GUSTAV KLIMT E LA SECESSIONE VIENNESE

00:16:32
https://www.youtube.com/watch?v=zVOIzjJUGBI

Summary

TLDRLa vicenda artistica di Gustav Klimt coincide con la storia della Secessione Viennese, un movimento che si sviluppò tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, mirante a creare uno stile artistico autonomo. Klimt, uno dei fondatori della Secessione, contribuì a innovare l'arte con opere come il 'Fregio di Beethoven' e 'Giuditta', che riflettono il suo stile distintivo e la sua fascinazione per la figura femminile. Il Palazzo della Secessione, progettato da Joseph Maria Olbrich, divenne il centro di questo movimento. La carriera di Klimt attraversò un periodo aureo, caratterizzato dall'uso di oro, seguito da una crisi artistica. Morì nel 1918, lasciando un'eredità duratura nell'arte moderna.

Takeaways

  • 🎨 Klimt è stato uno dei fondatori della Secessione Viennese.
  • 🏛️ Il Palazzo della Secessione è un importante spazio espositivo.
  • 🎶 Il 'Fregio di Beethoven' celebra la musica e l'amore.
  • 👩‍🎨 Adele Bloch-Bauer è stata una musa di Klimt.
  • ✨ Il periodo aureo di Klimt è caratterizzato dall'uso di oro.
  • 💔 Klimt morì nel 1918 a causa di un ictus e polmonite.
  • 🖼️ 'Giuditta' rappresenta la figura femminile come femme fatale.
  • 📚 La Secessione Viennese ha influenzato l'arte europea.
  • 🌟 Klimt ha innovato l'arte con il suo stile distintivo.
  • 🖌️ La figura femminile nelle opere di Klimt simboleggia seduzione e pericolo.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    La vicenda artistica di Gustav Klimt è strettamente legata alla Secessione Viennese, un movimento culturale e artistico che si sviluppò tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Questo movimento, che si distaccava dall'arte accademica, coinvolse architetti e pittori, tra cui Klimt, e si manifestò in un contesto culturale ricco e raffinato a Vienna, influenzato da musicisti e intellettuali. La Secessione rappresentava un'epoca di transizione, destinata a finire con la Prima Guerra Mondiale e la dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Il Palazzo della Secessione, progettato da Joseph Maria Olbrich, divenne il centro delle attività secessioniste, ospitando mostre e promuovendo l'arte contemporanea. Il motto della secessione, 'Ad ogni epoca la sua arte, all'arte la sua libertà', rifletteva l'intento di creare uno spazio autonomo per l'arte. La prima mostra nel 1898 e la pubblicazione della rivista 'Ver Sacrum' segnarono momenti significativi per il movimento, culminando con opere come il 'Fregio di Beethoven' di Klimt, che univa arte e musica in un'esperienza sinestetica.

  • 00:10:00 - 00:16:32

    Klimt, nato a Vienna, si distinse per il suo stile unico, caratterizzato da un uso audace dell'oro e da una rappresentazione iconica delle donne. Le sue opere, come 'Giuditta I', riflettono una complessa relazione con la figura femminile, rappresentata come seduttrice e portatrice di vita e morte. Il suo periodo aureo, segnato dall'uso dell'oro, si concluse con 'Giuditta II', mentre la sua vita personale, segnata da relazioni con donne influenti, contribuì alla sua evoluzione artistica. Klimt morì nel 1918, lasciando un'eredità duratura nel panorama artistico europeo.

Mind Map

Video Q&A

  • Qual è il legame tra Klimt e la Secessione Viennese?

    Klimt è stato uno dei fondatori della Secessione Viennese, un movimento artistico che cercava di distaccarsi dall'arte accademica.

  • Cosa rappresenta il Palazzo della Secessione?

    Il Palazzo della Secessione è stato costruito come spazio espositivo per gli artisti secessionisti, diventando il centro del movimento.

  • Quali sono alcune opere famose di Klimt?

    Alcune opere famose di Klimt includono 'Il Fregio di Beethoven' e 'Giuditta'.

  • Qual è il significato del 'Fregio di Beethoven'?

