00:00:00
Ciao e bentornato in un nuovo video
00:00:01
Perché mi segue da tempo lo sa che
00:00:03
proprio qui su YouTube ho fatto il mio
00:00:05
primo video che parlava di moda
00:00:06
sostenibile quasi 6 anni fa da allora ho
00:00:09
avuto modo di creare non ti altri video
00:00:11
sulla sostenibilità nella moda
00:00:12
sostenibile e second Hand però non ho
00:00:15
ancora racchiuso in un unico video tutti
00:00:17
questi contenuti quindi il video di oggi
00:00:20
ha proprio l'intento di creare un
00:00:21
vademecum sulla moda sostenibile Questo
00:00:24
video è in collaborazione con il
00:00:26
progetto terra terra promosso da YouTube
00:00:28
e del Parlamento Europeo prima di
00:00:30
registrare questo video anche avuto il
00:00:31
piacere di partecipare ad un incontro
00:00:33
virtuale con lei che è l'Istituto
00:00:36
europeo per l'innovazione la
00:00:38
sostenibilità che è stato un momento di
00:00:39
incontro e di approfondimento proprio
00:00:42
sulle tematiche della sostenibilità
00:00:46
parliamo di moda sostenibile includiamo
00:00:48
sia i marchi che producono in maniera
00:00:50
ecosostenibile quindi rispettando
00:00:52
l'ambiente oppure in maniera etica
00:00:55
quindi rispettando i lavoratori con
00:00:57
certificazione fairtrade ad esempio Ma
00:00:59
includiamo anche in questo gruppo gli
00:01:00
acquisti vintage & secondhand
00:01:05
Diciamo che la sua vita di un prodotto è
00:01:07
legata veramente a molte variabili
00:01:09
sicuramente il tessuto è una ma poi
00:01:12
appunto abbiamo visto come anche la
00:01:13
tutela dei diritti lavoratori sia
00:01:15
un'altra anche il fatto che la filiera
00:01:17
sia corta e quindi che non ci siano
00:01:20
tanti passaggi per creare il prodotto da
00:01:22
una parte del mondo all'altra perché
00:01:24
questo vuol dire anche trasporti e
00:01:25
quindi un aumento delle emissioni di CO2
00:01:27
in più che la filiera sia trasparente
00:01:30
Quindi questi passaggi vengano
00:01:31
comunicati in qualche modo il
00:01:33
consumatore che ci siano magari delle
00:01:35
certificazioni per parliamo anche della
00:01:37
vendita dell'imballaggio quindi non è
00:01:39
semplice non solo produrre qualcosa di
00:01:41
sostenibile ma anche come consumatore
00:01:44
riconoscere se effettivamente ci sono
00:01:46
tutte le variabili Affinché si possa
00:01:48
definire sostenibile questo oggetto
00:01:50
prodotto servizio
00:01:54
quando si parla di moda sostenibile
00:01:56
molto spesso Lo si fa in
00:01:57
contrapposizione alla fast fashion
00:01:59
quindi per rispondere a questa domanda
00:02:01
forse è più semplice spiegare quali sono
00:02:04
i problemi del fast fashion problema
00:02:06
principale è il modello di business dei
00:02:09
marchi che fanno fast fashion termine ci
00:02:11
indica che si tratta di una moda veloce
00:02:13
e veloce lo si intende in diversi sensi
00:02:16
Prima di tutto per come è prodotta e
00:02:18
prodotto in maniera veloce con tessuti
00:02:21
di bassa qualità ed è anche pensata per
00:02:23
durare poco e quindi avere un cambio
00:02:25
anche veloce nell'armadio perché anche
00:02:28
la moda e veloce cambiano i Trend in
00:02:30
maniera veloce quindi se compriamo
00:02:32
qualcosa un anno in una stagione molto
00:02:35
probabilmente la stagione dopo non sarà
00:02:37
più in treno non sarà più di moda e
00:02:39
quindi non avremo più voglia di
00:02:41
indossare questo capo Anche perché la
00:02:43
qualità del capo di fast fashion è molto
00:02:44
spesso Basta Ma per fast-fashion quindi
00:02:47
modo veloce si intende anche che
00:02:48
all'interno di un anno escono 52
00:02:52
collezione perché se ne fanno uscire
