00:00:00
musica nell'antica grecia significa
00:00:01
tante cose strumenti del mediterraneo
00:00:03
notazione alfabetica qualche brano su
00:00:05
perde teoria musicale noi scambi con
00:00:09
altre popolazioni cerimonie un sacco di
00:00:11
roba bene questo apparente coacervo di
00:00:13
ambienti sonori sarà il protagonista di
00:00:15
questa inebriante sintetica rubrica
00:00:17
fresh io sono sempre mastro e oggi si
00:00:19
parla di storia della musica greca
00:00:21
questo è il riassuntino
00:00:27
[Musica]
00:00:37
del mondo musicale greco sappiamo
00:00:39
pochissimo se non le solite cose si
00:00:41
suonava e cantava durante le
00:00:43
rappresentazioni teatrali vi erano vere
00:00:45
e proprie gare in cui determinati
00:00:47
musicisti si sfidavano con loro
00:00:48
strumento si accompagnava la poesia si
00:00:51
suonava anche per ozio come testimonia
00:00:53
la letteratura omerica ad esempio gli
00:00:55
erano dei cantastorie chiamati a e di
00:00:57
matera di queste faccende discorsive che
00:00:59
cosa sappiamo realmente della
00:01:01
costruzione musicale come suonava un
00:01:03
brano nell'antichità classica del lungo
00:01:05
lasso di tempo i greci hanno lasciato un
00:01:07
timido ma facoltoso sistema di notazione
00:01:09
basato sulle lettere alfabetiche dove
00:01:11
ogni segno è vincolata ad una diversa
00:01:13
altezza del suono via persino la
00:01:15
distinzione per la musica vocale e
00:01:17
quella strumentale ciò lo apprendiamo
00:01:19
dagli stracci di teoria musicale
00:01:20
sopravvissuta ai millenni di cui abbiamo
00:01:23
anche pochi ma preziosissimi esempi di
00:01:25
brani superstiti quindi possiamo
00:01:27
osservare come al di sopra di un testo
00:01:28
poetico fossero presenti delle ulteriori
00:01:31
lettere indicanti l'altezza da intonare
00:01:33
o eseguire ambienti nobili sacri non per
00:01:36
la plebaglia ma accontentiamoci prima di
00:01:38
proseguire fissiamoci bene in testa il
00:01:39
termine greco con cui si identifica la
00:01:42
musica ovvero musiche questo vocabolo
00:01:44
contiene in realtà più significatici
00:01:46
parla anche di metrica di poesia di
00:01:48
danza significa che la musica e per i
00:01:50
greci strettamente imparentata con altre
00:01:52
discipline concretamente l'andamento
00:01:54
metrico dei vari accenti di un testo
00:01:56
poetico determina il ritmo di una
00:01:58
melodia in genere la metrica crea
00:02:00
combinazioni tra un suono più lungo e
00:02:02
uno più breve tipo ta ta ta ta oppure
00:02:06
datata ancora tra i suoni ta ta ta ta
00:02:10
ognuno di questi ritmi di metri assume
00:02:13
nomi diversi jean bondatti loana pesto
00:02:16
ecc ciò si è affiancata ad esempio a
00:02:18
qualche stralcio di brano superstite
00:02:20
notato ci può consentire una lettura non
00:02:23
dico precisa ma quantomeno verosimile in
00:02:25
quanto le lettere come detto
00:02:27
rappresentano l'altezza delle note
00:02:28
mentre il m poetico ci suggerisce
00:02:31
l'andamento ritmico sembra molto facile
00:02:33
detta così realtà permangono tante
00:02:34
difficoltà come detto abbiamo dei brani
00:02:37
sopravvissuti che oggi possiamo leggere
00:02:39
reinterpretare dal mondo antico greco un
00:02:41
in si sono conservati un tantino meglio
00:02:43
vediamo velocemente quali anzitutto uno
00:02:45
molto antico risalente addirittura al
00:02:48
quinto secolo avanti cristo mi riferisco
00:02:50
al papiro vienna gill
00:02:51
2315 meglio noto come kato law firm e
00:02:55
dal primo stasimo dell'oreste di
00:02:57
euripide per cui una musica intonata
00:02:58
durante una tragedia a teatro qui il
00:03:01
coro cantando e danzando sottolinea un
00:03:03
momento descrive che cosa sta succedendo
00:03:06
nella rappresentazione questo in poche