    Il 'Fregio di Beethoven' è un'opera che celebra la musica e l'amore, ispirata alla Nona Sinfonia di Beethoven.

  • Chi era Adele Bloch-Bauer?

    Adele Bloch-Bauer era una donna dell'alta società viennese e musa di Klimt, rappresentata in diverse sue opere.

  • Cosa caratterizza il periodo aureo di Klimt?

    Il periodo aureo di Klimt è caratterizzato dall'uso di oro e da uno stile decorativo e bidimensionale.

  • Quando e come è morto Klimt?

    Klimt morì nel 1918 a causa di un ictus cerebrale e di polmonite.

  • Qual è l'importanza della Secessione Viennese?

    La Secessione Viennese ha introdotto nuove idee artistiche e culturali in Austria e Germania, influenzando l'arte europea.

  • Quali artisti erano coinvolti nella Secessione Viennese?

    Tra gli artisti coinvolti nella Secessione Viennese ci sono Klimt, Joseph Maria Olbrich, Otto Wagner e Egon Schiele.

  • Cosa simboleggia la figura femminile nelle opere di Klimt?

    La figura femminile nelle opere di Klimt è spesso rappresentata come una femme fatale, simbolo di seduzione e pericolo.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:01
    la vicenda artistica di gustav klimt
  • 00:00:04
    coincide quasi per intero con la storia
  • 00:00:07
    della secessione viennese con il termine
  • 00:00:10
    secessione si intendono quei movimenti
  • 00:00:12
    artistici nati a fine ottocento tra
  • 00:00:15
    germania ed austria che avevano come
  • 00:00:17
    obiettivo la creazione di uno stile che
  • 00:00:20
    si distaccasse da quello accademico di
  • 00:00:23
    fatto le secessioni introdussero in
  • 00:00:25
    austria e in germania le novità
  • 00:00:27
    stilistiche dell'ambo che in quel
  • 00:00:29
    momento dilagavano per tutta europa la
  • 00:00:32
    secessione viennese fu un vasto
  • 00:00:34
    movimento culturale ed artistico che
  • 00:00:36
    vide coinvolti architetti come olbrich
  • 00:00:38
    hoffman e wagner e pittori come clint
  • 00:00:41
    moser corso e voller
  • 00:00:44
    la vita in cui questi artisti si
  • 00:00:47
    trovarono ad operare era in quel momento
  • 00:00:48
    una delle capitali europee più raffinate
  • 00:00:51
    e colte la presenza di musicisti coady
  • 00:00:54
    male nation ber
  • 00:00:56
    gli intellettuali quali freud ebit
  • 00:00:58
    kaystein scrittori quali music
  • 00:01:00
    prendevano vienna una delle città più
  • 00:01:03
    affascinanti d'europa
  • 00:01:06
    laura biedermeier di vienna era tuttavia
  • 00:01:08
    l'apoteosi di un mondo che stava per
  • 00:01:11
    scomparire
  • 00:01:12
    consapevole della sua prossima fine cosa
  • 00:01:15
    che avvenne effettivamente con lo
  • 00:01:17
    scoppio della prima guerra mondiale che
  • 00:01:19
    decretò la dissoluzione dell'impero
  • 00:01:21
    austro ungarico
  • 00:01:27
    nello stadio dell'arte la secessione è
  • 00:01:30
    riferita allo sviluppo di stili
  • 00:01:32
    artistici
  • 00:01:33
    sviluppatisi tra fine del xix secolo e
  • 00:01:37
    l'inizio del ventesimo a monaco di
  • 00:01:40
    baviera ea berlino germania e appunto a
  • 00:01:42
    vienna in austria
  • 00:01:44
    l'ufficializzazione di questo movimento
  • 00:01:46
    avvenne con la cosiddetta vina
  • 00:01:49
    secessione che consistente nella
  • 00:01:51
    creazione di un'associazione di 19
  • 00:01:54
    artisti tra cui pittori e architetti che
  • 00:01:57
