Ecce Caravaggio - Vittorio Sgarbi - 9-13/08/2021

00:36:08
https://www.youtube.com/watch?v=2L_djcQ0eSY

Resumo

TLDRCaravaggio, un pictor italian născut la Milano, a revoluționat arta prin stilul său inovator, reprezentând realitatea fără a respecta ierarhiile tradiționale. A fost uitat timp de trei secole din cauza subiectelor controversate pe care le-a abordat, dar a fost redescoperit în 1951, când lucrările sale au fost apreciate pentru realismul lor. Recent, a fost descoperit un nou tablou, "Ecce Homo", care a stârnit un interes reînnoit pentru viața și opera sa. Caravaggio a fost un artist tumultuos, iar viața sa a influențat profund creația sa, abordând teme precum suferința umană și conflictul dintre bine și rău. Lucrările sale, precum "Vocatia lui Matei" și "Fanciullo morso dal ramarro", surprind momente decisive, asemănătoare cu fotografia, și reflectă o profundă înțelegere a condiției umane.

Conclusões

  • 🎨 Caravaggio este considerat un precursor al fotografiei.
  • 📜 "Ecce Homo" este un tablou recent descoperit care ilustrează o scenă dramatică.
  • 🖌️ Lucrările lui Caravaggio surprind momente decisive din viața umană.
  • 🌍 Caravaggio a reprezentat realitatea socială a timpului său.
  • 💔 Viața tumultoasă a lui Caravaggio a influențat profund creația sa.
  • 📚 Descoperirea recentă a unui tablou a readus în atenție impactul său asupra artei contemporane.
  • 👥 Caravaggio a pictat personaje din stradă, fără a respecta ierarhiile tradiționale.
  • ⚔️ Lupta dintre lumină și umbră este o temă recurentă în lucrările sale.
  • 🕊️ Caravaggio a fost un artist controversat, adesea asociat cu scandaluri.
  • 🔍 Criticii de artă au apreciat recent contribuția lui Caravaggio la arta modernă.

Linha do tempo

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Caravaggio, un artist milanez, a fost uitat timp de trei secole, admirat la vremea sa, dar ulterior criticat de Biserică pentru subiectele sale controversate. A fost considerat un pictor blestemat, dar a revoluționat arta printr-o nouă abordare a realității, asemănătoare cu fotografia. După ce a fugit la Roma, a început să picteze oameni obișnuiți, inclusiv tineri de pe stradă, fără a face distincții între subiecte, ceea ce a schimbat percepția asupra artei.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Caravaggio a fost un inovator, surprinzând momente decisive în picturile sale, cum ar fi reacția unui băiat mușcat de o șopârlă. Această abordare a fost un precursor al fotografiei, capturând esența realității într-un mod care nu fusese realizat anterior. El a reușit să îmbine arta cu viața cotidiană, reprezentând personaje din stradă și scene de viață reală, fără idealizări.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Caravaggio a fost recunoscut ca un mare artist, dar a avut și o viață tumultoasă, fiind implicat în violențe și crime. După ce a ucis un om, a fost nevoit să fugă din Roma, iar viața sa a devenit o reflecție a contrastului dintre lumină și întuneric, atât în arta sa, cât și în existența sa personală.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    În 1951, Caravaggio a fost redescoperit, iar lucrările sale au fost apreciate din nou. Această redescoperire a coincis cu scrierile lui Pasolini, care a abordat teme similare în operele sale, legând astfel destinele celor doi artiști. Amândoi au avut vieți tragice și au murit în circumstanțe violente, ceea ce leagă și mai mult povestea lor.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Un nou tablou de Caravaggio a fost descoperit recent, stârnind un interes uriaș în lumea artei. Această lucrare, care reflectă umanitatea și suferința, a fost recunoscută de critici ca fiind autentică, iar reacțiile la această descoperire au fost unanime. Aceasta a dus la o revizuire a operei lui Caravaggio și la o apreciere mai profundă a impactului său asupra artei.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Caravaggio a continuat să picteze teme de violență și suferință, reflectând asupra propriilor sale traume. Lucrările sale, cum ar fi 'Flagelarea lui Hristos' și 'Nativitatea', sunt exemple ale modului în care a reușit să capteze esența umanității în cele mai întunecate momente. Aceste opere sunt o mărturie a talentului său de a transforma durerea în artă.

  • 00:30:00 - 00:36:08

    În ultimele sale lucrări, Caravaggio a explorat teme de culpabilitate și regret, reprezentându-se pe sine în roluri negative, cum ar fi în 'David și Goliat'. Această alegere artistică reflectă o introspecție profundă și o conștientizare a propriilor sale greșeli, făcându-l un artist cu adevărat modern și relevant pentru contemporaneitate.

Mostrar mais

Mapa mental

Vídeo de perguntas e respostas

  • Cine este Caravaggio?

    Caravaggio, născut la Milano, este un pictor renumit pentru stilul său inovator și pentru reprezentarea realității în arta sa.

  • Ce reprezintă tabloul "Ecce Homo"?

    "Ecce Homo" este un tablou recent descoperit de Caravaggio, care ilustrează o scenă dramatică din viața lui Hristos.

  • De ce a fost Caravaggio uitat timp de trei secole?

    Caravaggio a fost uitat din cauza subiectelor controversate pe care le-a reprezentat, precum prostituția și criminalitatea.

  • Cum a influențat Caravaggio arta modernă?

    Caravaggio este considerat un precursor al fotografiei datorită modului său de a surprinde momente decisive și realitatea brută.

  • Ce legătură există între Caravaggio și Pasolini?

    Atât Caravaggio, cât și Pasolini au avut vieți tumultoase și au reprezentat personaje din stradă, evidențiind realitatea socială.

  • Care sunt cele mai cunoscute lucrări ale lui Caravaggio?

    Printre cele mai cunoscute lucrări se numără "Vocatia lui Matei", "Fanciullo morso dal ramarro" și "Nativitatea".

  • Ce temă recurentă apare în lucrările lui Caravaggio?

    O temă recurentă este lupta dintre lumină și umbră, simbolizând conflictul dintre bine și rău.

  • Cum a fost perceput Caravaggio în timpul vieții sale?

    Caravaggio a fost perceput ca un artist controversat, adesea asociat cu scandaluri și probleme legale.

  • Ce impact a avut descoperirea recentă a unui tablou de Caravaggio?

    Descoperirea a readus în atenție contribuția lui Caravaggio la arta contemporană și a stârnit interesul criticilor de artă.

  • Care este mesajul principal al lucrărilor lui Caravaggio?

    Mesajul principal este reprezentarea autentică a umanității, cu toate imperfecțiunile și suferințele sale.

