454 - L'arte degenerata nel Terzo Reich [Pillole di Storia]

00:19:49
https://www.youtube.com/watch?v=BQz1tyyyHUE

Summary

TLDRIl video esplora il complesso rapporto tra il nazismo e l'arte negli anni '30 in Germania, evidenziando come il regime di Hitler definisse quali opere fossero degne e quali considerate 'degenerate'. Attraverso mostre d'arte, i nazisti cercarono di promuovere un'arte che riflettesse i loro ideali ariani, mentre disprezzavano e censuravano opere moderne e di artisti ebrei. La mostra di arte degenerata, in particolare, attirò un numero sorprendente di visitatori, superando in popolarità quella di arte tedesca ufficiale. La storia mette in luce l'uso dell'arte come strumento di propaganda e controllo politico.

Takeaways

  • 🎨 L'arte sotto il nazismo era controllata dal regime.
  • 📜 Il termine 'arte degenerata' fu coniato da Max Nordau.
  • 🖼️ Due mostre furono organizzate: una di arte tedesca e una di arte degenerata.
  • 👥 La mostra di arte degenerata attirò più visitatori di quella ufficiale.
  • 🖌️ Artisti come Van Gogh e Chagall erano considerati degenerati.
  • 📉 Molte opere furono disperse o distrutte dopo la guerra.
  • 🗣️ Hitler disprezzava l'arte moderna e preferiva stili classici.
  • 🏛️ Le opere degenerati erano esposte in stanze buie e strette.
  • 📚 La storia dell'arte sotto il nazismo mostra l'influenza della politica sull'arte.
  • 🔍 La mostra di arte degenerata evidenziava la propaganda nazista.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video esplora il rapporto tra il nazismo e l'arte negli anni '30 in Germania, evidenziando come il regime di Hitler definisse quali opere fossero degne e quali invece considerate 'degenerate'. Viene sottolineato come l'arte fosse utilizzata come strumento di propaganda per trasmettere ideali ariani e come il regime organizzasse mostre per disprezzare l'arte moderna, ritenuta inadeguata e contaminata da influenze ebraiche.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Si discute il contrasto tra l'arte moderna e le ideologie naziste, con Hitler che rifiutava l'arte contemporanea e cercava di promuovere uno stile ancorato al passato. Viene menzionata la creazione di una mostra d'arte tedesca nel 1937, che doveva rappresentare il meglio dell'arte tedesca, ma che fu criticata da Hitler per la sua selezione. Questo portò alla creazione di una mostra parallela dedicata all'arte 'degenerata', che attirò un pubblico molto più vasto.

  • 00:10:00 - 00:19:49

    La mostra di arte degenerata, inaugurata nel 1937, divenne un grande successo, attirando folle di visitatori. Le opere esposte, considerate offensive dai nazisti, vennero presentate in modo da evidenziare la loro presunta negatività. Alla fine della mostra, molte opere furono disperse nel mondo, alcune vendute, altre distrutte. Il video conclude riflettendo su come l'arte possa essere controllata fino a un certo punto e sull'importanza di raccontare queste storie nel contesto della storia dell'arte.

Mind Map

Video Q&A

  • Qual è il tema principale del video?

    Il video analizza il rapporto tra il nazismo e l'arte negli anni '30 in Germania.

  • Cosa significava 'arte degenerata' secondo i nazisti?

    L'arte degenerata era quella considerata indegna e incapace di rappresentare gli ideali ariani.

  • Chi era Max Nordau?

    Max Nordau era un critico d'arte che coniò il termine 'degenerato' per descrivere l'arte influenzata da artisti moderni.

  • Quali mostre furono organizzate dai nazisti?

    Furono organizzate due mostre: una di arte tedesca 'pura' e una di arte degenerata.

  • Quale mostra ebbe più successo?

    La mostra di arte degenerata ebbe un successo tre volte maggiore rispetto a quella di arte tedesca.

  • Cosa accadde alle opere d'arte considerate degenerati?

    Molte opere furono disperse nel mondo, vendute o distrutte.

  • Qual era l'atteggiamento di Hitler verso l'arte moderna?

    Hitler disprezzava l'arte moderna e preferiva uno stile ancorato al passato.

  • Come venivano presentate le opere nella mostra di arte degenerata?

