GLOBALIZZAZIONE: vantaggi e svantaggi

00:17:45
https://www.youtube.com/watch?v=NEgTmbX-ZsM

Resumo

TLDRIl video esplora il concetto di globalizzazione, evidenziando come essa rappresenti l'integrazione delle economie mondiali e la creazione di un mercato unico. Si discute il ruolo degli Stati Uniti nel garantire questo mercato e come la pandemia di coronavirus possa influenzare la globalizzazione. Vengono analizzati i pro e i contro della globalizzazione, come la circolazione di idee e merci, ma anche l'uniformazione culturale e l'impatto ambientale. Infine, si riflette su come la globalizzazione possa essere rimodulata piuttosto che subire una crisi definitiva.

Conclusões

  • 🌍 La globalizzazione è l'integrazione delle economie mondiali.
  • 📦 La pandemia ha messo in discussione alcuni aspetti della globalizzazione.
  • 💼 Le politiche liberiste hanno facilitato la globalizzazione.
  • 🌱 La delocalizzazione ha impatti ambientali significativi.
  • 📈 La circolazione di idee e merci è più rapida.
  • ⚖️ La globalizzazione ha effetti sia positivi che negativi.
  • 🌐 Gli Stati Uniti controllano il commercio globale.
  • 📉 Si osserva una crescente tendenza al sovranismo.
  • 🛠️ La glocalizzazione combina approcci globali e locali.
  • 🌡️ L'inquinamento è un problema crescente legato alla globalizzazione.

Linha do tempo

  • 00:00:00 - 00:05:00

    In un periodo di crisi globale, le frontiere sono chiuse e i voli cancellati, mentre molti si rifugiano in serie TV e comunicazioni virtuali. Nonostante la globalizzazione sembri rallentare, alcuni aspetti continuano a funzionare. Si discute se la globalizzazione sia un sogno o un incubo, esplorando la sua definizione e i suoi effetti sulla società contemporanea.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    La globalizzazione è l'integrazione delle economie mondiali, facilitata dalla supremazia degli Stati Uniti dopo la Guerra Fredda. Il controllo delle rotte marittime è cruciale per il commercio globale. Si fa riferimento a precedenti forme di globalizzazione, come la Pax Romana e la Pax Britannica, e si evidenziano i progressi tecnologici e informatici che hanno reso possibile l'attuale fenomeno di globalizzazione.

  • 00:10:00 - 00:17:45

    Il liberismo ha portato a politiche come la liberalizzazione dei commerci, la deregolamentazione dei mercati e la delocalizzazione. Queste tendenze hanno effetti sia positivi che negativi, come la crescita economica in paesi in via di sviluppo e l'aumento della disoccupazione nei paesi d'origine. Si conclude che la globalizzazione non è in crisi, ma sta subendo una rimodulazione, con un focus sulla glocalizzazione come possibile soluzione per preservare le identità locali.

Mapa mental

Vídeo de perguntas e respostas

  • Cos'è la globalizzazione?

    La globalizzazione è l'integrazione progressiva delle economie dei vari stati, creando un mercato unico.

  • Quali sono i pro della globalizzazione?

    I pro includono una circolazione più rapida di informazioni, idee e merci, e l'espansione di diritti civili.

  • Quali sono i contro della globalizzazione?

    I contro comprendono l'uniformazione culturale, l'impatto ambientale e la crescente disoccupazione nei paesi d'origine delle multinazionali.

  • Come ha influenzato la pandemia la globalizzazione?

    La pandemia ha portato a una riflessione sulla globalizzazione, suggerendo una possibile rimodulazione delle politiche liberiste.

  • Cosa si intende per liberismo?

    Il liberismo è un sistema economico che promuove la liberalizzazione dei commerci e la deregolamentazione dei mercati.

  • Qual è il ruolo degli Stati Uniti nella globalizzazione?

    Gli Stati Uniti hanno il controllo dei mari e degli oceani, essenziali per il commercio globale.

  • Cosa significa delocalizzazione?

    La delocalizzazione è il trasferimento di processi produttivi in paesi con costi di manodopera più bassi.

  • Cosa si intende per glocalizzazione?

    La glocalizzazione è un approccio che combina l'azione globale con l'attenzione alle specificità locali.

  • Quali sono le tendenze recenti nella globalizzazione?

    Recentemente, si osserva una battuta d'arresto nella liberalizzazione dei commerci e un aumento del sovranismo.

