14. La Repubblica di Platone: la condanna dell'arte.

00:11:54
https://www.youtube.com/watch?v=ZQSttN3R4ow

Sintesi

TLDRIn questa lezione, si discute la condanna dell'arte da parte di Platone nel decimo libro della Repubblica. Platone critica l'arte per la sua natura di imitazione, che allontana l'uomo dalla verità e dalla conoscenza reale, considerandola diseducativa poiché stimola passioni negative. Tuttavia, Platone fa un'eccezione per la musica, che considera educativa e legata alla matematica. Inoltre, il mito è visto come un'arte che può educare l'anima e prepararla alla razionalità, evidenziando il legame tra bellezza e bontà.

Punti di forza

  • 🎨 Platone condanna l'arte come imitazione delle imitazioni.
  • 📚 L'arte è vista come diseducativa e lontana dalla verità.
  • 🎶 La musica è l'unica forma d'arte che Platone non condanna.
  • 💔 L'arte stimola passioni negative e distoglie dalla razionalità.
  • 📖 Il mito è considerato un'arte educativa e formativa.
  • ⚖️ Platone sottolinea il legame tra bellezza e bontà.
  • 🧠 L'arte non avvicina alla dimensione metafisica.
  • 👩‍🎓 L'educazione dell'anima avviene attraverso la musica e il mito.
  • 🔍 Platone promuove la ricerca della verità oltre l'arte.
  • 🌌 La conoscenza vera è quella del mondo delle idee.

Linea temporale

  • 00:00:00 - 00:05:00

    In questa lezione, si discute la condanna dell'arte da parte di Platone nel decimo libro della Repubblica. Platone critica l'arte su due fronti: metafisico e pedagogico. Da un punto di vista metafisico, l'arte è vista come una forma di conoscenza distante dalla verità, poiché rappresenta solo il mondo delle cose, allontanando l'individuo dal mondo delle idee e dalla vera conoscenza. L'arte è considerata un'imitazione delle imitazioni, non avvicinando l'uomo alla dimensione metafisica, ma distogliendolo dalla vera conoscenza scientifica e filosofica.

  • 00:05:00 - 00:11:54

    Platone è particolarmente critico nei confronti dell'arte dal punto di vista educativo, sostenendo che essa induce l'uomo a vivere emozioni e passioni negative, allontanandolo dalla razionalità. L'arte, secondo Platone, non fortifica l'anima, ma la indebolisce, portando a una femminizzazione delle passioni. Tuttavia, Platone fa un'eccezione per la musica, che considera educativa poiché legata alla matematica e capace di elevare l'anima. Al contrario, il teatro è visto come diseducativo, poiché stimola le passioni più brutali e distoglie l'individuo dalla ragione. Platone conclude che l'arte, in generale, è negativa per l'educazione e la formazione del filosofo.

Mappa mentale

Video Domande e Risposte

  • Perché Platone condanna l'arte?

    Platone condanna l'arte perché la considera un'imitazione delle imitazioni, distante dalla verità e dalla conoscenza reale.

  • Quali sono i due piani della condanna dell'arte da parte di Platone?

    Platone condanna l'arte sia da un punto di vista metafisico che pedagogico.

  • Qual è l'eccezione che Platone fa riguardo all'arte?

    Platone non condanna la musica, considerandola educativa e legata alla matematica.

  • Come Platone vede il rapporto tra arte e passioni?

    Platone ritiene che l'arte stimoli passioni negative e diseducative, allontanando l'individuo dalla razionalità.

  • Cosa rappresenta il mito secondo Platone?

    Il mito è visto come una forma d'arte che educa e prepara l'anima alla razionalità.

