Gabriele D'Annunzio, introduzione all'Estetismo e vita

00:16:40
https://www.youtube.com/watch?v=vm9J0vb1PfY

Resumo

TLDRGabriele D'Annunzio, una figura centrale della letteratura italiana a cavallo tra l'800 e il 900, è ricordato come esteta, comunicatore e letterato eclettico. La sua vita è stata caratterizzata da scandali, numerose relazioni amorose e un'arte che rifletteva il suo vivere come un'opera d'arte. Ha dato forma all'estetismo europeo e ha avuto grandi successi come poeta e drammaturgo. D'Annunzio ha anche avuto una notevole influenza nella pubblicità e nella politica, inventando slogan e coniando eventi storici. La sua carriera politica si intersecò con la Prima Guerra Mondiale, dove divenne un simbolo dell'interventismo, prima di ritirarsi nella sua villa dopo l'ascesa del fascismo.

Conclusões

  • ✍️ D'Annunzio: un esteta della letteratura europea.
  • 💔 Relazioni amorose numerose e complesse.
  • 🖋️ Scrittore eclettico: dal romanzo al teatro.
  • 📣 Grande comunicatore e creatore di moda.
  • 🇮🇹 Attivo durante la Prima Guerra Mondiale.
  • ⚖️ Influenza nella politica italiana e slogan famosi.
  • 🎨 Trasformò la vita in arte.
  • 📚 Scritto opere iconiche come 'Il Piacere'.
  • 🧐 Scandali e debiti costanti.
  • 🏰 Ultimi anni a Gardone sul Lago di Garda.

Linha do tempo

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video inizia con una presentazione di Gabriele D'Annunzio, uno dei più importanti poeti della modernità italiana, noto per essere un esteta originale. Viene spiegato il concetto di estetismo a lui associato, sottolineando che la sua vita si intreccia strettamente con la sua arte, rifiutando la banalità e cercando invece un'esistenza aristocratica. Inoltre, si menzionano le sue numerose relazioni amorose, che riflettono la sua personalità seducente e la sua ricerca del piacere.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    In seguito, il narratore approfondisce il ruolo di D'Annunzio come comunicatore e figura pubblica di grande impatto, capace di utilizzare la sua immagine per creare scandali che mantenevano vivo il suo nome. D'Annunzio comprende l'importanza della pubblicità e della spettacolarizzazione della propria vita, trovando successo anche nell'ambito politico con slogan memorabili e riconoscimenti storici come il saluto romano.

  • 00:10:00 - 00:16:40

    Infine, D'Annunzio viene descritto come un letterato eclettico, capace di scrivere in molti generi letterari, dal teatro alla poesia, e portando alla ribalta autori e pensatori europei. Viene tracciata la sua biografia, dall'infanzia a Pescara alla sua vita a Roma, allo scandalo delle sue relazioni, fino alla sua carriera politica e militare durante la Prima Guerra Mondiale e l'occupazione di Fiume. La sua vita è caratterizzata da una continua ricerca di bellezza, potere e celebrazione, culminando nella sua morte nel 1938.

Mapa mental

Vídeo de perguntas e respostas

  • Chi è Gabriele D'Annunzio?

    Uno dei più importanti poeti e scrittori dell'800-900, noto per il suo esteticismo e il suo stile di vita scandaloso.

  • Quali sono le caratteristiche principali di D'Annunzio?

    Esteta, ottimo comunicatore e letterato eclettico, capace di scrivere in diversi generi.

  • Qual è il significato di 'estetismo'?

    Un atteggiamento artistico che cerca il bello e il piacere, libero da norme morali.

  • Come D'Annunzio ha influenzato la moda e la pubblicità?

    Creò slogan di successo e contribuì a rinominare attività commerciali cultuando in modo pubblico la sua immagine.

  • Quali sono alcune opere famose di D'Annunzio?

    Il Piacere, La Figlia di Iorio e Notturno.

  • Che ruolo ha avuto D'Annunzio nella Prima Guerra Mondiale?