00:03:08
parole è uno stasi guardiamo velocemente
00:03:10
il papiro molto semplicemente sopra il
00:03:12
testo vi sono delle lettere riferite
00:03:14
all'altezza ed a intonare pulito
00:03:15
conservare un papiro come potrete
00:03:17
immaginare non è una cosa molto semplice
00:03:19
per fortuna ci sono state delle
00:03:20
incisioni anche su pietra come i due
00:03:22
inni delfici rinvenuti presso il tempio
00:03:25
di apollo appunto ad essi risalgono al
00:03:27
128 avanti cristo e sono stati iscritti
00:03:30
rispettivamente da te in ios e lime news
00:03:33
secondo le attuali indiscrezioni sono
00:03:35
anche detti peana in quanto dei canti
00:03:37
dedicati alla dignità apollo per cui qui
00:03:40
l'occasione del canto non è quella del
00:03:41
teatro messi combacia con un sontuoso
00:03:44
pellegrinaggio di stato da te ne adelphi
00:03:46
il cosiddetto p tide nell'anno 128
00:03:49
avanti cristo apprendiamo da alcune
00:03:50
iscrizioni che i nove racconti ateniesi
00:03:53
più funzionari civili e religiosi più
00:03:55
ancora una moltitudine di musicisti
00:03:57
attori chiamati tecniche di dioniso
00:03:59
allestirono un programma musicale
00:04:01
pratico di diversi giorni tra queste
00:04:03
iscrizioni su una parete del tesoro
00:04:06
ateniese si sono conservati proprio due
00:04:08
brani connotazione musica ciò che noi
00:04:10
appunto oggi chiamiamo il ni delfici
00:04:12
come detto il primo è attribuito ad
00:04:14
hatten ios probabilmente un cantante
00:04:16
infatti lino lui attribuito è scritto
00:04:19
connotazione vocale mentre li meglio su
00:04:21
un suonatore di chitarra quindi soli noi
00:04:23
scritto con dotazione strumentale
00:04:25
entrambe le pietre erano affisse al
00:04:27
tempio stesso in seguito sono stati
00:04:28
staccati per essere conservati presso il
00:04:31
museo di delfi sempre su pietra e
00:04:32
conservato quello che è probabilmente il
00:04:34
più famoso brano dell'antichità ovvero
00:04:36
l'epitaffio di sechi un brano ha
00:04:38
certamente più semplice ma che ci
00:04:40
descrive una circostanza musicale
00:04:42
differente dalle precedenti anzitutto ri
00:04:44
sarà il primo secolo dopo cristo per cui
00:04:45
di epoca imperiale a testimonianza che
00:04:48
quel tipo di notazione nonostante i
00:04:50
pochi esempi è sopravvissuto anche al
00:04:51
crollo politico del mondo greco parliamo
00:04:54
di un epitaffio di una stele funeraria
00:04:56
qui un ignoto personaggio dal nome di 6
00:04:58
kg rivolgendosi ad euterpe che può
00:05:01
essere intesa come la musa o la madre o
00:05:04
la moglie secondo le varie ipotesi
00:05:06
insomma tramite un epigrafe che possiamo
00:05:07
sintetizzare con goditi la vita finché
00:05:10
dura notiamo ancora quei segni
00:05:11
alfabetici posti sopra il testo altra
00:05:14
musica si è conservata ad esempio
00:05:15
tramite manoscritto come gli inni di
00:05:17
mezzo mei deliberto sotto l'imperatore
00:05:19
adriano avevamo raccontato di come
00:05:21
attraverso alcune peripezie questi brani
00:05:23
finirono alla fine nelle mani di
00:05:24
vincenzo galilei che le pubblicò nel suo
00:05:26
celebre testo discorsi rinascimentali
00:05:28
molto importanti ma lasciamo stare è che
00:05:30
già sono queste brevi aggrovigliate
00:05:32
tracce che possano mostrare delle
00:05:33
occasioni in cui avveniva la musica per
00:05:35
rendere più completo e rotondo nostro
00:05:37
discorso sulla musica antica occorra
00:05:39
affacciarsi anche alla letteratura
00:05:40
esempio nell'iliade sono riportate
00:05:43
circostanze in cui si suona si canta
00:05:45
così come nell'odissea e questi elementi
00:05:47
se affiancati a ciò che abbiamo già
00:05:49
raccontato ci possono allargare
00:05:50
ulteriormente il nostra visione sono
