00:00:08
sì salve ho portato la storia del
00:00:15
fumetto come tesina se volete dare
00:00:17
un'occhiata dell'appoggio qui su
00:00:20
stendipanni su cui è appoggiato anche da
00:00:22
video scusi però posso usare i tagli di
00:00:25
montaggio o come delle spiego in pratica
00:00:27
qua tra una cosa e l'altra quando vince
00:00:29
può un attimo parla perché sul nostro
00:00:31
emozionato insomma non ho mai avuto per
00:00:33
tanti vecchi la storia del fumetto il
00:00:36
fumetto letteratura disegnata
00:00:38
è una delle arti visive più giovani
00:00:40
tant'è che proprio per questo verrà
00:00:42
spesso denigrata dalla critica la parola
00:00:44
fumetto indica in italiano quella
00:00:47
nuvoletta di fumo che esce dalla bocca
00:00:49
dei personaggi quando parlano anche
00:00:50
quando pensano in giappone viene invece
00:00:53
utilizzato la parola manga che sta
00:00:55
appunto significare immagini divertenti
00:00:57
immagini decisione mentre in america
00:01:00
verranno chiamati comics quindi anche di
00:01:03
cose divertenti proprio dagli stati
00:01:04
uniti vorrei partire perché il fumetto
00:01:06
così come lo conosciamo adesso si è
00:01:07
sviluppato alla fine dell'ottocento
00:01:09
quindi nel 1895 propria gli stati uniti
00:01:12
quando a seguito di una forte
00:01:14
immigrazione
00:01:15
i giornali più popolari decisero di
00:01:17
inserire degli inserti appunto
00:01:19
all'interno dei propri giornali proprio
00:01:21
per aiutare gli immigrati avevano
00:01:23
ovviamente la loro lingua loro cultura
00:01:25
ad inserirsi all'interno della mentalità
00:01:28
americana nel 1195 appunto fold fa
00:01:31
uscire questo inserto sul giornale che
00:01:34
si chiama gli han lockheed questo
00:01:36
ragazzino quale come
00:01:38
potete vedere a una tunica con sopra una
00:01:41
scritta la scritta non era nient'altro
00:01:42
che il dialogo è infatti all'inizio il
00:01:44
fumetto era questo il disegno e dialoghi
00:01:49
degli asseriti all'interno della tunica
00:01:51
solo pochi anni dopo visto il grande
00:01:53
successo di questa novità si decise di
00:01:55
aumentare la produzione di inserti
00:01:57
all'interno dei giornali e di non
00:02:00
mettere più miliardi sopra il disegno ma
00:02:02
all'interno di delle nuvolette nero
00:02:05
aggiunte poi anche didascalie che niente
00:02:07
questo è stato lo sviluppo iniziale
00:02:08
diciamo la nascita del fumetto
00:02:09
quantomeno in america vennero gente
00:02:11
comics perché all'inizio i fumetti in
00:02:14
america avevano questa questa
00:02:15
caratteristica molto goliardica molto
00:02:17
simpatica però non tutti i fumetti
00:02:19
ovviamente erano umoristici tant'è che
00:02:22
anni dopo una decina di anni dopo esce
00:02:24
little nemo era la storia di questo
00:02:26
ragazzino che l'ira delle disavventure
00:02:29
durante la nottata quindi lui sognava
00:02:31
queste avventure e poi al risveglio si
00:02:34
risolveva tutto diciamo ma se nei primi
00:02:36
30 anni il fumetto mantiene quella
00:02:38
sottilissima linea di buonismo e
00:02:41
sicuramente verranno appunto creati
00:02:42
altri generi una dei fumettisti che più
00:02:45
tra tutti spicca v raymond vivace al suo
00:02:48
tratto marcato è molto espressivo ed è
00:02:51
molta importanza al disegno che prima di
00:02:53
allora aveva soltanto una caratteristica
00:02:55
di sfondo totalmente bravo che gli
00:02:57
vengono commissionate altre serie tra le
00:02:58
quali una delle più celebri flash gordon
00:03:00
