00:00:00
molti di voi si saranno imbattuti in
00:00:02
dighe di varie dimensioni durante una
00:00:04
camminata in montagna ad esempio in
00:00:06
Italia ne abbiamo davvero tante secondo
00:00:09
il servizio tecnico Nazionale diga
00:00:11
infrastrutture idriche ed elettriche
00:00:13
quelle cosiddette sbarramenti maggiori
00:00:16
ovvero più alte di 15 metri sono ben 532
00:00:19
se si considerano anche i piccoli
00:00:21
sbarramenti di competenza regionale il
00:00:24
loro numero oscilla tra le 8.500 e le
00:00:26
10.000 unità ma censimenti completi per
00:00:29
queste piccole opere non sono mai stati
00:00:31
portati a termine la più alta è anche
00:00:33
quella più tristemente famosa e la diga
00:00:35
del Vajont con un'altezza di 255 metri
00:00:38
tra quelle ancora operative le più
00:00:41
grandi sono la diga di Alpe Zero a 160
00:00:43
metri in Lombardia e quella di Santa
00:00:45
Giustina 152 metri in Trentino le dighe
00:00:48
sono sicuramente gli elementi più
00:00:50
visibili degli impianti idroelettrici Ma
00:00:52
quali sono tutti gli altri come
00:00:54
funzionano questo tipo di impianti nel
00:00:56
video di oggi cercheremo di spiegare in
00:00:58
maniera semplice il arrivato il momento
00:01:00
le grandissime potenzialità di questa
00:01:02
tecnologia che l'uomo sfrutta per
00:01:04
produrre elettricità da quasi 150 anni e
00:01:07
mi raccomando ragazzi se vi piacciono
00:01:08
questi contenuti supportateci mettendo
00:01:11
un bel like e iscrivendovi al canale più
00:01:13
della metà delle persone che guardano i
00:01:15
nostri video non è ancora iscritta
00:01:16
quindi Dateci il vostro contributo
00:01:18
ricordiamo che in Italia soprattutto
00:01:20
paese storicamente povero di carbone lo
00:01:23
sviluppo delle centrali idroelettriche A
00:01:25
partire dagli anni 90 dell'Ottocento ha
00:01:28
permesso l'avvio della Rivoluzione
00:01:29
Industriale gli impianti sci
00:01:31
classificano primariamente in base alla
00:01:33
capacità installata Ovvero la potenza
00:01:35
massima che possono raggiungere vengono
00:01:37
generalmente considerati grandi impianti
00:01:40
quelli che superano i 100 Megawatt in
00:01:43
base a questa definizione in Italia ce
00:01:45
ne sono 26 sono 3 però superano i 1000
00:01:48
Megawatt la centrale di Entracque In
00:01:50
Piemonte con 1300 Megawatt la centrale
00:01:52
di Edolo in Lombardia e quella di
00:01:55
Presenzano entrambe con 1000 Megawatt
00:01:57
nel mondo invece ci sono
00:01:59
impianti che superano addirittura i 10
00:02:02
gigawatt la centrale delle tre gole in
00:02:05
Cina con 22,5 GB quella di typhoo tra
00:02:08
Brasile e Paraguay con 14 GB quella di
00:02:11
xiloudo sempre in Cina con 13,86 GB e
00:02:15
quella di Gurin Venezuela con 10,2 in
00:02:18
maniera molto semplice si può dire con
00:02:20
impianto idroelettrico Captain flusso di
00:02:23
acqua da un punto in alto e lo convoglia
00:02:25
tramite le condotte forzate ovvero delle
00:02:27
grosse tubature fino alla centrale posta
00:02:29
più in basso Dove viene prodotta
00:02:31
elettricità la differenza di altezza Fra
00:02:34
Questi due punti viene detta accaduta
00:02:36
mentre il flusso d'acqua utilizzato
00:02:37
prende il nome di portata ma vediamo ora
00:02:40
più nello specifico Come è possibile
00:02:42
