I Segreti Nascosti di Piazza San Pietro Mai Raccontati Prima

00:43:26
https://www.youtube.com/watch?v=QGoZxD9256k

Resumo

TLDRIl video analizza la storia del Vaticano, partendo dal Colle Vaticano e dalla sua antica denominazione legata a divinità romane. Si discute dell'importanza storica del Vaticano come centro di potere papale e della sua evoluzione attraverso i secoli, inclusi i culti misterici e le influenze politiche. Viene esaminato il ruolo di figure storiche come Costantino e l'impatto del cristianesimo sull'Impero Romano, fino ad arrivare alla costruzione della Basilica di San Pietro e alla progettazione della piazza da parte di Gianlorenzo Bernini, evidenziando simbolismi solari e teorie eliocentriche.

Conclusões

  • 🏛️ Il Vaticano è un centro di potere papale e misteri.
  • 🔮 Il nome Colle Vaticano deriva da un Dio romano.
  • 🕊️ La Basilica di San Pietro è un simbolo della cristianità.
  • 🌞 L'obelisco rappresenta il sole e antiche tradizioni.
  • 📜 Costantino ha reso il cristianesimo religione ufficiale.
  • 🧙‍♂️ Gli aruspici praticavano la divinazione nell'antica Roma.
  • 🛡️ La piazza di San Pietro simboleggia l'abbraccio della Chiesa.
  • 🔗 Il cristianesimo ha assorbito elementi di culti misterici.
  • 📅 La costruzione della Basilica risponde a necessità politiche.
  • 🌌 La teoria eliocentrica sfida le credenze della Chiesa.

Linha do tempo

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Uvod u video prikazuje hodanje kroz dugi hodnik koji vodi do prozora s pogledom na Trg svetog Petra, ističući njegov značaj u kršćanstvu. Autor najavljuje istraživanje tajni ovog važnog mjesta nakon uvodne špice.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Vatikanske tajne i misterije su predstavljene kao fascinantne, s naglaskom na njegovu povijest povezanu s magijom i proročanstvima. Autor objašnjava kako je Vatikanski brežuljak dobio ime prema božanstvu 'vaticanus', koje je bilo povezano s prvim plačem novorođenčadi.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Povijest Vatikana se nastavlja s pričom o Etruščanima i njihovim proročkim vještinama, te o drevnim ritualima koji su se odvijali na Vatikanskom brežuljku. Autor spominje i cirkus Nerona, gdje je prema tradiciji došlo do mučeništva svetog Petra.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Tradicionalna priča o svetom Petru kao prvom biskupu Rima i njegovom naslijeđu u obliku papinstva se istražuje, uz naglasak na političke aspekte ranog kršćanstva i njegovu povezanost s mitraizmom.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Autor objašnjava kako je kršćanstvo postalo dominantna religija u Rimskom Carstvu, uz napomenu o političkim motivima koji su oblikovali njegov razvoj, uključujući ulogu cara Konstantina.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Povijest kršćanskih progona i kasnijih promjena u religijskom statusu u Rimskom Carstvu se razmatra, s naglaskom na promjenu iz progona u progonitelje, te na utjecaj Konstantina na kršćanstvo.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Autor opisuje kako je kršćanstvo postalo službena religija Rimskog Carstva, uz spominjanje Teodosijevog edikta koji je zabranio druge religije, te kako je to utjecalo na moć biskupa Rima.

  • 00:35:00 - 00:43:26

    Na kraju, autor se fokusira na arhitektonske promjene u Rimu, posebno na obnovu Bazilike svetog Petra i izgradnju nove trga, naglašavajući simboliku i tajne povezane s tim projektom.

Mostrar mais

Mapa mental

Vídeo de perguntas e respostas

  • Qual è l'origine del nome Colle Vaticano?

    Il nome deriva da una divinità romana minore, il Dio vaticanus, che assisteva i bambini al loro primo vagito.

  • Quali misteri nasconde il Vaticano?

    Il Vaticano è al centro di antiche tradizioni di maghi e indovini, e ha una storia ricca di simbolismi e potere.

  • Chi ha progettato la nuova Basilica di San Pietro?

    La nuova Basilica fu progettata da Gianlorenzo Bernini, che creò anche la piazza antistante.

  • Qual è il significato dell'obelisco di Piazza San Pietro?

    L'obelisco simboleggia il sole e rappresenta un legame con antiche tradizioni solari.

  • Come si è evoluto il potere della Chiesa nel tempo?

    Il potere della Chiesa è cresciuto, specialmente dopo l'editto di Tessalonica, che rese il cristianesimo la religione ufficiale.

  • Cosa rappresenta la piazza di San Pietro?

    La piazza rappresenta un abbraccio simbolico della Chiesa verso i fedeli, progettata in forma elissoidale.

  • Qual è il legame tra il cristianesimo e i culti misterici?

    Il cristianesimo ha assorbito elementi di culti misterici, come il culto mitraico e solare.

  • Chi erano gli aruspici?

    Gli aruspici erano indovini etruschi che praticavano l'arte della divinazione.

  • Qual è il ruolo di Costantino nella storia della Chiesa?

    Costantino ha avuto un ruolo cruciale nell'affermazione del cristianesimo come religione ufficiale dell'Impero.

  • Cosa ha portato alla costruzione della Basilica di San Pietro?

    La necessità di riaffermare il potere papale e rispondere allo scisma protestante ha portato alla costruzione.