00:02:54
almeno una settimana questo ritmo anche
00:02:56
di compravendita non è sostenibile
00:02:58
perché tutto ciò che compriamo
00:03:00
accumuliamo non usiamo poi diventa un
00:03:03
rifiuto E tutto questo va a crea un
00:03:06
circolo vizioso dal quale è difficile
00:03:07
scappare quindi è importante comprare
00:03:10
sostenibile Ma soprattutto è importante
00:03:12
entrare forse nell'ottica di consumare
00:03:15
in maniera sostenibile e consapevole non
00:03:18
sono nella moda venduti gli abiti
00:03:22
il greenwashing è una tecnica di
00:03:24
marketing trasversale perché non
00:03:26
riguarda solo i prodotti di moda e la
00:03:28
vediamo ormai applicata a qualsiasi tipo
00:03:30
di prodotto servizio ed è letteralmente
00:03:33
un tingersi di verde quindi una sorta di
00:03:36
pubblicità ingannevole legalizzata Nel
00:03:38
senso che un'azienda può definirsi e può
00:03:41
definire i propri prodotti servizi come
00:03:44
sostenibili anche quando in realtà non
00:03:46
lo sono e questo perché non sono ancora
00:03:48
state pensate introdotte sul mercato
00:03:50
delle regolamentazioni che appunto
00:03:53
vadano a dieta re o comunque limitare
00:03:55
l'uso delle parole come Green
00:03:57
sostenibile
00:03:58
consapevole pensate una maglietta è
00:04:01
fatta in cotone biologico e magari è una
00:04:03
sola maglietta su una grande produzione
00:04:06
di prodotti che non sono sostenibili non
00:04:09
sono neanche in cotone biologico sono
00:04:11
magari comunque prodotti in un paese del
00:04:12
terzo mondo senza certificazione
00:04:14
fairtrade Ecco Già solo il fatto che
00:04:16
quella piccola percentuale abbia una
00:04:19
sfumatura sostenibile Può essere usata
00:04:21
da alcuni prendere per definirsi
00:04:24
sostenibili Quindi fate attenzione
00:04:25
perché il greenwashing è davvero diffuso
00:04:28
ormai ed è molto stupido lo perché è
00:04:30
difficile Effettivamente da riconoscere
00:04:35
il potere più grande che al consumatore
00:04:37
oltre al fatto di poter decidere
00:04:40
liberamente a chi dare i soldi a quella
00:04:42
azienda dare per quei soldi e la
00:04:45
conoscenza su questi temi quindi una
00:04:47
volta che si raggiunge la consapevolezza
00:04:48
che il greenwashing esiste e viene molto
00:04:51
utilizzato soprattutto da Brandy fast
00:04:54
fashion che già solo come modello
00:04:56
produttivo e di business non sono
00:04:58
sostenibili già solo riconoscendo il
00:05:01
ruolo si mi si fa un passo avanti ma
00:05:03
anche la consapevolezza delle
00:05:04
certificazioni quindi leggere le
00:05:06
etichette riconoscere le certificazioni
00:05:08
che parlano magari solamente di una
00:05:11
produzione fairtrade oppure solamente di
00:05:14
sostenibilità a livello di tessuto E
00:05:17
quindi di tessuti biologici ma non
00:05:19
certificano d'esempio la sostenibilità
00:05:21
negli altri ambiti di produzione oppure
00:05:23
se spiegazioni più globali che vanno a
00:05:25
certificare l'azienda Ei suoi prodotti
00:05:26
Sui servizi come da B Corp per scendere
00:05:30
certificazioni leggendo le etichette
00:05:31
chiedendo anche ai Marchi Maggiore
00:05:34
trasparenza
00:05:35
aiutandosi con alcune applicazioni come
00:05:37
Good on you bisogno È una applicazione
00:05:40
abbastanza utile che appunto fa delle
00:05:42
valutazioni di sostenibilità su marchio
00:05:45
e sui loro prodotti
00:05:48
Partendo dal presupposto che il capo di
00:05:51
vestiario più sostenibile è quello che
00:05:53
hai già nell'armadio Bisognerebbe
00:05:54
cambiare Secondo me il modo di vedere la
00:05:57
moda e quindi comprare solo quando
00:05:59
effettivamente ce n'è bisogno e cercare
