L'elettromagnetismo

00:15:05
https://www.youtube.com/watch?v=mUCN_qJYN0c

Résumé

TLDRIl video illustra il legame tra elettricità e magnetismo attraverso esperimenti storici. Ørsted scoprì che una corrente elettrica genera un campo magnetico, mentre Faraday dimostrò che un campo magnetico in movimento può generare corrente elettrica, un fenomeno noto come induzione elettromagnetica. Questo ha rivoluzionato la produzione di energia, rendendo più semplice la generazione di corrente alternata, utilizzata nelle centrali elettriche. Le elettrocalamite, create tramite corrente elettrica, sono un'applicazione pratica di questi principi. Il video conclude con una panoramica delle fonti di energia utilizzate nelle centrali elettriche.

A retenir

  • ⚡ Elettricità e magnetismo sono interconnessi.
  • 🔌 Ørsted ha scoperto l'effetto magnetico della corrente.
  • 🔄 Faraday ha dimostrato l'induzione elettromagnetica.
  • 🧲 Le elettrocalamite sono create dalla corrente elettrica.
  • 🔋 La corrente alternata è più facile da produrre.
  • 🌊 Le centrali elettriche usano fonti naturali per generare energia.

Chronologie

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video discute il legame tra fenomeni elettrici e magnetici, evidenziando come la corrente elettrica generi un campo magnetico. Attraverso esperimenti classici, come quello di Hans Christian Ørsted, viene dimostrato che un filo elettrico in corrente devia l'ago di una bussola, mostrando l'interazione tra elettricità e magnetismo. Si spiega che le cariche elettriche in movimento producono sia un campo elettrico che un campo magnetico, a differenza delle cariche ferme che generano solo un campo elettrico.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Si approfondisce l'effetto magnetico della corrente attraverso esperimenti con polvere di ferro per visualizzare le linee di forza del campo magnetico. Viene introdotto il solenoide, un avvolgimento di filo elettrico che produce un campo magnetico intenso e concentrato. Si spiega come le elettrocalamite, create con un solenoide, possano attrarre oggetti metallici e generare campi magnetici più forti rispetto ai magneti naturali.

  • 00:10:00 - 00:15:05

    Il video conclude con la scoperta di Michael Faraday sull'induzione elettromagnetica, che permette di generare corrente elettrica muovendo un magnete all'interno di un circuito. Si discute la produzione di corrente alternata, che è più facile da generare e trasportare. Vengono presentati esempi di centrali elettriche, come quelle idroelettriche e geotermiche, che utilizzano fonti naturali per generare energia elettrica, evidenziando l'importanza del movimento e dell'interazione tra elettricità e magnetismo.

Carte mentale

Vidéo Q&R

  • Qual è il legame tra elettricità e magnetismo?

    Elettricità e magnetismo sono due facce della stessa medaglia, con fenomeni elettrici che generano campi magnetici e viceversa.

  • Chi ha scoperto l'effetto magnetico della corrente?

    Hans Christian Ørsted ha scoperto che una corrente elettrica genera un campo magnetico.

  • Cosa ha dimostrato Michael Faraday?

    Faraday ha dimostrato che un campo magnetico in movimento può generare corrente elettrica, noto come induzione elettromagnetica.

  • Cosa sono le elettrocalamite?

    Le elettrocalamite sono magneti creati tramite l'effetto magnetico della corrente, in grado di attrarre oggetti metallici.

  • Che tipo di corrente è più facile da produrre?

    La corrente alternata è più facile da produrre e trasportare rispetto alla corrente continua.

  • Quali sono le fonti di energia per le centrali elettriche?

    Le centrali elettriche possono utilizzare energia idroelettrica, termoelettrica, geotermica e eolica.