00:05:52
tuttavia convinto che per allargare
00:05:54
veramente posso immaginare sulla musica
00:05:56
dell'antica grecia bisogna attingere
00:05:58
anche dall iconografia dipinti ceramiche
00:06:00
rilievi sculture hanno immortalato scene
00:06:04
con strumentisti e cantanti
00:06:05
da qui nasce spesso la ricerca per la
00:06:08
ricostruzione degli antichi arnesi sono
00:06:10
come quella dei più iconici e
00:06:11
rappresentati la syrinx il doppio loss
00:06:14
generalmente con ancia doppia fino alla
00:06:17
lira con il suo carapace di tartaruga e
00:06:19
la sua evoluzione più resistente la
00:06:21
chitarra e derivati da qui si aprono
00:06:23
veramente tanti spiragli forse è meno
00:06:25
nobili più popolari ma sicuramente
00:06:27
arricchenti al fine di una comprensione
00:06:29
della musica dell'antica grecia benché
00:06:31
questione esecutive di intonazione
00:06:32
rimarranno comunque nell'oblio della
00:06:35
storia per sempre allora qui si apre
00:06:37
l'ultimo grande spiraglio quello teorico
00:06:39
del percorso storico greco conosciamo
00:06:41
una peculiare caratteristica di
00:06:43
costruzione musicale ovvero il
00:06:45
tetracordo significa letteralmente
00:06:46
quattro corde il riferimento all'ance
00:06:49
strale lira nell'ambito puramente
00:06:50
teorico e tuttavia inteso come un
00:06:52
raggruppamento di quattro note e in
00:06:54
genere discendenti la cui distanza tra
00:06:56
la prima e l'ultima nota è un intervallo
00:06:58
di quarta o si la sol ad esempio
00:07:02
pensarci l'unione di due tetra cordi
00:07:04
conseguenti ci consegna un ottava
00:07:06
precisa quindi ad o si la sol
00:07:09
aggiungiamo il tetracordo fa mi do ed
00:07:13
ecco una sequenza a noi familiare
00:07:15
l'esempio appena fatto veniva chiamato
00:07:17
dai greci liti o nome utilizzato ancora
00:07:19
oggi da noi musicisti perché con una
00:07:21
sequenza differente notate che
00:07:23
all'interno del tetracordo vi è un solo
00:07:25
semi toro in questo caso posto
00:07:27
all'inizio di entrambi per trovare altri
00:07:29
riferimenti è sufficiente spostare col
00:07:31
semitono centrale nel tetracordo
00:07:33
troviamo il cosiddetto modo frigio
00:07:35
mentre dorico per comodità di reggio si
00:07:38
la sol fa mi hai semitono ubicato tra le
00:07:42
ultime due note a queste tre scale
00:07:44
aggiungiamo la miso lidia attribuita
00:07:47
tradizionalmente alla poetessa saffo ma
00:07:49
visto che prima aveva parlato di musiche
00:07:51
sappiamo i punti erano che musicisti e
00:07:53
quant'altro per ognuno di questi modi
00:07:55
greci dorico frigio livio misolidio è
00:07:58
possibile invertire i due tetracordo
00:08:00
trovando altre scale aquila i pogdorica
00:08:03
ipo frigia e c'era ipo significa sotto
00:08:06
c'è proprio l'inversione dei due
00:08:07
tetracordo molti di voi avranno notato
00:08:09
due dettagli il primo che i nomi non
00:08:11
corrispondono affatto al sistema di otto
00:08:13
modi osato dall europa medievale fino a
00:08:15
noi infatti benché ciò che conosciamo
00:08:17
sia in parte erede del sistema greco
00:08:20
appena visto una serie di traduzioni
00:08:22
letture errate durante il medioevo hanno
00:08:24
scombinato lamentela tura originaria il
00:08:26
secondo dettaglio riguarda la
00:08:28
scontatezza con cui mi son riferito ai
00:08:30
vari intervalli intervalli di tono di
00:08:32
semitono di quarta di quinta suonavano
00:08:34
diversamente da ciò che ascoltiamo noi
00:08:36
oggi principalmente dal settecento in
00:08:38
avanti iniziamo ad avere un sistema
00:08:40
chiamato temperamento equabile a cui
00:08:42
distanza tra i vari semitoni è sempre la
00:08:45
stessa ma le cose in grecia così nel
00:08:46
medioevo nel barocco e così via erano un
00:08:48
