00:00:02
Che cos'è una città intelligente che
00:00:04
cos'è una Smart city Come si usa dire
00:00:06
oggi oggi intendiamo questo termine come
00:00:09
una città estremamente collegata dove
00:00:11
per esempio io so che per trovare
00:00:12
parcheggio in una certa via posso usare
00:00:14
un'applicazione sul telefono e sono
00:00:16
sicuro di trovarlo e prenotarlo Dove
00:00:18
posso avere tanti servizi telematici
00:00:20
questo va anche bene Ma siamo sicuri che
00:00:22
sia la verità le Smart city in realtà
00:00:25
non sono un'invenzione moderna sono
00:00:27
un'invenzione del passato e
00:00:29
corrispondono in equilibrio con il
00:00:31
proprio territorio in equilibrio con le
00:00:33
risorse del proprio territorio e chi ci
00:00:35
insegna meglio questa storia se non le
00:00:38
città classiche degli antichi in
00:00:40
particolare Roma almeno fino a un certo
00:00:42
punto per qualche verso Napoli ma anche
00:00:45
le città dell'etruria Noi non sappiamo
00:00:48
Da dove vengono gli etruschi su questo
00:00:50
c'è un dibattito aperto ma a un certo
00:00:52
punto tra il nono e l' secolo avanti
00:00:54
Crist si sviluppa questa civiltà molto
00:00:56
raffinata di commercianti artisti e in
00:01:00
qualche modo anche di intellettuali che
00:01:02
poi influenzerà profondamente Roma
00:01:03
l'influenza degli Etruschi su Roma è
00:01:06
fondamentale in tante opere nelle parole
00:01:08
stesse ce ne sono tante che hanno
00:01:10
un'origine etrusca Probabilmente anche
00:01:12
la stessa radice di Roma
00:01:14
e nell'ingegneria le strade lastricate
00:01:18
sonoo etrusche l'arco è un'invenzione
00:01:20
etrusca Dunque è questo che i romani Poi
00:01:22
hanno preso soprattutto a quegli
00:01:24
ingegneri formidabili ma quello che
00:01:27
forse hanno insegnato di più gli
00:01:28
etruschi è a stare inqu col proprio
00:01:30
territorio e come lo hanno fatto
00:01:32
sviluppando le loro città a partire
00:01:34
dalle risorse naturali avevano
00:01:35
naturalmente boschi e foreste ma questo
00:01:37
diciamo era una caratteristica un po' di
00:01:39
tutte le popolazioni
00:01:42
Mediterranee avevano acqua anche acque
00:01:45
calde un primo uso delle Terme era
00:01:48
evidentemente loro anche in Toscana e
00:01:51
poi avevano soprattutto i materiali
00:01:53
vulcanici perché il Lazio dove si sono
00:01:56
sviluppate l'Etruria e Roma ha qu grandi
00:02:00
vulcani in realtà cinque oggi non sono
00:02:02
più attivi ma sono stati attivi per
00:02:04
parecchio tempo e sono i monti vulsini
00:02:08
che si trovano a nord di Roma come pure
00:02:09
i monti Sabatini il lago di Bolsena il
00:02:11
lago di Bracciano poi abbiamo l'apparato
00:02:13
di Vico e poi abbiamo i Colli Albani con
00:02:17
il lago di Albano e il lago di Nemi Ecco
00:02:19
Questi sono gli apparati vulcanici per
00:02:20
la verità c'è anche Rocca monfina al
00:02:22
confine con la Campania più a sud e
00:02:24
andando più a nord c'è il montamiata
00:02:26
Dunque una striscia di terra piena di
00:02:28
vulcani il vulcano a provocarti dei
00:02:30
problemi e perché quando è rutta
00:02:32
Naturalmente ne provoca dà un sacco di
00:02:34
risorse i suoli vulcanici le ceneri
00:02:36
vulcaniche quando sono incoerenti sono
00:02:38
ricche di potassio e di altri nutrienti
00:02:40
è più facile coltivare con reddito in
00:02:43
quelle zone lì ma quando queste ceneri
00:02:45
si solidificano e diventano quello che
00:02:47
noi chiamiamo Tufo diventano uno dei
00:02:50
migliori materiali da costruzione che
