Assonometria isometrica, monometrica e cavaliera: caratteristiche, differenze e uso delle squadre.

00:07:55
https://www.youtube.com/watch?v=yGOW8OmZM7g

Résumé

TLDRIl video approfondisce i vari tipi di assonometria, specificando l'assonometria isometrica, monometrica e cavaliera. Descrive il principio dell'assonometria come un metodo di rappresentazione tridimensionale che consente di percepire un oggetto nelle sue dimensioni complessive. Ogni tipologia comporta angolazioni specifiche tra gli assi, con l'isometrica che presenta angoli di 120 gradi e la cavaliera che richiede che le misure sull'asse x siano dimezzate. Inoltre, si discutono le squadre da utilizzare per ciascun tipo di disegno e le implicazioni sulla rappresentazione visiva.

A retenir

  • 📐 L'assonometria è un metodo di rappresentazione tridimensionale.
  • 🧭 Isometria: angoli di 120 gradi tra gli assi.
  • 📏 Monometria: include angoli retti e di 150 gradi.
  • 🛠️ Cavaliera: utilizza angoli congruenti di 135 gradi.
  • 📝 Squadre specifiche per ogni tipo di assonometria.
  • 🔍 Vista prevalente in cavaliera è frontale.
  • 🔍 Vista prevalente in isometrica è uniforme.
  • 📊 Le misure nella cavaliera sono dimezzate sull'asse x.

Chronologie

  • 00:00:00 - 00:07:55

    Il video discute le assonometrie, in particolare l'assonometria isometrica, monometrica e cavaliera, come metodi di rappresentazione tridimensionale. L'assonometria consente di visualizzare un oggetto in tutte le sue dimensioni in un unico disegno, con proiezioni parallele e un centro di proiezione a distanza infinita. Viene spiegato che esistono vari tipi di assonometria a seconda degli angoli formati tra gli assi, con angoli specifici per ciascun tipo. L'assonometria isometrica ha angoli di 120 gradi, la monometrica presenta angoli retti e angoli di 120 e 150 gradi, mentre la cavaliera ha angoli retti e angoli congruenti di 135 gradi. Si evidenzia l'importanza della vista frontale nella cavaliera e della vista dall'alto nella monometrica, mentre l'isometrica non ha una vista prevalente. Viene anche menzionato l'uso di squadre di 60 e 45 gradi per tracciare le linee a seconda del tipo di assonometria. Infine, si sottolinea che nella cavaliera le misure sull'asse y devono essere dimezzate per evitare distorsioni, mentre l'assonometria isometrica offre l'immagine più fedele all'occhio umano.

Carte mentale

Vidéo Q&R

  • Quali sono i tipi di assonometria discussi nel video?

    Isometrica, monometrica e cavaliera.

  • Cosa caratterizza l'assonometria isometrica?

    Tutti gli angoli tra gli assi sono di 120 gradi.

  • Qual è l'angolo tra gli assi nell'assonometria monometrica?

    Tra l'asse x e l'asse y c'è un angolo retto di 90 gradi.

  • Che tipo di squadra si usa per l'assonometria cavaliera?

    Si utilizza una squadra a 45 gradi.

  • Come si riportano le misure nell'assonometria cavaliera?

    Sull'asse x le misure devono essere dimezzate rispetto all'asse reale.

  • Qual è la vista privilegiata nell'assonometria isometrica?

    Non c'è una vista prevalente, ma è la più corretta agli occhi.

  • Qual è la vista privilegiata nell'assonometria cavaliera?

    La vista frontale.

  • Quale squadra si utilizza per l'assonometria isometrica?

    Si utilizza la squadra a 60 gradi.

