La Storia del Cioccolato

00:20:22
https://www.youtube.com/watch?v=5IIMOjO6_2g

Summary

TLDRIl video racconta la storia del cioccolato, partendo dalle leggende azteche che lo consideravano un dono divino. Si descrive come il cacao sia stato portato in Europa da Hernán Cortés e come la bevanda di cacao sia stata trasformata in cioccolato solido. Vengono esplorati i benefici del cioccolato, come il miglioramento dell'umore e la protezione della pelle. Il processo di lavorazione del cacao è dettagliato, evidenziando l'importanza del temperaggio per ottenere un prodotto di qualità. Infine, si menziona la tradizione delle uova di cioccolato pasquali, che ha avuto origine nel 1800.

Takeaways

  • 🍫 Il cioccolato è considerato il 'cibo degli dei'.
  • 🌱 Gli aztechi furono i primi a coltivare il cacao.
  • 🚢 Hernán Cortés portò il cacao in Europa nel 1524.
  • 💖 Il cioccolato può migliorare l'umore e combattere lo stress.
  • 🌞 Il cioccolato protegge la pelle dai raggi solari.
  • 🔄 Il processo di lavorazione del cioccolato è complesso e richiede esperienza.
  • 🥚 Le uova di cioccolato pasquali sono una tradizione che risale all'800.
  • 🏭 La prima fabbrica di cioccolato è nata in Francia nel 1770.
  • 🔬 Il temperaggio è fondamentale per la qualità del cioccolato.
  • 🌍 La metà della produzione mondiale di cacao avviene in Costa d'Avorio e Brasile.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video esplora l'origine del cioccolato, descrivendo una leggenda azteca che attribuisce il dono del cacao a Ghezzal Kohut, un guerriero che portò la pianta sulla Terra. Dopo aver insegnato agli uomini a coltivarla, gli dei si infuriarono e inviarono un dio dell'oscurità per vendicarsi, portando Ghezzal a rifugiarsi tra le stelle, dove gettò i semi di cacao che prosperarono sulla Terra.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Si discute l'impatto positivo del cioccolato sul morale e sulla salute, con studi recenti che dimostrano come possa combattere lo stress e proteggere la pelle. Gli Aztechi furono i primi a coltivare il cacao e a trasformarlo in una bevanda amara, mentre Hernán Cortés portò il cacao in Europa, dove divenne un bene prezioso, inizialmente riservato ai nobili.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Nel 1770, in Francia, nasce la prima fabbrica di cioccolato e nel 1820 si sviluppano piantagioni in Africa. L'inventore torinese D'ora rivoluzionò la lavorazione del cacao, rendendo il cioccolato accessibile a tutti. L'inglese Cadbury e uno svizzero perfezionarono la produzione di barrette di cioccolato, portando a un grande successo commerciale.

  • 00:15:00 - 00:20:22

    Il video descrive il lungo processo di trasformazione del cacao in cioccolato, che include raccolta, fermentazione, tostatura e macinazione. Viene evidenziata l'importanza del temperaggio per garantire la qualità del cioccolato. Infine, si discute la tradizione delle uova di cioccolato pasquali, che ha avuto origine nel XIX secolo con la creazione delle prime uova di cioccolato da parte di una cioccolatiera.

Show more

Mind Map

Video Q&A

  • Qual è l'origine del cioccolato?

    Il cioccolato ha origini antiche legate alla mitologia azteca, dove si credeva fosse un dono degli dei.

  • Chi ha portato il cacao in Europa?

    Hernán Cortés è accreditato per l'importazione del cacao in Europa.

  • Quali sono i benefici del cioccolato?

    Il cioccolato può migliorare l'umore, combattere lo stress e proteggere la pelle dai raggi solari.

  • Come viene prodotto il cioccolato?

    Il processo di produzione del cioccolato include la raccolta, fermentazione, essiccazione, torrefazione e raffinazione dei semi di cacao.

  • Cosa sono le uova di cioccolato pasquali?

