L'Umidità atmosferica: umidità assoluta, relativa, nebbia, nuvole e foschia

00:09:05
https://www.youtube.com/watch?v=e5D5Cv0NNGo

概要

TLDRIl video tratta dell'umidità atmosferica, spiegando che è causata dalle particelle d'acqua che evaporano e si disperdono nell'aria, formando vapore acqueo invisibile. L'umidità può variare in base alla temperatura: più alta è la temperatura, maggiore è la quantità di vapore che l'aria può contenere. Si distingue tra umidità assoluta (in grammi per metro cubo) e umidità relativa (in percentuale), quest'ultima misurata con un igrometro. Quando l'aria è satura, non può contenere ulteriore vapore. Il raffreddamento dell'aria umida porta alla condensazione, formando nuvole, nebbia o rugiada. Le nuvole hanno nomi diversi a seconda della loro altezza e forma.

収穫

  • 💧 L'umidità atmosferica è la quantità di vapore acqueo nell'aria.
  • 🌡️ L'umidità varia con la temperatura: più alta è la temperatura, più vapore può contenere l'aria.
  • 📏 L'umidità assoluta è misurata in grammi per metro cubo.
  • 📊 L'umidità relativa è il rapporto tra vapore presente e vapore massimo.
  • 🧭 L'umidità relativa si misura con un igrometro.
  • 🌫️ Il raffreddamento dell'aria umida porta alla formazione di nebbia o rugiada.
  • ☁️ Le nuvole si formano da goccioline d'acqua che condensano.
  • 🌥️ Esistono diversi tipi di nuvole, come cumuli e cirri.
  • ❄️ A basse temperature, il vapore può solidificarsi formando brina.
  • 🌈 Le nuvole possono trovarsi a diverse altezze e avere forme diverse.

タイムライン

  • 00:00:00 - 00:09:05

    L'umidità atmosferica è causata dalle particelle d'acqua che evaporano e si disperdono nell'aria, formando vapore acqueo invisibile. La quantità di vapore acqueo nell'aria, che varia con la temperatura, è chiamata umidità atmosferica. A temperature più elevate, l'aria può contenere più vapore acqueo, e l'umidità si misura in grammi per metro cubo. Quando l'aria è satura, contiene la massima quantità di vapore acqueo possibile a quella temperatura. L'umidità relativa, espressa in percentuale, è il rapporto tra la quantità di vapore acqueo presente e quella massima che l'aria può contenere. Se la temperatura cambia, anche la capacità dell'aria di contenere vapore acqueo cambia, influenzando l'umidità relativa. Quando l'aria umida si raffredda, il vapore può condensare formando gocce d'acqua, che possono dar luogo a nebbia o nuvole a seconda della loro posizione e dimensione. Le nuvole, formate da goccioline d'acqua, possono trovarsi a diverse altezze e avere nomi diversi a seconda della loro forma e altezza.

マインドマップ

ビデオQ&A

  • Cosa è l'umidità atmosferica?

    L'umidità atmosferica è la quantità di vapore acqueo presente nell'aria.

  • Come si misura l'umidità relativa?

    L'umidità relativa si misura con uno strumento chiamato igrometro.

  • Qual è la differenza tra umidità assoluta e umidità relativa?

    L'umidità assoluta misura la quantità di vapore acqueo in grammi per metro cubo, mentre l'umidità relativa è il rapporto tra la quantità di vapore presente e quella massima che l'aria può contenere.

  • Cosa succede quando l'aria umida si raffredda?

    Quando l'aria umida si raffredda, il vapore acqueo può condensare formando goccioline d'acqua.

  • Quali sono i diversi tipi di nuvole?

    Le nuvole possono essere cumuli, cumulonembi e cirri, a seconda della loro altezza e forma.