tantino differenti a governare gli
00:08:50
intervalli quella che era la magna
00:08:52
grecia al sesto secolo avanti cristo in
00:08:54
poi sicuramente nome di pitagora e
00:08:55
fondamentale fu infatti tra i primi a
00:08:57
fare chiarezza sul tema degli intervalli
00:08:59
pitagora e ovviamente gli allievi su
00:09:02
tutti filolao e archi secondo questi
00:09:04
illustri pensatori del sesto e quinto
00:09:06
secolo le proporzioni che dividevano gli
00:09:08
intervalli si potevano calcolare
00:09:10
mediante proporzioni matematiche
00:09:12
l'ottava attraverso due primi la quinta
00:09:15
con tre mezzi la quarta con quattro
00:09:17
terzi eccetera questa divisione in
00:09:19
matematica so se poi un ruolo quasi
00:09:21
divino dal medioevo in avanti ma questi
00:09:24
numeri non corrispondono al cento per
00:09:26
cento a ciò che ascoltiamo noi oggi
00:09:27
queste bene sempre averlo in testa
00:09:29
quando si racconta di musica antica
00:09:31
altro aspetto importante ma che è bene
00:09:33
sottolineare qui i nomi delle note che
00:09:35
io ovviamente ho chiamato come re mi fa
00:09:36
sol a bere comodità non esistevano
00:09:39
ancora questa nomenclatura arriverà
00:09:40
almeno dall'anno mille con guido
00:09:42
d'arezzo qui le note le altezze del
00:09:45
suono erano indicate con le lettere
00:09:46
dell'alfabeto o attraverso i nomi delle
00:09:48
sette corde della lira la più acuta la
00:09:51
prima secondo lo schema visto poco fa è
00:09:53
chiamata ipad la centrale quarta mese
00:09:56
quella più grave next il riferimento
00:09:58
ancora una volta le muse in questo caso
00:10:00
le tre venerate adelphi a sistemare
00:10:03
molte complicazioni teoriche ci penserà
00:10:05
dal iv secolo avanti cristo aristosseno
00:10:07
di taranto il suo elemento armonica
00:10:09
rappresenta la fonte sicuramente
00:10:11
principale per approcciarsi alla teoria
00:10:13
musicale greca perno centrale di tutto
00:10:15
il trattato è la conoscenza pratica
00:10:17
elemento essenziale per comprendere
00:10:19
l'argomento in contrapposizione con ciò
00:10:21
che sarà invece la concezione medievale
00:10:23
come quella di boezio per aristosseno è
00:10:25
necessario partire dall orecchio e non
00:10:27
dalla teoria posso dire che sono
00:10:29
d'accordo nel suo elemento armonica ha
00:10:30
luogo la celebre distinzioni in tre
00:10:33
generi di tetracordo ovvero diatonico
00:10:35
cromatico eden armonico ricordate gli
00:10:37
esempi di poco fa e si appartenevano al
00:10:39
genere diatonico ciò che ha riscosso la
00:10:41
descriveva come il più antico e naturale
00:10:43
di tutti grossomodo la caratteristica
00:10:45
principale di questo genere è la
00:10:47
presenza di un solo semitono all'interno
00:10:49
di un tetracordo posto come visto
00:10:50
all'inizio in mezzo o alla quello
00:10:53
cromatico invece presenta due semitoni
00:10:55
all'interno di un tetracordo sempre con
00:10:58
la distanza fissa tra la prima nota il
00:11:00
patè e la quarta cioè mese ne consegue
00:11:03
che se all'inizio ad esempio troviamo
00:11:05
due semitoni poi rimarrà uno spazio di
00:11:07
un tono e mezzo l'unione quindi dei due
00:11:09
tre corde inizia a diventare già bella
00:11:11
enigmatica vi lascio qua sotto gli
00:11:12
esempi per ascoltare chi conosce il
00:11:14
linguaggio moderno avrà intuito una
00:11:16
certa eredità con un ciò che chiamiamo
00:11:17
la scala cromatica l'ultimo dei generi
00:11:20
invece detto e in armonico descritto da
00:11:22
aristosseno come il più alto è il più
00:11:24
difficile per i sensi infatti
00:11:26
l'intervallo di semitono è ridotto
00:11:28
ulteriormente arrivando
00:11:29
approssimatamente al quarto di tono
00:11:32
decisamente enigmatico l'origine direi
00:11:34