Ver mais resumos de vídeos

Obtenha acesso instantâneo a resumos gratuitos de vídeos do YouTube com tecnologia de IA!
Legendas
it
Rolagem automática:
  • 00:00:01
    appare un quadro nuovo di caravaggio un
  • 00:00:03
    ecce homo esce un mio libro che racconta
  • 00:00:05
    la storia
  • 00:00:06
    proviamo a raccontare chi è caravaggio
  • 00:00:08
    prima di spiegare perché questa è
  • 00:00:12
    un'opera che cambia il discorso è il
  • 00:00:15
    racconto della vita di caravaggio
  • 00:00:16
    intanto quello che sappiamo è che nasce
  • 00:00:19
    a milano e che per tre secoli è
  • 00:00:22
    dimenticato è guardato con grande
  • 00:00:24
    ammirazione al suo tempo ma poi la
  • 00:00:27
    chiesa vede che lui rappresenta soggetti
  • 00:00:29
    negativi prostitute e bari zingari un
  • 00:00:33
    mondo che non indica nessuna luce non
  • 00:00:36
    indica nessun esempio e quindi diventa
  • 00:00:39
    un pittore maledetto e dal 1650 al 1951
  • 00:00:43
    quando sarà fatta una grande mostra a
  • 00:00:45
    milano caravaggio esce dall orizzonte
  • 00:00:48
    esce dai radar quando appare però è una
  • 00:00:51
    grande rivoluzione perché si vede
  • 00:00:54
    l'inventore di una pittura nuova la
  • 00:00:56
    pittura della realtà e perfino
  • 00:00:57
    l'inventore della fotografia le sue
  • 00:00:59
    prime opere quando lui da milano per
  • 00:01:02
    ragioni misteriose forse perché aveva
  • 00:01:03
    ucciso qualcuno scappa a roma ea roma
  • 00:01:06
    trova la sua città vive una condizione
  • 00:01:09
    simile a quella di un grande personaggio
  • 00:01:11
    del nostro tempo del novecento che è
  • 00:01:14
    pasolini il quale per aver avuto un
  • 00:01:16
    processo in cui è uscito assolto era
  • 00:01:19
    indicato come il un crimine di seduzione
  • 00:01:25
    di ragazzi di suoi allievi un crimine
  • 00:01:27
    legato all omosessualità ma viene
  • 00:01:29
    comunque scagionato ma il partito
  • 00:01:32
    comunista lo caccia e lui è costretto
  • 00:01:34
    con la madre a scappare a roma insomma
  • 00:01:35
    una vita parallela a quella di
  • 00:01:37
    caravaggio caravaggio da milano lui da
  • 00:01:39
    dal friuli arriva alla roma e trovano
  • 00:01:41
    una città aperta una città in cui tutto
  • 00:01:43
    può essere fatto in cui non c'è il
  • 00:01:44
    pettegolezzo e il disprezzo delle
  • 00:01:47
    persone che vivono la loro vita semplice
  • 00:01:50
    et ritengono quello che ha fatto
  • 00:01:52
    pasolini inaccettabile e forse una cosa
  • 00:01:56
    analoga è quella che ha spinto
  • 00:01:57
    caravaggio ad arrivare ea trovarsi in
  • 00:02:00
    una città una città aperta in cui non
  • 00:02:04
    deve dipingere pale d'altare santi
  • 00:02:07
    madonne christie o potenti ma incontra
  • 00:02:11
    dei ragazzi di strada incontra questo
  • 00:02:13
    ragazzo con cesto di frutta che un
  • 00:02:15
    ragazzo che ci parla ha una sua identità
  • 00:02:17
    ma non è un potente e un ragazzo
  • 00:02:19
    qualunque bello e lui lo dipinge con un
  • 00:02:23
    cesto in mano per dire questo gesto
  • 00:02:26
    richiede lo stesso impegno di dipingere
  • 00:02:29
    un volto questa è la realtà non fare
  • 00:02:31
    gerarchia dipingere una una mail a
  • 00:02:34
    dipingere l'uva dipingere il gesto come
  • 00:02:37
    se fosse un uomo dotato di anima e
  • 00:02:40
    questo ragazzo vi offre la frutta ma
  • 00:02:42
    sembra quasi dire mi offro anche me
  • 00:02:43
    stesso sono in vendita è un piccolo
  • 00:02:46
    ragazzo di strada ora è talmente forte
  • 00:02:49
    questa immagine sia nell'importanza
  • 00:02:52
    della natura morta sia nella
  • 00:02:54
    espressività del volto che ha qualcosa
  • 00:02:56
    di parlante di vivo e lo capisce primari
  • 00:03:00
    un critico un fotografo un fotografo che
  • 00:03:02
    arriva taormina come un mondo pagano che
  • 00:03:05
    è quello dove si può essere liberi lui
  • 00:03:07
    può parlare con i ragazzini cercare di
  • 00:03:10
    comprarli sono i figli di marina i figli
  • 00:03:14
    di pescatori i figli di ed eccoli qua e
  • 00:03:16
    lui è il primo che avendo visto le opere
  • 00:03:20
    di caravaggio ne riproduce in fotografia
  • 00:03:21
    con la stessa aria come vedete ambigua
  • 00:03:24
    mi kant e seduttiva di questo ragazzo
  • 00:03:26
    che assomiglia a quello che avete visto
  • 00:03:29
    di caravaggio e anche lui con una natura
  • 00:03:31
    morta in mano ma se passiamo poi abbiamo
  • 00:03:34
    alternato a pasolini
  • 00:03:35
    quando si fa la prima mostra a milano
  • 00:03:37
    nel 1951 e si scopre caravaggio
  • 00:03:40
    contemporaneamente pasolini sta
  • 00:03:42
    scrivendo ragazzi di vita ecco i ragazzi
  • 00:03:44
    di vita eccoli detto davoli che una
  • 00:03:47
    reincarnazione del ragazzo nel cesto di
  • 00:03:49
    frutta serve per raccontare la vita
  • 00:03:52
    delle borgate per raccontare tutto meno
  • 00:03:54
    che il potere per raccontare la verità
  • 00:03:56
    di quella vita il neorealismo pittura
  • 00:03:59
    della realtà neorealismo ma anche
  • 00:04:02
    fotografia perché insieme ai soggetti
  • 00:04:05
    che rientrano in questo mondo di ragazzi
  • 00:04:07
    di vita vediamo i musici lo vedete qui
  • 00:04:10
    che è un dipinto in cui 45 ragazzi
  • 00:04:13
    stanno insieme nello stesso di
  • 00:04:15
    ammucchiata un dipinto in cui si vedono
  • 00:04:18
    questi ragazzi 1 sembra fabrizio corona
  • 00:04:21
    quell'altro ha l'aria di un ragazzo che
  • 00:04:24
    sembra in qualche modo dire sono qua
  • 00:04:27
    siamo disponibili siamo a disposizione
  • 00:04:29
    non solo musici sono ragazzi che vivono
  • 00:04:32
    una assoluta libertà senza morale senza
  • 00:04:35
    è questo che vedete in primo piano con i
  • 00:04:38
    capelli tirati indietro con l'aria
  • 00:04:40
    sembra lo stesso che verrà rappresentato
  • 00:04:45
    da caravaggio del fanciullo morso dal
  • 00:04:46
    ramarro la sola mossa da ramarro è in
  • 00:04:49
    posa ma improvvisamente viene che accade
  • 00:04:52
    che una lucertola gli morde un dito e
  • 00:04:54
    lui reagisce
  • 00:04:55
    ecco perché possiamo dire caravaggio in
  • 00:04:58
    mente alla fotografia perché non è
  • 00:04:59
    soltanto personaggio realistico
  • 00:05:01
    atteggiato con l'aria e venete la rosa
  • 00:05:04
