SCIENZE DELLA TERRA - Lezione 4 - I VULCANI

00:49:49
https://www.youtube.com/watch?v=6DmV6uo8o2s

Ringkasan

TLDRLa lezione tratta dei vulcani, delle loro tipologie di eruzione e dei rischi vulcanici, con un focus particolare sull'Italia. Si spiega che un vulcano si forma quando il magma raggiunge la superficie, provenendo dalla stenosfera. Si distinguono vulcani oceanici, alimentati da magma fluido, e vulcani continentali, dove il magma è più viscoso e ricco di silice. Le eruzioni possono essere effusive o esplosive, a seconda della composizione del magma. In Italia, i vulcani principali includono l'Etna, il Vesuvio e i Campi Flegrei, con rischi significativi per le popolazioni circostanti. La lezione conclude con un'analisi dei vari rischi associati alle eruzioni vulcaniche, come terremoti, colate di lava e emissioni di gas tossici.

Takeaways

  • 🌋 I vulcani si formano quando il magma raggiunge la superficie.
  • 🌊 I vulcani oceanici sono alimentati da magma fluido, mentre quelli continentali da magma più viscoso.
  • 🔥 Le eruzioni vulcaniche possono essere effusive o esplosive.
  • 🇮🇹 L'Italia ha una significativa attività vulcanica con vulcani come l'Etna e il Vesuvio.
  • ⚠️ I rischi vulcanici includono terremoti, colate di lava e emissioni di gas tossici.

Garis waktu

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Introduzione ai vulcani e alle loro tipologie di eruzione, con focus sui rischi vulcanici in Italia. Si spiega che un vulcano si forma quando il magma raggiunge la superficie, provenendo dalla stenofere, e si distingue tra vulcani oceanici e continentali in base alla loro alimentazione magmatica.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Descrizione delle due principali tipologie di magma: fluido e viscoso. Il magma fluido genera eruzioni meno esplosive, mentre il magma viscoso, ricco di silice, porta a eruzioni più violente. Si introducono i concetti di colate islandesi e attività vulcanica differente in base alla composizione del magma.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Si approfondisce la relazione tra viscosità del magma e esplosività delle eruzioni. Magma più viscoso trattiene più gas, aumentando l'esplosività. Si menzionano le eruzioni pliniane, storicamente documentate, e le eruzioni freatomagmatiche, che avvengono in presenza di acqua.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Discussione sui punti caldi e sul vulcanismo intra-placa, con esempi di isole vulcaniche formate da magma che risale dal mantello. Si evidenzia come il movimento delle placche tettoniche influisca sulla formazione di vulcani e sull'attività vulcanica.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Analisi delle differenze tra vulcanismo di convergenza e divergenza. Si spiega come il vulcanismo di convergenza tende a essere esplosivo, mentre quello di divergenza è effusivo, con esempi di dorsali oceaniche e zone di subduzione.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Descrizione della morfologia dei vulcani, con focus su crateri e caldere. Si chiarisce la differenza tra crateri, formati durante le eruzioni, e caldere, che si formano a seguito di un collasso della camera magmatica.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Panoramica sui vulcani italiani, evidenziando la loro distribuzione lungo le direttrici geotermiche e la loro pericolosità. Si menzionano i vulcani più noti come l'Etna, il Vesuvio e i Campi Flegrei, sottolineando i rischi associati alla loro attività.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    Discussione sui rischi vulcanici, tra cui terremoti, frane, colate di lava e emissioni di gas tossici. Si evidenziano i pericoli per le popolazioni e le strutture, con esempi storici di eruzioni devastanti.

  • 00:40:00 - 00:49:49

    Conclusione sulla necessità di monitorare l'attività vulcanica e di prepararsi ai rischi associati, sottolineando l'importanza della ricerca scientifica e della consapevolezza pubblica riguardo ai vulcani.

Tampilkan lebih banyak

Peta Pikiran

Video Tanya Jawab

  • Quali sono le tipologie di eruzione vulcanica?

    Le tipologie di eruzione vulcanica includono eruzioni effusive e esplosive, a seconda della viscosità del magma e della quantità di gas in esso contenuta.

  • Dove si trovano i vulcani in Italia?

    In Italia, i vulcani si trovano lungo una direttrice che va dalle zone geotermiche della Maremma toscana, passando per i Colli Albani, il Vesuvio, l'Etna e le Isole Eolie.

  • Quali sono i rischi vulcanici?

    I rischi vulcanici includono terremoti, colate di lava, nuvole di cenere, emissioni di gas tossici e colate di fango.

  • Cosa causa l'esplosività di un'eruzione vulcanica?

    L'esplosività di un'eruzione vulcanica è causata dalla viscosità del magma e dalla quantità di gas che riesce a trattenere.

  • Qual è il vulcano più pericoloso del mondo?

    Il vulcano più pericoloso del mondo è considerato il Campi Flegrei, a causa della sua posizione sopra una popolazione densamente abitata.

