L'invecchiamento della popolazione europea e le dinamiche demografiche

00:02:02
https://www.youtube.com/watch?v=_040F_eBccw

Sintesi

TLDRIl video analizza le dinamiche demografiche nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Nei paesi sviluppati, il numero di nascite e morti si bilancia, portando a una crescita zero della popolazione, con un invecchiamento significativo. In Europa, la popolazione è la più anziana del mondo. Al contrario, nei paesi in via di sviluppo, la natalità è alta e la popolazione giovanile cresce rapidamente. Si prevede che nel 2050 la popolazione mondiale raggiunga 9,3 miliardi, con l'Europa che rappresenterà solo l'8% del totale, mentre l'Asia e l'Africa vedranno un notevole aumento della popolazione.

Punti di forza

  • 🌍 La popolazione mondiale raggiungerà 9,3 miliardi nel 2050.
  • 👵 L'Europa avrà una popolazione in invecchiamento.
  • 👶 Nei paesi in via di sviluppo, la natalità è elevata.
  • 📉 La crescita demografica in Europa è stagnante.
  • 🌏 L'Asia rappresenterà il 56% della popolazione mondiale nel 2050.
  • 🌍 L'Africa raddoppierà la sua popolazione, raggiungendo 2 miliardi.
  • 💰 Solo 1,3 miliardi di persone vivranno in paesi ricchi nel 2050.
  • ⚖️ Ci sarà uno squilibrio tra popolazione e risorse.
  • 📈 La crescita demografica nei paesi in via di sviluppo continuerà.
  • 🌐 L'Oceania rappresenterà solo lo 0,5% della popolazione globale.

Linea temporale

  • 00:00:00 - 00:02:02

    Nei paesi sviluppati, il numero di nascite e morti si equivalgono, portando a una stabilizzazione della popolazione nella cosiddetta crescita zero. In Europa, dal 1980, la crescita demografica è rallentata, con una popolazione sempre più anziana e una percentuale di giovani in diminuzione. Al contrario, nei paesi in via di sviluppo, la popolazione giovanile cresce grazie all'elevata natalità, con tassi di crescita demografica che possono arrivare fino al 3% annuo. Si prevede che nel 2050 la popolazione europea rappresenterà solo l'8% di quella mondiale, mentre l'Asia avrà 5 miliardi di abitanti, il 56% del totale. L'Africa raddoppierà la sua popolazione, raggiungendo 2 miliardi, e gli Stati Uniti avranno circa 1,2 miliardi di abitanti. Le Nazioni Unite stimano che nel 2050 la popolazione mondiale sarà di 9,3 miliardi, con un'irrisolta questione di squilibrio tra popolazione e risorse, poiché 8 miliardi di persone vivranno in paesi a basso sviluppo economico.

Mappa mentale

Video Domande e Risposte

  • Qual è la situazione demografica nei paesi sviluppati?

    Nei paesi sviluppati, il numero di nascite e morti si equivalgono, portando a una crescita zero della popolazione.

  • Come si sta evolvendo la popolazione europea?

    La popolazione europea è in invecchiamento e si prevede che rappresenterà solo l'8% della popolazione mondiale nel 2050.

  • Qual è la situazione demografica nei paesi in via di sviluppo?

    Nei paesi in via di sviluppo, la popolazione giovanile è in aumento grazie all'elevata natalità.

  • Quali sono le previsioni per la popolazione mondiale nel 2050?

    Si prevede che la popolazione mondiale raggiunga 9,3 miliardi di persone nel 2050.

  • Quale percentuale della popolazione mondiale vivrà in paesi a basso sviluppo economico nel 2050?

    Nel 2050, 8 miliardi di persone vivranno in paesi a basso sviluppo economico.

Visualizza altre sintesi video

Ottenete l'accesso immediato ai riassunti gratuiti dei video di YouTube grazie all'intelligenza artificiale!
Sottotitoli
it
Scorrimento automatico:
  • 00:00:03
    nei paesi sviluppati il numero delle
  • 00:00:05
    nascite e quello delle morti si
  • 00:00:07
    equivalgono
  • 00:00:08
    i flussi migratori compensano solo in
  • 00:00:11
    parte il calo della natalità e la
  • 00:00:13
    popolazione si stabilizza nella
  • 00:00:15
    cosiddetta crescita zero è quel che
  • 00:00:17
    avviene anche in europa
  • 00:00:20
    dagli anni ottanta del novecento il
  • 00:00:22
    continente che conta oggi 731 milioni di
  • 00:00:25
    abitanti vive un rallentamento della
  • 00:00:27
    crescita demografica con un aumentata
  • 00:00:30
    durata della media della vita e una
  • 00:00:32
    percentuale sempre minore di giovani la
  • 00:00:35
    popolazione europea è la più vecchia del
  • 00:00:37
    mondo invece nei paesi in via di
  • 00:00:39
    sviluppo in asia africa e america centro
  • 00:00:42
    meridionale
  • 00:00:43
    la popolazione giovanile è in continuo
  • 00:00:45
    aumento grazie all'elevata natalità i
  • 00:00:48
    ritmi di crescita demografica sono
  • 00:00:51
    sostenuti e continueranno ad esserlo con
  • 00:00:53
    punte fino al 3 per cento annuo
  • 00:00:55
    i demografi stimano che nel 2050 la
  • 00:00:58
    popolazione europea pur mantenendosi
  • 00:01:00
    costante rappresenterà solo l'otto per
  • 00:01:03
    cento di quella mondiale mentre è quella
  • 00:01:06
    asiatica con 5 miliardi di abitanti il
  • 00:01:08
    56 per cento del totale in africa la
  • 00:01:12
    popolazione raddoppierà raggiungendo
  • 00:01:14
    quota 2 miliardi cioè il 22 per cento
  • 00:01:17
    della popolazione globale gli americani
  • 00:01:21
    saranno un miliardo e 2 milioni cioè il
  • 00:01:23
    13,5 per cento e l'oceania si assesterà
  • 00:01:27
    sullo 0,5 per cento del totale
  • 00:01:30
    secondo le nazioni unite nel 2050 il
  • 00:01:33
    mondo sarà popolato da ben 9,3 miliardi
  • 00:01:36
    di persone
  • 00:01:38
    inizierà poi un processo di
  • 00:01:40
    stabilizzazione che lascerà tuttavia
  • 00:01:42
    irrisolto il problema dello squilibrio
  • 00:01:44
    tra popolazione e risorse nel 2050
  • 00:01:48
    infatti 8 miliardi di persone vivranno
  • 00:01:51
    in paesi a basso sviluppo economico è
  • 00:01:53
    solo un miliardo virgola 3 nei paesi
  • 00:01:55
    ricchi
Tag
  • demografia
  • natalità
  • mortalità
  • crescita zero
  • popolazione europea
  • popolazione mondiale
  • paesi in via di sviluppo
  • squilibrio risorse
  • previsioni 2050
  • invecchiamento