TEORIA Sostanze ferromagnetiche diamagnetiche e paramagnetiche AMALDI ZANICHELLI

00:05:35
https://www.youtube.com/watch?v=0bzmeyLbkFM

Resumo

TLDRIl video illustra come le sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche reagiscono a un campo magnetico esterno. Un cilindro di ferro, quando immerso in un campo generato da un solenoide, diventa magnetico grazie all'allineamento degli spin atomici. Le sostanze paramagnetiche come l'alluminio si allineano debolmente, mentre le sostanze diamagnetiche come il rame si oppongono al campo, risultando in un campo totale inferiore. Questo fenomeno è spiegato attraverso il comportamento degli atomi e delle correnti elettriche al loro interno.

Conclusões

  • 🧲 Le sostanze ferromagnetiche si magnetizzano in un campo esterno.
  • 🔋 Un cilindro di ferro diventa una calamita in un solenoide attivato.
  • ⚛️ Gli atomi di ferro allineano i loro spin con il campo magnetico.
  • 🔍 Le sostanze paramagnetiche mostrano un allineamento debole.
  • 🚫 Le sostanze diamagnetiche si oppongono al campo magnetico esterno.

Linha do tempo

  • 00:00:00 - 00:05:35

    Le sostanze ferromagnetiche, come un cilindro di ferro, si magnetizzano quando esposte a un campo magnetico esterno, generato da un solenoide. Questo campo allinea le correnti atomiche, trasformando il cilindro in una calamita capace di attrarre oggetti metallici. All'interno del cilindro, gli atomi di ferro, normalmente disordinati, si allineano con il campo esterno, creando un campo magnetico aggiuntivo. Il campo totale misurato è la somma del campo esterno e di quello generato dal cilindro. Esistono anche materiali paramagnetici, che sono attratti debolmente da un campo magnetico, e materiali diamagnetici, che sono debolmente respinti. L'alluminio, un materiale paramagnetico, mostra un allineamento simile a quello ferromagnetico, ma con effetti minori. Al contrario, il rame, un materiale diamagnetico, genera un campo magnetico opposto a quello esterno, risultando in un campo totale inferiore a quello applicato.

Mapa mental

Vídeo de perguntas e respostas

  • Cosa succede a un cilindro di ferro in un campo magnetico?

    Diventa magnetico e attrae oggetti metallici.

  • Come si comportano le sostanze paramagnetiche in un campo magnetico?

    Si allineano debolmente con il campo magnetico esterno.

  • Cosa sono le sostanze diamagnetiche?

    Sono debolmente respinte da un campo magnetico.

  • Qual è l'effetto del campo magnetico esterno sugli atomi di ferro?

    Gli spin degli atomi di ferro si allineano con il campo esterno.

  • Cosa succede al campo magnetico totale in presenza di un materiale diamagnetico?

    Risulta inferiore al campo magnetico esterno.