Ver mais resumos de vídeos

Obtenha acesso instantâneo a resumos gratuitos de vídeos do YouTube com tecnologia de IA!
Legendas
it
Rolagem automática:
  • 00:00:00
    immaginiamo di incamminarci in un lungo
  • 00:00:04
    corridoio e di sentire il rimbombo dei
  • 00:00:07
    nostri passi questo corridoio ci porta
  • 00:00:11
    ad una
  • 00:00:12
    finestra una finestra che si affaccia su
  • 00:00:15
    una delle piazze più grandi e importanti
  • 00:00:18
    del
  • 00:00:19
    mondo piazza San Pietro ci troviamo nel
  • 00:00:23
    cuore della cristianità
  • 00:00:25
    davanti a noi un grande e Maestoso bisco
  • 00:00:29
    egizio proveniente da Eliopoli ed una
  • 00:00:32
    delle piazze più famose del mondo più
  • 00:00:35
    visitate del mondo ma quali sono i
  • 00:00:37
    segreti che avvolgono i luoghi più
  • 00:00:40
    importanti della cristianità
  • 00:00:43
    cercheremo di cominciare oggi a
  • 00:00:45
    scoprirlo Ma lo faremo sicuramente dopo
  • 00:00:48
    la sigla
  • 00:00:57
    [Musica]
  • 00:01:05
    storie la storia che non
  • 00:01:09
    sapevi il Vaticano è uno dei luoghi più
  • 00:01:13
    misteriosi e affascinanti di Roma e
  • 00:01:16
    forse del mondo intero un luogo che
  • 00:01:20
    nasconde tanti misteri un luogo che è
  • 00:01:24
    stato al centro di una frequentazione
  • 00:01:26
    antichissima di maghi indovini sacerdoti
  • 00:01:30
    un luogo sacro e non a caso è divenuto
  • 00:01:33
    il luogo simbolo del potere papale il
  • 00:01:37
    luogo in cui si sarebbe sviluppato il il
  • 00:01:40
    cuore del dello stesso potere della
  • 00:01:43
    Chiesa il luogo che sarebbe diventato il
  • 00:01:47
    simbolo stesso della cristianità
  • 00:01:49
    Ma cerchiamo di capire da dove deriva il
  • 00:01:53
    nome di questo Colle che Sorge sulla
  • 00:01:56
    riva sinistra del Tevere un colle che
  • 00:01:59
    non è annoverabile fra i celebri sette
  • 00:02:03
    colli di Roma in quanto sarebbe stato
  • 00:02:06
    poi solo successivamente incluso nel
  • 00:02:08
    nelle Mura della città come
  • 00:02:10
    vedremo ma questo Colle trasse il nome
  • 00:02:15
    secondo Le Antiche Tradizioni romane da
  • 00:02:19
    un'antica
  • 00:02:20
    divinità ce ne parla Infatti Marco
  • 00:02:23
    Terenzio Varrone uno dei più importanti
  • 00:02:26
    storici del dell'antica Roma Varrone ci
  • 00:02:30
    dice che il nome deriverebbe
  • 00:02:32
    direttamente dal Dio
  • 00:02:34
    vaticanus conosciuto anche come vagit
  • 00:02:38
    anus un Dio minore si sa nell'antica
  • 00:02:42
    religione Romana c'erano tante divinità
  • 00:02:45
    minori preposte a specifiche funzioni e
  • 00:02:49
    la primaria funzione del Dio vaticanus o
  • 00:02:52
    vagit anus sarebbe stata quella di
  • 00:02:55
    assistere i bambini al momento del loro
  • 00:03:00
    primo vagito e da lì deriverebbe il suo
  • 00:03:03
    stesso nome da vagit Us Appunto vagito
  • 00:03:06
    ma questo Colle come ci attestano anche
  • 00:03:09
    altri autori fra cui Aulo Gellio sarebbe
  • 00:03:13
    stato al centro di un'antica
  • 00:03:14
    frequentazione
  • 00:03:16
    etrusca Già infatti al tempo degli
  • 00:03:18
    Etruschi il colle Vaticano era a quanto
  • 00:03:22
    pare oggetto di frequentazione di
  • 00:03:25
    un'antica Confraternita di maghi
  • 00:03:28
    indovini aruspici potremmo dire per la
  • 00:03:31
    precisione aruspici che
  • 00:03:34
    vaticino il futuro sulla base di tutta
  • 00:03:38
    un'antica tecnica L'Antica disciplina
  • 00:03:41
    aruspicina una delle discipline più
  • 00:03:43
    affascinanti dell'antica cultura etrusca
  • 00:03:46
    quindi c'è anche un'altra
  • 00:03:47
    interpretazione del nome che deriverebbe
  • 00:03:50
    dal vaticinio quindi dall'esplorazione
  • 00:03:52
    del futuro anche Sesto Pompeo Festo un
  • 00:03:56
    altro storico della Roma antica ci
  • 00:03:59
    conferma che il luogo era appunto al
  • 00:04:02
    centro della frequentazione di un'antica
  • 00:04:04
    Confraternita di indovini pinio il
  • 00:04:06
    vecchio in una delle sue opere ci
  • 00:04:08
    racconta l'esistenza sul colle Vaticano
  • 00:04:11
    di un antico Leccio di un gigantesco
  • 00:04:14
    Leccio che sarebbe stato a suo dire
  • 00:04:17
    l'albero più antico di Roma un Leccio
  • 00:04:20
    che era al centro di una Antica
  • 00:04:22
    Tradizione oracolare e ci conferma
  • 00:04:26
    quindi Plinio che sul colle Vaticano
  • 00:04:29
    oltre a trovare posto confraternite di
  • 00:04:32
    indovini e di aruspici vi veniva svolta
  • 00:04:36
    anche un'attività oracolare cioè
  • 00:04:38
    venivano interpellati gli dei per
  • 00:04:40
    conoscere dei responsi per conoscere il
  • 00:04:43
    futuro per avere risposte in merito al
  • 00:04:46
    alle azioni da compiere a azioni
  • 00:04:48
    ufficiali del della comunità sempre
  • 00:04:52
    nello stesso luogo poi in epoca già
  • 00:04:55
    Romana Imperiale sarebbe sorto un circo
  • 00:04:59
    un un'arena per per spettacoli circensi
  • 00:05:03
    quello che viene menzionato dalla storia
  • 00:05:05
    appunto come il circo di Nerone che
  • 00:05:08
    avrebbe preso poi successivamente il
  • 00:05:10
    nome di circo Vaticano e in questo luogo
  • 00:05:13
    secondo la tradizione Cristiana avrebbe
  • 00:05:16
    avuto luogo Il martirio dell'apostolo
  • 00:05:19
    Pietro che secondo la tradizione avrebbe
  • 00:05:22
    ereditato le funzioni di Cristo sulla
  • 00:05:26
    Terra da questo episodio del martirio di
  • 00:05:29
    Pietro raffigurato in tutta una
  • 00:05:32
    vastissima tradizione pittorica e
  • 00:05:34
    iconografica sarebbe sorta la tradizione
  • 00:05:37
    dei cosiddetti Vicari di Cristo dei
  • 00:05:40
    rappresentanti di Cristo in Terra Dei
  • 00:05:42
    successori di Pietro Pietro Che viene
  • 00:05:46
    indicato da questa tradizione come il
  • 00:05:48
    primo Vescovo di Roma Vescovo di Roma Sì
  • 00:05:53
    perché i primi Papi furono
  • 00:05:54
    fondamentalmente vescovi di
  • 00:05:56
    Roma ancora non era in uso nome di Papa
  • 00:06:01
    un nome che deriva un termine che deriva
  • 00:06:04
    direttamente dalla tradizione mitrac una
  • 00:06:06
    tradizione che si sarebbe di fatto fusa
  • 00:06:09
    con il cristianesimo il papa SM mitraico
  • 00:06:12
    Infatti era la la massima carica
  • 00:06:14
    sacerdotale del culto di mitra una
  • 00:06:18
    religione a carattere misterico che
  • 00:06:19
    conobbe una grandissima fortuna
  • 00:06:21
    nell'Impero Romano e che aveva molti
  • 00:06:24
    tratti in comune con quello che poi
  • 00:06:27
    sarebbe divenuto il cristianesimo con
  • 00:06:29
    quello che che si sarebbe affermato con
  • 00:06:31
    il
  • 00:06:32
    cristianesimo una religione quella
  • 00:06:34
    cristiana impostasi a Roma molto diversa
