Il processo di riciclo della carta

00:07:20
https://www.youtube.com/watch?v=AFEMHZioqJU

Resumo

TLDRIl video esplora il processo di riciclo della carta, fondamentale per ridurre gli sprechi e salvaguardare l'ambiente. L'Italia è un paese virtuoso nel riciclo della carta, con un tasso che supera l'80%. La carta è composta da fibre di cellulosa che vengono trasformate in poltiglia, filtrate e in seguito asciugate per produrre nuovi fogli di carta. Tuttavia, non tutte le cartacce sono riciclabili. Ad esempio, la carta sporca di cibo o i poliaccoppiati non possono essere riciclati. Le fibre possono essere riciclate fino a sette volte prima di diventare inutilizzabili, il che rende necessaria l'integrazione di materiale vergine. Esiste una certificazione FSC che promuove la sostenibilità della produzione di carta, garantendo il rimpiazzo degli alberi abbattuti. La carta ha una lunga storia di riciclo, iniziata nel 150 d.C. con antiche pergamene cinesi e evoluta fino alla produzione di massa nel 19° secolo.

Conclusões

  • ♻️ L'Italia ricicla oltre l'80% della carta.
  • 📜 La prima carta riciclata risale al 150 d.C.
  • 🧼 Non tutta la carta è riciclabile: attenzione a scontrini e imballaggi.
  • 🌳 Esiste la certificazione FSC per garantire foreste sostenibili.
  • 🔄 La carta può essere riciclata fino a 7 volte prima di perdere efficacia.
  • 💧 La polpa di carta viene purificata per rimuovere contaminanti.
  • 📰 La carta moderna è stata inventata nel 1844.

Linha do tempo

  • 00:00:00 - 00:07:20

    In questo video si esplora il processo di riciclo della carta, iniziando con una panoramica sull'importanza e sull'uso della carta nella vita quotidiana. L'Italia si distingue in Europa per il suo tasso di riciclo della carta, che nel 2019 ha superato l'80%. La carta è ottenuta da fibre di cellulosa provenienti da diverse specie vegetali, trasformate in poltiglia attraverso un processo di macerazione. Si discute la differenza tra vari tipi di carta e l'importanza di separare questi materiali per il riciclo. Il video evidenzia i passaggi fondamentali per il riciclo, come la selezione della carta, la macinazione, la pulizia e il sbiancamento, fino alla creazione di nuove bobine di carta, sottolineando che non tutta la carta è riciclabile e che la qualità delle fibre si riduce ad ogni riciclo.

Mapa mental

Vídeo de perguntas e respostas

  • Qual è il tasso di riciclo della carta in Italia?

    Nel 2019, oltre l'80% della carta è stata riciclata in Italia.

  • Quali sono i principali tipi di carta non riciclabile?

    Carta fotografica, alcuni imballaggi, scontrini, carta sporca di cibo e poliaccoppiati.

  • Quante volte può essere riciclata la carta?

    La carta può essere riciclata fino a 7 volte.

  • Cosa è la certificazione FSC?

    Garantisce la sostenibilità delle foreste, assicurando che gli alberi abbattuti vengano rimpiazzati.

  • Qual è il materiale principale per la produzione di carta?

    La carta è prodotta principalmente da fibre di cellulosa.

  • Quando è stata inventata la carta moderna?

    Nel 1844, con un processo che consentiva di ottenere carta dalla pasta di legno.

  • Che cosa succede alle fibre durante il riciclo della carta?

    Si indeboliscono ad ogni ciclo, perdendo le loro proprietà meccaniche.

