00:00:01
ciao ragazzi benvenuti alla lezione di
00:00:04
storia
00:00:05
anche oggi parliamo dei longobardi
00:00:07
dell'italia divisa tra loro i bizantini
00:00:10
e la chiesa cattolica
00:00:12
cominciamo nel 572 il re alboino fu
00:00:17
assassinato in una congiura ordita dalla
00:00:19
moglie rosa monda in accordo con i
00:00:21
bizantini alboino per capirci era colui
00:00:25
che è solo tre anni prima aveva guidato
00:00:27
i longobardi in italia fino in friuli
00:00:31
due anni dopo la morte di alboino lo
00:00:35
stesso accade per il suo successore clef
00:00:37
era il 574 i duchi presero allora il
00:00:41
sopravvento assoluto tanto che per
00:00:44
alcuni anni non nominarono un nuovo re
00:00:46
fu probabilmente questo il periodo di
00:00:50
maggiore sofferenza per la popolazione
00:00:53
italica
00:00:54
la situazione in cominciò a cambiare
00:00:56
solo quando i duchi per fronteggiare la
00:00:59
minaccia di una controffensiva bizantina
00:01:01
e l'essere ore autari si aprì allora una
00:01:05
nuova fase del dominio longobardo in
00:01:07
italia che vide uno il rafforzamento
00:01:10
dell'autorità centrale 2 il tentativo di
00:01:14
dare vita a uno stato unitario
00:01:16
3 la ricerca di una maggiore
00:01:19
integrazione con la società italico
00:01:22
romana
00:01:24
questo processo ebbe come protagonisti i
00:01:27
successori di autari cioè agilulfo e
00:01:31
rotary che ampliarono i domini
00:01:33
longobardi conquistando parte
00:01:35
dell'emilia la liguria e il veneto
00:01:38
salvo l'area lagunare di venezia
00:01:41
tali successi furono accompagnati da un
00:01:43
rafforzamento dell'autorità del sovrano
00:01:45
e da una limitazione del potere dei
00:01:48
duchi i quali dovettero cedere aree metà
00:01:52
delle loro proprietà terriere in modo
00:01:54
che il re potesse far fronte alle spese
00:01:56
militari e all'amministrazione dello
00:01:59
stato
00:02:01
nacque infatti una prima forma di
00:02:04
struttura statale organizzata e
00:02:06
centralizzata al vertice della quale
00:02:08
stavano il sovrano e la sua corte che
00:02:11
risiedevano a pavia dal 626 ormai
00:02:14
capitale del regno
00:02:16
l'organizzazione dello stato faceva
00:02:19
perno sui gastaldi funzionari nominati
00:02:22
dal re che esercitavano poteri
00:02:24
giudiziari e amministrativi molto
00:02:27
analoghi a quelli dei duchi inizialmente
00:02:30
circoscritta alle terre di proprietà del
00:02:32
sovrano
00:02:34
l'autorità dei gastaldi venne poi estesa
00:02:36
a tutto il regno in realtà
00:02:39
l'affermazione del potere reggio era
00:02:42
limitata all'area settentrionale alla
00:02:44
toscana i potenti ducati longobardi di
00:02:47
spoleto
00:02:48
nell'italia centrale e di benevento in
00:02:51
quella meridionale conservarono una
00:02:54
sostanziale autonomia
00:02:57
il tentativo più forte di affermare
00:03:00
l'autorità del potere centrale fu
00:03:02
l'editto di rotari del 643 rotary
00:03:06
trasformò in leggi scritte le norme del
00:03:09
diritto consuetudinario longobardo
00:03:12
fino ad allora trasmesse oralmente
00:03:14
perché fa questo perchè vuole garantire
00:03:18
equità e uniformità nell'amministrazione
00:03:22
della giustizia con i suoi 388 capitoli
00:03:26
l'editto regolava minuziosamente ogni
00:03:29
aspetto della vita economica e politica
00:03:31
dei longobardi in particolare mirava a
00:03:35
imporre l'autorità della giustizia
00:03:36
pubblica al posto di quella prova
00:03:38
privata ed i clan sostituendo alla faida
00:03:42
il guitry gildo cioè il risarcimento in
00:03:45
denaro per un danno un'offesa subiti da
