00:00:00
vediamo quali sono i tessuti del corpo umano
a partire dalle cellule staminali si formano
00:00:06
quattro diversi tipi di tessuto abbiamo il
tessuto epiteliale il tessuto muscolare il
00:00:13
tessuto nervoso e i tessuti connettivi che sono
tanti tutti gli esseri umani sono costituiti da
00:00:20
queste quattro tipologie diverse di tessuto i
tessuti connettivi hanno la caratteristica di
00:00:26
non essere composti prevalentemente da cellule ma
da materia non vivente spesso adiposa o proteica
00:00:34
e non solo ad esempio abbiamo il tessuto
connettivo l'asso la cartilagine il tessuto
00:00:39
osseo e il tessuto ematico ovvero il sangue li
Vedremo adesso uno ad uno e Cominciamo con il
00:00:46
tessuto epiteliale questo è costituito da strati
contigui di cellule che formano un rivestimento
00:00:53
protettivo sulla superficie esterna del corpo
ma non solo perché avvolge anche organi cavità
00:01:00
e canali interni le particelle che entrano
nel corpo devono attraversare le cellule
00:01:07
epiteliali Questi infatti regolano il movimento
delle molecole e degli ioni dentro i nostri
00:01:13
tessuti per questo motivo le cellule del tessuto
epiteliale sono strettamente connesse le una alle
00:01:20
altre e lasciano uno spazio intracellulare molto
ridotto proprio perché devono controllare cosa le
00:01:26
attraversa in base alla forma delle Celle cellule
che li compongono esistono tre tipi di tessuti
00:01:33
epiteliali cubico cilindrico e squamoso il tessuto
epiteliale cubico lo troviamo nei Dotti eschi e
00:01:40
nelle ghiandole salivari poi il tessuto epiteliale
squamoso lo troviamo sulla pelle e a volte anche
00:01:46
multistrato il tessuto epiteliale cilindrico lo
troviamo invece all'interno dell'intestino poi c'è
00:01:54
da dire che questi tessuti possono anche essere
semplici o composti si parla di tessuto semplice
00:01:59
o epitelio semplice quando lo strato è singolo e
costituito dallo stesso tipo di cellule si parla
00:02:06
invece di strato o epitelio composto quando ci
sono più strati uno sovrapposto all'altro anche
00:02:13
di tipo diverso Quindi ovviamente si va a creare
una struttura più complessa Ad esempio la pelle
00:02:18
è un tipo di epitelio composto perché è fatto da
più strati sovrapposti anche di cellule diverse il
00:02:25
tessuto epiteliale svolge funzioni di rivestimento
produzione di secreti e eccezione degli stimoli
00:02:31
esterni infatti la pelle è un vero e proprio
organo complesso abbiamo la parte superiore
00:02:38
cute o epidermide che è il tessuto che riveste
la parte esterna del corpo le cellule epiteliali
00:02:46
del primo strato basale a contatto con il derma
sono cellule staminali unipotenti garantiscono al
00:02:52
tessuto di rinnovarsi costantemente le abbiamo
già viste queste cellule staminali e sono a
00:02:58
generazione continua la nostra nostra pelle si
rendera in continuazione perché è un organo che
00:03:02
è molto sollecitato ed è esposto a una continua
abrasione proprio perché a contatto con gli agenti
00:03:07
esterni del corpo lo strato più esterno chiamato
strato Corneo è costituito da cellule morte la
00:03:14
cui presenza impedisce la disidratazione e
rappresenta una barriera all'ingresso dei
00:03:19
patogeni questo strato cornio o di cellule morte
lo troviamo solamente nell'epitelio della pelle
00:03:25
perché gli strati epiteliali che ricoprono le
superfici interne del corpo e gli organi non hanno
00:03:31
questo strato di cellule morte ma la loro parte
esterna è direttamente il derma la parte vivente
00:03:36
e queste Appunto vengono chiamate mucose le mucose
Infatti sono i rivestimenti di zone interne del
00:03:44
corpo che hanno contatti con ambiente esterno
e lo troviamo ad esempio nella bocca nel naso e
00:03:50
anche negli occhi la mancanza di uno stratto di
pelle morta esterno permette a queste mucose di
00:03:57
essere permeabili alle infezioni Tant'è vero che
