00:00:00
oggi tratteremo il transistor come
00:00:02
switch quindi come interruttori
00:00:03
inizieremo a vederlo nel caso on quindi
00:00:06
quando attive fa passare corrente
00:00:09
trasmettitore e collettore andremo a
00:00:11
fare due semplici conteggi con delle
00:00:13
formulette per poi vedere tutto su
00:00:15
tinker cad
00:00:16
iniziamo subito usare il transistor come
00:00:19
interruttore per andare ad accendere un
00:00:21
led
00:00:22
segna prima il circuito abbiamo la
00:00:24
nostra resistenza per chiamiamo rc
00:00:28
abbiamo poi il led che andremo ad
00:00:30
accendere e il transistor collegato poi
00:00:34
alimentiamo 5 volt dall'altra parte
00:00:37
avremo circuito che può pilotarla base
00:00:40
sempre che prende limite del 5 volt
00:00:43
questo caso lo terremo sempre acceso
00:00:46
vedremo poi un prossimo video come
00:00:47
andare a spegnerlo quindi metto la
00:00:49
resistenza di base collegate alla base
00:00:52
del transistor vogliamo dimensionare
00:00:54
correttamente questo circuito
00:00:56
devo fare alcune considerazioni
00:00:58
assumiamo che la corrente hp del led si
00:01:00
di due volte e lo avremo la in cina
00:01:03
corrente che attraversa la rc il quindi
00:01:05
nel transito quindi possiamo chiamarla
00:01:07
ici queste per accendere correttamente
00:01:09
il led deve essere di 20 mila europea
00:01:11
dobbiamo far sì che il transistor
00:01:13
funzioni nella zona di saturazione
00:01:16
dobbiamo andare a vedere il datasheet
00:01:18
per ricavare qualche informazione questa
00:01:22
data sheet del transito che utilizziamo
00:01:24
un p2 n 22 22 a sud da ci troviamo varie
00:01:29
informazioni che dobbiamo capire se il
00:01:30
nostro dell'aristor è adatto e perché
00:01:32
abbiamo scelto questo lo vediamo che la
00:01:35
corrente di collettore quindi che arriva
00:01:37
a 600 milan per aveva una bici e o che
00:01:41
sta per bce a circuito aperto la
00:01:43
tensione di collettore emettitore queste
00:01:46
di 40 volte visto che noi vogliamo
00:01:48
lavorare a 5 volte la bce o è adatta
00:01:53
perché è la massima tensione che possa
00:01:55
avere tra emettitore e collettore quindi
00:01:59
lavorando a 5 volt bici e o di 40 volte
00:02:03
è adatta e non danneggeremo il
00:02:06
transistor abbiamo la potenza massima
00:02:08
del dispositivo che a 25 gradi
00:02:11
viene data attorno
00:02:13
a 625 poi controlleremo che quella se è
00:02:17
a norma
00:02:18
andiamo a cercare il metro del
00:02:19
transistor questo caso dipende anche
00:02:21
dalla corrente di collettore noi siamo
00:02:24
attorno a 10 miglia per quindi siamo tra
00:02:27
un 35 diciamo 35 50 fino a 300 quindi
00:02:31
sapete che molto variabile ci siamo per
00:02:34
esempio una caffè di 200 andiamo a
00:02:36
vedere le curve pro questo grafico che
00:02:39
riporta la corrente di collettore quindi
00:02:41
dedicano a famiglie di curve e ci vuole
00:02:43
un ampere di e 150 500 tracciate sulla
00:02:47
bce cono corrente di base che dobbiamo
00:02:51
andare a capire se per 20 milioni per
00:02:53
dove andiamo a cascare devo far sì che
00:02:55
il transistor vada a cascare in una zona
00:02:58
di lavoro qua sotto
00:02:59
immaginiamo di lavorare 10 milan per
00:03:01
