Alessandro Barbero - Revolution! (Doc)

00:59:51
https://www.youtube.com/watch?v=AbvMBzyIhz4

概要

TLDRCe premier épisode de la mini-série d'AC/DC se concentre sur la Révolution française, en examinant les causes complexes qui ont conduit à cet événement historique. Il aborde la convocation des États généraux par Louis XVI, motivée par une crise financière et un mécontentement croissant parmi le peuple, notamment la bourgeoisie et les paysans. La prise de la Bastille est présentée comme un tournant décisif, symbolisant la lutte contre la monarchie. Le documentaire met en lumière les figures clés de la Révolution, les tensions sociales et les aspirations du peuple pour des droits égaux, tout en soulignant les défis internes qui ont suivi.

収穫

  • 🇫🇷 La Révolution française a été déclenchée par une crise financière.
  • 👑 Louis XVI a convoqué les États généraux pour partager la responsabilité des problèmes du royaume.
  • 🏰 La prise de la Bastille a marqué un tournant décisif dans la Révolution.
  • 📜 La Déclaration des droits de l'homme a établi des droits fondamentaux pour les citoyens.
  • ⚔️ Le peuple a joué un rôle central dans les soulèvements révolutionnaires.
  • 📉 Les inégalités sociales ont alimenté le mécontentement populaire.
  • 🗳️ La Révolution a conduit à l'abolition des privilèges de la noblesse et du clergé.
  • 🌍 La Révolution a inspiré d'autres mouvements à travers le monde.
  • ⚖️ Des divisions internes ont compliqué le processus révolutionnaire.
  • 📅 La Révolution a transformé la France en une monarchie constitutionnelle.

タイムライン

  • 00:00:00 - 00:05:00

    AC/DC présente une mini-série sur la Révolution française, en répondant à des questions sur ses causes complexes, notamment la crise financière et les inégalités sociales.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    La Révolution française est déclenchée par une crise financière, exacerbée par les guerres et la misère du peuple, poussant Louis XVI à convoquer les États généraux pour partager la responsabilité.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    La prise de la Bastille est un moment décisif, marquant une rupture avec l'autorité monarchique, alors que le peuple s'insurge contre la répression et la famine.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Le peuple de Paris, en proie à la colère, s'arme et attaque la Bastille, symbole du pouvoir royal, ce qui entraîne la chute de la monarchie absolue.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    La Révolution est portée par des figures comme Marat et Danton, qui dénoncent les abus et cherchent à établir des droits pour tous, mais la violence et le terrorisme s'intensifient.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    La Révolution entraîne des luttes internes, avec des factions qui s'opposent sur la direction à prendre, notamment entre modérés et radicaux.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Les femmes, bien que participant activement, sont souvent exclues des droits politiques, ce qui suscite des débats sur l'égalité et le suffrage universel.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    La Révolution se transforme en une lutte pour la démocratie, avec l'abolition des privilèges et la déclaration des droits de l'homme, mais des tensions persistent.

  • 00:40:00 - 00:45:00

    Les divisions au sein de la société, notamment entre le clergé et le peuple, exacerbent les conflits, menant à des violences et à une guerre civile.

  • 00:45:00 - 00:50:00

    La fuite de Louis XVI et la répression des manifestations révèlent la fragilité de la Révolution, alors que le peuple réclame des droits et une véritable souveraineté.

  • 00:50:00 - 00:59:51

    La Révolution française, bien que marquée par des avancées, est confrontée à des défis internes et externes, posant la question de l'avenir de la démocratie en France.

もっと見る

マインドマップ

ビデオQ&A

  • Quelles sont les causes de la Révolution française ?

    Les causes incluent l'inégalité sociale, la crise financière, la famine et le mécontentement général envers la monarchie.

  • Pourquoi Louis XVI a-t-il convoqué les États généraux ?

    Il a convoqué les États généraux pour partager la responsabilité des problèmes financiers du royaume.

  • La prise de la Bastille a-t-elle été un tournant ?

    Oui, elle a marqué un moment décisif dans la Révolution, symbolisant la lutte contre la monarchie.

  • Quels étaient les principaux acteurs de la Révolution ?

    Des figures comme Danton, Marat et Robespierre ont joué des rôles clés dans le mouvement révolutionnaire.

  • Comment la Révolution a-t-elle affecté la monarchie ?

    Elle a conduit à la chute de la monarchie absolue et à l'établissement d'une monarchie constitutionnelle.

  • Qu'est-ce que la Déclaration des droits de l'homme et du citoyen ?

    C'est un document fondamental qui établit les droits naturels et inaliénables des citoyens.

  • Quel rôle a joué le peuple dans la Révolution ?

    Le peuple a été central dans les soulèvements, cherchant à obtenir des droits et à renverser l'ancien régime.

  • Comment la Révolution a-t-elle été perçue à l'étranger ?

    Elle a inspiré d'autres mouvements révolutionnaires en Europe et au-delà.

  • Quels étaient les défis internes à la Révolution ?

    Des divisions entre les factions révolutionnaires et des tensions avec la monarchie ont créé des conflits internes.

  • Quel impact la Révolution a-t-elle eu sur la société française ?

    Elle a entraîné des changements sociaux majeurs, y compris l'abolition des privilèges de la noblesse et du clergé.

