Un ritratto di Primo Levi di Giovanni Tesio

00:22:35
https://www.youtube.com/watch?v=FufuaHfj5yQ

概要

TLDRI due volumi pubblicati su Primo Levi, "Primo Levi ancora qualcosa da dire" e "Primo Levi il laboratorio della coscienza", offrono un'analisi approfondita della sua opera e del suo pensiero. Il primo libro raccoglie interviste e riflessioni personali, evidenziando l'importanza della sua testimonianza e della sua scrittura. Il secondo libro esplora temi come la pluralità della scrittura di Levi, il suo rapporto con la scienza e la poesia, e la complessità del lavoro. Entrambi i volumi sottolineano come Levi sia un autore classico, la cui opera continua a fornire spunti di riflessione e interrogativi sulla condizione umana.

収穫

  • 📚 Due volumi su Primo Levi: un'analisi della sua opera.
  • 🗣️ Il primo libro raccoglie interviste e riflessioni personali.
  • 🔍 Il secondo libro esplora temi come la testimonianza e la scienza.
  • ✍️ Levi è considerato un classico della letteratura.
  • 💡 La poesia in Levi è fondamentale per la sua espressione.
  • ⚖️ Importanza di un uso etico della scienza e della tecnologia.
  • 🤔 Il lavoro ha un'ambiguità morale secondo Levi.
  • 📖 "Se questo è un uomo" è una testimonianza chiave della Shoah.
  • 🔄 I classici vanno letti e riletti per scoprire nuovi significati.
  • 🌍 Levi continua a offrire spunti di riflessione sulla condizione umana.

タイムライン

  • 00:00:00 - 00:05:00

    L'autore presenta due volumi dedicati agli studi su Primo Levi, sottolineando l'importanza della rilettura dei classici. Il primo libro, "Primo Levi ancora qualcosa da dire", esplora le interviste e le riflessioni personali sull'autore, evidenziando come ogni lettura di Levi possa portare a nuove scoperte e riflessioni profonde.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Il secondo libro, "Primo Levi il laboratorio della coscienza", approfondisce la complessità dell'opera di Levi, distinguendo tra il suo ruolo di testimone e scrittore. L'autore discute l'importanza della scrittura orale e il rapporto di Levi con il mondo femminile, suggerendo che questi aspetti meritano ulteriori studi.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    L'autore analizza il tema della testimonianza di Levi, evidenziando come la sua esperienza nei lager abbia influenzato la sua scrittura. Viene sottolineato il valore letterario di "Se questo è un uomo", che racconta esperienze vissute e offre una testimonianza unica e potente della Shoah.

  • 00:15:00 - 00:22:35

    Infine, si discute il rapporto di Levi con la scienza e la tecnica, evidenziando la sua formazione e il suo approccio critico. L'autore conclude affermando che Levi è un classico della letteratura, le cui opere continuano a offrire spunti di riflessione e interrogativi, invitando alla lettura e rilettura delle sue opere.

もっと見る

マインドマップ

ビデオQ&A

  • Quali sono i titoli dei libri pubblicati?

    I titoli sono "Primo Levi ancora qualcosa da dire" e "Primo Levi il laboratorio della coscienza".

  • Qual è il tema principale del primo libro?

    Il primo libro raccoglie interviste e riflessioni sugli incontri con Primo Levi.

  • Cosa esplora il secondo libro?

    Il secondo libro analizza la scrittura di Levi, la sua testimonianza e il rapporto con la scienza.

  • Perché Primo Levi è considerato un classico?

    Primo Levi è considerato un classico perché le sue opere continuano a offrire spunti di riflessione e interrogativi sulla condizione umana.

  • Qual è l'importanza della poesia in Levi?

    La poesia in Levi, sebbene meno quantitativa, è fondamentale per la sua espressione e riflessione.

  • Come si relaziona Levi con la scienza?

    Levi ha sempre avuto un rapporto complesso con la scienza, evidenziando l'importanza di un uso etico e consapevole delle scoperte scientifiche.

  • Cosa significa "laboratorio della coscienza"?

    Significa che la coscienza deve guidare l'uso della scienza e della tecnologia in modo etico.

  • Qual è la visione di Levi sul lavoro?

    Levi esplora l'ambiguità del lavoro, evidenziando che anche il lavoro ben fatto può avere finalità discutibili.

  • Cosa rappresenta "Se questo è un uomo"?