    nelle orecchie per essere gradevole
  • 00:05:05
    piacente ma diventa sgradevole perché si
  • 00:05:07
    scompone perché ha sentito la puntura
  • 00:05:10
    sentito e allora caravaggio a
  • 00:05:13
    un'intuizione senza precedenti fa un
  • 00:05:14
    fermo immagine invece di dire dimettiti
  • 00:05:17
    in posa stai composto mettiti a posto
  • 00:05:19
    ripeti no gli dice non dice nulla blocca
  • 00:05:23
    l'immagine della mente la ricorda e in
  • 00:05:25
    20 giorni o un mese dipinge la prima
  • 00:05:27
    fotografia della storia che quella in
  • 00:05:29
    cui vediamo il momento decisivo lì che
  • 00:05:32
    trucks il momento preciso in cui la
  • 00:05:35
    lucertola sta mordendo il dito e lui
  • 00:05:37
    muove la mano ecco se è accorto che la
  • 00:05:40
    realtà ha una velocità che nessuno può
  • 00:05:43
    seguire e la pittura si adatta quella
  • 00:05:45
    velocità e rappresenta il momento in cui
  • 00:05:48
    il fanciullo e morso dal ramarro e a
  • 00:05:51
    questa smorfia è un'opera impressionante
  • 00:05:54
    questa la novità di caravaggio quella
  • 00:05:55
    che vedremo in tutta la sua opera ma che
  • 00:05:58
    qui da il primo esempio di avere in modo
  • 00:06:01
    assolutamente
  • 00:06:02
    imprevedibile inventato quello che la
  • 00:06:05
    fotografia fara cio e di rappresentare
  • 00:06:07
    il momento in cui accade qualcosa non
  • 00:06:10
    una persona in posa non il ritratto in
  • 00:06:13
    questo caso poi c'è il doppio elemento
  • 00:06:14
    di novità che un ragazzo qualunque un
  • 00:06:16
    ragazzo di strada è un ragazzo che non
  • 00:06:18
    ha storia a un suo volto un suo
  • 00:06:20
    carattere è però quello che gli
  • 00:06:22
    interessa è il momento in cui lui sente
  • 00:06:25
    il dolore e si muove nessun pittore
  • 00:06:27
    aveva mai dipinto un'opera di questo
  • 00:06:29
    genere che fuori da ogni regola ma che
  • 00:06:30
    proprio la misura di caravaggio essere
  • 00:06:32
    fuori dalle regole
  • 00:06:34
    rappresentare la realtà rappresentare il
  • 00:06:36
    vero pittore della realtà inventore
  • 00:06:39
    della fotografia
  • 00:06:40
    [Musica]
  • 00:06:47
    caravaggio e il primo pittore della
  • 00:06:49
    realtà è il primo che si mette davanti a
  • 00:06:51
    quello che accade non rappresenta con
  • 00:06:54
    ciò come abbiamo ricordato può essere
  • 00:06:57
    detto l'inventore della fotografia ma
  • 00:06:59
    non è una battuta è che la fotografia
  • 00:07:02
    cambia il mondo documenta il mondo ci
  • 00:07:05
    lascia la testimonianza di un momento
  • 00:07:08
    che vissuto e poi non c'è più ma
  • 00:07:10
    testimonia storia e vita privata da
  • 00:07:14
    quando esiste la fotografia la nostra
  • 00:07:15
    vita è cambiata perché sappiamo quello
  • 00:07:18
    che è accaduto altrove non attraverso un
  • 00:07:20
    racconto non attraverso una narrazione
  • 00:07:22
    ma attraverso la visione di quello che è
  • 00:07:25
    accaduto e poi il cinema caravaggio
  • 00:07:27
    intuisce sia la fotografia sia il cinema
  • 00:07:31
    cosa se non un documentario un docu film
  • 00:07:34
    di quel momento in cui cristo va a
  • 00:07:37
    cercare i suoi apostoli è un'opera come
  • 00:07:40
    questa in una chiesa la chiesa di san
  • 00:07:43
    luigi dei francesi
  • 00:07:44
    alla fine del cinquecento diventato
  • 00:07:46
    famoso per aver fotografato ragazzi in
  • 00:07:48
    strada in modo talmente straordinario
  • 00:07:50
    che non saranno mai visti prima
  • 00:07:51
    il ragazzo nel cesto di frutta i vari un
  • 00:07:55
    mondo che diventa protagonista senza
  • 00:07:57
    avere nessuna autorità quindi fa saltare
  • 00:08:00
    l'autorità della gerarchia la chiesa il
  • 00:08:03
    potere e qui in un'osteria vedete i muri
  • 00:08:08
    con l'intonaco su parto vedete i vetri
  • 00:08:12
    sporchi entra una persona uno qualunque
  • 00:08:15
    tra l'altro rene pure al centro e cristo
  • 00:08:17
    e con lui c'è pietro certo qualcuno di
  • 00:08:20
    ha detto metti una piccola aureola per
  • 00:08:21
    far capire che cristo perché non se ne
  • 00:08:23
    vede neanche il corpo si vede metà del
  • 00:08:25
    volto perché la faccia è in ombra e la
  • 00:08:28
    mano la mano implica qualcuno chiede
  • 00:08:30
    qualcosa parola è come se ci fosse il
  • 00:08:33
    sonoro perché sta dicendo tu vieni con
  • 00:08:35
    me e sta indicando matteo e voi qua
  • 00:08:38
    vedete che dall'altra parte 1 reagisce e
  • 00:08:42
    quello che dice parli come voi me è
  • 00:08:44
    questo
  • 00:08:46
    gli altri personaggi sono tutti
  • 00:08:47
    importanti e sempre essenziale sintetico
  • 00:08:50
    caravaggio perché c'è una specie di uomo
  • 00:08:53
    di scorza che si gira dice ma chi sono
  • 00:08:55
    questi due che entrano all'improvviso
  • 00:08:56
    tra l'altro vestiti con abiti fuori del
  • 00:08:58
    tempo mentre gli altri sono in abiti
  • 00:09:00
    contemporanei abiti alla moda sono
  • 00:09:03
    vestiti come gli uomini dalla fine del
  • 00:09:05
    cinquecento e due di loro sono del tutto
  • 00:09:09
    distratti non sono consapevoli non
  • 00:09:11
    capiscono nulla
  • 00:09:13
    indifferenti non capiscono che è entrato
  • 00:09:16
    dio in quella in quella locanda in quel
  • 00:09:19
    luogo in quello steria mentre uno solo
  • 00:09:22
    oltre a matteo alla luce del volto
  • 00:09:25
    perché è illuminato e il ragazzino il
  • 00:09:29
    nipote forse di matteo come il bambino
  • 00:09:32
    che vede che l'imperatore è nudo ora
  • 00:09:34
    vedere questo racconto la vocazione di
  • 00:09:37
    matteo ci mette davanti a un mondo nuovo
  • 00:09:39
    mai nella storia dell'arte è stato fatto
  • 00:09:41
    un racconto così veridico così
  • 00:09:43
    realistico la fotografia di quel momento
  • 00:09:45
    e ancor più lo vediamo guardando il
  • 00:09:49
    manifesto di questa pittura della realtà
  • 00:09:52
    che san paolo che cade da cavallo s'era
  • 00:09:56
    mai visto un cavallo protagonista poi
  • 00:09:58
    entrata in chiesa santa maria del popolo
  • 00:10:00
    vedete sull'altare una pala con un
  • 00:10:02
    assunta è un dipinto viani vale carracci
  • 00:10:04
    molto bello molto ideale ma poi guardate
  • 00:10:07
    a sinistra mi pare di essere in una
  • 00:10:08