ottenere energia elettrica dall'acqua
00:02:44
gli impianti idroelettrici sfruttano
00:02:46
l'energia potenziale gravitazionale che
00:02:48
ha l'acqua quando esso si trova più in
00:02:50
alto rispetto alla turbina da un punto
00:02:52
di vista energetico in maniera molto
00:02:54
semplificata il funzionamento può essere
00:02:56
spiegato con l'equazione di bernoulli
00:02:58
Quando l'acqua scende verso sue spalle
00:03:00
l'energia potenziale si trasforma in
00:03:02
energia cinetica in quanto la sua
00:03:04
velocità aumenta ma anche la sua
00:03:06
pressione va crescendo perché si trova
00:03:08
più in basso rispetto al pelo libero
00:03:10
dell'acqua ovvero il suo livello nel
00:03:12
bacino a Monte quando entra nella
00:03:14
turbina l'acqua impatta le palette
00:03:16
trasferendo energia cinetica ma al
00:03:18
contempo svolge anche del Lavoro
00:03:19
meccanico su queste palette dato che si
00:03:22
trova ad una pressione elevata questi
00:03:24
due contributi permettono la
00:03:26
trasformazione dell'energia che l'acqua
00:03:28
possiede in energia meccanica La turbina
00:03:30
è collegata ad un albero e attraverso di
00:03:32
esso ad un'alternatore in questa
00:03:34
configurazione il moto impartito alle
00:03:37
palette della turbina viene trasmesso
00:03:39
all'alternatore e quindi l'energia
00:03:40
meccanica viene trasformata in energia
00:03:43
elettrica l'efficienza energetica di
00:03:45
questi passaggi è piuttosto elevata
00:03:46
mediamente parliamo del 90%, pensate che
00:03:50
si tratta in assoluto di uno dei
00:03:52
processi di produzione di energia
00:03:53
elettrica che dà l'energia originalmente
00:03:55
a disposizione ne spreca di meno vediamo
00:03:58
ora I diversi tipi di turbi e come
00:04:00
Queste sono fatte e se finora il video
00:04:02
vi è sembrato interessante Mi raccomando
00:04:03
tasto like storicamente a seconda della
00:04:06
caduta e della portata sono stati
00:04:08
utilizzati diversi tipi di turbine per
00:04:10
alte cadute e basse portate viene
00:04:13
preferite la turbina di tipo pelton
00:04:15
ricorda vagamente la ruota di un mulino
00:04:17
ad acqua e sfrutta soprattutto il
00:04:19
trasferimento di energia cinetica Tra
00:04:21
l'acqua e le palette Questo è il motivo
00:04:23
per cui funziona bene con velocità
00:04:25
elevate dell'acqua ogni paletta la forma
00:04:28
di una scodella in modo da invertire la
00:04:30
direzione del flusso di acqua che la
00:04:32
investe e massimizzare il trasferimento
00:04:34
di quantità di moto se parliamo invece
00:04:36
di basse cadute grandi portate viene
00:04:39
utilizzata la turbina di tipo kaplan
00:04:41
questo tipo di turbina È simile alle
00:04:44
eliche delle imbarcazioni ma con il
00:04:46
funzionamento opposto in questo caso il
00:04:48
movimento dell'acqua a far girare le
00:04:50
palette L'angolo di attacco delle
00:04:52
palette a Rotture può essere variabile
00:04:54
permettendo di massimizzare l'efficienza
00:04:56
nelle diverse condizioni operative nella
00:04:58
situazione intermedia medie cadute e
00:05:00
medie portate è la turbina Francis ad
00:05:03
essere preferita in realtà negli ultimi
00:05:05
anni grazie alla sua grande versatilità
00:05:07
E al fatto di poter essere utilizzata
00:05:09
anche per il pompaggio viene ampiamente
00:05:11
utilizzata in impianti di dimensioni