ビデオをもっと見る

AIを活用したYouTubeの無料動画要約に即アクセス!
字幕
it
オートスクロール:
  • 00:00:00
    benvenuti oggi ac dc vi propone la prima
  • 00:00:03
    puntata di una mini serie in due episodi
  • 00:00:06
    in cui faremo la cronaca di uno degli
  • 00:00:08
    avvenimenti cruciali della storia
  • 00:00:10
    moderna
  • 00:00:11
    la rivoluzione francese come sempre per
  • 00:00:15
    introdurre il documentario proviamo a
  • 00:00:17
    rispondere a qualcuna delle tante
  • 00:00:18
    domande che ci avete mandato scrive
  • 00:00:21
    ippolita ho visto che racconterete la
  • 00:00:25
    rivoluzione francese e spero che farete
  • 00:00:27
    chiarimento sui motivi che la
  • 00:00:29
    scatenarono grandissima questione
  • 00:00:32
    storiografica e sia chiaro io infatti
  • 00:00:34
    prosegue poli ta non ho mai ben capito
  • 00:00:36
    cosa spinse il re a chiamare gli stati
  • 00:00:40
    generali
  • 00:00:41
    insomma mi è sempre parso un
  • 00:00:43
    inspiegabile darsi la zappa sui piedi di
  • 00:00:46
    un certo senso sì beninteso alle cause
  • 00:00:50
    della rivoluzione francese sono
  • 00:00:51
    estremamente complesse c'è il fastidio
  • 00:00:55
    l'insofferenza per i privilegi dei noli
  • 00:00:57
    c'è il malumore della borghesia che
  • 00:01:00
    politicamente non conta niente e invece
  • 00:01:03
    vuole contare c'è anche la fame nelle
  • 00:01:06
    campagne il malessere del mondo
  • 00:01:08
    contadino
  • 00:01:09
    il malessere delle norme capitale parigi
  • 00:01:11
    piena di poveri che in quegli anni di
  • 00:01:14
    cattivi raccolti fanno un po fatica a
  • 00:01:17
    mettere insieme il pranzo con la cena
  • 00:01:19
    ecco però la causa scatenante è un'altra
  • 00:01:21
    ed è il buco di bilancio e la spaventosa
  • 00:01:24
    crisi finanziaria di una monarchia che
  • 00:01:28
    da un secolo e mezzo è una monarchia
  • 00:01:29
    assoluta che vuol dire una cosa molto
  • 00:01:33
    specifica vuol dire che il re può
  • 00:01:35
    mettere le tasse senza dover chiedere
  • 00:01:37
    consigli o autorizzazione a nessuno il
  • 00:01:41
    re aumenta le tasse quando vuole e
  • 00:01:43
    spende tutto quello che vuole senza il
  • 00:01:46
    controllo per esempio di un parlamento
  • 00:01:48
    come esisteva invece già all'epoca in
  • 00:01:50
    inghilterra
  • 00:01:52
    [Musica]
  • 00:01:58
    il risultato alla lunga è catastrofico
  • 00:02:01
    già all'inizio del settecento la
  • 00:02:03
    situazione drammatica luigi xiv il re
  • 00:02:06
    sole
  • 00:02:07
    negli ultimi anni del suo regno è
  • 00:02:09
    coinvolto in una guerra tremenda e la
  • 00:02:12
    francia è ridotta alla miseria e il re
  • 00:02:16
    non ha un soldo è costretto ad aumentare
  • 00:02:18
    ancora le tasse e perfino il re sole si
  • 00:02:21
    sente uno scrupolo di coscienza pensando
  • 00:02:23
    alla miseria del popolo il suo
  • 00:02:26
    confessore un padre gesuita li porta un
  • 00:02:29
    parere dell'università di parigi la
  • 00:02:31
    sorbona in cui si dichiara che il re è
  • 00:02:33
    il padrone del suo regno
  • 00:02:35
    tutto quello che c'è è già suo perciò
  • 00:02:38
    quando chiede ai sordi ti di pagare le
  • 00:02:40
    tasse si sta semplicemente facendo
  • 00:02:42
    restituire denaro che è suo
  • 00:02:44
    a quel punto il re sole non si fa più
  • 00:02:46
    scrupoli le tasse continuano ad
  • 00:02:48
    aumentare e per tutto il secolo per
  • 00:02:51
    tutto il settecento il debito pubblico
  • 00:02:54
    aumenta anche lui
  • 00:03:05
    quando sale al trono luigi xvi e poi
  • 00:03:08
    lascerà tanti anni dopo la testa sulla
  • 00:03:10
    ghigliottina ma all'inizio un sovrano
  • 00:03:12
    molto popolare e deciso a fare le
  • 00:03:14
    riforme si rende conto con spavento che
  • 00:03:18
    il buco di bilancio è abissale
  • 00:03:20
    e allora allora comincia a chiamare al
  • 00:03:24
    potere gli economisti comincia a
  • 00:03:26
    chiamare al ministero delle finanze i
  • 00:03:27
    grandi economisti che hanno pronta la
  • 00:03:30
    soluzione è lì si scopre una cosa che
  • 00:03:33
    abbiamo scoperto anche noi cioè che gli
  • 00:03:35
    economisti non hanno tutti la stessa
  • 00:03:37
    soluzione
  • 00:03:39
    anche allora c'erano quelli che dicevano
  • 00:03:40
    la soluzione è tagliare tagliare le
  • 00:03:42
    spese ridurre il debito pubblico si
  • 00:03:46
    erano quelli che invece dicevano no
  • 00:03:47
    bisogna dare fiducia iniettare fiducia
  • 00:03:50
    nell'economia spendere spendere spendere
  • 00:03:53
    tutte le soluzioni alla lunga falliscono
  • 00:03:56
    luigi xvi si trova senza un soldo con
  • 00:04:00
    una voragine di debiti e non se la sente
  • 00:04:04
    di portare da solo tutta quella
  • 00:04:05
    responsabilità convocare gli stati
  • 00:04:07
    generali vuol dire solo quello è
  • 00:04:09
    un'istituzione che una volta esisteva
  • 00:04:11
    per secoli il re ha convocato i nobili
  • 00:04:14
    il clero la borghesia delle città per
  • 00:04:17
    condividere con loro i problemi del
  • 00:04:20
    regno poi non l'ha più fatto e per
  • 00:04:22
    quello che la monarchia si è chiamata
  • 00:04:24
    assoluta ma visti i risultati a luigi
  • 00:04:27
    xvi viene in mente che forse è meglio
  • 00:04:29
    appunto condividere questa
  • 00:04:31
    responsabilità con il paese e con i suoi
  • 00:04:34
    rappresentanti gli stati generali
  • 00:04:37
    [Musica]
  • 00:04:45
    noi sappiamo che è andata a finire molto
  • 00:04:47
    male ma in quel momento erano tutti
  • 00:04:49
    entusiasti di questa soluzione che
  • 00:04:53
    porterà poi però rapidamente per esempio
  • 00:04:55
    alla presa della bastiglia lo dico
  • 00:04:56
    perché la seconda domanda a cui vorrei
  • 00:04:59
    rispondere e la domanda di gregorio il
  • 00:05:03
    quale fa una domanda molto acuta devo
  • 00:05:05
    dire la presa della bastiglia fu
  • 00:05:08
    veramente un punto di svolta negli
  • 00:05:11
    avvenimenti di quei mesi o fu ammantata
  • 00:05:14
    di valore solo più tardi è giusto
  • 00:05:17
    chiederselo è perché certe volte i
  • 00:05:18
    grandi avvenimenti che noi consideriamo
  • 00:05:20
    svolte della storia che ne so la
  • 00:05:23
    deposizione di romolo augustolo 476 dopo
  • 00:05:27
    cristo fine dell'impero romano
  • 00:05:29
    d'occidente e poi si scopre che i
  • 00:05:31
    contemporanei quasi non se n'erano
  • 00:05:33
    accorti ma nel caso della presa della
  • 00:05:35
    bastiglia non è così la presa della
  • 00:05:37
    bastiglia e stata davvero una svolta
  • 00:05:38
    decisiva
  • 00:05:40
    certo dopo la convocazione degli stati
  • 00:05:42
    generali la situazione era già
  • 00:05:44
    precipitato il terzo stato cioè la
  • 00:05:46
    borghesia si era già riunito per conto
  • 00:05:49
    suo
  • 00:05:49
    dichiarando che solo loro erano i veri
  • 00:05:52
    rappresentanti del paese si erano
  • 00:05:54
    chiamati assemblea nazionale il re aveva
  • 00:05:58
    cercato in tutti i modi di intralciarlo
  • 00:06:01
    a un certo punto arrivano i deputati e
  • 00:06:03
    trovano chiusa la sala dove si riunivano
  • 00:06:06
    perché il re dice ci sono dei lavori
  • 00:06:07
    urgenti da fare ho dovuto chiuderla si
  • 00:06:10
    riuniscono da un'altra parte si
  • 00:06:11
    proclamano assemblea costituente con
  • 00:06:14
    l'intenzione di stravolgere la struttura
  • 00:06:16
    del regno e il re ha intorno a sé dei
  • 00:06:19
    consiglieri che gli dicono ma fa
  • 00:06:21
    intervenire le truppe fi sparare
  • 00:06:24
    liberati da questa marmaglia r è incerto
  • 00:06:28
    se farlo e la gente ha molta paura
  • 00:06:30
    perchè lo vedono che ci sono i soldati e
  • 00:06:32
    pieno di soldati intorno a parigi
  • 00:06:34
    intorno a versailles e in questo clima
  • 00:06:37
    per di più non c'è pane il 13 luglio il
  • 00:06:40
    popolo di parigi insorge
  • 00:06:46
    [Musica]
  • 00:06:51
    e comincia a dare l'assalto ai forni ai
  • 00:06:53
    magazzini per mangiare e la borghesia
  • 00:06:56
    parigina che è l'anima della rivoluzione
  • 00:06:58
    si spaventa decide di armarsi di creare
  • 00:07:02
    la guardia nazionale perché vogliamo si
  • 00:07:04
    fare la rivoluzione ma anche mantenere
  • 00:07:06
    l'ordine
  • 00:07:06
    però ci vogliono le armi qui moschetti
  • 00:07:09
    la polvere da sparo
  • 00:07:10
    per questo danno l'assalto alla
  • 00:07:12
    bastiglia vince perché lì e c'è anche un
  • 00:07:14
    arsenale un deposito di armi per armare
  • 00:07:17
    la nuova guardia nazionale
  • 00:07:18
    rivoluzionaria poi siccome il
  • 00:07:20
    governatore della bastiglia rifiuta di
  • 00:07:22
    arrendersi
  • 00:07:23
    a quel punto diventa un punto d'onore la
  • 00:07:25
    bastiglia diventa il simbolo del regime
  • 00:07:27
    monarchico e in poche ore viene presa e
  • 00:07:30
    rasa al suolo e il governatore
  • 00:07:33
    decapitato
  • 00:07:34
    e a quel punto il re si spaventa e con
  • 00:07:36
    le conseguenze della presa della
  • 00:07:37
    bastiglia
  • 00:07:38
    il re si spaventa va all'assemblea
  • 00:07:40
    nazionale garantisce che lui è d'accordo
  • 00:07:43
    licenzia le truppe e si mette sul
  • 00:07:46
    cappello la nuova coccarda rossa blu e
  • 00:07:49
