cinghie trapezoidali esercizio di dimensionamento di una trasmissione

00:35:21
https://www.youtube.com/watch?v=6nMF5lgQnpw

Ringkasan

TLDRIl video approfondisce il dimensionamento di una trasmissione a cinghia trapezoidale, con focus sulle differenze rispetto alle cinghie piane. Dopo aver spiegato i vantaggi, l'autore presenta un esercizio pratico che coinvolge la scelta delle dimensioni delle pulegge in base a giri e potenza. Vengono utilizzate tabelle per determinare i vari parametri necessari. Si conclude con la necessità di utilizzare più cinghie nel caso in cui la potenza desiderata superi la capacità di una singola cinghia e l'importanza di consultare i manuali tecnici.

Takeaways

  • 🔧 Vantaggi delle cinghie trapezoidali: maggiore attrito
  • 📏 Calcolo diametro pulegge: fondamentale per la trasmissione
  • 📚 Utilizzo di tabelle per dimensionamento
  • ⚙️ Potenza trasmissibile: calcolo preciso necessario
  • 🔄 Importanza di considerare interasse e diametri
  • ✅ Uso di più cinghie quando necessario
  • 📊 Correttezza delle misure: fondamentale per l'efficacia
  • 🧮 Formula per lunghezza cinghia: essenziale nel calcolo
  • 🔍 Consultare manuali per dati e tabelle
  • 📈 Precauzioni nei calcoli: verificare sempre i risultati

Garis waktu

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Introduzione al video sul dimensionamento delle trasmissioni a cinghia trapezoidale, evidenziando i vantaggi rispetto a cinghie piane, come il coefficiente di attrito e la trasmissione di potenza.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Spiegazione del dimensionamento, presentando i dati delle ruote e la potenza da trasmettere. Si introduce una tabella di riferimento per la selezione delle cinghie in base a potenza e numero di giri.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Dettagli sulla scelta della cinghia di tipo C, con specifiche delle dimensioni e la velocità periferica necessaria per calcolare il diametro della puleggia.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Calcolo del diametro effettivo delle pulegge in base al rapporto di trasmissione, con conferma del valore trovato dalle tabelle standard di applicazione.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Presentazione della formula per il calcolo del diametro equivalente e del fattore di correzione, utilizzando tabelle di riferimento per rapporti di trasmissione.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Calcolo dettagliato della potenza trasmissibile sulla base delle velocità periferiche e del diametro equivalente utilizzando tabelle appropriate e interpolazione.

  • 00:30:00 - 00:35:21

    Discussione sui coefficienti di correzione da utilizzare per la lunghezza della cinghia e sul fattore di avvolgimento, con un calcolo finale della potenza trasmissibile e il numero di cinghie necessarie per la trasmissione richieste.

Tampilkan lebih banyak

Peta Pikiran

Video Tanya Jawab

  • Quali sono i principali vantaggi delle cinghie trapezoidali rispetto a quelle piane?

    Le cinghie trapezoidali offrono un coefficiente d'attrito maggiore, permettendo di trasmettere potenze più elevate.

  • Come si calcola il diametro delle pulegge in un sistema di trasmissione?

    Il diametro delle pulegge si calcola in base alla potenza da trasmettere e ai giri delle pulegge, utilizzando tabelle specifiche.

  • Qual è il ruolo delle tabelle nel dimensionamento delle cinghie trapezoidali?

    Le tabelle forniscono valori standard per dimensioni, potenze e rapporti di trasmissione necessari per il corretto dimensionamento.

  • Quando è necessario utilizzare più cinghie in un sistema di trasmissione?

    È necessario utilizzare più cinghie quando la potenza da trasmettere supera quella che una singola cinghia può gestire.

  • Come si determina la lunghezza della cinghia trapezoidale?

    La lunghezza della cinghia si calcola usando una formula che tiene conto dei diametri delle pulegge e della distanza tra di esse.