  • Qual è l'impatto ambientale della globalizzazione?

    L'aumento dei consumi e la delocalizzazione contribuiscono all'inquinamento e al riscaldamento globale.

Ver mais resumos de vídeos

Obtenha acesso instantâneo a resumos gratuitos de vídeos do YouTube com tecnologia de IA!
Legendas
it
Rolagem automática:
  • 00:00:02
    ciao a tutti e bentornati su geo channel
  • 00:00:05
    questo è un periodo molto atipico per
  • 00:00:07
    l'umanità contemporanea sono state
  • 00:00:09
    chiuse le frontiere siamo obbligati a
  • 00:00:11
    stare a casa sono stati cancellati quasi
  • 00:00:13
    la totalità dei voli e sono quindi non
  • 00:00:15
    consentiti gli spostamenti e i commerci
  • 00:00:18
    stanno avendo un netto calo
  • 00:00:20
    contemporaneamente d'altra parte molti
  • 00:00:22
    di noi staranno facendo abbuffatevi
  • 00:00:24
    serie tv su servizi di streaming come
  • 00:00:26
    netflix sopra in video
  • 00:00:28
    molti staranno chiamando magari
  • 00:00:30
    dall'altra parte del mondo o comunque in
  • 00:00:31
    altri stati per sentire come stanno i
  • 00:00:33
    propri cari ai propri amici facendo uso
  • 00:00:36
    di applicazioni internazionali fino a
  • 00:00:38
    quando amazon ha bloccato le spedizioni
  • 00:00:39
    sono certo che tantissimi hanno fatto
  • 00:00:42
    ordini sul sito internet e sono anche
  • 00:00:44
    abbastanza sicuro che qualcuno di noi
  • 00:00:46
    avrà mangiato sushi a pranzo dopo
  • 00:00:49
    essersi sparato almeno due ore di coda
  • 00:00:51
    fuori d'un qualsiasi esselunga del nord
  • 00:00:53
    italia
  • 00:00:54
    se da un lato quindi molti aspetti della
  • 00:00:56
    globalizzazione sono in questo momento
  • 00:00:58
    congelati tanti altri invece stanno
  • 00:01:00
    ancora funzionando e anzi probabilmente
  • 00:01:02
    in questo momento sono anche utilizzati
  • 00:01:04
    o fruiti più di frequente è però
  • 00:01:07
    opinione abbastanza diffusa sui
  • 00:01:09
    quotidiani online e sulle testate
  • 00:01:11
    giornalistiche che la globalizzazione a
  • 00:01:13
    causa del coronavirus potrebbe avere una
  • 00:01:16
    brusca battuta d'arresto ma è davvero
  • 00:01:18
    così
  • 00:01:18
    e qui che cos'è in concreto la
  • 00:01:20
    globalizzazione quali sono i suoi pro ei
  • 00:01:22
    suoi contro è un sogno oppure un incubo
  • 00:01:25
    lo scopriamo insieme in una nuova
  • 00:01:26
    puntata della rubrica geo focus sila
  • 00:01:36
    che cos'è la globalizzazione riducendo
  • 00:01:39
    il concetto all'osso andando al suo
  • 00:01:41
    nucleo la globalizzazione è la
  • 00:01:43
    progressiva integrazione delle economie
  • 00:01:45
    dei vari stati del mondo che ha poi come
  • 00:01:48
    risultato finale la creazione di un
  • 00:01:50
    mercato unico è proprio la formazione di
  • 00:01:53
    questo mercato unico che rende poi
  • 00:01:54
    possibili la connessione lo spostamento
  • 00:01:57
    di persone e culture stili di vita e in
  • 00:01:59
    ambito economico ha reso le filiere
  • 00:02:01
    produttive e distributive di vendita ai
  • 00:02:03
    consumi sempre più unificati e
  • 00:02:06
    interdipendenti tra loro ma al di là
  • 00:02:08
    della definizione
  • 00:02:09
    com'è possibile che si sia verificata
  • 00:02:11
    una globalizzazione la premessa
  • 00:02:13
    geopolitica che spesso viene dimenticata
  • 00:02:16
    quando si parla di questo argomento e
  • 00:02:17
    che invece è fondamento stesso della
  • 00:02:19
    globalizzazione riguarda gli stati uniti
  • 00:02:21
    dalla fine della guerra fredda infatti
  • 00:02:23