molte malattie a trasmissione sessuale avvengono
00:04:04
quando durante i rapporti sessuali dove le mucose
di persone diverse vanno a contatto parliamo più
00:04:11
che altro di organi genitali ma anche di mucose
orali queste mucose sono particolarmente presenti
00:04:18
in tutto l'apparato digerente come la mucosa
orale quella gastrica e quella intestinale ma
00:04:22
ho già citato che anche gli organi genitali hanno
delle mucosi che possono venire a contatto tra
00:04:27
persone diverse durante un rapporto genitale la
mucosa maschile è il glande e la mucosa femminile
00:04:34
è la parte interna della vagina durante
un rapporto Vengono a contatto e queste
00:04:37
mucose non avendo la parte esterna di cellule
morte lo strato Corneo possono permettere il
00:04:43
passaggio di agenti patogeni E infettanti durante
un rapporto sessuale e infatti qui nella slide lo
00:04:49
dico a differenza dell' cute le mucose non hanno
lo strato cornio l'ultimo strato di cellule morte
00:04:55
per questo motivo sono densamente vascolarizzate
e se c'erano muco lubrificante che ne impediscono
00:05:01
la disidratazione Ma essendo intensamente
vascolarizzate creano comunque un canale
00:05:06
d'accesso al corpo per molti patogeni perché poi
queste mucose sono permeabili a questi patogeni
00:05:13
esiste un tipo di tessuto chiamato sierosa sono
tessuti epiteliali squamosi monostratificato che
00:05:19
rivestono gli organi interni e prendono il nome
in base all'organo che rivestono quindi gli organi
00:05:24
sono protetti da queste mucose alcune mucose
interne sono cigliate perché come nella trachea
00:05:31
hanno la funzione di filtrare l'aria dai patogeni
Infatti nella trachea le cellule presentano ciglia
00:05:37
che permettono di indirizzare verso l'alto le
particelle estrane per proteggere la parte più
00:05:41
profonda dell'apparato respiratorio ma anche per
filtrare l'aria che passa attraverso questi strati
00:05:47
i tessuti epiteliali specializzati nella sintesi
di sostanze sono detti epiteliali ghiandolari che
00:05:54
producono diversi secreti rilasciati all'esterno
dell'organismo oppure dentro un organo organo o
00:05:59
nella circolazione sanguigna e quindi si dividono
in ghiandole esocrine che si cernano le sostanze
00:06:06
prodotte esternamente al corpo come quelle
sudoripare o mammarie ma anche quelle che
00:06:11
producono enzimi digestivi liberati nello stomaco
dell'intestino alcune di queste sono anche le
00:06:17
ghiandole che producono i ferormoni gli ormoni
sessuali che vengono espulsi fuori dal corpo
00:06:21
per attirare eventuali partner e poi abbiamo
le ghiandole endocrine che secernano i loro
00:06:28
prodotti al allinterno del corpo come ad esempio
gli ormoni un esempio lo troviamo nel pancreas
00:06:34
Dove troviamo le isole di leras che producono
insulina e glucagone ormoni indispensabili alla
00:06:41
digestione e al mantenimento di equilibrio chimico
nel sangue qui vediamo alcuni esempi di diverse
00:06:47
ghiandole endocrine ed esocrine alcune cellule
epiteliali sonoo ricettori sensoriali Infatti
00:06:54
ricevono informazioni chimiche relative al gusto
agli odori e at Iano le terminazioni nervose per
00:07:01
inviare il messaggio al cervello questo perché le
mucose sono i tessuti dove risiedono i sensi del
00:07:08
tatto dell'olfatto della vista e del gusto quindi
contengono anche queste cellule sensoriali che
00:07:14
hanno lo scopo di ricevere gli stimoli esterni e
trasformarli in Segnali elettrici che poi vanno al
00:07:21
cervello è molto interessante parlare del concetto
di medicina di genere la ricerca scientifica ha
00:07:27
evidenziato profonde differenze legate al sesso
biologico nell'insorgenza e nello sviluppo di
00:07:33
una malattia o la relativa risposta ai farmaci
e alle cure e questo è molto importante quando
00:07:40
parliamo di ghiandole esocrine ed endocrine Perché
queste ghiandole Producono sostanze diverse in
00:07:46