Visualizza altre sintesi video

Ottenete l'accesso immediato ai riassunti gratuiti dei video di YouTube grazie all'intelligenza artificiale!
Sottotitoli
it
Scorrimento automatico:
  • 00:00:01
    nuova lezione un plir nuovo appuntamento
  • 00:00:07
    con la filosofia all'aperto e oggi siamo
  • 00:00:10
    più che mai all'aperto
  • 00:00:12
    Siamo in un parco in un parco
  • 00:00:16
    giochi miei figli stanno scorrazzando
  • 00:00:19
    sulle rampe dedicate agli skateboard e
  • 00:00:23
    io ne approfitto per passare alcuni
  • 00:00:27
    minuti con voi
  • 00:00:28
    per affrontare un
  • 00:00:31
    tema molto significativo all'interno
  • 00:00:34
    della filosofia di
  • 00:00:37
    Platone mi riferisco al tema
  • 00:00:39
    dell'arte nella Repubblica nel decimo
  • 00:00:42
    libro della Repubblica vi è la celebre
  • 00:00:45
    condanna dell'arte da parte di
  • 00:00:49
    Platone Platone condanna duramente
  • 00:00:52
    L'arte non tutte le forme di arte ma le
  • 00:00:55
    principali forme di
  • 00:00:57
    arte su due piani la condanna avviene
  • 00:01:01
    lungo due due piani Innanzitutto
  • 00:01:04
    L'arte è condannata da un punto di vista
  • 00:01:09
    metafisico gnosico e poi l'arte anche
  • 00:01:12
    condannata da un punto di vista
  • 00:01:16
    pedagogico educativo partiamo dal primo
  • 00:01:18
    punto perché Platone condanna così
  • 00:01:21
    duramente l'arte Platone condanna l'arte
  • 00:01:24
    perché l'arte è una forma di di
  • 00:01:30
    conoscenza molto distante dalla realtà
  • 00:01:34
    dalla verità il mondo della conoscenza
  • 00:01:37
    per Platone si divide in due piani siamo
  • 00:01:40
    in presenza di un dualismo gnosi olico
  • 00:01:43
    la conoscenza reale vera quella del
  • 00:01:46
    mondo delle idee e la conoscenza
  • 00:01:49
    opinabile fallace quella del mondo delle
  • 00:01:54
    delle cose ha una duplice realtà
  • 00:01:57
    dualismo ontologico mondo delle cose
  • 00:01:59
    mondo delle idee corrisponde una duplice
  • 00:02:04
    conoscenza un dualismo gnoseologico una
  • 00:02:07
    conoscenza fallace al massimo veros
  • 00:02:10
    sibile opinabile quella del mondo delle
  • 00:02:12
    cose e una conoscenza vera la conoscenza
  • 00:02:16
    del mondo e le idee a cui apparterranno
  • 00:02:19
    le scienze
  • 00:02:21
    matematiche astronomiche e soprattutto
  • 00:02:24
    la filosofia la dialettica la scienza
  • 00:02:27
    delle idee Ebbene L'arte è completamente
  • 00:02:32
    immersa nel mondo delle cose L'arte è
  • 00:02:38
    imitazione delle imitazioni Cosa fa
  • 00:02:41
    l'artista lo scultore Cosa fa l'artista
  • 00:02:44
    il pittore Cosa fa
  • 00:02:47
    l'artista
  • 00:02:49
    imita producendo un'opera d'arte Appunto
  • 00:02:52
    una statua un dipinto o componendo una
  • 00:02:55
    poesia Imita la realtà e dunque dunque
  • 00:03:01
    la tragedia rappresentata a teatro e
  • 00:03:05
    dunque la scultura e dunque il quadro il
  • 00:03:08
    dipinto rappresentano un allontanamento
  • 00:03:12
    dell'uomo
  • 00:03:13
    dall'asi verso il mondo delle idee
  • 00:03:17
    allontana l'uomo dalla verità l'arte
  • 00:03:21
    implica una dimensione più che mai
  • 00:03:25
    empirica più che mai sensoriale e dunque
  • 00:03:29
    una dimensione lontana dalle scienze
  • 00:03:32
    dalla conoscenza vera l'arte dunque non
  • 00:03:37
    avvicina alla dimensione
  • 00:03:39
    metafisica del mondo delle idee non è
  • 00:03:43
    l'arte la porta verso una conoscenza
  • 00:03:46
    vera ma è una porta verso il mondo delle
  • 00:03:50
    cose e dunque distoglie dalla vera
  • 00:03:53
    conoscenza Per quanto concerne gli
  • 00:03:55
    aspetti pedagogico educativi Platone è
  • 00:03:58
    ancora più duro l'arte Cosa fa e
  • 00:04:01
    l'arte induce l'uomo a vivere passioni
  • 00:04:06
    L'arte non è educativa
  • 00:04:11
    diseducativa L'arte è ciò che porta
  • 00:04:14
    l'uomo a vivere di emozioni di passioni
  • 00:04:17
    di pulsioni che sono ovviamente negative
  • 00:04:20
    Perché distolgono l'uomo dalla vita
  • 00:04:22
    razionale distolgono L'uomo dal
  • 00:04:24