    una volta che l'unione sovietica è
  • 00:02:25
    caduta gli stati uniti sono diventati
  • 00:02:27
    l'unica vera superpotenza mondiale e in
  • 00:02:30
    particolare hanno il controllo completo
  • 00:02:32
    e il dominio dei mari e degli oceani e
  • 00:02:35
    di tutti gli stretti e i canali dove
  • 00:02:37
    passa la maggior parte delle merci del
  • 00:02:39
    mondo perché questo è importante perché
  • 00:02:41
    il quantitativo di queste merci in
  • 00:02:43
    realtà cioè quelle che passano
  • 00:02:45
    attraverso i mari da un continente
  • 00:02:47
    all'altro equivale al 90 per cento del
  • 00:02:50
    totale e quindi chi controlla i mari gli
  • 00:02:53
    stretti e gli oceani controlla di fatto
  • 00:02:55
    il commercio globale e permette la
  • 00:02:58
    creazione di un vero e proprio mercato
  • 00:03:00
    unico se non fosse garantito un
  • 00:03:02
    controllo uniforme delle rotte marittime
  • 00:03:04
    infatti un mercato unico non potrebbe
  • 00:03:07
    esistere perché esso sarebbe
  • 00:03:08
    continuamente sotto scacco di
  • 00:03:10
    rappresaglie e conflitti e blocchi
  • 00:03:13
    commerciali
  • 00:03:14
    la paz americana però non è l'unica pax
  • 00:03:16
    è l'unica pace di cui abbiamo sentito
  • 00:03:17
    nel corso della storia
  • 00:03:19
    mi vengono in mente per esempio la pax
  • 00:03:21
    romana o la paz britannica
  • 00:03:23
    e in effetti in entrambi i casi in
  • 00:03:25
    qualche modo si può parlare di
  • 00:03:27
    globalizzazione
  • 00:03:28
    una volta che i romani infatti hanno
  • 00:03:29
    sconfitto i cartaginesi dopo la terza
  • 00:03:31
    guerra punica nel bacino del
  • 00:03:33
    mediterraneo e in tutta europa hanno
  • 00:03:35
    garantito un mercato unico e quindi
  • 00:03:38
    tecnicamente una forma di proto
  • 00:03:40
    globalizzazione ha rispetto a quel mondo
  • 00:03:42
    conosciuto
  • 00:03:43
    d'altra parte durante soprattutto l'età
  • 00:03:45
    vittoriana quindi nella seconda metà
  • 00:03:47
    nell'ottocento e fino alla prima guerra
  • 00:03:49
    mondiale
  • 00:03:51
    i britannici avevano il controllo dei
  • 00:03:52
    mari il dominio grazie alla flotta
  • 00:03:54
    inglese infatti anche in questo caso il
  • 00:03:56
    volume dei traffici e dei commerci era
  • 00:03:58
    cresciuto a dismisura
  • 00:04:00
    tant'è che alcuni storici e alcuni
  • 00:04:02
    analisti parlano per quel periodo di
  • 00:04:04
    proto globalizzazione il fenomeno
  • 00:04:06
    attuale però è sicuramente senza
  • 00:04:08
    precedenti e questo in base soprattutto
  • 00:04:10
    a due motivi il primo è di natura
  • 00:04:12
    tecnica e tecnologica
  • 00:04:14
    anzitutto abbiamo un miglioramento
  • 00:04:16
    continuo dei mezzi di trasporto e quindi
  • 00:04:18
    navi aerei treni sempre più grandi
  • 00:04:21
    sempre più veloci e sempre più
  • 00:04:23
    performanti
  • 00:04:23
    soprattutto però dopo la fine della
  • 00:04:25
    guerra fredda c'è stata una progressiva
  • 00:04:27
    e sempre più consistente rivoluzione
  • 00:04:30
    informatica la digitalizzazione e
  • 00:04:32
    informatizzazione di informazioni
  • 00:04:35
    processi procedure hanno permesso di
  • 00:04:37
    abbattere i costi dei trasporti e delle
  • 00:04:39
    comunicazioni e hanno reso istantanee le
  • 00:04:41
    transazioni economiche e finanziarie
  • 00:04:44
    oltre che per un motivo tecnico
  • 00:04:45
    tecnologico la forma di globalizzazione
  • 00:04:47
    attuale è inedita e senza precedenti per
  • 00:04:51
    un motivo di natura economica con
  • 00:04:52
