Illuminismo: principi e caratteristiche dell'età dei lumi

00:08:03
https://www.youtube.com/watch?v=MY5bfvfkwtE

Summary

TLDRL'illuminismo è un movimento culturale nato in Francia nel XVIII secolo, caratterizzato dal valore della ragione umana. Promuove l'uguaglianza, la tolleranza e il progresso contro le autorità e le superstizioni. Le idee illuministe si sono diffuse attraverso la stampa, biblioteche e caffè pubblici, culminando nella pubblicazione dell'Enciclopedia. Questo movimento ha incoraggiato l'impegno politico degli intellettuali per migliorare la società e garantire libertà di pensiero. Nonostante le opposizioni governative e religiose, l'illuminismo si affermò come un fenomeno cosmopolita e internazionale.

Takeaways

  • 💡 L'illuminismo è nato in Francia nel XVIII secolo.
  • 📚 La ragione è al centro dell'illuminismo.
  • 🌍 Gli illuministi credevano nell'uguaglianza di tutti gli uomini.
  • 🔍 Critiche alle autorità e all'assolutismo del re.
  • 📖 L'Enciclopedia raccoglie insieme idee e conoscenze.
  • ☕ Le idee illuministe si diffondono nei caffè pubblici.
  • 🔬 Promozione della tolleranza e libertà di pensiero.
  • 🎓 Gli intellettuali hanno il dovere di impegnarsi in politica.
  • 📢 La stampa gioca un ruolo chiave nella diffusione delle idee.
  • 🤝 L'illuminismo promuove amicizia e fratellanza tra i popoli.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:08:03

    Oggi si parlerà dell'illuminismo, un movimento culturale del XVIII secolo che nasce in Francia e si diffonde in tutta Europa a partire dal 1750. La parola 'illuminismo' deriva da 'lume', riferendosi alla ragione dell'uomo, che guida il suo processo di conoscenza. L'illuminismo ha radici nella rivoluzione scientifica del Seicento e si basa sulla convinzione che la ragione possa aiutare l'uomo a comprendere la realtà e a garantire il progresso sociale e politico, combattendo ignoranza e superstizioni.

Mind Map

Video Q&A

  • Quali sono i principi dell'illuminismo?

    L'illuminismo si basa sulla ragione come guida per la conoscenza, la tolleranza, l'uguaglianza e il progresso.

  • Quando e dove è nato l'illuminismo?

    L'illuminismo è nato in Francia attorno al 1750.

  • Qual è il messaggio principale degli illuministi?

    Gli illuministi sostengono che la ragione può portare al progresso, alla felicità e combattere l'ignoranza.

  • Cosa rappresenta l'Enciclopedia nell'illuminismo?

    L'Enciclopedia è un'opera fondamentale che raccoglie idee nuove e conoscenze passate per diffondere sapere.

  • Come si sono diffuse le idee illuministe?

    Le idee illuministe si sono diffuse attraverso biblioteche, scuole, caffè pubblici e la stampa.

  • Qual è il ruolo degli intellettuali secondo gli illuministi?

    Gli intellettuali devono impegnarsi in politica e mostrare ai sovrani come governare seguendo la ragione.

  • Cosa significa tolleranza per gli illuministi?

    La tolleranza è il rispetto e l'accettazione delle idee e comportamenti altrui.

  • Quali critiche muovono gli illuministi alle autorità?

    Criticano l'assolutismo, i privilegi della nobiltà, il clero e l'autorità religiosa.

  • In che modo gli illuministi vedevano l'uguaglianza?

    Credevano che tutti gli uomini siano eguali, poiché tutti possiedono la luce della ragione.

  • Qual era l'opposizione dell'illuminismo?