    Le uova di cioccolato pasquali sono una tradizione che risale all'800, inizialmente create piene e poi vuote con sorprese all'interno.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:01
    [Musica]
  • 00:00:25
    nove persone su dieci a mano il
  • 00:00:28
    cioccolato la decima mente sosteneva
  • 00:00:30
    l'artista americano john turris
  • 00:00:33
    ma quella è la storia l'origine del
  • 00:00:35
    cioccolato da dove proviene quello che
  • 00:00:38
    viene definito il cibo degli dei
  • 00:00:40
    [Musica]
  • 00:00:45
    un'antica leggenda azteca fa risalire
  • 00:00:48
    l'origine del cioccolato proprio la
  • 00:00:50
    mitologia
  • 00:00:52
    gli architetti credevano infatti che il
  • 00:00:54
    cioccolato fosse un dono fatto
  • 00:00:55
    all'umanità da ghezzal quote guerriero
  • 00:00:58
    ed io ed eventi
  • 00:01:00
    che sacco ata viene mandato sulla terra
  • 00:01:02
    a cavallo della luce della stella del
  • 00:01:04
    mattino
  • 00:01:06
    [Musica]
  • 00:01:08
    egli portò con sé una preziosissima
  • 00:01:09
    pianta rubata agli dei la semina nei
  • 00:01:12
    campi di tolla e convinse il via della
  • 00:01:15
    pioggia di innaffiarla
  • 00:01:18
    insegnò agli abitanti del posto come
  • 00:01:20
    raccogliere nel frutto e con esso
  • 00:01:22
    preparare una bevanda amara insaporita
  • 00:01:24
    con spezia
  • 00:01:25
    quando gli dai scoprirono l'accaduto si
  • 00:01:28
    infuriarono nel vedere gli uomini
  • 00:01:30
    possesso di una squisitezza fino a quel
  • 00:01:32
    momento riservata unicamente a loro
  • 00:01:34
    inviarono allora sulla terra pescatori
  • 00:01:36
    poca dio dell'oscurità e delle ombre il
  • 00:01:39
    quale travestito da mercante offrì a
  • 00:01:42
    casal kohut del succo fermentato di
  • 00:01:44
    cactus che lo rese ubriaco spingendolo a
  • 00:01:47
    mettersi in ridicolo davanti agli uomini
  • 00:01:50
    l'idea attuarono così la loro vendetta
  • 00:01:53
    verso ghezzal kohut il quale una volta
  • 00:01:55
    tornato in sé e resosi conto di essere
  • 00:01:57
    stato umiliato decise di rifugiarsi
  • 00:02:00
    sulle stelle
  • 00:02:02
    lungo la strada si fermo sulla costa del
  • 00:02:05
    pacifico sulle spiagge dell'odierna
  • 00:02:07
    tabasco e li gettò agli ultimi semi di
  • 00:02:10
    cacao rimasti lì nelle tasche della
  • 00:02:11
    giacca
  • 00:02:14
    essi germogliarono e prosperare
  • 00:02:19
    oggi infatti il cacao cresce solo lungo
  • 00:02:21
    le coste tropicali del sud mettere un
  • 00:02:23
    esistono tracce nel messico
  • 00:02:25
    settentrionale centrale
  • 00:02:27
    [Musica]
  • 00:02:34
    il cioccolato produce indoor fina la
  • 00:02:37
    quale a sua volta genere of orietti da
  • 00:02:39
    sul morale
  • 00:02:41
    non è quindi un mito il fatto che il
  • 00:02:43
    cioccolato aiuti buon umore
  • 00:02:45
    due recenti studi hanno rivelato che il
  • 00:02:47
    cibo degli dei aiuta a combattere lo
  • 00:02:49
    stress e addirittura protegge la pelle
  • 00:02:52
    dagli effetti dannosi dei raggi solari
  • 00:02:53
    in modo più efficace di una tradizionale
  • 00:02:56
    crema
  • 00:03:00
    la pianta del cacao nascere le foreste
  • 00:03:02
    tropicali dell'america centrale
  • 00:03:05
    imaie gli aztechi furono i primi a
  • 00:03:08