  • 00:06:38
    come abbiamo visto anche in altri nostri
  • 00:06:39
    episodi che potete trovare in
  • 00:06:41
    descrizione e molto diversa da quello
  • 00:06:44
    che poteva essere un cristianesimo delle
  • 00:06:47
    origini una religione in buona parte
  • 00:06:50
    costruita a tavolino per motivi politici
  • 00:06:53
    che avrebbe visto nel nell'urbe in
  • 00:06:57
    questa grande metropoli in questa
  • 00:06:59
    capitale del mondo il proprio centro di
  • 00:07:02
    potere in tutte le epoche
  • 00:07:04
    successive il cristianesimo Paolino si
  • 00:07:09
    sarebbe diffuso a macchia di leopardo
  • 00:07:12
    nell'Impero partendo da delle basi
  • 00:07:15
    dottrinali che tutto ci porta a pensare
  • 00:07:18
    siano state
  • 00:07:19
    preconfezionate da personaggi come lo
  • 00:07:22
    stesso Paolo l tarso Giuseppe Flavio che
  • 00:07:25
    era un altto sacerdote ebraico che era
  • 00:07:27
    entrato poi nel nelle di Vespasiano che
  • 00:07:30
    addirittura lo aveva adottato Infatti
  • 00:07:33
    avrebbe assunto addirittura il cognome
  • 00:07:35
    dei Flavi oltre a tante proprietà in
  • 00:07:37
    Italia e Giuseppe Flavio avrebbe
  • 00:07:39
    introdotto in Italia anche tutto un suo
  • 00:07:43
    particolare entourage sacerdotale un un
  • 00:07:48
    apparato sacerdotale che veniva
  • 00:07:49
    direttamente da Gerusalemme e che con
  • 00:07:52
    l'avvallo dell'imperatore Vespasiano si
  • 00:07:55
    sarebbe insediato a Roma al suo seguito
  • 00:07:58
    un secondo prima di andare avanti Hai
  • 00:08:00
    mai pensato a quanto sarebbe bello far
  • 00:08:02
    parte di una community che condivide la
  • 00:08:05
    tua stessa passione per la storia
  • 00:08:06
    abbonandoti al nostro canale non solo
  • 00:08:09
    sostieni il nostro lavoro ma Entri in
  • 00:08:11
    una famiglia di persone straordinarie ti
  • 00:08:14
    aspettano vantaggi esclusivi una
  • 00:08:17
    connessione più stretta con noi e la
  • 00:08:19
    soddisfazione di sapere che stai facendo
  • 00:08:22
    qualcosa di veramente importante dai
  • 00:08:25
    clicca su abbonati e unisciti a noi in
  • 00:08:27
    questa incredibile avventura questo
  • 00:08:30
    gruppo di sacerdoti e di personaggi
  • 00:08:32
    avrebbe sicuramente contribuito alla
  • 00:08:35
    formulazione di questa nuova dottrina
  • 00:08:38
    una dottrina che si discostava molto da
  • 00:08:42
    dalle dottrine messianiche della
  • 00:08:44
    tradizione ebraica e che sarebbe stata
  • 00:08:47
    impostata proprio su necessità politiche
  • 00:08:50
    e che avrebbe trovato in questo contesto
  • 00:08:52
    il pieno assenso dell'imperatore
  • 00:08:55
    Costantino un imperatore che non sarebbe
  • 00:08:58
    mai stato Cristiano che si sarebbe
  • 00:08:59
    secondo una tradizione convertito e
  • 00:09:02
    battezzato solo in punto di morte ma che
  • 00:09:05
    fino all'ultimo avrebbe conservato la
  • 00:09:08
    sua carica di pontefice massimo una
  • 00:09:11
    delle massime cariche non solo politiche
  • 00:09:14
    ma anche sacerdotali della Roma antica
  • 00:09:17
    il pontifice massimo Infatti era il
  • 00:09:19
    garante della Pax de orum del rapporto
  • 00:09:22
    fra Roma e le divinità un rapporto
  • 00:09:27
    giuridico potremmo dire un rapporto does
  • 00:09:30
    che garantiva l'equilibrio l'equilibrio
  • 00:09:33
    delle Forze della natura e che garantiva
  • 00:09:35
    la benevolenza delle stesse divinità nei
  • 00:09:38
    confronti di Roma il cristianesimo poi
  • 00:09:40
    lo sappiamo da Costantino in poi si
  • 00:09:42
    sarebbe affermato sempre di più e
  • 00:09:46
    sarebbe stato anche imposto perché da
  • 00:09:49
    Costantino iniziò un
  • 00:09:51
    fenomeno diametralmente opposto a un
  • 00:09:53
    fenomeno che c'era in precedenza c'erano
  • 00:09:56
    state delle persecuzioni dei Cristiani
  • 00:09:59
    persecuzioni che però non erano basate
  • 00:10:02
    sul fatto che certi cittadini
  • 00:10:05
    dell'impero professasse una determinata
  • 00:10:08
    religione che doveva essere perseguitata
  • 00:10:10
    ma dall'atteggiamento di certe comunità
  • 00:10:13
    che andava a sfidare la legge che andava
  • 00:10:18
    a sfidare le stesse leggi imperiali e
  • 00:10:20
    dall'intolleranza che certe comunità
  • 00:10:23
    dimostravano nei confronti di tutti gli
  • 00:10:25
    altri culti uno dei pilastri uno dei
  • 00:10:28
    punti di forza dell'antica Roma era
  • 00:10:31
    sempre stata la la libertà di culto Roma
  • 00:10:34
    aveva sempre garantito come sappiamo la
  • 00:10:36
    piena libertà di culto a tutti i popoli
  • 00:10:39
    che assoggetta e che includeva nel nella
  • 00:10:43
    sua sfera di influenza nel suo impero
  • 00:10:46
    sarebbe stato addirittura impossibile il
  • 00:10:48
    contrario perché anche per motivi di
  • 00:10:50
    ordine pubblico non si sarebbero potuti
  • 00:10:53
    vietare determinati culti venne fatta
  • 00:10:55
    eccezione per il culto Cristiano perché
  • 00:10:57
    appunto andava a sfidare le di Roma e
  • 00:11:00
    infrangeva le regole del Mos maiorum le
  • 00:11:03
    regole degli antenati le regole della
  • 00:11:05
    tradizione compromettendo l'equilibrio
  • 00:11:08
    di tolleranza che aveva sempre
  • 00:11:10
    caratterizzato la la società romana ma
  • 00:11:13
    il passo fu breve e i cristiani da
  • 00:11:15
    perseguitati si trasformarono in
  • 00:11:17
    persecutori misero rifatto le mani da
  • 00:11:20
    Costantino in poi sulle stesse
  • 00:11:21
    istituzioni
  • 00:11:23
    Imperiali Quindi quello che era il
  • 00:11:27
    vescovo di Roma di fatto cominciò a
  • 00:11:29
    incarnare il vero potere politico
  • 00:11:31
    parallelamente
  • 00:11:33
    all'imperatore si arrivò poi con
  • 00:11:35
    Teodosio al famigerato editto di
  • 00:11:38
    tessalonica che avrebbe messo fuori
  • 00:11:40
    legge tutte le altre religioni tutti gli
  • 00:11:43
    altri culti ad eccezione di quello
  • 00:11:47
    Cristiano diventò obbligatorio
  • 00:11:49
    convertirsi venne dato una una sorta di
  • 00:11:52
    ultimatum in quella che fu la più grande
  • 00:11:54
    aberrazione giuridica della storia
  • 00:11:56
    appunto l'Editto di tessalonica in in un
  • 00:11:59
    momento in cui soltanto circa l'8 per
  • 00:12:03
    del dei cittadini Imperiali che
  • 00:12:05
    all'epoca sommavano a circa 64 milioni
  • 00:12:08
    era Cristiano quindi fu un un atto di
  • 00:12:12
    forza fu una grande forzatura che
  • 00:12:14
    comportò la discriminazione sistematica
  • 00:12:17
    di tutti coloro che non si convertivano
  • 00:12:19
    Ma da quel momento in poi il
  • 00:12:21
    cristianesimo divenne la religione
  • 00:12:23
    ufficiale e l'unica lecita riconosciuta
  • 00:12:26
    dell'impero e il potere di fatto Sì che
  • 00:12:29