Lihat lebih banyak ringkasan video

Dapatkan akses instan ke ringkasan video YouTube gratis yang didukung oleh AI!
Teks
it
Gulir Otomatis:
  • 00:00:00
    in questa lezione parleremo dei vulcani
  • 00:00:02
    quali sono le tipologie diverse di
  • 00:00:04
    eruzione come si classificano i rischi
  • 00:00:07
    vulcanici e soprattutto i vulcani il
  • 00:00:10
    nostro paese in italia
  • 00:00:11
    cominciamo abbiamo un vulcano ogni
  • 00:00:14
    qualvolta del magma raggiunge la
  • 00:00:16
    superficie quindi dovunque il magma
  • 00:00:19
    riesce a perforare la crosta e arrivare
  • 00:00:22
    in superficie
  • 00:00:23
    abbiamo un'attività vulcanica
  • 00:00:25
    il magma non arriva come molti pensano
  • 00:00:27
    dal centro della terra ma arriva dalla
  • 00:00:30
    steno sfera che è questa zona
  • 00:00:32
    parzialmente fuso che si trova appena al
  • 00:00:34
    di sotto della crosta sotto la crosta
  • 00:00:38
    oceanica la star è quasi presente mentre
  • 00:00:40
    sotto i continenti
  • 00:00:41
    sparisce lì dove la crosta è più spessa
  • 00:00:44
    specialmente sotto le catene montuose
  • 00:00:46
    visto che la crosta oceanica e più
  • 00:00:48
    sottile i vulcani che si trovano sugli
  • 00:00:50
    oceani
  • 00:00:51
    molto più probabilmente sono alimentati
  • 00:00:53
    direttamente drastico sfera con un magma
  • 00:00:55
    che è più fluido e caldo mentre i
  • 00:00:57
    vulcani che crescono sui continenti in
  • 00:00:59
    realtà sono alimentati da delle camere e
  • 00:01:01
    magmatiche che si formano dentro la
  • 00:01:03
    crosta qui in queste posizioni
  • 00:01:05
    il magma arriva dal mantello staziona in
  • 00:01:08
    grossi carne magmatiche dentro la crosta
  • 00:01:11
    magari si raffredda e scioglie parte
  • 00:01:14
    della crosta diventando più viscoso e
  • 00:01:17
    questo fa sì che i magri che emergono in
  • 00:01:19
    superficie sui continenti spesso sono
  • 00:01:21
    più fredde più viscosi vedremo a che da
  • 00:01:23
    questa differenza di rischiosità e di
  • 00:01:25
    calore dipende la diversa tipologia
  • 00:01:27
    deduzione vulcanica
  • 00:01:30
    intanto cominciamo a vedere le due
  • 00:01:33
    tipologie abbiamo un tipo di magma tisma
  • 00:01:37
    molto fluido con questi magmi che non
  • 00:01:40
    riescono a creare forti spesso di
  • 00:01:42
    accumulo perché se naturalmente fluidi
  • 00:01:43
    si diffondono e che erano queste
  • 00:01:45
    depositi van hillary queste si chiamano
  • 00:01:48
    e le colate islandesi o anche a voi a ne
  • 00:01:51
    andiamo avanti
  • 00:01:53
    man mano che aumenta la rischiosità del
  • 00:01:56
    magma aumentano la coda dell'altezza del
  • 00:01:58
    comune depositi questi riescono a
  • 00:02:00
    formare come vedete andando avanti
  • 00:02:03
    avrò delle immagini sempre più viscosi e
  • 00:02:07
    questi ma come sempre più disco si
  • 00:02:08
    creeranno dell'attività vulcanica
  • 00:02:10
    diversa
  • 00:02:12
    cosa cambia in queste tipologie di atti
  • 00:02:15
    la vulcanica
  • 00:02:15
    la silice cioè immagini che sono molto
  • 00:02:19
    fluidi hanno molta poca si dice immagini
  • 00:02:23
    che sono molto viscosi hanno una grande
  • 00:02:26
    quantità di si dice da cosa dipende
  • 00:02:29
    questa quantità
  • 00:02:30
    beh come detto prima immagini che
  • 00:02:31
    arrivano direttamente dal mantello sono
  • 00:02:33
    molto caldi fluidi e poveri si dice e
  • 00:02:36
    quindi l'attività vulcanica in croce a
  • 00:02:38
    nicosia alimentata direttamente della
  • 00:02:41
    steno sfera creano questo tipo di
  • 00:02:43
    attività vulcanica quindi non è un caso
  • 00:02:45
    se in islanda o alle hawaii
  • 00:02:48
    io ho questo tipo di attività vulcanica
  • 00:02:50
    man mano che il magma interagisce con la
  • 00:02:53
    crosta quindi deve attraversare forti
  • 00:02:55
    spessori di crosta e quindi si raffredda
  • 00:02:58
    e magari si arricchisce si riceve che la
  • 00:03:00
    crosta continentale è fatta di molta si
  • 00:03:03
    dice che poi come vedremo nella lezione
  • 00:03:04
    sulle rocce la crosta continentale
  • 00:03:06
    contiene molta silice ecco che il magma
  • 00:03:08
    diventa più viscoso più freddo trattiene
  • 00:03:11
    i gas invece di perdere facilmente in
  • 00:03:13
    questa promozione è invece di essere
  • 00:03:15
    fossero è di tipo esplosivo e come
  • 00:03:18
    vedremo le attività vulcaniche sono
  • 00:03:19
    completamente diverse questo grafico
  • 00:03:22
    mette relazione il livello di
  • 00:03:24
    frammentazione del magma cioè quanto il
  • 00:03:26
    marca viene frantumato e di struttura
  • 00:03:28
    della esplosività con l'altezza della
  • 00:03:30
    colonna eruttiva
  • 00:03:32
    come detto prima più magma è viscoso più
  • 00:03:35
    difficilmente perderà il gas un magma
  • 00:03:38
    ricco di gas che mi lascia perdere di
  • 00:03:40
    magma molto esplosivo e vediamo che
  • 00:03:42
    maggiore el'esplosività quindi maggiore
  • 00:03:46
    è la quantità di gas che mag ma non
  • 00:03:49
    riesce a perdere a causa della sua
  • 00:03:50
    viscosità e maggiore è la ricchezza
  • 00:03:53
    della colonna in alcuni casi è più
  • 00:03:55
    prudenti poi anche 30 50 km di altezza
  • 00:03:58
    considerate che un aereo di linea vola a
  • 00:04:00
    10 piani di altezza
  • 00:04:01
    quindi quando c'è un'eruzione vulcanica
  • 00:04:02
    molto potente e voli aerei sono proprio
  • 00:04:05
    banditi troveremo anche per creare
  • 00:04:07
    quindi cui vediamo quelli molto freato
  • 00:04:10
    magmatiche quindi dove c'è combinazione
  • 00:04:12
    di acqua e magma l'acqua quando ho
  • 00:04:13
    raccontato come vari creati da esclusiva
  • 00:04:16
    anche immagini molto fluidi abbiamo il
  • 00:04:18
    tipo islandese c'è questo vulcano che
  • 00:04:20
    esce fuori dal mare e magma anche anche
  • 00:04:23
    è molto fluida contatto con l'acqua crea
  • 00:04:25
    un attività esplosiva
  • 00:04:27
    poi abbiamo rivali tipologie qui vediamo
  • 00:04:29
    il ct paraguayano quello che sta in
  • 00:04:32
    mezzo all'oceano quindi prende il magma
  • 00:04:34
    del 30 dal mantello perdiamo
  • 00:04:36
    stromboliani abbiamo qui in italia
  • 00:04:37
    l'isola ha cantato non ha così da
  • 00:04:39
    vulcani con attività esplosiva moderata
  • 00:04:42
    ma costante continua calcolate che le
  • 00:04:45
    sue di vulcano c'è una piccola d'azione
  • 00:04:47
    ogni 20 minuti è molto regolare
  • 00:04:49
    man mano che aumenta la quantità di gas
  • 00:04:52
    trattenuti dalla rischiosità sempre
  • 00:04:54
    durante del mago ma ecco che l'attività
  • 00:04:56
    vulcanica di altre sempre più esclusiva
  • 00:04:58
    notate che la numero 6 la lezione di
  • 00:05:04
    tipo primiano prende il nome da plinio
  • 00:05:06
    perché plinio il vecchio
  • 00:05:08
    fu il primo testimone oculare e storico
  • 00:05:13
    di un'eruzione vulcanica di quotidiano
  • 00:05:15
    quello che nel 79 dopo cristo ha
  • 00:05:17
    distrutto pompei è infatti è stata la
  • 00:05:20
    prima eruzione nella storia umana ad
  • 00:05:22
    essere documentata sul documento che
  • 00:05:25
    oggi è vero che a noi c'è questa cronaca
  • 00:05:27
    costante nelle 48ore delusione con che
  • 00:05:30
    raccontava le varie fasi delle lozioni
  • 00:05:32
    un documento storico fa
  • 00:05:34
    dell'affascinante tanto da dare il nome
  • 00:05:35
    alla vulcanica eruzione pliniana poi ci
  • 00:05:39
    sono casi in cui il magma è discorso e
  • 00:05:42
    poi ci si mette pure l'acqua di mare
  • 00:05:43
    quindi entra nella camera magmatica
  • 00:05:45
    l'acqua di mare riduzione ancora più
  • 00:05:47
    potente abbiamo le freato crinale sono
  • 00:05:50
    sopra
  • 00:05:52
    andiamo avanti non esiste punto della
  • 00:05:54
    terra che non è stato mai interessato
  • 00:05:56
    dalle attività vulcanica
  • 00:05:58
    qui vediamo i punti caldi come vedremo
  • 00:06:01
    la vulcanica viene sia a ridosso di
  • 00:06:05
    alcune placche tettoniche sia
  • 00:06:07
    all'interno di placche tettoniche quindi
  • 00:06:09
    non distingue da un'attività vulcanica
  • 00:06:11
    infra placa e tra le placche anche
  • 00:06:14
    questo lo vedremo come vedete la maggior
  • 00:06:16
    parte del vulcanismo infra placa e negli
  • 00:06:19
    oceani come perché come detto prima
  • 00:06:21
    negli oceani la crosta è più sottile e
  • 00:06:25
    quindi è più facile che il magma riesca
  • 00:06:27
    a raggiungere la superficie direttamente
  • 00:06:29
    dalla stimo sfera però non mancano casi
  • 00:06:30
    in cui il magma persona da
  • 00:06:33
    tranquillamente
  • 00:06:33
    una crosta continentale e crea queste
  • 00:06:35
    regate l'emozione vulcanica
  • 00:06:37
    queste sono tutte le mega duzioni che
  • 00:06:39
    hanno riempito per milioni di chilometri
  • 00:06:43
    quadrati intere aree che vedete quanto
  • 00:06:45
    ce ne sono state nel mondo andiamo
  • 00:06:47
    avanti
  • 00:06:48
    allora cominciamo con il vulcanismo
  • 00:06:50
    intra placca si chiama appunto caldo qui
  • 00:06:53
    abbiamo la nostra della placca in questo
  • 00:06:55
    caso c'è anche molto sottile
  • 00:06:57
    con questa zona di materiale caldo ma
  • 00:06:59
    alimentata da una risalita di calore
  • 00:07:01
    molto forte dall'interno della terra si
  • 00:07:04