    si staccano dall accademia di belle arti
  • 00:01:59
    per formare un gruppo autonomo dotato di
  • 00:02:02
    una propria indipendenza e anche nella
  • 00:02:04
    propria sede il palazzo della secessione
  • 00:02:06
    viennese i principali fautori di questo
  • 00:02:10
    movimento furono gustav klimt e riuscire
  • 00:02:12
    corman mauser otto wagner joseph maria
  • 00:02:15
    aldridge e josef hoffmann morti quasi
  • 00:02:19
    tutti nel 1918 a causa della pandemia di
  • 00:02:22
    influenza spagnola
  • 00:02:24
    il palazzo della secessione venne
  • 00:02:27
    costruito tra il 1897 e il 98 ad opera
  • 00:02:31
    del giovane architetto joseph maria
  • 00:02:34
    olbrich elemento di spicco della
  • 00:02:36
    secessione allievo del già famoso otto
  • 00:02:39
    wagner precursore delle tematiche
  • 00:02:41
    secessioniste
  • 00:02:43
    il palazzo venne realizzato come spazio
  • 00:02:46
    espositivo ufficiale nettamente separato
  • 00:02:48
    da quelli a disposizione dell'arte
  • 00:02:50
    accademica dove allestire periodicamente
  • 00:02:52
    le mostre degli artisti secessionisti
  • 00:02:54
    diventando ben presto il centro dei più
  • 00:02:57
    importanti e innovativi ed elementi
  • 00:03:00
    artistico culturali dell'epoca
  • 00:03:03
    l'idea di aldrich deriva da un disegno
  • 00:03:05
    di gustav klimt
  • 00:03:06
    sull'architrave della porta d'ingresso
  • 00:03:08
    viene posizionato con caratteri dorati
  • 00:03:11
    il motto della secessione
  • 00:03:13
    ad ogni epoca la sua arte all'arte la
  • 00:03:16
    sua libertà
  • 00:03:17
    la scritta fu rimosso dai nazisti nel
  • 00:03:20
    1938
  • 00:03:24
    elemento di grande novità decorativa e
  • 00:03:26
    la cupola traforata quasi sferica
  • 00:03:29
    composto da migliaia di foglie di alloro
  • 00:03:31
    che simboleggiano la consacrazione ad
  • 00:03:33
    apollo dio delle arti e in rame
  • 00:03:36
    ricoperto di lamine d'oro la cui
  • 00:03:38
    lucentezza contrasta con le pareti
  • 00:03:40
    semplicemente intonacate di bianco la
  • 00:03:43
    cupola permette una illuminazione
  • 00:03:44
    naturale dall'alto sugli spazi
  • 00:03:47
    espositivi interni il 1898 fu l'anno
  • 00:03:51
    della prima mostra i secessionisti
  • 00:03:53
    pubblicarlo anche una propria rivista
  • 00:03:55
    ver sacrum primavera sacra di cui
  • 00:03:58
    verranno pubblicati 96 numeri fino al
  • 00:04:01
    1903
  • 00:04:07
    nel 1902 fu invece organizzata la
  • 00:04:10
    quattordicesima mostra l'esposizione
  • 00:04:13
    progettata come cornice per la grande
  • 00:04:15
    scultura in marmo policromo di max
  • 00:04:17
    klinger dedicata a lourdes si va
  • 00:04:19
    bethoven fu una corale celebrazione del
  • 00:04:23
    compositore tedesco particolarmente
  • 00:04:24
    stimato e apprezzato durante quegli anni
  • 00:04:28
    beethoven attraverso la sua opera di
  • 00:04:31
    esaltazione dell'amore della delegazione
  • 00:04:33
    era considerato da klimt dai suoi
  • 00:04:35
    compagni l'incarnazione del genio e
  • 00:04:38
    degli ideali secessionisti
  • 00:04:41
    l'opera di klimt si intitola fregio di
  • 00:04:44
    beethoven e lunga 34 metri e si sviluppa
  • 00:04:47
    su tre pareti
  • 00:04:49
    ispirato alla nona sinfonia il fregio fu
  • 00:04:52
    concepito come parte di un percorso