Lihat lebih banyak ringkasan video

Dapatkan akses instan ke ringkasan video YouTube gratis yang didukung oleh AI!
Teks
it
Gulir Otomatis:
  • 00:00:01
    allora buongiorno a tutti benvenuti in
  • 00:00:04
    questo video
  • 00:00:05
    allora l'argomento in questo video è il
  • 00:00:07
    dimensionamento di una trasmissione a
  • 00:00:09
    cinghia trapezoidali
  • 00:00:12
    allora prima proprio di partire a fare
  • 00:00:14
    l'esercizio vero e proprio il
  • 00:00:15
    dimensionamento non facciamo due minuti
  • 00:00:17
    proprio spiego brevemente quella il
  • 00:00:19
    vantaggio di una cinghia trapezoidale
  • 00:00:21
    fondamentalmente rispetto alla cinghia
  • 00:00:23
    piana ok allora la cinghia trapezoidale
  • 00:00:26
    lavora in una gola di questa tipologia
  • 00:00:28
    qua quindi asciugarla dicendo un attimo
  • 00:00:31
    inviato un attimo di pazienza che verrà
  • 00:00:34
    disegno
  • 00:00:35
    ora questa la gola tipicamente di una
  • 00:00:37
    puleggia di una cinghia trapezoidale
  • 00:00:39
    ok
  • 00:00:43
    ovviamente
  • 00:00:44
    la gola e quella è questo qua ovviamente
  • 00:00:48
    il centro dell'albero di trasmissione
  • 00:00:50
    allora la cinghia vela disegno in rosso
  • 00:00:53
    ok la trovate in questa posizione più o
  • 00:00:56
    meno ok allora
  • 00:00:59
    qual è il grande vantaggio
  • 00:01:02
    allora se voi considerate il
  • 00:01:03
    coefficiente d'attrito ok
  • 00:01:06
    esistente quindi f avvicinati ed
  • 00:01:10
    esistente fra la cinghia trapezoidale ok
  • 00:01:14
    e la puleggia
  • 00:01:15
    sappiate che questo coefficiente f a ok
  • 00:01:19
    per decine di tipo trapezoidale è uguale
  • 00:01:21
    a coefficiente d'attrito statico normale
  • 00:01:24
    diviso il seno di beta cos'è beta allora
  • 00:01:28
    se voi prolungate così i lati della gola
  • 00:01:32
    di questa gola dove è inserita la
  • 00:01:34
    cinghia trapezoidale ok inserite siamo
  • 00:01:38
    qui si lasci di simmetria l'angolo beta
  • 00:01:41
    è per la precisione quest'angolo ok
  • 00:01:45
    l'effetto è un po quello del cuneo
  • 00:01:47
    quindi l'angolo beta è questo se mi
  • 00:01:50
    angolo diciamo rispetto a tutto l'angolo
  • 00:01:53
    della della cura della cinghia allora
  • 00:01:56
    cosa accade che per per proprietà
  • 00:01:59
    geometrica per un ragionamento
  • 00:02:00
    geometrico accade che questo
  • 00:02:02
    coefficiente fra supponete di aver
  • 00:02:04
    scelto un coefficiente facciamo un
  • 00:02:06
    esempio statico di 0 30 se voi lo
  • 00:02:09
    dividete per un angolo che potrebbe
  • 00:02:12
    essere mediamente in una situazione del
  • 00:02:14
    genere di 19 gradi che ottenete un segno
  • 00:02:18
    19 gradi che è zero vive a 325 capite
  • 00:02:22
    bene che questo coefficiente si avvicina
  • 00:02:25
    un
  • 00:02:26
    contro un coefficiente della cinghia
  • 00:02:29
    piatta che partiva da zero 32 quindi per
  • 00:02:33
    un fattore geometrico questo
  • 00:02:34
    coefficiente sulle sponde laterali
  • 00:02:36
    della puleggia non più diciamo sul fondo
  • 00:02:40
    dove è posizionata la cinghia piana
  • 00:02:41
    cenno su questo lato ma sulle pareti
  • 00:02:44
    diciamo in verde laterali questo
  • 00:02:46
    coefficiente è tre volte mediamente
  • 00:02:49
    quello di una scimmia statica quindi la
  • 00:02:52
    trasmissione del moto avviene tra
  • 00:02:54
    virgolette più facilmente avete più
  • 00:02:56
    attrito ok quindi potete trasmettere a
  • 00:02:58
    potenze più grandi ok rispetto a una
  • 00:03:02
    cinghia piana per questo si usano
  • 00:03:03
    fondamentalmente le cinghie trapezoidali
  • 00:03:05
    ok questa è la cosa fondamentale esso
  • 00:03:08
    passiamo all'esercizio dimissionamento
  • 00:03:10
    allora
  • 00:03:12
    abbiamo una trasmissione
  • 00:03:14
    con due ruote ovviamente che devono
  • 00:03:17
    essere unite da cinghia non essere
  • 00:03:19
    collegata a cinghia nella ruota diciamo
  • 00:03:21
    uno chiamiamo la 1 a una velocità di
  • 00:03:24
    rotazione di 500 giri al minuto
  • 00:03:27
    e rpm
  • 00:03:30
    e al pm ok
  • 00:03:34
    l'aci la ruota 2 diciamo è
  • 00:03:38
    250g dal minuto quindi va più piano
  • 00:03:41
    diciamo una volta due nuovi a mente
  • 00:03:47
    allora è la potenza da trasmettere ok è
  • 00:03:51
    di 20 kilowatt e ovvio che in questo
  • 00:03:53
    esercizio si possono scegliere delle
  • 00:03:55
    varie vari innovare variabili
  • 00:03:59
    geometriche si possono scegliere i
  • 00:04:00
    valori è un esercizio molto aperto
  • 00:04:02
    diciamo ok poter scegliere tante cose
  • 00:04:05
    tutto però viene dimissionati in base a
  • 00:04:07
    un po una serie tabelle una shell di
  • 00:04:08
    formula sia e di esperienza e che
  • 00:04:10
    qualcun altro ha fatto prima di noi tra