    bianca della rivoluzione e delle
  • 00:07:51
    campania la notizia nei tumulti di
  • 00:07:54
    parigi i contadini anche loro insorgono
  • 00:07:56
    dando l'assalto ai castelli e il periodo
  • 00:07:59
    chiamato fuori dalla grande paura e di
  • 00:08:02
    fronte a questo l'assemblea nazionale ai
  • 00:08:04
    primi di agosto decide di abolire il
  • 00:08:06
    regime feudale abolisce l'antico regime
  • 00:08:09
    in qualità quindi è così la presa della
  • 00:08:11
    bastiglia in quel caso è stata davvero
  • 00:08:14
    un momento di svolta un'accelerazione
  • 00:08:17
    decisiva di una tendenza che era già in
  • 00:08:20
    corso
  • 00:08:21
    buona visione
  • 00:08:25
    o libertà o morte viva la rivoluzione
  • 00:08:30
    viva la repubblica in un sobborgo
  • 00:08:32
    operaio di parigi assisteremo alla
  • 00:08:34
    nascita di una rivoluzione che
  • 00:08:36
    travolgerà la monarchia francese che
  • 00:08:38
    spara fremere l'intera europa quelli a
  • 00:08:41
    cui non è permesso votare dal 1889 20795
  • 00:08:47
    il popolo francese si batterà per
  • 00:08:49
    diritti che apparivano allora
  • 00:08:51
    impensabili
  • 00:08:53
    gli uomini nascono liberi e con uguali
  • 00:08:55
    diritti degli uomini e donne
  • 00:08:59
    rischieranno tutto per portare la
  • 00:09:01
    democrazia nel loro paese
  • 00:09:04
    oggi molti ci chiamano aironi ma
  • 00:09:07
    all'epoca era molto diverso
  • 00:09:12
    testimonianze eccezionali ci permettono
  • 00:09:14
    di comprendere come questa rivoluzione
  • 00:09:16
    abbia spazzato via il vecchio regime
  • 00:09:18
    politico nel 1789 e abbia poi provocato
  • 00:09:24
    la caduta della monarchia nel 1792 rari
  • 00:09:29
    volte sono la ragione della rivoluzione
  • 00:09:31
    della distruzione dei nostri tirannie
  • 00:09:33
    più di giornalisti e avvocati come sia
  • 00:09:35
    un paul marat e camille de moulins
  • 00:09:37
    leader politici come i soci jacques
  • 00:09:40
    danton e maximiliano vespier raccontano
  • 00:09:43
    cosa ha vissuto il paese
  • 00:09:45
    in molti si indignano per i processi e
  • 00:09:47
    le sentenze del tribunale rivoluzionario
  • 00:09:49
    ma io ho un'unica convinzione il destino
  • 00:09:52
    di pochi uomini non vale quello della
  • 00:09:54
    patria
  • 00:09:56
    ma la rivoluzione è una lotta spietata
  • 00:09:58
    molti uomini e donne francesi perderanno
  • 00:10:01
    la vita con la rivoluzione spazzati via
  • 00:10:04
    dalla guerra o dall ondata di terrore
  • 00:10:06
    che attanaglia il paese nel 1794 giulia
  • 00:10:10
    il becco
  • 00:10:10
    questa è la storia di una rivoluzione
  • 00:10:12
    che fungerà il destino dei francesi e
  • 00:10:15
    scuoterà alla storia dell'anno
  • 00:10:19
    [Musica]
  • 00:10:26
    [Musica]
  • 00:10:28
    [Applauso]
  • 00:10:29
    [Musica]
  • 00:10:46
    [Musica]
  • 00:10:48
    [Applauso]
  • 00:10:49
    [Musica]
  • 00:10:54
    [Applauso]
  • 00:10:54
    [Musica]
  • 00:11:10
    arrivati sono stati via via marciano
  • 00:11:15
    arriva per lui scappate via via
  • 00:11:21
    scappiamo lo facciamo adesso
  • 00:11:23
    [Applauso]
  • 00:11:27
    il 28 aprile 1789 le guardie svizzere le
  • 00:11:31
    guardie francesi del re ricevono
  • 00:11:33
    l'ordine di reprimere la rivolta
  • 00:11:34
    scoppiata nel focus saint antoine a
  • 00:11:37
    parigi è in ginocchio
  • 00:11:40
    no no forza para ti prego una feroce
  • 00:11:45
    repressione che mieterà oltre 300
  • 00:11:47
    vittime e alla guerra
  • 00:11:53
    alcuni giorni prima il quartiere di
  • 00:11:55
    saint antoine a era insorto quando il
  • 00:11:57
    direttore di una fabbrica di carta da
  • 00:11:59
    parati bayonne aveva tentato di
  • 00:12:01
    abbassare i salari dei lavoratori
  • 00:12:07
    in una parigi che muore di fame e con la
  • 00:12:10
    disoccupazione che colpisce duramente i
  • 00:12:12
    sobborghi questa provocazione dei
  • 00:12:14
    padroni ha scatenato la furia degli
  • 00:12:15
    operai
  • 00:12:23
    quel giorno nelle strade di sant'antonio
  • 00:12:26
    sconvolte dalla violenza della guardia
  • 00:12:28
    reale
  • 00:12:28
    incontriamo per la prima volta con i
  • 00:12:30
    parigini che esprimono una rabbia da
  • 00:12:32
    troppo tempo repressa
  • 00:12:39
    io nasco un operaio della fabbrica dei
  • 00:12:42
    goblin che è venuto a denunciare le
  • 00:12:44
    condizioni degli operai parigi andiamo
  • 00:12:51
    dove sei
  • 00:12:52
    mamma mamma e gabrielle pes loss un
  • 00:12:57
    umile lavandaia che deve lottare per
  • 00:13:00
    farcela e che vive con suo figlio nel
  • 00:13:01
    form insa marcel a sud di parigi come
  • 00:13:04
    soon as le big o equa da questa parte
  • 00:13:08
    ferite e una sta portando la vittima
  • 00:13:11
    mamma è una vera tragedia
  • 00:13:15
    intanto nel quartiere di saint marcel
  • 00:13:17
    i manifestanti sono sotto choc mortis
  • 00:13:21
    nostre
  • 00:13:23
    [Musica]
  • 00:13:25
    cosa avete da piangere quelli se ne
  • 00:13:29
    fregano di voi non hanno pietà e
  • 00:13:31
    capiscono una sola lingua non resteremo
  • 00:13:34
    a guardare
  • 00:13:35
    gliela faremo vedere fermati
  • 00:13:45
    portatelo in questa piccola locanda si
  • 00:13:49
    percepisce che la francia è sul punto di
  • 00:13:51
    esplodere
  • 00:13:54
    il focus saint antoine fa eco alle
  • 00:13:57
    rivolte per la carenza di cibo che da
  • 00:13:59
    mesi si moltiplicano in tutto il regno
  • 00:14:00
    da nord a sud non guardare tesoro
  • 00:14:06
    ma mentre la francia è devastata dagli
  • 00:14:08
    effetti della fame e della povertà
  • 00:14:11
    il re sembra molto più preoccupato della
  • 00:14:13
    convocazione degli stati generali luigi
  • 00:14:17
    xvi intende imporre la sua autorità
  • 00:14:20
    sulla nobiltà del paese che contesta il
  • 00:14:22
    suo potere da ogni provincia del regno
  • 00:14:27
    il re ha invitato i tre ordini che
  • 00:14:29
    formano la società ad eleggere i loro
  • 00:14:32
    delegati agli stati generali
  • 00:14:35
    i tre ordini sono la nobiltà l'ordine
  • 00:14:38
    privilegiato che ha il monopolio delle
  • 00:14:40
    funzioni più prestigiose il clero che
  • 00:14:43
    come la nobiltà è esente da tutte le
  • 00:14:46
    tasse
  • 00:14:48
    e il terzo stato che include la
  • 00:14:50
    borghesia a tutti i giuristi e i
  • 00:14:52
    commercianti che pagano il grosso delle
  • 00:14:55
    tasse e che ora chiedono di avere la
  • 00:14:57
    loro parte di potere quanto al popolo
  • 00:15:01
    non sarà rappresentato da delegati ma è
  • 00:15:04
    comunque invitato a presentare i suoi
  • 00:15:06
    cahier de doléance i registri dei
  • 00:15:08
    problemi e delle lagnanze all'improvviso
  • 00:15:11
    contadini operai e borghesi del terzo
  • 00:15:13
    stato si uniscono per denunciare le
  • 00:15:15
    disuguaglianze nel paese non possono più
  • 00:15:18
    tollerare di essere schiacciati dai
  • 00:15:20
    privilegi della nobiltà e del clero
  • 00:15:22
    il re inizio a un processo senza
  • 00:15:24
    immaginare le conseguenze shampoo rabou
  • 00:15:28
    saint etienne è il delegato del terzo
  • 00:15:30
    stato per la città di nimes convoca gli
  • 00:15:33
    stati generali nel gennaio dell 89 e
  • 00:15:35
    decreta che i cahier de doléance
  • 00:15:37
    avrebbero permesso ogni cittadino di
  • 00:15:39
    partecipare a questo procedimento e cosa
  • 00:15:43
    fa la gente coglie questa opportunità
  • 00:15:45
    per esprimere il proprio sentire e che
  • 00:15:48
    cosa sente sono ormai secoli che la
  • 00:15:52
    nazione viene schiacciata dalle gi
  • 00:15:54
    arbitrarie che pesano sulla vita
  • 00:15:56
    quotidiana e sul benessere dei cittadini
  • 00:15:59
    cittadini che come voi e me stanno
  • 00:16:02
    annegando nelle tasse tasse che non
  • 00:16:04
    vengono pagate da chi è il controllo la
  • 00:16:06
    potente nobiltà e il clero
  • 00:16:09
    la gente non ne può più
  • 00:16:17
    in realtà luigi xvi ha convocato gli
  • 00:16:20
    stati generali per costringere la
  • 00:16:22
    nobiltà ad accettare una nuova tassa che
  • 00:16:24
    vuole imporre per vincere questo scontro
  • 00:16:27
    con quella novità che ha osato sfidarlo
  • 00:16:30
    il re ha bisogno della borghesia del
  • 00:16:31
    terzo stato al quale ha raddoppiato il
  • 00:16:34
    numero dei delegati ma il 5 maggio
  • 00:16:38
    quando luigi xvi apre solennemente gli
  • 00:16:40
    stati generali la sua strategia
  • 00:16:43
    gli si ritorce contro per la prima volta
  • 00:16:46
    i delegati della borghesia sono in
  • 00:16:48
    maggioranza e intendono cogliere questa
  • 00:16:50
    opportunità per imporre le loro
  • 00:16:52
    richieste
  • 00:16:55
    prima fra queste è il rifiuto della
  • 00:16:58
    regola che stabilisce che i voti debbano
  • 00:17:00
    essere contati per ordine
  • 00:17:02
    ossia un voto per la nobiltà 1 per il
  • 00:17:04
    clero e uno per il terzo stato
  • 00:17:10
    i rappresentanti della borghesia
  • 00:17:12
    pretendono la regola di un voto per
  • 00:17:14
    delegato con la quale avrebbero la
  • 00:17:16
    maggioranza e finché non otterranno
  • 00:17:18
    soddisfazione dal re si rifiuteranno di
  • 00:17:21
    lavorare per diverse settimane