    accumula una grande quantità di magma
  • 00:07:05
    qua sotto alla fine questo magma
  • 00:07:08
    premendo perfora la crosta e abbiamo
  • 00:07:10
    un'isola vulcanica in mezzo all'oceano
  • 00:07:13
    qual è la caratteristica di questo punto
  • 00:07:15
    caldo che la placca tettonica continuano
  • 00:07:18
    a muoversi ma il punto caldo rimane
  • 00:07:20
    fermo creando questa serie di isole
  • 00:07:23
    vulcaniche ormai queste sono spente
  • 00:07:24
    perché la placanica si è spostata questa
  • 00:07:27
    è la più grande è ancora attiva dove c'è
  • 00:07:29
    l'attuale se andiamo a vedere tutta la
  • 00:07:32
    placca tettonica in particolare vediamo
  • 00:07:34
    che questo punto caldo ha tracciato
  • 00:07:36
    sulla placca questa linea qua e ci dice
  • 00:07:39
    addirittura che un certo momento della
  • 00:07:41
    sua storia la placca del pacifico aveva
  • 00:07:45
    tutta un'altra direzione
  • 00:07:46
    a un certo punto è cambiata quindi è
  • 00:07:48
    possibile ricostruire i movimenti per
  • 00:07:51
    architettoniche grazia le serie di isole
  • 00:07:53
    vulcaniche tracciate da questi punti
  • 00:07:56
    caldi sulle placche tettoniche il
  • 00:07:58
    movimento registrando in modo
  • 00:08:00
    dettagliato i movimenti di tutto il
  • 00:08:02
    racchettone che considerate che queste
  • 00:08:04
    rocce si possano anche da tare quindi
  • 00:08:06
    noi possiamo anche sapere quando e
  • 00:08:07
    avvenuta a questo cambiamento di
  • 00:08:09
    direzione della placca del pacifico non
  • 00:08:11
    è l'unica tipologia di attività
  • 00:08:13
    vulcanica
  • 00:08:14
    abbiamo anche l'attività vulcanica tra
  • 00:08:16
    le placche e come vedete non tutti i
  • 00:08:19
    bordi delle placche sono interessati ma
  • 00:08:21
    alcune in particolare quelli di
  • 00:08:23
    convergenza e quelli di divergenza che
  • 00:08:25
    vedremo poi in dettaglio nella lezione
  • 00:08:27
    dedicata alla tettonica a placche però
  • 00:08:30
    la differenza che in quelli convergenza
  • 00:08:32
    il vulcanismo di tipo esplosivo in
  • 00:08:35
    quelle di divergenza è di tipo effusivo
  • 00:08:37
    e vedremo anche qui perché qui ha per
  • 00:08:40
    esempio abbiamo una frattura che mette
  • 00:08:43
    al giorno praticamente la stessa sfera
  • 00:08:45
    quindi c'è questo magma
  • 00:08:46
    della sinistra che fuoriesce
  • 00:08:47
    direttamente sul fondale
  • 00:08:50
    e qui invece abbiamo una maggiore
  • 00:08:52
    interazione con la crosta continentale
  • 00:08:53
    che arricchisce macrì miei desideri
  • 00:08:55
    raffredda e genera un medesimo di tipo
  • 00:08:58
    esplosivo che la lava e più viscosa e
  • 00:09:01
    più fredda l'amante ecco qua
  • 00:09:05
    l'esempio vedremo meglio la struttura
  • 00:09:07
    della tettonica a placche nella prossima
  • 00:09:09
    lezione però intanto possiamo anticipare
  • 00:09:11
    questo abbiamo già visto a due tipi di
  • 00:09:13
    crosta terrestre una oceanica e una
  • 00:09:15
    continental e quella cinica il più
  • 00:09:17
    sottile quell'atto dentale è più spessa
  • 00:09:20
    con la differenza che nei decenni noi
  • 00:09:22
    abbiamo le dorsali ovvero queste lungo e
  • 00:09:24
    fatture che praticamente permettono al
  • 00:09:27
    magma della stessa sfera di risalire in
  • 00:09:28
    superficie
  • 00:09:29
    quando la crosta si allontana a prendere
  • 00:09:32
    fatture esce il magma si crea nuova
  • 00:09:33
    crosta
  • 00:09:35
    questa è una zona divergente il magma
  • 00:09:37
    arriva direttamente il caldo caldo
  • 00:09:39
    dall'atmosfera almeno 200 gradi molto
  • 00:09:40
    fluido l'attività vulcanica è
  • 00:09:43
    praticamente tipo effusiva e poi
  • 00:09:45
    sottomarina in alcuni casi emerge come
  • 00:09:47
    li si manda però è tipo effusiva poi
  • 00:09:50
    invece abbiamo zone in cui la placca
  • 00:09:52
    oceanica va sotto quella continentale in
  • 00:09:56
    questa condizione questa placca fonde le
  • 00:09:58
    genera un sacco di magmi che non sono
  • 00:10:00
    pure i cuori caldi dal mantello ma sono
  • 00:10:03
    ma crimi riciclati e che sono quindi un
  • 00:10:05
    po più freddi ma che poi risalendo lungo
  • 00:10:08
    la crosta sciolgono parte della crosta
  • 00:10:10
    che fa di granito e si arricchiscono
  • 00:10:12
    ancora in più in silice e quindi in
  • 00:10:14
    questa condizione abbiamo dei magmi più
  • 00:10:16
    fredde più discorsi che trattenendo il
  • 00:10:18
    gas generano attira vulcanica di tipo
  • 00:10:21
    esplosivo e quindi di solito durante un
  • 00:10:23
    margine divergente abbiamo e tilab
  • 00:10:26
    cariche di voi schivo durante un
  • 00:10:29
    immagine convergente sia oceano
  • 00:10:31
    continente che usano c'erano l'attività
  • 00:10:34
    di tipo esplosivo
  • 00:10:35
    esiste anche una dorsale all'interno dei
  • 00:10:39
    continenti ovvero l'inizio di l'apertura
  • 00:10:42
    di un oceano anche qui il magma arriva
  • 00:10:44
    dritto dritto dal mantello però comunque
  • 00:10:46
    c'è sempre un interazione con la crosta
  • 00:10:48
    continentale fatta di
  • 00:10:51
    granito e quindi anti tav otteneva un po
  • 00:10:54
    più esplosiva rispetto a questa
  • 00:10:56
    condizione può però è sempre mi manca ma
  • 00:10:58
    non troppo esplosivo
  • 00:11:01
    quindi praticamente o tre punti caldi ho
  • 00:11:03
    visto prima abbiamo anche queste altre
  • 00:11:05
    proiezioni tettoniche cui abbiamo la
  • 00:11:07
    possibilità che del magma raggiunga la
  • 00:11:09
    superficie generando attività vulcanica
  • 00:11:12
    ecco qua possiamo avere tutte e cinque
  • 00:11:14
    le condizioni che toni che in cui
  • 00:11:18
    abbiamo attività vulcanica margine
  • 00:11:20
    convergente oceano crociera nel cui
  • 00:11:22
    madonie sono comunque raffreddati
  • 00:11:24
    vengono riciclati abbiamo tirato i cani
  • 00:11:26
    che gli di questo sito
  • 00:11:27
    poi abbiamo invece una immagine
  • 00:11:29
    convergente continente l'oceano in cui
  • 00:11:32
    abbiamo maggiori quantità di si dice
  • 00:11:34
    perché la crosta continentale è fatta di
  • 00:11:37
    granito quindi dal cane che ancora più
  • 00:11:39
    esplosiva quindi quindi sono i finiani
  • 00:11:41
    anche questi qua poi abbiamo invece il
  • 00:11:43
    punto caldo in condizione continentale
  • 00:11:46
    quindi con state spesso interessati e
  • 00:11:48
    quindi più c'è una maggiore questionari
  • 00:11:49
    di magma possa raffreddarsi e sporcarsi
  • 00:11:52
    in silice il punto caldo in croce a nico
  • 00:11:56
    in cui la costa molto sottile e magma
  • 00:11:58
    viene alterato pochissimo quindi arriva
  • 00:12:01
    in superficie molto caldo punto proprio
  • 00:12:03
    viscoso e poi noi abbiamo la dorsale
  • 00:12:05
    oceanica in cui praticamente la stessa
  • 00:12:07
    sfera emerge fino alla superficie
  • 00:12:09
    tramite questa fessura e qui proprio in
  • 00:12:11
    unn lacrima è veramente puro 1200 gradi
  • 00:12:14
    è finita massima e quindi lungo il fiume
  • 00:12:17
    noce amici abbiamo un'attività vulcani
  • 00:12:20
    tipo effusivo più che altro lineare e
  • 00:12:23
    quindi qui non c'è più neanche
  • 00:12:24
    esclusività
  • 00:12:25
    questa è la condizione nel mondo queen
  • 00:12:28
    dove possiamo trovare questi casi per
  • 00:12:30
    esempio in questo caso oceano che
  • 00:12:32
    possiamo trovare qui nel pacifico nella
  • 00:12:34
    fossa delle marianne dove abbiamo due
  • 00:12:37
    placche oceaniche in soluzione dove ora
  • 00:12:39
    va sotto l'altra il caso invece ho
  • 00:12:41
    continuato abbiamo qui sia in giappone
  • 00:12:43
    che esse anche lungo tutto il pacifico
  • 00:12:46
    che ha chiamato appunto anello di fuoco
  • 00:12:48
    perché lungo tutti i poteri pacifico la
  • 00:12:51
    crosta oceanica sta andando e soluzione
  • 00:12:53
    sotto quella continentale e quindi
  • 00:12:55
    abbiamo che tutto il pacifico e
  • 00:12:56
    circondato da un anello di catene
  • 00:12:58
    vulcani vi dico esclusivo che vanno
  • 00:13:01
    dalla nuova zelanda tutta l'indonesia
  • 00:13:03
    giappone
  • 00:13:04
    è calciata alaska tutti gli stati uniti
  • 00:13:06
    messico guatemala centro america le ande
  • 00:13:11
    e anche qui realtà vediamo che pacifico
  • 00:13:14
    circondato da un anello di vulcani
  • 00:13:15
    esplosivi poi dove abbiamo invece queste
  • 00:13:19
    condizioni ovvero un punto caldo dentro
  • 00:13:21
    il continente qua nella lites valle cioè
  • 00:13:23
    l'africa che si sta spaccando perché c'è
  • 00:13:26
    una forte rete di magma che sta creando
  • 00:13:27
    tira col caricamento il continente
  • 00:13:29
    poi abbiamo invece i punti caldi in
  • 00:13:31
    crociani ci ha visto prima le quali non
  • 00:13:34
    solo le azzorre le isole che si trovano
  • 00:13:36
    all'interno degli ocean lontano dai
  • 00:13:39
    bordi delle carte elettroniche e poi
  • 00:13:41
    infine abbiamo l'ultimo caso la dorsale
  • 00:13:44
    ci sono circa 60.000 km versare che
  • 00:13:48
    fanno una volta in mezzo a gente del
  • 00:13:49
    pianeta che va dalle se lambda
  • 00:13:51
    soprattutto l'atlantico va nel indiano
  • 00:13:54
    passa sotto la strada e va a 3
  • 00:13:56
    attraversa anche il pacifico c quando
  • 00:13:59
    dando tutto l'antartide quindi
  • 00:14:00
    praticamente sono circa 60mila