00:05:13
molto diverse se non sapete cos'è il
00:05:15
pompaggio tranquilli che tra poco ci
00:05:17
arriviamo questo turbine è costituita da
00:05:19
un condotto a chiocciola al centro della
00:05:21
quale è posto Il rotore l'acqua viene
00:05:23
introdotta dal condotto a rotore
00:05:25
attraverso delle palette con
00:05:26
inclinazione regolabile quelle gialle a
00:05:29
questo punto impatta le palette del
00:05:31
rotore quelle rosse che sono fisse e
00:05:34
dentro al suo interno Il rotore è un
00:05:36
cilindro cavo con le palette distribuite
00:05:38
sulla circonferenza e altre palette
00:05:40
poste su una delle due basi Questa
00:05:42
seconda serie di palette detta diffusore
00:05:45
permette di recuperare tutta l'energia
00:05:47
cinetica dell'acqua Infatti questo tipo
00:05:49
di turbina riesce a raggiungere un alta
00:05:51
efficienza perché all'interno del
00:05:53
rottura si raggiunge una pressione
00:05:54
inferiore a quella atmosferica in questo
00:05:56
modo viene massimizzata la differenza di
00:05:59
pressione in Piemonte e a valle delle
00:06:00
palette del rotore per poter mantenere
00:06:02
questa condizione si utilizza l'energia
00:06:05
cinetica residua dell'acqua che viene
00:06:07
recuperata dal diffusore e trasformata
00:06:09
in pressione riportando il fluido a
00:06:11
pressione atmosferica Ok adesso abbiamo
00:06:13
visto il funzionamento ma vediamo ora
00:06:15
Quali sono i vari modi di organizzare
00:06:17
gli impianti rispetto ai corsi d'acqua
00:06:19
la maggior parte degli impianti di
00:06:21
grandi dimensioni sfrutta un bacino
00:06:23
artificiale ottenuto Grazie allo
00:06:25
sbarramento di un corso d'acqua parliamo
00:06:26
appunto di una diga per uniformare il
00:06:29
flusso d'acqua che viene sfruttato per
00:06:30
produrre energia Infatti senza lo
00:06:33
sbarramento La maggior parte dei fiumi
00:06:35
ha una portata troppo irregolare che
00:06:37
farebbe sì che in alcuni momenti la
00:06:39
produzione sarebbe massima ma molti
00:06:41
altri periodi sarebbe piuttosto scarsa
00:06:43
il volume di acqua che viene
00:06:44
immagazzinato in questo modo può essere
00:06:46
anche molto elevato se i laghi
00:06:48
artificiali nel mondo superano i 100 km
00:06:50
cubi ad esempio anche la loro estensione
00:06:53
può raggiungere numeri impressionanti
00:06:54
l'ago volta ad esempio in Ghana misura
00:06:57
8.500 chilometri Infatti più o meno
00:07:00
quanto l'Umbria in prossimità della diga
00:07:02
l'acqua viene incanalata in tubature
00:07:04
dette condotte forzate quelle che
00:07:06
abbiamo nominato prima attraverso le
00:07:08
quali può raggiungere la centrale dove
00:07:10
viene prodotta l'energia elettrica
00:07:11
alcuni di questi impianti sono
00:07:13
cosiddetti di pompaggio anche questo
00:07:15
termine che abbiamo nominato in passato
00:07:17
in questo caso oltre a bacino a Monte è
00:07:19
presente anche un vaccino a Valle che
00:07:21
raccoglie l'acqua utilizzata vi starete
00:07:24
chiedendo come mai Beh nei momenti in
00:07:26
cui la produzione di elettricità sulla
00:07:27
rete supera la domanda e quindi
00:07:29
possibile utilizzare le energie
00:07:31
elettriche in eccesso per pompare
00:07:33
l'acqua dal bacino a valle a quello a
00:07:35
Monte e immagazzinare di fatto energia
00:07:37