Voir plus de résumés vidéo

Accédez instantanément à des résumés vidéo gratuits sur YouTube grâce à l'IA !
Sous-titres
it
Défilement automatique:
  • 00:00:00
    come detto in precedenza ci sono dei
  • 00:00:03
    legami molto forti tra fenomeni
  • 00:00:05
    elettrici e magnetici
  • 00:00:06
    anzi possiamo dire che i due tipi di
  • 00:00:08
    fenomeno sono in realtà in certi
  • 00:00:10
    contesti le due facce della stessa
  • 00:00:12
    medaglia
  • 00:00:13
    vedremo ora alcuni esperimenti classici
  • 00:00:16
    che dimostrano lo stretto collegamento
  • 00:00:18
    tra i due fenomeni e che hanno portato
  • 00:00:20
    alla formulazione del concetto di
  • 00:00:22
    elettromagnetismo che tanta parte ha
  • 00:00:24
    avuto nel progresso tecnologico e nel
  • 00:00:27
    rivoluzionare la nostra vita rendendo
  • 00:00:30
    accessibile a tutti l'utilizzo di
  • 00:00:32
    energia elettrica e di una gran quantità
  • 00:00:34
    di apparecchi che la utilizzano il
  • 00:00:37
    fisico danese hansen stand realizzò un
  • 00:00:40
    esperimento che è quello che vediamo in
  • 00:00:43
    questa immagine e che è divenuto ormai
  • 00:00:45
    classico si accorse che un filo
  • 00:00:47
    elettrico percorso da una corrente
  • 00:00:49
    ovvero da un movimento di particelle
  • 00:00:52
    cariche
  • 00:00:53
    oltre a generare un campo elettrico
  • 00:00:54
    genera anche un campo magnetico in
  • 00:00:58
    questa animazione
  • 00:00:59
    vediamo infatti una bussola vediamo che
  • 00:01:02
    il suo pago punta a nord normalmente
  • 00:01:05
    ovvero si orienta come già visto
  • 00:01:08
    secondo le linee di forza del campo
  • 00:01:11
    magnetico terrestre
  • 00:01:12
    se però lo avviciniamo ad un circuito
  • 00:01:15
    elettrico
  • 00:01:17
    vedete dove nel filo passa della
  • 00:01:19
    corrente vediamo il movimento degli
  • 00:01:20
    elettroni
  • 00:01:21
    ecco che osserviamo una deviazione del
  • 00:01:24
    lago cioè il lago si sposta non indica
  • 00:01:28
    più il nord ma si orienta secondo le
  • 00:01:31
    linee di forza del campo magnetico
  • 00:01:32
    prodotto dalla corrente
  • 00:01:34
    se apriamo il circuito vediamo di nuovo
  • 00:01:37
    non passa più corrente e quindi la
  • 00:01:40
    bussola si orienta secondo il campo
  • 00:01:42
    magnetico terrestre
  • 00:01:44
    quindi cariche elettriche ferme
  • 00:01:46
    producono soltanto un campo elettrico al
  • 00:01:49
    contrario cariche elettriche in
  • 00:01:51
    movimento ovvero una corrente elettrica
  • 00:01:53
    bene cariche elettriche in movimento
  • 00:01:56
    oltre ad un campo elettrico producono
  • 00:01:58
    anche un campo magnetico che in grado di
  • 00:02:01
    far deviare la direzione del lago di una
  • 00:02:05
    bussola una volta che viene adesso
  • 00:02:07
    avvicinata nella parte destra
  • 00:02:10
    dell'immagine ora vedremo il video di
  • 00:02:12
    una
  • 00:02:13
    momento vediamo anche quali sono le
  • 00:02:15
    linee di forza e vediamo che anche in
  • 00:02:18
    questo caso come negli esperimenti sul
  • 00:02:20
    magnetismo dell'altro video a cui vi
  • 00:02:22
    rimando è possibile utilizzando della
  • 00:02:25
    polvere di ferro visualizzare le linee
  • 00:02:28
    di forza del campo magnetico prodotto da
  • 00:02:31
    un filo vediamo che qui il filo
  • 00:02:33
    elettrico è stato fatto passare bene
  • 00:02:36
    attraverso un foro in un foglio di carta
  • 00:02:40
    ora vediamo cosa succede quando lo
  • 00:02:42
    sperimentatore distribuirà bene questa
  • 00:02:46
    polvere di ferro sul foglio e quando
  • 00:02:48
    faremo partire la corrente elettrica
  • 00:02:51
    cioè quando collegheremo il filo ad un
  • 00:02:53
    generatore e in esso inizierà a passare
  • 00:02:55
    delle corde della corrente
  • 00:02:58
    vediamo che questa polvere di ferro