Ver mais resumos de vídeos

Obtenha acesso instantâneo a resumos gratuitos de vídeos do YouTube com tecnologia de IA!
Legendas
it
Rolagem automática:
  • 00:00:00
    in questo video parliamo di tutti i
  • 00:00:02
    passaggi del riciclo della carta quale
  • 00:00:05
    carta può essere riciclata e quante
  • 00:00:07
    volte lo possiamo fare pa pa pa pa pa pa
  • 00:00:10
    bentornati a rifiuti le dove vediamo
  • 00:00:12
    cose cose doveva cose bentornati a
  • 00:00:16
    rifiuti le dove vediamo cosa accade ai
  • 00:00:18
    rifiuti dopo che gettiamo oggi parliamo
  • 00:00:21
    della carta un materiale che abbiamo
  • 00:00:22
    sotto mano ogni giorno e che viene
  • 00:00:24
    utilizzato è riciclato ormai da secoli
  • 00:00:27
    l'italia dal punto di vista del riciclo
  • 00:00:29
    di questo materiale è uno dei paesi più
  • 00:00:31
    virtuosi in europa è su le cose positive
  • 00:00:33
    le diciamo nel 2019 abbiamo riciclato
  • 00:00:36
    oltre l'ottanta per cento della carta
  • 00:00:39
    vantiamo cene piccola premessa doverosa
  • 00:00:41
    che cos'è la carta è un materiale che si
  • 00:00:45
    ottiene a partire da fibre disidratate
  • 00:00:47
    di cellulosa un polimero ma perché dico
  • 00:00:50
    quali m scusate per devo dire il
  • 00:00:53
    polimero di copolimeri è un materiale
  • 00:00:55
    che si ottiene a partire da fibre
  • 00:00:57
    disidratate di cellulosa un polimero che
  • 00:01:00
    si trova in diverse specie vegetali
  • 00:01:02
    queste fibre di cellulosa vengono
  • 00:01:04
    trasformate in una poltiglia tramite la
  • 00:01:08
    fase del cosiddetto popping qui vengono
  • 00:01:10
    messi a bagno in una speciale vasca con
  • 00:01:13
    acqua e additivi come ad esempio argille
  • 00:01:15
    e calcari per dare alla carta opacità e
  • 00:01:18
    resistenza poi ciascun tipo di carta
  • 00:01:21
    avrà degli appositi additivi per la
  • 00:01:24
    carta da quaderno si aggiungerà della
  • 00:01:26
    colla per la carta da forno dell'olio
  • 00:01:29
    che verrà poi asciugato mentre per la
  • 00:01:31
    carta patinata verranno aggiunte delle
  • 00:01:33
    argille una volta mescolata la polpa con
  • 00:01:35
    gli additivi questo impasto viene spinto
  • 00:01:38
    attraverso diverse coppie di rulli
  • 00:01:40
    rotanti che schiacciandolo tolgono
  • 00:01:42
    l'acqua in eccesso e creano un unico
  • 00:01:45
    grande foglio di carta che prenderà poi
  • 00:01:47
    arrotolato per formare delle bobine per
  • 00:01:50
    fare un paragone è più o meno è come
  • 00:01:52
    quando si stende la pasta della pizza
  • 00:01:53
    dopo aver mescolato acqua e farina forse
  • 00:01:56
    una metafora un po attardata però per
  • 00:01:58
    capirci
  • 00:01:59
    veniamo al focus del video il riciclo
  • 00:02:02
    della carta le fibre utilizzate per la
  • 00:02:04
    creazione di carta riciclata provengono
  • 00:02:06
    in gran parte da industrie quindi
  • 00:02:09
    di scarto della lavorazione della carta
  • 00:02:11
    come le cartiere già divisi per
  • 00:02:14
    tipologie e dalla raccolta differenziata
  • 00:02:16
    dei cittadini quindi prodotti che devono
  • 00:02:19
    essere ancora suddivisi il primo grande
  • 00:02:21
    lavoro che bisogna fare è dividere i
  • 00:02:23
    tipi di carta perché riciclo viene una
  • 00:02:25
    schifezza se mischiamo tutto insieme
  • 00:02:27
