I Cordati

00:08:02
https://www.youtube.com/watch?v=PJ2pvtCv8To

Summary

TLDRThe video discusses the classification of chordates, focusing on their defining feature, the notochord. It introduces two main groups of chordates: tunicates, which are sac-like animals that lose their notochord as adults, and amphioxus, which retains its notochord throughout life and is viewed as a key ancestor to vertebrates. Tunicates are characterized by their filtering mechanism through branchial structures, while amphioxus's notochord and gill slits suggest its evolutionary role. The video emphasizes the importance of these organisms in understanding vertebrate evolution.

Takeaways

  • 🐟 Chordates include vertebrates and more distant relatives.
  • 🦠 Not all chordates are vertebrates; tunicates are considered invertebrates.
  • 💧 Tunicates filter feed using a structure called the branchial basket.
  • 🌊 Amphioxus retains its notochord throughout life, similar to early vertebrates.
  • 🧬 The notochord is the evolutionary precursor to the vertebral column.
  • 🌈 Some tunicates, like pyrosomes, display bioluminescence.
  • 🔍 Tunicates have both inhalant and exhalant siphons for water flow.
  • 🌸 Colonial tunicates can form structures resembling flowers.
  • 🔁 Tunicates can reproduce asexually, forming colonies by budding.
  • 🐡 Amphioxus has gill slits believed to be precursors to fish gills.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:08:02

    > The video begins by discussing vertebrates, which are animals with an internal skeleton made of bone. It introduces the larger group of chordates, which includes not only vertebrates but also other seemingly different animals. Chordates are defined by the presence of a notochord, a supportive structure made of cells that serves as the evolutionary precursor to the vertebral column. The notochord is present in at least part of their life cycle, establishing a basis for the success of vertebrates in aquatic and terrestrial environments. Alongside vertebrates, two smaller groups of invertebrate chordates, the tunicates and amphioxus, are also mentioned.

Mind Map

Video Q&A

  • What are chordates?

    Chordates are a group of animals that possess a notochord, which is a supportive structure present at some stage of their life cycle.

  • What are tunicates?

    Tunicates, also known as urocordates, are sac-like sessile animals that lose their notochord in adulthood.

  • What is amphioxus?

    Amphioxus is a small, filter-feeding animal that retains its notochord throughout its life, seen as an ancestor to vertebrates.

  • How do tunicates filter food?

    Tunicates filter food from the water using an internal structure known as the branchial basket.

  • What is the significance of the notochord?

    The notochord is a precursor to the vertebral column, playing a critical role in the evolution of vertebrates.

  • How do tunicates reproduce?

    Tunicates can reproduce asexually through budding, forming colonies.

  • What does 'urochordate' mean?

    'Urochordate' refers to the presence of a notochord limited to the tail region in the larval stage.

  • What are salps?

    Salps are a type of tunicate that exist in transparent, colonial forms, often seen floating in the ocean.

  • What is bioluminescence in chaetognaths?

    Some colonial tunicates, known as pyrosomes, exhibit bioluminescence.

  • What role do gill slits play?