    Partecipò attivamente al conflitto e divenne un simbolo dell'interventismo italiano.

  • Quali furono i suoi rapporti con Mussolini?

    Rispetto reciproco, ma con tensioni politiche, D'Annunzio si ritirò dalla vita politica dopo la nascita del fascismo.

Ver mais resumos de vídeos

Obtenha acesso instantâneo a resumos gratuitos de vídeos do YouTube com tecnologia de IA!
Legendas
it
Rolagem automática:
  • 00:00:10
    Ciao ragazzi continuiamo il nostro
  • 00:00:12
    viaggio all'interno della letteratura
  • 00:00:14
    italiana di fine 800 e inizio 900
  • 00:00:18
    analizzando in questa e nelle prossime
  • 00:00:20
    puntate Una delle personalità più famose
  • 00:00:23
    e originali a livello europeo della
  • 00:00:26
    nostra modernità letteraria ovvero
  • 00:00:28
    Gabriele D'Annunzio
  • 00:00:30
    oggi presenteremo brevemente l'autore e
  • 00:00:33
    racconteremo la sua vita Mentre nelle
  • 00:00:36
    prossime puntate ci concentreremo sulla
  • 00:00:38
    sua produzione letteraria tre parole
  • 00:00:41
    sono molto importanti per definire
  • 00:00:43
    questo originalissimo poeta D'Annunzio
  • 00:00:46
    fu un esteta un grande comunicatore e
  • 00:00:50
    infine un letterato eclettico vediamole
  • 00:00:53
    ora con ordine Innanzitutto D'Annunzio
  • 00:00:56
    insieme a Oscar Wilde è il maggiore
  • 00:00:58
    esponente delle estetismo europeo
  • 00:01:01
    l'estetismo si può definire come un
  • 00:01:03
    atteggiamento tipico del decadentismo il
  • 00:01:07
    dendy ovvero l'esteta è colui che è alla
  • 00:01:10
    ricerca del bello e del piacere ma
  • 00:01:12
    svincolati da qualsiasi norma morale da
  • 00:01:16
    qualsiasi atteggiamento comportamentale
  • 00:01:19
    o qualsiasi funzione sociale l'unico
  • 00:01:22
    fine dell'arte per l'esteta è l'arte
  • 00:01:25
    stessa arte per arte D'Annunzio creò
  • 00:01:28
    un'identità in solubile appunto tra vita
  • 00:01:31
    e Arte i personaggi dei suoi romanzi
  • 00:01:34
    hanno sempre molti tratti della sua
  • 00:01:36
    personalità e forse egli stesso
  • 00:01:39
    costruisce artificialmente la propria
  • 00:01:41
    vita ricalcando le figure che in fondo
  • 00:01:44
    inventa D'Annunzio In fondo non fa arte
  • 00:01:48
    ma trasforma la sua vita in un'opera
  • 00:01:50
    d'arte l'esteta rifiuta tutto ciò che è
  • 00:01:53
    banale quotidiano coniugale e in fondo
  • 00:01:56
    Borghese e ricerca un'esistenza
  • 00:01:58
    aristocratica
  • 00:02:00
    che non vede nel denaro un fine ma solo
  • 00:02:03
    un mezzo per godersi la vita per
  • 00:02:05
    circondarsi di cose inutili come amava
  • 00:02:08
    chiamarle lui non a caso D'Annunzio sarà
  • 00:02:12
    sempre pieno di debiti qualsiasi legame
  • 00:02:15
    soprattutto affettivo non è mai eterno
  • 00:02:18
    il suo potere seduttivo è sconfinato se
  • 00:02:21
    dovessi soltanto elencare tutte le donne
  • 00:02:24
    con cui D'Annunzio strinse una relazione
  • 00:02:26
    nella sua vita ci vorrebbe forse un
  • 00:02:28
    video bigino di almeno minuti alcuni
  • 00:02:31
    biografi contano circa 20 storie d'amore
  • 00:02:35