che si può ricercare nel suono è statico
00:11:37
del doppio aula la cui distorsione del
00:11:39
lancia può certamente creare degli
00:11:41
intervalli microtonali in seguito dal
00:11:43
sesto secolo avanti cristo anche il
00:11:45
citaredo l'aso di hermione proverai
00:11:47
medesimi passaggi con la sua cetra
00:11:49
andando quindi ad accordare le corde per
00:11:51
quella esigenza è nata aristosseno
00:11:53
quindi raccoglie tutti quei grandi
00:11:55
elementi della teoria musicale greca
00:11:56
andando anche a rompere alcuni legami ad
00:11:59
esempio qui i pitagorici tanto altro si
00:12:00
potrebbe raccontare mai questo è un
00:12:02
riassuntino se conosciamo pur con una
00:12:04
vaga precisione la lettura della
00:12:06
notazione greca la quale come abbiamo
00:12:08
visto è assai ridotta ma dobbiamo
00:12:09
principalmente ad un autore egiziano di
00:12:11
epoca imperiale
00:12:12
mi riferisco ad alibi o di alessandria
00:12:14
il suo isa gogh e musiche rimane la
00:12:17
migliore fonte di conoscenza moderna
00:12:19
delle note musicali dei greci incluso un
00:12:21
resoconto completo del sistema greco di
00:12:23
scale trasposizioni e notazioni musicali
00:12:26
ambiente romano si tutto ciò continuerà
00:12:28
anche in ambiente repubblicano ed
00:12:30
imperiale pur con delle differenze tra
00:12:32
tutte lo spettacolo e l'imminente
00:12:34
cristianizzazione proprio durante il
00:12:36
periodo imperiale troviamo forse il
00:12:37
testo più importante per raccogliere
00:12:39
tutta la storia della musica greca mi
00:12:41
riferisco ad e musica attribuito con
00:12:43
sospetto a plutarco da qui il più
00:12:45
prudente pseudo plutarco sicuramente un
00:12:47
testo lontano rispetto a ciò che
00:12:49
racconta ma imprescindibile per
00:12:50
raccogliere tutte quelle testimonianze
00:12:52
dopo la spaccatura è la fine dell'impero
00:12:54
d'occidente sarà severino boezio
00:12:56
raccogliere le ultime briciole di
00:12:58
conoscenza musicale per trasmetterle ai
00:13:00
vostri diventando una base solida per la
00:13:02
cultura medievale il suo
00:13:04
dell'istituzione musica è un ulteriore
00:13:05
compendio di tutti i saperi che ho
00:13:07
elencato diverso invece per il versante
00:13:09
orientale romano quello di
00:13:11
costantinopoli ciò che noi chiamiamo
00:13:12
bizantino qui la cultura greca rimarrà
00:13:15
di casa e molte caratteristiche che
00:13:16
abbiamo visto sopravviveranno
00:13:18
trasformandosi con la nuova religione
00:13:20
quella cristiana
00:13:21
l'ok toy cos'è un esempio di questo
00:13:23
mutamento quel modo di concepire i tetra
00:13:25
cordi verrà in seguito conosciuto pure
00:13:27
ad occidente divenendo l'imperante
00:13:28
sistema ecclesiastico otto modi sarà
00:13:31
infine il rinascimento specie quello
00:13:32
italiano a riscoprire tutto il mondo
00:13:34
della grecia antica da qui come ovvio
00:13:36
che sia nasceranno anche delle grandi
00:13:38
incomprensioni e distorsioni veramente
00:13:39
incredibili ma finiamola quinte direi
00:13:41
che volevo farlo durare sette minuti per
00:13:43
tutti gli ascolti dei brani che ho
00:13:44
citato troverete il link qui sotto in
00:13:46
descrizione mentre per approfondimenti
00:13:48
chiedetemi pure altrimenti vi rimando a
00:13:50
degli articoli specialistici e nel caso
00:13:52
a tutti gli argomenti che ho trattato
00:13:53
qui in maniera li potete trovare in
00:13:55
alcuni episodi che ormai un fatto che 12
00:13:57
anni fa però ci tenevo tantissimo a
00:13:59
rifare questo riassunti mio sulla musica
00:14:01
greca bella la sigla ne parliamo nel
00:14:03
prossimo video basta così noi ci
00:14:05
ritroviamo sempre qui nella perigliosa e
00:14:06
cagliar da navigazione nella storia
00:14:08
della musica
00:14:14
[Musica]