    Subiva opposizione da parte del governo francese e della chiesa che tentavano di limitare la pubblicazione delle idee.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    buongiorno ragazzi oggi ci occuperemo
  • 00:00:04
    dell'illuminismo impareremo a conoscere
  • 00:00:07
    quali sono i suoi principi e come si
  • 00:00:11
    diffonde la cultura illuministica
  • 00:00:15
    l'illuminismo è un movimento culturale
  • 00:00:18
    che si sviluppa nel xviii secolo nasce
  • 00:00:23
    in francia attorno al 1750 ma ben presto
  • 00:00:28
    si diffonde in tutta l'europa
  • 00:00:31
    la parola illuminismo deriva dal termine
  • 00:00:35
    lume luce che cosa si intende con questo
  • 00:00:41
    termine lume a che cosa ci si riferisce
  • 00:00:46
    ci si riferisce alla ragione dell'uomo
  • 00:00:50
    la ragione dell'uomo e ciò che lo
  • 00:00:54
    contraddistingue e che lo guida nel suo
  • 00:00:57
    processo di conoscenza
  • 00:01:01
    l'illuminismo trova le sue radici nella
  • 00:01:03
    rivoluzione scientifica del seicento
  • 00:01:06
    quando nacque il metodo scientifico
  • 00:01:10
    sperimentale e si fonda sulla
  • 00:01:13
    convinzione che l'uomo attraverso il
  • 00:01:15
    lume della sua ragione può ampliare le
  • 00:01:19
    proprie conoscenze può modificare la
  • 00:01:22
    realtà che lo circonda può garantire il
  • 00:01:25
    progresso è ancora il lume della ragione
  • 00:01:28
    è l'unico che può davvero permettere
  • 00:01:33
    all'uomo di comprendere la realtà e non
  • 00:01:37
    solamente in ambito scientifico ma anche
  • 00:01:40
    in ambito politico e in ambito sociale
  • 00:01:45
    la ragione è la guida dell'uomo perché
  • 00:01:49
    illumina la sua mente è in grado di
  • 00:01:52
    illuminare la sua coscienza lo conduce
  • 00:01:55
    al progresso lo conduce alla felicità lo
  • 00:01:59
    allontana dall ignoranza combattendo
  • 00:02:03
    credenze e superstizioni è solo il sonno
  • 00:02:07
    della ragione a generare mostri
  • 00:02:12
    l'illuminista
  • 00:02:13
    sono sostanzialmente ottimisti credono
  • 00:02:17
    che attraverso la scienza e la
  • 00:02:18
    tecnologia si potrà eliminare la povertà
  • 00:02:22
    garantendo a tutti progresso e felicità
  • 00:02:27
    la ragione infatti caratterizza tutti
  • 00:02:31
    gli uomini in ogni uomo è presente
  • 00:02:33
    questo lume al di là delle differenze di
  • 00:02:36
    religione delle differenze di classe
  • 00:02:39
    sociale
  • 00:02:39
    la ragione accomuna tutti e quindi tutti
  • 00:02:44
    gli uomini sono uguali gli illuministi
  • 00:02:49
    muovono feroci critiche alle autorità
  • 00:02:52
    mettono in discussione il principio
  • 00:02:55
    dell'assolutismo del re perché secondo
  • 00:02:58
    loro il potere del re non deriva da dio
  • 00:03:01
    ma deriva è conferito dal popolo
  • 00:03:05
    criticano i privilegi della nobiltà e
  • 00:03:08
    del clero criticano l'autorità della
  • 00:03:11
    chiesa e l'autorità degli antichi
  • 00:03:14
    filosofi se tutti infatti possiedono la
  • 00:03:18
    luce della ragione
  • 00:03:20
    tutti hanno uguali diritti e tutti
  • 00:03:25
    devono essere liberi di esercitarli la
  • 00:03:29
    tolleranza per gli illuministi è molto
  • 00:03:33
    importante che cos'è la tolleranza il
  • 00:03:37
    rispetto el accettazione nei riguardi
  • 00:03:40
    dei comportamenti delle idee e delle
  • 00:03:42
    convinzioni degli altri anche se in
  • 00:03:45
    contrasto con le proprie
  • 00:03:47
    in base a questo principio
  • 00:03:50
    tutte le idee tutte le religioni devono
  • 00:03:53
    essere rispettate occorre abbattere
  • 00:03:56
    pregiudizi e c
  • 00:04:00
    devo porre al fanatismo limitando
  • 00:04:03
    credenze e superstizioni la tolleranza è
  • 00:04:08
    un principio fondamentale grazie al
  • 00:04:11
    quale si potevano garantire a tutti la
  • 00:04:14
    libertà di pensiero e la pace sociale e
  • 00:04:18
    in campo politico
  • 00:04:20