quel momento in america si sta vivendo
00:03:02
il momento di massimo splendore per il
00:03:04
fumetto
00:03:05
tant'è che quelli più belli quelli più
00:03:06
apprezzati dalla critica vennero
00:03:08
inseriti all'interno di albi o libri
00:03:10
addirittura vennero creati dei fumetti
00:03:13
ideati per essere contenuti in questi in
00:03:16
questi anni soprattutto supereroistici
00:03:18
sono anni d'oro per per i supereroi
00:03:20
tant'è che la casa editrice di sì si fa
00:03:23
riconoscere tra tra le altre sempre quel
00:03:25
periodo lascia anche la timeline che noi
00:03:27
conosciamo di giorno come marvel che fa
00:03:29
uscire nel 41
00:03:31
perché i fumetti supereroistici hanno
00:03:33
più di tanto successo in quegli anni beh
00:03:34
perché intanto in europa
00:03:36
hitler si stava mettendo all'austria e
00:03:39
quindi l'america aveva bisogno di questo
00:03:41
sprint di autostima la bisogno di
00:03:42
sentirsi forte proprio per questo il
00:03:44
fumetto del supereroe a successo finita
00:03:47
la guerra però c'è una decadenza
00:03:49
fortissima del fumetto supereroistico
00:03:52
addirittura accusato di corrompere i più
00:03:54
giovani decadenza che determina soltanto
00:03:57
grazie a stan lee e jack kirby che in
00:03:59
quegli anni fanno uscire alcuni e
00:04:02
supereroi più apprezzati di sempre
00:04:03
tant'è che ritroviamo anche oggi al
00:04:05
cinema uno dei tanti che anche il mio
00:04:06
preferito
00:04:07
l'uomo ragno ovviamente perché questi
00:04:09
supereroi hanno successo perché erano
00:04:11
supereroi con superproblemi erano super
00:04:13
eroi che si avvicinano molto
00:04:15
all'immaginario collettivo no è un
00:04:17
supereroe nella quale tu potevi far
00:04:20
affidamento e nella quale tu potevi
00:04:21
anche rivederti in questo modo la marvel
00:04:24
cos'è che ti stava dicendo ti stava
00:04:25
dicendo guardate che il supereroe non è
00:04:27
una persona che viene dall altro pianeta
00:04:29
supereroi e potete essere voi
00:04:30
ma facciamo un piccolo passo indietro
00:04:31
perché parallelamente a tutta la storia
00:04:34
dei supereroi di tempo e negli anni 30
00:04:36
nascono anche dei comic book molto
00:04:38
famosi molto apprezzati o parlando
00:04:40
ovviamente di topolino paperino e tutto
00:04:42
il mondo di walt disney e questo era un
00:04:44
po la nascita del fumetto in america il
00:04:47
suo sviluppo per abbasserei al giappone
00:04:49
che ha avuto una grandissima importanza
00:04:51
per lo sviluppo del fumetto
00:04:55
volevo dire manga so che sembra strano
00:04:57
ma anche le professoresse voi parlate di
00:05:00
un manga e lo chiamate fumetto dei
00:05:02
quattordicenni incazzati che
00:05:05
mi rigano la macchina i ragazzini non ci
00:05:07
arrivano che pensano che manca sia un
00:05:09
modo per elevarli a qualcosa di più
00:05:11
importante in realtà fumetto manga
00:05:13
comics sono tutti la stessa cosa
00:05:15
presentano le loro differenze date dal
00:05:16
dal luogo in cui vengono scritti i
00:05:19
prodotti però sarò comunque del cazzo di
00:05:21
fogli consumo delle immagini e delle
00:05:23
scritte sono ancora in gara per il 60
00:05:31
vero il termine manga venne utilizzato
00:05:33
la prima volta da zucca chi accusa i
00:05:36
però non erano i manga come li
00:05:39
conosciamo adesso anzi li utilizzò
00:05:40
questo termine per chiamare le proprie
00:05:42
caricature i propri disegni il termine
00:05:44
fu ripreso poi successivamente primi
00:05:47