  • 00:04:54
    espositivo in cui la visita si
  • 00:04:56
    trasformava in una sperimentazione
  • 00:04:58
    sinestetica dove la musica diventava
  • 00:05:01
    parte costituente fondamentale
  • 00:05:03
    dell'opera in occasione
  • 00:05:05
    dell'inaugurazione della mostra fu
  • 00:05:07
    infatti eseguito l'inno alla gioia
  • 00:05:08
    diretto da gustav mahler
  • 00:05:12
    l'opera si compone di tre parti
  • 00:05:14
    l'anelito alla felicità forze ostili e
  • 00:05:17
    in una gioia nell'ultimo pannello klimt
  • 00:05:21
    riporta la citazione biblica il mio
  • 00:05:23
    regno non è di questo mondo
  • 00:05:25
    nell'opera emerge anche la
  • 00:05:27
    contrapposizione tra bene e male
  • 00:05:30
    l'uomo raffigurato del cavaliere dovrà
  • 00:05:32
    affrontare una sorta di viaggio agli
  • 00:05:34
    inferi per raggiungere la poesia
  • 00:05:36
    protagonista femminile del dipinto la
  • 00:05:39
    strada verso il sublime e tortuosa colma
  • 00:05:41
    di tentazioni pericolose ma il cavaliere
  • 00:05:43
    ne esce vittorioso e arriva finalmente
  • 00:05:45
    il momento della liberazione
  • 00:05:47
    rappresentato dal raggiungimento
  • 00:05:49
    dell'estasi amorose
  • 00:05:51
    l'abbraccio finale tra il cavaliere
  • 00:05:53
    spogliato delle sue armi e la poesia
  • 00:05:55
    simboleggia il raggiungimento del regno
  • 00:05:58
    ideale
  • 00:06:07
    gustav klimt nacque in un sobborgo di
  • 00:06:10
    vienna e in questa città frequentò dal
  • 00:06:13
    1867 la con strehler di schiele scuola
  • 00:06:17
    di arti e mestieri
  • 00:06:18
    giovanissimo insieme al fratello e un
  • 00:06:21
    amico ed evita alla prima società
  • 00:06:23
    artistica procurandosi commissioni per
  • 00:06:26
    decorare edifici pubblici ne ricava una
  • 00:06:28
    certa notorietà e ulteriori commissioni
  • 00:06:31
    quale l'importante incarico di decorare
  • 00:06:34
    l'aula magna dell'università nel 1897 fu
  • 00:06:38
    tra i fondatori e primo presidente della
  • 00:06:40
    secessione
  • 00:06:41
    partecipando sempre attivamente
  • 00:06:43
    all'attività del gruppo dopo si distaccò
  • 00:06:46
    in polemica nel 1906 per fondare una
  • 00:06:50
    nuova formazione il gruppo cliente
  • 00:06:53
    flint nei suoi primi lavori mostra una
  • 00:06:56
    precisione di disegno e di esecuzione
  • 00:06:58
    assolutamente straordinarie rivisitando
  • 00:07:01
    ampiamente gli elementi della tradizione
  • 00:07:04
    in particolare rinascimentale la sua
  • 00:07:07
    personalità comincia ad acquisire una
  • 00:07:09
    importante caratteristica intorno al
  • 00:07:12
    1890 quando la sua pittura partecipa
  • 00:07:16
    sempre più attivamente al clima
  • 00:07:18
    simbolista europeo
  • 00:07:21
    del vecchio teatro di corte ci resta una
  • 00:07:25
    riproduzione fedele nel quadro di klimt
  • 00:07:27
    l'opera fu commissionata dal governo
  • 00:07:30
    viennese che ci teneva a conservare un
  • 00:07:33
    ricordo quanto più fedele possibile al
  • 00:07:35
    teatro vecchio
  • 00:07:36
    sostituito dal nuovo
  • 00:07:39
    l'artista fu impegnato per lungo periodo
  • 00:07:41
    nell'osservazione davvero nella vita nel
  • 00:07:44
    teatro nella misurazione fedele della
  • 00:07:46
    pianta
  • 00:07:47
    nello studio dei 200 personaggi
  • 00:07:49