  • 00:17:25
    massa quella carta fatti gli affari tuoi
  • 00:17:28
    quella corda appartiene a me jonas
  • 00:17:32
    vigore come molti lavoratori non crede
  • 00:17:34
    che gli eventi e di versailles e
  • 00:17:36
    potranno cambiare qualcosa per lui un
  • 00:17:38
    operaio della fabbrica dei goblin non si
  • 00:17:43
    sente rappresentato dalla borghesia del
  • 00:17:45
    terzo stato che considera troppo lontana
  • 00:17:48
    dalle sue difficoltà quotidiane comprate
  • 00:17:51
    la birra più buona del mondo
  • 00:17:53
    certo che devono vincere il terzo stato
  • 00:17:57
    e dalla nostra parte con il popolo
  • 00:17:59
    sì è vero e sonetti lacopini dico sul
  • 00:18:01
    serio il re non li lascerà mai fare io
  • 00:18:04
    dico che ci riusciranno perché hanno
  • 00:18:06
    ragione non possiamo pagare altre tasse
  • 00:18:09
    più stupidi è un birraio di saint marcel
  • 00:18:13
    molto conosciuto che come notabile
  • 00:18:15
    locale ha preso parte alla nomina dei
  • 00:18:17
    delegati del terzo stato per me è
  • 00:18:19
    semplice con le tasse sul vino sul legno
  • 00:18:21
    e persino sull'insegna non mi resta
  • 00:18:23
    abbastanza
  • 00:18:24
    non lo so sinceramente nessuno ci ha mai
  • 00:18:27
    ascoltati prima e ora basta avere dei
  • 00:18:29
    cahier dei deputati per farci ascoltare
  • 00:18:32
    io so solo che darebbe ion ci hanno
  • 00:18:35
    sparato come se fossimo animali non mi
  • 00:18:37
    fido di loro è questo il tuo problema
  • 00:18:39
    non ti fidi di nessuno non si fida mai
  • 00:18:41
    di nessuno
  • 00:18:42
    ovunque non andranno lontano senza i
  • 00:18:45
    preti o ragione abate
  • 00:18:47
    cosa farà il clero in tutto questo
  • 00:18:51
    grazie paradossalmente è il clero a
  • 00:18:54
    ribaltare gli equilibri di potere
  • 00:18:56
    avversaria
  • 00:18:59
    dopo settimane di anpas diversi delegati
  • 00:19:02
    del clero scelgono di unirsi alla
  • 00:19:04
    borghesia nella sua rivolta contro il re
  • 00:19:09
    improvvisamente i delegati del terzo
  • 00:19:11
    stato non sono più soli
  • 00:19:14
    così il 17 giugno 1789 prendono una
  • 00:19:17
    decisione senza precedenti costituirsi
  • 00:19:20
    in assemblea nazionale in rappresentanza
  • 00:19:22
    del popolo francese
  • 00:19:24
    questo atto di forza spinge luigi xvi a
  • 00:19:28
    cercare di riprendere il controllo di
  • 00:19:29
    una situazione che gli sta sfuggendo di
  • 00:19:31
    mano il 20 giugno il re chiude la sala
  • 00:19:34
    degli stati generali per impedire che la
  • 00:19:36
    nuova assemblea si riunisca a eravamo a
  • 00:19:39
    dir poco stupefatti per un po non
  • 00:19:41
    sapevamo cosa fare e poi bagli il
  • 00:19:43
    deputato di parigi ha proposto di
  • 00:19:44
    spostarci nella sala della pallacorda a
  • 00:19:46
    versailles e sapevamo che stavamo
  • 00:19:50
    vivendo un momento storico è
  • 00:19:52
    improvvisamente in quella sala
  • 00:19:53
    echeggiante si è sentita distintamente
  • 00:19:55
    la voce di mummie che chiedeva a tutti
  • 00:19:58
    di fare un giuramento non separarsi mai
  • 00:20:01
    e restare in seduta finché la
  • 00:20:03
    costituzione del regno fosse stata
  • 00:20:05
    stabilita
  • 00:20:09
    questo giuramento il 20 giugno 1789
  • 00:20:12
    nella sala della pallacorda entra negli
  • 00:20:15
    annali della storia di francia il
  • 00:20:17
    pittore rivoluzionario david cattura il
  • 00:20:20
    vento dell'imminente rivoluzione e
  • 00:20:21
    glorifica l'assemblea nazionale nata
  • 00:20:24
    dall'unione tra il terzo stato e il
  • 00:20:26
    clero i delegati non si tireranno
  • 00:20:29
    indietro
  • 00:20:32
    così quando tre giorni dopo il 23 giugno
  • 00:20:35
    luigi xvi decide di agire per fermare la
  • 00:20:38
    ribellione si trova ad affrontare una
  • 00:20:40
    rivolta senza precedenti nella storia
  • 00:20:42
    della monarchia e le rifiuta di
  • 00:20:46
    riconoscere l'assemblea nazionale e
  • 00:20:48
    ordina che i delegati si disperdano ma
  • 00:20:51
    quando lascia la sala non accade nulla
  • 00:20:52
    di quello che ha immaginato
  • 00:20:54
    siamo rimasti immobili sulle nostre
  • 00:20:56
    sedie in silenzio
  • 00:20:58
    quella mattina tutti i delegati avevano
  • 00:21:00
    ricevuto istruzioni di restare nella
  • 00:21:02
    sala il maestro delle cerimonie non
  • 00:21:05
    sapeva cosa dire è corso ad avvertire il
  • 00:21:07
    re della situazione e subito dopo ci ha
  • 00:21:09
    ripetuto l'ordine di disperderci al
  • 00:21:11
    mirabeau il nostro esuberante collega
  • 00:21:13
    pieno di passione come sempre ha
  • 00:21:15
    pronunciato le famose parole che ormai
  • 00:21:17
    tutti conoscono
  • 00:21:19
    dite a chi vi ha mandato che siamo qui
  • 00:21:20
    per volontà del popolo e che lasceremo
  • 00:21:22
    questo posto sono costretti dalle
  • 00:21:24
    baionette
  • 00:21:28
    eravamo come pietrificati dal nostro
  • 00:21:30
    stesso coraggio ascoltate
  • 00:21:36
    ascoltate si sono rifiutati di andarsene
  • 00:21:40
    sì ci credo 12 formato video e poi
  • 00:21:44
    quella vecchia volpe di mirabeau con la
  • 00:21:46
    faccia da demonio ha risposto a dovere
  • 00:21:48
    se dite a chi vi ha mandato che siamo
  • 00:21:50
    qui per volontà del popolo e che
  • 00:21:52
    lasceremo questo posto sono costretti
  • 00:21:54
    dalle baionette luigi xvi è quindi
  • 00:21:56
    costretto a inchinarsi all'unione di
  • 00:21:58
    borghesia e clero riconosce
  • 00:22:01
    ufficialmente la nuova assemblea
  • 00:22:03
    nazionale per la gioia della popolazione
  • 00:22:05
    di parecchio malate un italiano rende sì
  • 00:22:10
    ma la speranza dei parigini ha vita
  • 00:22:13
    breve
  • 00:22:15
    all'inizio di luglio parigi si rende
  • 00:22:17
    conto che il cedimento del re era solo
  • 00:22:19
    un'operazione di facciata per preparare
  • 00:22:21
    meglio il suo contrattacco luigi xvi fa
  • 00:22:24
    schierare 20.000 soldati intorno a
  • 00:22:26
    parigi fra cui reggimenti tedeschi e
  • 00:22:28
    svizzeri dislocati al campo di marte
  • 00:22:35
    c'è eccitazione nei giardini del palazzo
  • 00:22:38
    reale il popolo si sta sollevando per
  • 00:22:41
    difendere la rivoluzione politica degli
  • 00:22:44
    stati generali
  • 00:22:46
    e l'avvocato camilliano svolge un ruolo
  • 00:22:50
    cruciale in questo momento il 12 luglio
  • 00:22:54
    al palazzo reale io ero molto arrabbiato
  • 00:22:57
    è peggio quella rabbia stava diventando
  • 00:22:59
    rapidamente di disperazione così mi sono
  • 00:23:03
    fatto avanti e ho parlato con il cuore o
  • 00:23:07
    quasi gridato questa notte tutti i
  • 00:23:09
    battaglioni svizzeri e tedeschi
  • 00:23:11
    lasceranno il campo di marte per
  • 00:23:13
    tagliarsi la gola non c'è che una
  • 00:23:15
    soluzione prendere le armi e le mettere
  • 00:23:19
    le coccarde per riconoscerci
  • 00:23:22
    immediatamente nel giardino delle
  • 00:23:24
    tuileries e poi a piazza luigi 15
  • 00:23:27
    una folla si raduna per esprimere la sua
  • 00:23:29
    rabbia
  • 00:23:33
    ma i dimostranti vengono subito
  • 00:23:35
    attaccati da un reggimento di dragoni
  • 00:23:37
    tedeschi che carica con le sciabole
  • 00:23:43
    [Musica]
  • 00:23:46
    fortunatamente per i parigini il 12
  • 00:23:49
    luglio i reggimenti delle guardie
  • 00:23:50
    francesi decidono di difendere parigi
  • 00:23:53
    anziché il loro re respingono
  • 00:23:56
    violentemente un primo assalto dei
  • 00:23:58
    soldati tedeschi
  • 00:23:59
    [Musica]
  • 00:24:03
    quella sera la folla inferocita si
  • 00:24:05
    impossessa delle strade della capitale
  • 00:24:08
    l'obiettivo dei parigini sono le
  • 00:24:10
    barriere doganali che circondano la
  • 00:24:12
    città e che impongono una tassa su tutti
  • 00:24:14
    i beni noti come hoc tra alla barriera
  • 00:24:18
    dei goblin jonas le bigon ha assunto la
  • 00:24:20
    guida della contestazione
  • 00:24:22
    siamo parte del movimento che barriere
  • 00:24:24
    di sansa che di la sante et sono già
  • 00:24:26
    bruciate penso che domani saranno cadute
  • 00:24:29
    tutte
  • 00:24:30
    e tempo che capiscano che vogliamo un
  • 00:24:32
    cambiamento dove credi di andare io
  • 00:24:36
    lavoro li devo prendere i registri
  • 00:24:38
    mi dispiace ma dovrà informare il tuo
  • 00:24:40
    capo che vi bruceremo aspettate
  • 00:24:42
    aspettate un attimo io li capisco ma se
  • 00:24:44
    torno senza registri sono rovinato mi
  • 00:24:46
    costerà è la voce ma vedi la questione è
  • 00:24:48
    quanto costano al numero ogni volta che
  • 00:24:50
    facciamo entrare merci a parigi cede il
  • 00:24:51
    sangue lo so ma non è colpa mia
  • 00:24:53
    fermo dove senti dove vai lascio nieri
  • 00:24:55
    con noi va via va a casa
  • 00:24:58
    mappe le ho detto atenas clamore tiene i
  • 00:25:01
    conti per questa barriera dell'orto a
  • 00:25:03
    una delle 57 della capitale sapendo
  • 00:25:07
    leggere e contare atanas è un umile
  • 00:25:09
    ingranaggio dell'amministrazione
  • 00:25:11
    parigina per me siete pazzi e ci
  • 00:25:15
    guadagnate approcciare la barriera
  • 00:25:18
    muoviamoci andiamo a bruciare ei brucia
  • 00:25:21