anni del novecento proprio da dai primi
00:05:49
mangaka che inzialmente mettevano delle
00:05:53
strisce all'interno di quegli anni
00:05:55
proprio come sta succedendo in america
00:05:58
contento mi dispiace signor professione
00:06:02
ma devo devo andare c'è la mia mamma che
00:06:06
mi aiuta a prendere perché un po di mal
00:06:08
di gola la dell'interruzione mia mamma è
00:06:13
molto apprensiva quindi si rimanga il
00:06:17
giappone hanno un'altra funzione
00:06:18
rispetto a quella che arriva dai fumetti
00:06:21
america ma soprattutto avevano anche un
00:06:23
altro target diciamo che erano
00:06:25
indirizzati anche ad un pubblico
00:06:27
femminile
00:06:28
tant'è che spesso calcato il carattere
00:06:32
di un po più emotivo di personaggi
00:06:34
deboli di personaggi molto più
00:06:35
introspettivi rispetto ai supereroi che
00:06:38
davano cazzotti a destra e sinistra la
00:06:40
storia del fumetto in giappone è divisa
00:06:42
da te gioca che è un pochino lo
00:06:44
spartiacque diciamo di quest'arte in
00:06:46
giappone giocarne testa che conosciamo
00:06:49
per astro boy
00:06:50
se non sbaglio fu anche uno dei primi se
00:06:53
non il primo anime cartone animato
00:06:55
giapponese dove c'era appunto questo
00:06:57
robottino che veniva portato in vita da
00:06:59
uno scienziato conteggio che ha appunto
00:07:01
inizia tutto quel filone di manga
00:07:04
giapponesi dove come protagonisti
00:07:07
abbiamo i grandi robot come appunto
00:07:09
mazinga e eccetera eccetera
00:07:12
dopo tezuka ci sono moltissimi altri sì
00:07:15
però i motorini proprio adesso sto dando
00:07:18
un esame come dopo dentro che avremo
00:07:19
altri autori di grande successo come
00:07:21
luglio fujiko con raimondo oppure go
00:07:25
nagai con il suo devilman cene dolore
00:07:27
anche ad akira toriyama che negli anni
00:07:29
ottanta può uscire dottor slump e
00:07:31
ovviamente anche dragon ball non so se
00:07:34
l'avete visto comunque i grandi uomini
00:07:36
che sanno ma è un po ti potresti ling
00:07:38
però con i superpoteri e 5 ovviamente
00:07:41
poi negli anni ottanta cominciano anche
00:07:43
tutti i film di miyazaki non per grandi
00:07:45
e piccini quindi in realtà anche se
00:07:47
avete 80 anni a testa
00:07:49
credo che possiate comunque apprezzare
00:07:50
un film di miyazaki cioè non bisogna
00:07:52
essere per forza giovani ma ora
00:07:55
finalmente arriviamo al fumetto in
00:07:57
italia
00:07:58
cari signori professori ma scusi grossi
00:08:00
addormentato in italia il fumetto ha una
00:08:02
storia molto particolare dei primi anni
00:08:04
del novecento
00:08:05
il fumetto era totalmente indirizzato ai
00:08:08
più piccoli e più giovani tant'è che il
00:08:10
corriere della sera rea degli allegati
00:08:11
al giornale chiamato il corriere dei
00:08:14
piccoli qui ho un numero del 68
00:08:17
l'ho preso under o una ragazzina i
00:08:18
fumetti in quegli anni erano molto
00:08:20
diversi da come li conosciamo noi oggi
00:08:22
non c'erano i tipici balloons quando il
00:08:26
personaggio parlava male le vignette
00:08:28
erano accompagnate da delle didascalie
00:08:30
che erano sempre in rima borse un po per
00:08:33
catturare ancora di più l'attenzione dei
00:08:35
più piccoli dei più giovani in poi
00:08:36
quando
00:08:38
parlo di segin e nel mio canale ma forse
00:08:43
questo non dovevo dire uno dei fumetti
00:08:46
italiani più famosi di quel periodo fu
00:08:48
quadratino questo simpatico personaggio
00:08:51