00:06:01
di capire se quello che vogliamo
00:06:03
comprare lo si può trovare magari prima
00:06:06
usato gli stai correndo oppure Vintage E
00:06:08
se invece ha comprato nuovo il mio
00:06:10
consiglio è quello di affidarsi più che
00:06:12
a Brand che stanno muovendosi verso la
00:06:16
sostenibilità magari perché in realtà
00:06:19
potrebbero essere solo promesse amarci
00:06:22
che sono nati come sostenibili Se avete
00:06:24
bisogno di un po' di nomi di Marchi
00:06:26
sostenibili sia sul mio canale YouTube
00:06:28
che è sul mio blog carrozzina.com
00:06:30
trovate liste e liste di Marchi che sono
00:06:33
veramente sostenibili quindi ci tengo a
00:06:36
parlare di Marchi che meritano Perché ce
00:06:39
ne sono davvero tantissimi
00:06:40
fortunatamente sempre nell'ottica di
00:06:42
costruire un armadio sostenibile secondo
00:06:44
me non bisogna neanche tralasciare il
00:06:46
fatto che alcuni vestiti riscoperti
00:06:49
quindi cercare di creare nuovi
00:06:52
abbinamenti con i capi che abbiamo
00:06:53
dall'armadio andando a riscoprire il
00:06:55
nostro armadio facendo shopping nel
00:06:57
nostro armadio oppure se vediamo che
00:06:59
qualcosa e di uno stile che non ci piace
00:07:01
più si può portare in sartoria e
00:07:03
modificarlo in modo da cambiare
00:07:05
leggermente lo stile Se non siete capaci
00:07:07
di farlo voi a casa e lo stesso modo
00:07:09
quando si può riparare cercare di
00:07:12
allungare il più possibile l'avete di un
00:07:14
capo è la stessa cosa vale con i capi
00:07:16
che vogliamo dismettere che non
00:07:18
utilizziamo più invece che buttarli via
00:07:20
Cerchiamo magari di rivenderli a persone
00:07:22
che veramente gli vogliono e che
00:07:24
potrebbero amarmi ancora di più oppure
00:07:26
riciclare in maniera creativa dalla
00:07:28
t-shirt fare una borsa fare degli
00:07:30
stracci per pulire la casa a fare gli
00:07:32
scrunchies ci sono ormai tantissimi do
00:07:35
it Yourself in giro su internet quindi
00:07:37
sbizzarritevi
00:07:41
i tessuti si dividono in tre grandi
00:07:44
categorie le fibre naturali le fibre
00:07:47
artificiali e le fibre sintetiche non
00:07:49
Cadete però nell'errore nel pensare che
00:07:51
automaticamente le fibre naturali sono
00:07:53
quelle più sostenibili perché un esempio
00:07:55
lampante è proprio quello del cotone il
00:07:57
cotone quando non è biologico è uno dei
00:08:00
tessuti meno sostenibili perché per la
00:08:02
sua produzione non solo richiesto un
00:08:04
abbondantissimo utilizzo di acqua mentre
00:08:07
necessario l'utilizzo di erbicidi e
00:08:09
pesticidi che vanno non solo in
00:08:11
provvederà il terreno ma anche a
00:08:12
distruggere la biodiversità meglio
00:08:14
scegliere cotone biologico che a livello
00:08:16
di sostenibilità è molto meglio oppure
00:08:19
altre fibre naturali come la canapa ad
00:08:21
esempio il lino il bambù stessa cosa per
00:08:24
le fibre artificiali e sintetiche non
00:08:26
per forza vanno condannate a priori
00:08:28
nelle fibre sintetiche Il poliestere è
00:08:31
sicuramente il tessuto che va per la
00:08:33
maggiore è un derivato del petrolio ha
00:08:35
una durabilità molto alta perché non si
00:08:38
rovina
00:08:40
che può rilasciare delle microfibre
00:08:42
delle microplastiche durante il lavaggio
00:08:44
per quello ci sono dei sacchetti in cui
00:08:47
si possa mettere indumenti per andare a
00:08:48
raccogliere queste microfibre ogni volta
00:08:51
che si andrà lavare quando si parla poi
00:08:52
di tessuti e se si riesce a trovare la
00:08:54
loro alternativa riciclata che sia
00:08:56
poliestere che sia cotone che c'è la
00:08:58
lana ancora meglio