base al sesso dell'organismo un esempio tipico
sono proprio gli ormoni Infatti il corpo di un
00:07:52
uomo e di una donna sono diversi sotto molti punti
di vista e quindi rispondono alle cure mediche in
00:07:58
modo diverso questa differenza non è solamente nei
genitali ma anche nelle dimensioni dell'apparato
00:08:04
cardiovascolare oppure dei polmoni dei reni
e nelle varie funzioni del metabolismo e del
00:08:10
sistema immunitario le donne possono presentare
per una certa malattia segni e sintomi diversi
00:08:17
rispetto agli uomini nelle donne un infarto è
spesso confuso con l'artrosi Le donne sono più
00:08:23
resistenti alle infezioni ma sono più suscettibili
alle malattie autoimmuni Questo è un problema in
00:08:29
medicina perché spesso si facevano esperimenti
solamente sugli uomini e non solo le cellule
00:08:35
maschili e femminili differiscono in relazione a
numerosi fattori genetici ormonali e ambientali la
00:08:42
medicina di genere è stata definita per la prima
volta nel 1991 dalla cardiologa bernadine havy
00:08:49
con un articolo sulla rivista scientifica The
New England Journal medicine nel quale parlava
00:08:55
proprio di Questa discriminazione delle donne
nella gestione delle malattie cardiovascolari
00:08:59
perché questo perché per tutta la storia spesso
si studiava l'anatomia umana sui corpi maschili
00:09:06
molto raramente se non quasi mai si facevano
test medicinali su donne ma spesso solamente su
00:09:11
volontari maschili e ovviamente si producevano
e progettavano i farmaci in base alla risposta
00:09:17
che questi pazienti davano Senza considerare
che nelle donne la risposta ai questi farmaci
00:09:22
poteva essere diversa le donne tendono ad avere
meno patologie cardiovascolari degli uomini ma
00:09:28
qua quando li hanno sono peggiori quindi la
medicina di genere è una pratica che ha preso
00:09:36
piede relativamente di recente da pochi decenni
e che sta veramente rivoluzionando la produzione
00:09:42
medicinale Tant'è vero che oggi i farmaci vengono
testati e progettati in modo diverso in base al
00:09:49
sesso per cui sono predisposti prima del 1993
tutte le sperimentazioni mediche venivano fatte
00:09:57
esclusivamente su pazienti mas maschili Tranne
per poche patologie considerate A volte anche
00:10:02
erroneamente tipicamente femminili la medicina
di genere è oggi un modo per approfondire le
00:10:09
differenze biologiche da quelle socioeconomiche
e culturali sullo stato di salute e malattia
00:10:14
di ogni persona punti focali su cui si basa la
medicina di genere sono gli stili di vita fumo
00:10:19
scarsa attività fisica alimentazione scorretta
minore accesso ai servizi sanitari quanto gli
00:10:24
svantaggi socioeconomici salari bassi abitazioni
povere che differiscono tra uomi e Donne spesso
00:10:30
le donne fanno meno attività fisica di quella
maschile spesso gli uomini Fumano di più spesso
00:10:36
le donne hanno una capacità economica minore
e quindi una minor predisposizione a comprare
00:10:41
farmaci o anche solo a curarsi tutti questi
fattori vanno poi a influire sulla qualità di
00:10:47
vita e sugli stili di vita delle singole persone
anche in base al sesso e la medicina di genere
00:10:53
tende a educare le nuove generazioni mediche anche
su questo importante fattore che per decenni se
00:10:59
non addirittura per secoli è stato da sempre
ignorato in medicina parliamo ora dei tessuti
00:11:05
connettivi i vari tipi di tessuto connettivo
servono a tenere uniti nutrire sostenere e
00:11:11
proteggere gli altri tessuti esistono diversi
tipi di tessuto connettivo con caratteristiche
00:11:17
e compiti diversi ma accomunati da cellule isolate
che producono le sostanze caratterizzanti da ogni
00:11:25
specifico tessuto come i fibroblasti che formano
f e gli osteoblasti che formano tessuto osseo
00:11:31
questi tessuti sono perlopiù costituiti da una
matrice proteica O lipida O come nel caso del
00:11:37