    diventare sapien distolgono l'uomo
  • 00:04:27
    dall'essere in pieno Dom della propria
  • 00:04:30
    vita e dunque le arti lungi D educare
  • 00:04:35
    fortificare l'uomo ne sviluppano le
  • 00:04:38
    passioni sviluppano la dimensione
  • 00:04:40
    femminile in questo amente Platone è
  • 00:04:42
    maschilista come tutti i filosofi gli
  • 00:04:45
    artisti intellettuali dell'epoca e di
  • 00:04:48
    molte anche epoche successive cioè
  • 00:04:50
    passioni pulsioni significa
  • 00:04:52
    femminizzazione dell'anima e dunque non
  • 00:04:54
    c'è una fortificazione i valori del
  • 00:04:57
    coraggio della fortezza d'an della della
  • 00:05:01
    capacità di governarsi della capacità di
  • 00:05:04
    essere razionali non
  • 00:05:07
    vengono allenati dall'arte Anzi vengono
  • 00:05:10
    profondamente indeboliti tra tutte le
  • 00:05:12
    forme artistiche viene una in realtà che
  • 00:05:14
    Platone non condanna ed è la musica
  • 00:05:17
    Perché la musica è legata alla
  • 00:05:19
    matematica in questo Platone si muove
  • 00:05:22
    lungo il sentiero tracciato da Pitagora
  • 00:05:24
    la matematica e la musica Vanno a
  • 00:05:26
    braccetto la musica sono rapporti
  • 00:05:28
    matematici La musica è data da accordi
  • 00:05:31
    matematici Gli accordi sono geometrico
  • 00:05:34
    matematici dunque la musica
  • 00:05:37
    eleva l'anima innalza l'anima verso il
  • 00:05:41
    mondo delle idee il mondo delle Scienze
  • 00:05:43
    verso gli archetipi verso i modelli
  • 00:05:47
    perfetti di cui questo mondo è una copia
  • 00:05:50
    Dunque ben venga la musica Per quanto
  • 00:05:52
    invece riguarda
  • 00:05:54
    la il Teatro la rappresentazione
  • 00:05:56
    teatrale Platone è durissimo siamo
  • 00:05:58
    lontani
  • 00:06:00
    dalla arte come catarsi al teatro
  • 00:06:03
    catartico poi di di Aristotele cioè
  • 00:06:06
    osservare le vicende dell'eroe
  • 00:06:10
    dell'antieroe osservando le vicende
  • 00:06:12
    messe in scena dei grandi tragediografi
  • 00:06:15
    gli uomini cominciano ad a rapportarsi a
  • 00:06:19
    le pulsioni le emozioni e dunque
  • 00:06:22
    sapranno poi affrontarla nella vita di
  • 00:06:24
    ogni giorno io vedo a teatro Assisto a
  • 00:06:27
    teatro una rappresentazione che metterà
  • 00:06:29
    in scena passioni amori tradimenti
  • 00:06:33
    coraggio guerra pace e nella vita
  • 00:06:36
    quotidiana quando mi imbatterà In tali
  • 00:06:39
    situazioni sarò allenato la mia anima
  • 00:06:41
    avrà già affrontato queste queste
  • 00:06:43
    situazioni saprà meglio viverle Dunque
  • 00:06:46
    io rielaboro attraverso l'arte la mia
  • 00:06:49
    vita mi preparo attraverso l'arte a
  • 00:06:52
    vivere la vita Ebbene per Platone non è
  • 00:06:55
    non è vero tutto ciò Anzi è un errore
  • 00:06:58
    per Platone L'arte in questo caso la
  • 00:07:01
    tragedia l'ar teatrale aizza comportarsi
  • 00:07:05
    stimola a comportarsi in un certo modo
  • 00:07:08
    stimola le passioni le passioni più
  • 00:07:10
    brutali la gelosia l'invidia la vendetta
  • 00:07:13
    la ricerca di onore sfrenato dunque la
  • 00:07:18
    tragedia la commedia le rappresentazioni
  • 00:07:21
    teatrali nel Platone della Repubblica
  • 00:07:23
    decimo libro della Repubblica sono da
  • 00:07:25
    evitare indeboliscono l'uomo lo
  • 00:07:27
    trascinano nel vortice delle passioni Il
  • 00:07:30
    vortice il Vertigo cocchiano quando uno
  • 00:07:33
    non si fa più seguire non si fa più
  • 00:07:36
    guidare della ragione quando uno segue
  • 00:07:39
    profondamente le passioni cade in una
  • 00:07:41
    vertigine che ti travolge Questo è per
  • 00:07:46
    Platone il
  • 00:07:48
    fine dell'arte travolgere l'arte vuole
  • 00:07:51
    di fatto coinvolgere emotivamente gli
  • 00:07:55
    uomini e le donne e tutto ciò va
  • 00:07:57
    assolutamente evitato ato Dunque Platone
  • 00:08:01
    condanna l'arte Dunque Platone considera
  • 00:08:05
    l'arte come un qualcosa di negativo
  • 00:08:08
    anche all'interno della educazione del
  • 00:08:10
    filosofo La Repubblica Infatti l'opera