    di una certa rilevanza 130 storie
  • 00:02:38
    documentate e un'infinità di altre
  • 00:02:40
    amanti tra tradimenti e rapporti
  • 00:02:43
    occasionali D'Annunzio collezionò i più
  • 00:02:46
    diversi tipi di femminilità dalla donna
  • 00:02:49
    dolce e materna a quella bizzarra e
  • 00:02:51
    stravagante dalla bisessuale
  • 00:02:54
    all'intellettuale emancipata nel suo
  • 00:02:57
    arem finiscono attrici danz attrici
  • 00:03:00
    russe pianiste pittrici americane
  • 00:03:03
    nobildonne e tutte le Amò
  • 00:03:06
    appassionatamente ma tutte le tradì
  • 00:03:08
    inevitabilmente
  • 00:03:09
    passiamo ora al secondo concetto
  • 00:03:12
    importante oltre a essere un esteta
  • 00:03:15
    D'Annunzio fu anche il primo grande
  • 00:03:17
    comunicatore della storia italiana fu il
  • 00:03:20
    primo poeta con un reale seguito da
  • 00:03:23
    parte delle masse potremmo dire un vero
  • 00:03:25
    e proprio status simbol un Divo che capì
  • 00:03:29
    che l'unico modo per essere sempre alla
  • 00:03:31
    moda è di creare la moda attraverso una
  • 00:03:35
    spettacolarizzazione continua della
  • 00:03:36
    propria vita
  • 00:03:38
    inimitabile la sua esistenza fu ricca di
  • 00:03:41
    scandali potremmo dire
  • 00:03:43
    promozionali capì per primo che non era
  • 00:03:46
    importante che di lui si parlasse bene
  • 00:03:48
    ma che di lui si parlasse sempre fu un
  • 00:03:52
    grande comunicatore sia in veste
  • 00:03:54
    pubblicitaria Che politica la prima sera
  • 00:03:57
    che siete a bere nel peggiore bar del
  • 00:03:59
    paese Chiedete al buonuomo del barista
  • 00:04:02
    di passarvi la bottiglia dell'amaro
  • 00:04:04
    Montenegro l'etichetta dietro la
  • 00:04:06
    bottiglia riporta ancora lo slogan che
  • 00:04:08
    D'Annunzio coniò per questo famoso
  • 00:04:11
    alcolico ovvero il liquore delle virtudi
  • 00:04:15
    un altro esempio un negozio di
  • 00:04:17
    abbigliamento Milanese venne Raso al
  • 00:04:19
    suolo Da un incendio e gli imprenditori
  • 00:04:22
    chiesero e pagarono D'Annunzio affinché
  • 00:04:25
    coni asse un nuovo nome per rilanciare
  • 00:04:27
    l'attività ed egli Lo chiamò la
  • 00:04:30
    Rinascente in campo politico i suoi
  • 00:04:33
    slogan furono ancora più importanti
  • 00:04:36
    inventò l'espressione di Vittoria
  • 00:04:39
    mutilata all'indomani dei trattati di
  • 00:04:41
    versaille per sottolineare il tradimento
  • 00:04:43
    del Patto di Londra creò Inoltre per
  • 00:04:47
    Mussolini il gesto di
  • 00:04:49
    riconoscimento più importante del
  • 00:04:51
    Fascismo ovvero il saluto
  • 00:04:53
    romano infine terzo concetto importante
  • 00:04:57
    di questa introduzione D'Annunzio fu un
  • 00:05:00
    letterato eclettico Cioè abilissimo in
  • 00:05:03
    tutti i generi della letteratura scrisse
  • 00:05:06
    novelle romanzi poesie opere teatrali
  • 00:05:10
    pubblicità e addirittura Fu uno dei
  • 00:05:13
    primi letterati che si dedicò al cinema
  • 00:05:16
    scrivendo la sceneggiatura del film
  • 00:05:18
    Cabiria Inoltre fu un letterato