  • 00:14:03
    chilometri su un pianeta che ha un
  • 00:14:05
    diametro di 40 mila quindi cosa nota
  • 00:14:06
    ormai sorgere il mondo davanti anatomia
  • 00:14:10
    di un vulcano come ha fatto un vulcano
  • 00:14:12
    macché vulcano non è sempre una montagna
  • 00:14:15
    che emette fuoco può esserlo anche non
  • 00:14:17
    esserci la montagna perché vulcano può
  • 00:14:19
    essere anche una pianura con sotto una
  • 00:14:21
    tematica che creati la meccanica e
  • 00:14:24
    questo è il caso più classe quindi
  • 00:14:26
    immaginiamo una sorgente dalla stessa
  • 00:14:28
    sfera una riserva di magma che si è
  • 00:14:31
    formata dentro la crosta con magari
  • 00:14:33
    delle camere secondarie o delle
  • 00:14:35
    intrusioni di questo tipo
  • 00:14:37
    ogni tanto una di queste intrusioni
  • 00:14:38
    raggiungere superficie generando questa
  • 00:14:40
    attività l'accumulo di materiale che poi
  • 00:14:44
    significa crea la montagna e quindi la
  • 00:14:46
    montagna che noi conosciamo come vulcano
  • 00:14:48
    non è altro che l'accumulo di depositi
  • 00:14:52
    vulcanici che si sono accumulati negli
  • 00:14:54
    anni
  • 00:14:54
    poi può capitare che un'azione
  • 00:14:56
    particolarmente forte la distrugga e
  • 00:14:58
    rimane solamente un grande buco nel nel
  • 00:15:02
    suolo quindi manca la compagnia c'è
  • 00:15:03
    ancora bloccano poi vedremo bene questa
  • 00:15:05
    caratteristica ok vediamo le diverse
  • 00:15:09
    tipologie deduzione questo è quella
  • 00:15:10
    effusiva quella che abbiamo nei punti
  • 00:15:13
    caldi abbiamo in islanda
  • 00:15:15
    quelli che abbiamo dimenticati ad una
  • 00:15:16
    delle placche oceaniche che abbiamo in
  • 00:15:19
    islanda lo possiamo vedere le cose
  • 00:15:21
    simili anche nella rischio alle africana
  • 00:15:24
    quindi in un punto caldo di tipo
  • 00:15:26
    continentale cioè tutti quei casi in cui
  • 00:15:29
    il magma arriva direttamente dalla sua
  • 00:15:31
    sfera comunque sia poco alterato
  • 00:15:33
    dall'asilo sfera al abbiamo una
  • 00:15:36
    telefonta è così elusiva perché perché
  • 00:15:39
    magma così caldo a 1200 gradi e molto
  • 00:15:41
    proprio nel si dice così fluido perde su
  • 00:15:44
    2 cassia una volta che perde gas
  • 00:15:48
    il magma è come una coca cola sgasata e
  • 00:15:50
    quindi esce senza atti da esplosiva
  • 00:15:53
    perché l'attività esplosiva è data dalla
  • 00:15:56
    fuoriuscita di mente di gas ma notte che
  • 00:15:57
    si sono persi non c'è modo che il cui
  • 00:15:59
    una nave da muoversi diversamente
  • 00:16:02
    e qui vediamo che è talmente fluido che
  • 00:16:06
    cola come l'acqua praticamente davanti
  • 00:16:09
    poi man mano che aumenta da quanto si
  • 00:16:12
    dice abbiamo che il gas trattenuti
  • 00:16:15
    genero questa titta vulcanica questo
  • 00:16:17
    tipo stromboliano in cui abbiamo questa
  • 00:16:19
    eruzione queste fontane di lava che
  • 00:16:22
    vengono generate da questi gas in
  • 00:16:24
    fuoriuscita come vediamo man mano
  • 00:16:27
    veramente alla 14 dice commenta anche la
  • 00:16:29
    pericolosità del magma e quindi
  • 00:16:31
    l'esplosività questo qui vesuvio il
  • 00:16:33
    vesuvio è un vulcano di con molto
  • 00:16:35
    esplosivo
  • 00:16:36
    perché sui ma come sono molto freddi
  • 00:16:38
    circa 800 gradi e molto di sposi per che
  • 00:16:41
    compongono molta 16 quindi i gas che non
  • 00:16:44
    riescono a uscire fuori facilmente come
  • 00:16:47
    negli altri casi rimangono intrappolati
  • 00:16:49
    nelle mani ma creando quelle
  • 00:16:51
    effervescenza che poi genera una città
  • 00:16:53
    espressiva di questo tipo di c'è una
  • 00:16:55
    simulazione al computer che fa vedere la
  • 00:16:58
    sezione di una colonna pliniana
  • 00:17:00
    praticamente la parte centrale la più
  • 00:17:03
    calda e questo calore poi mantenere
  • 00:17:06
    sospesa per ore sia una lettura per
  • 00:17:08
    giorni questa colonna nel cielo non
  • 00:17:09
    sapete si tenerla per questo non esce
  • 00:17:11
    ma era già polverizzata però questa
  • 00:17:13
    roccia polverizzata con lo stesso che
  • 00:17:15
    giro della mongolfiera rimane più calda
  • 00:17:17
    dell'area circostante grazie al calore
  • 00:17:20
    dei gas e quindi che aleggia anche per
  • 00:17:22
    48 ore quando poi si raffredda corolla
  • 00:17:25
    formando come vedremo le volate due
  • 00:17:28
    classi che qui vediamo addirittura una
  • 00:17:30
    fenice cioè proprio di dare che durante
  • 00:17:32
    una caduta una colonna si risollevi
  • 00:17:35
    perché si genera primaria una sacca di
  • 00:17:37
    materiale caldo chiamando queste
  • 00:17:39
    nebulose risalita mentre c'è la discesa
  • 00:17:41
    fenice l'uccello che rinasce dalle sue
  • 00:17:45
    ceneri e sono anche pericolose perché
  • 00:17:47
    uno se l'aspetta magari caccia
  • 00:17:49
    traduzione finisca prima poeti si forma
  • 00:17:51
    una fenice e du cinéma parte di tanti
  • 00:17:53
    chilometri più avanti
  • 00:17:55
    questa è una simulazione della nj buono
  • 00:17:57
    che dimostra cosa succederebbe se il
  • 00:18:00
    vesuvio dovesse esplodere
  • 00:18:02
    c'è una zona rossa che è abitata da
  • 00:18:06
    circa 800 mila persone che verrebbe
  • 00:18:09
    distrutta da questa nuvola piroclastica
  • 00:18:12
    i primi cinque minuti deduzione quindi
  • 00:18:14
    diciamo anche il vesuvio il vulcano più
  • 00:18:16
    pericoloso del monito non perché è il
  • 00:18:18
    più grosso perché ci sono contano molto
  • 00:18:20
    più grandi e potenti del mondo ma è
  • 00:18:22
    l'unico vulcano sulla terra che a ciò
  • 00:18:25
    che è di una metropoli così densamente
  • 00:18:27
    popolata non ci sono altri vulcani così
  • 00:18:29
    vicini ai centri abitati nel mondo e
  • 00:18:32
    quindi è così pericoloso perché nel caso
  • 00:18:35
    esplodesse i beni e le persone esposte
  • 00:18:39
    sono tantissime
  • 00:18:41
    qui vediamo questo el'etna qui possiamo
  • 00:18:44
    vedere praticamente la sua colonna
  • 00:18:46
    esplosiva lettera imboccano che a volte
  • 00:18:48
    ad un'esclusiva ea volte cellulare
  • 00:18:50
    esplosive con quindi una sola artistica
  • 00:18:52
    vulcanica che poi anche cambiata nelle
  • 00:18:54
    aree geologiche e in questo caso c'è
  • 00:18:57
    un'eruzione di tipo qui miano vedete
  • 00:18:58
    questa cenere che si sa in atmosfera
  • 00:19:00
    come il problema questi sono tonnellate
  • 00:19:02
    di roccia polverizzata ma non cadono e
  • 00:19:05
    rimangono a galleggiare in atmosfera
  • 00:19:07
    anche per 24 48 ore perché il gas caldo
  • 00:19:10
    che contengono rende tutto questa nuvola
  • 00:19:13
    più più leggera dell'area circostante e
  • 00:19:16
    quindi effetto mongolfiera galleggia
  • 00:19:18
    davanti ecco qui un'altra bellissima
  • 00:19:20
    foto a queste emissioni possono arrivare
  • 00:19:23
    ad essere anche di 50
  • 00:19:24
    nome three sono molto alte e addirittura
  • 00:19:28
    riescono a perforare del suono perché
  • 00:19:30
    sono presenti anche cosa sono i rischi
  • 00:19:33
    vulcani ci sono il modo in cui ti può
  • 00:19:34
    uccidere un vulcano ci sono sette i modi
  • 00:19:36
    in cui si può morire a caso di bocchino
  • 00:19:39
    intanto i terremoti come detto prima
  • 00:19:41
    quando abbiamo vulcano è perché c'è del
  • 00:19:43
    magma che raggiunge la superficie
  • 00:19:44
    tutto questo magma che raggiunge la
  • 00:19:46
    superficie apre fratture e genera faglie
  • 00:19:49
    crea attività sismica questa tira
  • 00:19:51
    sismica può far crollare le case sulle
  • 00:19:53
    persone quindi di fatto a parte i
  • 00:19:56
    terremoti tettonici visti nell'azione
  • 00:19:58
    precedente
  • 00:19:59
    il magma in movimento sotto la grossa
  • 00:20:01
    può generare dei veri e propri terremoti
  • 00:20:03
    vulcanici che sono come i terremoti vere
  • 00:20:05
    e proprie insomma quindi possono fare
  • 00:20:06
    danni poi farne maremoti molti vulcani
  • 00:20:09
    sono isole negli oceani o mario nei
  • 00:20:12
    laghi e quando questi rubano possono
  • 00:20:15
    generare delle frane sottomarine o sopra
  • 00:20:18
    marine che praticamente generazionale
  • 00:20:20
    quindi in realtà c'è anche questo
  • 00:20:22
    rischio inizio navi non sono causati
  • 00:20:24
    sono anche due terremoti sottomarini ma
  • 00:20:26
    anche da frane e spesso vulcaniche
  • 00:20:29
    sottomarine colate di lava che come
  • 00:20:31
    vedremo non sono dannose tanto che le
  • 00:20:34
    persone ma per le cose non è la lava non
  • 00:20:37
    è come le firme così fluida che le corde
  • 00:20:39
    persone molto spesso ci viene dalle
  • 00:20:41
    scene assurde però le colate di lava
  • 00:20:44
    sono è vero silente però sono
  • 00:20:48
    impossibili e difficilissimi da deviare
  • 00:20:50
    l'unico caso al mondo in cui una colata
  • 00:20:52
    di lava sud e di atafu in sicilia il 91
  • 00:20:55
    92 però le colate di lava sono talmente
  • 00:20:59
    grandi e talmente complesse che le
  • 00:21:03
    attività umane non riescono a dedicarle
  • 00:21:05
    quindi tutte le strutture che si trovano
  • 00:21:07
    sul loro percorso case beni fabbriche
  • 00:21:12
    campi coltivati vengono persi quindi il
  • 00:21:15
    caso del corato grassi che pericolo è la