    Le opere erano esposte in stanze buie e strette, con spiegazioni che ne evidenziavano la degenerazione.

  • Quali artisti famosi erano considerati degenerati?

    Artisti come Van Gogh e Chagall erano considerati degenerati dai nazisti.

  • Cosa rappresenta la storia dell'arte sotto il nazismo?

    Rappresenta un esempio di come la politica possa influenzare e controllare l'arte.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    ciao a tutti e bentornati a pillole di
  • 00:00:02
    storia oggi proveremo a fare un piccolo
  • 00:00:04
    viaggio nella storia dell'arte
  • 00:00:06
    ammetto di non essere probabilmente il
  • 00:00:08
    miglior professore di storia dell'arte
  • 00:00:10
    ma la pillola di oggi non è strettamente
  • 00:00:13
    di tipo artistico ma va invece ad
  • 00:00:16
    analizzare il rapporto tra una dittatura
  • 00:00:19
    del novecento cioè nazismo e l'arte in
  • 00:00:22
    effetti il rapporto tra politiche arte e
  • 00:00:24
    molto molto vario
  • 00:00:26
    ma quello che si è consumato negli anni
  • 00:00:29
    trenta del novecento in germania è stato
  • 00:00:31
    un qualcosa di abbastanza particolare
  • 00:00:35
    anche nella lunga storia umana un
  • 00:00:36
    periodo in cui un dittatore più che
  • 00:00:40
    veramente un gruppo di politici ha
  • 00:00:42
    definito esattamente quale arte fosse
  • 00:00:45
    meritevole di esistere degna del popolo
  • 00:00:48
    tedesco degna di essere accostata ai
  • 00:00:51
    nuovi ideali ariani nazisti che dir si
  • 00:00:54
    voglia
  • 00:00:54
    e quale arte invece dovesse essere
  • 00:00:57
    annientata perché indegna perché
  • 00:01:01
    incapace di mostrare questi nuovi ideali
  • 00:01:03
    perché una parola come venne definita
  • 00:01:06
    all'epoca degenerata giungendo al punto
  • 00:01:09
    addirittura da organizzare una mostra
  • 00:01:12
    d'arte itinerante per mostrare al popolo
  • 00:01:15
    tedesco quale fosse quest'altro da
  • 00:01:17
    disprezzare quest arte degenerata
  • 00:01:21
    [Musica]
  • 00:01:32
    e indubbio che nel corso del novecento
  • 00:01:35
    l'arte abbia rappresentato per la
  • 00:01:37
    politica
  • 00:01:38
    un mezzo per rapportarsi con le masse e
  • 00:01:41
    parlo di arti in senso molto ante non
  • 00:01:42
    solo quella classica la scultura la
  • 00:01:44
    pittura ma anche se ci pensate al cinema
  • 00:01:47
    che ad un certo punto divenne perde
  • 00:01:49
    dittature del novecento un mezzo per
  • 00:01:52
    poter trasmettere le proprie idee
  • 00:01:54
    trasmettere la propria visione del mondo
  • 00:01:56
    alla popolazione
  • 00:01:58
    il rapporto tra arte e le varie
  • 00:02:00
    dittature era molto vario pensate ad
  • 00:02:02
    esempio l'italia dove molti artisti si
  • 00:02:05
    legarono strettamente al regime giunsero
  • 00:02:07
    a creare dei veri e propri stili
  • 00:02:09
    architettonici di pittura che erano per
  • 00:02:12
    così dire legate al fascismo e legate ai
  • 00:02:15
    suoi ideali andando da una parte loro
  • 00:02:17
    stessi a contaminarsi con gli ideali
  • 00:02:20
    fascisti dall'altra modificando quegli
  • 00:02:22
    ideali creando una vera e propria
  • 00:02:24
    simbologia fascista che invece rimandava
  • 00:02:27
    alla pittura e alla scultura dell'epoca
  • 00:02:30
    ora questo rapporto abbastanza libero
  • 00:02:35
    anche se ovviamente coloro che erano
  • 00:02:37
    maggiormente inclini verso il fascismo
  • 00:02:39
    ne venivano da questo avvantaggiati non
  • 00:02:42
    ha un corrispettivo invece in germania