Voir plus de résumés vidéo

Accédez instantanément à des résumés vidéo gratuits sur YouTube grâce à l'IA !
Sous-titres
it
Défilement automatique:
  • 00:00:00
    buongiorno oggi parleremo di
  • 00:00:03
    assonometrie nello specifico parleremo
  • 00:00:06
    di assonometria isometrica assonometria
  • 00:00:10
    mono metrica e assonometria cavaliera la
  • 00:00:15
    sono metria in generale è un metodo di
  • 00:00:18
    rappresentazione che permette di vedere
  • 00:00:20
    un oggetto nel suo insieme
  • 00:00:22
    le sue dimensioni larghezza altezza e
  • 00:00:25
    profondità sono misurabili in un unico
  • 00:00:28
    disegno assonometria e quindi un metodo
  • 00:00:32
    di rappresentazione tridimensionale che
  • 00:00:35
    ha il centro di proiezione posto a
  • 00:00:38
    distanza infinita e raggi proiettanti
  • 00:00:42
    paralleli tra di loro
  • 00:00:44
    esistono come abbiamo detto diversi tipi
  • 00:00:48
    di assonometria a seconda degli angoli
  • 00:00:51
    pigliarsi ips y e z formano tra loro ed
  • 00:00:57
    i conseguenti piani su cui si disegnano
  • 00:01:00
    le faccia degli oggetti le assume trier
  • 00:01:04
    sono infinite perché basta variare uno
  • 00:01:08
    solo dei tre assi anche sono di un grado
  • 00:01:11
    di un decimo di grado per ottenere una
  • 00:01:14
    simmetria diversa ma ci sono alcune
  • 00:01:18
    assonometrie prestabilite che vengono
  • 00:01:21
    spesso utilizzate che sono la isometrica
  • 00:01:24
    la numerica e la cavaliera e di queste
  • 00:01:28
    noi parleremo le assonometrie si
  • 00:01:31
    distinguono una dall'altra per gli
  • 00:01:34
    angoli che si creano tra masse e l'altro
  • 00:01:37
    nello specifico nella sono metria
  • 00:01:39
    isometrica gli angoli sono tutti di 120
  • 00:01:43
    gradi
  • 00:01:44
    come vedete tra la six e l'asse y ci
  • 00:01:47
    sono 120 gradi così come tra l'asse y el
  • 00:01:51
    asse z è altrettanto tra l'asse hicks e
  • 00:01:55
    l'asse z nella sua matri a mano metrica
  • 00:01:58
    invece tra l'asse ips e l'asse y se crea
  • 00:02:02
    un angolo retto di 90 gradi tra la sx
  • 00:02:07
    che l'asse z abbiamo
  • 00:02:09
    angolo di 120 gradi e tra l'asse y el
  • 00:02:13
    asse z un angolo di 150 le radici nella
  • 00:02:17
    simmetria cavaliera invece l'angolo
  • 00:02:20
    retto lo troviamo tra l'asse hicks e
  • 00:02:23
    l'asse z mentre tra la spedizione classe
  • 00:02:28
    z così come fra l'asse y el asse hicks
  • 00:02:32
    abbiamo due angoli congruenti di 135
  • 00:02:36
    gradi in questa simmetria
  • 00:02:39
    quindi diciamo che prevale la vista
  • 00:02:42
    frontale perché appunto nel piano
  • 00:02:46
    compreso tra la sx e l'asse z
  • 00:02:49
    abbiamo un angolo di 90 gradi e quindi
  • 00:02:52
    si mantengono gli angoli della figura
  • 00:02:55
    reale in a sono adriano metrica prevale
  • 00:02:59
    invece per lo stesso motivo la vista
  • 00:03:02
    dall'alto perché da angolo di 90 gradi
  • 00:03:06
    angolo retto è tra la sx classe y in
  • 00:03:10
    asso metria isometrica non c'è una vista
  • 00:03:14
    prevalente ma l'immagine risultante da
  • 00:03:17
    questo disegno è quella più corretta ai
  • 00:03:21
    nostri occhi per disegnare le varie
  • 00:03:26
    asimmetrie chiaramente noi disponiamo
  • 00:03:29
    delle due squadre quella 60 gradi
  • 00:03:33
    questa è quella 45 gradi a seconda della
  • 00:03:38
    sono metria che dobbiamo realizzare