tessuto ossio una matrice addirittura minerale
qui vediamo un fibroblasto che è una cellula che
00:11:43
ha come funzione quello di costruire la matrice
extracellulare Ovvero la componente maggiore del
00:11:49
tessuto Infatti la caratteristica principale
di questi tessuti è che la maggior parte di
00:11:55
essi non sono costituiti da cellule viventi ma da
materia organica o minerale non vivente che ha il
00:12:02
semplice scopo di sostenere se stessa e gli altri
tessuti Che cos'è questa matrice extracellulare è
00:12:10
formata da fibre proteiche immerse nella sostanza
fondamentale ovvero miscuglio di acqua proteine
00:12:16
polisaccaridi e fibre gli esseri viventi non sono
composti completamente da cellule ma ci sono parti
00:12:22
anatomiche dei vari organismi viventi esseri
umani compresi che non sono tessuto vivente ma
00:12:28
sono Tess tessuto che svolge la sua funzione anche
se non è composto da cellule viventi questo perché
00:12:35
tutto ciò che è vivente deve essere nutrito
e ha un metabolismo che emette rifiuti Quindi
00:12:41
se un tessuto può svolgere la stessa funzione
senza dover essere alimentato in continuazione
00:12:47
è un vantaggio per l'organismo e ad esempio un
tessuto simile è il tessuto ossio lo scheletro
00:12:54
lo scheletro ha la funzione di sostenere il corpo
e lo può fare anche se non è composto da cellule
00:13:00
viventi Però ovviamente questi tessuti devono
essere rigenerati e al loro interno ci sono
00:13:06
cellule che svolgono questo ruolo le cellule
presenti in questi tessuti non sono a contatto
00:13:12
come le altre ma sono isolate ed immerse in questa
matrice di materia organica non vivente nella
00:13:20
matrice le proteine servono da collante per legare
le cellule alle fibre mentre la quantità e qualità
00:13:26
dei polisaccaridi che tratteng l'acqua rende la
sostanza fondamentale più o meno fluida Quindi
00:13:32
questi tessuti possono avere una consistenza
diversa in base ovviamente alla funzione che
00:13:37
devono svolgere ancora le fibre del tessuto
connettivo che Ovvero la componente proteica
00:13:44
di questo tessuto possono essere di collagene
che sono le componenti principali dei tendini
00:13:49
dei legamenti della cartilagine e dell'osso
elastiche che sono presenti per esempio nelle
00:13:55
parti dei grossi vasi sanguigni e reticola che
formano reticolati all'interno di organi pieni
00:14:02
come il fegato e la milsa quindi hanno anche una
funzione di sostenere l'organo dare una forma e
00:14:07
una consistenza all'organo sono la componente
strutturale del corpo che può svolgere la sua
00:14:13
funzione senza dover essere continuamente
alimentata le cellule isolate contenute
00:14:19
in questi tessuti hanno lo scopo di smantellare e
Rigenerare il tessuto perché come tutti i tessuti
00:14:26
di un organismo vivente anche se questo tessuto
non è composto da materia vivente deve essere
00:14:32
rigenerato in continuazione per mantenere
costante nel tempo La sua alta complessità
00:14:38
strutturale Infatti come Vedremo nella lezione
dedicata al tessuto ossio nel tessuto ossio
00:14:43
ci sono cellule adibite alla distruzione del
tessuto ossio ed altre alla sua rigenerazione
00:14:49
e costruzione questo perché il tessuto ossio si
rimodella in continuazione in base agli stimoli e
00:14:55
alla gravità che sente gli astronauti che passano
molto molto tempo nello spazio subiscono un grande
00:15:01
fenomeno di decalcificazione e indebolimento
del tessuto ossio proprio perché in mancanza
00:15:06
degli stimoli esterni spesso dovuti alla gravità
il tessuto osseo subisce un rimodellamento di tipo
00:15:13
indebolite invece le persone che fanno molta
attività fisica o che comunque sono sottoposte
00:15:18
alla forza di gravità tutti i giorni sulla Terra
subiscono un costante stimolo di rimodellazione
00:15:24
e rigenerazione del tessuto ossio in base agli
sforzi che che questo subisce Vediamo quanti sono