00:03:49
quel momento dunque era lo stato ad
00:03:51
amministrare la giustizia
00:03:53
uno stato che amministrava la giustizia
00:03:55
in nome del sovrano
00:03:58
l'editto era una legge scritta dal re
00:04:01
per il suo popolo i longobardi i romani
00:04:04
infatti vi sono nominati una sola volta
00:04:08
tuttavia diversi suoi elementi rivelano
00:04:11
l'influenza della civiltà romana
00:04:13
in primo luogo si trattava di un editto
00:04:15
cioè una legge quale avrebbe potuto
00:04:18
metterla un prefetto del pretorio o un
00:04:21
imperatore romano poi era scritta in
00:04:24
latino sia pure con frequenti
00:04:25
inserimenti di termini germanici privi
00:04:28
di corrispondenti parole latine
00:04:31
infine affermava il principio proprio
00:04:34
del diritto romano cioè la
00:04:36
territorialità delle leggi
00:04:38
secondo la quale una legge vale per
00:04:41
tutto il territorio dello stato
00:04:43
come afferma lo stesso rotary scopo
00:04:46
dell'editto è quello di permettere
00:04:48
longobardi di vivere in pace
00:04:51
fatte salve le leggi e la giustizia e di
00:04:54
proteggere i deboli dalle sopraffazioni
00:04:55
dei potenti motivazioni certamente più
00:04:59
adatte a una società come quella romana
00:05:01
piuttosto che agenti barbariche e che
00:05:04
rivelano dunque l'influsso della civiltà
00:05:06
latina sulle istituzioni longobarde
00:05:10
l'editto di rotari rivela che
00:05:12
l'atteggiamento dei longobardi nei
00:05:14
confronti della civiltà italico romana
00:05:16
andava cambiando del resto era
00:05:19
impensabile governare a lungo una realtà
00:05:21
complessa come quella italica
00:05:23
comportandosi semplicemente come un
00:05:25
esercito di occupazione un ruolo
00:05:28
fondamentale in questo processo fu
00:05:30
giocato dalla chiesa in particolare da
00:05:33
papa gregorio primo magno che svolge
00:05:36
un'importante funzione di mediazione tra
00:05:38
longobardi popolazioni locali e imparo
00:05:41
bizantino diversi elementi favorirono il
00:05:45
lento e difficoltoso avvicinamento fra i
00:05:47
due popoli
00:05:48
innanzitutto la diffusione dei matrimoni
00:05:51
misti che non erano proibiti dalle leggi
00:05:53
longobarde 2 l'adozione da parte
00:05:56
longobardi della tino volgare cioè il
00:05:59
latino parlato quotidianamente dalla
00:06:01
popolazione italica
00:06:02
3 la blog abrogazione del divieto di
00:06:06
conversione al cattolicesimo decisa nel
00:06:09
seicento 3 da agilulfo grazie alle
00:06:12
pressioni di sua moglie teodolinda una
00:06:15
principessa babara di religione
00:06:17
cattolica che era d'accordo con papa
00:06:20
gregorio magno iniziò allora la
00:06:23
conversione dei longobardi al
00:06:25
cattolicesimo un processo progressivo e
00:06:28
capillare che si completerà solo
00:06:31
nell'ottavo secolo la calata e il
00:06:34
dominio dei longobardi accrebbero in
00:06:37
misura significativa il prestigio e la
00:06:40
centralità della chiesa in italia anche
00:06:43
per l'opera di un energico pontefice
00:06:46
papa gregorio magno l'indebolimento
00:06:49
della presenza bizantina nella penisola
00:06:52
ridusse infatti i tentativi di
00:06:54
interferenza e di controllo sulla chiesa
00:06:57
esercitati dal governo di costantinopoli
00:06:59
e negli stessi territori in mano
00:07:02
bizantina soprattutto a roma e nel lazio
00:07:04
fu il papà di fatto a sostituire come
00:07:08
autorità politica un imperatore ormai
00:07:10
lontanissimo fu gregorio magno sa
00:07:13
trattare con i longobardi a pagare loro
00:07:16
i tributi quando necessario ma anche ad