    Rappresenta una delle prime testimonianze della Shoah, basata esclusivamente sull'esperienza vissuta di Levi.

  • Qual è il messaggio finale dei due libri?

    Entrambi i libri mirano a sottolineare l'importanza di rileggere Levi come autore classico che continua a insegnarci molto.

ビデオをもっと見る

AIを活用したYouTubeの無料動画要約に即アクセス!
字幕
it
オートスクロール:
  • 00:00:08
    sono due i volumi i libri che ho
  • 00:00:12
    pubblicato per interlinea e che
  • 00:00:16
    riguardano i miei studi su Primo Levi il
  • 00:00:21
    primo titolo è Primo Levi ancora
  • 00:00:24
    qualcosa da dire il secondo titolo è
  • 00:00:27
    Primo Levi il laboratorio della
  • 00:00:30
    coscienza In verità il primo titolo
  • 00:00:34
    Primo Levi ancora qualcosa da dire è un
  • 00:00:36
    titolo diminutivo e mi è anche stato
  • 00:00:40
    fatto
  • 00:00:41
    notare però è un titolo un po'
  • 00:00:44
    provocatorio se vogliamo e ad un tempo è
  • 00:00:47
    il riconoscimento del fatto che con
  • 00:00:50
    scrittori come Primo Levi cose da dire
  • 00:00:53
    ce ne sono evidentemente sempre quindi
  • 00:00:56
    ha ancora qualcosa da dire vuol dire che
  • 00:00:59
    così come accade nei classici c'è sempre
  • 00:01:03
    qualcosa da dire i classici del resto
  • 00:01:06
    come diceva Calvino non sono coloro Gli
  • 00:01:09
    scrittori che si leggono Ma che si
  • 00:01:11
    rileggono ed è ben vero che ogni volta
  • 00:01:14
    che si affronta una pagina di primolevi
  • 00:01:18
    Ecco mi viene un poco da dire ciò che
  • 00:01:21
    Cristina Campo diceva per altre
  • 00:01:24
    avventure poetiche ogni rigo è profitto
  • 00:01:28
    Cioè che cosa significa significa che
  • 00:01:30
    ogni rigo che viene scritto Ti conduce
  • 00:01:34
    ti induce a delle riflessioni che
  • 00:01:38
    naturalmente Sono riflessioni di
  • 00:01:40
    profondità che vanno oltre la superficie
  • 00:01:43
    e tutto questo accade perché è
  • 00:01:45
    unavventura della lettura e chiunque ama
  • 00:01:49
    leggere sa benissimo che su un autore
  • 00:01:52
    amato si può tornare in tanti modi e
  • 00:01:55
    tante volte scoprendo ogni volta
  • 00:01:58
    qualcosa di nuovo qualcosa che entra
  • 00:02:01
    dentro di te insomma che fa profitto
  • 00:02:04
    questo è ciò che posso dire in via in
  • 00:02:07
    via
  • 00:02:08
    preliminare Dopodiché indubbiamente in
  • 00:02:11
    questo primo libro Primo Levi ancora
  • 00:02:14
    qualcosa da dire avevo un poco
  • 00:02:16
    affrontato i miei incontri con Primo
  • 00:02:18
    Levi e ciò che ne era nato in tutta una
  • 00:02:21
    serie di interviste anche del periodo
  • 00:02:25
    terminale della sua vita che ho un po'
  • 00:02:28
    raggruppato insomma
  • 00:02:30
    e poi ho aggiunto a queste interviste
  • 00:02:34
    sia pure
  • 00:02:35
    sinteticamente riportate ho aggiunto
  • 00:02:38
    Alcuni studi che avevo fatto su di lui
  • 00:02:41
    quindi sono libri che raccolgono il la
  • 00:02:45
    lunga direi fedeltà che ho avuto nei
  • 00:02:49
    confronti di primolevi come persona
  • 00:02:52
    diciamolo pure e come autore che è la
  • 00:02:54
    cosa evidentemente più importante e
  • 00:02:58
    questi studi sono studi che sono andati
  • 00:03:02
    a ad approfondire o a cercare di
  • 00:03:05
    approfondire per quello che ho detto
  • 00:03:07
    evidentemente prima alcuni aspetti per
  • 00:03:10
    esempio l'aspetto del della tregua n
  • 00:03:15
    passaggio dal quaderno Anzi dai due
  • 00:03:18
    quaderni a al al libro che è una bella