    vola
  • 00:25:22
    leggiamola il giorno dopo il 13 luglio
  • 00:25:28
    la rivoluzione popolare assume diversi
  • 00:25:30
    volti disordini per la fame nel
  • 00:25:33
    quartiere di san lazzaro dove la gente
  • 00:25:35
    dei sobborghi saccheggia un ricco
  • 00:25:37
    convento
  • 00:25:40
    un'insurrezione a piazza luigi 15 dove
  • 00:25:43
    la folla prova impossessarsi delle armi
  • 00:25:45
    in disuso di un magazzino reale
  • 00:25:49
    e allo stesso tempo all'hotel de ville
  • 00:25:51
    il municipio di parigi e uplas di drive
  • 00:25:54
    i delegati della borghesia parigina ha
  • 00:25:57
    guidati da john baptist by fondano la
  • 00:26:00
    comune di parigi che recluta subito
  • 00:26:03
    diverse migliaia di volontari per
  • 00:26:05
    formare una guardia municipale armata
  • 00:26:09
    i parigini hanno un appuntamento con la
  • 00:26:11
    storia
  • 00:26:17
    non ci vorrà molto
  • 00:26:18
    grazie abate nelle prime ore del 14
  • 00:26:22
    luglio 1789 gli abitanti della capitale
  • 00:26:25
    a non solo pensiero armarsi in qualunque
  • 00:26:28
    modo e resistere alle truppe reali ha
  • 00:26:31
    portato quello che ho trovato ce n'è una
  • 00:26:33
    persona
  • 00:26:33
    abbiamo poco tempo avanti mentre i
  • 00:26:44
    sobborghi si organizzano alcuni
  • 00:26:46
    volontari della guardia municipale si
  • 00:26:48
    dirigono all'esa valid dove entrano in
  • 00:26:50
    possesso di oltre 30 mila fucili e
  • 00:26:52
    numerosi cannoni
  • 00:27:00
    nello stesso momento la gente di saint
  • 00:27:02
    antoine si dirige verso la fortezza
  • 00:27:04
    della bastiglia per procurarsi la
  • 00:27:06
    polvere da sparo
  • 00:27:08
    questa prigione reale è il simbolo del
  • 00:27:10
    potere militare che minaccia la nuova
  • 00:27:12
    comune di parigi e deve essere subito
  • 00:27:14
    resa inoffensiva
  • 00:27:17
    in migliaia tentano di scalare le mura
  • 00:27:19
    che proteggono l'impressionante fortezza
  • 00:27:22
    il governatore della prigione dello ne
  • 00:27:24
    ordina di aprire il fuoco sulla folla
  • 00:27:28
    decine di uomini rimangono uccisi ma
  • 00:27:32
    quando la nuova guardia parigina armata
  • 00:27:34
    di cannoni arriva in sostegno degli
  • 00:27:35
    assalitori i rapporti di forza si
  • 00:27:38
    rovesciano superate le prime mura la
  • 00:27:42
    prigione viene presa d'assalto
  • 00:27:47
    oggi molti si chiamano eroi ma all'epoca
  • 00:27:51
    era molto diverso
  • 00:27:54
    c'erano sarti ciabattini bottai
  • 00:27:56
    carpentieri tutti quanti persino prati
  • 00:27:59
    con la tonaca
  • 00:28:00
    non ci abbiamo pensato due volte ad
  • 00:28:02
    andare una volta dentro è stata dura più
  • 00:28:07
    di qualcuno non ce l'ha fatta
  • 00:28:10
    ho pensato di morire anch'io e sapete
  • 00:28:14
    chi mi ha salvato atanase ricordate il
  • 00:28:17
    tizio che voleva salvare i suoi stupidi
  • 00:28:19
    registri si era alla bastiglia giuro che
  • 00:28:24
    volevo tornare a casa subito dopo la
  • 00:28:26
    faccenda dell'ufficio ero furioso ma ho
  • 00:28:29
    incontrato arselle cooper che spingeva
  • 00:28:31
    un cannone il triplo di lui
  • 00:28:32
    così gli ho dato una mano all'improvviso
  • 00:28:34
    ero alla bastiglia e quando la folla ha
  • 00:28:37
    battuto le porte sono andato con loro è
  • 00:28:40
    stato come se la rabbia che avevo
  • 00:28:41
    represso fosse scoppiata e non ero più
  • 00:28:44
    lo stesso uomo
  • 00:28:45
    volevo andarmene ma mi sono ritrovato in
  • 00:28:47
    un corridoio e è stato allora che ho
  • 00:28:49
    visto jonas descrivere il corridoio
  • 00:28:53
    orrore in trappola come ratti è un
  • 00:28:58
    miracolo se ne siamo usciti
  • 00:29:02
    dopo diverse ore di feroci combattimenti
  • 00:29:05
    vellone falsare bandiera bianca la folla
  • 00:29:10
    cattura il governatore perché ha sparato
  • 00:29:12
    sulla gente
  • 00:29:16
    viene portato a plastica davanti
  • 00:29:17
    all'hotel de ville dove viene linciato e
  • 00:29:20
    decapitato
  • 00:29:24
    la sua testa viene simbolicamente
  • 00:29:25
    portata su una picca per dimostrare che
  • 00:29:28
    ora il popolo di parigi è padrone della
  • 00:29:30
    città e che non si farà derubare della
  • 00:29:33
    neonata rivoluzione questa volta luigi
  • 00:29:38
    xvi ha costretto a cedere il 17 luglio
  • 00:29:43
    1789 il re arriva all'hotel de ville per
  • 00:29:46
    ricevere simbolicamente dalle mani del
  • 00:29:48
    nuovo sindaco gian battista e le chiavi
  • 00:29:51
    della capitale è la fine della monarchia
  • 00:29:54
    assoluta
  • 00:29:56
    il re dovrà condividere il suo potere la
  • 00:29:59
    francia passa a una monarchia
  • 00:30:00
    costituzionale simboleggiata dalla nuova
  • 00:30:03
    coccarda tricolore che by offre al re il
  • 00:30:05
    blu e il rosso i colori di parigi
  • 00:30:08
    affiancano il bianco il colore della
  • 00:30:10
    monarchia francese ma la capitolazione
  • 00:30:14
    del re non placa il regno che ormai ha
  • 00:30:17
    scosso da forti convulsioni la gente dei
  • 00:30:21
    paesi e delle campagne che non contava
  • 00:30:23
    nulla nell'ordine politico della
  • 00:30:25
    monarchia all'improvviso trova la
  • 00:30:27
    propria vendetta
  • 00:30:32
    a parigi il popolo ha deciso di farsi
  • 00:30:34
    giustizia da solo l'amministratore della
  • 00:30:38
    città che incarna gli abusi del vecchio
  • 00:30:41
    sistema dell'impiccato a un lampione di
  • 00:30:43
    plas de grève e il suo corpo viene
  • 00:30:45
    smembrato non approvo questa violenza
  • 00:30:50
    negli omicidi ma la violenza peggiore
  • 00:30:53
    c'è stata quando ci hanno sparato dare
  • 00:30:55
    veio la violenza peggiore è stata farci
  • 00:30:58
    lavorare in modo disumano e farci pagare
  • 00:30:59
    i preti la violenza peggiore stata dare
  • 00:31:02
    tutti i diritti a pochi e agli altri
  • 00:31:03
    solo doveri a questa la vera violenza a
  • 00:31:07
    versailles e i delegati dei tre ordini
  • 00:31:09
    inclusa la nobiltà formano la nuova
  • 00:31:12
    assemblea nazionale incaricata di
  • 00:31:15
    gestire il paese di fronte alla rivolta
  • 00:31:19
    popolare in corso i deputati discutono
  • 00:31:21
    freneticamente sulle misure da adottare
  • 00:31:23
    quando la notte del 4 agosto 1789
  • 00:31:27
    giungono a una decisione storica come
  • 00:31:30
    racconta già un po rabou saint etienne
  • 00:31:32
    un deputato della nobiltà me cedono ai e
  • 00:31:36
    ha preso la parola e ha detto quando si
  • 00:31:39
    vuole restare lire l'ordine bisogna
  • 00:31:42
    distruggere la causa del disordine e
  • 00:31:44
    quella causa è il sistema fiscale è così
  • 00:31:48
    che abbiamo assistito in una singola
  • 00:31:50
    notte all'abolizione di tutti i
  • 00:31:51
    privilegi c'è visione appagante
  • 00:31:55
    osservare la nobiltà e il clero
  • 00:31:59
    rinunciare uno dopo l'altro ha tutti i
  • 00:32:01
    diritti di caccia e di pesca e agli
  • 00:32:02
    obblighi e le servitù che schiacciavano
  • 00:32:04
    la gente di campagna
  • 00:32:05
    il 4 agosto i privilegi della nobiltà e
  • 00:32:08
    del clero vengono aboliti e il 26 agosto
  • 00:32:11
    l'assemblea pubblica la dichiarazione
  • 00:32:14
    dei diritti dell'uomo e del cittadino
  • 00:32:15
    che cos'è cosa dice
  • 00:32:18
    i rappresentanti del popolo di francia
  • 00:32:20
    riuniti nell'assemblea della nazione
  • 00:32:22
    stabiliscono con la presente in una
  • 00:32:25
    solenne dichiarazione i naturali sacri e
  • 00:32:28
    inalienabili diritti dell'uomo giusto
  • 00:32:32
    articolo numero uno gli uomini nascono
  • 00:32:35
    liberi e con uguali diritti
  • 00:32:38
    gli uomini nascono i rimangono liberi e
  • 00:32:41
    uguali nei diritti
  • 00:32:43
    l'articolo 2 della dichiarazione afferma
  • 00:32:45
    che questi naturali inalienabili diritti
  • 00:32:47
    sono la libertà la proprietà la
  • 00:32:50
    sicurezza e la resistenza
  • 00:32:52
    all'oppressione la rivoluzione popolare
  • 00:32:56
    si è appena trasformata nella
  • 00:32:57
    rivoluzione democratica dei cittadini
  • 00:33:00
    quelli che non hanno mai contato nulla
  • 00:33:03
    all'improvviso sentono di esistere per
  • 00:33:05
    la prima volta i diritti sono libertà
  • 00:33:08
    proprietà sicurezza e resistenza
  • 00:33:10
    all'oppressione per questa rivoluzione
  • 00:33:12
    dei cittadini parigi è un laboratorio
  • 00:33:14
    ferisce questi diritti a tutti i
  • 00:33:16
    cittadini a tutte le persone nella
  • 00:33:20
    capitale viene promosso un sistema di
  • 00:33:22
    democrazia diretta
  • 00:33:25
    la comune istituisce 48 assemblee locali
  • 00:33:28
    in base alla suddivisione stabilita
  • 00:33:30
    dagli stati generali sa marcel saint
  • 00:33:35
    antoine saint germain des pres
  • 00:33:38
    ciascuno di questi nuovi distretti
  • 00:33:40
    politici ha il proprio battaglione nelle
  • 00:33:42
    forze armate della città che ora sono
  • 00:33:44
    note come guardia nazionale
  • 00:33:48
    al comando c'è il marchese della fayette
  • 00:33:50
    deputato della nobiltà che difende la
  • 00:33:52
    rivoluzione pur restando fedele al re
  • 00:33:55
    [Musica]
  • 00:34:03