  • 00:02:59
    sparsa sul foglio disegnerà come abbiamo
  • 00:03:03
    già visto nel caso della calamità
  • 00:03:05
    nel video precedente disegnerà quelle
  • 00:03:07
    che sono le linee di forza che in questo
  • 00:03:10
    caso sono delle circonferenze eco già le
  • 00:03:13
    cominciamo a vedere dalla disposizione
  • 00:03:15
    della limatura di ferro sono delle
  • 00:03:18
    circonferenze concentriche tra di loro e
  • 00:03:21
    che hanno come centro il foro nel foglio
  • 00:03:24
    attraverso cui passa il filo elettrico
  • 00:03:31
    se anziché utilizzare un singolo filo
  • 00:03:34
    utilizziamo ad esempio degli
  • 00:03:37
    avvolgimenti come questo avvolgimento ad
  • 00:03:39
    anello che attraversa vedete in
  • 00:03:42
    verticale questo piano di plastica
  • 00:03:45
    ecco sempre tramite diciamo la limatura
  • 00:03:47
    di ferro possiamo andare a vedere come
  • 00:03:50
    quali sono le linee di forza diciamo
  • 00:03:53
    prodotte da una distribuzione più
  • 00:03:54
    complessa
  • 00:03:55
    ad esempio da un filo avvolto ad anello
  • 00:03:59
    quindi non un singolo filo ecco vediamo
  • 00:04:02
    quando facciamo passare della corrente
  • 00:04:04
    ancora inizialmente vediamo la limatura
  • 00:04:06
    ancora sparsa ma tra poco vedremo in
  • 00:04:10
    questa particolare disposizione del filo
  • 00:04:12
    elettrico
  • 00:04:13
    quali sono le linee di forza del campo
  • 00:04:16
    magnetico prodotto ecco questo
  • 00:04:19
    esperimento diciamo questa serie di
  • 00:04:21
    esperimenti mettono in evidenza da
  • 00:04:23
    partire da quello di horst held del
  • 00:04:24
    singolo filo
  • 00:04:25
    fino a quelli che stiamo vedendo quello
  • 00:04:27
    che viene chiamato l'effetto magnetico
  • 00:04:29
    della corrente ecco già vediamo che la
  • 00:04:31
    limatura si orienta che produce delle
  • 00:04:33
    linee di forza all'interno dell'anello
  • 00:04:35
    nella regione interna sono quasi tra di
  • 00:04:39
    loro parallele quindi possiamo dire che
  • 00:04:41
    se noi volgiamo il filo in questa
  • 00:04:43
    maniera si produce un campo magnetico
  • 00:04:45
    che è più intenso ovvero colline di
  • 00:04:48
    forza più apprezzate più dense nella
  • 00:04:51
    regione che attraversa l'anello ed ecco
  • 00:04:55
    qui lo schema delle linee di forza
  • 00:04:57
    prodotte da questo avvolgimento
  • 00:04:59
    circolare in maniera ancora più evidente
  • 00:05:03
    noi vediamo tutto questo se invece
  • 00:05:05
    avvolgiamo il filo elettrico vedete
  • 00:05:08
    sempre attraverso un piano di plastica
  • 00:05:10
    su cui verrà sparsa la polvere di ferro
  • 00:05:12
    però stavolta andiamo a creare questo
  • 00:05:14
    avvolgimento di filo elettrico a forma
  • 00:05:16
    di molla che si chiama solenoide in
  • 00:05:19
    questo caso possiamo controllare ancora
  • 00:05:21
    di più il campo magnetico che viene
  • 00:05:23
    prodotto nel momento in cui il solenoide
  • 00:05:26
    viene attraversato da una corrente
  • 00:05:28
    elettrica perché in questo caso tra poco
  • 00:05:31
    vedremo come si dispone la polvere di
  • 00:05:33
    ferro e vedremo che si forma un campo
  • 00:05:36
    magnetico molto intenso e molto
  • 00:05:39
    concentrato nella zona interna alla
  • 00:05:42
    volgimento e con delle linee di forza
  • 00:05:44
    che sono praticamente possiamo dire
  • 00:05:47
    parallele
  • 00:05:48
    ecco qui vediamo che all'interno
  • 00:05:50
    dell'avvolgimento a solenoide la polvere
  • 00:05:52
    di ferro si è disposta in modo da
  • 00:05:55
    formare delle linee parallele quindi
  • 00:05:57
    utilizzando un avvolgimento di questo
  • 00:05:59
    tipo riusciamo a creare un campo
  • 00:06:01
    magnetico molto molto concentrato e
  • 00:06:04
    intenso soprattutto nella regione
  • 00:06:06
