00:00:00
[Musica]
00:00:05
in Italia i primi insediamenti umani
00:00:07
risalgono alla
00:00:08
preistoria nel corso dei secoli
00:00:11
arrivarono nella penisola molti popoli
00:00:13
richiamati dalle condizioni favorevoli
00:00:15
del territorio dal clima mite e da una
00:00:18
fauna
00:00:18
abbondante dal 2000 aan Crist alcuni
00:00:22
popoli Nomadi provenienti dal nord
00:00:24
dall'Europa centro orientale e dal
00:00:27
Mediterraneo Orientale si stabilirono in
00:00:29
Italia
00:00:31
a partire dall'800 avanti Crist questi
00:00:34
popoli chiamati popoli italici entrarono
00:00:36
in contatto con le colonie greche e
00:00:38
fenicie presenti nell'Italia meridionale
00:00:41
e nelle isole da loro appresero la
00:00:44
scrittura a lavorare il ferro e a
00:00:46
coltivare la terra con tecniche
00:00:48
innovative avevano lingue e Tradizioni
00:00:51
molto diverse tra loro e rimasero divisi
00:00:54
Fino alla metà del primo millennio
00:00:55
avanti Cristo quando tutta la penisola
00:00:58
venne conquistata dai Romani
00:01:00
i camuni furono tra i più antichi
00:01:02
abitanti
00:01:04
dell'Italia provenivano dall'Europa
00:01:06
centrale e attorno all' 8000 a. CR
00:01:09
giunsero in Valcamonica una valle Alpina
00:01:12
nell'attuale Lombardia che da loro prese
00:01:14
il nome la maggior parte delle
00:01:17
informazioni sulla vita dei camoni è
00:01:19
giunta fino a noi grazie alle migliaia
00:01:21
di incisioni rupestri lasciate sulle
00:01:23
pareti rocciose della Valle inizialmente
00:01:26
i camoni si dedicavano solamente alla
00:01:29
caccia e alla raccolta poi dal 3500 a.co
00:01:34
le incisioni mostrano anche scene
00:01:36
agricole con disegni di aratri e carri
00:01:39
le incisioni più recenti risalenti al
00:01:42
2000 a.co mostrano armi come spade e
00:01:45
pugnali e scene di lotta tra guerrieri a
00:01:48
dimostrazione del fatto che impararono a
00:01:50
lavorare i metalli erano politeisti
00:01:54
adoravano fra le altre la divinità del
00:01:56
Sole e pensavano di poter guadagnare il
00:01:59
favore degli con speciali riti e
00:02:01
rappresentazioni
00:02:03
rupestri gli antichi veneti vivevano a
00:02:06
partire dal 1200 avanti CR nel
00:02:09
territorio che corrisponde alle attuali
00:02:11
regioni del Veneto del Friuli Venezia
00:02:14
Giulia e di una parte del Trentino Alto
00:02:16
Adige erano abili navigatori di fiume e
00:02:19
di mare Agricoltori e artigiani ma nel
00:02:22
mondo antico erano conosciuti
00:02:24
soprattutto come esperti allevatori di
00:02:26
cavalli animali considerati
00:02:28
sacri come molti altri popoli antichi
00:02:31
seppellivano i defunti insieme a oggetti
00:02:34
di uso
00:02:35
quotidiano furono tra i primi a
00:02:37
praticare la cremazione cioè bruciavano
00:02:39
i corpi dei defunti le ceneri venivano
00:02:43
conservate in vasi di bronzo a forma di
00:02:45
tronco di cono rovesciato chiamati
00:02:47
situle tra i popoli italici più antichi
00:02:51
di cui sono state ritrovate tracce vi
00:02:53
sono i liguri erano contadini marinai e
00:02:57
guerrieri vivevano in una regione più
00:03:00
vasta dell'attuale Liguria compresa fra
00:03:02
il mare e le montagne ed erano
00:03:04
organizzati in villaggi abitati da varie
00:03:07
tribù si dedicavano soprattutto
00:03:09
all'agricoltura Ma i terreni da
00:03:11
coltivare erano pochi così impararono a
00:03:14
costruire dei gradoni sulle colline
00:03:17
questa tecnica chiamata terrazzamento è
00:03:20
utilizzata ancora oggi in Liguria le
00:03:23
tribù che vivevano lungo la costa si
00:03:25
dedicavano al commercio alla pesca e
00:03:27
alla pirateria assaltando le navi
00:03:29
nemiche mentre quelle sui rilievi
00:03:31
praticavano la
00:03:33
Pastorizia sugli appennini dell'Italia