    stalla perché l'uomo è stato
  • 00:10:11
    disarcionato ha perso potere ha perso
  • 00:10:13
    dominio il cavallo sta sopra di lui può
  • 00:10:15
    scalciarlo e lui alza le mani alza le
  • 00:10:18
    mani cercando aiuto in un cielo che non
  • 00:10:20
    c'è non c'è dio che lo aiuta c'è il
  • 00:10:23
    cavallo che è la realtà brutta che lo
  • 00:10:26
    domina ora un'immagine come questa è un
  • 00:10:28
    fermo immagine è una fotografia
  • 00:10:30
    esattamente come la più famosa
  • 00:10:31
    fotografia del novecento del 1936 il
  • 00:10:35
    miliziano morente di robert capa
  • 00:10:36
    guardate guardate l'incredibile
  • 00:10:38
    somiglianza è chiaro che siamo in un
  • 00:10:40
    contesto diverso ma quel soldato non è
  • 00:10:41
    più a sparare e neanche già morto sta
  • 00:10:44
    morendo sta accadendo gli cade il fucile
  • 00:10:47
    e il braccio si apre è quel momento
  • 00:10:50
    decisivo quell'attimo quello che fossi
  • 00:10:53
    morire in latino hic et nunc qui e ora
  • 00:10:56
    quel momento non ce ne è un altro solo
  • 00:10:58
    la fotografia può fermarlo e caravaggio
  • 00:11:00
    ha inventato una fotografia questa
  • 00:11:02
    straordinaria intuizione lo fa essere il
  • 00:11:06
    pittore che chiama un mondo arrivare a
  • 00:11:09
    roma per vedere quello che lui ha fatto
  • 00:11:11
    dal dal nord dalla spagna dalla germania
  • 00:11:14
    da qualunque luogo dalla francia
  • 00:11:16
    arrivano per vedere caravaggio per
  • 00:11:18
    vedere questo straordinario inventore di
  • 00:11:21
    un mondo nuovo e lui ha un potere che
  • 00:11:24
    dai primi dipinti in cui rappresentava
  • 00:11:27
    ragazzi di vita ragazzi di strada lo
  • 00:11:29
    porta a essere chiamato nelle più
  • 00:11:30
    importanti chiese a sant'agostino a
  • 00:11:32
    santa maria del popolo a san luigi dei
  • 00:11:34
    francesi e finalmente anche lo chiama
  • 00:11:36
    qualcuno per far arrivare un dipinto a
  • 00:11:41
    palermo non va a palermo la banda e il
  • 00:11:43
    dipinto e questo è un dipinto
  • 00:11:45
    straordinario in cui si vede l'angelo
  • 00:11:47
    che arriva in una situazione anche
  • 00:11:49
    questa di grande povertà la madonna è
  • 00:11:51
    seduta per terra col bambino nella
  • 00:11:53
    paglia san lorenzo rogatorio di san
  • 00:11:54
    lorenzo contempla e dall'altra parte san
  • 00:11:57
    giuseppe anzi san francesco e san
  • 00:11:59
    giuseppe come david bowie con i capelli
  • 00:12:02
    corti bianchi di spalle biondo bianchi
  • 00:12:05
    con i collant una figura straordinaria e
  • 00:12:07
    soprattutto l'invenzione di un momento
  • 00:12:10
    che non ha nulla di solenne non c'è dio
  • 00:12:12
    gli angeli nulla ci sono soltanto i
  • 00:12:15
    pastori e i santi che guardano questa
  • 00:12:18
    storia che è una storia di povertà ma la
  • 00:12:21
    cosa più incredibile di questo dipinto
  • 00:12:23
    l'avventura che nel 1969 lo porta a
  • 00:12:26
    essere rubato forse dalla mafia e mai
  • 00:12:28
    più ritrovato è il dipinto che
  • 00:12:31
    rappresenta la balena bianca dei
  • 00:12:33
    carabinieri del mondo dell'arte di chi
  • 00:12:35
    vorrebbe trovarlo e è perduto oggi
  • 00:12:39
    liberatorio c'è una buona riproduzione
  • 00:12:41
    che documenta quest'opera del momento
  • 00:12:44
    più solare in cui tutto il mondo viene a
  • 00:12:46
    roma o chiede opere sue questa che
  • 00:12:49
    vedete poco dopo è invece l'opera cui
  • 00:12:52
    comincia la crisi che lo porterà a
  • 00:12:54
    diventare un uomo diverso è una morte
  • 00:12:56
    della vergine montata in uno studio con
  • 00:12:58
    un grande panneggio come vedete quindi
  • 00:13:00
    con un teatro e con degli apostoli che
  • 00:13:03
    sono dei mendicanti dei clochard
  • 00:13:05
    persone di strada che vengono chiamate a
  • 00:13:08
    recitare la parte degli apostoli il
  • 00:13:10
    popolo protagonista è la madonna la
  • 00:13:13
    madonna è una prostituta negata nel
  • 00:13:15
    tevere con la pancia piena d'acqua ai
  • 00:13:18
    piedi scalzi e la sua compagna che
  • 00:13:20
    piange meravigliosa la figura di quella
  • 00:13:22
    matta di questa figura che sembra la
  • 00:13:24
    maddalena ai piedi di cristo invece è
  • 00:13:25
    una una prostituta come come l'immagine
  • 00:13:28
    che lui sceglie per la madonna
  • 00:13:31
    naturalmente lo scandalo è straordinario
  • 00:13:33
    la chiesa non vuole questo quadro lo
  • 00:13:35
    respinge e comincia un tormento
  • 00:13:37
    interiore in caravaggio che lo porterà a
  • 00:13:39
    diventare un altro uomo uomo che ha
  • 00:13:41
    avuto grande successo ma che fa un
  • 00:13:43
    errore e non è il solo errore ne farà un
  • 00:13:46
    altro quello che lo porterà la
  • 00:13:47
    dannazione e da questo momento
  • 00:13:49
    caravaggio diventerà un altro lo vediamo
  • 00:13:52
    continuando questo racconto
  • 00:14:00
    in una rissa a roma caravaggio uccide un
  • 00:14:03
    uomo chiamato massoni anno rivalità di
  • 00:14:07
    varia natura e caravaggio va oltre la
  • 00:14:09
    misura e da lì comincia la sua
  • 00:14:12
    dannazione era iniziata con una pala
  • 00:14:16
    d'altare una morte della vergine
  • 00:14:17
    respinta una crisi che era una crisi
  • 00:14:20
    nella ricerca un artista a un incidente
  • 00:14:24
    di percorso ma lui aveva incidenti di
  • 00:14:26
    vita esattamente come pasolini aveva una
  • 00:14:28
    doppia vita
  • 00:14:30
    abbiamo accennato che pasolini segue
  • 00:14:33
    caravaggio e rappresenta nei suoi film
  • 00:14:36
    ragazzi di vita che sono come i ragazzi
  • 00:14:39
    dipinti da caravaggio appena arrivato a
  • 00:14:40
    roma il bacco malato il ragazzo del
  • 00:14:44
    cesto di frutta il fanciullo morso dal
  • 00:14:47
    ramarro e quei personaggi ritornano
  • 00:14:50
    nella seconda metà del novecento nei
  • 00:14:52
    film e nei libri di pasolini a
  • 00:14:55
    documentare un'affinità profonda che
  • 00:14:58
    anche affinità di comportamenti perché
  • 00:15:00
    entrambi moriranno in modo disperato
  • 00:15:03
    probabilmente ucciso anche il caravaggio
  • 00:15:05
    certamente ucciso pasolini e questa vita
  • 00:15:09
    maledetta scellerata è quella che porta
  • 00:15:13
    l'incidente per cui caravaggio è
  • 00:15:15