    risvolti sicuramente sociali
  • 00:04:54
    sto parlando del diffondersi in modo
  • 00:04:56
    ampio e diffuso di un sistema economico
  • 00:04:59
    di stampo liberista cioè che cosa
  • 00:05:02
    intendo
  • 00:05:03
    beh vi do un elenco di cinque politiche
  • 00:05:05
    o tendenze comunque liberiste diffusesi
  • 00:05:08
    sempre di più negli ultimi decenni
  • 00:05:10
    anche se alcune di queste in effetti in
  • 00:05:12
    questo momento sono particolarmente in
  • 00:05:14
    discussione il primo fondamento del
  • 00:05:17
    liberismo è la liberalizzazione dei
  • 00:05:19
    commerci e dei movimenti internazionali
  • 00:05:21
    di capitali per esempio la diminuzione o
  • 00:05:24
    l'eliminazione in toto dei dazi doganali
  • 00:05:27
    sulle merci che passano da uno stato
  • 00:05:30
    all'altro e quello che per esempio
  • 00:05:31
    avviene all'interno dell'unione europea
  • 00:05:34
    un secondo aspetto nel liberismo e la
  • 00:05:36
    deregolamentazione e liberalizzazione
  • 00:05:39
    dei mercati
  • 00:05:40
    un esempio beh per quanto riguarda la
  • 00:05:42
    liberalizzazione del mercato della
  • 00:05:44
    telefonia in italia fino alla fine degli
  • 00:05:46
    anni novanta inizio degli anni 2000 se
  • 00:05:48
    si voleva per un'utenza telefonica
  • 00:05:50
    quindi una linea telefonica in casa
  • 00:05:52
    bisognava affidarsi a quella che
  • 00:05:54
    attualmente si chiama telecom invece
  • 00:05:56
    successivamente sono entrati
  • 00:05:58
    progressivamente
  • 00:05:59
    player come per esempio wind e vodafone
  • 00:06:02
    un terzo aspetto concreto del liberismo
  • 00:06:04
    è la delocalizzazione che è applicato
  • 00:06:07
    soprattutto dalle aziende multinazionali
  • 00:06:10
    cosa si intende per aziende
  • 00:06:11
    multinazionali beh sono aziende così
  • 00:06:14
    definite perché scorporano i loro
  • 00:06:15
    processi produttivi e le loro funzioni e
  • 00:06:18
    le distribuiscono nei paesi dove c'è
  • 00:06:20
    maggiore convenienza ed è questa di
  • 00:06:23
    fatto la delocalizzazione
  • 00:06:25
    vi faccio degli esempi spesso la
  • 00:06:27
    produzione cioè le fabbriche la
  • 00:06:29
    creazione vera e propria dei prodotti o
  • 00:06:30
    magari il loro assemblaggio viene de
  • 00:06:32
    localizzata nei paesi in via di sviluppo
  • 00:06:34
    nei paesi poveri dove la manodopera
  • 00:06:37
    costa meno anche perché i lavoratori
  • 00:06:39
    spesso purtroppo vengono sfruttati e ci
  • 00:06:42
    sono regole leggi meno stringenti dal
  • 00:06:44
    punto di vista ambientale
  • 00:06:45
    quindi per esempio si può inquinare di
  • 00:06:47
    più la parte di ricerca e sviluppo
  • 00:06:49
    invece magari viene allocata in uno
  • 00:06:51
    stato più progredito dal punto di vista
  • 00:06:53
    scientifico tecnico dove appunto ci sono
  • 00:06:56
    le professionalità adatte per portare
  • 00:06:58
    avanti l'ideazione di prodotti e servizi
  • 00:07:01
    la sede legale infine spesso viene posta
  • 00:07:04
    e in stati che garantiscono una
  • 00:07:06
    tassazione molto bassa e che in alcuni
  • 00:07:08
    casi vengono addirittura chiamati
  • 00:07:10
    paradisi fiscali un quarto aspetto
  • 00:07:12
    tipico del liberismo economico è la
  • 00:07:14
    flessibilità del lavoro ovvero contratti
  • 00:07:17
    meno vincolanti e teoricamente meno
  • 00:07:19
    tassati anche se non accade come
  • 00:07:21
    sappiamo bene sempre
  • 00:07:23
    ciò dovrebbe permettere alle aziende di
  • 00:07:25
    essere più flessibili nel loro organico