  • 00:02:46
    dove la situazione fin dalla fallita al
  • 00:02:48
    potere del governo nazista sine censite
  • 00:02:51
    c'e invece molto più dura e molto più
  • 00:02:54
    definita nel definire che cosa fosse per
  • 00:02:58
    il popolo tedesco e cosa invece non
  • 00:03:00
    dovesse esserlo in effetti il percorso
  • 00:03:04
    di cui tra poco vi parlerò all'interno
  • 00:03:06
    della dittatura nazista era
  • 00:03:08
    semplicemente il termine di un
  • 00:03:10
    lunghissimo percorso iniziato già nel
  • 00:03:12
    xix secolo
  • 00:03:13
    pensate con degli scritti di richard
  • 00:03:15
    wagner che scrisse un
  • 00:03:18
    bello andando ad attaccare ferocemente
  • 00:03:20
    quella degradazione quella corruzione
  • 00:03:24
    della musica che lui stesso faceva
  • 00:03:26
    nascere secondo le sue idee dalla
  • 00:03:30
    contaminazione degli ideali ebraici
  • 00:03:33
    pensate un po da dove arrivano queste
  • 00:03:35
    idee degli ideali ebraici della musica
  • 00:03:37
    stessa
  • 00:03:38
    una contaminazione che stava facendo
  • 00:03:39
    perdere alla musica la sua purezza
  • 00:03:42
    facendo perdere la musica la sua
  • 00:03:44
    bellezza per corromperla e renderla
  • 00:03:47
    inadatta all'ascolto del popolo
  • 00:03:49
    praticamente una corruzione che la
  • 00:03:51
    musica sarebbe diventato uno strumento
  • 00:03:53
    per la corruzione stessa del popolo
  • 00:03:55
    tedesco
  • 00:03:57
    il termine degenerato in realtà non
  • 00:03:59
    compare ancora negli scritti di wagner
  • 00:04:02
    ma verrà introdotto ed è una grossa
  • 00:04:04
    ironia mio parere solamente nel 1892 da
  • 00:04:08
    max nordau un critico tedesco di origine
  • 00:04:11
    ebraica il quale la utilizzerà proprio
  • 00:04:14
    per riferirsi all'arte parlo dico ironia
  • 00:04:16
    della sorte se andiamo a pensare che lui
  • 00:04:18
    fosse di religione ebraica e da chi
  • 00:04:20
    venne poi utilizzato questo termine
  • 00:04:22
    appunto negli anni trenta nord ha
  • 00:04:25
    ovviamente non facevo un discorso su
  • 00:04:27
    base razziale non diceva che artisti di
  • 00:04:29
    questo di quella razza provocavano o
  • 00:04:32
    religione del caso e l'ebraismo
  • 00:04:34
    provocavano dalle generazioni dell'arte
  • 00:04:36
    no lui invece andava a giustificare
  • 00:04:40
    quella che lui definiva una vera propria
  • 00:04:41
    degenerazione dell'arte causata
  • 00:04:44
    ovviamente a suo modo di vedere da
  • 00:04:46
    alcuni artisti moderni per l'epoca dalla
  • 00:04:50
    degenerazione degli artisti stessi i
  • 00:04:52
    quali con i loro comportamenti con la
  • 00:04:54
    loro visione del mondo facevano
  • 00:04:56
    degenerare la loro arte questo avrei
  • 00:04:58
    potuto avere influssi sulla popolazione
  • 00:05:00
    portando a un aggravamento di questa
  • 00:05:02
    degenerazione nella società stessa
  • 00:05:06
    queste idee di base verranno riprese
  • 00:05:10
    paro paro da hitler 40 anni dopo il
  • 00:05:13
    quale più volte
  • 00:05:15
    giungerà a citare parola per parola
  • 00:05:18
    letteralmente nord how nelle sue idee
  • 00:05:22
    aggiungendo però a riprendere le idee di
  • 00:05:25
    wagner e a definire espressamente questa
  • 00:05:27
    degenerazione nell'arte causata a causa
  • 00:05:30
    di idee politiche
  • 00:05:32
    ad esempio artisti di idee socialiste
  • 00:05:35
    piuttosto che comuniste ma anche su base
  • 00:05:38
    razziale dicendo più volte chiaramente