  • 00:05:21
    eclettico Anche perché attraversò molte
  • 00:05:24
    delle Correnti letterarie che abbiamo
  • 00:05:26
    visto finora dal verismo delle prime
  • 00:05:28
    novelle al simbolismo delle poesie o
  • 00:05:31
    alla prosa originalissima del notturno a
  • 00:05:35
    ciò si aggiunge la sua straordinaria
  • 00:05:37
    apertura alle letterature europee
  • 00:05:40
    D'Annunzio ebbe Infatti il merito di
  • 00:05:42
    aver sprovincializzare
  • 00:05:47
    a circolare nel nostro paese autori come
  • 00:05:51
    dostojevski o Tolstoi e Filosofi come
  • 00:05:54
    Nietzsche dall'altra parte però si
  • 00:05:57
    appropriò anche della nostra izone
  • 00:06:00
    letteraria persino di quella più antica
  • 00:06:03
    utilizzando in modo sempre originale
  • 00:06:06
    molte fonti da San Francesco fino a
  • 00:06:08
    pascoli Io ho quel che ho donato recita
  • 00:06:12
    uno dei suoi Motti più famosi bene
  • 00:06:15
    D'Annunzio quindi non fece arte ma
  • 00:06:17
    trasformò la sua vita in un'opera d'arte
  • 00:06:20
    Come dicevamo Dunque andiamo ora a
  • 00:06:22
    vedere il suo più grande capolavoro
  • 00:06:24
    Ovvero la sua vita Gabriele D'Annunzio
  • 00:06:27
    nacque a Pescara nel 1800 63 da una
  • 00:06:30
    famiglia Borghese il suo vero cognome
  • 00:06:33
    sarebbe in realtà Rapagnetta ma
  • 00:06:36
    preferisce scegliere il cognome di un
  • 00:06:38
    ricco zio che aveva adottato il padre
  • 00:06:41
    conig gli studi liceali a Prato dove si
  • 00:06:44
    distinse per l'incredibile talento nella
  • 00:06:47
    scrittura ma anche per le numerosissime
  • 00:06:49
    note di demerito a 16 anni un ragazzo
  • 00:06:52
    prodigio pubblicò la sua prima raccolta
  • 00:06:55
    di poesie ovvero Primo Vere la pubblicò
  • 00:06:58
    sotto falso nome
  • 00:07:00
    l'opera venne accolta in modo tiepido
  • 00:07:02
    dalla critica Allora D'Annunzio diffuse
  • 00:07:05
    ai giornali a proprie spese la notizia
  • 00:07:07
    falsa che l'autore del testo si era
  • 00:07:10
    suicidato i critici subito spesero buone
  • 00:07:13
    parole e in questo modo il poeta si fece
  • 00:07:16
    una pubblicità gratuita nel
  • 00:07:19
    1881 D'Annunzio si trasferì a Roma dove
  • 00:07:23
    si iscrisse alla Facoltà di Lettere
  • 00:07:25
    senza mai laurearsi qui ha inizio il
  • 00:07:28
    cosiddetto periodo romano dedicato alla
  • 00:07:31
    ricerca del piacere alla conquista del
  • 00:07:34
    successo tra polemiche duelli e mille
  • 00:07:37
    amanti il Life motive della vita di
  • 00:07:40
    D'Annunzio sarà sempre lo stesso
  • 00:07:43
    trasferirsi in una città creare uno
  • 00:07:45
    scandalo alimentare pettegolezzi sulla
  • 00:07:48
    sua vita privata ottenendo così una
  • 00:07:50
    certa visibilità a quel punto pubblicare
  • 00:07:53
    opere incassare guadagni ed iniziare a
  • 00:07:56
    sperperare riusciva sempre a spendere il
  • 00:07:58
    triplo di che guadagnava si
  • 00:08:01
    indebito cambiava città se non
  • 00:08:04
    addirittura nazione riprendendo il ciclo
  • 00:08:06
    da capo a Roma nel
  • 00:08:08