  • 00:07:27
    e di trovare magari in determinati
  • 00:07:29
    periodi le professionalità adatte alle
  • 00:07:32
    loro esigenze e ai lavoratori di avere
  • 00:07:34
    più scelta e possibilità di crescita
  • 00:07:37
    professionale
  • 00:07:38
    ora senza entrare nel merito della bontà
  • 00:07:40
    o meno di queste misure
  • 00:07:41
    in realtà la flessibilità del lavoro si
  • 00:07:44
    traduce nella vita concreta delle
  • 00:07:46
    persone nel fatto che difficilmente la
  • 00:07:48
    stessa persona lo stesso lavoratore
  • 00:07:50
    svolge la stessa mansione per tutto il
  • 00:07:53
    corso della propria vita
  • 00:07:54
    una quinta e ultima tendenza generata
  • 00:07:56
    dal liberismo che voglio trattare è il
  • 00:07:59
    progressivo trasferimento di sovranità
  • 00:08:01
    economica e politica dai singoli stati e
  • 00:08:04
    organizzazioni internazionali per
  • 00:08:07
    esempio l'onu pure l'unione europea
  • 00:08:09
    oppure il fondo monetario internazione
  • 00:08:11
    male queste organizzazioni in
  • 00:08:12
    determinati ambiti prendono delle
  • 00:08:15
    decisioni a cui poi gli stati devono
  • 00:08:17
    sottostare
  • 00:08:18
    ok dato che l'argomento è complesso mi
  • 00:08:20
    sembra il momento di un piccolo re cup
  • 00:08:22
    abbiamo visto che la globalizzazione si
  • 00:08:24
    esprime nella formazione di un unico
  • 00:08:26
    mercato globale garantito dagli stati
  • 00:08:29
    uniti il funzionamento di questo mercato
  • 00:08:31
    unico è stato molto facilitato dal
  • 00:08:33
    miglioramento continuo dei trasporti e
  • 00:08:36
    ha avuto davvero un esplosione grazie
  • 00:08:38
    alla rivoluzione informatica
  • 00:08:40
    la globalizzazione così strutturata si
  • 00:08:42
    sta attuando in questo momento
  • 00:08:44
    attraverso un modello economico sociale
  • 00:08:47
    di stampo liberista ma quindi in fin dei
  • 00:08:49
    conti la globalizzazione un sogno o un
  • 00:08:52
    incubo sa bene o un male quali sono i
  • 00:08:55
    pro ei contro la globalizzazione per
  • 00:08:57
    come adesso in questo momento è
  • 00:08:59
    impostata ha certamente i suoi lati
  • 00:09:01
    positivi e i suoi lati negativi
  • 00:09:03
    non voglio però creare due elenchi
  • 00:09:05
    irrigiditi effetti che posso considerare
  • 00:09:08
    dei pro effetti che voglio considerare
  • 00:09:09
    dei contro perché ritengo che a seconda
  • 00:09:12
    della situazione a seconda del luogo e
  • 00:09:14
    anche a seconda della persona in realtà
  • 00:09:17
    lo stesso effetto possa essere
  • 00:09:19
    diversamente interpretato quindi mi
  • 00:09:21
    limiterò a darvi un elenco generico
  • 00:09:23
    generale in cui naturalmente potrete
  • 00:09:26
    notare delle sfumature diverse ma che
  • 00:09:28
    lascio alla libera interpretazione di
  • 00:09:30
    ognuno di voi e quindi quali sono alcuni
  • 00:09:33
    degli effetti della globalizzazione è
  • 00:09:35
    anzitutto una circolazione più semplice
  • 00:09:37
    e più rapida di informazioni idee e
  • 00:09:40
    scoperte persone e merci
  • 00:09:42
    ma qualcosa sta portando a usi e costumi
  • 00:09:44
    che diventano sempre più uniformi e
  • 00:09:46
    standardizzati magari a scapito delle
  • 00:09:49
    tradizioni locali
  • 00:09:50
    mi viene in mente per esempio la
  • 00:09:51
    diffusione dell'inglese e che altre
  • 00:09:53
    grandi lingue internazionali a scapito
  • 00:09:55
    dei dialetti per esempio d'altro canto
  • 00:09:58
    la diffusione di cultura e stili di vita
  • 00:10:00