    coltivare quella pianta ea trasformarla
  • 00:03:10
    in bevanda preparando un acquamara il
  • 00:03:12
    cioccolato dosando e raffinando i grani
  • 00:03:14
    di cacao tra pietre riscaldate
  • 00:03:19
    la pasta ottenuta veniva mescolato ad
  • 00:03:21
    acqua ed aromi come vaniglia pepe
  • 00:03:23
    cannella
  • 00:03:24
    [Musica]
  • 00:03:29
    hernán cortés conquistatore del messico
  • 00:03:32
    si deve l'importazione del cacao nel
  • 00:03:34
    vecchio continente storia leggende
  • 00:03:36
    destino si incrociarono sul cammino del
  • 00:03:38
    condottiero spagnolo partito con le sue
  • 00:03:40
    navi alla volta dell'america centrale e
  • 00:03:42
    giunto al cospetto del fiorente popolo
  • 00:03:44
    azteco questione 11 navi e 508 soldati
  • 00:03:49
    le truppe di cortez si sarebbero trovati
  • 00:03:51
    a dover fronteggiare i milioni di at the
  • 00:03:53
    kids ma il destino appunto giocò un
  • 00:03:55
    ruolo fondamentale nella vicenda
  • 00:03:58
    cortese su uomini furono accolti in modo
  • 00:04:01
    amichevole dagli aztechi in particolare
  • 00:04:03
    dall imperatore montezuma che scambiò
  • 00:04:06
    gli spagnoli per iniziali di casa al
  • 00:04:07
    quato
  • 00:04:09
    gli aztechi mostrano la corte s l'albero
  • 00:04:12
    del cacao e i suoi frutti e di nel 1524
  • 00:04:16
    né spedì un carico e spagna
  • 00:04:18
    all'imperatore carlo pinto decantando le
  • 00:04:21
    lodi della bevanda da essi ricavata con
  • 00:04:23
    queste parole una bevanda di mina capace
  • 00:04:26
    di dare forza e resistenza una pazza di
  • 00:04:29
    questa preziosa bevanda permette
  • 00:04:31
    all'uomo di camminare per un giorno
  • 00:04:32
    intero senza cibo
  • 00:04:35
    da quel momento gli spagnoli in europa
  • 00:04:37
    sia programmano del monopolio del cacao
  • 00:04:40
    e lo lavorarono aggiungendovi miele
  • 00:04:42
    zucchero per rendere quella bevanda più
  • 00:04:44
    gradevole solo nel 1594 il cioccolato
  • 00:04:48
    arriva in italia grazie a navigatore
  • 00:04:50
    francesco carletti
  • 00:04:52
    nella prima metà del 1600 il cacao si
  • 00:04:55
    diffuse in tutti i principali stati
  • 00:04:57
    europei in francia del 15 in germania
  • 00:04:59
    del 41 in inghilterra d'olanda del 57
  • 00:05:03
    nel 1770 nasce in francia la prima
  • 00:05:06
    fabbrica di cioccolato lasciò cola
  • 00:05:08
    pellettiera nel 1815 viene lavorata e
  • 00:05:11
    fabbricata la polvere di cacao grazie
  • 00:05:13
    all'olandese wouter
  • 00:05:15
    nel 1820 nascono in africa le prime
  • 00:05:18
    piantagioni di cacao ciò segna il
  • 00:05:20
    periodo di maggiore sviluppo e
  • 00:05:21
    diffusione del cioccolato ma fuori
  • 00:05:24
    italia rivestire un ruolo di
  • 00:05:25
    fondamentale importanza nel processo di
  • 00:05:27
    lavorazione del cacao questo grazie
  • 00:05:29
    all'inventore torinese d'ora che nel
  • 00:05:31
    1778 mise a punto la macchina idraulica
  • 00:05:34
    che permetteva di macinare la pasta di
  • 00:05:36
    cacao e vaniglia e mescolarla con lo
  • 00:05:39
    zucchero raggiungendo risultati
  • 00:05:41
    qualitativamente e quantitativamente
  • 00:05:42
    fino ad ora impensabili
  • 00:05:44
    tore è potrebbe essere definito gli
  • 00:05:46