00:15:32
le tipologie diverse di tessuti connettivi che
costituiscono il corpo umano i tessuti connettivi
00:15:37
sono classificati in base alle caratteristiche
della loro matrice extracellulare che può avere
00:15:42
quindi durezza e compattezza variabile e quindi ci
sono i tessuti connettivi detti e specializzati i
00:15:49
tessuti connettivi detti Sono caratteristici
di tendini e legamenti con numerose fibre di
00:15:55
collagene che insieme ai fibroblasti cioè
le cellule che producono questi filamenti
00:15:59
proteici permettono resistenza agli stress di
trazione ma li possiamo trovare anche nel derma
00:16:05
e nelle valvole cardiache che sono comunque molto
resistenti poi abbiamo il tessuto connettivo Lass
00:16:12
fibral è il più diffuso nell'organismo costituito
da tutti i tre tipi di fibre intrecciate contiene
00:16:19
sia fibroblasti che cellule immunitarie le cellule
ricavano nutrimento e rilasciano gli scarti del
00:16:25
loro metabolismo direttamente nella matrice e
e per questo motivo in caso di infiammazione
00:16:30
può gonfiarsi creando un edema poi abbiamo il
Lasso reticolare costituito da una trama di fibre
00:16:38
reticolari forma l'impalcatura di organi come
la milsa i linfonodi i Midolo ossio implicati
00:16:44
nella formazione dei componenti del sangue ancora
abbiamo il Lasso adiposo concentrato a livello
00:16:51
sottocutaneo svolge L'importante funzione da
isolante termico e di barriera meccanica lo
00:16:57
possiamo vedere in gran quantità per esempio nei
mammiferi a clima freddo come i ceta e gli ossi
00:17:02
pooli avvolge diversi organi vitali come i reni
ed il cuore e negli esseri umani si concentra sui
00:17:09
fianchi e nel seno perché ovviamente essendo una
riserva energetica in caso di emergenza il corpo
00:17:16
cerca di accumularli lì dove dà meno fastidio
Noi siamo animali fatti per correre e accumulare
00:17:24
grasso occupa un volume e quindi può dare fastidio
alla meccanica motoria del corpo accumularli
00:17:29
sulla pancia è il posto meno Scomodo per poter
accumulare grasso di emergenza senza dare troppo
00:17:37
fastidio alla corsa in questo caso vediamo anche
una differenza di genere visto che le donne devono
00:17:42
portare una gravidanza e un accumulo eccessivo
di grasso sui fianchi potrebbe dare conseguenze
00:17:48
negative alla gravidanza nelle donne il grasso
viene accumulato nel secondo posto Meno fastidioso
00:17:55
alla corsa ovvero sui glutei Infatti geneticamente
le donne accumulano il grasso sui fianchi e sulle
00:18:01
cosce alte creando quindi la cellulite le cellule
presenti in questo tessuto gli Adipociti hanno un
00:18:07
citoplasma trasparente con nucleo in posizione
eccentrica perché il loro scopo è accumulare
00:18:12
grasso Vediamo adesso i tessuti connettivi
specializzati cominciamo dalla cartilagine
00:18:19
costituita dalle cellule chiamate condrociti ed
una sostanza proteica fibrosa Il collagene che è
00:18:25
anche elastica Infatti questa ha ha la capacità
di tornare alla sua forma originaria dopo una
00:18:32
deformazione dovuta a uno sforzo meccanico
quindi ha una sua elasticità che è funzionale
00:18:37
poi per il movimento la deformazione di questa
cartilagine permette di assorbire gli urti dovuti
00:18:43
ai movimenti del corpo senza che questi vadano
poi a scaricarsi in modo fragile sugli organi
00:18:49
o sui tessuti ossei più rigidi la cartilagine
più diffusa è la cartilagine ialina e fornisce
00:18:56
flessibilità e sostegno oltre a ridurre l'attrito
e gli urti dovuti al moto contiene molte fibre di
00:19:03
collagene quindi ha molta elastica immerse in una
sostanza fondamentale vitria e forma ad esempio le
00:19:09
strutture di sostegno della laringe della trachea
e dei bronchi si trova anche nella zona delle
00:19:15
costole e costituisce le ossa fetali nel caso
delle costole permette la capacità della gabbia
00:19:20
toracica di espandersi e contrassi durante la