00:03:36
centro meridionale vivevano diverse
00:03:38
popolazioni seminomadi che praticavano
00:03:40
la
00:03:41
Pastorizia tra questi popoli vi erano
00:03:43
gli umbri i latini i Sanniti e i piceni
00:03:47
i popoli Appennini ci abitavano in
00:03:49
villaggi organizzati in tribù e
00:03:51
governati da un re i piceni Inoltre
00:03:55
sapevano lavorare i metalli e una resina
00:03:57
fossile che importavano dal nord Europa
00:04:01
l'Ambra la Sardegna fu abitata fin dalla
00:04:04
preistoria da antiche popolazioni giunte
00:04:06
dal Mar
00:04:07
Mediterraneo intorno al 1500 a.co i
00:04:12
sardi diedero origine alla civiltà
00:04:13
nuragica così chiamata per le tipiche
00:04:16
costruzioni in pietra in uraghi
00:04:19
erano guerrieri pastori contadini e
00:04:22
artigiani abili nella lavorazione del
00:04:24
bronzo costruivano armi e statuette che
00:04:28
rappresentavano guerrieri animali e
00:04:31
imbarcazioni erano divisi in due classi
00:04:34
sociali quella dei pastori e degli
00:04:36
agricoltori che avevano il compito di
00:04:38
produrre le risorse necessarie per la
00:04:41
sopravvivenza del Popolo e quella dei
00:04:43
guerrieri che difendevano il popolo
00:04:45
dagli attacchi dei
00:04:47
nemici come altri popoli italici i sardi
00:04:51
seppellivano i morti nelle necropoli le
00:04:53
cosiddette Tombe dei Giganti che
00:04:55
potevano contenere al loro interno un
00:04:57
numero elevato di defunti i nuraghi
00:05:00
erano simili a Torri a forma di tronco
00:05:02
di cono costruite con blocchi di pietra
00:05:05
appoggiati gli uni sugli altri ogni
00:05:08
Nuraghe comprendeva anche un pozzo e un
00:05:10
cortile ed era circondato da mura di
00:05:12
pietra con il tempo divennero sempre più
00:05:15
complessi e formati da più stanze
00:05:17
collegate tra loro da scale interne nei
00:05:21
nuraghi vivevano le persone più
00:05:23
importanti della società Il popolo
00:05:26
viveva in villaggi di capanne che
00:05:28
sorgevano attorno al Nuraghe principale
00:05:31
qui la popolazione si riuniva in caso di
00:05:34
pericolo la civiltà villanoviana si
00:05:37
sviluppò attorno al 1000 avanti CR tra
00:05:40
l'Emilia Romagna e la Toscana il nome
00:05:43
deriva da Villanova la località vicino a
00:05:46
Bologna in cui furono scoperti i primi
00:05:48
resti di questa civiltà i Villanoviani
00:05:51
erano allevatori e Agricoltori
00:05:53
coltivavano cereali legumi e alberi da
00:05:56
frutto gli artigiani lavoravano il
00:05:58
bronzo e il ferro
00:06:00
vicino ai villaggi costruivano ampie
00:06:03
necropoli cimiteri in cui sotterra avano
00:06:05
urne di terracotta o bronzo contenenti
00:06:08
le ceneri dei defunti le urne delle
00:06:11
donne avevano il coperchio a forma di
00:06:13
Ciotola quelle degli uomini avevano il
00:06:15
coperchio a forma di Elmo oltre al vaso
00:06:19
nella tomba era presente il corredo
00:06:21
funebre costituito da cibo e oggetti
00:06:23
personali a dimostrazione del fatto che
00:06:25
i Villanoviani credevano nella vita dopo
00:06:28
la morte la civiltà villanoviana fini
00:06:31
attorno al 750 a.co quando nello stesso
00:06:35
territorio si sviluppò la civiltà
00:06:38
etrusca intorno al 1600 avanco si
00:06:42
sviluppò la civiltà delle
00:06:44
Terramare il nome deriva da terra Marna
00:06:47
che in antico dialetto Emiliano
00:06:49
significava terreno fertile si
00:06:52
stanziarono In alcune zone della pianura
00:06:54
padana umide e ricche di corsi d'acqua a
00:06:57
cavallo fra l'Emilia Romagna e il ven
00:06:59
veno i terramaricoli vivevano in
00:07:02
villaggi di capanne costruite su
00:07:04
palafitte piantate sulla
00:07:06
terraferma gli abitanti dei villaggi
00:07:08
erano Agricoltori e pastori ma
00:07:11