  • 00:08:12
    in cui Platone ci presenta lo stato
  • 00:08:14
    perfetto lo Stato ideale che è quello
  • 00:08:16
    governato dai sapienti C I custodi sono
  • 00:08:19
    coloro che conoscono il bene coloro che
  • 00:08:21
    conoscono il bene governeranno bene
  • 00:08:22
    sanno guidare la comunità e Come si
  • 00:08:25
    diventa filosofi ce lo descrive il mito
  • 00:08:27
    della caverna abbandonando il mondo
  • 00:08:30
    delle cose levandosi al mondo delle idee
  • 00:08:32
    e c'è un cammino Pedagogico che va dal
  • 00:08:34
    gioco sino alla filosofia passando
  • 00:08:36
    attraverso appunto la musica la
  • 00:08:38
    matematica Le Scienze ma non attraverso
  • 00:08:41
    l'arte l'arte diseducativa il buon
  • 00:08:43
    governante il buon custode il buon capo
  • 00:08:47
    dello Stato gli aristocratici i migliori
  • 00:08:50
    Sono quelli che hanno educato l'anima
  • 00:08:51
    hanno levato l'anima hanno cresciuto
  • 00:08:53
    l'anima Aurea non attraverso l'arte e
  • 00:08:56
    dunque Platone ci condanna duramente
  • 00:08:59
    l'arte ma non considera arte il mito il
  • 00:09:03
    mito come la musica invece è una forma
  • 00:09:05
    d'arte che educa dunque c'è una
  • 00:09:09
    eccezione fatta per quelle forme d'arte
  • 00:09:12
    che in realtà
  • 00:09:14
    sono educative e formative perché sono
  • 00:09:17
    un buon uso dell'arte allora se la
  • 00:09:20
    musica è una buona forma d'arte perché
  • 00:09:22
    ha una buona finalità educare l'uomo
  • 00:09:25
    alla matematica la geometria i rapporti
  • 00:09:27
    le proporzioni così vale per il mi che è
  • 00:09:29
    una forma d'arte buona Cioè è un'arte
  • 00:09:33
    che ha una buona finalità è un'arte che
  • 00:09:36
    fa un buon uso della Dimensione
  • 00:09:38
    dell'immaginazione perché un'arte che
  • 00:09:40
    abbandona in realtà un'immaginazione
  • 00:09:42
    sterile puerile non feconda passionale
  • 00:09:46
    per essere un'immaginazione che apre la
  • 00:09:48
    razionalità è un'arte quella del mito
  • 00:09:51
    che educa e prepara alla ragione alla
  • 00:09:54
    razionalità che prepara alla uscita
  • 00:09:57
    della caverna che prepara intraprendere
  • 00:09:59
    il Sentiero del Logos che prepara la
  • 00:10:02
    svolta gnoseologica metafisica che
  • 00:10:05
    prepara ad abbandonare la dimensione
  • 00:10:07
    appunto della Pistis della credenza D
  • 00:10:10
    dell'opinione comune dell'illusione per
  • 00:10:13
    andare alla ricerca di qualcosa che va
  • 00:10:14
    oltre educa l'anima il mito educa
  • 00:10:17
    l'anima e la trasforma in bella
  • 00:10:20
    l'anima l'anima l'anima è bella e di
  • 00:10:24
    conseguenza sarà bello il corpo Perché
  • 00:10:27
    un uomo non ha l'anima bella sarà un uo
  • 00:10:30
    che avrà anche sarà un uomo che si
  • 00:10:31
    prenderà cura del corpo per Platone ciò
  • 00:10:33
    che è bello È buono ciò che è buono è
  • 00:10:36
    bello l'anima buona l'anima bella sarà
  • 00:10:39
    in un corpo bello e diventerà più bello
  • 00:10:42
    il corpo in cui Alberga un'anima bella
  • 00:10:44
    così come appunto i fiori Belli così
  • 00:10:49
    come il paesaggio bello così come una
  • 00:10:52
    città bella e quando è buona nel fuore
  • 00:10:56
    buono nel fuore bello C'è del buono
  • 00:10:59
    nella città bella c'è del buono nella
  • 00:11:02
    città buona vi è della Bellezza vi è un
  • 00:11:05
    binomio indissolubile tra bellezza e e
  • 00:11:10
    bontà tra bene e bello calo C
  • 00:11:16
    gazia la bellezza e la bontà la bontà è
  • 00:11:21
    bella Platone è un filosofo profeta
  • 00:11:26
    della caloc ragazzia è un esaltatore del
  • 00:11:30
    binomio
  • 00:11:32
    bellezza bontà e l'arte in pochissimi
  • 00:11:35
    casi eleva la bellezza a bontà Perché
  • 00:11:39
    nella maggior parte dei casi usa la
  • 00:11:42
    bellezza per innescare passioni e
  • 00:11:44
    pulsioni basse eleva appunto l'uomo a
  • 00:11:50
    bestia e non a
  • 00:11:53
    filosofo
Tag
  • Platone
  • arte
  • Repubblica
  • musica
  • mito
  • educazione
  • passioni
  • bellezza
  • bontà
  • filosofia