    nel sobborgo di san marcel è il birraio
  • 00:34:06
    su scopini sempre coinvolto nella vita
  • 00:34:09
    sulle rive della biella che naturalmente
  • 00:34:11
    prende le redini del quartiere dei
  • 00:34:13
    goblin questi primi incontri sollevano
  • 00:34:18
    una domanda cruciale chi ha il diritto
  • 00:34:21
    di voto
  • 00:34:23
    solo i più ricchi sul modello degli
  • 00:34:25
    stati generali o tutti i cittadini
  • 00:34:27
    francesi ma è probabile che non ci sia
  • 00:34:30
    un modo per farlo dopo livelli che ci
  • 00:34:32
    fai qui puoi votare fumetti me ne una
  • 00:34:35
    pensa agli affari con me ha ragione a te
  • 00:34:38
    che te ne importa tanto alle spille
  • 00:34:39
    valour li pungolo ricorderai e quando
  • 00:34:43
    abbiamo sentito il diritto del popolo
  • 00:34:45
    che voleva più libertà e più pane i
  • 00:34:52
    nostri compagni sono morti prendendo la
  • 00:34:54
    bastiglia è vero abbiamo pagato un
  • 00:34:56
    tributo un tributo di sangue e questo ci
  • 00:35:00
    dà il diritto di voto se non abbiamo i
  • 00:35:01
    mezzi per pagare così tanto e devono
  • 00:35:04
    capire che questo non è giusto
  • 00:35:05
    vogliamo il diritto di voto il diritto
  • 00:35:08
    di voto e sta è una ricetta solo
  • 00:35:10
    cittadino cittadino lamoureux tadino
  • 00:35:13
    l'amore è ovviamente un uomo onesto come
  • 00:35:15
    voi deve poter votare nel distretto ma
  • 00:35:17
    insomma se non mettiamo un limite
  • 00:35:19
    imponendo una tassa
  • 00:35:20
    pensate a quante persone senza né arte
  • 00:35:22
    né parte e dio sa quanto sono numerose
  • 00:35:25
    avrebbero lo stesso diritto
  • 00:35:28
    inoltre pensate alla guardia nazionale
  • 00:35:31
    si pagano 4 luigi d'oro per farne parte
  • 00:35:34
    perciò noi che abbiamo combattuto non
  • 00:35:36
    possiamo né votare nel far parte della
  • 00:35:38
    guardia
  • 00:35:39
    la città siamo noi la prego ti prego
  • 00:35:41
    diritto per favore aspettate dopo la
  • 00:35:44
    vittoria a cui tutti noi abbiamo
  • 00:35:45
    contribuito noi noi
  • 00:35:48
    ho sentito bene dov'eri quando abbiamo
  • 00:35:52
    preso la bastiglia dove eri cupini e
  • 00:35:56
    quando ho preso questo ha una guardia
  • 00:35:58
    che voleva uccidermi e avverto no se
  • 00:36:01
    vuoi questo moschetto devi togliermelo
  • 00:36:03
    io non ho niente contro di te shona
  • 00:36:04
    cittadino le big si cittadino leviganti
  • 00:36:07
    ma non possiamo dare un'arma chiusa ma
  • 00:36:09
    la battaglia non è finita lo capisci
  • 00:36:11
    questa paragonata agli ascolti per i
  • 00:36:13
    parigini
  • 00:36:14
    la democrazia è un difficile
  • 00:36:16
    apprendistato chi decide chi ha il
  • 00:36:19
    diritto di portare armi i dibattiti sono
  • 00:36:21
    accesi e le deliberazioni vengono
  • 00:36:24
    riportate all'assemblea nazionale a cui
  • 00:36:26
    spetta la decisione finale
  • 00:36:27
    e io allora anche io dico che la tassa
  • 00:36:30
    elettorale è un abuso e che tutti i
  • 00:36:33
    cittadini hanno diritto a votare ma
  • 00:36:35
    voglio un suffragio universale che porti
  • 00:36:37
    anche le donne alle urne ha ragione
  • 00:36:40
    [Applauso]
  • 00:36:42
    indossare una gonna non impedisce di
  • 00:36:44
    pensare sono gabriel pes loss e anch'io
  • 00:36:47
    ero alla bastiglia e questo mi dà il
  • 00:36:49
    diritto di votare proprio come voi se ci
  • 00:36:53
    manca la lavandaia che ora le ho viste
  • 00:36:55
    tutte e allora cos'è che ti dà tanto
  • 00:36:58
    fastidio
  • 00:37:02
    possiamo far votare anche il mio asino
  • 00:37:07
    il voto alle donne e la gabriele per
  • 00:37:10
    quartiere dovresti conoscerla
  • 00:37:12
    con quel temperamento mela ricorderei
  • 00:37:14
    tutti hanno il diritto di votare ma va
  • 00:37:17
    bene così ora che tutti hanno preso la
  • 00:37:19
    parola votiamo sì hai ragione
  • 00:37:21
    notiamo proponiamo il voto soggetto a
  • 00:37:24
    tassa elettorale giusto e il voto che
  • 00:37:27
    suffragio universale per gli uomini
  • 00:37:29
    votiamo e riguardo a noi orsi e il
  • 00:37:35
    suffragio aperto a tutti uomini e donne
  • 00:37:37
    esatto era ovvio che oggi essendo
  • 00:37:39
    obbligati ad applicare le regole
  • 00:37:41
    attualmente in vigore potrà votare solo
  • 00:37:43
    chi ha pagato le tasse non è giusto
  • 00:37:48
    adesso però espellere quelli a cui non è
  • 00:37:51
    permesso a votare
  • 00:37:56
    barusso il sistema di voto selettivo
  • 00:38:05
    limitato a chi ha pagato il tributo
  • 00:38:06
    elettorale ha avuto la maggioranza dei
  • 00:38:08
    voglio molto bene la vittoria in tasca o
  • 00:38:12
    un importante annuncio da fare
  • 00:38:14
    visto l'entusiasmo dei volontari a
  • 00:38:16
    unirsi alla guardia nazionale
  • 00:38:17
    il distretto su proposta del cittadino
  • 00:38:19
    programmate abate potrei della bat ebrei
  • 00:38:22
    il qui presente ha preso la decisione
  • 00:38:24
    che segue il distretto fornirà armi e
  • 00:38:27
    uniformi agli uomini che non hanno mezzi
  • 00:38:28
    per comprarle abbiamo vinto credono in
  • 00:38:37
    fondo era un sogno che ledere di
  • 00:38:39
    ottenere il diritto di voto ma abbiamo
  • 00:38:41
    le armi
  • 00:38:42
    ora possiamo combattere se ho il diritto
  • 00:38:45
    di combattere o il diritto di votare le
  • 00:38:47
    due cose vanno insieme
  • 00:38:48
    ora aspetteremo la decisione degli altri
  • 00:38:50
    distretti e poi cosa dice l'assemblea ma
  • 00:38:53
    è chiaro che se non possiamo votare
  • 00:38:54
    potranno buttarci fuori dalla guardia
  • 00:38:56
    quando voglio no non sono affatto
  • 00:38:59
    contento
  • 00:39:00
    le donne come al solito non contano ma
  • 00:39:02
    siamo noi a lottare ogni giorno per
  • 00:39:03
    trovare il pane ed è sempre più
  • 00:39:05
    difficile noi moriamo di fame mentre i
  • 00:39:08
    ricchi si riempiono la pancia
  • 00:39:12
    ogni cittadino può parlare e scrivere e
  • 00:39:15
    stampare liberamente recita la
  • 00:39:17
    dichiarazione dei diritti dell'uomo
  • 00:39:19
    articolo 11
  • 00:39:21
    niente più censura reale e volantini
  • 00:39:24
    pubblicati segretamente di notte i
  • 00:39:27
    giornali si moltiplicano e la prima
  • 00:39:29
    prova tangibile del cambiamento della
  • 00:39:31
    società e la gazzetta le opinioni in un
  • 00:39:35
    regno in cui la maggioranza è analfabeta
  • 00:39:37
    vengono spesso diffuse a voce
  • 00:39:46
    il più radicale e il più popolare dei
  • 00:39:49
    giornalisti rivoluzionari e jean paul
  • 00:39:51
    marat che a settembre inizia a
  • 00:39:52
    pubblicare la medio per l'amico del
  • 00:39:55
    popolo quanto all'avvocato camille de
  • 00:39:58
    milan la sua passione per la stampa è
  • 00:39:59
    tale da spingerlo a farne la sua nuova
  • 00:40:02
    professione
  • 00:40:04
    il palazzo reale il giardino del palazzo
  • 00:40:07
    reale era all'epoca un luogo davvero
  • 00:40:10
    straordinario era un focolaio di
  • 00:40:13
    patriottismo non dovevi chiedere il
  • 00:40:15
    permesso a nessuno per poter parlare o
  • 00:40:18
    aspettare due ore per il tuo turno se
  • 00:40:20
    volevi parlare doveri salire su una
  • 00:40:23
    sedia se ti applaudivano scrivere il tuo
  • 00:40:25
    discorso per pubblicarlo se venivi
  • 00:40:29
    contestato ten te ne andavi si era però
  • 00:40:32
    in presenza di una terribile minaccia
  • 00:40:34
    che insidiava il nuovo vento di libertà
  • 00:40:37
    cioè il veto di luigi xvi perché il re
  • 00:40:41
    non voleva firmare l'abolizione dei
  • 00:40:43
    privilegi nella dichiarazione dei
  • 00:40:45
    diritti dell'uomo e per me abbiamo
  • 00:40:47
    sottovalutato quanto questo veto fosse
  • 00:40:51
    disastroso perché il popolo a aveva la
  • 00:40:54
    sensazione che volessero rubargli la
  • 00:40:57
    vittoria ea settembre
  • 00:40:59
    la tensione era al culmine e sono molto
  • 00:41:03
    fiero di di dire che è per un articolo
  • 00:41:05
    su un giornale scritto da corsa che
  • 00:41:09
    parigi si è sollevata di nuovo
  • 00:41:13
    quando il primo ottobre 1789 si tiene un
  • 00:41:17
    grande banchetto a varsavia per
  • 00:41:19
    celebrare le truppe appena arrivate
  • 00:41:20
    dalle fiandre
  • 00:41:21
    il giornalista corsa ha sbalordito da
  • 00:41:24
    quello che ha visto pubblica il suo
  • 00:41:26
    racconto il giorno dopo un articolo che
  • 00:41:31
    si propaga per la città come un incendio
  • 00:41:37
    la sala era illuminata come capita
  • 00:41:40
    durante le più solenni festività le più
  • 00:41:43
    belle donne della corte della città
  • 00:41:47
    formavano il pil più attraente dei
  • 00:41:50
    quadri era incantevole
  • 00:41:54
    durante la cena
  • 00:41:55
    l'assemblea dei nobili ha alzato i
  • 00:41:58
    calici per fare de brandis si son
  • 00:42:00
    leggere grazie a brindisi r alla reggina
  • 00:42:03
    al monsignore il delfino ea tutta la
  • 00:42:08
    famiglia reale
  • 00:42:09
    mi fa piacere se nemmeno che si diverta
  • 00:42:11
    dal castello non è vero come ho già
  • 00:42:12
    detto non possiamo fidarci di loro un
  • 00:42:14
    ufficiale mentre versava il vino per i
  • 00:42:16