    costretto a scappare la roma perché è
  • 00:15:18
    inseguito dalle guardie pontificie che
  • 00:15:22
    vogliono arrestare l'assassino diventa
  • 00:15:25
    un assassino
  • 00:15:26
    quindi il chiaro e scuro che è la sua
  • 00:15:30
    pittura diventa chiaro e scuro della sua
  • 00:15:32
    vita è così come allora questo episodio
  • 00:15:35
    di trasformò anche il carattere lo fece
  • 00:15:38
    diventare un altro uomo qualcosa è
  • 00:15:40
    accaduto qualche mese fa per cui la
  • 00:15:43
    storia di caravaggio va raccontata di
  • 00:15:44
    nuovo appare un dipinto
  • 00:15:47
    sconosciuto appare a madrid a un'asta il
  • 00:15:52
    25 marzo del di quest'anno io lo vedo mi
  • 00:15:56
    accorgo che è un dipinto
  • 00:15:58
    inquietante e potente che non è stato
  • 00:16:00
    compreso è attribuito a una deboli
  • 00:16:02
    caravaggio ed è messo all'asta per poche
  • 00:16:05
    centinaia di euro
  • 00:16:07
    naturalmente io ho una citazione a
  • 00:16:10
    vedere questo dipinto che è proprio
  • 00:16:12
    quello del momento della crisi in cui
  • 00:16:14
    lui rappresenta una umanità in cui
  • 00:16:17
    dolore violenza prevalgono su qualunque
  • 00:16:20
    idea di bene ma anche altri conoscitori
  • 00:16:24
    storici dell'arte antiquari arrivano
  • 00:16:27
    fanno offerte finché la casa d'aste
  • 00:16:30
    ritira il dipinto perché
  • 00:16:32
    troppe offerte e quindi evidentemente il
  • 00:16:35
    dipinto non è quella povera cosa che si
  • 00:16:37
    pensava ma è quello che ho pensato io el
  • 00:16:39
    8 aprile scrivo un articolo in cui dico
  • 00:16:42
    c'è un caravaggio nuovo da quel momento
  • 00:16:44
    iniziò a scrivere il libro ecce
  • 00:16:46
    caravaggio che non è soltanto la
  • 00:16:49
    rivelazione di un'opera nuova sulla
  • 00:16:51
    quale peraltro c'è un consenso
  • 00:16:52
    universale non era mai capitato che
  • 00:16:54
    l'apparizione di un dipinto sconosciuto
  • 00:16:56
    tutta la critica fosse concorde
  • 00:16:58
    attraverso una comunicazione oggi
  • 00:17:00
    agevolata non solo da giornali
  • 00:17:02
    televisioni
  • 00:17:04
    internet ma proprio da un sito in cui
  • 00:17:08
    tutti i critici d'arte dicono le loro
  • 00:17:11
    opinioni e nel libro ecce caravaggio il
  • 00:17:13
    racconto questa storia avventurosa
  • 00:17:15
    questo giallo della scoperta e come la
  • 00:17:18
    critica all'unisono abbia detto questo è
  • 00:17:21
    caravaggio ma
  • 00:17:24
    guardandolo cercando di capire perché
  • 00:17:26
    un'opera come questa per uno che conosce
  • 00:17:28
    l'arte appare immediatamente di
  • 00:17:30
    caravaggio vedete come c'è una verità
  • 00:17:33
    dolente cruda c'è un personaggio
  • 00:17:36
    gradevole con questa barba gigantesca
  • 00:17:39
    nera con colla il volto truce che è
  • 00:17:44
    pilato che sta dicendo ecco il vostro re
  • 00:17:47
    ecco ai giudei e in cristo appare nella
  • 00:17:51
    sua assoluta purezza interiore ma ferito
  • 00:17:55
    colpito ha beccato con la corona di
  • 00:17:58
    spine e dietro c'è un soldato uno
  • 00:18:00
    sgherro che cerca di mettergli il manto
  • 00:18:03
    addosso per coprirlo in un gesto
  • 00:18:05
    comunque che di obbedienza a pilato e
  • 00:18:08
    nel suo volto vedete un volto che è
  • 00:18:10
    diviso fra luce e ombra c'è un taglio di
  • 00:18:13
    luce che fa vedere un occhio e l'altro
  • 00:18:16
    nell'ombra sembra dubitare di quello che
  • 00:18:17
    sta facendo sembra capire che la persona
  • 00:18:19
    questa luce che emana cristo è la luce
  • 00:18:23
    di qualcosa di più grande ma tutto
  • 00:18:25
    questo in una sintesi straordinaria con
  • 00:18:27
    un parapetto semplicissimo che vedete lì
  • 00:18:29
    come un binario in cui tutto accade
  • 00:18:32
    nella realtà che c'è messa davanti ecco
  • 00:18:34
    il pittore della realtà ecco la
  • 00:18:36
    fotografia di quel momento ecco di
  • 00:18:38
    essere noi essere lì
  • 00:18:40
    hic et nunc ad assistere alla
  • 00:18:43
    presentazione di cristo il riso
  • 00:18:46
    all'inizio della sua passione
  • 00:18:48
    ora
  • 00:18:49
    il dipinto
  • 00:18:51
    è così importante perché c'è un testo lo
  • 00:18:55
    vedete qua un testo di mano di
  • 00:18:57
    caravaggio un suo autografo in cui si
  • 00:18:59
    vive io michelangelo da caravaggio d
  • 00:19:00
    obbligo a dipingere per massimo massimi
  • 00:19:04
    a palazzo massimo c'è un archivio dentro
  • 00:19:06
    questo ho trovato questo documento che
  • 00:19:08
    indica un ecce homo è una gara a cui il
  • 00:19:11
    signor massimo chiama caravaggio che si
  • 00:19:13
    dichiara pronto a dipingere l'opera che
  • 00:19:16
    avete visto o comunque un'opera a fine e
  • 00:19:19
    contemporaneamente massimo chiede a un
  • 00:19:21
    altro pittore che si chiama cigoli
  • 00:19:24
    ludovico cardi detto il cigoli di fare
  • 00:19:25
    un ecce homo vedete come questo è molto
  • 00:19:27
    più atteggiate come una scena teatrale
  • 00:19:30
    c'è il cristo elegante il panneggio
  • 00:19:33
    ampio che cade su un parapetto di un
  • 00:19:36
    palazzo c'è pilato con il suo turbante
  • 00:19:39
    c'è uno scherano anche lui però molto
  • 00:19:42
    atteggiato siamo a teatro siamo alla
  • 00:19:44
    ricostruzione della ecce homo fatta a
  • 00:19:46
    teatro se tornate a vedere il dipinto di
  • 00:19:49
    caravaggio vedete che c'è invece un
  • 00:19:50
    impeto l'irruenza un'immediatezza che
  • 00:19:53
    proprio quella forza di rappresentare la
  • 00:19:55
    realtà così com'è davanti al dipinto di
  • 00:19:57
    caravaggio ogni altro impallidisce
  • 00:19:59
    infatti il grande studioso che ha
  • 00:20:01
    riscoperto caravaggio roberto longhi
  • 00:20:03
    aveva proposto in assenza del quadro
  • 00:20:05
    originale di attribuire a caravaggio un
  • 00:20:08
    altro dipinto che è quello che sta a
  • 00:20:10
    genova ed è un dipinto in cui il corpo
  • 00:20:13
    di cristo appare molto più
  • 00:20:16
    purificato aristocratico come il volto
  • 00:20:20
    il
  • 00:20:21
    qui lato sembra una caricatura e
  • 00:20:24
    dall'altra parte l'unica figura forte
  • 00:20:26
    caravaggesca è il carnefice ma è
  • 00:20:28
    evidente che un quadro come questo a una
  • 00:20:30
    fragilità di composizione non a quella