    il rifiuto viene inviato di un impianto
  • 00:02:29
    di selezione che tramite delle tavole
  • 00:02:31
    vibranti dei dispositivi ottici con
  • 00:02:33
    getti di aria compressa se pare
  • 00:02:34
    principali tipi di carta e cartone così
  • 00:02:36
    da agevolare il riciclo da parte delle
  • 00:02:38
    cartiere
  • 00:02:39
    durante questa prima selezione è anche
  • 00:02:41
    importante rimuovere gli eventuali
  • 00:02:42
    intrusi presenti come pezzi di plastica
  • 00:02:44
    di vetro oppure di metallo i vari tipi
  • 00:02:47
    di carta vengono quindi imballati e
  • 00:02:49
    vengono mandati alle cartiere per il
  • 00:02:51
    riciclaggio vero e proprio qui la prima
  • 00:02:54
    cosa che viene fatta e la macinazione
  • 00:02:55
    della carta così da ridurre la sua
  • 00:02:57
    dimensione la carta nell'acqua si
  • 00:02:59
    spappola e si ottiene una poltiglia
  • 00:03:01
    ricca di fibre questa zuppa di carta con
  • 00:03:04
    tante fibre in sospensione viene
  • 00:03:05
    ulteriormente purificata per risolvere
  • 00:03:07
    eventuali contaminanti residui se ci si
  • 00:03:10
    accontenta della tipica carta dal colore
  • 00:03:13
    beige marroncino si passa direttamente
  • 00:03:15
    allo step successivo
  • 00:03:17
    altrimenti c'è un passaggio intermedio
  • 00:03:19
    detto this inchiostrazione l'ho detto al
  • 00:03:23
    primo colpo
  • 00:03:23
    questa disincrostazione questa this
  • 00:03:26
    inchiostrazione serve per sbiancare il
  • 00:03:29
    palco c'è la polpa di acqua e carta
  • 00:03:31
    macerata quindi per renderlo bianco si
  • 00:03:34
    eliminano in sostanza tutti gli
  • 00:03:36
    eventuali inchiostri smalti e vernici
  • 00:03:38
    residui
  • 00:03:41
    l'ultimo passaggio prevede il passaggio
  • 00:03:43
    della carta attraverso queste macchine
  • 00:03:45
    che la lavorano continuamente
  • 00:03:47
    questo permette di asciugarla di
  • 00:03:49
    schiacciarla di ottenere delle bobine di
  • 00:03:51
    carta dallo spessore desiderato domanda
  • 00:03:54
    tutta la carta può essere riciclata no
  • 00:03:57
    esistono diverse tipologie di carta che
  • 00:03:59
    non sono riciclabili pensiamo alla carta
  • 00:04:01
    fotografica ad alcuni tipi di
  • 00:04:03
    imballaggio o agli scontrini a questo
  • 00:04:06
    gruppo si aggiunge anche la carta sporca
  • 00:04:08
    di cibo olio fazzoletti usati o gli
  • 00:04:12
    imballaggi dei detersivi tutte cose un
  • 00:04:14
    po off limits se vogliamo per il riciclo
  • 00:04:16
    per che compromettono la fase di
  • 00:04:18
    partying creando un impasto dalle
  • 00:04:20
    proprietà tecniche inferiori al loro
  • 00:04:23
    interno sono presenti infatti sostanze
  • 00:04:25
    siano essi olio sostanze chimiche che
  • 00:04:28
    vanno ad abbassare la qualità del
  • 00:04:30
    prodotto finale tra i vari prodotti non
  • 00:04:32
    riciclabili uno di questi è
  • 00:04:34
    particolarmente interessante che è il
  • 00:04:36
    poliaccoppiato nel mirino degli
  • 00:04:38
    ambientalisti da anni ormai è il
  • 00:04:40
    classico materiale che viene utilizzato
  • 00:04:42
    non so per i contenitori del latte o dei
  • 00:04:44
    succhi di frutta si tratta di un
  • 00:04:45
    materiale costituito da tre strati
  • 00:04:47
    attaccati tra loro carta plastica e
  • 00:04:49
    alluminio
  • 00:04:50
    fino a poco tempo fa questo prodotto non