  • 00:05:40
    che artisti ebraici stavano contaminando
  • 00:05:43
    la purezza dell'arte tedesca secondo
  • 00:05:46
    alcuni storici il rapporto tra hitler e
  • 00:05:49
    quest arte moderna da lui considerata
  • 00:05:51
    degenerata era un rapporto personale
  • 00:05:53
    sappiamo tutti che hitler aveva cercato
  • 00:05:55
    di essere ammesso all'accademia d'arte
  • 00:05:58
    che era stato respinto e secondo alcuni
  • 00:06:01
    di questi storici il suo respingimento
  • 00:06:04
    ero dovuto proprio suo stile antiquato
  • 00:06:06
    poco legato alle moderne avanguardie
  • 00:06:09
    cosa che aveva spinto a ritenerlo un
  • 00:06:11
    pittore di ben scarse speranze di poca
  • 00:06:14
    inventiva e a farlo respingere dall
  • 00:06:16
    accademia
  • 00:06:17
    in realtà l'idea di hitler di un'arte
  • 00:06:20
    ancorata al passato secondo alcune di
  • 00:06:23
    ideali greci e romani quindi che
  • 00:06:25
    mostravano un mondo che un popolo
  • 00:06:30
    diciamo idealizzato rimasero per tutto
  • 00:06:33
    il resto della sua vita
  • 00:06:34
    questo lo pose depresso in contrasto con
  • 00:06:37
    alcuni dei suoi secondi a cominciare da
  • 00:06:40
    due beles i quali invece erano legati
  • 00:06:43
    dal punto di vista artistico a una
  • 00:06:46
    corrente impressionista che si era
  • 00:06:48
    sviluppata fortemente nella germania
  • 00:06:50
    durante la repubblica di weimar e che
  • 00:06:53
    aveva portato anche ad alcuni artisti
  • 00:06:56
    che siano avvicinati al movimento
  • 00:06:58
    nazista come ad esempio è mille volte
  • 00:07:01
    questa situazione aveva creato
  • 00:07:03
    praticamente un doppio binario cioè da
  • 00:07:06
    una parte c'era questo rapporto tra
  • 00:07:09
    alcuni gerarchi e gli artisti moderni
  • 00:07:11
    con alcuni di questi artisti come detto
  • 00:07:13
    schierati politicamente dall'altra
  • 00:07:15
    c'erano invece degli ideali di un'altra
  • 00:07:18
    parte del partito
  • 00:07:20
    dissi che avrei voluto niente avere
  • 00:07:22
    niente a che fare e che anzi avrebbe
  • 00:07:24
    voluto spazzare via completamente la
  • 00:07:27
    corrente impressionista dal dalla
  • 00:07:30
    germania e dalle sue mostre d'arte a
  • 00:07:33
    tracciare una linea di confine tra le
  • 00:07:35
    due visioni fu all'inizio del 1937
  • 00:07:39
    l'organizzazione della grande mostra
  • 00:07:42
    dedicata all'arte tedesca era un'idea
  • 00:07:44
    che aveva appassionato lo stesso hitler
  • 00:07:46
    l'idea era quella di riunire in un'unica
  • 00:07:49
    mostra quelli che venivano considerati i
  • 00:07:51
    migliori pittori tedeschi creare una
  • 00:07:53
    mostra itinerante la quale avrebbe
  • 00:07:55
    dovuto viaggiare tra le principali città
  • 00:07:57
    tedesche di modo da essere visitato da
  • 00:08:00
    più tedeschi possibile e rappresentare
  • 00:08:02
    il gigantesco volano di propaganda per
  • 00:08:05
    il regime che si stava apprestando lo
  • 00:08:07
    sappiamo siamo nel 1937 alle grandi
  • 00:08:11
    prove di forza laurus l'occupazione
  • 00:08:14
    della boemia e così via
  • 00:08:17
    durante la prima parte del 1937 una
  • 00:08:20
    commissione di cui fece parte anche il
  • 00:08:22
    web e stesso iniziò a raccogliere e
  • 00:08:25
    selezionare dai musei tedeschi una gran
  • 00:08:27
    quantità di opere in realtà provenienti
  • 00:08:31
    da vari periodi storici sia al xix che
  • 00:08:35
    dell'inizio parte del ventesimo secolo
  • 00:08:38
    quando però questa selezione venne
