00:00:01
Buongiorno In questo video parleremo di
00:00:03
pH nello specifico andremo a fare un
00:00:06
esercizio degli esercizi in cui ci verrà
00:00:09
chiesto di calcolare il PH di una
00:00:11
soluzione di acido forte ma facciamo
00:00:13
prima una piccola introduzione teorica
00:00:15
rispetto a questo concetto il ph ci
00:00:18
permette di calcolare il grado di
00:00:21
acidità di una soluzione quando parliamo
00:00:23
di soluzioni acide Ma ad esempio viene
00:00:25
in mente il succo di limone che è
00:00:28
particolarmente acido no Quindi questo
00:00:30
concetto di acidità che è facile da
00:00:32
percepire da ricordare però se noi
00:00:36
volessimo determinare quanto è acido il
00:00:38
succo di limone Ecco che in questo caso
00:00:39
dovremmo poter utilizzare qualcosa un
00:00:43
sistema per indicare la quantità
00:00:45
cioè meglio più che la quantità il grado
00:00:48
di acidità di questa soluzione se per
00:00:50
esempio ci chiedessero di comparare una
00:00:52
soluzione acida di succo di limone con
00:00:54
una soluzione di acida di succo di
00:00:56
pompelmo Ecco che dovremmo avere un
00:00:59
sistema che mi permetta di determinare
00:01:02
Quale tra le due più acide quanto è più
00:01:04
acida dell'altra Ecco quindi che
00:01:06
parliamo del ph quando parliamo di ph ci
00:01:10
riferiamo ad una scala possiamo
00:01:11
riferirci ad una scala dove La
00:01:13
neutralità corrisponde a 7 tutto ciò che
00:01:16
è sotto il 7 che ha ph inferiore a
00:01:20
7654321 0,1 qualcosa è una soluzione con
00:01:24
carattere acido Se invece è al di sopra
00:01:27
del 7 parleremo di una soluzione con
00:01:29
carattere basico Ma quando andiamo a
00:01:32
determinare un ph negli esercizi di
00:01:35
chimica come dobbiamo fare concretamente
00:01:37
Allora innanzitutto la definizione di ph
00:01:41
in questo caso è il logaritmo negativo
00:01:43
in base 10 della concentrazione molare
00:01:47
di ioni h+ e quindi da un punto di vista
00:01:49
delle formule utilizzeremo questa forma
00:01:52
meno logaritmo della concentrazione
00:01:54
degli h+ Quindi quando parliamo di ph
00:01:57
negli esercizi di chimica dovremmo
00:01:59
andare a trovare chiave per partire nel
00:02:02
calcolo del Ph la concentrazione degli
00:02:04
ioni h+ Attenzione però se dovessimo
00:02:08
essere più precisi in alcuni testi
00:02:10
utilizzano invece che h+ h3o più è la
00:02:15
stessa cosa ma in realtà no O meglio in
00:02:19
alcuni testi si considera h+ si
00:02:21
considerano h+ ed h3o+ allo stesso modo
00:02:24
potremmo dire che sono simili Perché
00:02:26
Perché
00:02:28
la h più quando in soluzione acida si
00:02:31
unisce non è quella d'acqua mi dà
00:02:33
origine a h3o più che lo ione idrosogno
00:02:36
quindi per semplificare Diciamo che se
00:02:39
voi nei vostri esercizi trovate h+ O h3o
00:02:42
più considerateli alla stesso modo
00:02:44
quindi a volte potete utilizzarli come
00:02:48
h+ altre volte come h3o+ ma
00:02:51
semplicemente per quanto riguarda ciò
00:02:52
che vi richiede l'esercizio in quel
00:02:54
momento
00:02:55
quindi se noi abbiamo da applicare
00:02:58
questa formula
00:03:00
perché applichiamo questa formula
00:03:02
intanto perché la concentrazione degli
00:03:04
h+ in soluzione è solitamente un numero
00:03:07
indicata da un numero molto piccolo
00:03:10
0,00000 45 esempio oppure 5 per 10 alla
00:03:17
meno 8 quindi sono numeri piccolissimi e
00:03:20
più difficile lavorare con numeri molto
00:03:22
piccoli come questi piuttosto che dire
00:03:23
il ph è pari a 6 a 3 a 2,5 a 8.4 Ecco
00:03:29
quindi che in questo caso è un modo
00:03:31
l'utilizzo del
00:03:33
logaritmo e quindi di questa formula con
00:03:36
logaritmo negativo è un modo per andare
00:03:40
a semplificare le cose per tradurre
00:03:42
questi numeri in numeri più semplici da
00:03:45
comprendere da utilizzare facciamo un
00:03:48
esempio se la concentrazione dei nostri
00:03:51
h+ è pari a 10 alla meno 7
00:03:55
se noi dovessimo calcolare il ph il ph
00:03:58
sarà dato da meno logaritmo di della
00:04:02
concentrazione dell'acqua più quindi
00:04:04
sarà dato da meno logaritmo di 10 alla
00:04:09
meno 7
00:04:12
E questo che cos'è meno logaritmo di 10
00:04:15
alla meno 7 non è altro che
00:04:18
l'esponente di 10 con