  • 00:03:23
    avventura nel senso che guardando e
  • 00:03:26
    facendo e collazioni due quaderni
  • 00:03:29
    manoscritti con la l'opera finale eh Ci
  • 00:03:33
    sono molte scoperte che si possono
  • 00:03:36
    evidentemente fare e che in questo
  • 00:03:39
    piccolo saggio ho cercato almeno in
  • 00:03:42
    parte di di di dire e poi c'è
  • 00:03:47
    una una parte che riguarda la chiave a
  • 00:03:51
    Stella e che è appunto quella che io
  • 00:03:53
    chiamo una scrittura da bocca a orecchio
  • 00:03:56
    Cioè quanto conta l'oralità nella la
  • 00:03:59
    scrittura di primolevi che non è un un
  • 00:04:02
    aspetto sicuramente
  • 00:04:04
    secondario i suoi libri nascono
  • 00:04:07
    attraverso prima non dirò tanto se
  • 00:04:09
    questo è un uomo ma tutto sommato anche
  • 00:04:11
    quello ma soprattutto poi dalla tregua
  • 00:04:13
    in poi dal Dai racconti che lui faceva
  • 00:04:16
    anche agli amici e magari era indotto
  • 00:04:18
    dagli amici a scriverne era un passaggio
  • 00:04:21
    veramente di parola orale a parola
  • 00:04:24
    evidentemente scritta che è
  • 00:04:25
    indubbiamente un'altra cosa Ma poi un
  • 00:04:28
    altro aspetto che cercato di affrontare
  • 00:04:30
    che è un aspetto che poco finora si è
  • 00:04:32
    ancora affrontato è quello del Primo
  • 00:04:35
    Levi partigiano ma soprattutto poi del
  • 00:04:38
    mondo femminile in Se non ora quando
  • 00:04:42
    proprio perché il mondo femminile in
  • 00:04:44
    Primo Levi non è ancora stato
  • 00:04:46
    sufficientemente Secondo me scandagliato
  • 00:04:48
    e invece meriterebbe di essere molto di
  • 00:04:50
    più approfondito anche in relazione alle
  • 00:04:54
    dichiarazioni che lui ha sempre fatto di
  • 00:04:55
    timidezza nei confronti delle delle
  • 00:04:58
    donne e delle dichiarazioni che lui ha
  • 00:05:00
    poi fatto anche a proposito di una delle
  • 00:05:03
    donne in particolare di cui si era
  • 00:05:05
    innamorato che è Vanda maestro Ma questi
  • 00:05:08
    sono aspetti che naturalmente Cerco con
  • 00:05:10
    delicatezza di affrontare in questi in
  • 00:05:14
    questi saggi credo che più sistematico
  • 00:05:19
    sia il libro Primo Levi il laboratorio
  • 00:05:22
    della coscienza in cui torno ad
  • 00:05:25
    affrontare certi temi e certi nodi della
  • 00:05:28
    letteratura di primolevi ma soprattutto
  • 00:05:31
    cerco di dire alcune cose che cercherò
  • 00:05:34
    in questo caso e in questo momento di
  • 00:05:36
    sintetizzare al massimo e cioè esistono
  • 00:05:41
    Primo Levi è uno scrittore plurale e ed
  • 00:05:44
    esistono indubbiamente aspetti che
  • 00:05:47
    convivono ovviamente in lui c'è il Primo
  • 00:05:51
    Levi testimone che indubbiamente agisce
  • 00:05:54
    ed agisce in tutta la sua vita dopo il
  • 00:05:57
    ritorno dal lager c'è il Primo Levi che
  • 00:06:01
    è Naturalmente il Primo Levi scrittore e
  • 00:06:03
    che è profondamente congiunto con il
  • 00:06:05
    Primo Levi testimone Ma poi se ne almeno
  • 00:06:09
    parzialmente distacca e diventa altra
  • 00:06:12
    cosa ancora e poi c'è un Primo Levi che
  • 00:06:15
    è poeta e
  • 00:06:19
    che in fondo attraverso la poesia riesce
  • 00:06:23
    a riprendere in maniera decisamente
  • 00:06:26
    persuasiva alcuni temi che non sempre
  • 00:06:28
    nelle pagine in prosa riescono ad essere
  • 00:06:32
    così scavati e così approfonditi e poi
  • 00:06:36
    naturalmente alla fine ancora c'è il