    raffigurati
  • 00:07:50
    si tratta di un'opera che denota una
  • 00:07:53
    straordinaria maestria una
  • 00:07:55
    rappresentazione puntuale dei palchi
  • 00:07:57
    della platea della galleria delle
  • 00:07:59
    lampade tra i personaggi facenti parte
  • 00:08:02
    del quadro un guazzo su carta di
  • 00:08:05
    dimensioni ridotte si possono
  • 00:08:07
    riconoscere l'imperatore francesco
  • 00:08:09
    giuseppe con la moglie elisabetta nel
  • 00:08:12
    primo palco di sinistra
  • 00:08:18
    il soffitto dell'aula magna
  • 00:08:20
    dell'università di vienna ma ospita i
  • 00:08:22
    famosi quadri delle facoltà filosofia
  • 00:08:24
    medicina e giurisprudenza
  • 00:08:27
    realizzati nel 1893 insieme al socio o
  • 00:08:31
    france march sono frutto di un incarico
  • 00:08:34
    ricevuto direttamente dal ministero
  • 00:08:36
    della cultura che così confermava la
  • 00:08:38
    sana e la bravura dell'artista
  • 00:08:41
    questa volta la decorazione doveva
  • 00:08:44
    vertere sulle allegorie che richiamavano
  • 00:08:46
    alla cultura purtroppo delle tre
  • 00:08:48
    composizioni non restano che delle foto
  • 00:08:50
    dell'epoca le opere andarono infatti
  • 00:08:52
    completamente bruciate durante un
  • 00:08:54
    incendio del 1945
  • 00:08:58
    per impedire a disposizione nell'aula
  • 00:09:00
    magna i membri dell'università ricorsero
  • 00:09:03
    in una petizione e lo scontro bar piano
  • 00:09:05
    ideologico investì quello politico
  • 00:09:08
    nonostante lo scandalo il ministro
  • 00:09:10
    dell'istruzione phone arte decise di
  • 00:09:13
    ignorare le insistenti richieste di
  • 00:09:16
    sollevare klimt dall'incarico l'artista
  • 00:09:18
    potrà dunque continuare a lavorare alle
  • 00:09:20
    sue rigori ne è rimasto
  • 00:09:22
    in aiuto di finint sopraggiunse
  • 00:09:25
    inaspettatamente anche l'esposizione
  • 00:09:27
    universale di parigi la quale premio il
  • 00:09:30
    quadro con la medaglia d'oro alla
  • 00:09:32
    migliore opera straniera per non ha
  • 00:09:35
    toccato dalle polemiche clint presentò
  • 00:09:37
    alla decima esposizione della
  • 00:09:39
    successione il secondo pannello che
  • 00:09:41
    l'università la medicina
  • 00:09:43
    [Musica]
  • 00:09:45
    ma la svolta che portò clint al suo
  • 00:09:48
    inconfondibile stile avvenne dieci anni
  • 00:09:50
    dopo con il quadro giuditta 1 del 1901
  • 00:09:54
    da questo momento il suo stile si fa
  • 00:09:57
    decisamente
  • 00:09:58
    bidimensionale con l'accentuazione del
  • 00:10:01
    linearismo e delle campiture vivacemente
  • 00:10:03
    decorate
  • 00:10:06
    lo sguardo su chiuso la bocca rossa e
  • 00:10:09
    tanto tantissimo oro questa è la
  • 00:10:12
    giuditta di klimt immediatamente
  • 00:10:14
    riconoscibile iconic ma anche spaventosa
  • 00:10:17
    trasmette tutta l'ambigua attrazione che
  • 00:10:21
    il pittore provava nei confronti delle
  • 00:10:23
    donne
  • 00:10:24
    avvertite come femme fatal pericolose
  • 00:10:27
    tentatrici figure da temere ma anche
  • 00:10:29
    portatrice di salvezza portatrice
  • 00:10:32
    insieme di vita e di morte giuditta si
  • 00:10:34
    staglia sullo sfondo dorato come
  • 00:10:37
    un'antica e cona salvifica da venerare
  • 00:10:40
    stringendo allo stesso tempo tra le mani