    sta permettendo anche a determinati
  • 00:10:02
    diritti civili e sociali di espandersi
  • 00:10:05
    in stati in cui questi non sono
  • 00:10:06
    garantiti pensiamo per esempio ai
  • 00:10:08
    risultati ottenuti e recentemente in
  • 00:10:10
    vari stati dalla comunità o dal
  • 00:10:13
    movimento lgbt più oppure dal movimento
  • 00:10:15
    contro la violenza sulle donne
  • 00:10:17
    un altro aspetto della globalizzazione
  • 00:10:19
    per come si sta esprimendo in questo
  • 00:10:21
    momento ovvero l'aumento dei consumi
  • 00:10:24
    l'aumento degli spostamenti di persone e
  • 00:10:26
    merci la delocalizzazione è un sempre
  • 00:10:29
    maggior peso sull'ambiente sia dal punto
  • 00:10:32
    di vista dello sfruttamento delle
  • 00:10:33
    risorse naturali sia dal punto di visto
  • 00:10:36
    per esempio delle emissioni di anidride
  • 00:10:37
    carbonica quindi ti aumento
  • 00:10:39
    dell'inquinamento che sta causando
  • 00:10:41
    purtroppo un mostro terribile che è il
  • 00:10:44
    riscaldamento globale
  • 00:10:45
    spostandoci più su un ambito economico
  • 00:10:47
    politico
  • 00:10:48
    abbiamo sicuramente un crescente potere
  • 00:10:50
    delle multinazionali soprattutto di
  • 00:10:52
    influenza sulle politiche dei singoli e
  • 00:10:55
    stati e anche delle organizzazioni
  • 00:10:57
    internazionali e a causa del fatto che
  • 00:10:59
    le economie dei singoli stati sono
  • 00:11:00
    sempre più interdipendenti l'una
  • 00:11:02
    rispetto all'altra
  • 00:11:03
    se in un contesto locale si verifica un
  • 00:11:06
    boom economico o di contro una crisi
  • 00:11:08
    economica è molto facile che quel boom e
  • 00:11:11
    quella crisi abbiano delle ripercussioni
  • 00:11:12
    a livello mondiale
  • 00:11:15
    sempre rimanendo in ambito economico ma
  • 00:11:16
    con grandi ricadute dal punto di vista
  • 00:11:18
    sociale
  • 00:11:19
    possiamo tirare nuovamente in ballo la
  • 00:11:21
    delocalizzazione spostare per esempio le
  • 00:11:24
    fabbriche in paesi poveri o in via di
  • 00:11:26
    sviluppo
  • 00:11:27
    crea sicuramente in quest'ultimi e
  • 00:11:29
    occupazione e magari genera opportunità
  • 00:11:32
    di crescita e di sviluppo
  • 00:11:33
    peraltro per il consumatore finale poi
  • 00:11:35
    il prezzo del prodotto del servizio è
  • 00:11:38
    sicuramente più basso d'altra parte però
  • 00:11:40
    delocalizzare una parte delle proprie
  • 00:11:42
    funzioni all'estero fa aumentare la
  • 00:11:44
    disoccupazione nel paese d'origine
  • 00:11:47
    dell'azienda senza contare che poi
  • 00:11:49
    spesso e volentieri purtroppo in realtà
  • 00:11:51
    i lavoratori delle fabbriche che sono
  • 00:11:53
    state delocalizzate vengono sfruttati e
  • 00:11:56
    magari in quelle aree peraltro le stesse
  • 00:11:59
    imprese inquinano molto di più di quanto
  • 00:12:01
    avrebbero fatto nei paesi di origine
  • 00:12:04
    insomma come avete visto anche dagli
  • 00:12:06
    effetti della globalizzazione abbiamo un
  • 00:12:08
    ampio panorama di luci e di ombre
  • 00:12:11
    ma veniamo all'ultima parte del video
  • 00:12:13
    che in realtà ho già accennato in
  • 00:12:14
    apertura ovvero alla sempre maggior
  • 00:12:17
    presenza di articoli sui quotidiani on
  • 00:12:19
    line e cartacei che affermano che il
  • 00:12:22
    coronavirus potrebbe dare il colpo di
  • 00:12:24
    grazia alla globalizzazione
  • 00:12:26
    in realtà scusate ma la questione è
  • 00:12:28
    davvero mal posta se mi avete ben
  • 00:12:30
    seguito nel corso di questa puntata