    1883 sposò una duchessina Maria di
  • 00:08:11
    Gallese per motivi economici e perché
  • 00:08:14
    l'aveva messa incinta lo chiamerai il
  • 00:08:17
    peccato di maggio il padre in seguito la
  • 00:08:20
    diseredo diseredo la ragazza e
  • 00:08:23
    D'Annunzio Chiaramente la lasciò da lei
  • 00:08:26
    comunque ebbe tre figli nel lo stesso
  • 00:08:29
    anno pubblicò alcune raccolte di poesie
  • 00:08:32
    che suscitarono scandalo per i loro
  • 00:08:35
    espliciti contenuti erotici iniziò a
  • 00:08:38
    condurre un'esistenza raffinata e
  • 00:08:41
    dispendiosa in quella che lui chiamava
  • 00:08:43
    la Roma
  • 00:08:44
    Bizantina qui collaborò con diverse
  • 00:08:47
    riviste tra cui la tribuna grazie alla
  • 00:08:50
    quale potè da una parte entrare in
  • 00:08:53
    contatto con le mode culturali più in
  • 00:08:55
    voga in Europa dall'altra conoscere il
  • 00:08:58
    mondo raffinato del dell'alta società ma
  • 00:09:00
    soprattutto le sue donne e proprio nel
  • 00:09:04
    1887 incontrò quella che definì una
  • 00:09:07
    delle due donne più importanti della mia
  • 00:09:09
    vita ovvero Barbara leoni che diventerà
  • 00:09:12
    la musa ispiratrice del suo più famoso
  • 00:09:15
    romanzo ovvero il piacere pubblicato nel
  • 00:09:19
    1889 che gli darà grandissima fama
  • 00:09:23
    Europea assediato dai creditori danuzio
  • 00:09:26
    abbandonò a Roma e si trasferì dal 91 al
  • 00:09:30
    93 a Napoli per 2 anni un periodo che
  • 00:09:33
    definì di splendida miseria qui convisse
  • 00:09:37
    con una principessa siciliana già
  • 00:09:40
    sposata Maria Gravina e questo fece
  • 00:09:43
    scandalo chiaramente da lei ebbe anche
  • 00:09:46
    una figlia e Subì una condanna per
  • 00:09:47
    adulterio da parte del marito pieno di
  • 00:09:51
    debiti anche contratti dalla morte del
  • 00:09:54
    padre dovette abbandonare anche Napoli e
  • 00:09:56
    si trasferì in Abruzzo qui scrisse altre
  • 00:10:00
    opere e il suo nome iniziò a circolare
  • 00:10:02
    anche fuori dall'Italia
  • 00:10:04
    iniziò così il periodo abruzzese
  • 00:10:07
    trascorso a Francavilla Qui si aprì una
  • 00:10:10
    nuova fase della vita di D'Annunzio in
  • 00:10:13
    seguito alla scoperta di uno dei più
  • 00:10:15
    importanti filosofi di fine 800
  • 00:10:17
    Friedrich Nietzsche e di un grandissimo
  • 00:10:20
    musicista Richard Wagner si sentì
  • 00:10:23
    l'incarnazione del superuomo che grazie
  • 00:10:26
    alla sua volontà di potenza poteva
  • 00:10:29
    innalzarsi sopra ogni legge morale e al
  • 00:10:32
    di sopra delle masse sempre nel periodo
  • 00:10:34
    abruzzese nel
  • 00:10:37
    1884 incontrò la seconda donna più
  • 00:10:40
    importante della sua vita ovvero
  • 00:10:42
    Eleonora D la più famosa attrice
  • 00:10:45
    d'Europa Il Divo si mise insieme alla
  • 00:10:47
    Diva Eleonora D gli aprì le porte del
  • 00:10:50
    teatro avendo a disposizione la più
  • 00:10:53
    brava attrice d'Europa D'Annunzio
  • 00:10:55
    cominciò a comporre anche opere teatrali
  • 00:10:58