    Gill slits in amphioxus serve for respiration and are considered a precursor to fish gills.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    prima di iniziare a parlare dei
  • 00:00:02
    vertebrati ovvero di quegli animali che
  • 00:00:04
    hanno uno scheletro interno fatto di
  • 00:00:06
    osso occorre parlare del gruppo più
  • 00:00:09
    grande di animali di cui i vertebrati
  • 00:00:11
    stessi fanno parte ovvero del grande
  • 00:00:14
    gruppo dei cordati i cordati che
  • 00:00:18
    comprendono sia i vertebrati sia altri
  • 00:00:20
    animali apparentemente molto diversi dai
  • 00:00:23
    vertebrati prendono questo nome per la
  • 00:00:26
    presenza al loro interno almeno in una
  • 00:00:29
    parte te della loro vita di una
  • 00:00:32
    struttura di sostegno chiamata corda
  • 00:00:35
    dorsale o notocorda la quale è
  • 00:00:38
    costituita da un cordoncino di cellule
  • 00:00:41
    questa bacchettina di sostegno interna
  • 00:00:44
    fatta di cellule si può considerare
  • 00:00:47
    l'antenata della colonna vertebrale ed è
  • 00:00:50
    quella che poi per trasformazioni
  • 00:00:52
    successive ha dato origine alla colonna
  • 00:00:55
    vertebrale e quindi ha fatto in modo che
  • 00:00:57
    dai cordati nell'ambito di questo gruppo
  • 00:01:00
    tra essere origine i vertebrati gruppo
  • 00:01:03
    di grandissimo successo e molto diffusi
  • 00:01:06
    in acqua e sulle terre
  • 00:01:09
    emerse del filum dei cordati però oltre
  • 00:01:12
    ai vertebrati fanno parte altri due
  • 00:01:14
    piccoli gruppi di animali i quali ancora
  • 00:01:17
    tecnicamente si possono considerare
  • 00:01:19
    degli invertebrati come ad esempio
  • 00:01:22
    questi strani animali a forma di
  • 00:01:25
    sacchetto sessili che vivono attaccati
  • 00:01:27
    al fondo Marino qui in questa Quest
  • 00:01:30
    immagine vediamo alcune forme
  • 00:01:31
    completamente trasparenti filtratori che
  • 00:01:34
    sembra apparentemente che abbiano molto
  • 00:01:36
    poco in comune con i vertebrati bene e
  • 00:01:39
    che sono chiamati tunicati questi strani
  • 00:01:43
    animali sessili chiamati tunicati tra
  • 00:01:45
    poco li vedremo più in dettaglio sono
  • 00:01:47
    chiamati anche urocordati da uros Che
  • 00:01:50
    vuol dire coda perché la presenza della
  • 00:01:53
    notocorda o corda dorsale è limitata
  • 00:01:56
    alla coda ed è limitata alla larva
  • 00:01:59
    quando la l diventa adulto perde la coda
  • 00:02:02
    perde Quindi anche la corda e così
  • 00:02:04
    questi animali a forma di Sacchetto
  • 00:02:06
    rimangono fissi al fondo e da adulti non
  • 00:02:09
    hanno nessuna struttura di
  • 00:02:11
    sostegno a destra vediamo Invece l'anfi
  • 00:02:14
    posso che come Vedremo alla fine di
  • 00:02:16
    questa breve video lezione ha invece una
  • 00:02:18
    notocorda persistente estesa dalla testa
  • 00:02:21
    fino alla coda e che diciamo pur essendo
  • 00:02:25
    un animaletto filtratore che vive sul
  • 00:02:28
    fondo molto Pic piccolo e quindi molto
  • 00:02:31
    poco visibile è un animaletto che a
  • 00:02:33
    seguito di questa caratteristica è stato
  • 00:02:36
    considerato a lungo tempo l'antenato di
  • 00:02:38
    tutti i
  • 00:02:41
    vertebrati iniziamo a parlare dei
  • 00:02:43
    tunicati che sono quegli animali sessili
  • 00:02:46
    a forma di Sacco e che hanno una
  • 00:02:48
    notocorda che non si vede da adulti di
  • 00:02:51
    conseguenza sono quelli un pochino più
  • 00:02:53
    distanti dai vertebrati pur essendo loro
  • 00:02:55
    parenti stretti vediamo quindi che sono
  • 00:02:58
    animali sessili ripetiamo a forma di
  • 00:03:01
    Sacco spesso sono vivacemente colorati
  • 00:03:04
    Ma una volta estratti dall'acqua perdono
  • 00:03:06
    facilmente la loro colorazione quella
  • 00:03:08
    che vediamo a sinistra si chiama patata
  • 00:03:10
    di mare e ha questo colore rosso vivo
  • 00:03:13
    che persiste finché L'animale è in acqua
  • 00:03:15
    ed è in vita la caratteristica più
  • 00:03:18
    evidente dall'esterno sono questi due
  • 00:03:20
    sifoni questi due sifoni hanno la
  • 00:03:23
    funzione di creare una corrente d'acqua
  • 00:03:25
    all'interno del corpo di questo animale
  • 00:03:28
    Infatti questi animali hanno le loro
  • 00:03:30
    branchie che sono trasforma in un
  • 00:03:32
    apparato filtrante questa è una
  • 00:03:34
    situazione che abbiamo riscontrato in
  • 00:03:36
    molti animali sessili dalle spugne fino
  • 00:03:39
    ai molluschi bivalvi Quindi se potessimo
  • 00:03:41
    sezionare Questo animale vedremmo al suo
  • 00:03:44
    interno un reticolo il cosiddetto
  • 00:03:46
    cestello branchiale che ha la funzione
  • 00:03:50
    non solo di estrarre l'ossigeno e di
  • 00:03:52
    permettere all'animale di respirare ma
  • 00:03:54
    anche di filtrare il materiale nutritivo
  • 00:03:56
    che l'acqua porta in
  • 00:03:58
    sospensione i due sifoni sono invece uno
  • 00:04:02
    inalante ovvero di ingresso dell'acqua e