ball mente la cura sarà leggermente
00:03:02
spostato a destra perché noi siamo venti
00:03:04
avendo una bce in saturazione molto
00:03:07
bassa saremo minori di 0 1
00:03:09
vediamo che necessaria corrente di base
00:03:10
di 0 1 0 2 milioni per possiamo anche
00:03:14
andare a controllare nella data sheet la
00:03:17
bce di saturazione solitamente ha un
00:03:19
valore basso di 01 02
00:03:21
qui troviamo collettore mentre
00:03:22
saturation volte la bce di saturazione
00:03:25
qui la da per 150 milioni per verde che
00:03:28
di 0,3 quindi massimo 0,3 quindi terremo
00:03:31
un valore minore o uguale di questo che
00:03:33
abbiamo trovato ora andiamo a fare i
00:03:35
calcoli per fare il nostro calcolo
00:03:36
dovremmo scrivere un equazione ci
00:03:39
mettiamo sul lato del collettore
00:03:41
emettitore e scendiamo facendo i calcoli
00:03:43
di 35 volte deve essere pari a rc per
00:03:46
ici poi abbiamo i due volte del led e
00:03:50
poi abbiamo la bce bce di saturazione
00:03:53
mettono a essere piccolina che assumiamo
00:03:56
pari a 0 1 0 2 volte facciamo 01 volt
00:04:00
quindi quando il transito era in
00:04:02
saturazione significa che come se fosse
00:04:04
l'interruttore chiuso quindi questa
00:04:05
tensione che troviamo qui è quasi pari a
00:04:08
zero nel nostro caso è di circa 0 1
00:04:10
quindi visto che è come se il connettore
00:04:13
el emettitore si toccassero viene fatto
00:04:16
passare la corrente e ladies recente
00:04:18
quando siamo zona contrari
00:04:20
all'interdizione come se qua fosse
00:04:22
aperto e quindi non abbiamo un passaggio
00:04:23
di corrente led sarà spento porto
00:04:26
3 cpc sulla sinistra e o cinque volte
00:04:30
meno 2 meno 0,1 abbiamo fissato laici
00:04:34
che deve essere di 20 milan per per far
00:04:36
accendere correttamente il quindi uso
00:04:39
questa formula per calcolare la rc
00:04:40
quindi rc sarà uguale a 5 meno 2 meno
00:04:45
0,1 se non sbaglio 2,9 e qua sotto mi
00:04:49
vado a mettere la i chip quindi 2,9
00:04:52
diviso la corrente di 20.000 ampera 0,02
00:04:56
ampere risolvendo questa divisione
00:04:59
abbiamo 145 home possiamo arrotondare a
00:05:03
158 fissa da questo adesso dobbiamo
00:05:05
ricavare la corrente di base come la
00:05:07
corrente che deve scorrere qui per far
00:05:10
sì che il transistor vada poi in
00:05:12
saturazione
00:05:13
se vi ricordate la forma per pecorella i
00:05:15
c era uguale a beta per i b il beta è
00:05:20
praticamente uguale all'altro f da
00:05:23
questa ricavo che i b è uguale aic la
00:05:26
corrente di collettore fratto il nostro
00:05:28
beta la corrente di collettore mi han
00:05:31
detto che 0 0 2 camper e dividiamo per
00:05:35
un beta che riteniamo 200 conti vengono
00:05:39
più facili troviamo una corrente di
00:05:43
0,0001 ampere cioè circa 0,1 milliampere
00:05:49
con questa corrente possiamo andare a
00:05:51
calcolare la resistenza di base quindi
00:05:54
rb a calcoliamo considerando questo
00:05:56
percorso quindi dalle cinque volte
00:05:58
scendo qui poi qui o la b b e abbiamo un
00:06:01
rbi per i b perché la corrente di base è
00:06:04
la stessa che circola nella resistenza
00:06:06
quindi ai capi di r b quindi arrivi per
00:06:09