    era conservato nominalmente
  • 00:12:31
    dall'imperatore passò nelle mani dei
  • 00:12:33
    Vescovi iniziarono dispute iniziarono
  • 00:12:36
    anche lotte intestine contro le varie
  • 00:12:39
    eresie ma il centro di tutto questo
  • 00:12:41
    potere divenne Roma proprio l'area del
  • 00:12:44
    Vaticano dove già in epoca
  • 00:12:48
    Costantiniana era stata edificata la
  • 00:12:50
    primaria Basilica di San
  • 00:12:53
    Pietro una grande Basilica in stile
  • 00:12:55
    Romano in stile Imperiale che udiva la
  • 00:13:00
    tomba dell'apostolo Pietro una basilica
  • 00:13:03
    che divenne in breve tempo il centro
  • 00:13:06
    della cristianità le mura di Roma poi
  • 00:13:09
    vennero ingrandite Successivamente in
  • 00:13:11
    epoca alto medievale fino a includere il
  • 00:13:15
    colle Vaticano un colle che fino all
  • 00:13:18
    all'800 dop Cristo era sempre stato
  • 00:13:20
    fuori dalle
  • 00:13:22
    mura sarebbe stato un pontefice Leone IV
  • 00:13:26
    appunto Fra l'48 e l' 852 ad ampliare la
  • 00:13:31
    cerchia de mura e a far rientrare il
  • 00:13:34
    colle Vaticano all'interno della
  • 00:13:37
    città da quel momento in poi si sarebbe
  • 00:13:41
    rafforzato ulteriormente quello che era
  • 00:13:43
    un potere onnipresente un potere
  • 00:13:46
    pervasivo un potere che controllava di
  • 00:13:48
    fatto una città in estrema decadenza un
  • 00:13:51
    Occidente potremmo dire in estrema
  • 00:13:54
    decadenza erano già iniziate le dispute
  • 00:13:57
    a livello dottrinale Infatti fra
  • 00:13:59
    l'impero d'Occidente e l'impero
  • 00:14:01
    d'Oriente l'impero romano d'oriente era
  • 00:14:05
    sopravvissuto lo sappiamo e sarebbe
  • 00:14:07
    sopravvissuto fino alla caduta di
  • 00:14:09
    Costantinopoli avrebbe preso però dal
  • 00:14:12
    punto di vista religioso una strada
  • 00:14:14
    diversa una strada parallela si sarebbe
  • 00:14:17
    consumato Infatti uno scisma fra la
  • 00:14:19
    chiesa d'Oriente e la chiesa d'occidente
  • 00:14:22
    uno scisma che nonostante vari tentativi
  • 00:14:24
    non sarebbe stato mai Rippi anato a
  • 00:14:27
    differenza però di Costantinopoli Roma
  • 00:14:29
    era entrata in un turbine di assoluta
  • 00:14:31
    decadenza tutto l'occidente latino era
  • 00:14:35
    divenuto preda del dominio di regni
  • 00:14:37
    romano barbarici regni che a partire
  • 00:14:41
    dalla caduta dell'Impero Romano
  • 00:14:43
    d'Occidente nel
  • 00:14:44
    476 con la deposizione dell'ultimo
  • 00:14:47
    imperatore de facto Romolo Augusto
  • 00:14:51
    conosciuto come Augustolo che era un
  • 00:14:53
    bambino di appena 11 anni
  • 00:14:56
    e Roma e l'Italia stessa tutto il
  • 00:14:59
    territorio Fra l'altro dell'Europa
  • 00:15:01
    occidentale sarebbe stato diviso e
  • 00:15:04
    dominato da regni romano barbarici che
  • 00:15:06
    si sarebbero
  • 00:15:08
    succeduti regni che poi avrebbero visto
  • 00:15:11
    il dominio longobardo territori che
  • 00:15:13
    sarebbero stati caratterizzati da da
  • 00:15:16
    pestilenze da impoverimento da dalla
  • 00:15:19
    perdita delle
  • 00:15:20
    Infrastrutture tutto questo sotto il
  • 00:15:23
    dominio diretto e sotto il diretto
  • 00:15:26
    controllo di Santa Romana chiesa una
  • 00:15:29
    realtà divenuta anche politica con
  • 00:15:31
    quella che è passata la storia come la
  • 00:15:33
    falsa donazione di Costantino falsa
  • 00:15:36
    perché sarebbe stato poi il grande
  • 00:15:39
    umanista Lorenzo Valla Nella seconda
  • 00:15:42
    metà del quoco e in una sua opera a
  • 00:15:45
    smascherare questa impostura la
  • 00:15:47
    donazione di Costantino è un documento
  • 00:15:50
    sostanzialmente che sarebbe stato
  • 00:15:52
    redatto proprio nel nono secolo dopo
  • 00:15:55
    Cristo per giustificare il potere
  • 00:15:59
    temporale dei
  • 00:16:00
    papi questo documento prevedeva la
  • 00:16:03
    donazione non soltanto del territorio
  • 00:16:06
    del Vaticano ma di vasti territori
  • 00:16:08
    dell'Italia centrale da parte
  • 00:16:10
    dell'imperatore Costantino alla chiesa
  • 00:16:13
    ma sarebbe stato appunto un falso ma su
  • 00:16:15
    questo falso la chiesa avrebbe
  • 00:16:17
    costituito il suo potere temporale un
  • 00:16:21
    potere temporale che avrebbe sempre
  • 00:16:22
    visto nel Vaticano il suo centro la sua
  • 00:16:25
    cabina di
  • 00:16:27
    regia un potere che sarebbe stato
  • 00:16:30
    condizionato inevitabilmente non
  • 00:16:32
    soltanto fra le dispute fra i vescovi
  • 00:16:36
    dispute dovute alla alla lotta intestina
  • 00:16:39
    fra le varie
  • 00:16:41
    eresie Ma che sarebbe stato condizionato
  • 00:16:44
    anche dal potere di tutta una serie di
  • 00:16:46
    famiglie che sono passate alla storia
  • 00:16:48
    come la la nobiltà nera
  • 00:16:50
    Romana famiglie in buona parte derivanti
  • 00:16:54
    dalla dall'antica aristocrazia Romana
  • 00:16:57
    Imperiale
  • 00:16:59
    Ma che erano state caratterizzate e
  • 00:17:01
    connotate da una forte influenza
  • 00:17:05
    farisaica una forte influenza dovuta a
  • 00:17:08
    quel a quei personaggi che Giuseppe
  • 00:17:10
    Flavio vale a dire Joseph ben matiti
  • 00:17:14
    questo alto sacerdote generale ebraico
  • 00:17:17
    adottato la Vespasiano avrebbe portato
  • 00:17:19
    al suo seguito molte di queste famiglie
  • 00:17:22
    della nobiltà nera Romana Infatti
  • 00:17:24
    traggono origine proprio da da certe
  • 00:17:28
    stirpis sacerdotali che da Gerusalemme
  • 00:17:31
    erano arrivate a Roma e sarebbero state
  • 00:17:34
    Queste famiglie a disputarsi il potere
  • 00:17:38
    politico nella città eterna a partire in
  • 00:17:42
    particolare dall'alto Medioevo sarebbero
  • 00:17:45
    state Queste famiglie fondamentalmente a
  • 00:17:47
    decidere l'elezione dei
  • 00:17:50
    Pontefici perché perché anche il vescovo
  • 00:17:53
    di Roma avrebbe assunto non solo la
  • 00:17:56
    qualifica di Papa derivata da dal Papas
  • 00:18:00
    mitraico ma anche lo stesso titolo di
  • 00:18:03
    pontefice massimo avrebbe incarnato
  • 00:18:06
    quindi quel quell'antica figura politica
  • 00:18:08
    e sacerdotale che caratterizzava il
  • 00:18:11
    pontefice massimo dell'antica Roma
  • 00:18:15
    infatti oggi i papi vengono anche
  • 00:18:17
    chiamati Pontefici vale a dire i
  • 00:18:19
    costruttori di
  • 00:18:22
    ponti un ponte metaforico un ponte che
  • 00:18:24
    nell'antichità Romana doveva non
  • 00:18:27
    soltanto simboleggiare il passaggio fra
  • 00:18:29
    due sponde di un fiume Ma che incarnava
  • 00:18:32
    il rapporto fra le stesse divinità il
  • 00:18:36
    garante appunto della Pax deorum due
  • 00:18:39
    sponde sulle quali da un lato si trova