questa tecnologia è assolutamente
00:07:40
strategica Infatti ricordiamo che uno
00:07:42
dei problemi principali che limita la
00:07:44
sostituzione delle Fonti fossili con
00:07:46
quelle rinnovabili e l'intermittenza e i
00:07:48
problemi legati all'accumulo di energia
00:07:50
questa soluzione Infatti permette di
00:07:52
immagazzinare enormi quantità di energia
00:07:54
con un efficienza molto elevata parliamo
00:07:56
di circa l'80%, due esempi di procedura
00:07:59
importanza che abbiamo in Italia di
00:08:01
questo tipo di impianti sono quello di
00:08:03
Edolo e quello di Presenzano Purtroppo
00:08:05
il numero di impianti di pompaggio
00:08:07
rispetto al totale degli impianti
00:08:09
idroelettrici è molto basso soprattutto
00:08:11
per problemi di carattere ambientale
00:08:13
Infatti è necessario poter costruire due
00:08:15
invasi di grandi dimensioni uno a Monte
00:08:18
e uno a Valle in Italia per esempio la
00:08:20
capacità installata di pompaggio è solo
00:08:22
il 6,1% del totale ma è comunque
00:08:25
maggiore di molti altri paesi le nazioni
00:08:27
che fanno meglio in questo campo sono la
00:08:29
Svizzera con il 32%. l'Austria con il 18
00:08:32
e il Portogallo con il 17%. esiste poi
00:08:35
un'altra tipologia di impianti detti
00:08:37
lungo il fiume utilizzando un bacino di
00:08:39
sbarramento di piccole dimensioni non in
00:08:42
grado di creare di fatto un lago l'acqua
00:08:44
viene semplicemente deviata utilizzando
00:08:46
un canale più o meno lungo e
00:08:47
successivamente introdotta nelle
00:08:49
condotte forzate questo tipo di impianti
00:08:51
può essere di grandi o di piccole
00:08:53
dimensioni richiede Tuttavia una portata
00:08:55
sufficientemente costante del fiume sul
00:08:58
quale installato difficoltà l'assenza di
00:09:00
un bacino artificiale e di dighe di
00:09:02
grosse dimensioni l'impatto ambientale è
00:09:04
minimo D'altra parte anche la caduta
00:09:06
disponibile spesso limitata dato che è
00:09:09
così pulito ed efficiente perché non si
00:09:10
possono installare nuovi impianti in
00:09:12
Italia Purtroppo nonostante la relativa
00:09:14
ricchezza di corsi d'acqua nel nostro
00:09:16
paese quasi tutti i luoghi dove era
00:09:18
possibile costruire impianti di questo
00:09:20
tipo sono già stati sfruttati Inoltre
00:09:22
spesso la costruzione di dighe e la
00:09:24
creazione di laghi artificiali ha un
00:09:26
profondo impatto sul territorio e viene
00:09:28
quindi osteggiata dalle comunità locali
00:09:30
a maggior ragione in un paese così
00:09:32
urbanizzato come il nostro la grande
00:09:34
potenzialità che può avere
00:09:36
l'idroelettrico nel futuro è sicuramente
00:09:38
quello dell'accumulo investire e
00:09:40
utilizzare maggiormente il pompaggio in
00:09:42
futuro può dare una grossa spinta
00:09:44
all'espansione delle eolico e del
00:09:46
fotovoltaico e voi ragazzi sapevate Come
00:09:48
funzionano i diversi tipi di turbine
00:09:50
Speriamo di aver fatto un contenuto
00:09:52
interessante Mi raccomando voi fatecelo
00:09:54
sempre a sapere con un bel like e
00:09:55
iscrivetevi anche nei commenti Quale
00:09:57
altre tematiche vorreste vedereci
00:09:59
approfondi re qui su ingegneria Italia
00:10:00
questo è davvero tutto noi ci vediamo al
00:10:02
prossimo video Ciao a tutti ragazzi