  • 00:06:39
    tema il problema del rapporto con la
  • 00:06:42
    tecnica e con la scienza che ha
  • 00:06:44
    caratterizzato evidentemente tutta la la
  • 00:06:47
    sua vita e la sua professione Ecco
  • 00:06:49
    questo è un libro che cerca soprattutto
  • 00:06:51
    di affrontare questi temi cominciando
  • 00:06:53
    dal primo è quello del testimone Primo
  • 00:06:56
    Levi è il testimone il testimone della
  • 00:06:58
    scha per eccellenza Anche perché è stato
  • 00:07:00
    tra i primi a parlarne e e ha sempre
  • 00:07:04
    confessato di aver avuto questa spinta
  • 00:07:05
    fin dall'esperienza del lager sia
  • 00:07:08
    Beninteso
  • 00:07:10
    primolevi viene deportato da Fossoli Ad
  • 00:07:13
    Auschwitz ma Auschwitz non era Birkenau
  • 00:07:18
    cioè meglio Auschwitz comprendeva
  • 00:07:20
    Birkenau ma lui viene recluso
  • 00:07:25
    a Buna monovit e quindi
  • 00:07:30
    quello era un lagher sia pure
  • 00:07:32
    appartenente Ad
  • 00:07:33
    Auschwitz che consentiva quantomeno una
  • 00:07:37
    possibilità sia pure molto precaria di
  • 00:07:40
    di di vita mentre Birkenau era un un un
  • 00:07:44
    lager in cui si moriva in cui non si
  • 00:07:47
    viveva più che come dice Levi stesso più
  • 00:07:49
    di una al massimo una una settimana e
  • 00:07:53
    quindi la possibilità che poi lui ebbe
  • 00:07:56
    di entrare nel nel nel laboratorio
  • 00:07:58
    perché bunam monovit in bunam monovit la
  • 00:08:03
    industria farben aveva avviato un
  • 00:08:06
    processo di di fabbricazione di gomma
  • 00:08:08
    che poi non ebbe nessunissimo successo
  • 00:08:12
    ma consentì a Primo Levi di entrare in
  • 00:08:16
    laboratorio e quindi di avere la fortuna
  • 00:08:17
    lui ha sempre parlato di fortuna la
  • 00:08:20
    fortuna di poter
  • 00:08:22
    uscire in qualche modo dal dal lager
  • 00:08:26
    anche se poi in lui il rapporto tra I
  • 00:08:27
    sommersi e i salvati è sempre è stato
  • 00:08:29
    molto conflittuale lui ha sempre
  • 00:08:31
    sostenuto che i veri testimoni della
  • 00:08:34
    shoa sono I sommersi non i salvati
  • 00:08:37
    Indubbiamente il tema anche della
  • 00:08:38
    vergogna il tema del della domanda
  • 00:08:41
    profonda perché io e non e non altri ha
  • 00:08:44
    caratterizzato poi la riflessione di
  • 00:08:46
    tutto il suo percorso di vita fino ai
  • 00:08:49
    sommersi e i salvati quindi il Primo
  • 00:08:51
    Levi testimone Non può essere negato il
  • 00:08:53
    primo le de testimoni è è fondamentale
  • 00:08:56
    Tanto più che se questo è un uomo come
  • 00:08:58
    dicevo è nato in un periodo in cui i
  • 00:09:02
    testimoni del lager pativano una sorta
  • 00:09:06
    di resistenza o di renitenza ad
  • 00:09:09
    esprimere ciò che avevano
  • 00:09:12
    vissuto le testimonianze si sono poi
  • 00:09:15
    succedute ma soltanto in seguito Nel
  • 00:09:17
    nell'immediato dopoguerra Quando viene
  • 00:09:20
    pubblicato Oltretutto da da da da
  • 00:09:23
    Antonicelli e dalla casa editrice De
  • 00:09:26
    Silva se questo un uomo Ecco se questo
  • 00:09:28
    uomo rappresenta non dirò un apax cioè
  • 00:09:31
    una eccezione assoluta Ma certamente
  • 00:09:33
    rappresenta una delle poche
  • 00:09:35
    testimonianze che allora comparvero e
  • 00:09:38
    qui scatta il meccanismo anche del
  • 00:09:40
    rapporto con la letteratura la ricchezza
  • 00:09:45
    la forza formidabile che viene da se
  • 00:09:48