00:07:18
adoperarsi per la loro conversione al
00:07:21
cattolicesimo in accordo con la regina
00:07:23
teodolinda
00:07:24
attenzione però nello stesso tempo il
00:07:27
papa trattava con i franchi proprio in
00:07:30
funzione anti longobarda ponendo le basi
00:07:34
di un alleanza che avrebbe
00:07:35
caratterizzato tutta la storia europea
00:07:38
nell'ottavo e nel ix secolo a questo
00:07:42
ruolo politico
00:07:43
gregorio a fianco una amministrazione
00:07:45
efficiente delle proprietà della chiesa
00:07:47
divenute sempre più estese a seguito
00:07:50
delle donazioni effettuate dai grandi
00:07:53
proprietari terrieri che abbracciavano
00:07:55
la carriera ecclesiastica le ingenti
00:07:58
rendite fondiarie provenienti da questo
00:08:00
patrimonio garantirono garantirono alla
00:08:03
chiesa una solida base economica con cui
00:08:07
sfamare le popolazioni in caso di
00:08:08
carestia finanziare opere di carità
00:08:11
provvedere alla difesa e
00:08:13
all'amministrazione di roma
00:08:15
furono queste proprietà fondiarie a
00:08:17
costituire il primo nucleo del
00:08:20
patrimonio di san pietro che a partire
00:08:23
da roma e dalla reale laziale si
00:08:26
svilupperà nei secoli successivi fino a
00:08:28
diventare una vera e propria entità
00:08:30
territoriale e politica sottoposta
00:08:33
all'autorità del pontefice
00:08:34
insomma l'embrione del futuro stato
00:08:38
della chiesa
00:08:40
ma l'interesse e gli interventi di
00:08:43
gregorio non si limitarono alla sola
00:08:45
italia e gli chiede infatti un grande
00:08:48
impulso alla diffusione del
00:08:50
cattolicesimo presso le genti
00:08:52
dell'europa ancora aria neopagane fu
00:08:55
gregorio nel 596 a inviare in britannia
00:08:58
i benedettini con il compito di
00:09:00
convertire gli anglosassoni
00:09:03
il successo di questa impresa trasformò
00:09:05
il monachesimo benedettino fino a quel
00:09:08
momento legato a pochi centri in italia
00:09:09
in un formidabile strumento di
00:09:12
evangelizzazione controllato dai
00:09:15
pontefici nel quale l'obbedienza al papa
00:09:18
tipica dei benedettini si fondeva con lo
00:09:21
zelo missionario caratteristico del
00:09:24
monachesimo irlandese
00:09:26
in questa schermata troverete quelle che
00:09:29
sono le date fondamentali che legano i
00:09:33
longobardi alla storia dell'italia a
00:09:35
partire dal 569 inizio della migrazione
00:09:39
longobarda fino al 643 anno dell'editto
00:09:43
di rotary
00:09:46
tutto chiaro proviamo a vedere un veloce
00:09:49
riepilogo delle informazioni
00:09:51
fondamentali il dominio longobardo in
00:09:54
italia si colloca dal sesto all'ottavo
00:09:56
secolo dopo cristo
00:09:58
l'arrivo dei longobardi genere da un
00:10:01
forte conflitto con le popolazioni
00:10:02
locali
00:10:04
da questo conflitto uscirà sconfitta
00:10:06
l'aristocrazia senatoria romana i
00:10:09
longobardi imporranno alla fine una
00:10:12
diversa organizzazione sia politica che
00:10:14
sociale
00:10:15
è vero si parla di conflitto ci fu un
00:10:18
conflitto iniziale ma a questo seguirà
00:10:21
una progressiva integrazione
00:10:24
un'integrazione che si baserà che sarà
00:10:26
possibile grazie ai matrimoni misti alla
00:10:30
conversione al cattolicesimo no all'uso
00:10:32
del latino e quindi alla creazione di
00:10:36
uno stato centralizzato in
00:10:38
inevitabilmente più forte
00:10:43
bene ragazzi per oggi è tutto abbiamo
00:10:46
terminato questa seconda lezione sui
00:10:49
longobardi ma torneremo ancora a parlare
00:10:51
di loro
00:10:52
per il momento vi saluto a presto