    concepite come abiti su misura per la
  • 00:11:00
    sua donna nel
  • 00:11:03
    1895 compì una crociera in Grecia molto
  • 00:11:07
    importante perché segnò profondamente la
  • 00:11:09
    sua ispirazione letteraria nonostante la
  • 00:11:13
    sua situazione finanziaria fosse
  • 00:11:15
    disastrosa si trasferì con la Duse
  • 00:11:17
    presso Firenze Dove visse in una
  • 00:11:19
    lussuosissima villa detta la capponcina
  • 00:11:23
    dal 1898 fino al
  • 00:11:26
    1910 qui è spinto da un inesauribile
  • 00:11:29
    come dice lui volontà di dire e comporrà
  • 00:11:31
    diversi romanzi come il fuoco alcuni
  • 00:11:34
    libri di poesie delle Laudi e alcune
  • 00:11:37
    importanti opere teatrali come la figlia
  • 00:11:39
    di Iorio il 1897 è una data molto
  • 00:11:44
    importante perché D'Annunzio entrò in
  • 00:11:47
    politica venne eletto come deputato
  • 00:11:50
    nelle fila della destra anche se andò in
  • 00:11:52
    Parlamento tante volte quanto Quante
  • 00:11:55
    andò da ragazzo in università
  • 00:11:57
    praticamente due o tre pochi anni dopo
  • 00:11:59
    passò clamorosamente nelle fila della
  • 00:12:02
    sinistra e nelle elezioni del 1900 non
  • 00:12:05
    venne
  • 00:12:06
    rieletto in questi anni nacque lui anche
  • 00:12:09
    il mito della velocità forse si sentiva
  • 00:12:12
    vicino alla vecchiaia aveva appena
  • 00:12:14
    compiuto Infatti 40 anni e decise di
  • 00:12:17
    accelerare prese la patente di guida e
  • 00:12:20
    addirittura comprò un aeroplano alcuni
  • 00:12:23
    critici dicono che aumentò
  • 00:12:25
    esponenzialmente il giro di donne
  • 00:12:27
    addirittura più di una diversa giorno
  • 00:12:30
    questo è soltanto uno dei tanti miti che
  • 00:12:32
    ingigantiscono il suo personaggio Nel
  • 00:12:35
    1916 era talmente pieno di debiti che fu
  • 00:12:39
    costretto ad abbandonare l'Italia e si
  • 00:12:42
    trasferì in Francia tutti i suoi beni
  • 00:12:44
    vennero messi all'asta non dobbiamo però
  • 00:12:47
    immaginare l'arrivo di D'Annunzio a
  • 00:12:49
    Parigi come un mendicante tutt'altro Qui
  • 00:12:52
    venne accolto e celebrato con grandi
  • 00:12:54
    feste e poter ricominciare la sua vita
  • 00:12:57
    da dandy iando al clima della bella Epo
  • 00:13:02
    rimase comunque in contatto con l'Italia
  • 00:13:04
    come collaboratore all'estero del
  • 00:13:06
    Corriere della Sera nel
  • 00:13:09
    1914 scoppiò la prima guerra mondiale la
  • 00:13:13
    Francia Dunque entrò in guerra vista
  • 00:13:16
    l'incredibile influenza di D'Annunzio
  • 00:13:18
    sull'opinione pubblica italiana
  • 00:13:20
    l'ambasciatore francese gli pagò tutti i
  • 00:13:23
    debiti affinché il poeta potesse
  • 00:13:25
    rientrare nel nostro paese e suscitare
  • 00:13:28
    l'interventismo al fianco francese
  • 00:13:30
    D'Annunzio Dunque tornò in Italia fece
  • 00:13:33
    comizi infiammò le masse e l'Italia
  • 00:13:36
    entrò in guerra partecipò in prima
  • 00:13:39
    persona al conflitto mostrando grande
  • 00:13:42
    Coraggio in imprese via Terra mare e
  • 00:13:45