  • 00:10:43
    la testa dell'ultimo uomo che ho provato
  • 00:10:46
    a dominarlo
  • 00:10:48
    l'opera rappresenta giuditta la mitica
  • 00:10:51
    eroina biblica che offrisse stessa a
  • 00:10:53
    oloferne condottiero dell'esercito
  • 00:10:55
    assiro per convincerlo a liberare la sua
  • 00:10:58
    città betulia per porto gli altri la
  • 00:11:01
    testa appena addormentarti nei secoli
  • 00:11:04
    lunetta ha sempre rappresentato
  • 00:11:06
    l'immagine archetipica della donna
  • 00:11:09
    coraggiosa questa figura colpisce in
  • 00:11:12
    maniera incisiva la produzione cristiana
  • 00:11:14
    soprattutto perché permette all'artista
  • 00:11:16
    di rappresentare la donna come lui
  • 00:11:18
    l'aveva sempre immaginata pericolosa
  • 00:11:21
    tentatrice crudele che porta alla rovina
  • 00:11:23
    il proprio ammannita l'immagine si
  • 00:11:26
    sviluppa in verticale e per meglio
  • 00:11:27
    infatti usare il potere seduttivo della
  • 00:11:29
    femme fatal la donna occupa quasi tutta
  • 00:11:32
    la terra
  • 00:11:33
    mentre la testa di oloferne e dedicato
  • 00:11:37
    solo un piccolo spazio laterale il forte
  • 00:11:40
    simbolismo di cui questa opera
  • 00:11:42
    impregnata è incentrato tutto
  • 00:11:45
    sull'esaltazione della fa tra cui la
  • 00:11:48
    donna rappresentata un piano del tutto
  • 00:11:50
    bene mensionare tranne che per il volto
  • 00:11:53
    e il seno nudo è circondata dalla chioma
  • 00:11:55
    corvina che si espande come un oscuro
  • 00:11:58
    lungo intorno alla testa
  • 00:12:00
    la modella che klimt prese riferimento
  • 00:12:03
    per la rappresentazione della giuditta e
  • 00:12:05
    adele bloch bauer una donna dell'alta
  • 00:12:08
    società viennese che bramava una libertà
  • 00:12:10
    quasi impossibile avere raccolta
  • 00:12:13
    complessa desiderosa di conoscenza era
  • 00:12:17
    continuamente alla ricerca di emozioni e
  • 00:12:19
    sollecitazioni intellettuali non era
  • 00:12:22
    felice così la descrive la nipote maria
  • 00:12:24
    altman avrebbe voluto frequentare
  • 00:12:27
    l'università inammissibile per le donne
  • 00:12:29
    del suo tempo la via di fuga era una
  • 00:12:32
    preparazione culturale
  • 00:12:33
    conseguita con fer e volontà e
  • 00:12:35
    disciplina
  • 00:12:37
    non è difficile perciò intuire che clip
  • 00:12:40
    fosse così affascinato da adele tanto da
  • 00:12:43
    farne l'unica donna rappresentata più
  • 00:12:45
    volte nei suoi dipinti
  • 00:12:47
    decisamente interessante la vicenda
  • 00:12:50
    legata al ritratto di adele del 1907
  • 00:12:53
    realizzato in pieno periodo aureo
  • 00:12:55
    l'opera fu requisito nel 38 dai nazisti
  • 00:12:58
    e contesa a lungo in tribunale
  • 00:13:01
    recuperata solo nel 2006 dopo una lunga
  • 00:13:04
    battaglia legale portata avanti con
  • 00:13:06
    molta convinzione da maria altman oggi a
  • 00:13:09
    new york alla noia dall'elite la vicenda
  • 00:13:13
    ha ispirato anche il film woman in gold
  • 00:13:15
    del 2015 diretto da simon curtis e
  • 00:13:18
    interpretato da helen mirren nei panni
  • 00:13:20
    di maria tra
  • 00:13:22
    due viaggi compiute ravenna nel 1903
  • 00:13:25
    chiedere clip ulteriori stimoli
  • 00:13:28
    da quel momento l'oro già presente in
  • 00:13:30