  • 00:18:41
    l'umanità e dall'altro si trova il
  • 00:18:44
    divino la dottrina Cristiana è stata
  • 00:18:47
    come abbiamo detto molto costruita e il
  • 00:18:51
    cristianesimo per potersi affermare nel
  • 00:18:54
    nell'Impero Romano necessit di un lungo
  • 00:18:58
    processo
  • 00:18:59
    sincretistico un processo che avrebbe
  • 00:19:03
    portato alla fusione nell'ambito della
  • 00:19:05
    simbologia e della stessa dottrina
  • 00:19:08
    Cristiana di tante
  • 00:19:10
    caratteristiche presenti in antichi
  • 00:19:13
    culti non soltanto nell'antica religione
  • 00:19:17
    tradizionale istituzionale romana ma
  • 00:19:19
    soprattutto nei culti misterici di
  • 00:19:22
    derivazione egizia ed
  • 00:19:25
    ellenica il culto solare
  • 00:19:29
    per esempio il culto mitraico si
  • 00:19:31
    sarebbero Fusi e sovrapposti anche a
  • 00:19:33
    tante simbologie cristiane E ci sarebbe
  • 00:19:37
    stato quindi il sorgere di diverse anime
  • 00:19:40
    anche all'interno della cristianità a
  • 00:19:43
    prescindere da tutte le varie
  • 00:19:45
    interpretazioni considerate ticali della
  • 00:19:48
    dottrina Cristiana che proliferavano
  • 00:19:50
    all'epoca e che poi sarebbero stati
  • 00:19:53
    oggetto degli interessi del
  • 00:19:55
    dell'Inquisizione
  • 00:19:56
    sarebbero divenuti oggetto di
  • 00:19:58
    persecuzioni c'erano anche delle anime
  • 00:20:02
    segrete all'interno del delle
  • 00:20:04
    istituzioni
  • 00:20:05
    cristiane c'erano delle anime di di
  • 00:20:08
    matrice farisaica che venivano da
  • 00:20:10
    Gerusalemme
  • 00:20:11
    che avevano una certa connotazione
  • 00:20:14
    dottrinale ma c'erano anche delle anime
  • 00:20:17
    una fazione potremmo dire che era legata
  • 00:20:20
    a un antico culto solare un antico culto
  • 00:20:23
    solare che era già stato introdotto del
  • 00:20:25
    resto nell'urbe da da imperatori
  • 00:20:29
    anche molto particolari Non di origine
  • 00:20:31
    italiana un Imperatore per esempio come
  • 00:20:34
    Elio gabalo che era di origine siriaca
  • 00:20:38
    avrebbe importato e addirittura imposto
  • 00:20:41
    a Roma e in tutto l'impero il culto di
  • 00:20:45
    una divinità solare proprio di origine
  • 00:20:47
    siriaca che avrebbe
  • 00:20:49
    incarnato la figura e le caratteristiche
  • 00:20:53
    di quello che poi venne venerato come il
  • 00:20:55
    so Invictus il sole mai fitto il sole
  • 00:20:59
    invincibile il sole che si esprime Al
  • 00:21:02
    sostizio d'estate la Roma imperiale del
  • 00:21:05
    degli ultimi secoli del dell'antica
  • 00:21:07
    tradizione che precedette il
  • 00:21:09
    cristianesimo fu un Roma caratterizzata
  • 00:21:12
    dalla forte presenza di un culto solare
  • 00:21:14
    un culto solare che si sarebbe poi
  • 00:21:17
    sovrapposto o che sarebbe stato poi
  • 00:21:19
    sovrapposto a sua volta dal dalla
  • 00:21:22
    tradizione
  • 00:21:23
    mitrac una tradizione di derivazione
  • 00:21:26
    iranica che si affermò molto nel nel
  • 00:21:29
    tardo impero romano in realtà si sarebbe
  • 00:21:32
    affermata già all'epoca dei Flavi con la
  • 00:21:36
    creazione ovunque di mitrei mitrei dove
  • 00:21:39
    avevano luogo le iniziazioni dove
  • 00:21:42
    avevano luogo le cerimonie del culto
  • 00:21:45
    iniziatico di mitra mitra che divenne a
  • 00:21:48
    tutti gli effetti una divinità solare ma
  • 00:21:51
    mitra Quando è nato secondo la
  • 00:21:53
    tradizione è nato il 25
  • 00:21:55
    dicembre il 25 dicembre sono un po' nate
  • 00:21:59
    tante
  • 00:22:00
    divinità Krishna il rapporto al nostro
  • 00:22:03
    calendario In effetti nacque il 25
  • 00:22:06
    dicembre da una vergine c'è una
  • 00:22:09
    particolare figura che venne inserita in
  • 00:22:11
    un libro del del grande studioso e
  • 00:22:14
    ricercatore
  • 00:22:16
    sabard sabard scrisse un'opera molto
  • 00:22:19
    important negli anni 60 che poi venne
  • 00:22:22
    censurata che venne messa all'indice in
  • 00:22:24
    un certo senso il Natale a 5000 anni
  • 00:22:29
    lui dimostrò con questo suo saggio come
  • 00:22:31
    la simbologia Cristiana avesse di fatto
  • 00:22:35
    ereditato una simbologia connessa con il
  • 00:22:38
    25 dicembre la data in cui sono nate
  • 00:22:42
    secondo le rispettive tradizioni diverse
  • 00:22:45
    divinità sotere Salvatrice lo stesso
  • 00:22:48
    attis per esempio Adone anche la figura
  • 00:22:51
    di Osiride è stata associata poi
  • 00:22:53
    successivamente al 25 dicembre ma sta di
  • 00:22:56
    fatto che questa anima solare della
  • 00:22:58
    cristianità avrebbe fatto sì anche in
  • 00:23:01
    chiave sincretistica che la figura di
  • 00:23:03
    Gesù Cristo venisse fatta nascere il 25
  • 00:23:08
    dicembre in concomitanza con la La
  • 00:23:11
    Tradizionale festa del Sol
  • 00:23:13
    Invictus e molte sarebbero state le
  • 00:23:16
    caratteristiche solari poi attribuite
  • 00:23:18
    alla figura di Gesù Cristo perché vi sto
  • 00:23:21
    parlando di queste caratteristiche
  • 00:23:23
    solari in relazione alla cristianità per
  • 00:23:26
    un motivo un motivo segreto un motivo
  • 00:23:30
    recondito che poi affonda le stesse sue
  • 00:23:33
    radici nella visione potremmo dire
  • 00:23:36
    eliocentrica
  • 00:23:38
    una visione che si discostava nettamente
  • 00:23:41
    dalla dalla visione professata Dalla
  • 00:23:44
    Chiesa di Roma dalla Chiesa Cristiana la
  • 00:23:48
    chiesa cristiana Infatti si trovò a
  • 00:23:50
    dichiarare guerra alle interpretazioni
  • 00:23:57
    eliocentrismo dimostrato dall'antica
  • 00:24:00
    conoscenza pitagorica un'antica
  • 00:24:02
    conoscenza non soltanto religiosa
  • 00:24:05
    misterica iniziatica ma anche
  • 00:24:07
    scientifica che poneva il sole al centro
  • 00:24:10
    del se non dell'universo del del sistema
  • 00:24:14
    solare e che indicava che la Terra e gli
  • 00:24:17
    altri pianeti vi ruotasse
  • 00:24:20
    intorno la chiesa sosteneva una visione
  • 00:24:23
    diversa una visione di derivazione
  • 00:24:26
    tolemaica in base alla quale sarebbe
  • 00:24:28
    stata la terra come creazione del della
  • 00:24:32
    massima divinità del dio supremo al
  • 00:24:35
    centro
  • 00:24:36
    dell'universo una sorta di Giardino
  • 00:24:39
    dell'Eden la terra un pianeta speciale
  • 00:24:41
    D'altronde che iah avrebbe creato nel
  • 00:24:44
    corso della creazione un pianeta che
  • 00:24:46
    quindi doveva necessariamente essere al
  • 00:24:48
    centro
  • 00:24:50
    dell'universo collegandosi poi con la
  • 00:24:52
    teoria antropocentrica una teoria che
  • 00:24:55
    vedeva l'essere umano al centro
  • 00:24:57
    dell'universo in quanto abitante della
  • 00:24:59