  • 00:21:17
    perdita dei beni immobili
  • 00:21:19
    poi abbiamo invece decorati biografiche
  • 00:21:21
    queste uccidono le persone
  • 00:21:22
    sono collegati nuvole di polvere viste
  • 00:21:25
    prima che rimangono sospese in atmosfera
  • 00:21:27
    anche per 48 ore che una volta
  • 00:21:30
    raffreddate riccardo come una valanga
  • 00:21:31
    però sono anche 500 gradi quindi ci sono
  • 00:21:34
    queste valanghe di ceneri e polvere al
  • 00:21:36
    500 gr
  • 00:21:37
    se quelli sono tutto il senso esatto
  • 00:21:39
    cuociono tutto quello che colpiscono e a
  • 00:21:41
    volte possono raggiungere anche velocità
  • 00:21:43
    di 100 km all'ora ogni sono molto veloce
  • 00:21:47
    poi abbiamo nella più del genere molto
  • 00:21:49
    spesso viene sottovalutata però la
  • 00:21:51
    scenderemo dolosa per due motivi intanto
  • 00:21:53
    perché è la cenere tossica e può
  • 00:21:56
    soffocare le persone
  • 00:21:58
    ma poi perché si accumula crespi per
  • 00:22:01
    metri sopra le case e fa crollare i
  • 00:22:03
    tetti di case sulle persone quindi se
  • 00:22:05
    c'è una forte pioggia di cenere e si sta
  • 00:22:07
    dentro casa c'è sempre il rischio che la
  • 00:22:09
    cenere di passa seppellire vivo dentro
  • 00:22:11
    la casa o possa far crollare il tetto
  • 00:22:13
    della casa sopra le persone poi abbiamo
  • 00:22:16
    incas tossici è che questo è un rischio
  • 00:22:17
    sotto lodato molti gas con due ladri
  • 00:22:21
    carbonica non è che siano tossici ma a
  • 00:22:24
    volte vengono messi in quantità talmente
  • 00:22:25
    elevate che vanno a sostituire
  • 00:22:27
    l'ossigeno essendo il colore essendo
  • 00:22:30
    inodore
  • 00:22:31
    magari c'è un emissione molto silenziosa
  • 00:22:32
    di questo gas dal terreno o da un lago
  • 00:22:35
    vulcanico che questo gas va a soffocare
  • 00:22:39
    le persone anche nel sonno e quindi è
  • 00:22:41
    successo dell'app in africa che un
  • 00:22:42
    intero villaggio su un sorpreso di notte
  • 00:22:45
    durante queste versioni di casa
  • 00:22:47
    silenziosa e le persone sono più svegli
  • 00:22:49
    alta del giorno dopo e poi abbiamo
  • 00:22:51
    ilarda molto pericolosi perché quando in
  • 00:22:53
    cima al vulcano
  • 00:22:55
    c'è molta acqua sotto forma di un
  • 00:22:56
    ghiacciaio di un lago questa acqua si
  • 00:22:58
    mescola con la cenere del vulcano e
  • 00:23:01
    genera delle colate di fango
  • 00:23:02
    pericolosissime adesso li vediamo che
  • 00:23:04
    entravo qui arriviamo una panoramica di
  • 00:23:06
    tutto quanto quindi la risalita di magma
  • 00:23:08
    che può causare terremoti vulcanici le
  • 00:23:10
    frane queste stromboli
  • 00:23:12
    nel 2002 ci fu questa frana però la
  • 00:23:14
    maggior parte del movimento fu subacqueo
  • 00:23:16
    che generò uno tsunami di 11 metri per
  • 00:23:19
    fortuna era il 30 dicembre su tutta
  • 00:23:21
    l'isola c'erano meno di cento persone e
  • 00:23:23
    non morì nessuno però fosse successa la
  • 00:23:25
    stessa cosa ad agosto con 10mila turisti
  • 00:23:27
    avrebbe fatto una strage
  • 00:23:29
    poi abbiamo le colate caldi più classica
  • 00:23:32
    e consulente nelle filippine
  • 00:23:34
    potete vedere questa colonna di cenere
  • 00:23:36
    che rimane sospesa nell'atmosfera anche
  • 00:23:39
    per due giorni il problema è che quando
  • 00:23:41
    questo si raffredda crolla modi valanga
  • 00:23:44
    però rimane sempre molto caro
  • 00:23:45
    all'interno e seppellisce tutto e tutti
  • 00:23:48
    con accenderemo
  • 00:23:49
    molto calda poi abbiamo le colate questa
  • 00:23:52
    sicilia l'etna regolate non sono
  • 00:23:55
    pericolose delle persone che sono molto
  • 00:23:57
    lente ma ovviamente sono in pericolo per
  • 00:24:00
    le cose qui abbiamo la costruzione che è
  • 00:24:02
    stata abbandonata e distrutta da questa
  • 00:24:03
    collana gr
  • 00:24:05
    l'area che l'ha intercettata ilar
  • 00:24:08
    principalmente cioè queste colate di
  • 00:24:11
    fango che praticamente possono
  • 00:24:13
    seppellire intervalli alluvionali e
  • 00:24:16
    anche se sono le sette popolate e poi le
  • 00:24:18
    emissioni di gas principalmente anni
  • 00:24:20
    carbonica acido solforico che sono
  • 00:24:23
    comunque tossici emessa prima anche le
  • 00:24:26
    le frane e maremoti possono essere
  • 00:24:28
    causati dalla l'attività vulcanica
  • 00:24:32
    andiamo avanti cominciamo a vedere lo
  • 00:24:34
    tsunami vulcanico questa è un'isola
  • 00:24:36
    vulcanica che dovessi a una delle
  • 00:24:38
    canaline un ricordo durante versione
  • 00:24:41
    vulcanica può capitare che una parte
  • 00:24:43
    della montagna dell'isola frane in mare
  • 00:24:45
    generando uno tsunami molto potente
  • 00:24:48
    magari la maggior parte dei mesi va
  • 00:24:50
    sott'acqua e non lo vediamo e quindi il
  • 00:24:53
    movimento è più subacqueo che
  • 00:24:54
    superficiale se la frana intercetta
  • 00:24:57
    anche la superficie vedere che è molto
  • 00:24:59
    molto grande e quindi l'ultima mia
  • 00:25:01
    serbia maggiore ma non è l'unico può
  • 00:25:03
    succedere ad esempio dei vulcani
  • 00:25:06
    sottomarini cioè un isee magari vulcano
  • 00:25:08
    che non è un'isola mai nascosta soltanto
  • 00:25:10
    non la vediamo può eruttare e generano
  • 00:25:13
    tsunami che ci può sembrare uscire a
  • 00:25:15
    nulla qui c'è il rischio elevato lezion
  • 00:25:17
    armi perché in questa zona il danno ci
  • 00:25:19
    sono molti più cani settori che noi non
  • 00:25:20
    vediamo anche un vulcano che non emerge
  • 00:25:23
    dall'acqua come questo può generare uno
  • 00:25:25
    tsunami pericoloso e poi abbiamo invece
  • 00:25:27
    le sue eruzioni vulcaniche enormi per
  • 00:25:30
    esempio qui è questo e santorini
  • 00:25:32
    questa era un'unica isola migliaia di
  • 00:25:35
    anni fa certo punto l'acqua marina è
  • 00:25:38
    entrata nella camera matematica l'acqua
  • 00:25:40
    evaporando all'istante ha creato
  • 00:25:43
    d'adozione proprio magmatica in ogni
  • 00:25:45
    caso ed entrato l'isola sono prove
  • 00:25:46
    storiche e geologiche che nell epoca
  • 00:25:49
    classica questa isola abbia generato uno
  • 00:25:53
    tsunami che ha devastato mediterraneo
  • 00:25:55
    sicuramente a cui vediamo al centro c'è
  • 00:25:57
    il nuovo vulcano che sta emergendo
  • 00:25:59
    perché in attacco seduta nel cattivo
  • 00:26:02
    e la carmatic a c'è sotto si sta
  • 00:26:04
    riempiendo è già così a vulcanica
  • 00:26:06
    superficie però vedete voi dal buco che
  • 00:26:10
    di questa isola
  • 00:26:11
    l'esplosione dev'essere stata veramente
  • 00:26:13
    potente e regionali generato da essere
  • 00:26:16
    stata veramente molto forte e qui
  • 00:26:18
    vediamo che come ha fatto un opzional e
  • 00:26:20
    questo nazionali tettonico quindi da un
  • 00:26:22
    terremoto però più o meno funziona così
  • 00:26:24
    abbiamo che il mare rimane sollevato per
  • 00:26:27
    diversi minuti ma sono addirittura ore e
  • 00:26:30
    l'acqua fuoriesce per molti chilometri
  • 00:26:33
    dentro questo abbiamo avuto in giappone
  • 00:26:36
    2011 e come detto è uno tsunami di tipo
  • 00:26:38
    tettonico ceduto movimento tettonico di
  • 00:26:41
    un vulcanico erano anche colata di magma
  • 00:26:44
    questo è un rifugio che stava in sicilia
  • 00:26:47
    questa è una polare dell'etna come
  • 00:26:49
    vedete non è possibile salvare gli
  • 00:26:51
    immobili dalle colate di lava
  • 00:26:53
    celebrativa non sono pericolose per le
  • 00:26:56
    pressioni ma per gli immobili purtroppo
  • 00:26:58
    sì qui abbiamo una cura di grano proprio
  • 00:27:00
    fluida però con questi avrà sempre molto
  • 00:27:02
    lentamente
  • 00:27:02
    le persone sono andate via questa è la
  • 00:27:04
    uai però purtroppo le case sono perse e
  • 00:27:10
    qui abbiamo una scuola bus che è stato
  • 00:27:12
    preso addirittura ha sicuramente dei
  • 00:27:14
    poteri vela autobus e quindi l'auto
  • 00:27:16
    fosse stato perso quando nazioni capire
  • 00:27:18
    la velocità è ovvio che una persona si
  • 00:27:20
    può salvare da questa da questa velocità
  • 00:27:23
    però gli oggetti lasciati
  • 00:27:26
    la signora lasciare questa macchina
  • 00:27:28
    parcheggiata nei video oggetti lasciati
  • 00:27:31
    vengono sepolti si possono salvare
  • 00:27:33
    ovviamente le auto se siete preservare
  • 00:27:35
    volendo se non ci fosse però le case di
  • 00:27:39
    case le strutture i campi coltivati
  • 00:27:41
    vengono persi alle hawaii sono abituato
  • 00:27:44
    a questo e poi la cenere purtroppo la
  • 00:27:48
    cenere è un pericolo sottovalutato
  • 00:27:50
    perché non si rendono conto che la
  • 00:27:52
    cenere permette fine che può essere
  • 00:27:55
    respirata genera una specie di cemento
  • 00:27:57
    con roghi dei polmoni e crea uno strato
  • 00:27:59
    che si adagia su gli alveoli e impedisce
  • 00:28:03
    l'assorbimento dell'ossigeno e quindi
  • 00:28:06
    molto spesso la gente che si trova a
  • 00:28:07
    morire soffocata nel senso che fare
  • 00:28:11
    nulla può il accendere contiene anche
  • 00:28:12
    molte e molto corrosiva
  • 00:28:14
    mi piaci di più di aborto può anche
  • 00:28:16
    corrodere i vari centri ci vediamo
  • 00:28:18