  • 00:03:40
    dovremo utilizzare maggiormente una o
  • 00:03:44
    l'altra squadra
  • 00:03:45
    vediamo perché per esempio nella sua
  • 00:03:48
    metria isometrica la squadra utilizzare
  • 00:03:51
    da utilizzare è quella 60 gradi
  • 00:03:55
    se notate spostando la squadra lungo la
  • 00:03:59
    squadratura del foglio possiamo
  • 00:04:02
    tracciare in questo modo la sx
  • 00:04:07
    in quest altro modo
  • 00:04:11
    l'asse z e votando ancora la squadra in
  • 00:04:21
    questa maniera possiamo tracciare classe
  • 00:04:28
    y anche nella sua metria la metrica
  • 00:04:35
    utilizzeremo la squadra a 60 gradi
  • 00:04:40
    se notate la sx in questa sono metria è
  • 00:04:44
    inchinato nello stesso modo rispetto la
  • 00:04:49
    simmetria isometrica e quindi la
  • 00:04:52
    posizione della squadra per tracciare
  • 00:04:55
    l'asse sarà la stessa per tracciare
  • 00:04:58
    l'asse z come prima basta posizionare la
  • 00:05:04
    squadra in verticale e sempre in questa
  • 00:05:08
    posizione
  • 00:05:09
    spostando la squadra potremo disegnare
  • 00:05:12
    classe y
  • 00:05:16
    infine per la asso metria cavaliere
  • 00:05:22
    cavaliera dovremmo utilizzare la squadra
  • 00:05:25
    a 45 gradi
  • 00:05:28
    l'asse ips chiaramente andrà tracciato
  • 00:05:32
    ponendo la squadra lungo squadratura
  • 00:05:37
    laterale è la legna e squadratura
  • 00:05:39
    laterale l'asse z ponendo la squadra in
  • 00:05:46
    questa maniera
  • 00:05:47
    tracciando la tracciando l'asse
  • 00:05:49
    verticale e classe y infine in questa
  • 00:05:54
    posizione chiaramente tutte le linee che
  • 00:06:02
    andranno tracciate dovranno essere bra
  • 00:06:05
    lele classics all'asse y o all'asse z
  • 00:06:10
    ovvero considera
  • 00:06:11
    quando per esempio la simmetria mano
  • 00:06:13
    metrica nessuna linea potrà essere
  • 00:06:16
    tracciata in orizzontale perché nessuno
  • 00:06:18
    dei tre assi a questa direzione
  • 00:06:23
    l'asimmetria cavaliera fa una
  • 00:06:25
    particolarità in più per non avere
  • 00:06:29
    immagini distorte è necessario riportare
  • 00:06:33
    sulla sip sion è solo sull'asse y le
  • 00:06:38
    misure dimezzate
  • 00:06:40
    ovvero se la misura reale è per esempio
  • 00:06:44
    se centimetri noi dovremo riportare 3 cm
  • 00:06:49
    sull'asse hickson questo non accade
  • 00:06:52
    sull'asse hicks e nemmeno sull'asse z e
  • 00:06:56
    nemmeno in nessun asse delle altre due
  • 00:07:00
    assonometrie che stiamo trattando
  • 00:07:04
    portiamo infine il risultato finale
  • 00:07:06
    vedete che questa mattina l'idea base
  • 00:07:11
    rettangolare vedete che la simmetria
  • 00:07:16
    isometrica sultano immagine più fedele
  • 00:07:21
    rispetto a quello che vede l'occhio
  • 00:07:22
    umano l'assomed riamo nome trica
  • 00:07:26
    privilegia la vista dall'alto e la base
  • 00:07:31
    rettangolare rimane con la forma di
  • 00:07:35
    rettangolo originaria invece nella
  • 00:07:38
    simmetria cavaliera la vista
  • 00:07:41
    privilegiata è quella frontale quindi a
  • 00:07:44
    seconda dell'oggetto che dovremmo
  • 00:07:46
    rappresentare sceglieremo una o l'altra
  • 00:07:49
    sulla materia
  • 00:07:52
    grazie ciao a tutti
Tags
  • assonometria
  • isometrica
  • monometrica
  • cavaliera
  • rappresentazione tridimensionale
  • proiezioni
  • angoli
  • squadra
  • dimensioni
  • vista privilegiata