    inventori delle barrette di cioccolato
  • 00:05:48
    fino al 1800 la cioccolata era stata una
  • 00:05:51
    bevanda riservata i ricchi ma nei primi
  • 00:05:53
    anni del secolo fioriscono le prime
  • 00:05:55
    industrie che forniscono cioccolato a
  • 00:05:57
    prezzi economici per alcuni lo scopo fu
  • 00:05:59
    di offrire alla povera gente
  • 00:06:01
    una bevanda alternativa agli alcolici
  • 00:06:03
    che forse però deliziosa i nutriente
  • 00:06:10
    fu l'inglese kabuli primo ad utilizzare
  • 00:06:13
    invece il burro di cacao e non solo la
  • 00:06:15
    polvere per creare delle barrette di
  • 00:06:17
    cioccolato che ebbero subito un enorme
  • 00:06:19
    successo ma fu uno svizzero a decretare
  • 00:06:22
    il definitivo successo del cioccolato
  • 00:06:25
    [Musica]
  • 00:06:26
    era il 1879 quando rodolfi il figlio di
  • 00:06:29
    un farmacista nel suo laboratorio di
  • 00:06:31
    berna ormai in rovina e con macchinari
  • 00:06:33
    vecchi di seconda mano riuscì con un
  • 00:06:36
    metodo semplice a creare un cioccolato
  • 00:06:38
    solito che non si era mai visto prima un
  • 00:06:40
    cioccolato che si scioglieva in bocca e
  • 00:06:42
    dal sapore unico
  • 00:06:43
    era stato sufficiente raffinare la
  • 00:06:46
    stessa pasta di cioccolato per tre
  • 00:06:47
    giorni e tre notti in una coca e di
  • 00:06:50
    seguito aggiungervi un po di burro di
  • 00:06:52
    cacao in più per giungere all'invenzione
  • 00:06:54
    del cioccolato fondente il processo di
  • 00:06:56
    lavorazione inventato da lei viene
  • 00:06:58
    definito concaggio e permette di
  • 00:07:01
    eliminare il liquido in eccesso nel
  • 00:07:03
    cioccolato rendendoli impasto morbido e
  • 00:07:05
    vellutato
  • 00:07:06
    [Musica]
  • 00:07:13
    su cristoforo colombo il primo europeo a
  • 00:07:16
    scoprire l'albero del cacao sulla
  • 00:07:18
    piccola isola di guanaca durante il
  • 00:07:20
    viaggio in cui scoprì l'america ma una
  • 00:07:22
    volta assaggiata la bevanda amara
  • 00:07:23
    ricavata dai suoi frutti non la trovò di
  • 00:07:26
    suo gradimento e non è compresa
  • 00:07:27
    l'importanza
  • 00:07:29
    [Musica]
  • 00:07:34
    la pianta del cacao e la theobroma nome
  • 00:07:38
    datogli dal naturalista svedese carbonin
  • 00:07:41
    latu broma dalla parola greca che
  • 00:07:44
    significa cibo degli dei è una pianta
  • 00:07:47
    della famiglia delle sterpaglie ace
  • 00:07:48
    originaria dell'america meridionale
  • 00:07:50
    si tratta di un piccolo albero che
  • 00:07:53
    raggiunge l'altezza massima di 6 8 metri
  • 00:07:55
    e che crescere le regioni con clima
  • 00:07:57
    caldo e umido e provvisto di gemme fiori
  • 00:08:00
    e frutti
  • 00:08:01
    i fiori sono piccoli e di colore bianco
  • 00:08:03
    e con sfumature brillanti gialle rosa
  • 00:08:08
    ogni albero produce media 40 50 frutti
  • 00:08:11
    all'anno
  • 00:08:15
    il frutto chiamato che bossi de e di
  • 00:08:17
    forma ovale allungato ed appuntita la
  • 00:08:20
    sua lunghezza varia tra i 15 e 20
  • 00:08:22
    centimetri mentre la sua larghezza di 10
  • 00:08:24
    centimetri il suo colore verde violaceo
  • 00:08:28
    si trasforma in un giallo arancio dopo
  • 00:08:29
    la maturazione il peso della ca bossi
  • 00:08:32