  • 00:20:33
    irruenza per essere ritenuto di
  • 00:20:35
    caravaggio e quindi esce di scena il
  • 00:20:37
    momento in cui caravaggio dipinge e
  • 00:20:40
    quello in cui lui sente il senso di
  • 00:20:42
    colpa per aver ucciso capisce che ha
  • 00:20:44
    sbagliato scappa e va a paliano dove il
  • 00:20:47
    pinge una cena in emmaus molto
  • 00:20:50
    importante che agli stessi la stessa
  • 00:20:52
    situazione questa è quella la prima che
  • 00:20:54
    ha fatto la vedete in cui c'è un
  • 00:20:56
    personaggio che sembra vissani ma tutto
  • 00:20:58
    ai festoso e una festa guardate l'altra
  • 00:21:01
    è quella invece è più drammatica che ha
  • 00:21:04
    lo stesso clima della situazione
  • 00:21:06
    psicologica di cui ci parla l'ecce homo
  • 00:21:08
    questo è caravaggio in questo momento il
  • 00:21:11
    caravaggio di una grande crisi che ha
  • 00:21:12
    capito di aver fatto un errore che sente
  • 00:21:14
    la colpa e quindi scappa scappa e andrà
  • 00:21:17
    in a napoli andrà in sicilia lo
  • 00:21:20
    ritroveremo alla prossima puntata
  • 00:21:29
    il momento in cui caravaggio dipinge
  • 00:21:32
    l'ecce homo questo dipinto che è apparso
  • 00:21:34
    improvvisamente a madrid e sul quale io
  • 00:21:37
    ho scritto un racconto la storia
  • 00:21:39
    straordinaria di un'apparizione è il
  • 00:21:42
    momento in cui lui vive un trauma per
  • 00:21:45
    aver ucciso l'uomo e sta scappando
  • 00:21:47
    privava a paliano nel feudo dei colonne
  • 00:21:50
    dipinge un ace linea ma o sta tutta in
  • 00:21:52
    chiaroscuro con il senso di una di
  • 00:21:55
    un'ombra che prevale sulla luce e poco
  • 00:21:58
    dopo arrivando a napoli dipinge questa
  • 00:22:01
    flagellazione la flagellazione che è
  • 00:22:03
    dipinta per la chiesa di san domenico
  • 00:22:05
    mostra un corpo di cristo che è molto
  • 00:22:08
    simile a quello delle ccie omo e anche i
  • 00:22:10
    carnefici con i volti in ombra con una
  • 00:22:13
    violenza del loro corpo nella loro
  • 00:22:15
    energia brutale e anche in controluce in
  • 00:22:19
    primo piano quello che sta legando le
  • 00:22:22
    gambe a cristo è lo stesso clima è il
  • 00:22:25
    momento in cui quell'uomo che aveva
  • 00:22:27
    avuto successo che aveva avuto trionfi
  • 00:22:29
    che non era dipinto quadri straordinari
  • 00:22:30
    con una grande vitalità e una grande
  • 00:22:32
    energia e una grande novita vive il
  • 00:22:35
    trauma di aver compiuto una cosa
  • 00:22:38
    imperdonabile di aver ucciso e quindi
  • 00:22:41
    ovunque si vede l'ombra si vede il senso
  • 00:22:43
    di un tormento di una colpa che si
  • 00:22:47
    affaccia in tutte le sue
  • 00:22:49
    rappresentazioni negli ultimi quattro
  • 00:22:51
    anni di vita dal 1600 sel 1900 al 1610 e
  • 00:22:55
    così come quel dipinto che quella
  • 00:22:59
    flagellazione che avete visto forse
  • 00:23:01
    l'opera più importante che lui fa napoli
  • 00:23:03
    che sono le opere di misericordia in cui
  • 00:23:04
    sette episodi delle opere di
  • 00:23:06
    misericordia sono tutti messi insieme
  • 00:23:08
    non solo spazio come in un basso
  • 00:23:10
    napoletano maleodorante sporco con
  • 00:23:13
    queste persone che si muovono in una
  • 00:23:15
    come dire corpo a corpo quasi come
  • 00:23:18
    accade del grande movimento di una città
  • 00:23:21
    straordinaria come napoli e appare dal
  • 00:23:23
    cielo anche la madonna che dovrebbe
  • 00:23:25
    aiutare gli uomini ma sta nascosta si
  • 00:23:27
    ripara dietro le ali dell'angelo perché
  • 00:23:28
    non può fare niente l'umanità si salva
  • 00:23:31
    da sola questo si racconta aggravato
  • 00:23:33
    ognuno la donna da il latte al carcerato
  • 00:23:36
    il morto viene portato fuori assistito
  • 00:23:39
    di dove c'è quello con quella
  • 00:23:42
    quella lucerna che porta luce e poi qui
  • 00:23:44
    c'è l'altro che sta aiutando un povero a
  • 00:23:48
    terra quindi l'attività di aiuto
  • 00:23:51
    dell'uomo all'uomo questa potenza
  • 00:23:54
    formidabile dell'umanità non ha bisogno
  • 00:23:56
    di dio caravaggio sembra quasi essere
  • 00:24:00
    ateo pensare che l'io è un'ipotesi che
  • 00:24:02
    dio è una finzione che li è
  • 00:24:04
    un'invenzione questo dipinto lo dimostra
  • 00:24:06
    ma ancor più in un altro dipinto che
  • 00:24:09
    purtroppo poi finito in america
  • 00:24:12
    esportato abusivamente ma questa è una
  • 00:24:14
    storia diversa e un giallo diverso da
  • 00:24:16
    quello del dipinto rubato a palermo la
  • 00:24:18
    negazione di pietro in cui vedete lo
  • 00:24:21
    stesso clima della ecce homo tre figure
  • 00:24:24
    soltanto ombre volti minacciosi questo
  • 00:24:28
    pietro che un rustico che nega cristo
  • 00:24:31
    l'ici e non so chi sia la donna in luce
  • 00:24:33
    dice lui dovrebbe conoscere il soldato
  • 00:24:35
    di questo vedo soltanto l'elmo un
  • 00:24:36
    dipinto formidabile anche qui con lo
  • 00:24:38
    stesso ritmo questa forza di tensione
  • 00:24:41
    fra il bene e il male che avete visto
  • 00:24:43
    che possiamo rivederlo nella l'ecce homo
  • 00:24:46
    è la stessa la stessa epoca
  • 00:24:48
    probabilmente è la stessa tensione la
  • 00:24:51
    stessa forza che attraversa ecco lo
  • 00:24:53
    vedete qui abbiamo pilato l'ecce homo
  • 00:24:56
    cristo e dietro il soldato nell'altro
  • 00:24:59
    dipinto avete il soldato la negazione di
  • 00:25:01
    pietro pietro il ritmo è lo stesso sono
  • 00:25:04
    opere molto sintetiche molto intense
  • 00:25:07
    molto tormentate e questo capolavoro che
  • 00:25:10
    oggi al metropolitan è una delle
  • 00:25:12
    scoperte importanti fatte negli anni
  • 00:25:15
    scorsi dopo la scoperta di caravaggio
  • 00:25:16
    nel 1951 sono le opere tarde come questo
  • 00:25:20
    davide e golia un altro capolavoro del
  • 00:25:23
    dubbio del tormento del male e del bene
  • 00:25:25
    il bene e il male la luce e l'ombra ma
  • 00:25:28
    incredibilmente il pittore decide di
  • 00:25:30
    rappresentarsi non in davide c'è l'eroe
  • 00:25:32
    ma nel cattivo che e golia quello è
  • 00:25:36
    l'ultimo autoritratto di caravaggio
  • 00:25:37
    vedete con la bocca digrignante il
  • 00:25:39
    sangue che discende dal collo la ferita