  • 00:04:12
    virgolette ok allora un attimo ci
  • 00:04:15
    stimiamo secondo computer perché sennò
  • 00:04:17
    impazzisce allora si comincia con la
  • 00:04:20
    potenza e il numero di giri ok il numero
  • 00:04:24
    di giri della ruota di piccola allora
  • 00:04:26
    adesso non potrò posso far vedere perché
  • 00:04:29
    le tabelle che utilizzi sono ricavate
  • 00:04:31
    comunque da un libro e quindi io
  • 00:04:33
    preferisco non rischiare problemi di
  • 00:04:35
    copyright comunque sappiate che c'è una
  • 00:04:37
    asserita belle che servono per eseguire
  • 00:04:39
    questi dimissionamenti più di trovarle
  • 00:04:41
    su qualsiasi manuale comunque di
  • 00:04:42
    meccanica ok comunque la prima tabella
  • 00:04:45
    che andiamo a consultare è una tabella
  • 00:04:47
    che ha sulla scia delle ordinate la
  • 00:04:50
    velocità della puleggia minore a quella
  • 00:04:52
    più piccola ok quindi vela disegno
  • 00:04:56
    comunque vi faccio capire un po come
  • 00:04:58
    comunque la tabella senza deve proprio
  • 00:05:01
    la tabella vera e propria comunque ci
  • 00:05:03
    lascerà ordinate alla velocità ok
  • 00:05:05
    puleggia più piccola
  • 00:05:09
    puleggia scusate
  • 00:05:11
    ho scritto un po male ma
  • 00:05:14
    già durerà un po questo video è perché è
  • 00:05:16
    abbastanza a lungo il dimissionamento di
  • 00:05:18
    questi pitching più piccola ok quindi
  • 00:05:21
    numero di giri al minuto e sull'asse
  • 00:05:24
    della scissa la potenza in kilowatt ok
  • 00:05:27
    in base a dove vi trovate a ci sono una
  • 00:05:29
    serie di settori ok la tabella quindi
  • 00:05:32
    fatto ma è una situazione del genere in
  • 00:05:35
    base a dove vi trovate
  • 00:05:36
    ci sono le cinghie che hanno varie
  • 00:05:38
    tipologie ci hanno varie sezioni diciamo
  • 00:05:40
    sezioni di tipo z sezioni tipo a sezioni
  • 00:05:44
    tipo b senza di tipo c d e e varie altre
  • 00:05:47
    sezioni e ovvio che ognuna delle
  • 00:05:49
    caratteristiche poi quella che
  • 00:05:50
    sceglieremo la faccio vedere in
  • 00:05:51
    particolar modo noi in questa tabella
  • 00:05:53
    per 20 kilowatt di potenza da
  • 00:05:56
    trasmettere e il numero di giri che
  • 00:05:59
    abbiamo noi che a 500 ok ci troviamo
  • 00:06:02
    nella puleggia di tipo c c è scusato
  • 00:06:05
    nella cinghia di tipo c
  • 00:06:07
    la cinghia di tipo c sempre da tabelle
  • 00:06:09
    che caratteristica allora la symbol da
  • 00:06:13
    cinghia di tipo c allora ha una sezione
  • 00:06:16
    di 22 mm x 14 ok ha una larghezza di 22
  • 00:06:22
    mm una profondità della gola di 24 ok e
  • 00:06:28
    la sezione è 22 per 14 che è quindi
  • 00:06:32
    scegliamo la tipo c che 22 mm x 14 ok
  • 00:06:36
    quindi si parte con questo tipo di
  • 00:06:38
    dimensioni match quindi si sceglie la
  • 00:06:40
    tipologia della cinghia c'è la sezione
  • 00:06:42
    della celebre parole
  • 00:06:44
    poi fatto quello bisogna ipotizzare una
  • 00:06:48
    velocità periferica della puleggia ok
  • 00:06:53
    allora è sempre dal palleggio minore
  • 00:06:55
    allora la velocità periferica
  • 00:06:57
    ricordatevi che ovviamente immetterà
  • 00:06:59
    secondo perché stiamo parlando della
  • 00:07:01
    velocità che la puleggia a
  • 00:07:03
    perifericamente cioè in questo punto è
  • 00:07:05
    una velocità chiamavamo la tangenziale
  • 00:07:07
    sapete vista tangenziale rispetto ad
  • 00:07:09
    angolare metri al secondo
  • 00:07:10
    il radiante secondo quindi mettere al
  • 00:07:12
    secondo allora ipotizziamo una velocità
  • 00:07:15
    di ipotizza una velocità tangenziale di
  • 00:07:18
    sette mete la seconda
  • 00:07:19
    perché si è scelto di fare un'ipotesi
  • 00:07:21
    sulla velocità perché avendo la velocità
  • 00:07:25
    avendo è il numero di giri da questa si
  • 00:07:30
    può ricavare il diametro perché la
  • 00:07:31
    velocità siamo questa velocità
  • 00:07:33
    tangenziale per città vi è uguale a pi
  • 00:07:36
    greco
  • 00:07:37
    per il diametro per il numero di giri
  • 00:07:41
    franto 60
  • 00:07:44
    ok allora quindi avete che avete
  • 00:07:48
    ipotizza anzi ipotizziamo
  • 00:07:51
    usate per scegliamo lotto perché esce un
  • 00:07:56
    valore migliore torniamo detonate
  • 00:07:58
    ipotizziamo 8 che è meglio allora 8
  • 00:08:01
    uguale vista periferica volta facciamo
  • 00:08:03
    uguale a pi greco per diametro della
  • 00:08:06
    puleggia più piccola per numero di giri
  • 00:08:09
    che 500 mi hanno detto
  • 00:08:11
    fratto 60 ok
  • 00:08:14
    quindi il diametro quando sarà uguale
  • 00:08:17
    chiamiamole diametro di 1 che è meglio e
  • 00:08:20
    più corretto sarà uguale a 8 per 60 ok
  • 00:08:26
    fratto pi greco per 500
  • 00:08:30
    ovviamente la velocità la mia mesi