    allora il vestito poste a calore della
  • 00:28:21
    città della cenere
  • 00:28:22
    qui abbiamo i danni che può fare una
  • 00:28:25
    doppia già a dicembre
  • 00:28:27
    questi tetti hanno resistito pro come
  • 00:28:29
    vedete la recitazione è totalmente morta
  • 00:28:31
    accendere uccide tutto dalle piante agli
  • 00:28:33
    animali in questo caso le case senza di
  • 00:28:36
    fortunato i tetti non sono crollati ma
  • 00:28:38
    un accumulo maggiore avrebbe sicuramente
  • 00:28:40
    destabilizzato questi tetti e poi
  • 00:28:43
    ovviamente la cenere impedisce voli
  • 00:28:45
    aerei a catania sono abituati che
  • 00:28:47
    regolarmente va chiuso l'aeroporto
  • 00:28:48
    perché l'etna e mettete mentre da cenere
  • 00:28:51
    che rende i voli impossibili ma è molto
  • 00:28:53
    pericoloso volare con la cena era
  • 00:28:55
    infatti poi rimangono a terra
  • 00:28:57
    ecco una colata piroclastica come ha
  • 00:28:59
    fatta abbiamo questa eruzione che
  • 00:29:01
    polverizza le rocce la magma che non
  • 00:29:03
    arriva ad alta quota grazie a gas
  • 00:29:05
    una volta che questo materiale si
  • 00:29:07
    raffredda
  • 00:29:08
    ecco che c'abbiamo la colata c'è questa
  • 00:29:10
    specie di valanga di cenere molto calda
  • 00:29:12
    e molto veloce questa da questa non ti
  • 00:29:15
    salvi può arrivare anche a 100 120
  • 00:29:18
    chilometri all'ora e va così veloce e va
  • 00:29:22
    anche molto non parlo perché il gas cade
  • 00:29:24
    all'interno erano tushino qua sotto che
  • 00:29:26
    fa sì che questo materiale galleggi su
  • 00:29:28
    un cuscino di gas caldo ea nuove
  • 00:29:31
    l'attrito quindi posso fare anche per
  • 00:29:32
    molti chilometri
  • 00:29:34
    qui pompei è stata distrutta da questa
  • 00:29:37
    eruzione vulcanica cioè le persone sono
  • 00:29:40
    tornate 24 o 48 ore dopo l'eruzione
  • 00:29:43
    pensando che fosse tutto finito perché
  • 00:29:46
    volevano tornare a casa recuperare le
  • 00:29:48
    loro cose vedremo solo successo e poi
  • 00:29:50
    sono stati sorpresi da collasso della
  • 00:29:53
    nube che li ha seppelliti infatti ancora
  • 00:29:55
    oggi ci sono queste questi calchi di
  • 00:29:58
    gesso delle persone che sono rimaste
  • 00:30:00
    sepolte vive in posizioni praticamente
  • 00:30:02
    agonizzanti perché sono morti soffocati
  • 00:30:04
    da questa colata piroclastica molto
  • 00:30:07
    calda qui c'è un video vi fa vedere che
  • 00:30:09
    velocità e sembra poco una realtà sono
  • 00:30:12
    molto veloci e come vedete questa è una
  • 00:30:15
    fenix ma felice ovvero durante la
  • 00:30:18
    discesa gas qua dentro può risalire
  • 00:30:20
    rivelando il
  • 00:30:22
    a lungo quindi realtà ogni tanto una
  • 00:30:25
    nube riprende per mobilità perché si
  • 00:30:27
    forma una felice che fa risalire a
  • 00:30:30
    nuvolari collassa quindi sono molto
  • 00:30:32
    vivaci anche perché anche perché quando
  • 00:30:34
    avanti che molti molti chilometri
  • 00:30:37
    emissioni di gas tossici
  • 00:30:39
    il gas vulcanici tipici sono laccio 2 e
  • 00:30:41
    sud ma anche acquari applicasse però i
  • 00:30:45
    casta si sono alle carbonica e acido
  • 00:30:48
    solforico
  • 00:30:48
    quando la zona è ventilata non c'è
  • 00:30:51
    problema perché l'emissione dei gas
  • 00:30:54
    viene disperso in atmosfera ma se mi
  • 00:30:56
    trovo dentro una valle o dentro un
  • 00:30:59
    cratere spesso può fare un altro effetto
  • 00:31:02
    trappola e la co2 che è più pesante
  • 00:31:05
    dell'aria va a sostituire classi cenno
  • 00:31:08
    che a volte ci sono anche vittime questo
  • 00:31:10
    è un villaggio africano in cui di notte
  • 00:31:12
    è stato sorpreso da una forte emissione
  • 00:31:14
    di gas da un vulcano vicino essendo in
  • 00:31:17
    fondo alla valle questo gas ha riempito
  • 00:31:20
    la b anni carbonica assestando
  • 00:31:22
    l'ossigeno e tutta la valle è
  • 00:31:23
    praticamente durante la notte sono morti
  • 00:31:26
    animali e persone sono sopravvissute
  • 00:31:28
    solamente le piante e poi abbiamo il are
  • 00:31:31
    ilarda sono quando in cima al vulcano
  • 00:31:33
    abbiamo un lago o un ghiacciaio durante
  • 00:31:36
    l'eruzione tutta quest'acqua si mescola
  • 00:31:38
    con la cenere gerando queste colate
  • 00:31:40
    molto pericolose queste colate anno la
  • 00:31:43
    vischiosità dell'acqua
  • 00:31:45
    quindi hanno molto lontani ma la densità
  • 00:31:46
    del cemento e quindi quando impattano
  • 00:31:49
    contro una parete o contro gli edifici
  • 00:31:51
    fanno molti più danni dell'acqua stessa
  • 00:31:54
    la cosa poi per di queste pratiche una
  • 00:31:56
    volta che si fermano si cementificano
  • 00:31:58
    quindi chiunque viene seppellito o ci
  • 00:32:00
    riesce dentro rimane proprio bloccato
  • 00:32:02
    come può esserci mento e molto spesso
  • 00:32:04
    quante persone muoiono sifilide è
  • 00:32:06
    successo proprio in italia nel 98 una
  • 00:32:09
    volata a sarno ci sono più di 180
  • 00:32:12
    persone
  • 00:32:13
    queste le mete di pinè vedete che queste
  • 00:32:15
    durate travolgono tutte le case e
  • 00:32:17
    ovviamente una volta fermato diventano
  • 00:32:20
    terreno solido
  • 00:32:21
    quindi in realtà poi seppelliscono tutto
  • 00:32:25
    e genere un nuovo livello statale
  • 00:32:27
    andiamo avanti un video queste giappone
  • 00:32:30
    potete vedere come funziona praticamente
  • 00:32:32
    l'acqua raccoglie tutti i detriti e va
  • 00:32:35
    avanti
  • 00:32:36
    per distruggendo tutto questo molto
  • 00:32:38
    istruttiva in giappone conoscendo questi
  • 00:32:40
    pericoli costruiscono questi canali
  • 00:32:42
    artificiali che hanno lo scopo di
  • 00:32:43
    raccogliere praticamente ilar quindi una
  • 00:32:49
    edilizia responsabile dovrebbe creare
  • 00:32:52
    delle strutture che tendono a sfogare
  • 00:32:54
    questi fenomeni quindi se sanno che dice
  • 00:32:56
    un vulcano di un po genere questo
  • 00:32:57
    fenomeno si costruiscono questi canali
  • 00:33:00
    che hanno lo scopo di irreggimentare lar
  • 00:33:02
    invece che farlo andare per le strade
  • 00:33:04
    però ovviamente per il condimento più
  • 00:33:07
    grandi non si può fare nulla
  • 00:33:09
    qui un altro caso e questo è un evento
  • 00:33:11
    troppo grande e qui non c'è briglia
  • 00:33:13
    atteggiare che tenga l'intera valle
  • 00:33:16
    liminale viene devastata da questo lara
  • 00:33:19
    i terremoti vulcanici commento prima il
  • 00:33:22
    magma sotto l'inter leno può generare
  • 00:33:26
    queste fratture e quindi questi vulcani
  • 00:33:27
    però anche il crollo di una montagna
  • 00:33:30
    questo è il monte santella è la prima
  • 00:33:33
    fotosequenza mai fatto la storia di una
  • 00:33:35
    frana vulcanica praticamente da una
  • 00:33:38
    montagna che frana enorme e ovviamente
  • 00:33:40
    questo genera un terremoto poi se la
  • 00:33:44
    frana finisce in mare o in un lago ecco
  • 00:33:47
    che abbiamo una connazionale quindi
  • 00:33:49
    ovviamente anche questo è un grande
  • 00:33:51
    pericolo sappiamo un grosso vulcano
  • 00:33:53
    attivo sulla costa o il mare o vicino a
  • 00:33:57
    un lago ecco che oltre al pericolo
  • 00:33:59
    l'eruzione deve anche questo è un
  • 00:34:02
    potenziale pericolo tsunami avanti
  • 00:34:05
    parliamo della morfologia i crateri
  • 00:34:08
    allora i crateri sono delle profumazioni
  • 00:34:11
    in cima ai vulcani e hanno una
  • 00:34:13
    dimensione che va dai 2 300 metri sono
  • 00:34:16
    dei fenomeni che si formano per
  • 00:34:18
    l'esclusione cioè durante l'eruzione si
  • 00:34:22
    forma a credere molto spesso viene
  • 00:34:24
    questo viene considerato con la caldera
  • 00:34:27
    la caldera invece non è un cratere ma
  • 00:34:30
    una struttura di collasso ovvero dopo
  • 00:34:31
    un'irruzione la grammatica si svuota e
  • 00:34:34
    non riesce a mantenere il peso
  • 00:34:36
    durastante tutto quello che c'è
  • 00:34:38
    sovrappone la sta formando una grande
  • 00:34:39
    capitano queste lago di bracciano
  • 00:34:41
    come vedete
  • 00:34:43
    abbiamo che questa è una terra
  • 00:34:46
    gigantesca carnatica grande quanto roma
  • 00:34:48
    il lavoro fatto con un altro ma è
  • 00:34:50
    praticamente quando dopo un'edizione
  • 00:34:53
    molto potente la camera si è svuotata
  • 00:34:56
    tutta questa zona qua è collassata
  • 00:34:58
    suonando questa grande depressione
  • 00:34:59
    quindi il cadere è un fenomeno che
  • 00:35:02
    ritivo si forma durante un esplosione
  • 00:35:06
    mentre quella caldera è un fenomeno di
  • 00:35:09
    collasso queste santolin evangelista
  • 00:35:11
    prima in cui questa camion ematica che è
  • 00:35:14
    saltata per aria svitando l'isola ha
  • 00:35:16
    creato questa enorme qualità che quindi
  • 00:35:18
    non è un cratere non riusciva più a
  • 00:35:21
    mantenere il peso delle rocce restanti
  • 00:35:23
    ed è crollato generando questa
  • 00:35:25
    depressione enorme la differenza che c'è
  • 00:35:27
    tra cratere caldere la dimensione i
  • 00:35:30
    pedali sono molto più piccoli se mai
  • 00:35:31
    sottratte natale insieme
  • 00:35:33
    i criteri sono molto più piccoli delle
  • 00:35:34
    carriere che deve passare anche a 70
  • 00:35:36