    interna a questo tipo diciamo di
  • 00:06:09
    disposizione che si chiama a
  • 00:06:11
    disposizione a solenoide o bobina questo
  • 00:06:16
    fenomeno e con cui ora vediamo nello
  • 00:06:18
    schema il campo magnetico prodotto da un
  • 00:06:20
    solenoide molto intenso soprattutto
  • 00:06:22
    nella regione interna
  • 00:06:26
    allora ecco qui di nuovo rivediamo lo
  • 00:06:29
    schema del campo magnetico prodotto da
  • 00:06:32
    un avvolgimento di fila ho fatto in
  • 00:06:34
    questo modo vediamo debole all'esterno
  • 00:06:36
    e intenso e colline di forza parallele
  • 00:06:39
    all'interno questa particolare
  • 00:06:42
    configurazione di campo magnetico
  • 00:06:44
    prodotto da una corrente è sfruttata per
  • 00:06:46
    la produzione di elettrocalamite che
  • 00:06:49
    come vediamo in questo esperimento si
  • 00:06:51
    ottengono inserendo una barra cilindro
  • 00:06:53
    di ferro e non solenoidi un avvolgimento
  • 00:06:56
    di filo elettrico basta un chiodo
  • 00:06:57
    vediamo una volta collegato ad un
  • 00:06:59
    generatore di corrente cioè ad una
  • 00:07:01
    batteria il chiodo inizialmente non
  • 00:07:04
    magnetico si magnetizza ed è in grado di
  • 00:07:06
    attrarre altri oggetti metallici una
  • 00:07:09
    calamità non naturale ma prodotta in
  • 00:07:12
    questo modo cioè per effetto magnetico
  • 00:07:14
    della corrente viene chiamata elettro
  • 00:07:16
    calamità le elettrocalamite possono
  • 00:07:19
    anche produrre un campo magnetico più
  • 00:07:21
    intenso più forte rispetto ai magneti
  • 00:07:24
    cosiddetti naturali
  • 00:07:28
    adesso introduciamo un altro grandissimo
  • 00:07:31
    un altro importantissimo nome che che ha
  • 00:07:36
    dato un contributo fondamentale alla
  • 00:07:38
    teoria elettromagnetica e anche a quello
  • 00:07:41
    che poi al modo in cui è stata
  • 00:07:42
    utilizzata per rivoluzionare la nostra
  • 00:07:44
    vita e produrre facilmente corrente cioè
  • 00:07:47
    il nome di michael faraday che un nome
  • 00:07:50
    tre più importanti della storia della
  • 00:07:52
    scienza e che è strettamente legato a
  • 00:07:54
    quello dell'elettromagnetismo in quanto
  • 00:07:56
    realizzò un esperimento realmente
  • 00:07:58
    fondamentale che è quello che vediamo in
  • 00:08:00
    questa immagine che è un esperimento per
  • 00:08:03
    molti versi speculari e quello di hearst
  • 00:08:05
    ed cioè che somiglia a quello di hearst
  • 00:08:08
    dell'effetto magnetico visto allo
  • 00:08:10
    specchio
  • 00:08:11
    ovvero dato che ernst ed aveva
  • 00:08:13
    dimostrato che carica elettrica in
  • 00:08:15
    movimento producono un campo magnetico
  • 00:08:18
    voleva riuscire a verificare se lo
  • 00:08:20
    stesso si può dire del contrario ovvero
  • 00:08:22
    se un campo magnetico in movimento
  • 00:08:25
    quindi una calamita mobile è in grado di
  • 00:08:28
    generare una corrente elettrica quindi
  • 00:08:30
    fece un esperimento che quello che
  • 00:08:32
    vediamo in quell'immagine è che vediamo
  • 00:08:34
    riprodotto in questo video prese del
  • 00:08:37
    filo elettrico un tratto del quale
  • 00:08:40
    avvolto ad anello oppure anche a
  • 00:08:41
    solenoide e lo collego ad un amperometro
  • 00:08:43
    strumento che misura la corrente
  • 00:08:46
    elettrica
  • 00:08:47
    ovviamente in assenza di generatori
  • 00:08:49
    lo strumento rilevava l'assenza di
  • 00:08:51
    corrente elettrica ma guardate che
  • 00:08:52
    succede quando avviciniamo una calamita
  • 00:08:55
    e la facciamo muovere avanti e indietro
  • 00:08:57
    notate tutti che c'è una deflessione del
  • 00:09:00
    lago indicatore dello strumento
  • 00:09:03
    nel momento in cui la calamità e in
  • 00:09:04
    movimento osserviamo il passaggio di una
  • 00:09:07
    debole corrente elettrica nel momento in