00:02:51
l'uomo abbia mai trovato perché si
00:02:54
tratta di rocce che hanno un peso
00:02:56
relativo Nel senso che sono piene di
00:02:58
vacuoli e di
00:03:00
eh di di pori molto poros ma molto
00:03:04
resistenti fono assorbenti Nel senso che
00:03:06
assorbono i rumori moderatori termici
00:03:09
importanti cioè fanno in modo di non
00:03:11
avere escursioni di temperatura
00:03:12
rilevanti fra interno ed esterno Dunque
00:03:14
e sono facilmente lavorabili Dunque sono
00:03:16
state la pietra di costruzione Favorita
00:03:18
degli Etruschi e anche dei romani Ma
00:03:20
pure dei napoletani anche se erano altri
00:03:22
tufi lì parliamo dei campi flagrei e del
00:03:24
Vesuvio ancora vulcani lungo il margine
00:03:27
tirrenico dell'Italia occidentale ecco
00:03:30
ehm soprattutto gli etruschi prendiamo
00:03:33
una città tipo come per esempio Sorano
00:03:37
oppure Sovana o Pitigliano sono città
00:03:41
costruite su picchi di rocce vulcaniche
00:03:43
inizialmente scavando queste rocce cioè
00:03:45
si facevano delle Grotte delle
00:03:47
abitazioni primordiali poi cavando
00:03:50
queste rocce e costruendo sopra stesso
00:03:52
ptigliano per esempio si sviluppa con le
00:03:54
sue radici di tufo poi con la fascia
00:03:56
delle Grotte che oggi sono diventate
00:03:58
cantine e poi sopra ancora con i palazzi
00:04:00
prima antichi e poi fino a quelli
00:04:02
splendidi anche del Medioevo del
00:04:04
Rinascimento usando quel materiale lì
00:04:06
Dunque siamo sicuri che il Tufo ha dato
00:04:08
una gran mano a quella che poi viene
00:04:10
chiamata la civiltà del tufo anche per
00:04:11
un'altra ragione gli etruschi usavano eh
00:04:15
procedere tra una città e l'altra meglio
00:04:17
forse ancora tra una necropoli e l'altra
00:04:20
scavando Il tufo in quelle che sono le
00:04:21
vie Cave cioè sentieri che piano piano
00:04:25
venivano approfonditi in mezzo alle
00:04:26
Rocce costituivano costituivano una
00:04:28
strada non tanto sicura O più rapida tra
00:04:31
un luogo e l'altro ma una strada sacra
00:04:33
che cercava i segni della terra per
00:04:35
essere
00:04:37
eh edificata in qualche modo ricordano
00:04:40
un po' alcune movimenti delle
00:04:43
popolazioni aborigene quando in
00:04:45
Australia seguono le vie dei canti in
00:04:47
qualche modo c'è un'assonanza eh di
00:04:49
quello che facevano gli etruschi Per non
00:04:51
parlare delle necropoli che sono quelle
00:04:53
che noi abbiamo più in piedi e che sono
00:04:54
le città dei morti tutte interamente
00:04:56
scavate nel Tufo Dunque siamo sicuri che
00:04:58
quella C deve al Tufo moltissimo del suo
00:05:02
sviluppo lo devono anche altre civiltà
00:05:04
come dicevo se si parla di Smart city
00:05:07
Roma può essere considerata una Smart
00:05:09
city Nel senso che in equilibrio col suo
00:05:10
territorio almeno fino a che non diventa
00:05:13
la città capitale del grande impero con
00:05:15
un milione di abitanti lì già vede
00:05:18
lontane le ragioni del suo collasso ma
00:05:21
prima in età repubblicana la città è
00:05:23
tutta costruita sui sette colli che sono
00:05:25
sette colli di
00:05:26
tufo su queste sette colli ci si attesta
00:05:29
per vivere perché solo lì e inizialmente
00:05:32
non nelle pianure perché nelle pianure
00:05:34
c'è l'acqua ci sono gli affluenti del
00:05:36
Tevere c'è il fosso labicano ci sono c'è
00:05:38
il tever stesso Dunque lì vai sott'acqua
00:05:39
c'hai le alluvioni costantemente Dunque
00:05:41