  • 00:08:40
    mostrata hitler
  • 00:08:41
    i tre stesso si arrabbia tantissimo e
  • 00:08:44
    non esitò a definire quella selezione
  • 00:08:46
    una giga un gigantesco book di
  • 00:08:49
    paccottiglia il fatto più grave se
  • 00:08:51
    facesse parte ovviamente della selezione
  • 00:08:53
    aveva spinto a selezionare anche molti
  • 00:08:56
    artisti recenti tra cui ad esempio lo
  • 00:08:58
    stesso nord anche forti del fatto che
  • 00:09:00
    appunto appoggiasse il partito nazista
  • 00:09:03
    ma questo non era andato minimamente giù
  • 00:09:06
    a hitler il quale costrinse la
  • 00:09:08
    commissione a rivedere il suo la sua
  • 00:09:11
    selezione detto una lunga e precisa
  • 00:09:15
    serie di indicazioni su come dovessero
  • 00:09:17
    essere le opere scelte e obbligo
  • 00:09:20
    praticamente
  • 00:09:22
    commissione i suoi secondi a ripartire
  • 00:09:24
    per i musei ea selezionare delle opere
  • 00:09:26
    di suo maggior gusto
  • 00:09:28
    questa nuova selezione peraltro portata
  • 00:09:31
    avanti dal suo fotografo personale
  • 00:09:32
    pensate che divenne a capo dei
  • 00:09:35
    selezionatori portò alla nascita il 18
  • 00:09:38
    luglio del 1937 di questa grande mostra
  • 00:09:41
    che si tenne per la prima volta monaco
  • 00:09:43
    di baviera e poi come detto viaggio per
  • 00:09:46
    il resto della germania che beh se però
  • 00:09:49
    forse qualche idea sull'arte moderna
  • 00:09:52
    continuava ad averne è così dato che
  • 00:09:55
    durante l'opera di selezione avere uno
  • 00:09:57
    state selezionate moltissime opere
  • 00:09:59
    portate via dai musei ora non si sapeva
  • 00:10:01
    cosa farne anche perché non si potevano
  • 00:10:04
    riportare nei musei dato kate non voleva
  • 00:10:06
    che venissero esposti club propose iter
  • 00:10:09
    un'idea alternativa mi propose di
  • 00:10:12
    raccogliere quelle opere considerata
  • 00:10:14
    appunto degenerate e creare una mostra
  • 00:10:17
    che viaggiasse in completo parallelo
  • 00:10:20
    rispetto alla mostra d arte tedesca e
  • 00:10:23
    che mostrasse invece appunto quali
  • 00:10:25
    fossero quelle opere degenerate di modo
  • 00:10:27
    da mostrare al popolo tedesco non solo
  • 00:10:30
    ciò che doveva ammirare non solo ciò a
  • 00:10:32
    cui doveva attendere l'arte che doveva
  • 00:10:34
    ispirarlo ma anche quell arte da cui
  • 00:10:37
    invece doveva fuggire per spiegare
  • 00:10:40
    perché quell arte fosse così negativa la
  • 00:10:43
    mostra venne inaugurata il giorno
  • 00:10:45
    successivo rispetto all'altra ai 19 di
  • 00:10:47
    luglio e venne ospitata nelle stanze del
  • 00:10:50
    museo di archeologia che venne scelto
  • 00:10:52
    perchè aveva delle stanze
  • 00:10:53
    particolarmente strette particolarmente
  • 00:10:56
    bui e che si pensava che avrebbero
  • 00:10:57
    potenziato l'effetto di quell'arte così
  • 00:11:02
    impressionante venne creato un vero
  • 00:11:04
    percorso attraverso la mostra con delle
  • 00:11:07
    stanze tematiche che andavano a
  • 00:11:08
    raccogliere delle opere considerate
  • 00:11:10
    offensive verso il popolo tedesco stanze
  • 00:11:13
    su base razziale come ad esempio una
  • 00:11:15
    stanza in cui venivano conservate opere
  • 00:11:17
    di artisti ebrei anche se in realtà
  • 00:11:21
    c'era quest idea di fondo secondo la
  • 00:11:23
    quale quasi tutta questa arte degenerata
  • 00:11:25
    secondo i nazisti era stata influenzata
  • 00:11:27