    terra e dominatore della terra una
  • 00:25:02
    visione questa che però nonostante fosse
  • 00:25:05
    stata incarnata e ufficialmente
  • 00:25:06
    appoggiata Dalla Chiesa andava in
  • 00:25:09
    stridente contrasto con tutte le
  • 00:25:11
    tradizioni antiche in primis quella
  • 00:25:13
    pitagorica e sarebbe stato il grande
  • 00:25:16
    astronomo tedesco nato in Polonia
  • 00:25:20
    Nicolaus
  • 00:25:21
    kopernik più noto in Italia come Nicolò
  • 00:25:24
    Copernico per primo a sfidare
  • 00:25:27
    la teorie canoniche della chiesa e a
  • 00:25:30
    sviluppare una teoria
  • 00:25:32
    eliocentrica direttamente connessa con
  • 00:25:36
    L'Antica Sapienza pitagorica Copernico
  • 00:25:39
    Infatti anche questo io l'ho dimostrato
  • 00:25:40
    nei miei libri era un iniziato
  • 00:25:43
    Pitagorico apparteneva al secreto ordine
  • 00:25:46
    Pitagorico e dall'ordine Pitagorico
  • 00:25:48
    aveva acquisito tante conoscenze
  • 00:25:50
    scientifiche e
  • 00:25:52
    iniziatiche lui però fu molto prudente
  • 00:25:55
    fra l'altro e volle evitare di di
  • 00:25:58
    mettersi contro la chiesa sapeva che
  • 00:26:00
    sarebbe stato accusato di
  • 00:26:03
    eresia e dispose che la sua opera
  • 00:26:06
    principale la sua principale opera in
  • 00:26:08
    cui esponeva a grandi linee la sua
  • 00:26:12
    teoria eliocentrica Sarebbe dovuta
  • 00:26:14
    essere pubblicata soltanto dopo la sua
  • 00:26:17
    morte così avvenne ad opera di un suo
  • 00:26:21
    Allevo e questo generò grande scandalo
  • 00:26:23
    generò grandi contrasti all'interno
  • 00:26:25
    della chiesa e dell'intera cristianità
  • 00:26:28
    grandi discussioni venivano fatte in
  • 00:26:30
    Vaticano a quel tempo proprio in
  • 00:26:32
    relazione alla teoria eliocentrica una
  • 00:26:35
    teoria che alcune frange della chiesa
  • 00:26:38
    ritenevano che sfidass il potere stesso
  • 00:26:40
    della chiesa che mettesse in difficoltà
  • 00:26:43
    lo stesso potere
  • 00:26:44
    Vaticano mentre altre frange della
  • 00:26:47
    chiesa segretamente la coltivavano la
  • 00:26:50
    approvavano ma perché perché erano
  • 00:26:52
    frange legate a un antico culto solare
  • 00:26:56
    frange che quindi vedevano con
  • 00:26:58
    compiacimento lo sviluppo di una teoria
  • 00:27:01
    eliocentrica che poi successivamente a
  • 00:27:04
    Copernico sarebbe stata sviluppata da
  • 00:27:07
    Johannes Kepler un altro grande
  • 00:27:10
    astronomo più conosciuto come Keplero
  • 00:27:12
    Johannes Kepler perfezionò la teoria
  • 00:27:15
    eliocentrica di
  • 00:27:17
    Copernico addirittura dimostrando come
  • 00:27:20
    le orbite dei pianeti intorno al sole
  • 00:27:23
    non siano circolari bensì ellittiche e
  • 00:27:28
    la forma dell'ellisse è molto importante
  • 00:27:30
    nel contesto che andremo adesso ad
  • 00:27:32
    esplorare perché anche i gesuiti
  • 00:27:36
    appoggiarono segretamente la teoria
  • 00:27:38
    eliocentrica
  • 00:27:40
    e questo è molto significativo tale
  • 00:27:43
    teoria venne molto studiata da
  • 00:27:45
    athanasius kirker uno dei più grandi
  • 00:27:49
    eruditi del Rinascimento athanasius
  • 00:27:52
    kirker era tedesco era un profugo
  • 00:27:56
    potremmo dire un profugo che era ito
  • 00:27:58
    dalla Germania per motivi di
  • 00:28:01
    persecuzione che poi si sarebbe
  • 00:28:03
    convertito al cristianesimo da lui
  • 00:28:06
    proveniva da una famiglia
  • 00:28:08
    protestante si sarebbe convertito al
  • 00:28:11
    cattolicesimo Romano
  • 00:28:13
    e sarebbe entrato poi nell'ordine
  • 00:28:16
    gesuita divenendo un insegnante del
  • 00:28:19
    Collegio Romano atanasio kirker è stato
  • 00:28:22
    come abbiamo detto uno dei più grandi
  • 00:28:24
    eruditi del Rinascimento un uomo di una
  • 00:28:27
    cultura pazzesca
  • 00:28:29
    che cercò di decodificare i geroglifici
  • 00:28:33
    egizi che cercò di capire i misteri del
  • 00:28:36
    Cosmo e della natura che ci ha lasciato
  • 00:28:38
    una serie interminabile di di opere ma
  • 00:28:42
    non soltanto atanasio kirker fu
  • 00:28:44
    interessato nell'ambito dei Gesuiti alla
  • 00:28:46
    teoria eliocentrica ma anche altri
  • 00:28:49
    personaggi che sarebbero stati i maestri
  • 00:28:53
    e i precettori di uno dei più grandi
  • 00:28:57
    architetti della stagione rinascimentale
  • 00:29:00
    Gianlorenzo
  • 00:29:02
    Bernini Gianlorenzo Bernini Fu uno dei
  • 00:29:06
    più grandi artefici del dello Splendore
  • 00:29:09
    della Roma
  • 00:29:11
    rinascimentale Roma era un po' in
  • 00:29:13
    ritardo sulla tabella di marcia del
  • 00:29:15
    Rinascimento potremmo dire a differenza
  • 00:29:18
    di altre città che erano caratterizzate
  • 00:29:21
    dal potere di grandi famiglie
  • 00:29:23
    principesche di grandi famiglie mecenat
  • 00:29:26
    esche che favor con le loro ricchezze lo
  • 00:29:30
    sviluppo delle Arti lo sviluppo della
  • 00:29:32
    Cultura Roma usciva da una fase di lunga
  • 00:29:36
    decadenza pensate che da un'epoca d'oro
  • 00:29:39
    che era stata quella del degli Antonini
  • 00:29:42
    in cui Roma aveva raggiunto i 2 milioni
  • 00:29:44
    di abitanti si era ridotta in epoca alto
  • 00:29:48
    medievale ad un a poco più che un
  • 00:29:51
    villaggio un villaggio in cui
  • 00:29:54
    risiedevano si e no 20.000 persone
  • 00:29:57
    abitanti per lo più appartenenti a ceti
  • 00:29:59
    popolari che ruotavano attorno al grande
  • 00:30:01
    potere papale un potere papale che
  • 00:30:04
    viveva sulle macerie fondamentalmente
  • 00:30:06
    che viveva sulle macerie e sui resti del
  • 00:30:11
    della grande Roma imperiale la Roma di
  • 00:30:13
    quel tempo era caratterizzata da strade
  • 00:30:16
    sterrate da fogne a cielo aperto da
  • 00:30:19
    vicoli medievali che sorgevano sulla
  • 00:30:22
    magnificenza delle antiche rovine rovine
  • 00:30:25
    che erano divenute delle Cave a cielo
  • 00:30:27
    aperto dalle quali venivano estratte le
  • 00:30:29
    pietre per la costruzione rovine che
  • 00:30:32
    sorgevano anche in quelle che erano
  • 00:30:34
    divenute campagne mentre in antico erano
  • 00:30:36
    i più importanti quartieri di Roma
  • 00:30:38
    campagne dove pascolavano le pecore
  • 00:30:41
    questa era la Roma alto medievale che
  • 00:30:44
    venne ereditata necessariamente anche
  • 00:30:46
    dalla Roma rinascimentale Ma la
  • 00:30:50
    lungimiranza di alcuni grandi Pontefici
  • 00:30:53
    avrebbe portato a tutta una serie di
  • 00:30:55
    lavori e di trasformazioni
  • 00:30:58
    che avrebbero comportato la
  • 00:31:00
    trasformazione anche di Roma in una
  • 00:31:03
    grande capitale del Rinascimento una
  • 00:31:06
    Roma che attraverso l'azione di grandi