meglio vivere sopra nelle parti Invece
00:05:44
depresse nelle valli ci metti il mercato
00:05:46
il foro le attività pubbliche dalle
00:05:48
quali ti puoi comodamente trarre di
00:05:51
impaccio se per caso l'acqua arriva
00:05:52
questa è una città intelligente che vive
00:05:55
in equilibrio col suo territorio essendo
00:05:57
oggi si direbbe con termine moderno
00:05:59
resiliente rispetto ai cambiamenti
00:06:01
l'acqua che arriva l'acqua che va
00:06:03
oltretutto sui coli di tufo il terremoto
00:06:05
è meno importante Roma non è che ne
00:06:07
soffra tantissimo ma un po' risente dei
00:06:09
terremoti appenninici e dunque lì Si
00:06:11
stava più sicuri la roccia dura assorbe
00:06:13
meglio diciamo così impropriamente le
00:06:15
onde sismiche lo stesso ragionamento
00:06:17
vale per Napoli Napoli è costruita tutta
00:06:19
con il Tufo giallo dell'eruzione dei
00:06:21
campi flagrei
00:06:23
e quindi sostanzialmente una città che
00:06:25
deve al Tufo i suoi palazzi e che deve
00:06:27
alle Lave nere del Vesuvio le sue strade
00:06:28
tutte stricate di quelle Lave Lì però
00:06:31
perché Roma diventa capitale dell'impero
00:06:33
e non Napoli perché Napoli è stretta fra
00:06:36
i campi flagrei e il Vesuvio che sono
00:06:38
vulcani attivi e dunque lì fanno un
00:06:39
limite poi c'è l'Appennino dall'altra
00:06:41
parte il mare Roma Invece no è vero che
00:06:43
ha questi gruppi vulcanici sono però più
00:06:45
lontani non più attivi e c'è una grande
00:06:47
pianura alluvionale da occupare Ecco
00:06:49
perché si potrebbe dire da un punto di
00:06:50
vista delle ragioni geografiche quella
00:06:53
diventa capo del mondo ma tornando agli
00:06:55
Etruschi che poi hanno insegnato le
00:06:57
tecniche costruttive ai Romani i primi
00:06:59
Archi sono fatti in tufo così come le
00:07:01
prime strade sono basol di materiale
00:07:05
Vulcanico quello che traevano dalle
00:07:07
colate dei Monti Sabatini o dei Monti
00:07:09
vulsini oppure addirittura del Monte
00:07:10
Amiata e mettevano queste pietre più
00:07:13
pesanti su due strati di terra
00:07:16
diversamente battuta poi le ricoprivano
00:07:19
con uno strato di sabbia inizialmente
00:07:20
questo veniva fatto per diverse ragioni
00:07:22
per proteggere un po' la sede stradale
00:07:25
poi i carri l'avrebbero solcata ancora
00:07:27
oggi vediamo questi binari tracciati
00:07:29
nelle rocce e lo facevano anche per via
00:07:31
delle alioni poteva essere che queste
00:07:32
strade venissero alonate non sempre
00:07:34
riuscivano a trovare bene il loro la
00:07:36
loro via al tempo c'erano più paludi più
00:07:38
acquitrini Dunque era complicato questo
00:07:40
strato di di sabbia aiutava un attimo
00:07:42
almeno nelle fasi iniziali di una
00:07:43
ventola luono che poi avrebbe portato ad
00:07:45
abbandonare le strade ma aver usato con
00:07:49
intelligenza i materiali prodotti dalla
00:07:51
Terra in quel luogo lì in particolare
00:07:53
dei vulcani ritenuti minacciosi è stata
00:07:55
una manifestazione di grandissima
00:07:57
intelligenza che dovremmo seguire anche
00:07:59
oggi ogg quando le città del mondo
00:08:00
invece in equilibrio col proprio
00:08:01
territorio non sono già più gli abitanti
00:08:04
sono
00:08:05
diventati smisurati rispetto a quanti ne
00:08:08
potrebbero sopportare il concetto di
00:08:09
Smart city è ridotto soltanto a una
00:08:11
questione di comunicazioni e di velocità
00:08:14
nel trovare un parcheggio è un po' poco
00:08:15
rispetto al retaggio
00:08:22
antico