    dagli ebrei anche se in realtà su 150
  • 00:11:30
    artisti esposti solo 6 era
  • 00:11:32
    effettivamente brema l'idea era che
  • 00:11:34
    questo ebraismo internazionale potesse
  • 00:11:36
    contaminare sotto quello che toccava
  • 00:11:38
    vennero creati dei percorsi fatti
  • 00:11:41
    apposta per cercare i visitatori alcune
  • 00:11:44
    opere infatti apparivano rovinate altri
  • 00:11:47
    erano in parte coperti da delle scritte
  • 00:11:49
    che andavano a spiegare perché per il
  • 00:11:52
    fuhrer quell'arte era degenerata
  • 00:11:55
    ad esempio scrivendo che insultava la
  • 00:11:57
    religione piuttosto che insultava la
  • 00:12:00
    donna tedesca mostrandola così come non
  • 00:12:03
    era ma così come questi degenerati
  • 00:12:05
    pensavano che fosse c'erano attacchi
  • 00:12:08
    diretti appunto alla religione
  • 00:12:09
    all'ebraismo e molte delle guide erano
  • 00:12:12
    invogliate a spiegare per filo e per
  • 00:12:15
    segno
  • 00:12:15
    perché quell arte potesse corrompere gli
  • 00:12:18
    animi inoltre vicino ad ogni quadro
  • 00:12:21
    c'era una cifra una cifra che
  • 00:12:24
    rappresentava un ipotetico prezzo per il
  • 00:12:27
    quale quel quadro veniva venduto e
  • 00:12:30
    comprato e che veniva costantemente
  • 00:12:32
    paragonato allo stipendio di un operaio
  • 00:12:34
    piuttosto che al costo del pane o di
  • 00:12:37
    qualche altro oggetto
  • 00:12:39
    l'idea era di mostrare come durante la
  • 00:12:42
    repubblica di weimar cioè il periodo
  • 00:12:44
    precedente alla presa di potere dei
  • 00:12:46
    nazisti tanto denaro era stato sprecato
  • 00:12:49
    per opere di così poco valore almeno
  • 00:12:51
    secondo i nazisti e invece di essere
  • 00:12:53
    utilizzato per dare cibo lavoro e aiuto
  • 00:12:57
    alla popolazione tedesca
  • 00:12:59
    questa mostra che ripeto viaggiava in
  • 00:13:01
    parallelo a monaco di baviera con quella
  • 00:13:04
    invece tedesca
  • 00:13:05
    esattamente come l'altra era
  • 00:13:07
    assolutamente gratuita e le guide che
  • 00:13:09
    portavano in giro le persone venute ad
  • 00:13:12
    osservarla cercavano in tutti i modi di
  • 00:13:16
    dimostrare quanto quelle opere fossero
  • 00:13:18
    meritevoli di disprezzo
  • 00:13:20
    purtroppo per il filler e purtroppo per
  • 00:13:23
    gli ideali nazisti quella mostra ed è un
  • 00:13:27
    successo tre volte e mezzo più grande
  • 00:13:30
    rispetto alla mostra invece
  • 00:13:33
    esista perché le cause possono essere
  • 00:13:36
    molteplici innanzitutto molto
  • 00:13:39
    probabilmente questo questa definizione
  • 00:13:42
    di arte degenerata aveva attirato molti
  • 00:13:45
    curiosi
  • 00:13:45
    d'altronde non c'era biglietto
  • 00:13:47
    d'ingresso era libero e quindi la
  • 00:13:49
    curiosità regnava sovrana
  • 00:13:51
    inoltre all'interno di quella mostra
  • 00:13:54
    c'erano moltissimi artisti contemporanei
  • 00:13:56
    o comunque molto recenti ad esempio
  • 00:13:58
    anche straniere ad esempio c'era un van
  • 00:14:00
    gogh e chagall i quali erano considerati
  • 00:14:04
    degenerati ad esempio van gogh era
  • 00:14:06
    considerato tale perché si pensava che
  • 00:14:08
    rappresentasse il volto umano come
  • 00:14:11
    quello di un mostro non in maniera
  • 00:14:14
    realistica non con dei tratti da davvero
  • 00:14:16
    ariano quindi pensate a quanto si
  • 00:14:19
    spingeva l'ideale marasma erano comunque
  • 00:14:22
    artisti molto famosi dell'epoca e per