  • 00:25:42
    sulla fronte è un volto vivo lì chi sta
  • 00:25:45
    parlando dalla disperazione lui sceglie
  • 00:25:47
    di rappresentare se stesso nel cattivo
  • 00:25:50
    non nel buono il buono poi è buono fin
  • 00:25:52
    un certo punto perché qui si rappresenta
  • 00:25:54
    veramente
  • 00:25:55
    il transfert del suo assassino per che
  • 00:25:57
    davide è un assassino davide ha ucciso
  • 00:26:00
    davide uccide in nome del bene ma uccide
  • 00:26:03
    ed è il primo davide che noi vediamo
  • 00:26:05
    rappresentato nella storia dell'arte che
  • 00:26:07
    ha il volto attraversato dal dubbio un
  • 00:26:09
    po come il soldato dell ecce homo è una
  • 00:26:13
    figura è un giovane e bello ma un'ombra
  • 00:26:18
    di attraversa il volto che come il
  • 00:26:20
    dolore per aver compiuto qualcosa che
  • 00:26:23
    non era necessario
  • 00:26:24
    o forse era necessario ma che era una
  • 00:26:27
    violenza che lui ha fatto un altro uomo
  • 00:26:29
    vedete la figura la dietro ha il volto
  • 00:26:32
    attraversato dall ombra come quello del
  • 00:26:34
    davide che è un giovane che ha ucciso e
  • 00:26:39
    che sembra come pentirsi di quello che
  • 00:26:42
    ha fatto mai un dipinto in cui il bene
  • 00:26:44
    trionfa sul male vede il pittore che
  • 00:26:48
    sceglie di stare dalla parte del male e
  • 00:26:50
    da all'eroe la dimensione di un uovo
  • 00:26:54
    turbato di un uomo che ha la coscienza
  • 00:26:57
    di aver fatto un errore di avere ucciso
  • 00:26:59
    e questa la forza straordinaria di
  • 00:27:01
    caravaggio nel ribaltare i luoghi comuni
  • 00:27:03
    nel rovesciare il senso delle storie
  • 00:27:05
    rappresentare un davide è disperato e
  • 00:27:08
    non trionfante ha vinto ma soffre per
  • 00:27:12
    quello che ha fatto e così vale per la
  • 00:27:14
    maddalena l'immagine della quale lui
  • 00:27:17
    sono tante le versioni che si conoscono
  • 00:27:19
    lui rappresenta la donna che ha amato
  • 00:27:22
    cristo nel momento in cui cristo è
  • 00:27:23
    lontano e lei è diversa in questa
  • 00:27:27
    immagine che anticipa quella di berdini
  • 00:27:29
    che molti ricordano la santa teresa
  • 00:27:31
    trafitta dall'angelo ma che sembra avere
  • 00:27:33
    un orgasmo andare in estasi questa è un
  • 00:27:35
    estasi del dolore tormentata di lei che
  • 00:27:38
    si abbandona su una roccia pensando a
  • 00:27:41
    quello che ha perduto con la nostalgia
  • 00:27:42
    profonda e il desiderio di essere ancora
  • 00:27:44
    vicina a cristo che non c'è più e il
  • 00:27:47
    volto e attraversato dall ombra il
  • 00:27:49
    tormento del dolore prevale in questo
  • 00:27:51
    dipinto è sempre il momento in cui
  • 00:27:54
    caravaggio vive il trauma della sua vita
  • 00:27:59
    scellerata e delle azioni che ha
  • 00:28:01
    sbagliato così in questa salomè un altro
  • 00:28:04
    dipinto scoperto in anni abbastanza
  • 00:28:06
    recente in cui si vedono sempre le tre
  • 00:28:08
    persone si vede come il battista sembra
  • 00:28:11
    parlare benché abbia la testa tagliata e
  • 00:28:13
    il carnefice è brutto a quel volto di
  • 00:28:16
    chi sta facendo un crimine contro
  • 00:28:19
    l'umanità e intorno addirittura la donna
  • 00:28:23
    che salome non guarda non vuole sapere
  • 00:28:28
    quello che ha voluto ha chiesto lei ero
  • 00:28:29
    della testa del battista però quando
  • 00:28:32
    arriva lei guarda dall'altra parte è una
  • 00:28:35
    cosa che non la riguarda ha l'aria di
  • 00:28:37
    una donna che ha una potente violenza
  • 00:28:40
    interiore nessuna dolcezza soltanto la
  • 00:28:43
    conquista di quello che ha chiesto per
  • 00:28:45
    vendicarsi di giovanni battista che l'ha
  • 00:28:48
    insultata che ha insultato la madre anzi
  • 00:28:50
    perché salom e danza per la madre e
  • 00:28:52
    chiede la testa del battista a erode un
  • 00:28:55
    quadro come questo ha la stessa tragica
  • 00:28:57
    intensità del lecce omo che abbiamo
  • 00:28:59
    scoperto e per cui stiamo raccontando di
  • 00:29:01
    nuovo la storia del caravaggio
  • 00:29:10
    caravaggio scappa scappa scappa che era
  • 00:29:13
    se stesso arriva finalmente a malta e lì
  • 00:29:17
    per un momento a un ritorno di forza
  • 00:29:20
    perché viene riconosciuto come il grande
  • 00:29:21
    pittore leggendario di roma non si sa
  • 00:29:23
    che ha ucciso e gli commissionò la
  • 00:29:27
    valletta questo capolavoro il quadro più
  • 00:29:29
    grande che ha fatto che ancora una volta
  • 00:29:30
    una azione di violenza e la decollazione
  • 00:29:33
    del battista
  • 00:29:34
    che è raccontata in maniera
  • 00:29:36
    straordinaria teatrale si vede il
  • 00:29:39
    carcere da cui è stato fatto uscire per
  • 00:29:42
    giustiziarlo giovanni battista con i due
  • 00:29:45
    spettatori che guardano contenti che
  • 00:29:48
    tocchi a lui e davanti a questo portone
  • 00:29:50
    del carcere si vede il capitano che
  • 00:29:53
    ordina che
  • 00:29:55
    l'assassino il sicario il
  • 00:29:58
    boia tagli la testa e sta per accadere
  • 00:30:01
    anzi vedete che ha il coltello gli ha
  • 00:30:05
    appena dato un colpo al collo il collo è
  • 00:30:08
    staccato esce sangue in quel sangue
  • 00:30:11
    incredibilmente con una forza simbolica
  • 00:30:14
    straordinaria michelangelo scrive il suo
  • 00:30:16
    nome michelangelo l'unica firma che
  • 00:30:18
    abbiamo di michelangelo oltre ai
  • 00:30:19
    documenti e quella dentro il sangue
  • 00:30:22
    dalla testa di e intanto arriva la donna
  • 00:30:25
    che probabilmente la stessa salame che
  • 00:30:28
    accoglie la testa sta per accogliere
  • 00:30:30
    tutto con una lentezza come un
  • 00:30:34
    documentario in cui si racconta tutta la
  • 00:30:36
    situazione dello spazio il carcere e con
  • 00:30:40
    un rallenti formidabile il momento in
  • 00:30:43
    cui l'esecutore come se ci fosse proprio
  • 00:30:46
    una espressione
  • 00:30:48
    tipica della cinematografia cioè
  • 00:30:51
    rallentare l'immagine aspettare che si
  • 00:30:56
    stacchi la testa per metterla nella
  • 00:30:58
    desco e portarla al tavolo alla madre
  • 00:31:01
    erodiade che aspetta la sua vendetta con
  • 00:31:04
    la testa del battista ma la potenza di
  • 00:31:06