    che si aggira intorno ai 400 500 grammi
  • 00:08:35
    al suo interno vi sono in media 30 40
  • 00:08:37
    semi di cacao
  • 00:08:39
    questi sono costituiti dalla buccia e da
  • 00:08:41
    una fine pellicola che avvolge la parte
  • 00:08:43
    interna la polpa questo è formata a sua
  • 00:08:46
    volta da due cotiledoni di colore
  • 00:08:48
    violaceo marrone alla cui base vi è di
  • 00:08:50
    germi i due cotiledoni contengono la
  • 00:08:53
    sostanza grassa detta burro di cacao un
  • 00:08:56
    processo fondamentale a cui vengono
  • 00:08:58
    sottoposti i semi di cacao
  • 00:09:00
    subito dopo il raccolto e la
  • 00:09:02
    fermentazione che serve a svilupparne le
  • 00:09:04
    sostanze aromatiche ottenuto ciò si
  • 00:09:06
    passa l'essiccazione importante per
  • 00:09:09
    garantire la conservazione del prodotto
  • 00:09:12
    la metà della produzione mondiale di
  • 00:09:14
    semi di cacao oggi avviene in due stati
  • 00:09:17
    costa d'avorio e brasile
  • 00:09:20
    [Musica]
  • 00:09:28
    il cioccolato sono contenuti minerali
  • 00:09:31
    importanti per il nostro organismo come
  • 00:09:33
    magnesio calcio potassio fosforo rame e
  • 00:09:36
    ferro
  • 00:09:38
    il cioccolato quindi rafforza le
  • 00:09:40
    articolazioni e l'apparato
  • 00:09:41
    cardiovascolare
  • 00:09:44
    [Musica]
  • 00:09:50
    la trasformazione del cacao al
  • 00:09:52
    cioccolato è un processo lungo e
  • 00:09:54
    difficile che necessita di forti
  • 00:09:56
    investimenti in macchinari e di una
  • 00:09:58
    grande professionalità
  • 00:10:05
    i semi di cacao una volta raccolti ed
  • 00:10:07
    essiccati vengono controllati e puliti
  • 00:10:10
    prima di passare alla torrefazione nel
  • 00:10:12
    corso della quale subiscono un processo
  • 00:10:14
    termico a temperature scelte tra 100 e
  • 00:10:17
    140 gradi centigradi dopo e
  • 00:10:20
    raffreddamento apposite macchine le
  • 00:10:22
    frantumano i piccoli g per eliminare la
  • 00:10:25
    buccia il cacao viene poi macinato e
  • 00:10:27
    reso in pasta liquida in queste prime
  • 00:10:30
    fasi della lavorazione l'utilizzo di
  • 00:10:32
    macchinari appositi è alla base del
  • 00:10:34
    processo da qui in poi sarà tutto nel
  • 00:10:37
    mestiere e nell'esperienza dei maestri
  • 00:10:39
    cioccolatieri ai quali spetta il compito
  • 00:10:41
    di decidere ingredienti dosaggi
  • 00:10:45
    il processo di solubilizzazione consiste
  • 00:10:48
    nell'aggiungere e successivamente
  • 00:10:50
    evapora le soluzioni di sali alcalini
  • 00:10:52
    come il carbonato di potassio il demonio
  • 00:10:55
    in modo da rendere più gradevole la roma
  • 00:10:57
    nel cioccolato
  • 00:10:59
    permette inoltre di ridurre l'acidità in
  • 00:11:02
    modo da ritardare la sedimentazione in
  • 00:11:04
    caso di utilizzo del cacao in polvere in
  • 00:11:06
    bevande come acqua e latte
  • 00:11:09
    la pasta di cacao sottoposta spremitura
  • 00:11:12
    libera al burro di cacao e forma la
  • 00:11:14
    parte che una volta polverizzata
  • 00:11:16
    costituirà la polvere di cacao
  • 00:11:18
    si passa poi al finissaggio del
  • 00:11:21
    cioccolato ottenuto attraverso il
  • 00:11:23
    processo di contagio durante il quale la
  • 00:11:25
    polvere viene raffinata per diverse ore
  • 00:11:27