Ver mais resumos de vídeos

Obtenha acesso instantâneo a resumos gratuitos de vídeos do YouTube com tecnologia de IA!
Legendas
it
Rolagem automática:
  • 00:00:16
    l'esperienza mostra che le sostanze
  • 00:00:19
    ferro magnetiche quando sono sottoposte
  • 00:00:22
    all'azione di un campo magnetico esterno
  • 00:00:24
    si magnetizza no questo è quello che
  • 00:00:28
    accade per esempio a un cilindro di
  • 00:00:30
    ferro
  • 00:00:34
    inserito all'interno di un solenoide
  • 00:00:40
    quando chiudiamo il circuito la corrente
  • 00:00:44
    che percorre gli avvolgimenti del
  • 00:00:45
    solenoide genera al suo interno un campo
  • 00:00:50
    magnetico uniforme che attraversa il
  • 00:00:52
    metallo e trasforma il cilindro in una
  • 00:00:55
    calamita
  • 00:01:02
    adesso infatti il pezzo di ferro riesce
  • 00:01:05
    ad attrarre le puntine da disegno
  • 00:01:08
    ma che cosa succede all'interno del
  • 00:01:10
    cilindro quando esso è immerso in un
  • 00:01:13
    campo magnetico
  • 00:01:17
    oggi sappiamo che all'interno degli
  • 00:01:19
    atomi ci sono minuscole correnti
  • 00:01:21
    elettriche dovute al moto degli
  • 00:01:23
    elettroni intorno al nucleo e al loro
  • 00:01:25
    spin ogni atomo quindi si comporta come
  • 00:01:29
    un aspira percorsa da corrente che
  • 00:01:32
    genera un piccolissimo campo magnetico
  • 00:01:35
    in condizioni normali le spire dei
  • 00:01:39
    singoli atomi di ferro sono orientate a
  • 00:01:41
    caso perciò il campo magnetico totale
  • 00:01:45
    che generano nel materiale è nullo
  • 00:01:48
    quando accendiamo un campo magnetico
  • 00:01:50
    esterno b 0 invece le spine atomiche
  • 00:01:54
    percorse da corrente ruotano fino a
  • 00:01:57
    orientare il proprio campo magnetico nel
  • 00:02:00
    verso del campo magnetico esterno
  • 00:02:03
    l'effetto complessivo di questo
  • 00:02:05
    allineamento equivale a quello di una
  • 00:02:08
    corrente che fluisce sulla superficie
  • 00:02:10
    del cilindro si genera cioè un campo
  • 00:02:14
    magnetico aggiuntivo bm dovuto proprio
  • 00:02:18
    alla presenza del cilindro con i suoi
  • 00:02:20
    atomi di ferro
  • 00:02:22
    così nello spazio che circonda il
  • 00:02:25
    cilindro si misura un campo magnetico
  • 00:02:27
    totale b che è dato dalla somma del
  • 00:02:30
    campo magnetico esterno b 0 e dal campo
  • 00:02:34
    magnetico della sostanza ferro magnetica
  • 00:02:36
    bm
  • 00:02:44
    in natura non sono soltanto le sostanze
  • 00:02:46
    ferromagnetiche a risentire dei campi
  • 00:02:49
    magnetici
  • 00:02:51
    l'esperienza mostra infatti che alcuni
  • 00:02:54
    materiali chiamati para magnetici sono
  • 00:02:57
    attratti da una calamita soltanto
  • 00:02:59
    debolmente
  • 00:03:01
    ed esiste una terza categoria di
  • 00:03:04
    sostanze chiamate di a magnetiche che
  • 00:03:07
    sono debolmente respinte dal campo
  • 00:03:09
    magnetico di una calamita
  • 00:03:12
    che cosa succede a una sostanza non
  • 00:03:15
    ferro magnetica quando la inseriamo
  • 00:03:17
    all'interno di un campo magnetico
  • 00:03:19
    esterno
  • 00:03:23
    l'alluminio per esempio è una sostanza
  • 00:03:26
    paramagnetica
  • 00:03:37
    quando questo materiale è immerso in un
  • 00:03:39
    campo
  • 00:03:40
    etico
  • 00:03:42
    i campi magnetici atomici si allineano
  • 00:03:46
    lungo la direzione di b 0 in modo simile
  • 00:03:49
    a quanto accade per le sostanze ferro
  • 00:03:52
    magnetiche in questo caso però
  • 00:03:54
    l'allineamento ha effetti molto minori
  • 00:03:57
    infatti ora il campo magnetico totale b
  • 00:04:01
    risulta di poco superiore al campo
  • 00:04:04
    magnetico esterno
  • 00:04:10
    in altre parole il
  • 00:04:13
    ebm dovuto alla presenza di una sostanza
  • 00:04:16
    paramagnetica è quasi trascurabile
  • 00:04:24
    nel caso di un cilindro di rame invece
  • 00:04:27
    si assiste a un fenomeno diverso
  • 00:04:30
    il campo magnetico
  • 00:04:32
    tale nello spazio risulta minore del
  • 00:04:35
    campo magnetico esterno
  • 00:04:37
    vediamo perché
  • 00:04:39
    il rame è una sostanza di a magnetica
  • 00:04:43
    ovvero debolmente respinta da un campo
  • 00:04:45
    magnetico
  • 00:04:56
    sotto l'azione di un campo esterno anche
  • 00:04:59
    i campi magnetici che si generano negli
  • 00:05:01
    atomi di una sostanza di a magnetica si
  • 00:05:04
    allineano lungo b 0 ma in questo caso si
  • 00:05:08
    allineano con verso opposto
  • 00:05:11
    di conseguenza il campo magnetico bm
  • 00:05:15
    dovuto alla presenza di una sostanza di
  • 00:05:17
    a magnetica a verso opposto a quello del
  • 00:05:22
    campo magnetico esterno
  • 00:05:24
    ecco perché il campo totale che si
  • 00:05:27
    misura è inferiore al campo applicato
  • 00:05:31
    dall'esterno
Etiquetas
  • ferromagnetico
  • paramagnetico
  • diamagnetico
  • campo magnetico
  • spin atomico
  • solenoide
  • allineamento
  • circuito elettrico
  • materiali magnetici
  • interazione magnetica