  • 00:04:52
    era riciclabile e da qui l'ira degli
  • 00:04:54
    ambientalisti ma ultimamente alcuni
  • 00:04:56
    impianti si sono attrezzati colline
  • 00:04:58
    apposite per riuscire a separare le tre
  • 00:05:00
    componenti e utilizzarle come tre
  • 00:05:02
    distinti materiali da riciclando sugli
  • 00:05:04
    oggetti di carta che abbiamo sotto mano
  • 00:05:06
    ogni giorno possiamo vedere
  • 00:05:08
    principalmente tre diversi simboli 20p
  • 00:05:11
    ap cartone ondulato 21p up in cartone
  • 00:05:15
    non ondulato e 22p ap carta la carta è
  • 00:05:19
    riciclabile all'infinito
  • 00:05:21
    no ad ogni ciclo infatti le fibre della
  • 00:05:25
    carta si indeboliscono ed arriva a un
  • 00:05:28
    certo punto in cui perdono le loro
  • 00:05:30
    proprietà meccaniche e sono quindi
  • 00:05:32
    inservibili finendo negli scarti di
  • 00:05:34
    lavorazione solitamente un prodotto di
  • 00:05:37
    carta può essere riciclato fino a 7
  • 00:05:39
    volte non è in realtà moltissimo se
  • 00:05:41
    consideriamo ad esempio che la plastica
  • 00:05:43
    può essere riciclata per almeno venti
  • 00:05:45
    volte
  • 00:05:45
    quindi sì il riciclaggio della carta m
  • 00:05:48
    molto importante fondamentale ma fin
  • 00:05:50
    quando esisterà la carta sarà necessario
  • 00:05:53
    alimentare la filiera con nuovo
  • 00:05:55
    materiale vergine
  • 00:05:57
    per fortuna però esiste una
  • 00:05:58
    certificazione la fsc che garantisce la
  • 00:06:02
    sostenibilità delle foreste per la carta
  • 00:06:04
    in altre parole vuol dire che gli alberi
  • 00:06:06
    abbattuti vengono rimpiazzati da nuovi
  • 00:06:09
    alberi così da mantenere un equilibrio
  • 00:06:10
    nella foresta evitando di disboscare
  • 00:06:13
    intere aree
  • 00:06:15
    pensate che il 75 per cento delle fibre
  • 00:06:17
    vergini utilizzate provengono proprio da
  • 00:06:20
    queste foreste certificate anche se
  • 00:06:22
    nessuno ha chiesto da dove viene la
  • 00:06:23
    storia del riciclo della carta tra tutti
  • 00:06:25
    i materiali la carta è stato uno dei
  • 00:06:27
    primissimi ad essere riciclato pensate
  • 00:06:29
    che la prima carta riciclata era una
  • 00:06:31
    pergamena cinese del 150 dopo cristo
  • 00:06:34
    realizzate a partire da vecchi stracci
  • 00:06:36
    questa tecnica è stata impiegata fino al
  • 00:06:38
    1844 anno nel quale stata inventata la
  • 00:06:41
    carta nella sua accezione moderna in
  • 00:06:43
    quel momento friedrich keller prevedo un
  • 00:06:45
    processo che permetteva di ottenere
  • 00:06:46
    carta partendo dalla pasta di legno
  • 00:06:49
    favorendo una produzione di questo
  • 00:06:51
    materiale a larga scala
  • 00:06:53
    da quel momento esplose la stampa di
  • 00:06:55
    libri e giornali che fino ad allora
  • 00:06:57
    erano prodotti in quantità estremamente
  • 00:06:58
    limitate e di certo non accessibili al
  • 00:07:01
    grande pubblico
  • 00:07:02
    benissimo spero che questo video vi sia
  • 00:07:04
    piaciuto ci rivediamo al prossimo dove
  • 00:07:06
    parleremo del riciclo del vetro
  • 00:07:09
    alla prossima
  • 00:07:10
    [Musica]
Etiquetas
  • riciclo
  • carta
  • sostenibilità
  • Italia
  • fibre di cellulosa
  • certificazione FSC
  • impianto di selezione
  • non riciclabile
  • processo di riciclo
  • poltiglia