    grammi larghezza c'è tutto lo
  • 00:35:38
    yellowstone sono una caldera di 70 km
  • 00:35:41
    queste sono 20 km andiamo avanti
  • 00:35:45
    e poi abbiamo la morfologia delle
  • 00:35:47
    montagne se la roma è molto molto fluido
  • 00:35:50
    questo durante adozione perderà
  • 00:35:52
    svilupparsi in modo orizzontale formando
  • 00:35:54
    queste montagne chiamate a scudo il caso
  • 00:35:56
    delle hawaii
  • 00:35:57
    ovvero il magma fluido si espande e
  • 00:36:00
    quindi crea queste montagne con una base
  • 00:36:02
    molto larga il kilauea è la montagna più
  • 00:36:05
    grande della terra perché nonostante sia
  • 00:36:09
    molto larga di una base molto larga e
  • 00:36:12
    alta 10 km solamente che cinque
  • 00:36:16
    chilometri stanno sott'acqua e ci km
  • 00:36:18
    sopra l'acqua quindi realtà poi
  • 00:36:19
    ufficialmente quella più moderna più
  • 00:36:21
    alta è il l'everest a 8.000 metri sul
  • 00:36:23
    livello del mare
  • 00:36:24
    però se dovessi confrontare kilauea con
  • 00:36:27
    l'everest e chi l'ewea lo supera di
  • 00:36:29
    merito km 55 km sott'acqua ancora e qui
  • 00:36:34
    vediamo invece come funzione tipica
  • 00:36:36
    eccessiva in cui vede perché il magma è
  • 00:36:39
    molto fluido spesso esce fare queste
  • 00:36:41
    fratture lineari e si diffonde in modo
  • 00:36:43
    lineare se invece mag mai più viscoso
  • 00:36:45
    ecco che non scorre per molto rimane
  • 00:36:48
    vicino al centro dutti vaud e già da
  • 00:36:51
    questi edifici vulcanici molto alti con
  • 00:36:53
    pareti abbastanza libico e che il caso
  • 00:36:56
    lucia ma eccolo qua questo vulcano e
  • 00:36:59
    molto fujiama è un vulcano strato e si
  • 00:37:02
    vede perfettamente la pendenza che
  • 00:37:04
    simmetrica di entrambi i lati effetti
  • 00:37:06
    abboccano molto bello ritratto in tutte
  • 00:37:08
    e quattro giapponesi
  • 00:37:09
    proprio questa sua perfezione nella
  • 00:37:11
    simmetria tra i due lati ed è dovuto al
  • 00:37:14
    fatto che essendo vulcan tipo esplosivo
  • 00:37:16
    e quindi con matri molto più rischiosi
  • 00:37:19
    loro non scorrono molto a lungo e
  • 00:37:22
    tendono a raffreddarsi a rimanere vicino
  • 00:37:24
    alla bocca di missiva creando questa
  • 00:37:26
    montagna stretta in alto
  • 00:37:29
    cominciamo adesso a vedere i vulcani
  • 00:37:31
    italiani dopo l'islanda infatti l'italia
  • 00:37:33
    è il paese più vulcanico d'europa e come
  • 00:37:36
    vediamo qui abbiamo tutti i sistemi
  • 00:37:38
    vulcanici che sono allineati non a caso
  • 00:37:40
    lungo la direttrice che vanno dalle zone
  • 00:37:43
    geotermiche della maremma toscana qui
  • 00:37:45
    passando per la periferia romana con i
  • 00:37:47
    colli albani
  • 00:37:48
    il complesso vulcanico del napoletano
  • 00:37:50
    che di ischia capri ad esempio le isole
  • 00:37:53
    eolie che si trovano tra la sicilia e la
  • 00:37:55
    calabria lettera che con i suoi 4mila
  • 00:37:58
    metri è il vulcano più alto d'europa e
  • 00:38:00
    poi infine abbiamo le isole di
  • 00:38:02
    pantelleria effettiva idea
  • 00:38:04
    qui come detto prima questi vulcani sono
  • 00:38:07
    allineati lungo queste direttrici e
  • 00:38:08
    proprio perché qui abbiamo una zona di
  • 00:38:10
    distensione tettonica prende una dorsale
  • 00:38:13
    a sul nascere perché tirrena infatti si
  • 00:38:15
    sta aprendo
  • 00:38:18
    vediamo che queste righe salita di
  • 00:38:20
    macchine facilitata da questa dorsale
  • 00:38:22
    entrato in renica a volte interagisce
  • 00:38:26
    con la crosta creando le tasche si va a
  • 00:38:28
    volte un po meno creando attivita
  • 00:38:30
    effusiva e per questo l'attività
  • 00:38:32
    vulcanica che abbiamo in questa zona in
  • 00:38:35
    italia va dall espressivo allo stand
  • 00:38:36
    balljana perché proprio essendo qui la
  • 00:38:38
    crosta abbastanza sottile e questa zona
  • 00:38:42
    crosta oceanica molto grande e come
  • 00:38:45
    pensa legea mica qui l'apertura
  • 00:38:47
    l'interazione con magma caduto in un
  • 00:38:50
    mantello e la crosta non è sempre
  • 00:38:53
    garantita
  • 00:38:54
    andiamo avanti volevo soffermarmi sui
  • 00:38:57
    complessi dei colli albani infatti con
  • 00:38:59
    le banche sono molto importanti perché
  • 00:39:01
    ce ne vengono a studiare da tutto il
  • 00:39:02
    mondo
  • 00:39:03
    abbiamo vicino roma un sistema vulcanico
  • 00:39:06
    complesso che vediamo la base di un
  • 00:39:09
    antico vulcano che permetterà da una
  • 00:39:11
    montagna alta 30 metri come l'attuale
  • 00:39:13
    etna che stava qui che poi è saltata per
  • 00:39:17
    aria durante un anti corruzione molti
  • 00:39:19
    anni fa questa eruzione ha svuotato la
  • 00:39:22
    camera matematica è praticamente tutto
  • 00:39:25
    il sistema è collassato creando una
  • 00:39:27
    caldera vediamo ancora oggi i resti
  • 00:39:30
    dell'antica montagna successivamente
  • 00:39:32
    all'interno ci sono state altre attivi a
  • 00:39:34
    bocca nick e e alcuni crateri si sono
  • 00:39:37
    lamentati della ii come il lago di nemi
  • 00:39:39
    e il lago di albano
  • 00:39:41
    ma come vedete che ci sono applicate
  • 00:39:43
    ricche non sono diventati i laghi è
  • 00:39:46
    importante vedere questa zona qua queste
  • 00:39:49
    sere i piedi dell'antica montagna che
  • 00:39:52
    non c'è più che si possono vedere
  • 00:39:53
    benissimo da delle tre dopo lo vediamo
  • 00:39:56
    intanto vediamo un po come compare
  • 00:39:59
    questa montagna da roma quest'altra
  • 00:40:01
    ciampino che vediamo da ciampino
  • 00:40:03
    come possiamo vedere parte dei colli
  • 00:40:07
    albani
  • 00:40:08
    se invece lo vediamo dello spazio che
  • 00:40:10
    vediamo meglio la struttura
  • 00:40:12
    questa è la caldera quindi la base
  • 00:40:14
    dell'antico vulcano che oggi non c'è più
  • 00:40:16
    la camera magmatica sta qua sotto quando
  • 00:40:18
    si è svuotata ha fatto con la salita
  • 00:40:20
    questa zona e poi successivamente si
  • 00:40:23
    sono create a tratti da brooke anica
  • 00:40:24
    interne perché tutti hanno ricordo
  • 00:40:26
    ancora oggi è attivo e alcuni di questi
  • 00:40:29
    non tutte sono diventa dei laghi come
  • 00:40:31
    nemiche albano una volta stavo tornando
  • 00:40:33
    dall'albania in aereo e mi è capitato di
  • 00:40:36
    vedere questa bella visuale si vede
  • 00:40:38
    benissimo qua il lago di nemi e il lago
  • 00:40:40
    di albano
  • 00:40:41
    questa è la parte più alta dei colli e
  • 00:40:43
    qui abbiamo la parte interna della
  • 00:40:45
    carriera mentre scendeva verso fiumicino
  • 00:40:49
    osservato e quesito benissimo la
  • 00:40:51
    profondità del cadere ha suonato tutta
  • 00:40:53
    la zona circostante a un certo punto si
  • 00:40:55
    vede benissimo la base dell'antico
  • 00:40:58
    vulcano eccolo qua questo è il piede
  • 00:41:00
    dell'antica montagna che oggi non c'è
  • 00:41:02
    più
  • 00:41:03
    possiamo vedere che il livello interno
  • 00:41:04
    della caldera e più sollevato rispetto
  • 00:41:06
    alla base della campagna qui sotto c'è
  • 00:41:08
    velletri praticamente questi sono i
  • 00:41:11
    pratoni dovetti sontuosi per fare pic
  • 00:41:13
    nic
  • 00:41:14
    a pasqua però è la zona che vedete è più
  • 00:41:18
    sollevata rispetto al piano campagna
  • 00:41:21
    sottostante queste sono i piedi
  • 00:41:23
    tarantino qui si vede ancora meglio
  • 00:41:26
    proprio piano campagna dolce belleri e
  • 00:41:29
    qua invece dall'altopiano interno della
  • 00:41:31
    caldera dice di platone e questi piedi
  • 00:41:33
    antica montagna anche qui siete vendola
  • 00:41:36
    curvatura della caldera eccola qua
  • 00:41:39
    e qui serenissimo differenza di quota
  • 00:41:41
    che eccetera all'interno della caldera e
  • 00:41:43
    la zona la campagna sottostante
  • 00:41:45
    torno un attimo alla mappa principale è
  • 00:41:47
    questo il bordo della caldera e questi
  • 00:41:49
    sono i crateri interni volevo far vedere
  • 00:41:51
    questa cosa qui c'è velletri da velletri
  • 00:41:54
    è possibile vedere dalla città
  • 00:41:56
    praticamente i piedi dell'antica
  • 00:41:57
    montagna dico questo perché ho un amico
  • 00:42:00
    che abita proprio lì e mi ha spedito
  • 00:42:01
    queste foto si vedono benissimo da
  • 00:42:03
    balcone di casa sua i piedi dell'antica
  • 00:42:06
    montagna eccola qua qua dietro c'è
  • 00:42:08
    l'altopiano dei protoni e questa delle
  • 00:42:10
    lettere sia testate anche in inverno con
  • 00:42:12
    questo aspetto infatti il fatto che ci
  • 00:42:15
    sia un altro piano va sopra crea una
  • 00:42:18
    zona microclimatica con diciamo che
  • 00:42:20
    questo altopiano qua sopra ha
  • 00:42:21
    sicuramente un clima molto diverso
  • 00:42:24
    rispetto a tutta la zona circostante
  • 00:42:26
    andiamo adesso vedere la zona del
  • 00:42:28
    napoletano qui possiamo vedere il
  • 00:42:29
    vesuvio e campi flegrei questa rischia
  • 00:42:32
    queste sono i campi flegrei è questo qui
  • 00:42:34
    vesuvio vediamo quali sono gli elementi
  • 00:42:37
    più importanti intanto i campi flegrei
  • 00:42:40
    nessuno lo sa perché manca la montagna
  • 00:42:42
    però questo è il vulcano più pericoloso
  • 00:42:44
    del mondo non perché se scoppia