quadrato livelli proprio fumetti come li
00:08:54
conosciamo oggi nascono negli anni
00:08:57
trenta con le importazioni di topolino
00:08:58
dagli stati uniti è troppo però nel 38
00:09:02
il nostro carissimo mussolini e cibi di
00:09:06
eliminare tutto spariscono i fumetti in
00:09:09
italia pur così e quindi si
00:09:10
l'importazione dall'america viene
00:09:12
appunto vietata in quegli anni italia
00:09:14
gli unici fumetti che potevano
00:09:15
sopravvivere erano quelli che si
00:09:17
avvicinavano a un'ideologia scelta
00:09:18
ovviamente uno dei più famosi del tempo
00:09:21
fu romano il legionario praticamente
00:09:22
tutte le riviste furono chiuse
00:09:24
pochissime rimasero in piedi tra le
00:09:27
quali il vittorioso è rivista sulla
00:09:29
quale fa i primi passi
00:09:31
benito jacovitti il suo genio si
00:09:33
manifesta negli anni 50 con cocco bill
00:09:36
il suo tratto quel punto è deciso
00:09:38
marcato è riconducibile subito a lui
00:09:41
oltretutto una particolarità delle sue
00:09:43
tavole era che non lasciavano spazio
00:09:46
bianco pur di riempire il foglio andava
00:09:49
a disegnare personaggi inventati i pesci
00:09:51
con le gambe ai salami con con braccia e
00:09:55
gambe tornando all'immediato dopoguerra
00:09:57
l'italia dovette affrontare un enorme
00:10:00
crisi la carta stampata era diventata
00:10:02
troppo costosa per le famiglie italiane
00:10:04
e quindi si cominciano a a stampare i
00:10:07
primi fumetti orizzontali stomer è
00:10:09
l'esempio giusto in realtà però ho solo
00:10:11
questo purtroppo casa editrice che
00:10:13
comincerà a utilizzare questo questo
00:10:16
metodo per la bonelli che li della sua
00:10:18
fortuna grazie a tex e purtroppo a
00:10:21
inizio anni 50 dovette fare i conti con
00:10:25
la censura che in quegli anni in italia
00:10:27
si stava stava dilagando tanto ed era un
00:10:29
problema molto grave per i come testi
00:10:31
italiani che non potevano realmente
00:10:33
essere loro stessi non potevano comunque
00:10:35
dare sfogo alla loro creatività in
00:10:37
quegli anni l'italia ha perso molti
00:10:39
fumettisti capaci come hugo pratt e
00:10:41
dovette trasferirsi all'estero creatore
00:10:43
di corto maltese negli anni 60 invece
00:10:45
l'italia vede un po
00:10:47
in città per quanto riguarda il mondo
00:10:49
del fumetto tant'è che nascono delle
00:10:51
riviste proprio fatte apposta per
00:10:53
pubblicare o per parlare del fumetto la
00:10:57
più importante fu linus che prende il
00:10:59
nome da un personaggio di piena il primo
00:11:01
numero addirittura possiamo ritrovare un
00:11:03
estratto di una conversazione tra
00:11:04
umberto eco vittorini e oreste del buono
00:11:07
e quel punto in poi c'è un ascesa per
00:11:09
quanto riguarda il fumetto italiano
00:11:10
tanto che verrà riconosciuto dalla
00:11:13
critica come un'arte al pari di un film
00:11:16
o di un libro che negli anni ottanta
00:11:18
appunto nascono e terminati fumetti che
00:11:21
sono corti più maturi rispetto al
00:11:23
passato escono fumetti dal calibro di
00:11:25
dylan dog che possono essere apprezzati
00:11:27
sia da da ragazzi che da adulto altro
00:11:30
che siano scavi con dylan dog è uno dei
00:11:32
miei fumetti preferiti
00:11:34
non so se vi interessa cari professori
00:11:38
però io ho finito qui
00:11:41
[Musica]
00:11:45
spero che l'esame vi sia piaciuto
00:11:49
vi esorto a lasciare un mi piace o un 60
00:12:04
eh si cari professori mi dispiaceva vi
00:12:10
devo spegnere arrivederci