  • 00:09:10
    cui la calamita viene fermata non passa
  • 00:09:13
    più corrente vedete adesso vediamo lo
  • 00:09:16
    sperimentatore che muoverà avanti e
  • 00:09:18
    indietro la calamità e guardate come si
  • 00:09:20
    muove lago dell'acm però métro quindi in
  • 00:09:23
    assenza di un generatore ovvero di una
  • 00:09:24
    batteria è stata prodotta una corrente
  • 00:09:27
    elettrica
  • 00:09:28
    semplicemente muovendo avanti e indietro
  • 00:09:31
    una calamità naturale all'interno di un
  • 00:09:34
    avvolgimento di filo elettrico nel
  • 00:09:37
    momento in cui cessava il movimento
  • 00:09:39
    della calamità tornava 0 anche la
  • 00:09:42
    corrente elettrica
  • 00:09:44
    la scoperta di questo fenomeno
  • 00:09:46
    importantissimo che chiamato induzione
  • 00:09:48
    elettromagnetica ha rivoluzionato tutta
  • 00:09:51
    la storia tecnologica dell'umanità in
  • 00:09:54
    quanto ha reso molto semplice la
  • 00:09:56
    produzione di corrente elettrica per
  • 00:09:59
    l'esattezza di un tipo di corrente in
  • 00:10:02
    cui il verso del movimento degli
  • 00:10:04
    elettroni si inverte periodicamente
  • 00:10:06
    ovvero in questo modo si produce
  • 00:10:09
    facilmente quella che viene chiamata a
  • 00:10:10
    corrente alternata
  • 00:10:12
    c'è un motivo per cui la corrente che
  • 00:10:14
    arriva nelle nostre case non è continua
  • 00:10:16
    ma alternata perché tramite questo
  • 00:10:19
    fenomeno dell'induzione riprodotto su
  • 00:10:21
    grande scala è più facile produrre
  • 00:10:24
    trasportare una corrente di questo tipo
  • 00:10:27
    che poi una volta arrivata e dispositivi
  • 00:10:29
    che la utilizzano nelle nostre case
  • 00:10:31
    tramite dei trasformatori viene
  • 00:10:33
    convertita in corrente continua
  • 00:10:35
    come si fa a produrre una corrente di
  • 00:10:38
    questo tipo come vediamo in questo video
  • 00:10:40
    è sufficiente porre un circuito in
  • 00:10:44
    movimento di rotazione all'interno di un
  • 00:10:46
    potente campo magnetico molto
  • 00:10:48
    concentrato
  • 00:10:49
    parliamo di calamite enormi e ripiegate
  • 00:10:52
    ad un nelle centrali elettriche e quindi
  • 00:10:54
    n è sufficiente porre in rotazione
  • 00:10:56
    vedete il circuito che vediamo i
  • 00:10:58
    rossoblù
  • 00:10:59
    all'interno di questo potente campo
  • 00:11:01
    magnetico perché in esso
  • 00:11:03
    i generi una corrente elettrica
  • 00:11:04
    trasportabile a distanza è sufficiente
  • 00:11:08
    che uno dei due campi che o il circuito
  • 00:11:10
    o la calamita sia un in movimento
  • 00:11:13
    relativo l'uno rispetto all'altro
  • 00:11:15
    elettricità magnetismo e movimento o
  • 00:11:17
    moto sono strettamente collegati quando
  • 00:11:20
    si verificano 2 quando sono presenti due
  • 00:11:23
    di queste tre cose automaticamente viene
  • 00:11:25
    prodotta la terza quindi non è
  • 00:11:27
    necessario che la calamità si stia
  • 00:11:29
    muovendo all'interno del circuito anche
  • 00:11:32
    un circuito in movimento rotazionale
  • 00:11:34
    all'interno di un potente magnete fisso
  • 00:11:37
    viene attraversato da una corrente
  • 00:11:39
    elettrica alternata dove il verso di
  • 00:11:42
    movimento degli elettroni si inverte
  • 00:11:45
    periodicamente in che modo è possibile
  • 00:11:47
    produrre una corrente un movimento di
  • 00:11:50
    questo tipo fisso e costante su grande
  • 00:11:53
    scala
  • 00:11:54
    l'energia per porre il circuito e
  • 00:11:56
    rotazione può provenire da fonti
  • 00:11:57
    naturali ad esempio come vediamo nella
  • 00:12:02
    prossima immagine
  • 00:12:05
    ecco qui questo è di nuovo vediamolo
  • 00:12:07
    oscilloscopio quella corrente alternata
  • 00:12:09
    e vediamo che in qualche modo il