00:09:02
come ti dicevo prima la scelta più
00:09:04
sostenibile che possiamo fare è quella
00:09:06
di amare Cate che già abbiamo e cercare
00:09:09
di allungare la loro vita e questo lo si
00:09:11
può fare anche trattandoli bene quindi
00:09:13
alcuni consigli molto pratici
00:09:14
riguardano il lavaggio cercati non
00:09:16
lavarli troppo frequentemente o con
00:09:19
cicli di lavaggio troppo aggressivi
00:09:20
utilizzare detersivi biologici e
00:09:22
biodegradabili è sicuramente la scelta
00:09:24
più sostenibile un piccolo trucchetto
00:09:26
invece per mantenere vivi i colori nei
00:09:29
nostri capi colorati e quelli di lavarli
00:09:31
al contrario quindi di rovesciare le
00:09:33
magliette di rovesciare i pantaloni e
00:09:35
fare il lavaggio al contrario Ovviamente
00:09:37
vale sempre consiglio di riparare il più
00:09:40
possibile quindi se c'è un piccolo buco
00:09:42
ma anche tantissimo Come prender fare il
00:09:44
Visible mending quindi la aggiustatura
00:09:47
quella visibile la toppa Se non vi piace
00:09:50
lo stile si può anche riparare in
00:09:52
maniera invisibile sempre portarlo in
00:09:54
sartoria
00:09:57
per vintage e si intendono tutti quei
00:09:59
capi che hanno più di vent'anni ormai 20
00:10:03
anni fa Quasi iniziava la fa Station
00:10:05
però solitamente si parla di capi degli
00:10:07
anni 70-80-90 che avevano un processo
00:10:10
produttivo diverso che puntava più sulla
00:10:12
qualità e sulla durata del capo e un
00:10:15
capo vintage può essere sia usato che
00:10:16
nuovo poi non parliamo invece di seconda
00:10:18
mano di second Hand di usato si parla
00:10:21
proprio di vestiti usati veramente usati
00:10:24
anche se in realtà anche qui rientrano
00:10:26
un po' di prodotti e capi che non sono
00:10:29
mai stati indossati Magari hanno ancora
00:10:30
l'etichetta però sono comunque dei capi
00:10:32
più recenti che sicuramente sono molto
00:10:34
più recenti di 20 anni fa Magari sono
00:10:37
dello stesso anno dell'anno prima molto
00:10:39
spesso si trova fast fashion è comunque
00:10:41
una scelta sostenibile Perché invece che
00:10:43
buttare via questi capi anche solo il
00:10:45
fatto di comprare usato un prodotto fast
00:10:48
fashion E comunque più sostenibile che
00:10:50
buttarlo via
00:10:53
Ma allora cosa facciamo con tutti quei
00:10:55
capi che abbiamo nell'armadio che non
00:10:57
Indossiamo più magari possiamo regalare
00:10:59
a due il cerchione nostre amiche alla
00:11:01
mamma la sorella e cugini cerchiamo di
00:11:03
farle circolare tra le persone che
00:11:05
conosciamo altrimenti possiamo provare a
00:11:08
venderli Come vi dicevo prima è sempre
00:11:10
meglio provare a vendere una persona che
00:11:12
sappiamo che amerà coricato che
00:11:14
continuerà ad utilizzarlo piuttosto che
00:11:16
c'è stata una spazzatura oppure donarlo
00:11:18
Sperando che qualcuno lo prenda perché
00:11:21
molto spesso purtroppo non è così come
00:11:22
delle applicazioni e dei siti che vi
00:11:24
posso consigliare sono Green chic per
00:11:27
vendere i propri capi ma anche hip hop
00:11:29
oppure Facebook ma anche ad esempio
00:11:32
un'altra alternativa che però Vale
00:11:34
solamente per alcuni tipi di capi e di
00:11:36
tessuto in particolare 100% cotone 100%
00:11:41
lana è quello di riciclarli esempio
00:11:44
l'azienda rifugio di Prato raccoglie
00:11:47
proprio indumenti di cotone e di lana
00:11:50
per poi rigenerare la FIB produrre capi
00:11:54
nuovi con fibre riciclate Io spero che
00:11:56
questo vademecum vi sia stato utile sa
00:11:58
leggere le domande fatele pure nei
00:12:00
commenti invece vediamo il prossimo
00:12:01
video