  • 00:08:31
    mentre al secondo quindi sheeran
  • 00:08:33
    diametri m
  • 00:08:34
    adesso rifaccio il calcolo anche se in
  • 00:08:36
    realtà ce l'ho già sugli appunti però
  • 00:08:38
    preferisco controllare la correttezza
  • 00:08:40
    quindi allora viene 8 per 60 diviso pi
  • 00:08:45
    greco per 500 viene 0,3 105 quindi
  • 00:08:52
    305 riporto metri quindi siamo a 305 mm
  • 00:08:56
    ok allora ha fatto questo però è non va
  • 00:09:00
    bene perché il 305 mm non è un diametro
  • 00:09:02
    diciamo così uniformato ok andiamo a
  • 00:09:05
    cercare in tabella un diametro che si
  • 00:09:07
    avvicina a questo 305 che è uniformato
  • 00:09:10
    per il tipo di cinghia c allora il più
  • 00:09:14
    il migliore cioè quello più vicino è
  • 00:09:16
    315 ok quindi diametro uniformato è che
  • 00:09:21
    ci darà come diametro i millimetri di di
  • 00:09:24
    uno non 305 ma 315 mm ok quindi a metà
  • 00:09:30
    da tabella chiamiamolo così ok
  • 00:09:33
    ovvio che dopo che stabilito il diametro
  • 00:09:36
    di 1 tramite il rapporto di trasmissione
  • 00:09:38
    possiamo stabilire diametro t2 anche
  • 00:09:40
    quello andremo a sceglierlo tra i
  • 00:09:42
    diametri proposti da tabella quindi
  • 00:09:44
    dialetti diciamo così uniforma un
  • 00:09:46
    uniforme allora è il rapporto us
  • 00:09:49
    missione quindi il d2 a cosa sarà uguale
  • 00:09:51
    il diametro della puleggia due allora
  • 00:09:53
    315 vero quindi tra 115
  • 00:10:00
    x ed ha poi trasmissione che in questo
  • 00:10:03
    caso è 500
  • 00:10:07
    diviso 250 cioè allora
  • 00:10:11
    vedete che avevamo 500 giri della ruota
  • 00:10:14
    una e 250 quelle della due reti che
  • 00:10:16
    quindi è fatta il rapporto fra i g
  • 00:10:20
    quindi di quella del capo di
  • 00:10:21
    trasmissione che uguale n 1 fatta nei
  • 00:10:23
    due in questo caso questo esercizio qua
  • 00:10:26
    quindi e 315 fondamentalmente per due
  • 00:10:29
    tre che 500 250 fa due che viene 630 mm
  • 00:10:35
    la domanda adesso è 630 è un diametro da
  • 00:10:38
    tabella che possiamo scegliere fra
  • 00:10:40
    mi chiamo così le pulegge standard
  • 00:10:43
    andiamo a vedere per la cinghia di tipo
  • 00:10:45
    c da tabella aci mesi si riporta
  • 00:10:51
    un diametro di 630 eccolo perfetto c'è
  • 00:10:55
    c'è il diametro 630 della quindi va
  • 00:10:58
    benissimo quindi diametro 1 e 2 saranno
  • 00:11:01
    allora questi diametro 13 115 mm
  • 00:11:05
    puleggia 1 diametro della puleggia 26
  • 00:11:08
    130 mm ok qui già un primo risultato
  • 00:11:11
    come vedete l'abbiamo l'abbiamo già
  • 00:11:13
    trovato no primo risultato allora e ci
  • 00:11:16
    da un rapporto e viscere perfetto perché
  • 00:11:18
    630 sui fatti la verifica
  • 00:11:21
    del rapporto di trasmissione suoi fate
  • 00:11:25
    630 diviso tra 115 molto bene perché
  • 00:11:29
    viene esattamente due hacker ha poi
  • 00:11:30
    trasmissione richiesto quindi non
  • 00:11:32
    dobbiamo nemmeno approssimare viene
  • 00:11:34
    esattamente quello che ci serve ok
  • 00:11:36
    allora fatto questo è necessario
  • 00:11:41
    calcolare il diametro equivalente
  • 00:11:44
    ok allora andiamo in tabella
  • 00:11:50
    prima si entra con la tabella si calcola
  • 00:11:56
    la prima cosa da fare è andare a
  • 00:11:59
    calcolare la fb ok allora che serve per
  • 00:12:06
    calcolare diametro equivalente allora la
  • 00:12:08
    fb si ricava da una tabella andiamo un
  • 00:12:11
    attimo a prenderla perché allora
  • 00:12:15
    un'altra bella dove c'è la sb
  • 00:12:19
    allora era
  • 00:12:22
    14.4
  • 00:12:23
    eccola qua perfetto allora iraq in
  • 00:12:26
    questa va in base a rapporti
  • 00:12:28
    trasmissione di down
  • 00:12:31
    un fattore tra virgolette di correzione
  • 00:12:32
    fb allora questo fattore dipende ripeto
  • 00:12:36
    da rapporti di trasmissione
  • 00:12:37
    allora per rapporti di trasmissione tra
  • 00:12:40
    1.5 e 2.5 questo con fattore di
  • 00:12:44
    correzione sb è uguale a 1,12
  • 00:12:48
    ok allora
  • 00:12:51
    perché ci serve perché dobbiamo
  • 00:12:54
    calcolare un diametro equivalente ok per
  • 00:12:57
    andare a fare il calcolo della potenza
  • 00:13:00
    allora il diametro equivalente che poi
  • 00:13:03
    lamenta beh un'altra tabella ok sarà
  • 00:13:06
    uguale al fattore di correzione che
  • 00:13:07
    abbiamo appena calcolato per
  • 00:13:10
    per il
  • 00:13:13
    per il diametro
  • 00:13:15
    [Musica]
  • 00:13:17
    della puleggia
  • 00:13:20
    1 a questo punto per il da una puleggia
  • 00:13:24
    1 abbiamo tra più le già uno è
  • 00:13:27
    315
  • 00:13:29
    ok
  • 00:13:30
    allora
  • 00:13:36
    data la puleggia 1 e 315
  • 00:13:40
    allora contro l'ia un attimo la puleggia