    alcune opere precedenti acquista una
  • 00:13:33
    valenza espressiva maggiore fornendo la
  • 00:13:36
    trama coloristica principale dei suoi
  • 00:13:38
    quadri
  • 00:13:39
    il periodo aureo di klimt si concluse
  • 00:13:41
    nel 1909 con il quadro giuditta 2
  • 00:13:44
    realizzato distanza di otto anni dalla
  • 00:13:47
    prima versione del 1901 e da
  • 00:13:49
    quest'ultima possiamo riscontrare
  • 00:13:51
    profonde differenze di carattere
  • 00:13:53
    stilistico e una mutata rilevanza
  • 00:13:55
    simbolica l'opera presenta distintamente
  • 00:13:58
    un forte influsso della corrente
  • 00:14:01
    espressionista
  • 00:14:03
    cliente aveva fama di donnaiolo non si
  • 00:14:06
    univa in matrimonio con alcuna delle sue
  • 00:14:09
    donne ed ebbe almeno 16 figli dalle sue
  • 00:14:12
    amanti
  • 00:14:14
    ma il legame con emilia flog e fu il più
  • 00:14:16
    duraturo e sincero rapporto affettivo
  • 00:14:18
    che ebbe con una donna durò ben 27 anni
  • 00:14:22
    e probabilmente non si tratta solo di
  • 00:14:25
    amicizia ma anche di amore i due erano
  • 00:14:28
    inseparabili e si stimano e si
  • 00:14:30
    appoggiavano reciprocamente anche dal
  • 00:14:32
    punto di vista lavorativo oltre che musa
  • 00:14:35
    ispiratrice di cliente emilia era una
  • 00:14:38
    vera imprenditrice di successo
  • 00:14:40
    dell'epoca nel campo della moda lei
  • 00:14:43
    amava molto la pittura di gusto avere
  • 00:14:45
    piaceva essere protagonista della sua
  • 00:14:47
    arte
  • 00:14:49
    lui era affascinato dall intraprendenza
  • 00:14:51
    di emilia e dal suo stile rivoluzionario
  • 00:14:58
    al periodo aureo seguì un periodo di
  • 00:15:00
    crisi esistenziale ed artistica dal
  • 00:15:03
    quale clint uscì dopo qualche anno il
  • 00:15:06
    suo stile conobbe una nuova fase
  • 00:15:09
    scomparsi gli ori ed eleganti linee
  • 00:15:11
    liberty nei suoi quadri diviene
  • 00:15:14
    protagonista il colore acceso e vivace
  • 00:15:17
    questa fase viene di certo influenzata
  • 00:15:20
    dalla pittura espressionista che già da
  • 00:15:22
    qualche anno si era manifestata in area
  • 00:15:24
    tedesca e klimt l'aveva conosciuta
  • 00:15:27
    soprattutto attraverso l'attività di due
  • 00:15:30
    artisti viennesi già suoi allievi
  • 00:15:32
    egon schiele e oskar kokoshka
  • 00:15:34
    [Musica]
  • 00:15:38
    poco prima di morire tra il 1916 e 17
  • 00:15:42
    dipinse ritratto di signora che fu
  • 00:15:45
    acquistato nel 1925
  • 00:15:47
    dall'industriale piacentino giuseppe
  • 00:15:50
    ricci oddi di piacenza per 30 mila lire
  • 00:15:53
    da gallerista milanese luigi scopinich
  • 00:15:56
    che a sua volta lo aveva acquistato a
  • 00:15:59
    vienna nel 1997 il capolavoro fu rubato
  • 00:16:03
    ed è stato ritrovato solo a dicembre
  • 00:16:05
    2019
  • 00:16:07
    l'artista interruppe la sua attività a
  • 00:16:09
    56 anni
  • 00:16:11
    l'undici gennaio del 1918 quando fu
  • 00:16:15
    colpito da un ictus cerebrale e
  • 00:16:17
    polmonite dovuta alla spagnola
  • 00:16:20
    morì dopo un mese di agonia
  • 00:16:22
    [Musica]
Tags
  • Gustav Klimt
  • Secessione Viennese
  • Palazzo della Secessione
  • Fregio di Beethoven
  • Giuditta
  • Arte moderna
  • Movimento artistico
  • Stile decorativo
  • Femme fatale
  • Adele Bloch-Bauer