ビデオをもっと見る

AIを活用したYouTubeの無料動画要約に即アクセス!
字幕
it
オートスクロール:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:06
    l'umidità atmosferica l'umidità
  • 00:00:10
    atmosferica è dovuta alle particelle di
  • 00:00:14
    acqua che evaporando si disperdono
  • 00:00:18
    nell'aria quindi vanno a formare il
  • 00:00:22
    vapore acqueo
  • 00:00:24
    il vapore acqueo e invisibile per cui
  • 00:00:27
    l'aria umida allo stesso aspetto
  • 00:00:30
    dell'area secca quando invece nell'aria
  • 00:00:33
    sono presenti goccioline liquide sospese
  • 00:00:37
    quindi proprio particelle di acqua allo
  • 00:00:39
    stato liquido ma sospese cna non ce ne
  • 00:00:43
    accorgiamo perché vediamo le nuvole o la
  • 00:00:47
    nebbia la quantità di vapore acqueo
  • 00:00:51
    contenuto nell'aria si chiama appunto
  • 00:00:54
    umidità atmosferica il valore dipende
  • 00:00:59
    dalla temperatura dell'aria infatti più
  • 00:01:03
    è alta la temperatura maggiore è la
  • 00:01:07
    quantità di vapore acqueo che essa può
  • 00:01:10
    contenere
  • 00:01:14
    l'umidità atmosferica quindi può variare
  • 00:01:16
    da zero quindi da zero fino a un valore
  • 00:01:24
    massimo che dipende dalla temperatura
  • 00:01:27
    quindi quando abbiamo un umidità
  • 00:01:31
    atmosferica pari a zero vuol dire che
  • 00:01:35
    l'aria è secca per esempio a 10 gradi in
  • 00:01:41
    un metro cubo di aria ci saranno circa
  • 00:01:44
    10 grammi di vapore acqueo
  • 00:01:49
    mentre per esempio a 30 gradi in un
  • 00:01:54
    metro cubo di aria ci saranno 30 grammi
  • 00:01:58
    di vapore infatti l'umidità si misura in
  • 00:02:06
    g di vapore su un metro cubo di aria
  • 00:02:11
    quindi per metro cubo di aria ne andiamo
  • 00:02:15
    a vedere in un metro cubo di aria quanto
  • 00:02:17
    vapore acqueo e presente quando in un
  • 00:02:22
    metro cubo di aria è presente la massima
  • 00:02:25
    quantità di vapore acqueo che può
  • 00:02:28
    contenere sempre però una data
  • 00:02:31
    temperatura allora si dice che l'aria è
  • 00:02:34
    satura di vapore acqueo
  • 00:02:39
    i valori che abbiamo detto citato si
  • 00:02:43
    riferiscono questi all'umidità assoluta
  • 00:02:46
    quindi l'umidità assoluta misura la
  • 00:02:51
    quantità di vapore acqueo in g contenuta
  • 00:02:56
    in un metro cubo di aria
  • 00:02:59
    spesso però l'umidità atmosferica è
  • 00:03:01
    espressa con un'altra grandezza cioè
  • 00:03:04
    espressa in percentuale e si tratta dall
  • 00:03:07
    umidità relativa l'umidità relativa si
  • 00:03:12
    misura con uno strumento chiamato
  • 00:03:16
    igrometro quindi le chrome etro misura
  • 00:03:20
    l'umidità relativa pro vediamo che cos'è
  • 00:03:24
    questa umidità relativa e il rapporto
  • 00:03:29
    tra la quantità di vapore acqueo
  • 00:03:32
    effettivamente presente in un metro cubo
  • 00:03:35
    di aria e la massima quantità che può
  • 00:03:40
    contenere sempre considerando una data
  • 00:03:44
    temperatura
  • 00:03:46
    quindi la massima quantità sarà quella
  • 00:03:49
    dell'area satura quindi nell'aria satura
  • 00:03:56
    in questa ipotesi abbiamo che la
  • 00:03:59
    quantità di vapore acqueo in un metro
  • 00:04:01
    cubo di aria satura e 15 grammi
  • 00:04:06
    quindi per sapere per esempio quando
  • 00:04:11
    abbiamo una quantità di vapore acqueo di
  • 00:04:14
    7,5 grammi
  • 00:04:16
    sempre in un metro cubo di aria quante
  • 00:04:20
    l'umidità relativa abbiamo detto
  • 00:04:22
    dobbiamo fare il rapporto quindi faremo
  • 00:04:25
    il rapporto tra 15 15 diviso 7,5 per
  • 00:04:33
    cento perché è una percentuale e facendo
  • 00:04:37
    il calcolo vedrete che è 50 quindi se
  • 00:04:42
    abbiamo 7,5 grammi di a di vapore acqueo
  • 00:04:45
    in un metro cubo di aria l'umidità
  • 00:04:49
    relativa e 50 per cento
  • 00:04:53
    questo sempre riferito a una particolare