  • 00:13:43
    1
  • 00:13:44
    allora
  • 00:13:46
    sì esatto va bene
  • 00:13:49
    un leggio un perfetto 100 punti allora
  • 00:13:52
    andiamo a fare il calcolo di quello che
  • 00:13:54
    viene è
  • 00:13:57
    1.12.12 per sé abbastanza articolata
  • 00:14:01
    come esercizio 1.10 per 315
  • 00:14:05
    allora vi è un diametro equivalente in
  • 00:14:08
    352,8 ok mettiamolo
  • 00:14:11
    353 ok
  • 00:14:14
    allora adesso
  • 00:14:16
    facciamo come adesso andiamo a calcolare
  • 00:14:19
    in base
  • 00:14:20
    al diametro
  • 00:14:23
    effettivo della puleggia un la velocità
  • 00:14:26
    periferica reale della prigione non
  • 00:14:28
    quella che abbiamo ipotizzato che la di
  • 00:14:30
    otto vero andiamo a calcolare quella
  • 00:14:32
    effettiva ok allora la velocità quindi
  • 00:14:35
    ti chiamiamo la della ruota uno tra paul
  • 00:14:39
    è già uno è
  • 00:14:40
    315 per pi greco per numero di giri
  • 00:14:44
    fatto 60
  • 00:14:46
    ok
  • 00:14:49
    questa quale sulla calcoliamo dovrebbe
  • 00:14:52
    dare un valore di 8 punti 2 metri al
  • 00:14:54
    secondo comunque lo verifichiamo tra 115
  • 00:14:56
    x p greco per
  • 00:15:00
    numero di giri che mi hanno detto che è
  • 00:15:06
    500
  • 00:15:07
    di v
  • 00:15:12
    si senta
  • 00:15:15
    viene 8,2 146 quindi tra l'altro è molto
  • 00:15:18
    simile a quella ipotizzata avere 8 è
  • 00:15:21
    ovviamente
  • 00:15:22
    vieni volta 1.246 mm al secondo mentre
  • 00:15:26
    al secondo 8 di 246 metri al secondo
  • 00:15:29
    ok quindi questa nostra velocità
  • 00:15:31
    periferica ok allora adesso queste due
  • 00:15:34
    quantità velocità periferiche effettiva
  • 00:15:36
    della ruota della plancia e il diametro
  • 00:15:39
    equivalente della puleggia uno serve per
  • 00:15:42
    andare a calcolare in una tabella
  • 00:15:44
    tramite delle interpolazioni la potenza
  • 00:15:47
    trasmissibile da una cinghia
  • 00:15:48
    trapezoidale in effetti effettiva
  • 00:15:52
    quindi come si fa allora l'abbiamo
  • 00:15:55
    adesso apprendere
  • 00:15:57
    il discorso della puleggia la tabella
  • 00:16:01
    per i calcoli delle potenze teoriche
  • 00:16:04
    trasmissibile allora dobbiamo scegliere
  • 00:16:07
    la puleggia un tipo c
  • 00:16:10
    allora da una parte in
  • 00:16:13
    sulla scia della sissa c'è la velocità
  • 00:16:15
    periferica la nostra 8,200 46 quindi è
  • 00:16:18
    fra la colonna 10 a scusarmi colonna 8
  • 00:16:21
    la colonna 10 della velocità e abbiamo
  • 00:16:26
    un diametro equivalente di
  • 00:16:29
    353 abbiamo detto ok allora andiamo
  • 00:16:33
    equivalente di
  • 00:16:35
    353
  • 00:16:38
    allora
  • 00:16:41
    perfetto allora
  • 00:16:43
    353 dove si trova su trofa 340 360
  • 00:16:47
    quindi sostanzialmente la tabella c da
  • 00:16:51
    bisogna inter fare dell'interpolazione
  • 00:16:53
    allora abbiamo 340
  • 00:16:58
    ok
  • 00:17:00
    e ci dà
  • 00:17:02
    la velocità di quasi 10 metri al quale 8
  • 00:17:06
    mettiamo le velocità di 8 le potenze di
  • 00:17:08
    ottime tra ii e
  • 00:17:10
    la colonna 10 metri al secondo ok allora
  • 00:17:14
    il 340 ci dà su otto metri al secondo
  • 00:17:19
    una potenza di 6,32 kilowatt ok e su
  • 00:17:24
    dieci mette sulla corona del 10 da 7,50
  • 00:17:28
    3 chilowatt ok
  • 00:17:31
    e nell'ulteriore invece step sui 360
  • 00:17:36
    diametro equivalente ci dà
  • 00:17:40
    sulla velocità 8 metri al secondo
  • 00:17:44
    ci dà 9,41
  • 00:17:46
    di kilowatt ripeto questo qua la potenza
  • 00:17:49
    di una di una cinghia trapezoidale e
  • 00:17:54
    su 10 da
  • 00:17:57
    11,07 quindi molto più grande ecco noi
  • 00:18:01
    tenete presente che abbiamo dobbiamo
  • 00:18:03
    entrare con due valori lamenterà col 353
  • 00:18:07
    ok quindi prima andremo a calcolare la
  • 00:18:11
    potenza riferita al 353 ok le squadre ci
  • 00:18:17
    trova qua in mezzo no ok fermo calcolare
  • 00:18:20
    rispettivamente la potenza di 8 mentre
  • 00:18:23
    seconda e 10 e poi calcoleremo la
  • 00:18:26
    velocità
  • 00:18:27
    8246 rispetto all 8 e al 10 ok è
  • 00:18:30
    un'operazione cio non ha tempo allora
  • 00:18:33
    come facciamo allora
  • 00:18:35
    tra il 43 40 60 ci sono venti posti tra
  • 00:18:41
    il 40 e il 53 ci sono 13 vero allora o
  • 00:18:46
    fate 6,32
  • 00:18:48
    ok c'è o meglio scuote 9,41 meno 6,32
  • 00:18:54
    ok diviso la differenza fa tra 160 e
  • 00:18:59
    340 che ai 20 no
  • 00:19:02
    quindi fate 9,41
  • 00:19:06
    è un po lungo questo qua prova bene 9.1
  • 00:19:10
    successo comunque interessante ma di
  • 00:19:12
    vedere doveva quantomeno
  • 00:19:14
    6,32
  • 00:19:16
    ok il risultato lo divide tv soventi
  • 00:19:21
    pieno risultati 0,15 45 che lo
  • 00:19:25