praticavano anche la caccia e la pesca
00:07:13
gli artigiani producevano statuine di
00:07:16
animali come buoi e pecore di ceramica e
00:07:19
utensili in osso e corno Inoltre
00:07:22
sapevano fondere i metalli e tessere la
00:07:24
lana e il
00:07:25
lino I Celti erano una popolazione di
00:07:28
guerrieri Nomadi proveniente dall'Asia
00:07:31
attorno al 2000 aanti Crist si
00:07:34
stabilirono nell'Europa centrale in
00:07:36
Italia occuparono vasti territori dalla
00:07:39
Pianura Padana fino alle Marche
00:07:41
praticavano la caccia la pesca e
00:07:43
l'allevamento
00:07:45
coltivavano il frumento e l'orso con il
00:07:48
quale producevano la birra gli artigiani
00:07:51
erano abili nella lavorazione dei
00:07:53
metalli con ferro e bronzo costruivano
00:07:56
armi Elmi e scudi che venivano
00:07:58
acquistati anche da greci e romani con
00:08:01
oro e argento realizzavano collari
00:08:03
bracciali e anelli i celti impararono a
00:08:07
estrarre dai giacimenti presenti sulle
00:08:09
Alpi Orientali il salgemma un tipo di
00:08:12
sale con il quale potevano conservare a
00:08:14
lungo la carne e il pesce vivevano in
00:08:17
villaggi circondati da palizzate di
00:08:19
legno e Fossati a scopo di difesa I
00:08:22
Celti erano organizzati in tribù di
00:08:24
famiglie e non si unirono mai in unico
00:08:26
regno le persone più importanti della
00:08:29
società erano i guerrieri e i sacerdoti
00:08:31
chiamati druidi questi interpretavano la
00:08:34
volontà degli Dei ed erano anche
00:08:36
astrologi giudici e
00:08:39
medici Seguivano poi per importanza gli
00:08:42
uomini d'arte esperti nelle leggi nella
00:08:45
poesia nella musica e nella lavorazione
00:08:48
dei metalli il popolo era formato dai
00:08:51
contadini e dagli allevatori infine
00:08:54
c'erano gli schiavi Prigionieri di
00:08:56
guerra la guerra e le razzie erano at
00:08:59
molto diffuse tra i Celti e anche le
00:09:01
tribù erano spesso in lotta tra loro per
00:09:04
quanto riguarda la religione Dei Celti
00:09:06
data l'importanza che alcuni rituali
00:09:08
rivestono ancora oggi lascio la parola
00:09:11
alla mia collega
00:09:17
Fiona la religione celtica rifletteva
00:09:20
una profonda connessione con la
00:09:22
natura molti riti erano incentrati sul
00:09:25
ciclo naturale delle stagioni e molte
00:09:27
divinità erano associate agli elementi
00:09:30
naturali la spiritualità celtica
00:09:32
abbracciava la sacralità della Terra
00:09:35
degli alberi dei fiumi e delle Creature
00:09:38
selvatiche le principali divinità
00:09:40
celtiche erano dagda o il dagda è
00:09:44
considerato il sovrano supremo degli Dei
00:09:47
la sua maestosità era associata al
00:09:49
controllo del ciclo delle stagioni e al
00:09:52
suo influsso sulla prosperità e sulla
00:09:54
fertilità della Terra Il dagda possedeva
00:09:57
un'arma magica un'enorme clava di ferro
00:10:00
che poteva uccidere da un lato e
00:10:02
resuscitare dall'altro questa clava
00:10:05
rappresentava il potere sovrano del
00:10:07
dagda Sul ciclo della vita e della morte
00:10:10
il dagda era adorato come Dio
00:10:12
dell'Abbondanza il suo calderone magico
00:10:15
era in grado di nutrire chiunque si
00:10:17
sedesse al suo tavolo senza mai
00:10:19
esaurirsi Non a caso oltre al suo potere
00:10:23
sovrano il dagda è spesso rappresentato
00:10:26
come un padre amorevole che si prende
00:10:28
cura dei suoi figli
00:10:30
morrigan la dea della guerra dell'amore
00:10:33
e della sovranità
00:10:34
spesso raffigurata come una guerriera
00:10:37
morrigan incarnava la dualità della vita
00:10:39
e della morte era invocata per
00:10:42
influenzare l'esito delle
00:10:44
battaglie la sua presenza poteva portare
00:10:47
Vittoria o sconfitta e i guerrieri