    gli illuministi ritengono che tutti si
  • 00:04:24
    debbano impegnare per garantire con i
  • 00:04:26
    fatti non a parole la costruzione di una
  • 00:04:29
    società migliore
  • 00:04:31
    questo è un compito soprattutto da
  • 00:04:35
    adempiere da parte degli intellettuali
  • 00:04:38
    che hanno il dovere di impegnarsi in
  • 00:04:41
    politica per mostrare a tutti anche ai
  • 00:04:44
    sovrani il modo giusto di governare
  • 00:04:47
    seguendo la ragione degli illuministi e
  • 00:04:52
    molto importante diffondere le loro idee
  • 00:04:54
    se si vuole combattere l'ignoranza è
  • 00:04:56
    arrivare al progresso e come si
  • 00:04:59
    diffondono le dei luministiche grazie
  • 00:05:02
    alle biblioteche grazie alle scuole
  • 00:05:06
    pubbliche
  • 00:05:06
    grazie all'accademia dove gli studiosi
  • 00:05:09
    si trovano a parlare delle loro ricerche
  • 00:05:11
    dei loro studi grazie ai caffè pubblici
  • 00:05:15
    dove gli intellettuali del tempo si
  • 00:05:18
    ritrovano avere leggere e discutere
  • 00:05:21
    grazie alla stampa di libri e di piccole
  • 00:05:23
    opuscoli e alla pubblicazione dei
  • 00:05:26
    giornali grazie a tutti questi strumenti
  • 00:05:31
    nasce l'opinione pubblica
  • 00:05:33
    un pensiero condiviso dalla maggioranza
  • 00:05:37
    gli illuministi scrivono una vera e
  • 00:05:41
    propria opera
  • 00:05:43
    l'enciclopedia nella quale raccogliere
  • 00:05:45
    sia le idee nuove sia l'insieme delle
  • 00:05:48
    conoscenze del passato per trasmettere
  • 00:05:50
    il sapere e discendenti viene pubblicata
  • 00:05:54
    a parigi tra il 1751 il 1772 da un
  • 00:06:00
    gruppo di studiosi francesi guidati da
  • 00:06:02
    denis diderot e da giambattista lemme si
  • 00:06:06
    compone di 28 volumi oltre 23 mila
  • 00:06:09
    pagine fu stampata in oltre 4.000 copie
  • 00:06:12
    e su
  • 00:06:13
    esaurita si occupa di argomenti diversi
  • 00:06:16
    scienza filosofia arte letteratura ma
  • 00:06:20
    anche gli saperi tecnici spiegati grazie
  • 00:06:22
    a delle tavole illustrate le tavole lo
  • 00:06:27
    state permettevano di avvicinare
  • 00:06:29
    all'opera anche chi non sapeva leggere
  • 00:06:31
    scrivere agevolmente diderot e
  • 00:06:34
    d'alembert si recarono personalmente
  • 00:06:36
    nelle botteghe a verificare l'uso degli
  • 00:06:39
    strumenti in modo che gli illustratori
  • 00:06:41
    poi non commette essere errori nel
  • 00:06:44
    rappresentarli l'enciclopedia diventa il
  • 00:06:48
    simbolo dell'illuminismo e si diffonde
  • 00:06:50
    anche fuori dalla francia trova però
  • 00:06:52
    l'opposizione del governo francese e
  • 00:06:54
    della chiesa che cercano di impedirne la
  • 00:06:58
    pubblicazione in quanto affrontava
  • 00:07:01
    liberamente argomenti politici e
  • 00:07:03
    argomenti religiosi gli illuministi sono
  • 00:07:07
    cosmopoliti cittadini del mondo le loro
  • 00:07:11
    de infatti si diffondono velocemente e
  • 00:07:14
    l'illuminismo diventa un movimento di
  • 00:07:16
    cultura a cui partecipano uomini e donne
  • 00:07:20
    di tutto il mondo con la stampa le nuove
  • 00:07:23
    idee si diffondono velocemente ma anche
  • 00:07:27
    il miglioramento dei mezzi di trasporto
  • 00:07:28
    e delle vie di comunicazione facilita la
  • 00:07:32
    loro diffusione
  • 00:07:33
    le persone si possono muovere con più
  • 00:07:36
    facilità in meno tempo e così anche le
  • 00:07:39
    nuove idee circolano velocemente gli
  • 00:07:43
    illuministi sentendosi cittadini del
  • 00:07:45
    mondo promossero l'amicizia e la
  • 00:07:48
    fratellanza tra i popoli nel rispetto
  • 00:07:51
    delle tradizioni e delle culture di
  • 00:07:53
    tutti anche di chi viveva in modo molto
  • 00:07:57
    diverso dagli europei
  • 00:07:59
    arrivederci ragazzi
Tags
  • illuminismo
  • ragione
  • uguaglianza
  • tolleranza
  • progresso
  • Enciclopedia
  • cultura
  • critica
  • libertà
  • cosmopolitismo