    suoi soldati ha detto bevete alla salute
  • 00:42:19
    del re il nostro maestro e non
  • 00:42:21
    riconoscete nessun altro
  • 00:42:24
    a quel punto un ufficiale ha gridato
  • 00:42:25
    all'assemblea via le coccarde colorate
  • 00:42:29
    tutti mettano la coccarda nera della
  • 00:42:32
    reggina ma la sola che noi riconosciamo
  • 00:42:34
    che non posso crederci mezzano ora
  • 00:42:37
    dovremo fare quale ragione si ma che ho
  • 00:42:40
    capito è ora che ci disprezzano non è
  • 00:42:43
    ovvio che ho abbastanza di loro
  • 00:42:48
    non cambieranno mai quattro giorni dopo
  • 00:42:52
    il banchetto di versargli il 5 ottobre
  • 00:42:54
    migliaia di donne esasperate per la
  • 00:42:56
    carenza di pane a parigi si radunano
  • 00:42:59
    nella piazza dell'hotel de ville i
  • 00:43:01
    funzionari della comune di parigi la
  • 00:43:03
    considerano un'opportunità d'oro essi le
  • 00:43:07
    donne che marciano in corteo verso
  • 00:43:08
    versailles a chiedessero al re non solo
  • 00:43:11
    il pane ma anche la sua firma su gli
  • 00:43:14
    editti per abolire i privilegi
  • 00:43:18
    è una bellissima idea agli uomini
  • 00:43:23
    avrebbero sicuramente sparato
  • 00:43:28
    così ci siamo organizzati abbiamo
  • 00:43:32
    mobilitato tutte le donne del suo borgo
  • 00:43:34
    dicendo loro vogliamo vedere i nostri
  • 00:43:36
    figli morire di fame mentre quelli si
  • 00:43:39
    rimpinzano durante i balli a palazzo
  • 00:43:41
    avevamo fame niente ci andrebbe fermata
  • 00:43:46
    centinaia di donne si uniscono alla
  • 00:43:49
    marcia la comune di parigi manda il loro
  • 00:43:51
    sostegno alla guardia nazionale e
  • 00:43:53
    obbliga il suo comandante il generale
  • 00:43:55
    lafayette ad andare a bersaglio
  • 00:43:57
    malgrado la sua reticenza
  • 00:44:02
    dopo diverse ore di cammino una
  • 00:44:04
    delegazione viene ricevuta dal regno che
  • 00:44:06
    fa promesse vaghe non è abbastanza per
  • 00:44:10
    le donne di parigi che assumono il
  • 00:44:12
    controllo dell'assemblea nazionale e poi
  • 00:44:14
    assediano il palazzo per tutta la notte
  • 00:44:16
    al mattino presto la folla invade gli
  • 00:44:19
    appartamenti della reggina diverse
  • 00:44:22
    guardie del corpo vengono uccise e
  • 00:44:23
    decapitate i rivoltosi impongono una
  • 00:44:27
    nuova condizione la famiglia reale deve
  • 00:44:29
    ritornare a parigi il generale lafayette
  • 00:44:32
    capisce che la situazione potrebbe
  • 00:44:34
    degenerare da un momento all'altro e
  • 00:44:36
    persuade il re e la regina che lasciare
  • 00:44:39
    massaia è la loro unica scelta
  • 00:44:42
    [Applauso]
  • 00:44:45
    e mentre una salva di cannoni saluta la
  • 00:44:48
    vittoria dei parigini la famiglia reale
  • 00:44:50
    fa ritorno nella capitale
  • 00:44:53
    [Applauso]
  • 00:44:55
    luigi xvi e maria antonietta si
  • 00:44:58
    trasferiscono nell'antico palazzo reale
  • 00:45:00
    delle thriller in un edificio fatiscente
  • 00:45:05
    che giorni dopo ospiterà all'assemblea
  • 00:45:07
    nazionale nell'assalto manager il
  • 00:45:10
    maneggio reale ma quell'autunno del 1789
  • 00:45:17
    e nonostante la vittoria avversarie la
  • 00:45:19
    gente dei sobborghi affronta una serie
  • 00:45:21
    di delusioni nell'assaggio manager
  • 00:45:26
    l'assemblea adotta un sistema di voto
  • 00:45:28
    limitato ai lavoratori uomini che pagano
  • 00:45:30
    le tasse nonostante la lotta di alcuni
  • 00:45:33
    progressisti come il deputato di arras
  • 00:45:35
    massimilia robespierre
  • 00:45:38
    [Musica]
  • 00:45:41
    come possiamo mai pretendere che la
  • 00:45:44
    nazione sia sovrana quando la
  • 00:45:45
    maggioranza degli individui che la
  • 00:45:47
    compongono e privata completamente dei
  • 00:45:49
    diritti che evidentemente costituiscono
  • 00:45:51
    quella sovranità
  • 00:45:53
    se una minoranza è sovrana e la
  • 00:45:56
    maggioranza resta sottomessa allora
  • 00:45:58
    siamo di fronte a una nuova aristocrazia
  • 00:46:00
    e quell'aristocrazia è la peggiore di
  • 00:46:03
    tutte essendo l'aristocrazia dei ricchi
  • 00:46:07
    inoltre per difendersi dalla rabbia del
  • 00:46:10
    popolo
  • 00:46:10
    l'assemblea decreta anche la legge
  • 00:46:13
    marziale a nessuno sarà consentito
  • 00:46:16
    portare armi e soprattutto una bandiera
  • 00:46:20
    rossa sul municipio indicherà che ogni
  • 00:46:22
    riunione è proibita pena la morte
  • 00:46:24
    immediata
  • 00:46:29
    una decisione che sconcerta il
  • 00:46:31
    giornalista jean paul ma credevano che
  • 00:46:33
    una bandiera rossa avrebbe potuto
  • 00:46:35
    proibire ogni dimostrazione sono troppo
  • 00:46:38
    pericolose dicevano come potevano
  • 00:46:40
    pensare che un pezzo di stoffa rossa
  • 00:46:42
    fissato a parigi avrebbe calmato il
  • 00:46:44
    popolo le rivolte sono la ragione della
  • 00:46:47
    rivoluzione della distruzione dei nostri
  • 00:46:49
    tiranni e più di tutto dell'umiliazione
  • 00:46:51
    dell'elite dell'ascesa del popolo e del
  • 00:46:54
    ritorno della libertà e la legge
  • 00:46:56
    marziale che vietava ogni dimostrazione
  • 00:46:57
    era stata proposta da da un nemico del
  • 00:47:01
    bene comune
  • 00:47:03
    [Musica]
  • 00:47:17
    la maggior parte dei preti sceglie di
  • 00:47:20
    sostenere i cambiamenti in atto nel
  • 00:47:22
    paese come avviene nella parrocchia di
  • 00:47:24
    san marsan grazie jumbo pensa che questa
  • 00:47:30
    rivoluzione dei più poveri ed esclusi
  • 00:47:32
    sia più che mai in linea con la parola
  • 00:47:34
    di cristo andata grazie per il vostro
  • 00:47:36
    aiuto nella primavera del 1790 anche i
  • 00:47:44
    più ardenti rivoluzionari parigini
  • 00:47:46
    vogliono che la chiesa sostenga
  • 00:47:48
    spiritualmente la loro lotta signore
  • 00:47:52
    concedi la tua benedizione alla bandiera
  • 00:47:54
    della sezione dei goblin e agli uomini
  • 00:47:56
    che la portano poiché si sono
  • 00:48:01
    semplicemente difesi quando il
  • 00:48:03
    dispotismo di uomini perversi ambiziosi
  • 00:48:07
    ha cercato di schiacciarli e che le
  • 00:48:12
    lebrat e il santo sacramento per un
  • 00:48:14
    pezzo di stoffa ma che cos'è thiolas
  • 00:48:16
    femia perché per e dico il nome del
  • 00:48:19
    padre e del figlio e dello spirito santo
  • 00:48:21
    a me a rossi la rivoluzione la
  • 00:48:27
    rivoluzione certo sì ma la rivoluzione è
  • 00:48:31
    un peccato
  • 00:48:32
    aprite gli occhi state venerando una
  • 00:48:36
    bandiera le medaglie della pastiglia
  • 00:48:39
    stupido ciarpame invece che il vostro
  • 00:48:41
    sovrano addio
  • 00:48:43
    pentitevi se metterete fine alle vostre
  • 00:48:47
    cerimonie blasfemi e alle vostre
  • 00:48:49
    buffonate allora il padre di carbonera
  • 00:48:51
    non toccarmi quando li vedete in che
  • 00:48:59
    direzione andiamo
  • 00:49:01
    onestamente non so quale sia il mio
  • 00:49:02
    compito nella guardia nazionale far
  • 00:49:05
    rispettare al popolo la legge marziale
  • 00:49:07
    ubbidire a uomini come cupini e
  • 00:49:09
    all'assemblea che ci nega il diritto di
  • 00:49:11
    voto non ho marciato sulla bastiglia per
  • 00:49:13
    questo comunque restare nel battaglione
  • 00:49:19
    rispettare il percorso che abbiamo
  • 00:49:21
    intrapreso
  • 00:49:25
    lo vedo che ai nas non piace quello che
  • 00:49:27
    facciamo qui mi ripeto di restare che ne
  • 00:49:29
    abbiamo passate troppe che mollare ora
  • 00:49:32
    permetterebbe a compagni e agli altri di
  • 00:49:34
    decidere per noi se abbandoniamo l'unità
  • 00:49:37
    saranno gli unici a portare le armi
  • 00:49:40
    no non possiamo abbiamo vinto la
  • 00:49:42
    rivoluzione ora cambieremo le nostre
  • 00:49:45
    vite
  • 00:49:49
    luglio 1790 la francia celebra il primo
  • 00:49:53
    anniversario della presa della bastiglia
  • 00:49:55
    sul campo di marte a parigi si sta
  • 00:49:58
    preparando una grande cerimonia per
  • 00:50:00
    celebrare la concordia la concordia
  • 00:50:03
    l'accordo tra gli ordini tra l'assemblea
  • 00:50:06
    e il re tra il popolo e i suoi nuovi
  • 00:50:08
    rappresentanti
  • 00:50:13
    e il 14 luglio 100.000 spettatori si
  • 00:50:16
    accalcano intorno all'hotel della patria
  • 00:50:19
    l'altare della patria per onorare la
  • 00:50:21
    nuova monarchia costituzionale al suono
  • 00:50:24
    di un te deum che segna l'unione tra la
  • 00:50:27
    chiesa cattolica
  • 00:50:28
    la rivoluzione è il re la prima festa
  • 00:50:32
    nazionale del 14 luglio si conclude con
  • 00:50:34
    incredibili spettacoli di luce sul lungo
  • 00:50:36
    viale noto come sanso elise ma i mesi
  • 00:50:40
    seguenti rivelano che l'accordo del
  • 00:50:42
    luglio 1790 non è altro che una facciata
  • 00:50:45
    ben presto gravi spaccature minacciano
  • 00:50:49
    la struttura creata dell'ultimo anno
  • 00:50:56
    la prima frattura si verifica nel
  • 00:50:58
    novembre 1790 quando l'assemblea
  • 00:51:01
    richiede che ogni membro del clero
  • 00:51:03
    presti giuramento di fedeltà alla
  • 00:51:05
    rivoluzione e stabilisce una nuova
  • 00:51:07
    organizzazione della chiesa di francia
  • 00:51:10