  • 00:04:05
    l'altro invece è un sifone esal dove
  • 00:04:07
    l'acqua da cui sono state prelevate le
  • 00:04:09
    sostanze nutritive ed espulse quelle di
  • 00:04:12
    rifiuto esce dal corpo
  • 00:04:14
    dell'animale Ora andiamo a zoomare
  • 00:04:16
    questa immagine al centro in cui vediamo
  • 00:04:18
    alcune forme molto curiose esistono
  • 00:04:21
    alcune forme
  • 00:04:22
    coloniali aderenti bene alle Rocce
  • 00:04:25
    aderenti agli scogli in cui i singoli
  • 00:04:28
    individui sono sempre dei tunicati sono
  • 00:04:31
    disposti a raggera come i petali di un
  • 00:04:33
    fiore e hanno quindi ciascuno il proprio
  • 00:04:36
    sifone inalante Ma quello esal per
  • 00:04:38
    l'espulsione dei rifiuti in comune e al
  • 00:04:42
    centro di questa struttura a forma di
  • 00:04:44
    fiore che si stessi formano questi
  • 00:04:48
    tunicati e quindi sono come delle
  • 00:04:50
    ascidie in miniatura così possiamo dire
  • 00:04:52
    e
  • 00:04:54
    coloniali esistono oltre a queste altre
  • 00:04:57
    forme di tunicati che adesso non andiamo
  • 00:04:59
    a vedere in dettaglio tra poco vedremo
  • 00:05:01
    un'animazione che invece sono
  • 00:05:03
    completamente trasparenti fluttuano
  • 00:05:05
    nell'acqua formando queste lunghe
  • 00:05:08
    catenelle lineari o cicliche questi
  • 00:05:10
    altri tunicati non sono le ascidie ma
  • 00:05:13
    sono le salpe adesso andiamo a vedere
  • 00:05:15
    un'animazione di come appaiono questi
  • 00:05:18
    organismi delicati e trasparenti
  • 00:05:20
    direttamente in
  • 00:05:23
    mare e queste sono delle salpe una
  • 00:05:26
    colonia di salpe questi strani tunicati
  • 00:05:29
    del issimi trasparenti in movimento le
  • 00:05:32
    colonie sono formate per gemmazione
  • 00:05:35
    ovvero per riproduzione asessuata che
  • 00:05:38
    parte da un unico individuo ma spesso e
  • 00:05:40
    volentieri i cicli Vitali di questi
  • 00:05:42
    organismi sono piuttosto
  • 00:05:45
    complessi Inoltre numerosissimi
  • 00:05:48
    organismi simili a delle salpe in
  • 00:05:50
    miniatura possono anche formare delle
  • 00:05:52
    bizzarre colonie come questa Colonia
  • 00:05:55
    bioluminescente Questa è una forma
  • 00:05:57
    gigantesca di solito le dimensioni sono
  • 00:05:59
    molto mte più piccole questo nella sua
  • 00:06:01
    cavità centrale che ha dato da tutti i
  • 00:06:04
    sifoni esalane potrebbe contenere
  • 00:06:07
    tranquillamente questo sub queste
  • 00:06:09
    colonie di questo tipo si chiamano piros
  • 00:06:11
    somi Che significano animali dal corpo
  • 00:06:14
    di fuoco e il nome deriva dal fatto che
  • 00:06:16
    sono bioluminescenti in ogni le singole
  • 00:06:19
    Piccole salpe no i singoli piccoli
  • 00:06:21
    individui simili a salpe in questo caso
  • 00:06:24
    non sono visibili dall'esterno dovremmo
  • 00:06:27
    andare a vedere l'animale da vicino e
  • 00:06:30
    vediamo infine Questo animale di fondo
  • 00:06:33
    piccolo molto poco evidente
  • 00:06:34
    all'apparenza insignificante che si
  • 00:06:37
    chiama anfiosso vive tra la sabbia del
  • 00:06:40
    fondo filtrando del materiale nutritivo
  • 00:06:43
    presente nell'acqua o tre granelli di
  • 00:06:45
    sabbia Eppure l'anfi posso presenta una
  • 00:06:47
    caratteristica che ha avuto in seguito
  • 00:06:49
    un grande sviluppo la sua notocorda è
  • 00:06:52
    presente per tutta la sua vita e si
  • 00:06:54
    estende dalla testa fino alla coda da
  • 00:06:57
    cui deriva l'anfi posso il suo nome
  • 00:07:00
    anche di cefalo cordato Ovvero quella
  • 00:07:02
    corda che parte dalla testa e si estende
  • 00:07:04
    fino alla coda questo animaletto così
  • 00:07:07
    piccolo così insignificante è stato
  • 00:07:09
    ritenuto a lungo tempo l'antenato dei
  • 00:07:12
    pesci e di conseguenza di tutti i
  • 00:07:13
    vertebrati o per meglio dire il vero
  • 00:07:16
    antenato dei vertebrati era
  • 00:07:18
    probabilmente molto più simile ad un
  • 00:07:20
    anfiosso che a qualsiasi altro animale
  • 00:07:23
    Inoltre questo animale pur essendo
  • 00:07:25
    filtratore presenta una serie di Fessure
  • 00:07:28
    branchiali non visibili in questa
  • 00:07:30
    immagine a funzione respiratoria oltre
  • 00:07:33
    che
  • 00:07:33
    filtrante e che si ritiene abbiano dato
  • 00:07:36
    origine alle branchie dei pesci mentre
  • 00:07:38
    invece la sua notocorda si è
  • 00:07:40
    successivamente evoluta Nella colonna
  • 00:07:43
    vertebrale non ci dimentichiamo inoltre
  • 00:07:45
    che è presente nella colonna vertebrale
  • 00:07:48
    dei vertebrati e dell'uomo compreso un
  • 00:07:51
    nucleo polposo all'interno che è di
  • 00:07:53
    fatto un residuo evolutivo di quella che
  • 00:07:56
    una volta era la notocorda o corda dors
  • 00:07:59
    sale
Tags
  • Chordates
  • Notochord
  • Tunicates
  • Urochordates
  • Amphioxus
  • Vertebrates
  • Evolution
  • Filtering Mechanism
  • Gill Slits
  • Bioluminescence