i b più vivi e sarà uguale a 5 volte la
00:06:13
vivi e la assumiamo pari a zero 7 volte
00:06:18
in modo che il transito sia attivo
00:06:20
quindi r b per i b è uguale 5 meno vivi
00:06:24
e quindi ricaviamo conoscendo la ibi che
00:06:27
r b dovrebbe essere uguale 5 meno 0,7 fa
00:06:32
4,3
00:06:34
gesù 0 0 0 0 1 ampere risolvendo questa
00:06:40
ottengono 43 kg ham che dovrebbe essere
00:06:44
esistenza di base per far sì che il si
00:06:46
accenda posso ovviamente mettere un
00:06:48
valore minore è meglio così la ii b è un
00:06:50
po più alta e quindi sono sicuri di
00:06:52
andare in saturazione potrei mettere per
00:06:53
esempio un 33 kg o addirittura 10 k e
00:06:57
siamo sicuri
00:06:58
andiamo a vedere con tinti anche se le
00:07:00
cose corrispondono a shooting era da
00:07:02
oggi ha impostato un circuito con un
00:07:04
alimentatore impostato cinque volte
00:07:06
abbiamo il nostro transistor
00:07:08
purtroppo non possiamo definire le
00:07:10
caratteristiche del tragitto roma solo
00:07:12
dire se np np np quindi vedremo poi come
00:07:14
si comporterà allora delle differenze
00:07:17
sicuramente nelle caratteristiche
00:07:18
abbiamo il nostro leggerla l'essenza del
00:07:20
150 e sulla base dell'esistenza da 33k
00:07:24
con il lato positivo vediamo qui abbiamo
00:07:27
il flusso che va dal 5 volt
00:07:30
abbiamo collegato lampe rom e trova nel
00:07:31
led pasta della resistenza con lettore
00:07:34
del transistor esce dall emettitore e
00:07:36
val grande
00:07:36
in questo è l'anello diciamo di potenza
00:07:39
dall'altra parte invece abbiamo né r b
00:07:41
che va sulla base e dalla corrente per
00:07:44
far funzionare il tutto avviamo la
00:07:45
simulazione vediamo in effetti che
00:07:48
abbiamo 18 milan per quindi circa una
00:07:50
ventina come abbiamo calcolato tenendo
00:07:52
conto che abbiamo approssimato l'errore
00:07:54
della resistenza un po più grande e
00:07:56
troppo città dell'agro una volta come
00:07:58
vice è più o meno come abbiamo
00:07:59
ipotizzato quindi il tutto torna
00:08:02
resistenza qui da 33k come dicevamo
00:08:05
possiamo anche provare aumentarne il
00:08:07
valore li mettiamo da 10k avviamo la
00:08:11
simulazione vedete salita leggermente la
00:08:13
corrente ed è diminuita un po la bce
00:08:17
un'altra considerazione che si potrebbe
00:08:19
fare quella sulla potenza del transistor
00:08:21
come abbiamo visto su datasheet la
00:08:23
potenza ammissibile per questo
00:08:25
dispositivo era di circa 650 milliwatt
00:08:29
qua per capire se lo stiamo danneggiando
00:08:32
oppure no dovremmo fare un calcolo
00:08:34
considerando la bce laici la bce che
00:08:37
abbiamo è di 19 minjan per e la bce di
00:08:41
saturazione di 0 1 quindi
00:08:43
moltiplicare quindi 0,1 che la bce sat
00:08:46
per la corrente 0,02
00:08:51
abbiamo 0022 milliwatt se non sbaglio
00:08:55
quindi siamo ampiamente di sotto dei 600
00:08:58
previsti come avete visto le forme da
00:09:01
usare sono sempre abbastanza semplici e
00:09:03
bisogna ricordare veramente due cose ci
00:09:05
fossero dubbi domande lasciatemi un
00:09:07
commento vi risponderò appena possibile
00:09:08
vi ringrazio per la pazienza e la
00:09:10
fiducia ci vediamo domani ciao