    Quest un uomo è data uno dal fatto che
  • 00:09:51
    Primo Levi racconta esclusivamente ciò
  • 00:09:54
    che ha visto e che ha vissuto quindi non
  • 00:09:57
    c'è ancora L'apporto
  • 00:09:59
    direi storico e degli storici che poi
  • 00:10:01
    caratterizzano il processo che arriva
  • 00:10:03
    fino ai sommersi e i salvati che sono
  • 00:10:07
    saggistica cosa ben diversa quindi primo
  • 00:10:10
    il fatto che lui parla esclusivamente
  • 00:10:13
    della propria esperienza e quindi D
  • 00:10:15
    delle cose viste e vissute e due il
  • 00:10:19
    rapporto che questo testo ha con la
  • 00:10:20
    letteratura potrei potrei documentare
  • 00:10:23
    tutto questo con un con una sua diretta
  • 00:10:26
    testimonianza che prendo proprio da
  • 00:10:29
    Primo Levi ancora
  • 00:10:31
    qualcosa da
  • 00:10:33
    dire perché lui stesso primolevi stesso
  • 00:10:37
    in una intervista in una intervista
  • 00:10:42
    che che Marco belpoliti ha raccolto
  • 00:10:45
    inella sua nodev raccolta di interviste
  • 00:10:50
    e non soltanto quelle alla domanda lei
  • 00:10:53
    come è riuscito a domare la materia di
  • 00:10:55
    se questo Un uomo traendo da
  • 00:10:57
    quell'orrore un opera di tale chiarezza
  • 00:11:00
    sensibilità ed eleganza formale Ecco io
  • 00:11:04
    insisterei sulla chiarezza indubbiamente
  • 00:11:06
    ma anche sull'eleganza formale e lei Vi
  • 00:11:08
    sostiene e Dice esattamente questo non
  • 00:11:11
    so come rispondere Innanzitutto perché
  • 00:11:14
    ho scritto quel libro 40 anni orsono e
  • 00:11:17
    durante Questi 40 anni ho costruito una
  • 00:11:19
    sorta di leggenda attorno a quest'opera
  • 00:11:21
    affermando che l' scritta senza alcuna
  • 00:11:24
    pianificazione di getto senza meditar
  • 00:11:27
    sopra le altre persone con le quali ho
  • 00:11:30
    parlato di questo libro Hanno accettato
  • 00:11:32
    la leggenda in realtà la scrittura non è
  • 00:11:35
    mai spontanea ora che ci penso Capisco
  • 00:11:39
    che questo libro è colmo di letteratura
  • 00:11:43
    letteratura che ho assorbito attraverso
  • 00:11:46
    la pelle quando la rifiutavo e la
  • 00:11:48
    disdegnava cioè sembrerebbe In altre
  • 00:11:51
    parole che se questo un uomo nasca da
  • 00:11:56
    una sorta di verginità letteraria mentre
  • 00:11:59
    in realtà è pregno è pregno di
  • 00:12:02
    consapevolezza letteraria del resto il
  • 00:12:04
    rapporto tra testimonianza e scrittura è
  • 00:12:07
    molto stretto e un una testimonianza
  • 00:12:11
    come quella di primo Levin e questo è un
  • 00:12:13
    uomo è tanto più efficace quanto più è
  • 00:12:17
    letterariamente ricca senò non avrebbe
  • 00:12:19
    indubbiamente avuto la fortuna Eh che
  • 00:12:23
    che ebbe ma anche l'efficacia che che
  • 00:12:27
    questo libro ebbe all'inizio non venne
  • 00:12:29
    immediatamente capito Ma certo un uomo
  • 00:12:32
    sensibile un intellettuale sensibile
  • 00:12:34
    come Franco Antonicelli lo capì
  • 00:12:37
    immediatamente lo pubblicò poi
  • 00:12:39
    naturalmente il libro ebbe le sue
  • 00:12:41
    recensioni Calvino lo recens ad esempio
  • 00:12:43
    sulle pagine dell'Unità Insomma ci fu
  • 00:12:45
    indubbiamente un interesse ma fu un
  • 00:12:47
    interesse un
  • 00:12:49
    poco Diciamo legato a certi ambienti
  • 00:12:53
    culturali particolarmente sensibili a
  • 00:12:55
    questo aspetto ma certo accadde o cadde
  • 00:13:00
    questo libro in un momento in cui tutti