00:04:22
senza il meno o col numero se c'è il più
00:04:26
metteremo meno se c'è il meno metteremo
00:04:27
più quindi solitamente senza almeno
00:04:29
quindi non sarà altro che questo 7
00:04:34
quindi Voi capite che questo ci
00:04:36
semplifica le cose nel momento in cui la
00:04:39
concentrazione di h+ è indicata da 10
00:04:43
elevato a una potenza un esponente
00:04:45
negativo facilmente noi potremmo
00:04:48
calcolare il nostro ph vediamo degli
00:04:52
esempi per non sbagliarci Eccolo qua
00:04:56
se abbiamo
00:04:58
la concentrazione di h3o più pari a 10
00:05:02
alla meno 1 il ph sarà 1 meno logaritmo
00:05:06
della concentrazione degli h+ se il
00:05:10
nostro h3o+ sarà pari a 10 alla Meno 2
00:05:13
avremo che il ph 2 10 alla meno 3 il ph
00:05:17
sarà 3 10 alla meno 4 4 5 e così via
00:05:22
neutro 8 9 10 11 12 13 e 14
00:05:32
molto semplice
00:05:34
le cose diventano più complicate nel
00:05:37
momento in cui andiamo ad avere degli
00:05:39
esercizi come quelli che vedremo Adesso
00:05:41
Supponiamo di avere Questo esercizio
00:05:43
Supponiamo che ci venga chiesto di
00:05:46
calcolare il PH di una soluzione in cui
00:05:48
la concentrazione di h+ è 5,0 per 10
00:05:52
alla meno 8 quindi in questo caso molto
00:05:56
semplice Noi andiamo soltanto a
00:05:59
sostituire la concentrazione degli h+
00:06:01
con la concentrazione degli h+ che c'è
00:06:03
stata data Quindi il nostro ph in questo
00:06:05
caso sarà uguale a meno logaritmo
00:06:09
della concentrazione di h+ che è pari a
00:06:12
5,0 per 10 alla meno 8
00:06:16
e quindi andremo a utilizzare la nostra
00:06:19
calcolatrice scientifica e il valore che
00:06:22
troveremo è 7,3
00:06:25
e abbiamo risolto il nostro esercizio
00:06:27
molto semplice c'è un momento in cui le
00:06:31
cose potrebbero un attimino complicarsi
00:06:33
se proprio vogliamo Supponiamo che ci
00:06:35
venga chiesto di calcolare il PH di una
00:06:38
soluzione di acido cloridrico la cui
00:06:41
concentrazione è 0,06 molare Allora voi
00:06:45
Mi direte ma io per applicare questa
00:06:47
formula deve avere la concentrazione di
00:06:49
h+ certo quando abbiamo acido cloridrico
00:06:53
una soluzione di acido cloridrico come
00:06:55
questa in acqua cosa fa si dissocia
00:06:58
completamente e mi darà origine a h+ più
00:07:03
CL meno Quindi se la nostra
00:07:06
concentrazione di hcl iniziale era 0,06
00:07:09
molare
00:07:10
avremo nella dissociazione poiché qui
00:07:14
davanti è come se avessimo uno
00:07:16
coefficiente stechiometrico qua uno e
00:07:19
qua uno qui avremo anche
00:07:21
0,06 molare concentrazione di h+ così
00:07:24
come 0,06molare concentrazione di CL
00:07:27
meno che in questo momento non ci
00:07:29
interessa ma Mettiamola lo stesso Ecco
00:07:31
quindi che la concentrazione di h+ nel
00:07:34
caso di hcl dove hcl 0,06 molare è
00:07:39
corrispondente alla concentrazione h+
00:07:42
corrispondente alla concentrazione di
00:07:43
hcl quindi andremo a sostituire il
00:07:46
nostro valore e avremo che il ph
00:07:49
uguale a meno logaritmo di 0,06
00:07:56
e avremo
00:07:58
1 punto
00:08:00
2 2 1 8 4 eccetera eccetera io ho
00:08:06
riportato tutto perché c'è una
00:08:08
precisazione da fare per quelli di voi
00:08:10
che andranno magari a fare degli
00:08:11
esercizi in cui potrebbero chiedervi
00:08:14
Magari in un quesito scelta Multipla ma
00:08:16
il ph è 1.22
00:08:19
1.221 1.2 o altro come faccio a sapere
00:08:23
dove mi devo fermare c'è una regola che
00:08:26
mi dice che il numero di cifre
00:08:29
significative della concentrazione di h+
00:08:31
corrisponde al numero di cifre decimali
00:08:33
del ph andate a vedervi dei video sulle
00:08:36
cifre significative il numero di cifre
00:08:39
significative In questo caso se noi
00:08:41
abbiamo il valore di 0,06 in un numero
00:08:44
come questo il numero di cifre
00:08:46
significative corrisponde a numero di
00:08:51
cifre Senza considerare gli zeri quindi
00:08:54
uno una cifra significativa Che sei una
00:08:58
cifra significativa quindi
00:09:00
una cifra decimale per quanto riguarda
00:09:02
il ph quindi per quanto riguarda il ph
00:09:05
il mio ph correttamente dovrò scriverlo
00:09:08
così 1 Punto 2 e il mio esercizio sarà
00:09:11
concluso