Modulo 8: la comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
Sintesi
TLDRIl modulo 8 esplora la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale nel contesto lavorativo. La comunicazione verbale riguarda ciò che si dice, mentre quella paraverbale si concentra su come viene detto, inclusi tono e volume. La comunicazione non verbale comprende il comportamento corporeo e facciale, ed è spesso più difficile da controllare, specialmente in situazioni di stress come i colloqui di lavoro. Viene discusso il comportamento spaziale, le distanze interpersonali e l'importanza della postura e dei gesti. Durante un colloquio, è fondamentale mantenere una postura composta e un'espressione facciale adeguata, oltre a gestire il contatto visivo in modo appropriato.
Punti di forza
- 🗣️ La comunicazione avviene attraverso tre canali: verbale, paraverbale e non verbale.
- 🎤 La parte verbale è ciò che diciamo, mentre la paraverbale è come lo diciamo.
- 👁️🗨️ Il comportamento non verbale include il comportamento spaziale, motorio, mimico e visivo.
- 📏 Durante un colloquio, la distanza sociale è tra 1,20 e 2 metri.
- 🧍♂️ La postura deve essere composta, con schiena diritta e mani appoggiate.
- ✋ I gesti simbolici possono sostituire la comunicazione verbale.
- 👀 È importante gestire il contatto visivo senza fissare l'interlocutore.
- 😃 Il volto esprime emozioni e atteggiamenti durante l'interazione.
- 🪞 Allenarsi davanti a uno specchio può migliorare l'espressione facciale.
- 🤝 Il contatto corporeo durante un colloquio è di tipo sociale, come la stretta di mano.
Linea temporale
- 00:00:00 - 00:06:50
La comunicazione nel mondo del lavoro si articola in tre canali: verbale, paraverbale e non verbale. La parte verbale riguarda ciò che si dice, mentre la paraverbale si riferisce a come viene detto, inclusi tono, timbro, velocità e volume della voce. La comunicazione non verbale, più difficile da controllare, include espressioni facciali e linguaggio del corpo. Durante un colloquio di lavoro, il comportamento non verbale è cruciale e può essere suddiviso in vari aspetti, come il comportamento spaziale, motorio, mimico e visivo.
Mappa mentale
Video Domande e Risposte
Quali sono i tre canali della comunicazione?
I tre canali della comunicazione sono verbale, paraverbale e non verbale.
Cosa rappresenta la comunicazione verbale?
La comunicazione verbale rappresenta ciò che diciamo.
Come si definisce la comunicazione paraverbale?
La comunicazione paraverbale riguarda come diciamo le cose, inclusi tono, timbro, velocità e volume della voce.
Quali sono i tipi di comportamento non verbale?
I tipi di comportamento non verbale includono comportamento spaziale, motorio, mimico e visivo.
Qual è la distanza sociale durante un colloquio di lavoro?
La distanza sociale durante un colloquio di lavoro è tra 1,20 metri e 2 metri.
Qual è l'importanza della postura in un colloquio?
La postura deve essere composta, con schiena diritta e mani appoggiate, per trasmettere interesse e professionalità.
Cosa sono i gesti simbolici ed emblematici?
I gesti simbolici ed emblematici sono altamente espressivi e possono sostituire il contenuto della comunicazione verbale.
Come si deve gestire il contatto visivo durante un colloquio?
È consigliabile guardare il selezionatore senza fissarlo, mantenendo lo sguardo su un'area più ampia del volto.
Qual è l'importanza del volto nella comunicazione?
Il volto esprime emozioni, atteggiamenti e segnali inerenti all'interazione.
Come si può migliorare l'espressione facciale?
Si può migliorare l'espressione facciale allenandosi davanti a uno specchio.
Visualizza altre sintesi video
La guerra nell'ex Jugoslavia
USA, Cina, Lussemburgo: qual è lo Stato più ricco del mondo? Dipende dal PIL: capiamo come funziona
Longobardi, Bizantini e Papato (parte 1)
Cronache dal Rinascimento - Il sacco di Roma - La tempesta si avvicina
Andrea Mantegna: vita e opere in 10 punti
7 Giorni Di WHOOP: Recensione ONESTA. Ne Vale La Pena?
- comunicazione
- verbale
- paraverbale
- non verbale
- colloquio di lavoro
- comportamento corporeo
- gesti
- postura
- contatto visivo
- distanze interpersonali