respirazione è un tessuto molto importante perché
00:19:26
riveste l' Ità delle ossa articolari e quindi
serve a prevenire usura e artrosi con l'avanzare
00:19:33
dell'età o con un eccesso di attività fisica
questa cartilagine si può consumare e quindi
00:19:39
aumentare i dolori articolari durante l'attività
sportiva o i movimenti normali poi abbiamo altri
00:19:47
tipi di cartilagine sono la fibrocartilagine
che sono più robuste perché hanno una maggior
00:19:52
contenuto di fibre di collagene lo troviamo nei
dischi intervertebrali e nei menischi delle gin
00:19:58
ginocchie lì dove Le sollecitazioni possono
danneggiare strutture molto delicate poi
00:20:03
abbiamo la cartilagine elastica che contiene molte
fibre e forniscono elasticità e resistenza nella
00:20:09
distorsione le troviamo Ad esempio nei padiglioni
auricolari o nel naso oltre alla cartilagine un
00:20:16
altro tessuto connettivo specializzato è il
tessuto ossio durante la crescita si sviluppa
00:20:22
dal tessuto cartilagineo ovvero il tessuto
cartilagineo viene mineralizzato amente e
00:20:28
quelle che prima erano cartilagine ora diventano
tessuti Ossi è costituito da cellule immerse in
00:20:34
una matrice extracellulare mineralizzata formata
da cristalli di ossalato di calcio e da numerose
00:20:40
fibre di collagene la parte minerale che
costituisce il nostro scheletro è un mix
00:20:46
di fosfato di calcio e carbonato di calcio
all'interno di questo tessuto Abbiamo due
00:20:52
tipi di cellule abbiamo gli osteoblasti che sono
cellule che costruiscono un nuovo tessuto Osio
00:20:57
quando Queste sono attive e gli osteoblasti che
sono cellule invece che distruggono e demoliscono
00:21:02
il tessuto osseo e ne garantiscono il continuo
modellamento Infatti le nostre ossa nonostante
00:21:08
siano un tessuto non vivente vengono continuamente
rigenerate da queste due cellule sono gli stimoli
00:21:15
esterni dovuti alle tensioni agli sforzi e
anche alla gravità che dicono alle cellule
00:21:21
dove demolire dove costruire perché in base alle
sollecitazioni che le ossa ricevono dall'esterno
00:21:27
vengono forzate lì dove serve e indebolite lì
invece dove non serve perché questo le ossa
00:21:35
hanno questa struttura porosa per poter mantenere
una leggerezza dello scheletro se lo scheletro
00:21:42
fosse pieno e non così poroso Noi saremo molto
più pesanti e uno schero più pesante significa
00:21:49
spendere più energie per spostare l'organismo
per muoverci il nostro corpo è progettato
00:21:54
dall'evoluzione per risparmiare energie quindi
è ideale uno scheletro che è nello stesso tempo
00:22:00
leggero ma resistente e quindi per mantenerlo
leggero e resistente c'è un meccanismo costante
00:22:05
che va a rinforzare con queste strutture ad Archi
lì dove ci sono le sollecitazioni maggiori e a
00:22:12
indebolirlo e quindi a creare cavità lì dove non
servono queste strutture in modo da alleggerire
00:22:18
la struttura e questi due lavori lo fanno proprio
osteoblasti e osteoclasti inoltre l'ho già detto
00:22:23
ma lo ripeto gli astronauti e tutte quelle persone
che vivono in condizioni di microgravità o di una
00:22:28
scarsa attività fisica hanno le Oste indebolite
perché la mancanza di sollecitazioni esterne va
00:22:34
a enif il meccanismo di rinforzamento delle ossa
lì dove ci sono più stimoli gli astronauti che
00:22:40
vivono nello spazio subiscono un forte
fenomeno di decalcificazione delle ossa
00:22:45
le persone anziane hanno un forte fenomeno di
decalcificazione Anche perché c'è meno attività
00:22:50
fisica ma non solo poi nelle donne l'osteoporosi
è un problema grave perché dopo la menopausa c'è
00:22:56
proprio un fenomeno di decalcificazione delle
ossa che le rende quindi più fragili va anche
00:23:01
detto che lo scheletro viene Comunque rigenerato
in continuazione indipendentemente da quant'è la
00:23:07
nostra reale età biologica nessuno di noi ha
