nel 1525
00:06:13
organizzarono una rivolta invadendo
00:06:16
alcuni terreni ma Lutero non li appoggiò
00:06:19
perché avrebbe perso la protezione dei
00:06:21
principi e quindi la rivolta fu
00:06:24
soffocata nel sangue
00:06:26
nel 1529 Carlo V indisse la dieta di
00:06:31
Spira durante la quale impose ai
00:06:34
Principi di abbandonare le idee di
00:06:36
Lutero e di restituire i beni sottratti
00:06:39
alla chiesa Ma questi si opposero a quel
00:06:41
momento i seguaci della riforma luterana
00:06:43
furono chiamati protestanti tra i
00:06:46
principi tedeschi protestanti e Carlo V
00:06:48
scoppiò una guerra che durò 25 anni e
00:06:51
nel 1555 con la pace di Augusta fu
00:06:55
stabilita una tregua con la quale Carlo
00:06:58
V riconosceva la libertà religiosa dei
00:07:01
Principi stabiliva che ogni suddito
00:07:03
tedesco doveva seguire la religione del
00:07:06
proprio principe la riforma si diffuse
00:07:08
velocemente in Europa e in Svizzera
00:07:10
trovarono grandi ascolto i predicatore
00:07:13
zingli che fondò una chiesa riformata e
00:07:16
il francese Giovanni Calvino che fondò
00:07:19
la religione calvinista che attraverso
00:07:21
la dottrina della predestinazione
00:07:23
attribuiva molto importanza al lavoro e
00:07:26
processo economico anche l'Inghilterra
00:07:29
fu interessata dai venti della riforma
00:07:32
ma con motivazione di carattere politico
00:07:35
Infatti venne attuata direttamente dal
00:07:38
re Enrico VIII perché il sovrano Non
00:07:40
riuscendo ad avere figli maschi chiese
00:07:43
al papa all'annullamento del matrimonio
00:07:44
con Caterina d'Aragona perché voleva
00:07:47
risposarsi con la cortigiana Anna Bolena
00:07:51
il pontefice che non voleva inimicarsi
00:07:54
il nipote di Caterina l'imperatore Carlo
00:07:56
V rifiutò Allora Enrico VIII fece
00:08:00
approvare dal Parlamento inglese l'atto
00:08:02
di supremazia che sanciva alla piena
00:08:05
autonomia della Chiesa inglese da Roma
00:08:07
Enrico VIII diventò il capo della Chiesa
00:08:10
anglicana esproprio tutti i beni della
00:08:13
Chiesa di Roma abolì l'uso del latino
00:08:15
fece tradurre la Bibbia in inglese e
00:08:18
impose con la forza la nuova religione
00:08:20
mandando a morte tutti quelli che si
00:08:23
opponevano alle sue decisioni
00:08:26
la Riforma Protestante fu quindi
00:08:28
l'occasione per depredare la chiesa dei
00:08:30
suoi beni risvegliò i sentimenti
00:08:33
nazionalisti di molti popoli europei e
00:08:35
scatenò una lunga serie di guerre
00:08:38
massacri nel nome di Dio