00:10:49
spesso cercavano la sua protezione e i
00:10:52
suoi favori brigid era onorata come la
00:10:55
patrona della poesia e dell'ispirazione
00:10:58
creativa la sua presenza era associata
00:11:00
alla bellezza delle parole e alla
00:11:02
capacità di esprimere emozioni
00:11:04
attraverso la poesia era considerata
00:11:07
anche una guaritrice simboleggiando il
00:11:10
potere curativo delle piante e delle
00:11:12
pratiche mediche le sorgenti d'acqua
00:11:15
erano spesso legate ai suoi attributi di
00:11:17
guaritrice il suo culto era anche
00:11:20
associato agli artigiani agli artisti e
00:11:23
a coloro che cercavano ispirazione nella
00:11:25
creazione di opere d'arte lag illuminoso
00:11:29
è spesso equiparato al sole
00:11:31
simboleggiando la luce che dissipa le
00:11:33
tenebre e promuove la crescita Lag è
00:11:36
anche noto come un maestro artigiano
00:11:38
abile in tutte le arti e mistieri è
00:11:41
spesso descritto come un costruttore un
00:11:44
fabbro e un esperto nell'uso di armi
00:11:47
cernunnos conosciuto come il Signore
00:11:50
delle bestie questa divinità è spesso
00:11:53
rappresentata con corna di cervo simbolo
00:11:56
della sua connessione con la natura con
00:11:58
la fertilità e con il mondo animale
00:12:00
cernunnos è associato alla fertilità e
00:12:03
all'abbondanza la sua presenza è vista
00:12:07
come un augurio di prosperità nelle
00:12:09
battute di caccia è rappresentato seduto
00:12:12
con le corna di cervo e circondato da
00:12:14
animali come serpenti lupi e
00:12:18
[Musica]
00:12:21
Tori la religione celtica è ricca di
00:12:24
simboli che riflettono la connessione
00:12:26
Dei Celti con la natura la spiritualità
00:12:28
e il ciclo della vita Ecco alcuni dei
00:12:31
simboli più
00:12:32
significativi
00:12:34
triquetra la triquetra è un antico
00:12:37
simbolo celtico composto da Tre Archi
00:12:40
intrecciati si tratta di uno dei diversi
00:12:43
simboli celtici che rappresentano la
00:12:45
triplicità dell'universo per i celti
00:12:48
Infatti tutte le cose importanti erano
00:12:51
rappresentabili secondo il principio
00:12:53
della triplicità
00:12:54
vita morte
00:12:57
Rinascita passato presente futuro terra
00:13:02
cielo mare mente corpo anima la
00:13:07
triquetra era Associata a una divinità
00:13:10
femminile la grande madre identificata
00:13:12
nella Luna e nelle sue tre fasi le tre
00:13:16
braccia rappresentavano la fanciulla la
00:13:19
donna e l'anziana
00:13:21
Triskelion il Triskelion è un simbolo
00:13:24
composto da tre spirali che si irradiano
00:13:27
dal centro rappresenta il movimento il
00:13:30
cambiamento l'evoluzione spirituale la
00:13:33
determinazione a migliorarsi e a
00:13:36
superare le avversità incontrate nella
00:13:38
vita croce celtica la croce celtica è
00:13:42
una croce circolare con bracci che si
00:13:44
estendono oltre il
00:13:46
cerchio simboleggia l'unione tra il
00:13:48
Sacro e il profano oltre a rappresentare
00:13:51
il ciclo di vita morte e
00:13:54
Rinascita albero della vita L'albero
00:13:57
della vita è un simbolo in molte
00:13:59
tradizioni inclusa quella
00:14:01
celtica rappresenta la connessione tra
00:14:04
cielo terra e Mondo Sotterraneo oltre a
00:14:08
simboleggiare la crescita e la
00:14:10
rinascita le qualità associate a questo
00:14:13
simbolo sono la saggezza la forza e la
00:14:16
longevità spirale celtica la spirale è
00:14:20
un motivo ricorrente nella cultura
00:14:22
celtica con varie
00:14:25
interpretazioni rappresenta l'estensione
00:14:27
il ciclo della vita l'eternità e la
00:14:30
connessione tra il mondo fisico e
00:14:38
spirituale i celti celebravano una serie
00:14:41
di feste legate al ciclo dell'anno e
00:14:43
alle stagioni
00:14:44