  • 00:04:57
    temperatura infatti qua ci stiamo
  • 00:04:58
    riferendo a 20 gradi centigradi
  • 00:05:02
    quindi ricapitolando a 20 gradi
  • 00:05:05
    centigradi
  • 00:05:06
    andiamo a misurare la quantità di vapore
  • 00:05:10
    acqueo in un metro cubo di aria satura
  • 00:05:13
    quindi che contiene la massima quantità
  • 00:05:16
    di vapore acqueo sempre però a quella
  • 00:05:19
    temperatura perché se cambiamo
  • 00:05:21
    temperatura
  • 00:05:23
    cambia anche la quantità di vapore
  • 00:05:25
    acqueo che può essere presente per
  • 00:05:28
    saturare la l'aria
  • 00:05:30
    quindi misurando la quantità di vapore
  • 00:05:33
    acqueo abbiamo quindici grammi
  • 00:05:36
    nella casa tua ora tutti gli altri
  • 00:05:41
    livelli
  • 00:05:42
    lì andremo ad apportare a questo oa
  • 00:05:46
    quello dell'area satura quindi faremo
  • 00:05:48
    sempre il rapporto tra la quantità di
  • 00:05:52
    vapore effettivamente presente quindi in
  • 00:05:55
    questo caso e 7,5 è la quantità di
  • 00:05:58
    vapore presente nella nello stato di
  • 00:06:03
    saturazione
  • 00:06:05
    il rapporto x 100 ci darà la percentuale
  • 00:06:10
    quindi l'umidità relativa quando una
  • 00:06:16
    massa d'aria umida si raffredda la
  • 00:06:20
    quantità di acqua disciolta può
  • 00:06:22
    risultare in eccesso rispetto alla
  • 00:06:25
    massima possibile a questa nuova
  • 00:06:27
    temperatura infatti vi dicevo che
  • 00:06:30
    dipende dalla temperatura se cambiamo la
  • 00:06:33
    temperatura cambia la quantità di vapore
  • 00:06:36
    acqueo che può essere contenuto
  • 00:06:38
    nell'aria
  • 00:06:40
    quindi se cambiamo la temperatura a
  • 00:06:44
    questo punto la quantità di acqua
  • 00:06:45
    disciolta può essere in eccesso quindi
  • 00:06:48
    cosa succede che una parte del vapore
  • 00:06:52
    condenserà formando piccolissime gocce
  • 00:06:57
    che possono rimanere sospese nell'aria
  • 00:07:02
    quindi se queste gocce d acqua sospese
  • 00:07:05
    sono vicino al suolo formano la nebbia o
  • 00:07:10
    la foschia
  • 00:07:11
    se invece sono più in alto formano le
  • 00:07:15
    nuvole
  • 00:07:20
    sul suolo il raffreddamento dell'aria
  • 00:07:22
    umida porta alla formazione di
  • 00:07:24
    goccioline di condensa più grandi di
  • 00:07:27
    quelle della nebbia che sono la rugiada
  • 00:07:32
    quando poi si raggiungono temperature al
  • 00:07:35
    di sotto di zero gradi centigradi per
  • 00:07:37
    esempio può avvenire durante la notte
  • 00:07:40
    molto spesso avviene durante la notte
  • 00:07:42
    quindi il vapore in quel caso può
  • 00:07:46
    passare direttamente dallo stato e
  • 00:07:49
    riforme allo stato solido
  • 00:07:53
    in questo caso si forma la brina le
  • 00:07:58
    nuvole sono formate da goccioline
  • 00:08:00
    d'acqua che condensano e vaporizzano
  • 00:08:04
    continuamente sport spostandosi tra le
  • 00:08:08
    masse grigio bianche che da terra
  • 00:08:11
    vediamo sospese in cielo e possono
  • 00:08:14
    essere ad altezze comprese tra poche
  • 00:08:16
    centinaia di metri ma possono arrivare
  • 00:08:19
    fino a chilometri di altezza le nuvole
  • 00:08:22
    hanno nomi diversi a seconda
  • 00:08:24
    dell'altezza a cui si formano e della
  • 00:08:27
    forma che presentano abbiamo infatti i
  • 00:08:31
    cumuli che sono ad altezze più basse e
  • 00:08:35
    cumulonembi che si sviluppano in
  • 00:08:38
    verticale quindi dagli strati più bassi
  • 00:08:42
    arrivano anche a strati di diversi
  • 00:08:45
    chilometri di altezza e poi abbiamo i
  • 00:08:48
    cirri che sono le nuvole che si trovano
  • 00:08:51
    ad altezze maggiori
  • 00:08:56
    [Musica]
タグ
  • umidità atmosferica
  • vapore acqueo
  • umidità assoluta
  • umidità relativa
  • igrometro
  • condensazione
  • nebbia
  • rugiada
  • nuvole
  • temperatura