  • 00:14:25
    questo molti erano intenzionati ad
  • 00:14:27
    andare a vedere quella mostra lo stesso
  • 00:14:30
    successo ci fu anche nelle nove tappe
  • 00:14:32
    successive in ogni città in cui la
  • 00:14:35
    mostra di arte degenerata arrivava folle
  • 00:14:38
    letteralmente oceaniche si recavano a
  • 00:14:40
    visitarla
  • 00:14:41
    molte di più di quante visitassero
  • 00:14:43
    invece la mostra di arte tedesca
  • 00:14:46
    ufficiale cosa fare però di quei quadri
  • 00:14:50
    quando la mostra fini in effetti si
  • 00:14:52
    ripropose il problema che c'era stato
  • 00:14:54
    dopo la selezione la maggior parte di
  • 00:14:56
    quei quadri non potevano tornare dei
  • 00:14:58
    musei assolutamente e così vennero
  • 00:15:01
    letteralmente sparsi per il mondo
  • 00:15:04
    alcuni vennero comprati o meglio rubati
  • 00:15:07
    da gerarchi nazisti vennero presi alcuni
  • 00:15:10
    daguerre ed altri gerarchi altri
  • 00:15:12
    finirono invece sul mercato vengano
  • 00:15:14
    venduti in svizzera in cambio peraltro
  • 00:15:17
    di pochissimo denaro anche perché
  • 00:15:18
    improvvisamente un gran numero di opere
  • 00:15:20
    venne messo sul mercato e questo fece
  • 00:15:21
    calare drasticamente il prezzo e per
  • 00:15:24
    quello alcune di quelle opere si
  • 00:15:26
    sparsero per i musei di tutto il mondo
  • 00:15:29
    altre opere bendor invece salvate ci
  • 00:15:31
    furono dei collezionisti tedeschi che
  • 00:15:33
    letteralmente baratta rono delle opere
  • 00:15:36
    opere di epoca romantica o più antiche
  • 00:15:38
    accettate dai musei tedeschi
  • 00:15:42
    in cambio di opere più moderne
  • 00:15:43
    salvandoli talvolta nei loro castelli
  • 00:15:45
    talvolta trasferendoli invece in
  • 00:15:47
    svizzera dove sopravvissero alla guerra
  • 00:15:50
    alcune di queste opere però furono
  • 00:15:52
    perdute perché quelle che avevano meno
  • 00:15:54
    mercato quelle che valevano di meno o
  • 00:15:57
    quelle legate ad artisti maggiormente
  • 00:15:59
    invisi ai tre stesso vennero bruciati
  • 00:16:02
    negli anni successivi una cosa per altro
  • 00:16:06
    poco comune ma d'altro di nazisti
  • 00:16:08
    avevano già bruciato dei libri perché
  • 00:16:10
    non bruciare anche delle opere d'arte
  • 00:16:14
    insomma forse una delle cose che insegna
  • 00:16:16
    questa storia è che l'arte si può
  • 00:16:19
    comandare fino a un certo punto forse da
  • 00:16:22
    un certo punto di vista era migliore
  • 00:16:23
    l'approccio nel regime fascista che con
  • 00:16:26
    un sistema di premi di commesse di
  • 00:16:28
    vantaggi per coloro che facevano un'arte
  • 00:16:30
    più legata al agli ideali del fascismo
  • 00:16:34
    stesso in realtà creò un proprio
  • 00:16:37
    movimento crea un movimento a sé affine
  • 00:16:40
    lentamente nascondendo parte invece di
  • 00:16:43
    quello che a fine al fascismo non era
  • 00:16:46
    questi ideali invece distruttivo del
  • 00:16:48
    nazismo che d'altronde si riversò in
  • 00:16:51
    molti altri campi ben più terribili non
  • 00:16:53
    fece nient'altro che sotto un certo
  • 00:16:54
    punto di vista portare alla luce e
  • 00:16:57
    mostrare al mondo il popolo tedesco
  • 00:17:00
    un'arte comunque non facile da
  • 00:17:02
    comprendere che però aveva avrà modo di
  • 00:17:06
    influenzare e di crescere negli anni
  • 00:17:09
    successivi alla caduta del nazismo
  • 00:17:11
    stesso
  • 00:17:13
    due curiosità la prima riguarda nord e
