‘Che cos’è l’antifascismo’ – Il nuovo racconto di Stefano Massini

00:03:21
https://www.youtube.com/watch?v=hhAOzZeAvXk

概要

TLDRIl video esplora il tema dell'antifascismo attraverso le lettere di Sandro Pertini, un giovane antifascista condannato dal regime fascista. Nella prima lettera del 1929, Pertini esprime il suo orgoglio per la lotta contro il fascismo, nonostante le sofferenze in carcere. Nella seconda lettera del 1933, dopo che sua madre ha chiesto la grazia per lui, Pertini rifiuta l'offerta, affermando che l'antifascismo è tutto per lui e che preferisce rimanere in carcere piuttosto che compromettere le sue convinzioni. Il video mette in evidenza la determinazione e il sacrificio di Pertini per i suoi ideali.

収穫

  • ✍️ Lettera del 1929: Orgoglio di essere antifascista
  • 📜 Lettera del 1933: Rifiuto della grazia
  • 🏛️ Condanna dal regime fascista
  • 🏝️ Confino sull'isola di Pianosa
  • 📣 Grida contro il fascismo in tribunale
  • 💔 Delusione per la richiesta della madre
  • ⚖️ Antifascismo come ideale fondamentale
  • 🗣️ Libertà vista come compromesso inaccettabile
  • 💪 Determinazione e sacrificio per le proprie convinzioni
  • 📚 Importanza della memoria storica sull'antifascismo

タイムライン

  • 00:00:00 - 00:03:21

    Il video discute l'antifascismo attraverso due lettere scritte da un giovane antifascista nel 1929 e nel 1933. Nella prima lettera, il ragazzo, detenuto dal regime fascista, esprime il suo orgoglio per la sua lotta contro il fascismo, nonostante le sofferenze e le punizioni. Nella seconda lettera, il tono cambia drasticamente quando scopre che sua madre ha chiesto la grazia per lui. Egli si sente tradito e rifiuta l'offerta, affermando che l'antifascismo è tutto per lui e che preferisce rimanere in carcere piuttosto che compromettere le sue convinzioni. La lettera si conclude con la sua firma, rivelando la sua identità come Sandro Pertini, un noto antifascista italiano.

マインドマップ

ビデオQ&A

  • Chi è Sandro Pertini?

    Sandro Pertini era un giovane antifascista italiano, condannato dal regime fascista.

  • Cosa esprime la prima lettera di Pertini?

    Nella prima lettera, Pertini esprime il suo orgoglio per la lotta contro il fascismo.

  • Cosa succede nella seconda lettera?

    Nella seconda lettera, Pertini rifiuta la grazia chiesta da sua madre, affermando che l'antifascismo è tutto per lui.

  • Qual è il messaggio principale del video?

    Il video sottolinea l'importanza dell'antifascismo e la determinazione di Pertini nella sua lotta.

  • In che anno sono state scritte le lettere?

    La prima lettera è del 1929 e la seconda del 1933.

  • Dove è stato mandato Pertini dopo la condanna?

    Pertini è stato mandato al confino sull'isola di Pianosa.

  • Qual è il tono della seconda lettera?

    Il tono della seconda lettera è di delusione e determinazione.

  • Cosa significa per Pertini l'antifascismo?

    Per Pertini, l'antifascismo è un ideale fondamentale per cui è disposto a soffrire.

  • Qual è la reazione di Pertini alla sentenza del tribunale?

    Pertini si alza e grida contro il fascismo, nonostante le conseguenze.

  • Qual è il significato della libertà per Pertini?

    Pertini considera la libertà un 'sudicio straccio' se comporta un compromesso con il regime.

ビデオをもっと見る

AIを活用したYouTubeの無料動画要約に即アクセス!
字幕
it
オートスクロール:
  • 00:00:01
    [Musica] Segui la 7 anche su  Instagram La7 ovunque con te
  • 00:00:11
    Che cos'è l'antifascismo Che cos'è era  l'antifascismo Beh io per rispondere
  • 00:00:16
    Stasera vi faccio sentire le due lettere due  lettere che vengono da molti anni fa la prima
  • 00:00:24
    del 1929 la scrive un ragazzo e un ragazzo  che è stato condannato al carcere dal regime
  • 00:00:30
    in quanto che antifascista e si procura  un pezzo di Lapis un foglio e scrive a
  • 00:00:37
    sua madre e le dice Ecco tento di scriverti  nonostante questi ferri che mi stringono i
  • 00:00:45
    polsi tento di scriverti mentre mi portano da  regina Celi a Napoli e da Napoli a reclusorio
  • 00:00:51
    di Santo Stefano mamma non ti rattristare  per me quando pensi a me devi pensare che
  • 00:00:57
    che io sto lottando per l'antifascismo ed  è un'idea bella È un'idea piena di luce
  • 00:01:06
    Oggi più che mai io mi sento orgoglioso mamma di  essere un antifascista E quando in tribunale è
  • 00:01:14
    arrivata la sentenza Io mi sono alzato in piedi  e ho cominciato a urlare abbasso il fascismo
  • 00:01:20
    a basso il regime e tutti mi sono venuti addosso  furenti e mi tappavano la bocca fino a soffocarmi
  • 00:01:26
    Ma io continuavo a gridare abbasso il fascismo  abbasso il fascismo è bello mamma l'antifascismo
  • 00:01:35
    lo portano a questo nuovo carcere questo  ragazzo passano quattro anni e il regime
  • 00:01:42
    decide di commutare la pena per cui non starà più  in un carcere normale ma lo mandano al confino lo
  • 00:01:48
    mandano sull'isola di Pianosa ed è lì che un  giorno questo ragazzo di 30 anni scopre che la
  • 00:01:54
    madre volendo lo riabbracciare ha chiesto per  lui la grazia Al regime e a questo punto il
  • 00:02:01
    tono cambia e questo ragazzo scrive un'altra  lettera scrive un'altra lettera terribile a
  • 00:02:06
    sua madre dove dice con quale animo Con quale  animo hai potuto fare questo se tutti potessi
  • 00:02:12
    immaginare il male che mi hai fatto chiedendo  questa Grazia ti pentiresti amaramente perché
  • 00:02:17
    hai voluto offendere il mio antifascismo dovresti  saperlo che l'antifascismo per me è tutto che io
  • 00:02:24
    ho dato ogni cosa per l'antifascismo ho sopportato  la condanna adesso il carcere pensi che io adesso
  • 00:02:29
    sia pronto a rinnegarlo che cosa me ne può  importare madre della Libertà la libertà che
  • 00:02:36
    ha tutti gli uomini sta tanto a cuore in realtà  è un sudicio straccio se costa un compromesso
  • 00:02:43
    io non mi lamento Io non piango io ho accettato  il carcere io voglio stare in carcere e dunque
  • 00:02:48
    cara madre ho scritto una lettera a questa  Spettabile autorità io nonostante la richiesta
  • 00:02:57
    di mia madre di darmi la grazia decido di non  avvalermene vi prego Lasciatemi in carcere
  • 00:03:03
    Vi prego Lasciatemi in carcere perché  voglio restarvi in quanto che fieramente
  • 00:03:08
    antifascista dal carcere di Pianosa anno 1933  il detenuto per antifascismo Sandro Pertini
タグ
  • antifascismo
  • Sandro Pertini
  • lettere
  • regime fascista
  • lotta
  • carcere
  • libertà
  • compromesso
  • storia
  • ideali