    moltiplicata stavolta per la differenza
  • 00:19:27
    fra 353 e 340 per tredici sono
  • 00:19:33
    moltiplicate questo risultato ha per 13
  • 00:19:36
    viene
  • 00:19:37
    22 assolutamente viene 2 2,00 qualcosa
  • 00:19:41
    quindi due
  • 00:19:42
    quindi il vostro numero equivalente
  • 00:19:45
    nell'otto m ii diventa
  • 00:19:48
    6,30 due più due
  • 00:19:51
    quindi verrà
  • 00:19:54
    8,32 vero adesso troviamo il valore di
  • 00:19:58
    10
  • 00:20:00
    all'accusa trovare voler dt stessa
  • 00:20:01
    operazione quindi
  • 00:20:03
    11,07 meno
  • 00:20:06
    7.053 fratto 360 un'altra 40 a 20 quindi
  • 00:20:10
    viene
  • 00:20:13
    11.07
  • 00:20:14
    meno sette punti 53 il tutto ok
  • 00:20:21
    il tutto diviso 20
  • 00:20:23
    che fa
  • 00:20:26
    0,177 ok moltiplicato la differenza
  • 00:20:32
    350
  • 00:20:34
    3.340 cioè per 13 quindi questo vuole
  • 00:20:38
    ora per 13 a 2,3 che va sommato viva 301
  • 00:20:44
    ma mi interessa che va sommato al 7,50
  • 00:20:47
    c'è più piccolo ok quindi questo valore
  • 00:20:51
    più
  • 00:20:53
    7.53 fa
  • 00:20:56
    9,8 a 131 che lo scriviamo qua
  • 00:21:01
    9.831 adesso fa la lotta a 32 e il 90 al
  • 00:21:05
    331 dovete individuare qual è il valore
  • 00:21:08
    che sta che rappresenta la colonna che
  • 00:21:11
    non c'è che la calcoliamo di della
  • 00:21:13
    velocità 2,44 c'è 246 ok anche qua
  • 00:21:18
    stesso sistema ci fanno insufficiente ci
  • 00:21:21
    fa un'interpolazione quindi faremo
  • 00:21:23
    faremo
  • 00:21:26
    9,800 31 meno 8,32 ok diviso che cosa
  • 00:21:33
    diviso la differenza fra il 10 e lotto
  • 00:21:37
    meters con che ovviamente due gay
  • 00:21:40
    è questo qua da moltiplicheremo per
  • 00:21:43
    l'altra differenza sulla differenza fra
  • 00:21:45
    che cosa
  • 00:21:47
    differenza fra
  • 00:21:50
    e lot di 1 246 el
  • 00:21:54
    80 v 446 quindi avremo
  • 00:22:02
    9.800.000 virgola 511 diviso due
  • 00:22:06
    un attimo che
  • 00:22:09
    diviso due ok g2
  • 00:22:14
    0,75 55 per 0 di 440
  • 00:22:22
    6.246 che fa 0 18 5 più il valore di
  • 00:22:28
    piccolo quindi più 8,32
  • 00:22:32
    ottenevano 32 mi fa un valore di
  • 00:22:36
    quindi il pot fa un valore di 8,50
  • 00:22:42
    kilowatt qui in mezzo qua questa tabella
  • 00:22:45
    per interpolazione c'è il vero è che
  • 00:22:47
    interessa voi che
  • 00:22:49
    8,50 kilowatt ok vuol dire quindi che
  • 00:22:53
    una cinghia
  • 00:22:55
    sostanzialmente c'è una censi una
  • 00:22:58
    cinghia trapezoidale riesce a
  • 00:23:00
    trasmettere una potenza circa di questo
  • 00:23:04
    valore di 850 poi lotta 50 verrà ancora
  • 00:23:06
    modificato prima della fine
  • 00:23:07
    dell'esercizio pd teniamolo solamente
  • 00:23:09
    qua al momento tenetelo lì buono e poi
  • 00:23:11
    lo utilizzeremo ancora ok allora ho
  • 00:23:15
    fatto questo
  • 00:23:19
    allora
  • 00:23:26
    incidente della purezza allora
  • 00:23:33
    fatto questo andiamo a calcolare allora
  • 00:23:37
    andiamo a quell'ora scelti coefficienti
  • 00:23:39
    correttivi
  • 00:23:40
    ok che servono comunque per fare poi
  • 00:23:43
    uscire dalla lunghezza la scorreggia sia
  • 00:23:45
    il discorso di modificare la potenza c a
  • 00:23:48
    quello 8
  • 00:23:49
    59.50 ma sarà numero un po diverso
  • 00:23:51
    correttore della serie coefficienti il
  • 00:23:54
    primo andiamo a calcola per prima cosa
  • 00:23:56
    all'arco di avvolgimento della puleggia
  • 00:23:58
    inferiore e piccola
  • 00:24:01
    allora l'arco ovviamente sapete che si
  • 00:24:04
    trovi un angolo ok che è uguale la
  • 00:24:07
    formula 180 gradi meno 57 gradi per
  • 00:24:11
    diametro 2 iniziamo così
  • 00:24:14
    meno diametro uno
  • 00:24:17
    sfratto interasse ok l'interasse fra via
  • 00:24:21
    pulegge allora l'inter aspetta scegliere
  • 00:24:23
    un po come serve come serve a voi
  • 00:24:26
    comunque noi per l'esercizio utilizzando
  • 00:24:28
    il minimo consigliato
  • 00:24:31
    il minimo consigliato
  • 00:24:37
    che si calcola in questo modo si fa 1,5
  • 00:24:42
    di uno più 0,5 di due
  • 00:24:46
    quindi verrebbe il cancro clean e
  • 00:24:50
    1,5 per 315 più
  • 00:24:54
    0,5 per 630 che viene
  • 00:25:01
    787,5 ok mm quindi in quella formula
  • 00:25:05
    dell'aquila avvolgimento andrò a
  • 00:25:07
    inserire questo
  • 00:25:10
    787 al denominatore quindi 180 gradi
  • 00:25:14
    meno 57 gradi per allora
  • 00:25:17
    630 meno 315 fratto
  • 00:25:24
    787,5 ok
  • 00:25:28
    che viene a ripoli facciamo il calcolo
  • 00:25:32
    per sicurezza comunque dovrebbe venire
  • 00:25:34
    157 e due dunque proviamo a rifare il
  • 00:25:36
    conto per ciò che la certezza meno 57
  • 00:25:40
    per 315 di vista