    a temperature stabilite aggiungendovi
  • 00:11:30
    infine il burro di cacao necessario
  • 00:11:33
    conferirle il giusto grado di fluidità
  • 00:11:35
    il ciclo di fabbricazione del cioccolato
  • 00:11:38
    può essere riassunto attraverso il
  • 00:11:40
    seguente schema
  • 00:11:42
    i frutti del cacao vengono raccolti
  • 00:11:44
    vengono fatti fermentare per passare poi
  • 00:11:47
    alle citazioni
  • 00:11:49
    attraverso la cernita viene scelto il
  • 00:11:51
    prodotto migliore che passa poi alla
  • 00:11:53
    tostatura i grado di cacao tostati
  • 00:11:56
    vengono a questo punto rotti e separati
  • 00:11:58
    dalla buccia
  • 00:11:59
    sotto forma di granella vengono
  • 00:12:02
    preparate le miscele delle varie qualità
  • 00:12:04
    secondo i quantitativi fissati dai
  • 00:12:06
    dosaggi la macinazione a questo punto
  • 00:12:08
    serve ad ottenere la pasta di cacao in
  • 00:12:10
    forma liquida
  • 00:12:12
    si passa poi alle fasi più delicate e
  • 00:12:15
    complesse della lavorazione il dosaggio
  • 00:12:17
    in cui alla pasta di cacao vengono
  • 00:12:20
    aggiunti zucchero burro di cacao e latte
  • 00:12:23
    in polvere o altri prodotti a seconda
  • 00:12:25
    del tipo di cioccolato da fabbricare la
  • 00:12:28
    miscelazione serve ad amalgamare e
  • 00:12:30
    mescolare gli ingredienti questi vengono
  • 00:12:32
    poi raffinati cioè resi particelle di
  • 00:12:35
    grandezza del valore di alcune decine di
  • 00:12:38
    micro
  • 00:12:39
    corrispondente ad una granulometria che
  • 00:12:41
    non è più percettibile al palato ciò al
  • 00:12:44
    momento della degustazione del prodotto
  • 00:12:45
    si traduce nella venuta tezza del
  • 00:12:48
    cioccolato
  • 00:12:50
    la fase finale della fabbricazione del
  • 00:12:51
    cioccolato è il contagio in cui il
  • 00:12:54
    cioccolato viene lavorato per diverse
  • 00:12:56
    ore in una coca aggiungendo mi burro di
  • 00:12:59
    cacao e lecitina per rendere il prodotto
  • 00:13:01
    fluido e dare adesso le caratteristiche
  • 00:13:04
    richieste dai successivi impieghi
  • 00:13:07
    [Musica]
  • 00:13:13
    [Musica]
  • 00:13:19
    [Musica]
  • 00:13:25
    cioccolato fa bene anche all'ambiente
  • 00:13:28
    in inghilterra alcuni studiosi hanno
  • 00:13:30
    infatti prodotto un carburante biologico
  • 00:13:31
    a base di cacao un carburante che non
  • 00:13:34
    inquina ma che per il momento non entra
  • 00:13:37
    in mercato a causa dei forti interessi
  • 00:13:39
    economici e le compagnie petrolifere
  • 00:13:40
    [Musica]
  • 00:13:50
    la lavorazione del cioccolato viene
  • 00:13:53
    eseguita secondo procedimenti
  • 00:13:54
    fondamentali per la qualità del prodotto
  • 00:13:56
    finito
  • 00:13:56
    [Musica]
  • 00:13:59
    un trattamento basilare e il temperaggio
  • 00:14:01
    che viene effettuato a mano oa macchina
  • 00:14:03
    attraverso questo procedimento il
  • 00:14:06
    cioccolato viene shop ad una temperatura
  • 00:14:07
    di 45 gradi centigradi viene poi è
  • 00:14:11
    raffreddato ad una temperatura di 28
  • 00:14:12
    gradi e quindi portato a 30
  • 00:14:15
    lo shock termico subito dal prodotto
  • 00:14:18
    riduce in gran numero cristalli
  • 00:14:20
    instabili del burro di cacao
  • 00:14:23