  • 00:17:16
    pero detto questo artista tedesco che
  • 00:17:18
    era stato un nazista della prima ora ma
  • 00:17:20
    che a causa del suo stile venne
  • 00:17:22
    allontanato dal partito da iter che
  • 00:17:24
    giunse a dieta gli di falli dei quadri
  • 00:17:27
    beh ovviamente questo lo spinge ad
  • 00:17:29
    allontanarsi dal partito e continuo
  • 00:17:31
    riprese la sua carriera artistica
  • 00:17:33
    solamente nel dopoguerra la seconda
  • 00:17:36
    curiosità è legata invece all'altra
  • 00:17:38
    mostra quella che vi ho detto quella
  • 00:17:39
    invece degli ideali tedeschi bene uno
  • 00:17:42
    degli artisti maggiormente esposti si
  • 00:17:45
    chiamava buchler ed era uno degli
  • 00:17:47
    artisti più cari
  • 00:17:49
    dai bene francamente faccio un po fatica
  • 00:17:51
    a capire le motivazioni dato che boxer
  • 00:17:55
    era un artista romantico sicuramente
  • 00:17:57
    rappresentava le figure umane paesaggi
  • 00:18:00
    in maniera decisamente più realistica
  • 00:18:01
    degli impressionisti
  • 00:18:03
    ma dall'altra parte faceva quadri è
  • 00:18:05
    abbastanza disturbanti
  • 00:18:07
    credo che uno dei più famosi lo state
  • 00:18:09
    vedendo in questo momento sia all isola
  • 00:18:11
    dei morti ma un altro quadro molto
  • 00:18:14
    famoso e ad esempio invece autoritratto
  • 00:18:17
    con la morte che suona il violino che lo
  • 00:18:19
    state vedendo invece in questo momento
  • 00:18:21
    insomma dei quadri che non si può
  • 00:18:24
    esattamente dire che rappresentino degli
  • 00:18:27
    ideali di forza crescita e quant'altro
  • 00:18:30
    ma piaceva hitler
  • 00:18:32
    evidentemente tanto bastava bene io mi
  • 00:18:35
    fermo qua ringrazio ancora tantissimo
  • 00:18:37
    ilaria per tutte le informazioni e per
  • 00:18:39
    l'idea di questa pillola che francamente
  • 00:18:40
    non mi sarebbe mai venuta non esiste un
  • 00:18:44
    film in sé dedicato a questa storia ma
  • 00:18:47
    esistono degli spezzoni se ne trova uno
  • 00:18:49
    su youtube in opera senza autore dove
  • 00:18:51
    tra l'altro si vede proprio un momento
  • 00:18:52
    di una visita alla questa mostra e da un
  • 00:18:56
    pochettino l'idea di come dovesse essere
  • 00:18:58
    la cosa anche se l'ambiente ricostruite
  • 00:19:01
    molto luminoso ed è irrealistico
  • 00:19:03
    rispetto a quello che venne creato
  • 00:19:05
    realmente però da un'idea del pensiero
  • 00:19:08
    dell'epoca
  • 00:19:09
    vi lascio il link magari mi ricordo in
  • 00:19:11
    descrizione allo spezzone che altre
  • 00:19:13
    piccolo spezzone che si trova su youtube
  • 00:19:17
    quindi qual cosina esiste ma forse ci
  • 00:19:19
    starebbe bene un film intero dedicato a
  • 00:19:22
    questa storia che credo abbia molto da
  • 00:19:24
    raccontare
  • 00:19:25
    d'altronde come dico sempre la storia
  • 00:19:27
    del mondo là fuori è piena di
  • 00:19:29
    avvenimenti storie fantastiche storie
  • 00:19:31
    incredibili che nessuno scrittore nessun
  • 00:19:33
    registrano nella fantasia di mettere nel
  • 00:19:35
    loro opere e se volete iniziare a
  • 00:19:37
    curiosare qua fianco c'è l'elenco delle
  • 00:19:39
    pillole uscite fino adesso noi ci
  • 00:19:41
    vediamo presso con una nuova pillola di
  • 00:19:43
    storia che sarà probabilmente lucro mia
  • 00:19:45
    spero e a presto ciao ciao
Tags
  • nazismo
  • arte
  • degenerata
  • Hitler
  • mostre
  • politica
  • censura
  • cultura
  • Germania
  • storia dell'arte