uno scheletro più vecchio di 10 anni perché
00:23:12
viene continuamente rigenerato Quindi anche
persone di 70 e80 anni non hanno uno scheletro
00:23:18
più vecchio di 10 anni perché tutto il tessuto
viene continuamente rigenerato completamente
00:23:23
ogni 10 anni andiamo avanti e vediamo un altro
tessuto Special at che è il tessuto sanguigno
00:23:29
in cui la matrice extracellulare non è solida ma
liquida che è il plasma Il plasma è costituito da
00:23:37
gran parte da Acqua Quindi è una matrice liquida
e da diverse sostanze come nutrimenti ormoni gas
00:23:44
e sostanze di scarto in questa fotografia Vediamo
le cellule del sangue che sono i globuli rossi il
00:23:51
sangue non contiene vere e proprie fibre proteiche
come negli altri tessuti connettivi ma proteine
00:23:57
solub che possono diventare insolubili durante la
coagulazione Qual è la parte vivente del sangue
00:24:04
le cellule effettivamente viventi di questo
tessuto sono i globuli rossi le piastrine e
00:24:09
i globuli bianchi del sistema immunitario Quest
Ovviamente come tutti i tessuti connettivi sono
00:24:14
la componente minore del tessuto E visto che
la matrice è liquida queste cellule navigano
00:24:19
galleggiano in questo fluido poi ancora dobbiamo
dire che questo tessuto sanguigno lavora con un
00:24:26
altro tessuto che è il tessuto linfatico infatti
la linfa è una specie di sistema circolatorio
00:24:32
secondario che lavora a livello locale in
collaborazione con il sistema circolatorio
00:24:37
globale e vedremo poi una lezione dedicata a
parte come il sistema linfatico interagisce
00:24:44
con il sistema circolatorio tramite linfonodi
e tutti i canali capillari che distribuiscono
00:24:49
la linfa in tutto il corpo infatti la linfa
presente all'interno del sistema linfatico è
00:24:53
un tessuto extracellulare simile al plasma ma
con una quantità quà molto minore di proteine
00:24:59
e con un lavoro di distribuzione localizzato
e non globale come in quello circolatorio lo
00:25:06
vedremo bene in dettaglio in una lezione dedicata
a parte finiti i tessuti connettivi possiamo ora
00:25:14
vedere il tessuto muscolare le cellule di questo
tessuto sono in grado di contrarsi e si divide
00:25:21
in tessuto liscio e striato nei vertebrati come
negli esseri umani il tessuto muscolare è il più
00:25:27
abbondante e in particolare Proprio negli esseri
umani corrisponde al 40% totale in peso infatti
00:25:33
la carne che mangiamo degli altri animali spesso
è tessuto muscolare esistono tre tipi di questo
00:25:40
tessuto muscolare due sono striati sono quello
scheletrico e cardiaco Il primo è volontario
00:25:46
Il secondo è involontario e poi un terzo tessuto
che invece è liscio che non presenta statore ed è
00:25:52
involontario e ricopre gli organi dell'apparato
digerente l'utero la vescica e i vasi sanguigni
00:25:58
Comè fatto questo tessuto è fatto da cellule
lunghe e fibrose che hanno la capacità di
00:26:05
contrari ogni muscolo presenta cellule allungate
contenenti due proteine specifiche l'actina e la
00:26:11
miosina e grazie all'interazione tra queste
proteine che il muscolo può modificare la
00:26:15
propria forma e quindi consentire il movimento
contraendosi e distendendosi per fare questo
00:26:21
movimento il tessuto consuma ATP Quindi questo è
un tessuto che consuma molta energia e che quindi
00:26:28
anche sotto sforzo produce anche molti prodotti
di scarto l'abbiamo già visto nella lezione sul
00:26:34
metabolismo cellulare in cui questo tessuto quando
consuma tutto l'ossigeno disponibile nel sangue
00:26:41
con l'atp cambia metabolismo da uno aerobico a
uno anaerobico producendo come prodotto di scarto
00:26:48
l'acido lattico abbiamo già visto in dettaglio
questo fenomeno durante la lezione dei metabolismi
00:26:54
cellulari ma lo vedremo in dettaglio nella lezione
dedicata all'apparato muscolare poi ancora Infine
00:27:01
abbiamo il tessuto nervoso che ha la funzione di