    che prevede l'elezione dei vescovi
  • 00:51:11
    direttamente dal popolo
  • 00:51:16
    i cattolici si dividono fra quelli che
  • 00:51:18
    accettano come a parigi e quelli che
  • 00:51:20
    rifiutano presto noti come preti
  • 00:51:22
    refrattari molto numerosi nelle province
  • 00:51:25
    meridionali e occidentali del paese
  • 00:51:31
    giuro di vegliare sui fedeli della
  • 00:51:33
    parrocchia che mi è stato affidato di
  • 00:51:35
    essere leale alla nazione alla legge
  • 00:51:37
    alla corona di proteggere usando il mio
  • 00:51:40
    potere la costituzione decretato dall
  • 00:51:42
    assemblea e accettata da te per me il
  • 00:51:46
    giuramento in linea con le scritture e
  • 00:51:48
    lo ha firmato senza problemi
  • 00:51:50
    mi ero già espresso a favore
  • 00:51:51
    dell'assemblea quando ha nazionalizzato
  • 00:51:53
    le proprietà della chiesa nel 1789
  • 00:51:56
    considero normale che la chiesa
  • 00:51:58
    partecipi a questo nuovo sforzo della
  • 00:52:00
    comunità per per costruire un paese più
  • 00:52:03
    più più giusto più fraterno nelle nostre
  • 00:52:08
    parrocchie qui a parigi
  • 00:52:09
    questo era ovvio per molti preti ma
  • 00:52:12
    nelle province alcuni fratelli non hanno
  • 00:52:15
    capito pensavano che con il giuramento
  • 00:52:18
    si volesse controllare la religione
  • 00:52:21
    questo ha raggiunto proporzioni
  • 00:52:24
    terribili orribili si uccide e si uccide
  • 00:52:28
    di nuovo in tutta la francia nel nome di
  • 00:52:30
    dio
  • 00:52:35
    è quasi una guerra di religione sia
  • 00:52:38
    molto bon che anima che oppone i
  • 00:52:40
    cattolici refrattari ai protestanti
  • 00:52:43
    rivoluzionari una guerra che fa
  • 00:52:46
    centinaia di vittime
  • 00:52:49
    ad avignone si combatte e si muore
  • 00:52:51
    persino nelle chiese chiese in cui
  • 00:52:54
    presto risuona la voce del papa che
  • 00:52:56
    denuncia il giuramento rivoluzionario a
  • 00:52:58
    marzo del 1791 e chiede a tutto il clero
  • 00:53:02
    del paese di ritrattare pena la
  • 00:53:04
    scomunica
  • 00:53:09
    questa posizione esaspera i parigini che
  • 00:53:12
    bruciano simbolicamente l'effige del
  • 00:53:14
    papa nei giardini del palazzo reale ma
  • 00:53:17
    per i preti la scomunica papale è un
  • 00:53:20
    problema grave ma quando il papa ha
  • 00:53:25
    detto che dobbiamo ritrattare
  • 00:53:27
    io non so cosa fare davvero
  • 00:53:31
    in effetti sono perso sono perso
  • 00:53:38
    una seconda spaccatura molto più grave
  • 00:53:40
    si apre a giugno 1791 quando i parigini
  • 00:53:44
    stupefatti vengono informati che il re
  • 00:53:46
    luigi xvi e la sua famiglia hanno
  • 00:53:48
    tentato di fuggire per unirsi ai nobili
  • 00:53:50
    in esilio e sono stati arrestati a baila
  • 00:53:54
    è una notizia che sconvolge tutto il
  • 00:53:56
    paese
  • 00:53:59
    no no è impossibile nostro amato rinunci
  • 00:54:02
    abbandonerebbe mai c'è stato un
  • 00:54:04
    malinteso
  • 00:54:04
    sono disgustato disgustato per me non è
  • 00:54:07
    una sorpresa
  • 00:54:08
    deve esserci un errore ma un giorno
  • 00:54:10
    sapremo tutta la verità
  • 00:54:12
    [Musica]
  • 00:54:15
    la coppia reale viene scortata a parigi
  • 00:54:18
    in un silenzio glaciale
  • 00:54:23
    gli abitanti della capitale non possono
  • 00:54:25
    perdonare il tradimento del re come il
  • 00:54:29
    giornalista jean paul marat è così
  • 00:54:33
    l'hanno riportato da noi a parigi
  • 00:54:35
    quel maestoso imbroglione traditore
  • 00:54:37
    cospiratore la fuga della famiglia reale
  • 00:54:41
    era stata preparata da molto tempo dai
  • 00:54:43
    traditori dell'assemblea nazionale ai
  • 00:54:46
    quali il re aveva promesso tutte le
  • 00:54:48
    ricchezze dello stato e in quella casta
  • 00:54:51
    annovero quasi tutti i rappresentanti
  • 00:54:53
    del popolo tutti quei funzionari
  • 00:54:56
    impiegati pubblici a cui abbiamo
  • 00:54:58
    affidato la difesa dei nostri diritti e
  • 00:55:00
    della nostra libertà o della nostra
  • 00:55:02
    persona perché ora si rivoltano contro
  • 00:55:04
    di noi i loro compagni
  • 00:55:10
    diverse settimane dopo questa frattura
  • 00:55:12
    tra il popolo e il suo re avrà
  • 00:55:14
    conseguenze dolorose a parigi sebbene
  • 00:55:19
    alcuni leader politici sperano che la
  • 00:55:22
    rivoluzione possa concludersi proprio
  • 00:55:24
    quell'anno e il 1791 una tragedia
  • 00:55:27
    cambierà il corso degli eventi
  • 00:55:29
    tutto inizia con i club che riuniscono
  • 00:55:31
    leader rivoluzionari capaci di
  • 00:55:34
    influenzare i dibattiti nell'assemblea
  • 00:55:36
    il più radicale è il club dei core di
  • 00:55:39
    ieri di cui fanno parte attivisti
  • 00:55:41
    parigini come mara 20 mule a picco il
  • 00:55:46
    famoso è il club dei giacobini una
  • 00:55:48
    calamita per i rivoluzionari della prima
  • 00:55:50
    ora dai più moderati come lafayette ai
  • 00:55:53
    più intransigenti come robespierre
  • 00:55:58
    e quando i core di ieri chiedono
  • 00:56:00
    l'abdicazione del re si mette in marcia
  • 00:56:02
    una macchina infernale anche per me come
  • 00:56:08
    per mara la fuga del re era rivelatrice
  • 00:56:10
    josh e zac danton membro dei curdi ieri
  • 00:56:14
    avrebbe svolto un ruolo di primo piano
  • 00:56:15
    nei mesi successivi
  • 00:56:18
    non si poteva più continuare con una
  • 00:56:20
    simile ipocrisia una monarchia
  • 00:56:21
    costituzionale
  • 00:56:22
    una voce doveva farsi avanti a dire è
  • 00:56:25
    possibile immaginare un altro sistema
  • 00:56:27
    senza il re e con il popolo come unica
  • 00:56:31
    guida si chiama alla repubblica quindi
  • 00:56:34
    ero abbastanza favorevole alla petizione
  • 00:56:36
    scritta dal giornalista robert e
  • 00:56:38
    adottate in via senza dal club dei core
  • 00:56:40
    di ieri ma avrei dovuto dissuaderli dal
  • 00:56:47
    iniziare questa avventura ho capito
  • 00:56:49
    troppo tardi come sarebbe andata
  • 00:56:51
    mi sono opposto apertamente alla
  • 00:56:52
    petizione di d'antoni e dei giacobini
  • 00:56:54
    avevo spesso la sensazione che i nemici
  • 00:56:56
    della libertà cercassero un'occasione
  • 00:56:59
    per attaccare il popolo ed è stata la
  • 00:57:01
    parola repubblica a offrire loro il
  • 00:57:03
    pretesto che aspettavano d'antoni mara
  • 00:57:06
    hanno lasciato parigi per evitare
  • 00:57:08
    l'arresto
  • 00:57:08
    de moulins si è nascosto io li avevo
  • 00:57:11
    avvertiti comunque quanto a quei
  • 00:57:14
    cittadini che in buona fede li avevano
  • 00:57:16
    seguiti in quel terribile giorno
  • 00:57:17
    avrebbero pagato con il sangue mi
  • 00:57:20
    dispiace dirlo ma per gli uomini onesti
  • 00:57:22
    come lafayette
  • 00:57:24
    il popolo è un mostro pronto a divorarci
  • 00:57:26
    a meno che non sia tenuto in catene e
  • 00:57:29
    ogni tanto abbattuto e stato molto
  • 00:57:33
    divertente
  • 00:57:35
    eravamo migliaia al campo di marte a
  • 00:57:36
    firmare la petizione dei core di ieri
  • 00:57:38
    e per l'abdicazione del re ero a favore
  • 00:57:42
    non avevamo le armi era come un picnic
  • 00:57:45
    con la famiglia piovigginava un po ma
  • 00:57:49
    ballavamo e cantavamo a un certo punto
  • 00:57:53
    hanno issato la bandiera rossa sul
  • 00:57:55
    municipio in segno che la dimostrazione
  • 00:57:57
    era illegale
  • 00:57:59
    noi non lo sapevamo eravamo lontani e
  • 00:58:03
    poi loro hanno aperto il fuoco era
  • 00:58:08
    lafayette con la guardia nazionale
  • 00:58:10
    cittadini come noi cittadini che ne
  • 00:58:14
    uccidono altri il 17 luglio 1791 nel
  • 00:58:22
    campo di marte
  • 00:58:24
    appena due anni dopo la presa della
  • 00:58:25
    bastiglia 52 persone tra cui una donna e
  • 00:58:29
    un bambino vengono uccise dalla guardia
  • 00:58:31
    nazionale per ordine del generale
  • 00:58:33
    lafayette
  • 00:58:36
    centinaia di parigini vengono feriti da
  • 00:58:39
    chi avrebbe dovuto proteggerli nelle
  • 00:58:43
    sezioni parigine e lo shock è immenso la
  • 00:58:48
    data del 17 luglio 1791 è un punto di
  • 00:58:51
    svolta
  • 00:58:52
    molti parigini vorrebbero sbarazzarsi di
  • 00:58:55
    questa monarchia costituzionale che gli
  • 00:58:57
    viene imposta con la minaccia delle armi
  • 00:59:00
    [Musica]
  • 00:59:03
    quel giorno ho deciso di lasciare il
  • 00:59:05
    battaglione sarò sempre dalla parte del
  • 00:59:09
    popolo e mai dalla parte delle armi
  • 00:59:12
    vogliono rubarci la nostra rivoluzione
  • 00:59:15
    non glielo permetteremo
  • 00:59:22
    il re è temporaneamente sospeso dalle
  • 00:59:25
    sue funzioni il potere non è più del rey
  • 00:59:30
    ormai è del popolo è nostra
  • 00:59:34
    la nostra rivoluzione e fragile c'è
  • 00:59:37
    troppa opposizione ovunque
  • 00:59:40
    prima c'era un solo tirando il re oggi
  • 00:59:43
    ci sono migliaia di tiranni come te e
  • 00:59:45
    tutti vogliono la corona
  • 00:59:48
    [Musica]
タグ
  • Révolution française
  • Louis XVI
  • États généraux
  • Bastille
  • Danton
  • Marat
  • Robespierre
  • droits de l'homme
  • monarchie constitutionnelle
  • soulèvement populaire