    questo racconto è di un uomo che è
  • 00:31:08
    tornato grande che fa un capolavoro a
  • 00:31:11
    malta però arriva la notizia che è un
  • 00:31:13
    assassino quindi lo arrestano scappa dal
  • 00:31:15
    carcere scappa arriva in sicilia e in
  • 00:31:17
    sicilia l'uomo che aveva ritrovato la
  • 00:31:20
    sua forza cavaliere di malta aveva
  • 00:31:22
    ritrovato l'onore sperando di poter
  • 00:31:24
    tornare finalmente a roma che nel luogo
  • 00:31:26
    della sua vita in sicilia dipinge la più
  • 00:31:30
    grande natività che siamo è stata
  • 00:31:31
    concepita questa che vedete è la
  • 00:31:34
    natività in cui non c'è nulla che dà il
  • 00:31:37
    senso di potere
  • 00:31:39
    il bambino sta tenuto stretto dalla
  • 00:31:42
    madre nel freddo lei seduta del fango
  • 00:31:46
    con un po di paglia
  • 00:31:47
    ci sono qua si vedono poco poche cose un
  • 00:31:50
    po di pane ma soprattutto come
  • 00:31:53
    mendicanti come personaggi fuori da ogni
  • 00:31:57
    società
  • 00:31:58
    i pastori che arrivano e si inchinano ma
  • 00:32:01
    il loro inchinarsi non è un inchinarsi
  • 00:32:03
    al potere è un inchinarsi al destino
  • 00:32:06
    della vita in una capanna con le assi
  • 00:32:10
    dissestate entro cui piove sconnesse il
  • 00:32:14
    senso di una miseria totale nessuno mai
  • 00:32:17
    dipinto nell'attività come questa ma un
  • 00:32:19
    seguace di caravaggio che arriva a roma
  • 00:32:21
    per vederlo per incontrarlo riesce
  • 00:32:24
    perché caravaggio è scappato ha ucciso
  • 00:32:26
    l'uomo è scappato e rimangono le sue
  • 00:32:29
    opere una di queste la morte della
  • 00:32:30
    vergine lui la acquista per il duca di
  • 00:32:32
    mantova è però non riesce a incontrarlo
  • 00:32:35
    però se l'immagina dai suoi dipinti e
  • 00:32:37
    vuole ripeterlo e dipinge anche lui
  • 00:32:39
    nello stesso anno 1609 l'anno prima
  • 00:32:42
    della morte di caravaggio dipinge la sua
  • 00:32:45
    natività
  • 00:32:46
    ma dipinge per mandarla a fermo dai
  • 00:32:48
    filippini ed è convinto di fare un
  • 00:32:50
    dipinto che eravate sco è un quadro
  • 00:32:52
    meraviglioso ma un quadro con effetti
  • 00:32:53
    speciali quest'opera è rubens rubens può
  • 00:32:56
    guardare caravaggio può misurarsi con
  • 00:32:59
    lui non ha la purezza la semplicità che
  • 00:33:01
    avete visto o riguardiamo della natività
  • 00:33:03
    di caravaggio travaglio è insuperabile
  • 00:33:06
    in questa capacità di raccontare una
  • 00:33:08
    storia semplice di un bambino che nasce
  • 00:33:11
    nella povertà
  • 00:33:12
    circondato da poveri pastori e poi oltre
  • 00:33:15
    a questo capolavoro è forse un attimo
  • 00:33:17
    prima l'opera prima che lui dipinge in
  • 00:33:19
    sicilia e il seppellimento di santa
  • 00:33:21
    lucia il suo quadro più tragico è
  • 00:33:23
    terribile lo vedete qua vedete che la
  • 00:33:26
    parte non dipinta la parte di queste
  • 00:33:28
    rocce che sono poi la cava le latomie di
  • 00:33:31
    siracusa dove è ambientato il
  • 00:33:33
    seppellimento a uno spazio più ampio di
  • 00:33:36
    quello delle figure e le figure sono in
  • 00:33:38
    realtà due carnefici personaggi sempre
  • 00:33:41
    violenti che stanno brutalizzando questa
  • 00:33:43
    povera santa questa povera donna e
  • 00:33:46
    seppellendola confondendola con la terra
  • 00:33:48
    intorno
  • 00:33:49
    impotenti anche il sacerdote intanto si
  • 00:33:53
    vede l'autoritratto di caravaggio in
  • 00:33:55
    quella figura che guarda come da
  • 00:33:57
    un'altra parte il giovane impotente non
  • 00:34:00
    sanno come reagirà la forza del male
  • 00:34:02
    questo dipinto è il male e il male
  • 00:34:05
    rappresentato con una pittura che non
  • 00:34:06
    c'è con una pittura informale con
  • 00:34:08
    qualcosa che serve anticipare come il
  • 00:34:11
    corpo di lei sembra presagire la
  • 00:34:14
    tragedia della morte di pasolini di cui
  • 00:34:16
    abbiamo parlato lo vediamo in queste
  • 00:34:18
    immagini in cui si vede il corpo di
  • 00:34:20
    pasolini appena ucciso straziato con
  • 00:34:23
    intorno i personaggi in una posizione
  • 00:34:24
    incredibilmente simile a quella del
  • 00:34:27
    dipinto di caravaggio che è
  • 00:34:28
    rappresentato il luogo del delitto la
  • 00:34:31
    realtà ecco perché fotografo ecco perché
  • 00:34:34
    nessuno rappresenta la realtà come lui e
  • 00:34:36
    sul fondo ha immaginato la forza
  • 00:34:39
    dell'ombra un luogo dove non c'è luce
  • 00:34:43
    anzi possiamo vedere una ricostruzione
  • 00:34:45
    che io ho fatto montando un dipinto di
  • 00:34:48
    burri il pittore che il pittore
  • 00:34:50
    l'artista che ha inventato un gran
  • 00:34:52
    decreto a gibellina che questo che
  • 00:34:54
    vedete che come la memoria di una città
  • 00:34:57
    che è stata distrutta dal terremoto
  • 00:34:59
    e questa forza è tale per cui non è
  • 00:35:03
    pittura e rappresentazione della verità
  • 00:35:06
    del dolore del dramma e se guardiamo la
  • 00:35:08
    composizione che io ho fatto del
  • 00:35:10
    seppellimento di santa lucia ci rendiamo
  • 00:35:12
    conto di come caravaggio le semplici
  • 00:35:14
    patto anche burri il fondo qui è
  • 00:35:16
    rappresentato da un ferro di burri ha
  • 00:35:18
    attraversato dal rosso che sembra sangue
  • 00:35:20
    sembra far parte nella stessa
  • 00:35:22
    composizione perché è una pittura senza
  • 00:35:24
    forma è una pittura in cui domina il
  • 00:35:27
    niente domina la forza negativa che
  • 00:35:31
    quella che caravaggio ha intuito e che
  • 00:35:33
    apre la strada anche a un artista come
  • 00:35:36
    burri ecco perché è così vivo e così
  • 00:35:39
    moderno caravaggio è un dipinto di burri
  • 00:35:42
    anzi è un'opera informale anche questa
  • 00:35:45
    in cui noi sentiamo
  • 00:35:47
    peso di quella roccia che schiaccia le
  • 00:35:50
    figure ecco nessuno è stato moderno è
  • 00:35:53
    presente e vivo come caravaggio che è
  • 00:35:55
    capace di tenere in sé pasolini e burri
  • 00:35:58
    il seppellimento di santa lucia nella
  • 00:36:00
    dimostrazione
Etiquetas
  • Caravaggio
  • Ecce Homo
  • arta
  • realism
  • fotografie
  • Pasolini
  • nativitate
  • lumină
  • umbră
  • istorie