  • 00:31:08
    Pontefici illuminati che avrebbero
  • 00:31:10
    sponsorizzato l'azione di e le opere di
  • 00:31:13
    grandi pittori grandi artisti grandi
  • 00:31:16
    scultori personaggi come lo stesso
  • 00:31:19
    Raffaello Sanzio e lo stesso Gianlorenzo
  • 00:31:22
    Bernini cominciò a diventare una una
  • 00:31:25
    perla una perla del Rinascimento
  • 00:31:28
    si presentò anche la necessità A questo
  • 00:31:31
    punto di fare della Basilica di San
  • 00:31:34
    Pietro un nuovo e rimodernato cuore
  • 00:31:38
    pulsante della cristianità
  • 00:31:40
    era un'esigenza dettata da tanti fattori
  • 00:31:44
    c'era stato lo scisma protestante lo
  • 00:31:48
    scisma che aveva diviso la cristianità
  • 00:31:50
    in maniera
  • 00:31:52
    irreversibile dopo lo scisma che aveva
  • 00:31:54
    già diviso prima ancora la cristianità
  • 00:31:57
    Orient da quella occidentale adesso era
  • 00:32:00
    la cristianità occidentale che si
  • 00:32:02
    spaccava e buona parte del nord Europa
  • 00:32:05
    della Germania della Scandinavia era
  • 00:32:09
    uscita dall'orbita e dal controllo del
  • 00:32:12
    papa di Roma c'era Quindi bisogno di un
  • 00:32:15
    restyling c'era Quindi bisogno anche di
  • 00:32:17
    un di una riaffermazione simbolica e
  • 00:32:21
    Monumentale del potere dei papi e questa
  • 00:32:26
    trasformazione questo restyling
  • 00:32:28
    chiamiamolo pure venne affidato a
  • 00:32:31
    Gianlorenzo Bernini era nato a Napoli
  • 00:32:34
    nel
  • 00:32:35
    1598 in piena in piena Controriforma si
  • 00:32:39
    era poi trasferito nella capitale
  • 00:32:42
    dimostrando già le sue doti di di
  • 00:32:44
    artista e di grande architetto era
  • 00:32:47
    un'epoca in cui il Rinascimento ormai
  • 00:32:51
    stava esalando gli ultimi respiri
  • 00:32:53
    un'epoca in cui la Controriforma questa
  • 00:32:57
    azione della chiesa questa risposta
  • 00:32:59
    della Chiesa all Alla diffusione del
  • 00:33:02
    platonismo questa risposta della Chiesa
  • 00:33:04
    alla nascita e al sorgere di una cultura
  • 00:33:07
    rinascimentale non Cristiana e non
  • 00:33:09
    necessariamente Cristiana Ma che
  • 00:33:11
    guardava al passato che guardava Le
  • 00:33:13
    Antiche Tradizioni agli antichi culti
  • 00:33:15
    misterici alle antiche simbologie
  • 00:33:18
    greco-romane questa risposta della
  • 00:33:20
    Chiesa aveva comportato un freno al
  • 00:33:22
    Rinascimento aveva comportato un una
  • 00:33:25
    riaffermazione anche dell' Anza
  • 00:33:28
    Cristiana avrebbe visto poi il clou n
  • 00:33:32
    dell'Inquisizione avrebbe visto il clou
  • 00:33:34
    nella recrudescenza dell'Inquisizione
  • 00:33:36
    che già imperava dall'alto Medioevo ad
  • 00:33:39
    appena 2 anni dalla nascita di
  • 00:33:42
    Gianlorenzo Bernini infatti sarebbe
  • 00:33:45
    stato condannato ed arso vivo Giordano
  • 00:33:48
    Bruno in Campo dei Fiori quindi
  • 00:33:51
    giallorenzo Bernini si ritrovò ad
  • 00:33:53
    operare in una Roma papale
  • 00:33:55
    caratterizzata dalla Controriforma
  • 00:33:58
    e dal ritorno a una certa intolleranza
  • 00:34:01
    dottrinale il Concilio di Trento
  • 00:34:02
    D'altronde aveva sancito dei nuovi
  • 00:34:05
    landmarks dei nuovi paletti a cui la
  • 00:34:07
    cristianità avrebbe dovuto adeguarsi
  • 00:34:10
    Gianlorenzo Bernini Progettò quindi
  • 00:34:14
    quella che doveva essere la nuova piazza
  • 00:34:18
    che avrebbe dovuto ospitare la nuova
  • 00:34:20
    Basilica di San Pietro un cantiere
  • 00:34:22
    infinito un cantiere nel quale avevano
  • 00:34:24
    lavorato già Michelangelo buonarrot
  • 00:34:28
    tantissimi grandi artisti questa nuova
  • 00:34:31
    Basilica di San Pietro che sorse Infatti
  • 00:34:33
    Sulle fondamenta della vecchia Sulle
  • 00:34:35
    fondamenta della vecchia basilica
  • 00:34:37
    Costantiniana questa nuova Basilica
  • 00:34:40
    imponente grandiosa che sarebbe divenuta
  • 00:34:42
    la più grande chiesa
  • 00:34:45
    dell'Occidente Avrebbe dovuto avere una
  • 00:34:48
    piazza
  • 00:34:49
    antistante che sarebbe dovuta divenire
  • 00:34:52
    il centro del mondo e il progetto di
  • 00:34:55
    Gianlorenzo
  • 00:34:56
    Bernini molto al
  • 00:34:59
    pontefice c'è un articolo
  • 00:35:01
    interessantissimo uno studio che che
  • 00:35:03
    fece nel
  • 00:35:05
    1990 Robert buval Robert buval nato in
  • 00:35:09
    Egitto è uno dei più grandi studiosi di
  • 00:35:13
    archeologia alternativa un grandissimo
  • 00:35:16
    esoterista ma anche un grandissimo
  • 00:35:18
    studioso del
  • 00:35:19
    passato Lui fece Addirittura una sua
  • 00:35:22
    tesi di laurea sul sull'argomento del
  • 00:35:25
    dell'eliocentrismo
  • 00:35:27
    in relazione all'Antica conoscenza
  • 00:35:30
    pitagorica e alla sopravvivenza nel
  • 00:35:33
    contesto della civiltà occidentale di
  • 00:35:36
    antiche confraternite segrete legate al
  • 00:35:39
    culto solare una sopravvivenza che
  • 00:35:43
    avrebbe visto personaggi come Giordano
  • 00:35:46
    Bruno Tommaso Campanella e tanti tanti
  • 00:35:50
    tanti altri personaggi meno noti
  • 00:35:52
    districarsi
  • 00:35:54
    fra i paletti della cristianità e
  • 00:35:57
    affermare quello che era un antico culto
  • 00:35:59
    solare basato non soltanto su simbologie
  • 00:36:03
    solari Ma anche sulla stessa teoria
  • 00:36:05
    eliocentrica che poneva il sole al
  • 00:36:08
    centro dell'universo Ebbene è
  • 00:36:11
    interessante qui sottolineare il fatto
  • 00:36:13
    che Gianlorenzo Bernini Progettò una
  • 00:36:17
    piazza di forma
  • 00:36:19
    ellissoidale un qualche cosa che non si
  • 00:36:22
    era mai visto nell'antica Roma nei suoi
  • 00:36:25
    progetti secondo Robert buval avrebbe
  • 00:36:28
    convinto il pontefice
  • 00:36:29
    e dando l'idea proprio nei suoi disegni
  • 00:36:34
    progettuali di un grande
  • 00:36:35
    abbraccio lui infatti realizzò una
  • 00:36:38
    figura simbolica la figura di un essere
  • 00:36:41
    umano che doveva incarnare il il Dio
  • 00:36:44
    stesso della cristianità la la massima
  • 00:36:47
    divinità una una figura umana maschile
  • 00:36:52
    che allargando le
  • 00:36:54
    braccia di fatto circondava fedeli in in
  • 00:36:59
    un grande abbraccio simbolico vuole
  • 00:37:02
    realizzare quindi la futura piazza San
  • 00:37:04
    Pietro sullo schema elissoidale dei suoi
  • 00:37:08
    progetti Ma curiosamente questo ce l'ha
  • 00:37:11
    fatto notare Robert buval in uno suo in
  • 00:37:13
    un suo studio che poi venne pubblicato
  • 00:37:16
    sulla rivista
  • 00:37:17
    Hera questo studio richiamava nei
  • 00:37:21
    dettagli addirittura nei minimi
  • 00:37:24
    particolari gli schemi della teoria