agricole alcune delle festività più
00:14:47
importanti erano
00:14:49
sawin celebrata alla fine di ottobre
00:14:52
segnava la fine dell'anno e l'inizio del
00:14:54
periodo
00:14:55
Oscuro è considerata l'antesignana
00:14:58
dell'attuale Halloween in bolk celebrata
00:15:03
a inizio febbraio segnava il risveglio
00:15:05
della natura ed era dedicata alla dea
00:15:08
brigid
00:15:10
beltane festeggiata a inizio maggio era
00:15:13
associata alla fertilità e all'inizio
00:15:15
della stagione calda lugn Sad celebrata
00:15:20
a inizio agosto era legata al raccolto e
00:15:22
alle attività agricole Sain Sain È una
00:15:27
festività celtica che segna la fine
00:15:29
dell'anno e l'inizio del nuovo celebrata
00:15:32
il 31 ottobre Sain è una delle quattro
00:15:35
principali festività nel calendario
00:15:38
celtico è spesso considerata il
00:15:40
Capodanno celtico e rappresenta il
00:15:43
momento in cui il velo tra il mondo dei
00:15:45
vivi e dei morti si assottiglia
00:15:47
consentendo agli spiriti di
00:15:49
attraversarlo il termine Sain deriva dal
00:15:52
gaelico e significa fine
00:15:55
dell'estate questa festività era un
00:15:57
momento cruciale per i CTI che
00:15:59
riconoscevano il legame profondo tra la
00:16:01
fine del ciclo agricolo e il mistero
00:16:03
della morte Sain era un periodo in cui
00:16:07
si onoravano i defunti i celti credevano
00:16:10
che durante questa festa gli spiriti dei
00:16:13
morti potessero tornare sulla terra le
00:16:16
famiglie lasciavano cibo fuori dalle
00:16:18
porte come dono per gli spiriti e
00:16:20
accendevano
00:16:22
fuochi si credeva che durante Sain il
00:16:25
velo sottile tra i mondi permettesse
00:16:27
anche la divinazione e le
00:16:29
visioni le persone praticavano antichi
00:16:32
rituali per ottenere profezie sul futuro
00:16:34
e connettersi con il mondo
00:16:37
spirituale l'usanza di indossare costumi
00:16:40
e maschere durante l'odierna festa di
00:16:42
Halloween a Radici in
00:16:44
Sain si credeva che il travestimento
00:16:47
confonde gli spiriti malvagi o li
00:16:49
dissuadere dal danneggiare coloro che
00:16:51
celebravano la festa in molte comunità
00:16:54
celtiche Sain era segnato da fuochi
00:16:57
sacri la gente si riuniva attorno a
00:17:00
questi fuochi per onorare i morti e
00:17:02
scambiarsi storie e canti Sain
00:17:06
rappresenta il concetto celtico del
00:17:08
ciclo eterno di vita morte e
00:17:10
Rinascita mentre la terra si prepara al
00:17:13
riposo invernale si riconosce anche la
00:17:15
promessa di un nuovo inizio nella
00:17:17
primavera
00:17:19
successiva
00:17:20
in bolk proprio nel buio dell'inverno
00:17:24
posizionato tra iule il solstizio
00:17:27
d'inverno e Stara l'equinozio di
00:17:29
primavera i celti propiziavano il
00:17:32
ritorno della bella stagione attraverso
00:17:34
in bolk con l'accensione di falò e
00:17:37
candele I rituali iniziavano dalla sera
00:17:40
dal 31 gennaio fino al tramonto del
00:17:42
primo febbraio poiché il nuovo giorno
00:17:45
aveva inizio a partire non dalla
00:17:46
mezzanotte ma Al calare del
00:17:49
sole questa festività è dedicata
00:17:51
principalmente alla dea brigid in bolk
00:17:55
era una festa legata alle tradizioni
00:17:57
agricole e al Ris vgo della natura dopo
00:17:59
il periodo
00:18:00
invernale il suo nome deriva dal gaelico
00:18:03
o melk Che significa latte di pecora
00:18:05
indicando la stagione in cui nascevano
00:18:08
gli agnellini e le pecore iniziavano ad
00:18:11
allattarli la festività simboleggia
00:18:14
quindi la transizione dal buio alla luce
00:18:16
sia fisicamente che
00:18:18
spiritualmente è il momento in cui la
00:18:20
luce del sole inizia a prevalere sulle
00:18:23
tenebre invernali annunciando la fine
