IL SOMMATORE INVERTENTE CON OPERAZIONALE (PRIMA PARTE) 10/03/2020

00:05:22
https://www.youtube.com/watch?v=dK-hnlmG4G4

概要

TLDRLa lezione si concentra sull'analisi di un circuito operazionale con due resistenze d'ingresso, mostrando come il circuito sommi le tensioni di ingresso e le amplifichi. Si calcolano le correnti utilizzando la legge di Ohm e il principio di Kirchhoff, arrivando a un'equazione che dimostra che il potenziale di ingresso è zero. Si conclude che il circuito può essere utilizzato per applicazioni pratiche, come la media aritmetica delle tensioni di ingresso.

収穫

  • 🔌 Studio di un circuito operazionale con resistenze d'ingresso.
  • ⚡ Calcolo della somma delle tensioni di ingresso.
  • 📏 Applicazione della legge di Ohm.
  • 📊 Utilizzo del principio di Kirchhoff per le correnti.
  • ⚖️ Potenziale di massa considerato zero.
  • 🔍 Derivazione dell'equazione delle correnti.
  • 📈 Circuito per calcolare la media aritmetica delle tensioni.
  • 🔄 Importanza delle applicazioni pratiche dei circuiti.
  • 🧮 Esempi numerici per chiarire i concetti.
  • 💡 Rilevanza della progettazione circuitale.

タイムライン

  • 00:00:00 - 00:05:22

    La lezione si concentra sull'analisi di un circuito operazionale con due resistenze d'ingresso. Si discute come il circuito possa avere più di due ingressi e si ricava l'espressione della tensione di uscita, dimostrando che essa rappresenta la somma delle tensioni di ingresso amplificate. Si procede con il calcolo della corrente attraverso la resistenza di regolazione negativa, applicando la legge di Ohm e il principio di Kirchhoff. Si conclude che la corrente totale è zero, poiché l'operazionale ideale ha resistenze d'ingresso infinite e non assorbe corrente. Si ricava quindi l'equazione delle correnti e si stabilisce che il potenziale all'ingresso invertente è zero, portando a un'equazione finale che conferma che il circuito esegue la somma delle tensioni di ingresso. Infine, si accenna a possibili applicazioni pratiche, come la progettazione di un circuito per calcolare la media aritmetica delle tensioni di ingresso.

マインドマップ

ビデオQ&A

  • Qual è l'argomento principale della lezione?

    Lo studio analitico di un circuito operazionale con resistenze d'ingresso.

  • Cosa si calcola nel circuito?

    La somma delle tensioni di ingresso e la corrente attraverso le resistenze.

  • Quali leggi vengono applicate nel calcolo?

    La prima legge di Ohm e il primo principio di Kirchhoff.

  • Cosa rappresenta il potenziale zero nel circuito?

    Il potenziale di massa, che è considerato zero.

  • Qual è un'applicazione pratica del circuito analizzato?

    Progettare un circuito per calcolare la media aritmetica delle tensioni di ingresso.

ビデオをもっと見る

AIを活用したYouTubeの無料動画要約に即アクセス!
字幕
it
オートスクロール:
  • 00:00:02
    la lezione di oggi riguarda lo studio
  • 00:00:05
    analitico di un giocatore importante con
  • 00:00:07
    operazionale consideriamo un
  • 00:00:11
    operazionale con due resistenze
  • 00:00:13
    d'ingresso che litigano
  • 00:00:16
    i due ingressi del circuito ciò non
  • 00:00:19
    toglie però che il circuito possa avere
  • 00:00:21
    più di due ingressi ora ricaviamo
  • 00:00:26
    l'espressione della tensione di zero per
  • 00:00:28
    verificare che effettivamente circuito
  • 00:00:30
    esegue la somma delle tensioni di
  • 00:00:32
    ingresso ed eventualmente questa somma
  • 00:00:34
    poi viene amplificata si procede in
  • 00:00:37
    questo modo
  • 00:00:38
    passiamo al calcolo della corrente gli f
  • 00:00:42
    che attraversa la resistenza di
  • 00:00:44
    regolazione negativa applichiamo la
  • 00:00:46
    prima di genio non ho eseguito il
  • 00:00:58
    rapporto tra la differenza di potenziale
  • 00:01:00
    carlo diretto e l'isola e rete stessa
  • 00:01:04
    passiamo ora al calcolo della corrente
  • 00:01:06
    di uno applicando la prima legge di ohm
  • 00:01:18
    dovevi uno meno via della differenza di
  • 00:01:21
    potenziale ai capi di ateneo
  • 00:01:24
    lavorenti di web ecc risulta essere
  • 00:01:26
    uguale al rapporto tra b2 meno via ma
  • 00:01:40
    applichiamo il primo principio di kircos
  • 00:01:44
    la somma di uno più i due è uguale alla
  • 00:01:48
    corrente diete mentre la torrente chi è
  • 00:01:51
    in realtà è zero perché l'operazione
  • 00:01:54
    l'ideale presenta le esistenze di
  • 00:01:56
    ingresso infinita di conseguenza non
  • 00:01:58
    assorbe corrente quindi definitiva
  • 00:02:02
    l'equazione delle correnti risulta
  • 00:02:04
    essere la seguente sostituiamo le
  • 00:02:12
    espressioni delle tre correnti e
  • 00:02:14
    otteniamo il seguente risultato
  • 00:02:39
    attenzione però ricordiamo che la
  • 00:02:43
    differenza di potenziale tra l'ingresso
  • 00:02:46
    in vertente l'ingresso mani per niente
  • 00:02:48
    zero
  • 00:02:49
    di conseguenza il potenziale di anche
  • 00:02:52
    uguale al potenziale di più ma siccome
  • 00:02:54
    potenziali di più e zero perché quello
  • 00:02:57
    legato a massa allora anche il
  • 00:02:58
    potenziale di arte uguale a zero di
  • 00:03:01
    conseguenza l'equazione appena scritta
  • 00:03:05
    diventa la seguente
  • 00:03:24
    diventa questo proprio perché abbiamo
  • 00:03:27
    posto uguale a zero il potenziale via da
  • 00:03:31
    questa equazione ricaviamo di zero
  • 00:03:44
    quindi zero è uguale a me rf per b1
  • 00:03:51
    divisa r1 di urbino
  • 00:04:07
    se poniamo è il resto vale a dire un
  • 00:04:11
    vedere un ovale della ii si ottiene il
  • 00:04:13
    seguente risultato
  • 00:04:23
    notiamo chiaramente che il circuito in
  • 00:04:25
    oggetto esegue la somma delle tensioni
  • 00:04:29
    di ingresso
  • 00:04:33
    il fatto che sia un sommato divertente
  • 00:04:35
    lo si vede dalla presenza del segno meno
  • 00:04:41
    sono svariate le applicazioni dei
  • 00:04:44
    sognatori invertenti facciamo un esempio
  • 00:04:47
    numerico
  • 00:04:56
    supponiamo di voler progettare un
  • 00:04:59
    circuito in grado di eseguire la media
  • 00:05:01
    aritmetica delle tensioni di ingresso
タグ
  • circuito operazionale
  • tensioni di ingresso
  • legge di Ohm
  • principio di Kirchhoff
  • media aritmetica
  • resistenze
  • potenziale zero
  • correnti
  • applicazioni pratiche
  • analisi circuitale