  • 00:42:47
    fa il botto più grosso nel mondo ci sono
  • 00:42:50
    tanti vulcani molto più grave di questi
  • 00:42:52
    con il livello solo ad esempio ma perché
  • 00:42:54
    è l'unico vulcano di che in realtà happy
  • 00:42:56
    acqua anche le gente non c'è una
  • 00:42:58
    montagna dove vedete sopra c'è una città
  • 00:43:00
    che pozzoli morellino meglio poi abbiamo
  • 00:43:03
    ancora la zona del vesuvio eccola qua
  • 00:43:06
    che in realtà è un vulcano totalmente
  • 00:43:08
    nuovo perché la montagna è stata
  • 00:43:10
    sventrata con l'eccezione del 79 dopo
  • 00:43:12
    cristo quella che l'istinto pompei e
  • 00:43:14
    oggi è un certo montagna nuova che è
  • 00:43:16
    cresciuta negli anni successivi
  • 00:43:18
    e poi ci sono questi a sorrento che non
  • 00:43:20
    è adesso
  • 00:43:21
    assolutamente non è vulcanica e questa
  • 00:43:23
    triplice rischia quindi certi queste
  • 00:43:24
    misure
  • 00:43:25
    tutto il golfo di napoli una zona molto
  • 00:43:27
    vulcanica
  • 00:43:29
    vi faccio vedere la struttura geologica
  • 00:43:31
    di pozzuoli ecco l'acqua che si vede
  • 00:43:33
    questa questa zona qua sarebbe questa
  • 00:43:36
    qua questi vedono benissimo i bordi
  • 00:43:38
    della caldera e tutte le zone vulcaniche
  • 00:43:40
    interne come vedete qua e pianeggiante
  • 00:43:43
    cioè manca la montagna
  • 00:43:45
    quindi quando napoli si è sparsa tutta
  • 00:43:46
    l'organizzazione ha coperto questa zona
  • 00:43:48
    e oggi tutta la zona di pozzuoli per
  • 00:43:50
    niente persiste su una bucano attivo e
  • 00:43:53
    questo fatti rende questa zona molto
  • 00:43:56
    pericolosa
  • 00:43:57
    proprio perché i valori e le persone e i
  • 00:44:00
    beni esposte al rischio sono tantissimi
  • 00:44:04
    che c'è qui abbiamo uno zoom sul vesuvio
  • 00:44:08
    come vedete questa è l'antica montagna
  • 00:44:10
    monte somma
  • 00:44:11
    questa realtà la vera montagna che c'era
  • 00:44:14
    prima durante tutta e che è stata
  • 00:44:16
    distrutta proprio durante le sei e
  • 00:44:18
    questo quindi la nuova volta nel vesuvio
  • 00:44:21
    è cresciuto nel 2000 anni successivi
  • 00:44:23
    quindi era l'antica montagna era questa
  • 00:44:26
    e poi questo è tutta roba nuova l'ultima
  • 00:44:29
    eruzione risale al 44 è infatti questo
  • 00:44:32
    cane si è fermato 60 70 anni fa qui
  • 00:44:35
    vediamo l'antica colata di lava del 44
  • 00:44:38
    che ha distrutto la vegetazione che
  • 00:44:40
    ancora non ci cresce nulla qua sopra ma
  • 00:44:43
    garanti vediamo invece stromboli e
  • 00:44:45
    bucano la le isole eolie sono una zona
  • 00:44:48
    di subduzione quindi la legge dobbiamo
  • 00:44:50
    aspettare un magma più o meno esplosivo
  • 00:44:53
    questo vulcano vista dal italy e questa
  • 00:44:55
    invece stromboli questa ancora e sempre
  • 00:44:58
    stromboli ma è la canna del fuoco
  • 00:45:00
    praticamente po stromboli a 800 metri ma
  • 00:45:03
    sott'acqua dal proseguire fino a fondo
  • 00:45:05
    tutti gli altri 2.000 metri praticamente
  • 00:45:07
    a un lato planet disabitato che questo
  • 00:45:11
    qua dovevo dire niente il vulcano
  • 00:45:13
    evitando ogni 20 minuti genera a volte
  • 00:45:15
    queste quote di lava a volte fontane di
  • 00:45:18
    lava c'è una zona qui dove i turisti
  • 00:45:20
    vanno a fare le fotografie dove c'è
  • 00:45:22
    questa continua caduta di ceneri di lava
  • 00:45:24
    si fa i fatti si chiama sciarra del
  • 00:45:26
    fuoco che siciliano di recava del fuoco
  • 00:45:28
    e stromboli abitata smente da due parti
  • 00:45:30
    questa è la città di stromboli e dietro
  • 00:45:33
    ci stà nostra l'altra cittadina prima
  • 00:45:35
    delle elezioni del 2002 che fece con
  • 00:45:38
    opzionali che per fortuna il 30 dicembre
  • 00:45:41
    non ho ucciso nessuno c'era una strada
  • 00:45:43
    che permetteva di raggiungere le due
  • 00:45:45
    città di a terra
  • 00:45:46
    adesso con la strada è franata insieme
  • 00:45:48
    alla frana che casa dozzina mi è l'unico
  • 00:45:50
    modo per aggiungere ginostra da
  • 00:45:52
    stromboli e via barca infatti durante
  • 00:45:54
    dell'isola non possono essere raggiunti
  • 00:45:57
    che aperta perché c'è la montagna e
  • 00:45:58
    mezzo e questa elette ma guardate quante
  • 00:46:01
    grande è il vulcano più alto d'europa
  • 00:46:03
    sono più di 4000 metri infatti qui si
  • 00:46:06
    scaglia sullo sfondo di catania e potete
  • 00:46:10
    vedere quanto è alto ed è uno strato
  • 00:46:13
    toccano cioè è molto antico ha avuto
  • 00:46:17
    numerosi fenomeni di ferrara infatti qui
  • 00:46:20
    c'è la valle del bove che una zona
  • 00:46:22
    disabitata dove tutte le opzioni vanno
  • 00:46:24
    lì a sfogare con le parole di lava e ci
  • 00:46:28
    sono due rose tracce di frane che
  • 00:46:31
    storiche che hanno causato ovviamente
  • 00:46:33
    terremoto e tsunami ma all'epoca non
  • 00:46:35
    c'era nessuno a subire danni e come
  • 00:46:38
    vedete è enorme ha avuto fenomeni di
  • 00:46:41
    attività esplosiva alternati a fenomeni
  • 00:46:44
    di attivita effusiva proprio perché come
  • 00:46:46
    detto prima qui ci troviamo una zona
  • 00:46:48
    dove l'interazione con la crosta non è
  • 00:46:51
    sempre garantita ha visto che
  • 00:46:52
    praticamente siamo sul di metri da una
  • 00:46:56
    crosta continentale della tassa ceramica
  • 00:46:58
    a mano da vedere questa casa di
  • 00:47:00
    un'irruzione cui vedete praticamente
  • 00:47:02
    quanto si scaglia c'è già la montagna
  • 00:47:04
    alta 4 km e più c'era la colonna che
  • 00:47:07
    spara ancora grati km quando poi
  • 00:47:09
    raggiunge i denti d'alta quota di colpo
  • 00:47:12
    la colonna di cenere devia verso est
  • 00:47:14
    praticamente perché in questa latitudine
  • 00:47:16
    identità anno da ovest e verso est e
  • 00:47:19
    vedete che la pioggia di cenere prosegue
  • 00:47:22
    poi direttamente sottostante e poi
  • 00:47:24
    ancora alternata a questo tipo di
  • 00:47:26
    elezioni abbiamo le lucine stromboliane
  • 00:47:28
    con queste fontane di lava e sullo
  • 00:47:31
    sfondo le luci di catania chi abita a
  • 00:47:33
    catania conosce benissimo gli spettacoli
  • 00:47:36
    che continuamente questi vulcano da
  • 00:47:38
    alla città andiamo a vedere le isole a
  • 00:47:41
    sud
  • 00:47:42
    adesso non isole abbastanza disabitate
  • 00:47:44
    quindi come vedete la densità abitativa
  • 00:47:46
    non è altissima latita vulcanica risale
  • 00:47:49
    a secoli fa potrebbe quella vegetazione
  • 00:47:50
    ha praticamente ricolonizzato tutte
  • 00:47:53
    quante cadere quindi è tantissimo tempo
  • 00:47:54
    che non erutta questo vulcano e quindi
  • 00:47:57
    diciamo che fare una poca notizia però
  • 00:48:00
    sappiate che sono sempre più cani attivi
  • 00:48:02
    che si trovano nel nostro territorio
  • 00:48:05
    volevo un attimo tornare sul napoli
  • 00:48:06
    perché queste pozzuoli una vista
  • 00:48:08
    dall'alto vi ho detto che questo è il
  • 00:48:09
    vulcano più pericoloso del mondo non
  • 00:48:11
    perché si scoppia fa il botto più grande
  • 00:48:14
    ma pensi voi guardate c'è praticamente
  • 00:48:16
    sopra una città
  • 00:48:18
    qui per esempio non hanno costruito
  • 00:48:20
    nulla perché questo è un cratere e
  • 00:48:22
    pericoloso in quanto le emissioni gas
  • 00:48:24
    tendono a riempirlo di gas tossici
  • 00:48:27
    quindi molto spesso qui trovo animali
  • 00:48:29
    morti che ci finiscono dentro e poi non
  • 00:48:31
    escono più vivi qua e la maggiore catena
  • 00:48:34
    un po più reato piuttosto che farci case
  • 00:48:37
    ci hanno fatto il centro sportivo che
  • 00:48:38
    praticamente in caso di dramma cd meno
  • 00:48:44
    gente fa meno danni
  • 00:48:45
    come vedete l'urbanizzazione in questi
  • 00:48:48
    anni che sicuramente tanto che se è
  • 00:48:50
    stata così una vera e propria città in
  • 00:48:52
    sopra un bucano patire un effettivo ed è
  • 00:48:55
    un caso unico al mondo c'è nessun
  • 00:48:57
    vulcano attivo a sopra un'area
  • 00:48:59
    densamente popolata come questa e siamo
  • 00:49:02
    a napoli ciotti davanti ecco qua sempre
  • 00:49:05
    la struttura lista prima con il bordo
  • 00:49:06
    della caldera i suoi crateri le varie
  • 00:49:08
    strutture elettroniche ovviamente tutta
  • 00:49:10
    la struttura di grande grazioli è
  • 00:49:14
    sviluppata in postazione acqua napoli si
  • 00:49:17
    trova qui praticamente c'è la
  • 00:49:18
    metropolitana che con cinque meno sia
  • 00:49:20
    una di perta qui a pozzo ok con questo
  • 00:49:23
    gli affido del sesi ubu piani e la
  • 00:49:25
    prossima lezione sarà sulla tettonica a
  • 00:49:27
    placche vedremo che cos'era più carica
  • 00:49:30
    placche chi l'ha stipulata con me è
  • 00:49:32
    stata trovata che cosa comporta come su
  • 00:49:35
    tutta la terra nel mondo e come si
  • 00:49:37
    evolverà il futuro
  • 00:49:39
    se voi se vi è piaciuta questa lezione
  • 00:49:41
    potete ritrovarla
  • 00:49:43
    youtube insieme a tutte le altre
  • 00:49:45
    elezioni oppure anche sulla mia pagina
  • 00:49:47
    facebook grazie
Tags
  • vulcani
  • eruzioni
  • rischi vulcanici
  • Italia
  • magma
  • effusivo
  • esplosivo
  • Campi Flegrei
  • Etna
  • Vesuvio