    aeree ma Nel 1916 in un incidente aereo
  • 00:13:49
    rimase gravemente ferito a un occhio
  • 00:13:52
    l'occhio destro durante la degenza a
  • 00:13:55
    Venezia Compose quasi cieco il notturno
  • 00:13:59
    un'opera scritta per il lungo su quasi
  • 00:14:01
    10.000 striscioline di carta in seguito
  • 00:14:05
    tornò a volare e a combattere nonostante
  • 00:14:08
    la ferita all'occhio destro si distinse
  • 00:14:11
    in alcune clamorose imprese belliche
  • 00:14:13
    come la beffa di Buccari un'incursione
  • 00:14:16
    navale notturna nella Baia di Buccari
  • 00:14:19
    una protet dissima base navale austriaca
  • 00:14:22
    in Croazia in cui tre marinai italiani
  • 00:14:25
    tra cui D'Annunzio da soli a bordo di
  • 00:14:28
    tre Motor scafi penetrarono di nascosto
  • 00:14:31
    per silurare alcune navi nemiche
  • 00:14:34
    D'Annunzio lancerà in mare alcune
  • 00:14:37
    bottiglie di champagne contenenti un
  • 00:14:39
    messaggio di scherno questo fu un
  • 00:14:42
    episodio che risollevò l'umore italiano
  • 00:14:45
    dopo la clamorosa disfatta di Caporetto
  • 00:14:48
    famoso è anche il volo su Vienna in cui
  • 00:14:51
    al posto delle bombe sganciò
  • 00:14:53
    volantini anche se l'esperienza militare
  • 00:14:56
    più famosa della vita di D'Annunzio fu
  • 00:14:59
    l'impresa di Fiume ovvero dopo i
  • 00:15:02
    trattati di versa e l'assegnazione della
  • 00:15:05
    Dalmazia alla Jugoslavia D'Annunzio
  • 00:15:07
    ritenne che la vittoria italiana fosse
  • 00:15:10
    stata mutilata marciò quindi come un
  • 00:15:13
    nuovo Garibaldi da Ronchi con un gruppo
  • 00:15:16
    di volontari su fiume e la occupò dalla
  • 00:15:18
    fine del 19 Fino all'inizio del 21 da
  • 00:15:22
    quest'anno in avanti il poeta si legò
  • 00:15:24
    sempre più al fascismo anche se
  • 00:15:27
    Mussolini e D'Annunzio pur rispettandosi
  • 00:15:30
    si guarderanno sempre con sospetto
  • 00:15:32
    D'Annunzio sarebbe Infatti potuto
  • 00:15:35
    risultare un valido Rivale politico al
  • 00:15:38
    carisma di Mussolini con l'instaurazione
  • 00:15:41
    della dittatura fascista danunzio si
  • 00:15:44
    ritirò a Gardone sul Lago di Garda in
  • 00:15:46
    una splendida Villa chiamata il
  • 00:15:49
    Vittoriale Mussolini lo mantenne insieme
  • 00:15:51
    a tutti i suoi vizi fino alla morte a
  • 00:15:54
    patto che rimanesse ai margini della
  • 00:15:56
    scena politica venne addir nominato
  • 00:15:59
    Principe di Montenevoso nel
  • 00:16:03
    1924 Purtroppo però le droghe saranno
  • 00:16:06
    l'unico rifugio In questa gabbia dorata
  • 00:16:08
    nella quale D'Annunzio si spense nel
  • 00:16:12
    1938 Bene ragazzi con questo è tutto per
  • 00:16:15
    oggi e ricordatevi che qualsiasi domanda
  • 00:16:18
    ha sempre una risposta e se la risposta
  • 00:16:20
    non la trovate sui libri venite a
  • 00:16:22
    cercarla in bagno
  • 00:16:29
    S
  • 00:16:30
    [Musica]
Etiquetas
  • Gabriele D'Annunzio
  • estetismo
  • letteratura italiana
  • poesia
  • politica
  • scandali
  • esteta
  • comunicatore
  • letterato eclettico
  • decadentismo