  • 00:37:27
    centrica Come erano stati avanzati da
  • 00:37:30
    prima con Copernico e poi soprattutto
  • 00:37:32
    con Kepler dulce in fondo per completare
  • 00:37:36
    Questo schema
  • 00:37:37
    eliocentrico venne deciso il
  • 00:37:41
    posizionamento al centro di Piazza San
  • 00:37:43
    Pietro di un particolare obelisco Roma
  • 00:37:48
    antica si sa era molto ricca di
  • 00:37:49
    obelischi l'imperator romani dopo la
  • 00:37:52
    conquista dell'Egitto facevano a gara
  • 00:37:55
    per portare nell'urbe gli ischi più
  • 00:37:58
    maestosi che venivano depredati Sulle
  • 00:38:00
    rive del Nilo e dagli antichi templi
  • 00:38:02
    degli egiziani un particolare obelisco
  • 00:38:06
    che proveniva niente meno che da
  • 00:38:08
    Eliopoli uno dei massimi centri del
  • 00:38:11
    potere religioso Egizio la Città del
  • 00:38:14
    Sole un obelisco proveniente da Eliopoli
  • 00:38:17
    giaceva Infatti da tempo fra quelli che
  • 00:38:20
    erano i resti dell'Antico circo Vaticano
  • 00:38:24
    venne deciso che questo obelisco sarebbe
  • 00:38:28
    dovuto essere rimesso in piedi e alla
  • 00:38:32
    fine trasportato nel centro di quella
  • 00:38:35
    che stava divenendo la nuova piazza San
  • 00:38:37
    Pietro il posizionamento di quell
  • 00:38:40
    obelisco sarebbe stato un atto
  • 00:38:42
    cerimoniale un atto cerimoniale di alta
  • 00:38:44
    magia a tutti gli effetti sarebbe
  • 00:38:48
    avrebbe significato il prevalere di
  • 00:38:50
    quella particolare fazione Vaticana
  • 00:38:53
    legata a un antico culto solare legata a
  • 00:38:56
    un'antica simbologia solare questo non
  • 00:38:58
    ve lo spiegano i libri di storia questo
  • 00:39:00
    non lo spiegano i testi di storia delle
  • 00:39:03
    religioni questo sicuramente non nega lo
  • 00:39:06
    stesso potere Vaticano ma questa fazione
  • 00:39:09
    incarnate un antico culto solare in quel
  • 00:39:11
    momento avrebbe preso ufficialmente il
  • 00:39:13
    sopravvento all'interno della chiesa e
  • 00:39:16
    avrebbe mantenuto un certo potere a
  • 00:39:18
    lungo Naturalmente in guerra con altre
  • 00:39:21
    fazioni e in guerra con ancora con le
  • 00:39:25
    eresie e in guerra anche contro certe
  • 00:39:29
    fazioni interne alla chiesa che che
  • 00:39:31
    questa fazione la combattevano
  • 00:39:34
    i gesuiti Sarebbero passati a tutti gli
  • 00:39:38
    effetti con questa fazione Gesuiti che
  • 00:39:42
    di fatto poi derivavano da una da
  • 00:39:44
    un'antica dottrina
  • 00:39:46
    dionisiaca che era stata fatta propria
  • 00:39:49
    poi da Ignazio di Loiola che prima di
  • 00:39:52
    fondare la compagnia di Gesù era stato
  • 00:39:55
    il gran maestro degli alumbrado
  • 00:39:57
    una oscura società segreta che era
  • 00:40:01
    sorta nella Spagna di quel
  • 00:40:04
    tempo Gianlorenzo Bernini quindi
  • 00:40:07
    Progettò questa Piazza elissoidale
  • 00:40:10
    che avrebbe dovuto vedere il l'obelisco
  • 00:40:14
    nella sua posizione centrale incarnando
  • 00:40:17
    proprio il sole una piazza che avrebbe
  • 00:40:19
    dovuto incarnare anche la simbologia
  • 00:40:22
    stessa del sistema solare e della teoria
  • 00:40:25
    eliocentrica
  • 00:40:27
    tutto questo ha ipotizzato Robert bouval
  • 00:40:29
    sotto il naso del Papa Ma è possibile
  • 00:40:32
    che il papa di quel tempo fosse
  • 00:40:33
    all'oscuro di questo progetto o non
  • 00:40:35
    capisse i significati simbolici di
  • 00:40:38
    questo progetto che apparentemente
  • 00:40:40
    andava a sfidare la le
  • 00:40:44
    teorie astronomiche e cosmologiche
  • 00:40:47
    portate avanti Dalla Chiesa ma
  • 00:40:49
    sicuramente il papa ne era consapevole
  • 00:40:52
    sicuramente aveva dato tacitamente il
  • 00:40:54
    proprio avvallo non era d'altronde così
  • 00:40:57
    sprovveduto E venne decisa quindi la
  • 00:41:01
    riedificazione di questo obelisco
  • 00:41:03
    avrebbe partecipato il uno dei più
  • 00:41:06
    grandi umanisti e iniziati
  • 00:41:08
    dell'antichità Camillo Agrippa agli
  • 00:41:12
    studi progettuali per la riedificazione
  • 00:41:14
    dell'obelisco non sarebbe stato poi
  • 00:41:17
    Camilla Grippa in prima persona a
  • 00:41:19
    rimetterlo in piedi ma sarebbe stato un
  • 00:41:22
    altro personaggio della Roma di quei
  • 00:41:24
    tempi basandosi però sugli studi diam
  • 00:41:27
    Grippa fu così che l'obelisco l'obelisco
  • 00:41:30
    di Eliopoli trovò di nuovo la propria
  • 00:41:33
    collocazione in un luogo sacro un luogo
  • 00:41:38
    sacro per eccellenza che era stato sacro
  • 00:41:40
    fin dai tempi degli Etruschi Ma che da
  • 00:41:43
    quel momento in poi incarnava il nuovo
  • 00:41:46
    volto della cristianità il nuovo volto
  • 00:41:48
    della cristianità
  • 00:41:50
    Cattolica Apostolica Romana della
  • 00:41:53
    Controriforma incarnava il cuore di
  • 00:41:55
    quella che era la Roma tardo
  • 00:41:58
    rinascimentale una Roma fatta di nuove
  • 00:42:01
    piazze di strade di fontane di maestosi
  • 00:42:04
    palazzi palazzi che si avviavano Ormai
  • 00:42:07
    verso l'architettura barocca ma un
  • 00:42:10
    simbolo solare al contempo un simbolo
  • 00:42:13
    eliocentrico un simbolo che si riallacci
  • 00:42:16
    direttamente all'Antica cultura egizia e
  • 00:42:19
    all'Antica Sapienza pitagorica E tutto
  • 00:42:22
    questo nel cuore pulsante della
  • 00:42:24
    cristianità in questo nostro viaggio nel
  • 00:42:26
    Temp
  • 00:42:28
    Abbiamo esplorato alcuni aspetti segreti
  • 00:42:31
    e misteriosi del Vaticano partendo dalle
  • 00:42:35
    origini del Colle Vaticano e della sua
  • 00:42:37
    denominazione fino ad arrivare poi alla
  • 00:42:40
    alla storia del rifacimento della della
  • 00:42:43
    grande piazza San Pietro ad opera di
  • 00:42:45
    Gianlorenzo Bernini e come abbiamo visto
  • 00:42:49
    questo progetto è stato al centro di un
  • 00:42:51
    di una lotta di una disputa segreta di
  • 00:42:54
    una segreta disputa dottrinale Fra
  • 00:42:57
    diverse Anime della chiesa una lotta che
  • 00:42:59
    avrebbe visto prevalere una fazione
  • 00:43:02
    della stessa cristianità dello stesso
  • 00:43:04
    potere Romano legata a un'antica
  • 00:43:07
    tradizione solare ma il nostro viaggio
  • 00:43:11
    nella storia Sì per oggi finisce qui ma
  • 00:43:13
    in realtà prosegue sempre qui su storie
  • 00:43:17
    la storia che non sapevi Vi ricordo che
  • 00:43:20
    alla vostra destra potete trovare la
  • 00:43:22
    playlist e l'elenco dei video
  • 00:43:24
    consigliati
Etiquetas
  • Vaticano
  • Colle Vaticano
  • Cristianesimo
  • Basilica di San Pietro
  • Gianlorenzo Bernini
  • Obelisco
  • Culti misterici
  • Costantino
  • Teoria eliocentrica
  • Storia romana