ricevere elaborare e trasmettere impulsi elettrici
00:27:08
le cellule di questo tessuto sono i neuroni che
sono specializzati nella trasmissione di impulsi
00:27:14
elettrici e chimici oltre ai neuroni questo
tessuto è composto anche dalle cellule gliali
00:27:19
che hanno L'importante funzione di facilitare
la trasmissione dell'impulso elettrico in tutto
00:27:25
l'assone che quest'ultimo è una componente del
Neurone e permette soprattutto la diffusione
00:27:31
di impulsi a grande distanza dalla cellula
originaria senza che ci sia una grande dispersione
00:27:38
il neurone è costituito da un corpo centrale
contenente il nucleo e la maggior parte degli
00:27:44
organolithium filamentose delle cellule neurali
quindi dei neuroni che ricevono gli stimoli
00:28:01
provenienti da altri corpi cellulari oppure li
trasmettono e poi infine l'assone ogni cellula
00:28:08
ha un estroflessione principale molto grande
sviluppata A volte può essere lunga anche 1
00:28:12
m che quindi è molto diversa dagli alti dendriti
gli assoni sono detti anche fibre nervose raccolti
00:28:19
in fasce di centinaia o migliaia costituiscono
i nervi trasportano informazioni dal sistema
00:28:24
centrale alla periferia e viceversa terminano
con dei potoni sinaptici o i neurotrasmettitori
00:28:31
e ogni assone è capace di trasmettere un
messaggio separato alla volta questi assoni
00:28:36
Come già detto sono Circondati dalle cellule
di Suan che sono quelle che costituiscono la
00:28:42
mielina E quest'ultime appunto hanno lo scopo
di rendere l'assone molto efficiente limitando
00:28:48
il più possibile la dispersione energetica del
segnale elettrico a suo interno lo vedremo anche
00:28:54
questo in dettaglio nella lezione dedicata
a sistema nervoso i neuroni possono ricevere
00:29:00
segnali dall'ambiente esterno da quello interno
e da altri neuroni questi possono integrare i
00:29:05
segnali ricevuti e trasmettere l'informazione ad
altri neuroni ai muscoli e alle ghiandole e quindi
00:29:10
ci sono tre tipi diversi di neuroni abbiamo i
neuroni motori che trasmettono I segnali dal
00:29:17
sistema nervoso centrale agli organi effettori
come i muscoli o le ghiandole poi abbiamo gli
00:29:22
interneuroni che formano interconnessioni
tra due o più neuroni e po poi abbiamo i
00:29:28
neuroni sensoriali ricevono informazioni dalla
periferia del corpo o dagli organi interni e le
00:29:34
trasmettono al sistema nervoso centrale Quindi
anche al cervello ma principalmente il sistema
00:29:38
nervoso centrale come Vedremo nell'apposita
lezione è costituito da encefalo e midollo
00:29:44
spinale l'encefalo comprende il cervello nei
vertebrati gli assoni dei neuroni sensoriali
00:29:51
sono ricoperti dalla mielina e l'abbiamo vista
prima che ha lo scopo di rendere l'impulso più
00:29:56
veloce quindi limitando la dispersione elettrica
Inoltre l'assone del singolo neurone motorio può
00:30:02
estendersi dal midollo spinale per tutta la
lunghezza della gamba fino all' l dei piedi
00:30:06
quindi può essere lungo anche più di 1 Met E
questa di fatto rende il neurone la cellula più
00:30:11
grande del corpo umano questo è solo un estratto
della lezione completa nella lezione completa
00:30:18
parleremo di come sono organizzati gli esseri
umani dalle cellule ai tessuti fino agli organi
00:30:23
completi vedremo Quali sono i sistemi e gli ATI
del corpo umano parleremo di tutti i tessuti che
00:30:30
costituiscono il nostro corpo tessuto epiteliale
muscolare nervoso e i vari tessuti connettivi e
00:30:36
poi parleremo delle funzioni base di viventi
Ovviamente sempre riferito al corpo umano da
00:30:42
questa lezione in poi il corso di biologia
riguarderà appunto l'anatomia umana potete
00:30:47
trovare questa lezione la numero 11 struttura
e tessuti del corpo umano e ovviamente anche
00:30:54
tutto il corso di biologia nel mio canale YouTube
e sulle pagine Social Prof Antonio Loiacono Grazie