  • 00:12:32
    capirete che la globalizzazione non può
  • 00:12:34
    essere considerata
  • 00:12:36
    in discussione in questo momento perché
  • 00:12:38
    non sono in discussione i suoi
  • 00:12:40
    fondamenti primari non è in discussione
  • 00:12:41
    il dominio degli stati uniti sui mari e
  • 00:12:44
    quindi l'esistenza di un mercato unico
  • 00:12:46
    certo la cina in ascesa ma in questo
  • 00:12:49
    momento non può scalfire questo tipo di
  • 00:12:51
    controllo statunitense sui mari tante e
  • 00:12:54
    ne parlerò in un'altra puntata che sta
  • 00:12:56
    cercando di bypassare gli stati uniti
  • 00:12:58
    creando le cosiddette nuove via della
  • 00:13:00
    seta che però passano via terra
  • 00:13:02
    tagliando tutta l'asia e arrivando fino
  • 00:13:04
    all'europa e in parte all'africa
  • 00:13:07
    d'altra parte oltre al dominio
  • 00:13:09
    statunitense sui mari non sono nemmeno
  • 00:13:10
    in discussione né il continuo
  • 00:13:13
    miglioramento dei mezzi di trasporto né
  • 00:13:15
    la prosecuzione della digitalizzazione e
  • 00:13:18
    informatizzazione del nostro mondo
  • 00:13:20
    e allora cos'è veramente in discussione
  • 00:13:22
    in questo periodo rispetto alla
  • 00:13:25
    globalizzazione
  • 00:13:27
    il modello comunque si sta applicando
  • 00:13:28
    ovvero il modello economico sociale di
  • 00:13:31
    stampo liberista nel corso degli ultimi
  • 00:13:33
    anni infatti ben prima del coronavirus
  • 00:13:36
    si possono enumerare una serie di
  • 00:13:38
    tendenze che vanno in direzione
  • 00:13:40
    contraria proprio ai cinque punti del
  • 00:13:42
    liberismo che ho trattato all'inizio di
  • 00:13:44
    questa puntata
  • 00:13:45
    beh allora vediamone alcuni anzitutto la
  • 00:13:48
    liberalizzazione dei commerci sembra
  • 00:13:50
    avere avuto ultimamente una battuta
  • 00:13:52
    d'arresto perché è perché per esempio
  • 00:13:55
    donald trump ha imposto dei dazi
  • 00:13:57
    doganali tanto alla cina per esempio
  • 00:13:59
    quanto addirittura gli stati europei
  • 00:14:01
    devo dire che mi piacerebbe entrare nel
  • 00:14:03
    merito e raccontarvi di come realtà
  • 00:14:05
    questa sia una mossa più geo politica
  • 00:14:08
    che economica
  • 00:14:09
    però anche questo è un tema che dovrò
  • 00:14:11
    toccare in un altro video dedicato un
  • 00:14:13
    altro aspetto del liberismo che sta
  • 00:14:15
    scricchiolando è la tendenza a
  • 00:14:17
    trasferire parte della sovranità degli
  • 00:14:19
    stati a organizzazioni sovranazionali
  • 00:14:22
    in questo caso è indiscutibile la
  • 00:14:24
    crescita per esempio dei partiti
  • 00:14:26
    sovranisti oppure episodi come la brake
  • 00:14:29
    sit a a proposito della praxis ho fatto
  • 00:14:32
    un video in merito e si vi interessa
  • 00:14:34
    capire i veri motivi che hanno portato
  • 00:14:35
    all'uscita del regno unito dall'unione
  • 00:14:38
    europea recuperatelo un elemento che
  • 00:14:41
    potrebbe cambiare nel prossimo futuro è
  • 00:14:43
    la lunghezza delle filiere produttive
  • 00:14:45
    delle multe
  • 00:14:46
    i nazionali anche in conseguenza appunto
  • 00:14:48
    di questa grave crisi dettata dal
  • 00:14:50
    coronavirus e infatti risultato chiaro a
  • 00:14:53
    tutti che le multinazionali sono troppo
  • 00:14:55
    dipendenti da innumerevoli attori e che
  • 00:14:58
    basta che uno vada in crisi perché la
  • 00:15:00
    catena in qualche modo si spezzi e non
  • 00:15:03
    funzioni più a dovere un ultimo aspetto
  • 00:15:05