    grazie a questo processo il cioccolato
  • 00:14:25
    acquisterà lucentezza conservabilità e
  • 00:14:28
    consistenza
  • 00:14:30
    la non corretta esecuzione del
  • 00:14:31
    temperaggio comporta l'opacità del
  • 00:14:33
    cioccolato imbianchimento precoce e la
  • 00:14:36
    difficoltà di modellaggio
  • 00:14:39
    il modellaggio il procedimento che
  • 00:14:42
    permette di preparare tavolette
  • 00:14:43
    cioccolatini barre di cioccolato e
  • 00:14:45
    quant'altro
  • 00:14:47
    il cioccolato liquido e versato in
  • 00:14:49
    stampi che vengono fatti avanzare sul
  • 00:14:51
    nastro sottoposto a vibrazioni continue
  • 00:14:54
    con lo scopo di eliminare il più
  • 00:14:56
    possibile le bolle d'aria all'interno
  • 00:14:58
    della tavoletta
  • 00:15:01
    infine le forme attraverso un tunnel di
  • 00:15:03
    raffreddamento in cui il cioccolato
  • 00:15:05
    solidificandosi si contrae ottenendo una
  • 00:15:08
    massa fredda bello cita che viene
  • 00:15:10
    staccata con facilità dagli stampi
  • 00:15:13
    [Musica]
  • 00:15:15
    questi sono poi incartati e predisposti
  • 00:15:18
    per la vendita
  • 00:15:20
    [Musica]
  • 00:15:23
    e importante saper distinguere il
  • 00:15:25
    cioccolato puro che contiene burro di
  • 00:15:27
    cacao grasso pregiato dal surrogato dal
  • 00:15:30
    quale viene estratto il burro di cacao è
  • 00:15:33
    sostituito un grassi idrogenati
  • 00:15:36
    molto spesso surrogato è spacciato per
  • 00:15:38
    cioccolato puro ciò a vantaggio di
  • 00:15:41
    produttori che agendo in questo modo
  • 00:15:42
    abbassano notevolmente i costi di
  • 00:15:44
    lavorazione del cioccolato a discapito
  • 00:15:47
    della qualità il surrogato infatti non
  • 00:15:50
    necessita di una complessa lavorazione
  • 00:15:52
    in quanto non viene temperato ma sciolto
  • 00:15:55
    semplicemente a bagnomaria a 40 gradi
  • 00:15:57
    tutto ciò va a danno dei consumatori
  • 00:16:00
    non bisogna quindi farsi ingannare dalla
  • 00:16:02
    lucentezza del prodotto perché il
  • 00:16:04
    cioccolato puro si presenta leggermente
  • 00:16:06
    più opaco rispetto al surrogato e
  • 00:16:09
    fondamentale quindi prestare attenzione
  • 00:16:11
    alle etichette poste sotto il prodotto
  • 00:16:13
    [Musica]
  • 00:16:22
    da dove nasce la tradizione delle uova
  • 00:16:25
    di cioccolato pasquali in passato si
  • 00:16:28
    usava regalare uova di gallina decorate
  • 00:16:29
    in occasione della pasqua nei primi del
  • 00:16:32
    800 attori una cioccolatiera la vedova
  • 00:16:35
    giambone proprietaria di una pasticceria
  • 00:16:37
    confeziona le prime uova di cioccolato
  • 00:16:39
    inizialmente erano piene poi dopo gli
  • 00:16:42
    anni venti le forme furono modellate
  • 00:16:44
    vuote in seguito si iniziarono ad
  • 00:16:46
    aggiungervi al suo interno regali e
  • 00:16:48
    sorprese
  • 00:16:49
    [Musica]
  • 00:17:33
    i voli
  • 00:17:34
    [Musica]
  • 00:18:28
    [Musica]
  • 00:18:34
    [Musica]
  • 00:18:41
    [Musica]
  • 00:18:46
    [Musica]
  • 00:19:21
    [Applauso]
  • 00:19:28
    [Musica]
  • 00:19:51
    [Musica]
  • 00:20:09
    [Musica]
Tags
  • cioccolato
  • cacao
  • storia
  • benefici
  • lavorazione
  • temperaggio
  • uova di cioccolato
  • aztechi
  • Hernán Cortés
  • tradizione