  • 00:25:43
    187.5
  • 00:25:45
    657
  • 00:25:47
    22 gradi ok allora c'è stata 72 andiamo
  • 00:25:53
    a cercare il fattore c'è un fattore
  • 00:25:55
    correttivo da tabella relativo
  • 00:25:58
    angolo di avvolgimento fattore di
  • 00:26:00
    avvolgimento si chiama che dipende
  • 00:26:04
    [Musica]
  • 00:26:07
    appunto dall'angolo di avvolgimento
  • 00:26:11
    per valore compreso fra 150 e
  • 00:26:15
    160 bisognerà menter polare anche qua
  • 00:26:18
    perché sono due valori c'è 10 vi spiego
  • 00:26:21
    c'è uno 0,95 è un 0,92
  • 00:26:24
    quindi in realtà io dovrei andare a fare
  • 00:26:27
    interpolazione perché il mio valore
  • 00:26:30
    c'è il mio a
  • 00:26:31
    0 vanta 5 è riferito alla volgimento di
  • 00:26:36
    160 gr 160 gradino e lo 0 92 riferito al
  • 00:26:41
    150 io 157 due dovrà interpolare non
  • 00:26:45
    interpol chiamo scegliamo per semplicità
  • 00:26:47
    se non esiste dura due ore
  • 00:26:49
    scegliamo per semplicità un fattore
  • 00:26:52
    diciamo così di avvolgimento chiamano f
  • 00:26:54
    di 0 95 tanto non cambierà un granché
  • 00:26:57
    perché poi si approssimerà cioè fatture
  • 00:27:00
    da velocemente far modificare la potenza
  • 00:27:02
    ma la potenza sarà molto approssimata
  • 00:27:04
    vedrete quindi non è un problema questo
  • 00:27:07
    ok allora perfetto come ho fatto questo
  • 00:27:10
    si crea con la lunghezza della cinghia
  • 00:27:12
    ok
  • 00:27:14
    allora
  • 00:27:17
    quindi scegliamo uno che è importante a
  • 00:27:19
    questo
  • 00:27:24
    questo qua
  • 00:27:25
    avevamo calcolato ha un altro fattore no
  • 00:27:27
    mi sono che fosse poi alla fine l'unico
  • 00:27:29
    ad oggi questo qua che abbiamo calcolato
  • 00:27:32
    il fattore di correzione
  • 00:27:33
    fattori di avvolgimento che poi
  • 00:27:36
    diventerà un fattore di correzione a
  • 00:27:38
    potenza allora capit ha messo la
  • 00:27:40
    lunghezza la cinghia quindi
  • 00:27:43
    è un po complicato la crisi altezza però
  • 00:27:49
    tengo interessante insomma me mette a me
  • 00:27:52
    piace ha finito per c
  • 00:27:55
    allora lunghezza è uguale a che costo la
  • 00:27:56
    forma nella zona approssimata che dice
  • 00:27:58
    che è pi greco alla fine
  • 00:28:01
    raggio uno più raggio due più due volte
  • 00:28:06
    l'interasse più
  • 00:28:08
    raggio due meno raggio 1 sperano delle
  • 00:28:11
    pulegge al quadrato fratto interasse
  • 00:28:14
    allora chiaro che noi trasferiamo tutti
  • 00:28:17
    india miti perché abbiamo tutti i
  • 00:28:18
    diametri allora ragionando in diametri
  • 00:28:21
    poter fare la trasformazione viene la
  • 00:28:22
    forma pi greco per di uno più di due
  • 00:28:27
    fra i due
  • 00:28:29
    più due volte l'interesse più diametro
  • 00:28:35
    due meno diametro 1 al quadrato fatto
  • 00:28:38
    quattro volte l'interasse ok allora io
  • 00:28:42
    ho fatto calcolo e
  • 00:28:44
    inserendo i valori quindi vi viene la
  • 00:28:47
    lunghezza di pi greco che moltiplica
  • 00:28:49
    allora
  • 00:28:51
    315 più
  • 00:28:53
    630 vero fatto due più due volte per
  • 00:29:00
    787,5 più
  • 00:29:04
    630 meno 315 al quadrato
  • 00:29:08
    fratto quattro volte a
  • 00:29:11
    787,5 allora io ho fatto il conto solo a
  • 00:29:15
    me viene adesso lo rifacciamo una
  • 00:29:16
    carezza però a me è venuto un valore di
  • 00:29:20
    3 mila e 90 mm ok dopo si può scegliere
  • 00:29:24
    una lunghezza diciamo così da tabella
  • 00:29:27
    quindi standard precisa e adesso non
  • 00:29:29
    l'ho scelta terremo questa per
  • 00:29:31
    semplicità
  • 00:29:32
    provo a rifare un attimo il calcolo a
  • 00:29:35
    315 più
  • 00:29:37
    630
  • 00:29:39
    diviso due
  • 00:29:41
    più due perse 187 conta cinque più
  • 00:29:48
    630 meno 315 tutto al quadrato diviso
  • 00:29:55
    4x3
  • 00:29:57
    187.5 sia giusto viene effettivamente
  • 00:30:01
    3090 mm ok ripeto è l'interesse mio
  • 00:30:05
    bertè scegliere anche interessi maggiori
  • 00:30:07
    non succede nulla
  • 00:30:08
    avrete poi un fattore di correzione
  • 00:30:09
    leggermente diversa perché adesso devo
  • 00:30:11
    andare a calcolare in base alla
  • 00:30:13
    lunghezza della cina un ulteriore
  • 00:30:15
    fattore di correzione la potenza ok per
  • 00:30:18
    la cinghia di questa lunghezza qui
  • 00:30:20
    andiamo in tabella
  • 00:30:22
    allora la tabella relativo all'anno ecco
  • 00:30:27
    il fattore diciamo così vediamo qual è
  • 00:30:30
    eccola qua allora era quella iniziale
  • 00:30:33
    scusate ma sono nostro piano di padella
  • 00:30:37
    e altre cartaccia eccola qua allora
  • 00:30:41
    valutazione del coefficiente fl della
  • 00:30:44
    lunghezza
  • 00:30:45
    ok è una tabella in cui avete sull'ashe