  • 00:13:03
    avevano un poco una altre cose da fare
  • 00:13:05
    insomma tutti erano nella condizione di
  • 00:13:08
    Buttarsi nella ricostruzione di un paese
  • 00:13:10
    che era stato profondamente ferito e che
  • 00:13:13
    aveva bisogno di pensare indubbiamente
  • 00:13:16
    ad altro mentre lui si sentiva come il
  • 00:13:18
    vecchio marinaio di di di di coleris
  • 00:13:20
    come racconta nel sistema periodico e e
  • 00:13:23
    e quasi aveva il
  • 00:13:25
    desiderio di di di di fermare le le
  • 00:13:28
    persone per raccontare qualcosa che era
  • 00:13:31
    stato il suo diciamolo pure il suo
  • 00:13:34
    abisso il suo inferno Ecco questo è il
  • 00:13:37
    punto io poi ho ho questo fatto l'ho poi
  • 00:13:41
    ripreso in due antologie sulla shoa
  • 00:13:46
    sempre pubblicate da interlinea una è
  • 00:13:49
    l'antologia n nell'abisso del lager che
  • 00:13:53
    è un'antologia che riguarda il rapporto
  • 00:13:57
    tra scrittura poetica e shoa nel buco
  • 00:14:01
    nero di Auschwitz è un'antologia che
  • 00:14:03
    riguarda invece il rapporto tra
  • 00:14:06
    scrittura prosastica nella sua
  • 00:14:08
    evidentemente varietà e choa quindi dico
  • 00:14:14
    questo con piena direi consapevolezza
  • 00:14:18
    anche senza piaggeria di autop piaggeria
  • 00:14:22
    di diciamo di studioso detto questo
  • 00:14:25
    quindi detto lo stretto rapporto che
  • 00:14:26
    passa tra testimonianza e scrittura che
  • 00:14:29
    poi arriva fino ai sommersi salvati che
  • 00:14:31
    è un libro indubbiamente di valore
  • 00:14:34
    assoluto uno di quelli che io porterei
  • 00:14:37
    semmai dovesse esserci la famosa isola
  • 00:14:40
    il famoso isolamento tra i i pochissimi
  • 00:14:43
    e tra sicuramente quelli che stanno
  • 00:14:45
    nelle dita di di di una mano ecco che
  • 00:14:49
    posso ancora insistere un poco su un
  • 00:14:52
    altro degli aspetti che riguardano
  • 00:14:54
    primolevi che è la poesia La poesia in
  • 00:14:56
    primolevi non è sì si pu si può anche
  • 00:14:58
    dire che sia secondaria dal punto di
  • 00:15:01
    vista della quantità Ma certamente non è
  • 00:15:04
    secondaria nel nel suo mondo la poesia
  • 00:15:08
    nasce in lui e scaturisce in lui quasi a
  • 00:15:10
    sorpresa ed è lui stesso indubbiamente a
  • 00:15:13
    a a raccontarlo a
  • 00:15:16
    dirlo ma testimonia anche di una
  • 00:15:19
    capacità di lettura e di una influenza
  • 00:15:22
    che alcuni poeti hanno avuto
  • 00:15:24
    indubbiamente su di lui eh il primo dei
  • 00:15:27
    poeti che ovviamente
  • 00:15:29
    come dimostra anche se questo è un uomo
  • 00:15:31
    nel famoso capitolo Il canto di Ulisse
  • 00:15:33
    naturalmente Dante c'è una presenza
  • 00:15:35
    dantesca evidente notevole però poi c'è
  • 00:15:39
    presenza anche di altri poeti che nel
  • 00:15:42
    canone diciamo esistono ma sono anche
  • 00:15:45
    scolasticamente meno frequentati Ad
  • 00:15:47
    esempio la figura di Parini che lui
  • 00:15:49
    raccoglie nella ricerca delle radici
  • 00:15:53
    quindi c'era in lui anche quando era
  • 00:15:56
    ancora studente una un gusto ad esempio
  • 00:16:00
    del dello scrivere delle
  • 00:16:04
    filastrocche di naturalmente di fare un
  • 00:16:07
    largo uso della della della rima il che
  • 00:16:10
    non testimonia Evidentemente la la forza
  • 00:16:13
    di un poeta ma testimonia quantomeno che
  • 00:16:16
    nella sua nel suo percorso la poesia non