00:18:25
dell'inverno e il ritorno della vita
00:18:28
brigid è la figura centrale di in bolk
00:18:31
nella tradizione celtica è vista come
00:18:34
una divinità dalle molteplici
00:18:36
sfaccettature dea del Fuoco protettrice
00:18:39
delle Arti guaritrice e custode del
00:18:41
bestiame imbolc onora anche la sua
00:18:44
natura d'idea della guarigione della
00:18:46
luce e della fertilità in bolk è spesso
00:18:49
celebrata accendendo candele e fuochi
00:18:52
per rappresentare la luce che
00:18:54
cresce il fuoco simboleggia la vittoria
00:18:57
della luce su su le tenebre e la
00:18:59
rinascita della
00:19:00
natura un antico rito di im bolk sta
00:19:03
nella creazione di particolari Croci
00:19:06
realizzate intrecciando canne o paglia e
00:19:09
dedicate a brigid per ottenere la sua
00:19:11
benedizione e
00:19:13
protezione in bolk è anche associata
00:19:15
alla
00:19:17
purificazione le persone si impegnano
00:19:19
nella pulizia delle proprie case e nella
00:19:21
rimozione di ciò che è vecchio creando
00:19:24
lo spazio per il nuovo e accogliendo la
00:19:26
luce primaverile
00:19:31
beltane beltane È celebrata tra il
00:19:34
tramonto del 30 aprile e il tramonto del
00:19:36
Primo
00:19:37
Maggio questa festività segna il picco
00:19:40
della Primavera e l'inizio dell'estate
00:19:43
beltane è una festa dedicata alla gioia
00:19:46
alla fertilità e alla celebrazione della
00:19:48
vita il nome beltane deriva dalla parola
00:19:51
gaelica beal e significa fuoco
00:19:55
brillante la festività ha origini
00:19:57
antiche e si collega alle pratiche
00:19:59
agricole celebrando la fertilità del
00:20:02
suolo e il rigoglio della natura una
00:20:05
delle caratteristiche di beltane è
00:20:07
l'accensione di fuochi
00:20:09
sacri le comunità celtiche antiche Si
00:20:12
riunivano intorno a enormi falò per
00:20:14
onorare il sole chiedere la fertilità e
00:20:17
proteggere il bestiame durante la
00:20:18
stagione estiva un altro elemento
00:20:21
interessante di beltane è la Maple
00:20:24
dance una lunga asta spesso decorata con
00:20:28
fiori e nastri colorati viene eretta e
00:20:30
le persone ballano intorno ad essa
00:20:33
intrecciando nastri per creare motivi
00:20:36
ornamentali questo antico rituale
00:20:38
simboleggia l'unione dell'energia
00:20:40
maschile e femminile celebrando la
00:20:42
fertilità della terra lub nasad la festa
00:20:46
celtica dei
00:20:47
raccolti lub nasad conosciuta anche come
00:20:52
lammas È celebrata nei primi giorni di
00:20:55
agosto questa festività segna il dei
00:20:58
primi raccolti il nome lug nasad deriva
00:21:02
dal dio celtico Lag venerato durante
00:21:04
questa
00:21:05
festività questo periodo è dedicato alla
00:21:08
celebrazione dei raccolti estivi e al
00:21:10
ringraziamento per il cibo che sosterrà
00:21:12
le comunità nei mesi successivi lug
00:21:15
nasad coinvolgeva anticamente riti
00:21:18
agricoli per garantire una buona resa
00:21:20
dei
00:21:21
raccolti l' gente faceva offerte di
00:21:23
grano e altri prodotti alimentari al di
00:21:26
Lag Sperando in un raccolto
00:21:29
il pane simbolo della prosperità era
00:21:32
spesso preparato in forme
00:21:34
elaborate la festività era anche
00:21:37
caratterizzata da giochi e competizioni
00:21:39
in onore di
00:21:40
L si svolgevano gare tornei e sfide
00:21:44
artistiche alcune comunità celtiche
00:21:47
costruivano effigi rappresentanti il dio
00:21:49
Lag queste effigi venivano poi offerte
00:21:53
al Dio o bruciate come parte di rituali
00:21:55
sacri lugn era anche un momento di
00:21:59
condivisione del
00:22:00
cibo le comunità Si riunivano per pasti
00:22:03
comuni spesso preparando pietanze a base
00:22:06
di grano e frutti appena
00:22:14
raccolti