  • 00:30:48
    delle ascisse la lunghezza in coordinate
  • 00:30:51
    logaritmiche ok sull'asse ordinatamente
  • 00:30:54
    un fattore di correzione che va da 0 75
  • 00:30:56
    a 130 ok in base alla della disegno
  • 00:31:01
    perché è abbastanza interessante vi
  • 00:31:03
    faccio vedere come funzionava bella
  • 00:31:05
    fatta così
  • 00:31:08
    che a scala logaritmica diciamo così la
  • 00:31:11
    lunghezza cinghie mm quindi
  • 00:31:14
    non è una scala lineare vedete scavato
  • 00:31:18
    lentamente scala logaritmica
  • 00:31:20
    questo fattore di lunghezza che va da 0
  • 00:31:23
    75
  • 00:31:24
    a vari valori finisce a 130 quindi una
  • 00:31:29
    certa per questo manca ripeto del
  • 00:31:31
    dimissionamenti quei manuali e questo ne
  • 00:31:34
    siamo così è un rinascimento da
  • 00:31:37
    tipicamente da studenti del da libero
  • 00:31:39
    insomma
  • 00:31:40
    allora ci sono per ogni tipi di cinghia
  • 00:31:43
    nella linea ovviamente ok nemmeno scelto
  • 00:31:46
    la ci abbiamo detto ok quindi si entra
  • 00:31:49
    con
  • 00:31:51
    diciamo così la lunghezza da 5 che per
  • 00:31:53
    noi e 3000 più o meno a 4096
  • 00:31:56
    x men scala logaritmica quindi fate
  • 00:31:59
    attenzione e si arricchisce in sull'asse
  • 00:32:02
    ordinata con i fatti la decorazione che
  • 00:32:04
    nel nostro caso e ho gia guardato era
  • 00:32:07
    circa
  • 00:32:10
    102
  • 00:32:11
    approssimativamente parlando a 102
  • 00:32:15
    ok quindi questo è una tabella fatta in
  • 00:32:18
    questo modo che ci consente di fare
  • 00:32:20
    questi conti ok l'esercizio quasi finito
  • 00:32:23
    quasi finito perché adesso noi ci
  • 00:32:27
    troviamo semplicemente ad andare a
  • 00:32:29
    calcolare la potenza reale ok allora la
  • 00:32:33
    potenza
  • 00:32:35
    ok finale un reale è dato dalla potenza
  • 00:32:39
    che avevo calcolato nella tabella vi
  • 00:32:41
    ricordate
  • 00:32:42
    8,5 kilowatt se non ricordo male andiamo
  • 00:32:45
    a vedere la
  • 00:32:46
    guerra era
  • 00:32:48
    8,5 eccola corride ottobre da 50
  • 00:32:51
    kilowatt
  • 00:32:52
    adesso abbiamo due coefficienti uno
  • 00:32:54
    l'abbiamo calcolato quale guardata che a
  • 00:32:56
    0 95 che il fattore di avvolgimento di
  • 00:33:00
    vedeva dall'angolo di avvolgimento
  • 00:33:01
    quindi moltiplicata per
  • 00:33:04
    0,95 per il fattore
  • 00:33:09
    siamo relativo la lunghezza fattore di
  • 00:33:11
    lunghezza che è questo c'è 1,02 appena
  • 00:33:14
    calcolato ok quindi moltiplicate per 1 0
  • 00:33:18
    2 ok questo risultato c'è il valore che
  • 00:33:21
    vi viene è esattamente la potenza che
  • 00:33:24
    può essere trasmessa dalla singola
  • 00:33:26
    ripeto dalla singola cinghia che avete
  • 00:33:29
    shaq in una scelta che la cinghia di
  • 00:33:32
    tipo c è quindi devo fare il conto
  • 00:33:38
    allora
  • 00:33:40
    e viene 9,90 90 c
  • 00:33:45
    allora ricordatevi che voi noi abbiamo
  • 00:33:48
    scelto sembra una potenza trasmetterà 20
  • 00:33:51
    kilowatt quindi quante 5 ci servono
  • 00:33:54
    allora numero cinghie è uguale a 20
  • 00:33:57
    kilowatt quindi 20 diviso 9,0 95
  • 00:34:03
    ovvio che
  • 00:34:05
    viene che cosa viene
  • 00:34:07
    un numero con la virgola viene 2,20
  • 00:34:11
    stanziamenti circa che cosa vuol dire
  • 00:34:14
    non potete scegliere
  • 00:34:15
    2,25 trapezio e da lì si va per eccesso
  • 00:34:19
    quindi si sceglie in una puleggia 3
  • 00:34:22
    cinghie ok
  • 00:34:25
    allora 2 pulegge che mentre una piccola
  • 00:34:28
    più grande è chiaramente come sono fatte
  • 00:34:31
    guardate molto banalmente la sezione è
  • 00:34:34
    lo sarà qualcosa di questa tipologia qua
  • 00:34:38
    sicuramente l'avete vista è ancora
  • 00:34:39
    dunque c'è anche a più di 35 a mente che
  • 00:34:44
    questo e lasci trasmissione le tre
  • 00:34:46
    pulegge l'avete puliza le tre scusatemi
  • 00:34:49
    le tre cinghie avete posizionate nelle
  • 00:34:52
    tre gole che di solito sono molto vicine
  • 00:34:55
    affiancate ok e andate a trasmettere
  • 00:34:58
    tutta la potenza che mi siamo già tutti
  • 00:35:00
    vinti kg anzi ne perché trasmettere
  • 00:35:01
    anche un po di più anche se non serve si
  • 00:35:04
    può trasmettere il tempo di te
  • 00:35:06
    spero che l'esercizio sia stato
  • 00:35:07
    abbastanza chiaro si devono usare un po
  • 00:35:10
    di tabella si dovessero trovare un
  • 00:35:11
    manuale anche di meccanica un libro a
  • 00:35:13
    qualcosa che si può fare senza problemi
  • 00:35:16
    ringrazio per l'attenzione alla prossima
Tags
  • cinghia trapezoidale
  • dimensionamento
  • trasmissione
  • puleggia
  • coefficiente d'attrito
  • potenza
  • giri
  • lunghezza cinghia
  • tabelle
  • manuali di meccanica