  • 00:16:19
    è stata
  • 00:16:22
    aridamente raccolta e accolta anche se
  • 00:16:26
    poi lui fu ato nel tema di italiano alla
  • 00:16:30
    maturità e dovete recuperare In sostanza
  • 00:16:34
    Però questo non è non è poi così
  • 00:16:36
    significativo certo arrivo all'ultimo
  • 00:16:40
    degli argomenti che vorrei sia pure
  • 00:16:41
    brevemente trattare arrivo al rapporto
  • 00:16:44
    tecnica scienza
  • 00:16:46
    che lo contraddistingue lungo tutto
  • 00:16:49
    l'arco della sua vita Fin dall'infanzia
  • 00:16:51
    lavorava con il Meccano aveva un padre
  • 00:16:53
    ingegnere che indubbiamente lo induceva
  • 00:16:55
    sia alle letture Sia ad accudire questo
  • 00:16:58
    particolare aspetto della sua
  • 00:17:00
    intelligenza ed è un aspetto che ha
  • 00:17:04
    riguardato primolevi sia nella sua
  • 00:17:06
    infanzia scolare della scuola dicevo
  • 00:17:09
    elementare sia nella sua poi prosieguo
  • 00:17:14
    dei suoi studi nella scuola media
  • 00:17:16
    ginnasiale E naturalmente poi liceale ed
  • 00:17:20
    è una delle ragioni per
  • 00:17:22
    cui la sua critica andava molto spesso
  • 00:17:26
    al cotè soprattutto umanistico che
  • 00:17:28
    questa scuola dopo la riforma
  • 00:17:29
    soprattutto gentile rappresentava anche
  • 00:17:32
    se poi aveva un rapporto molto molto
  • 00:17:34
    cordiale con la grande professoressa
  • 00:17:37
    azedia Arici che con la quale aveva
  • 00:17:40
    delle discussioni anche abbastanza
  • 00:17:42
    animate Perché azedia aricci sosteneva
  • 00:17:45
    la forza della cultura cosiddetta
  • 00:17:47
    umanistica o letteraria mentre Primo
  • 00:17:50
    Levi pur non essendone assolutamente
  • 00:17:54
    alieno era un poco meno affezionato e
  • 00:17:59
    per esempio i temi su Ariosto i temi su
  • 00:18:01
    Tasso come si faceva una volta si davano
  • 00:18:03
    una volta al liceo non erano sicuramente
  • 00:18:05
    da la sua parte lui ha sempre preferito
  • 00:18:09
    discipline diciamo tecnic scientifiche e
  • 00:18:12
    si è sempre dichiarato un tecnico non
  • 00:18:15
    uno scienziato anche se è sempre stato
  • 00:18:17
    così fortemente consapevole del rapporto
  • 00:18:19
    tra scienza e tecnica che ha sempre
  • 00:18:22
    risolto secondo un principio di medietas
  • 00:18:25
    cioè di di di di di di di conciliazione
  • 00:18:29
    oggi ad esempio si parla tanto tanto di
  • 00:18:31
    intelligenza artificiale e ed è un tema
  • 00:18:34
    sicuramente che ci riguarda che tanto
  • 00:18:36
    più Ci riguarderà Ma come accade e come
  • 00:18:40
    sento dire e come sento e vedo scrivere
  • 00:18:44
    primolevi avrebbe avvisato che non
  • 00:18:47
    avrebbe sicuramente rifiutato
  • 00:18:48
    l'intelligenza artificiale ma avrebbe
  • 00:18:51
    immediatamente avvisato che nel
  • 00:18:53
    beneficio che se ne può trarre bisogna
  • 00:18:55
    indubbiamente avere un atteggiamento di
  • 00:18:59
    attenzione e di
  • 00:19:02
    discrezione perché qualsiasi progresso
  • 00:19:05
    scientifico se è mal gestito può portare
  • 00:19:09
    a dei danni irrevocabili questo è in
  • 00:19:12
    definitiva Il punto fondamentale che lo
  • 00:19:15
    riguarda Certo Per noi primolevi è un
  • 00:19:17
    classico non soltanto perché ci ha dato
  • 00:19:20
    dei libri molto forti e dei libri anche
  • 00:19:23
    vari diversi Se penso alla chiave a
  • 00:19:26
    Stella indubbiamente eh mi trovo di
  • 00:19:28
    fronte ad un libro che è stato difficile