  • 00:12:10
    circuito è posto in rotazione
  • 00:12:12
    all'interno di questa calamità i poli
  • 00:12:15
    devono essere molto ravvicinati in modo
  • 00:12:17
    che il campo magnetico in quella zona
  • 00:12:19
    tra due poli sia molto intenso
  • 00:12:22
    e questa la possibile fonte naturale che
  • 00:12:24
    produce questo tipo di movimento qui
  • 00:12:27
    vediamo un esempio di centrale
  • 00:12:29
    idroelettrica in questo caso è l'energia
  • 00:12:31
    meccanica dovuta esalti che fa un corso
  • 00:12:34
    d'acqua presso rapide e cascate come
  • 00:12:37
    vediamo anche nello schema oppure
  • 00:12:39
    attraverso dighe artificiali a mettere
  • 00:12:42
    in rotazione delle turbine dei quali a
  • 00:12:44
    loro volta sono collegate vedete a
  • 00:12:46
    destra vediamo generatori e
  • 00:12:47
    trasformatori le turbine sono collegate
  • 00:12:50
    a circuiti posti all'interno di potenti
  • 00:12:52
    campi magnetici e questo genera della
  • 00:12:55
    corrente elettrica ancora questo è un
  • 00:12:59
    esempio invece di centrale
  • 00:13:00
    termoelettrica in quell energia termica
  • 00:13:03
    legata al riscaldamento di combustibili
  • 00:13:07
    in una caldaia oppure direttamente al
  • 00:13:09
    calore interno della terra
  • 00:13:11
    sappiamo delle scienze della terra della
  • 00:13:13
    geologia che la terra è molto calda
  • 00:13:15
    all'interno e in alcune zone abbiamo
  • 00:13:17
    delle emissioni di vapore ad esempio il
  • 00:13:20
    caso dell'islanda dove abbiamo una terra
  • 00:13:22
    vulcanica che sotto e ribollente questo
  • 00:13:25
    vapore dei geyser è sufficiente a
  • 00:13:27
    mettere in rotazione delle turbine
  • 00:13:29
    collegate poi degli alternatori che
  • 00:13:32
    producono energia elettrica in islanda
  • 00:13:34
    il processo avviene su così vasta scala
  • 00:13:37
    che in grado di alimentare addirittura
  • 00:13:39
    delle serre riscaldate dove si coltivano
  • 00:13:43
    degli ortaggi che non è possibile in
  • 00:13:45
    quelle zone coltivare all'aria aperta in
  • 00:13:48
    questo caso parliamo di centrali
  • 00:13:50
    geotermiche cioè che convertono il
  • 00:13:52
    calore e anche il calore sappiamo che è
  • 00:13:55
    una forma di movimento in energia
  • 00:13:57
    elettrica
  • 00:13:59
    ancora in alcune zone particolarmente
  • 00:14:01
    interessate da venti costanti intensi e
  • 00:14:05
    piuttosto aperte abbiamo visto
  • 00:14:07
    sicuramente queste gigantesche
  • 00:14:08
    costruzioni che si chiamano pale eoliche
  • 00:14:11
    in questo caso il movimento del vento
  • 00:14:13
    che mette in rotazione queste enormi e
  • 00:14:15
    lì che le quali come negli altri tipi di
  • 00:14:18
    centrale visti in precedenza
  • 00:14:21
    poi sono collegate a delle turbine che
  • 00:14:23
    pongono in rotazione circuiti
  • 00:14:25
    all'interno di grandi calamite di enormi
  • 00:14:28
    e intensi e potenti magneti e producono
  • 00:14:31
    la corrente elettrica alternata che poi
  • 00:14:34
    venne trasportata fino alle nostre case
  • 00:14:38
    se avete trovato questo video
  • 00:14:41
    interessante iscrivetevi al canale il
  • 00:14:43
    signore delle scienze attivate la
  • 00:14:45
    campanella di notifica
  • 00:14:47
    condividete questo ed altri video se
  • 00:14:50
    volete diciamo conoscere altre curiosità
  • 00:14:53
    legate o vedere altri video didattici
  • 00:14:55
    legati al mondo delle scienze o della
  • 00:14:58
    matematica consiglio anche il canale
  • 00:15:00
    dell'amico e collega stefano panigutti
  • 00:15:02
    alla prossima
Tags
  • elettromagnetismo
  • corrente elettrica
  • campo magnetico
  • Hans Christian Ørsted
  • Michael Faraday
  • induzione elettromagnetica
  • elettrocalamite
  • corrente alternata
  • centrali elettriche
  • fonti di energia