    un ultima tendenza che invece appare già
  • 00:15:08
    chiara da alcuni anni e la diminuzione
  • 00:15:10
    dei flussi finanziari al di fuori dei
  • 00:15:13
    paesi di origine degli stessi
  • 00:15:15
    questo significa che si tende sempre
  • 00:15:17
    meno a investire all'estero
  • 00:15:19
    insomma spero abbiate capito la
  • 00:15:21
    cosiddetta crisi della globalizzazione
  • 00:15:23
    post coronavirus in realtà non sarebbe
  • 00:15:26
    altro che la rimodulazione di alcuni
  • 00:15:28
    aspetti del liberismo
  • 00:15:30
    quanto a me cosa ne penso beh io mi sono
  • 00:15:33
    formato nel contesto universitario
  • 00:15:35
    attorno a una parola che in realtà in
  • 00:15:37
    italiano sembra una parolaccia che
  • 00:15:40
    glocalizzazione è un concetto elaborato
  • 00:15:43
    tra gli altri dal filosofo e sociologo
  • 00:15:46
    polacco bauman è che si può riassumere
  • 00:15:48
    in un motto pensa globalmente magici
  • 00:15:52
    localmente e quindi concreto che cosa mi
  • 00:15:55
    auguro è da un lato che si riesca a
  • 00:15:57
    difendere sempre di più l'originalità la
  • 00:15:59
    specificità delle culture delle identità
  • 00:16:03
    delle produzioni locali dall'altro che
  • 00:16:05
    si riesca a permettere
  • 00:16:06
    contemporaneamente a quest'ultime
  • 00:16:08
    modellandosi su forme e modelli globali
  • 00:16:11
    di successo di poter assumere nel corso
  • 00:16:13
    del tempo una rilevanza internazionale
  • 00:16:16
    per quanto riguarda le multinazionali
  • 00:16:18
    invece per esempio che riescano
  • 00:16:20
    esprimere loro stesse in maniera molto
  • 00:16:22
    specifica a seconda del contesto in cui
  • 00:16:25
    sono inserite per farvi un esempio
  • 00:16:27
    concreto di glocalizzazione che funziona
  • 00:16:30
    però vado invece sul mondo delle ng e in
  • 00:16:33
    particolare sul vvf con cui ho avuto il
  • 00:16:35
    piacere di collaborare in passato il vvf
  • 00:16:38
    sicuramente un'organizzazione non
  • 00:16:40
    governativa internazionale e quindi con
  • 00:16:42
    una mission dei valori degli obiettivi a
  • 00:16:44
    livello globale
  • 00:16:45
    eppure esprime la sua azione a livello
  • 00:16:47
    molto concreto e molto locale
  • 00:16:50
    addirittura pensate con le oasi vv.f
  • 00:16:53
    oppure coi gruppi di volontari eccetera
  • 00:16:55
    questo compiendo specifici studi
  • 00:16:57
    ascoltando la popolazione
  • 00:16:59
    l'unità e quindi infine comprendendo
  • 00:17:01
    quali sono le specifiche esigenze di un
  • 00:17:04
    determinato territorio
  • 00:17:05
    e questo quello che deve fare una
  • 00:17:07
    qualsiasi realtà che voglia agire in
  • 00:17:09
    maniera glocal
  • 00:17:11
    la puntata finisce qui l'argomento era
  • 00:17:14
    davvero complesso io spero di essere
  • 00:17:16
    riuscito a sintetizzarlo al meglio
  • 00:17:18
    d'altra parte se aveste qualche dubbio
  • 00:17:20
    oppure se fosse in disaccordo con me
  • 00:17:22
    rispetto a qualche argomento invito a
  • 00:17:24
    scriverlo qua sotto nei commenti in modo
  • 00:17:26
    tale da iniziare una conversazione
  • 00:17:28
    se il video vi è piaciuto lasciate un
  • 00:17:30
    bel pollice in alto e mi raccomando
  • 00:17:32
    iscrivetevi al canale se ancora non
  • 00:17:34
    l'avete fatto noi mi raccomando ci
  • 00:17:36
    vediamo settimana prossima
  • 00:17:38
    grazie di avermi seguito ea presto
Etiquetas
  • globalizzazione
  • mercato unico
  • liberismo
  • delocalizzazione
  • cultura
  • ambiente
  • pandemia
  • sovranismo
  • glocalizzazione
  • economia