  • 00:19:32
    nel tempo in cui è nato addirittura
  • 00:19:34
    collocare ha avuto anche delle polemiche
  • 00:19:36
    perché
  • 00:19:38
    questo Libertino
  • 00:19:40
    faussone è un un diciamo un
  • 00:19:45
    operaio sindacalmente opaco come diceva
  • 00:19:49
    lo stesso Primo Levi quindi poco adatto
  • 00:19:52
    a rappresentare un tempo in cui i
  • 00:19:54
    sindacati avevano una
  • 00:19:57
    importanza notevolissima e quindi ha un
  • 00:20:00
    po' rappresentato l'avventura solitaria
  • 00:20:03
    del saper far bene indubbiamente il
  • 00:20:05
    proprio lavoro ma qui vorrei concludere
  • 00:20:07
    anche su questo Cioè Primo Levi non è un
  • 00:20:11
    scrittore di certezze È uno scrittore di
  • 00:20:14
    interrogazioni e di domande alle quali
  • 00:20:18
    non sempre ha la risposta naturalmente
  • 00:20:21
    pronta anche se indubbiamente in certi
  • 00:20:24
    passaggi Quella risposta là pensando
  • 00:20:29
    invece appunto al lavoro voglio ancora
  • 00:20:32
    dire questo e poi chiudo Spero di non
  • 00:20:34
    essere stato troppo lungo troppo noioso
  • 00:20:38
    sul tema del Lavoro indubbiamente le
  • 00:20:39
    domande si
  • 00:20:40
    accumulano perché lui dice certo fare
  • 00:20:43
    bene proprio lavoro come Libertino
  • 00:20:47
    faussone sostiene e gli fa sostenere
  • 00:20:50
    però poi nei sommersi salvati nota come
  • 00:20:53
    anche stangl il carnefice di treblinka
  • 00:20:56
    pensava di fare bene il proprio lavoro
  • 00:20:58
    anche Rudolf h No il il l'inventore In
  • 00:21:02
    definitiva di Auschwitz no testimonia di
  • 00:21:04
    aver voluto fare bene il proprio lavoro
  • 00:21:06
    quindi la la virtù diventa fortemente
  • 00:21:09
    ambigua e che quindi anche qui dipende
  • 00:21:12
    poi da come non solo da come il lavoro
  • 00:21:14
    viene svolto ma dalle finalità a cui il
  • 00:21:17
    lavoro attiene Questo è il punto
  • 00:21:19
    fondamentale Quindi per chiudere questi
  • 00:21:22
    due libri Primo Levi ancora qualcosa da
  • 00:21:24
    dire Primo Levi il laboratorio della
  • 00:21:26
    coscienza fin dal titolo non tanto il
  • 00:21:29
    primo quanto piuttosto il secondo ad
  • 00:21:31
    esempio il laboratorio della coscienza
  • 00:21:33
    alla fin fine vogliono proprio dire sì
  • 00:21:36
    il laboratorio perché il laboratorio è
  • 00:21:38
    fondamentale No per il progresso
  • 00:21:40
    scientifico
  • 00:21:41
    umano va accudito ma della coscienza
  • 00:21:44
    anche cioè la coscienza deve in qualche
  • 00:21:46
    modo guidare ad un uso efficace Sì ma ad
  • 00:21:50
    un tempo anche accorto e moralmente
  • 00:21:52
    fondato di ciò che viene scoperto di ciò
  • 00:21:55
    che viene scientificamente e
  • 00:21:58
    tecnicamente poi esercitato questo è
  • 00:22:01
    tutto quello che posso dire di primo
  • 00:22:03
    Levis E chiudendo questi due libri in
  • 00:22:06
    fondo hanno l'ambizione mite sia ben
  • 00:22:09
    chiaro di continuare a dire che ci
  • 00:22:11
    troviamo di fronte ad un autore oramai
  • 00:22:14
    di canone e quindi è assunto tra tra gli
  • 00:22:17
    autori che possono darci e dirci ancora
  • 00:22:19
    tantissime cose e che primolevi è un
  • 00:22:23
    classico e come tutti i classici vanno
  • 00:22:26
    letti e vanno soprattutto riletti
  • 00:22:34
    grazie
タグ
  • Primo Levi
  • testimonianza
  • poesia
  • scienza
  • letteratura
  • Shoah
  • interviste
  • lavoro
  • classici
  • riflessione