00:00:00
Allora allora lo so lo so che questa
00:00:02
community è piena di persone che di
00:00:05
motori ne masticano però dobbiamo
00:00:07
pensare anche alle generazioni future ai
00:00:10
più piccoli che magari hanno sentito
00:00:12
parlare dei due tempi e non sanno e non
00:00:15
vedranno mai cos'era e come funzionava
00:00:18
quindi ho pensato che un video del
00:00:19
genere andava fatto però per i più
00:00:22
esperti e più esigenti ho inserito
00:00:24
all'interno del video una curiosità che
00:00:26
magari non sapete e useremo questa
00:00:28
formula per capire effettivamente Qual è
00:00:30
la forza generata all'interno del
00:00:31
cilindro per spingere il pistone verso
00:00:33
il basso e poi magari avete quell'idea
00:00:35
che il due tempi è semplicemente un
00:00:36
quattro tempi con due fasi unite e in
00:00:40
verità è molto molto molto più
00:00:41
affascinante tutto il discorso quindi
00:00:44
per tutti i giovanissimi all'ascolto e
00:00:46
per te del futuro che stai vedendo il
00:00:48
video nel
00:00:50
3482 dove ormai i motori a combustione
00:00:53
magari non esistono più sappi che alla
00:00:55
nostra epoca esistevano dei motori due
00:00:58
tempi per arrivare a due tempi però
00:01:00
partiamo dal quattro tempi partiamo con
00:01:01
lo stabilire un concetto ovvero che
00:01:03
cos'è un tempo un tempo useremo la
00:01:06
macchina del tempo questa è una piccola
00:01:08
citazione ovvero un tempo è identificato
00:01:11
con lo spostamento del pistone dal punto
00:01:13
morto superiore al punto morto inferiore
00:01:16
lo spostamento del pistone genera una
00:01:18
rotazione dell'albero motore ovviamente
00:01:20
non una rotazione completa ma solo di
00:01:22
180 in quattro tempi si hanno due
00:01:25
rotazioni complete dell'albero motore
00:01:27
quindi
00:01:28
720° i quattro tempi o le quattro fasi
00:01:32
del ciclo di lavoro di un motore quattro
00:01:34
tempi vengono identificate comunemente
00:01:36
con questi nomi aspirazione compressione
00:01:39
combustione scarico in quest'ordine
00:01:41
Quindi per semplificarci la vita alla
00:01:44
fine il quattro tempi a queste due
00:01:47
configurazioni che si ripetono di volta
00:01:49
in volta Quindi avremo il primo tempo
00:01:51
abbiamo il passaggio dal punto morto
00:01:53
superiore al punto morto inferiore il
00:01:55
secondo tempo dal punto morto inferiore
00:01:56
al punto morto superiore terzo superiore
00:01:59
inferiore Quarto Inferiore superiore
00:02:02
primo tempo aspirazione nel primo tempo
00:02:04
abbiamo visto che il pistone passa dal
00:02:06
punto morto superiore al punto molto
00:02:08
inferiore muovendosi verso il basso
00:02:10
questo spazio essendo il cilindro
00:02:13
completamente sigillato in teoria
00:02:15
dovrebbe riempirsi di niente Ma questo
00:02:18
ovviamente non è possibile fisicamente
00:02:21
perché in natura non può esistere uno
00:02:24
spazio pieno di niente o meglio vuoto
00:02:27
quindi deve essere per forza pieno di
00:02:29
qualcosa per capire questo concetto
00:02:31
potete aiutarvi con una siringa se
00:02:34
tappate il buco Quindi ricreate la
00:02:37
situazione di completa sigillatura del
00:02:39
cilindro pensate all'esterno della
00:02:41
siringa come un cilindro e lo stantuffo
00:02:43
all'interno della siringa come il
00:02:44
pistone se lo muovete verso il basso a
00:02:46
parte che avrete difficoltà ma il
00:02:49
pistone tornerà verso l'alto perché
00:02:50
questo spazio che si sta creando qua
00:02:52
dentro è vuoto Non può essere vuoto e
00:02:55
quindi il pistone risale verso l'alto
00:02:57
per far muovere quindi il pistone verso
00:03:00
il basso all'interno del cilindro gli
00:03:02
dobbiamo far entrare qualcosa in questo
00:03:05
spazio vuoto Cosa gli facciamo entrare
00:03:07
gli facciamo entrare l'aria in questo
00:03:09
caso questo spazio Qui adesso è pieno
00:03:11
d'aria quindi ha ragione di esistere
00:03:14
fisicamente perché non è più uno spazio
00:03:16
vuoto e infatti il pistone rimane
00:03:18
esattamente nella posizione del punto
00:03:20
morto inferiore Ovviamente dato che non
00:03:22
siamo in una siringa e nel cilindro non
00:03:25
ci possiamo far entrare dell'aria perché
00:03:27
sarebbe inutile Cosa gli facciamo
00:03:29
entrare Esatto una miscela aria benzina
00:03:32
e da dove la facciamo entrare dalle
00:03:34
valvole Quindi quando il pistone va
00:03:36
verso il basso per evitare il vuoto Come
00:03:39
quando io prima toglievo il dito dalla
00:03:40
siringa la Valla di inzione si apre e fa
00:03:43
entrare o meglio Viene aspirata la
00:03:46
miscela e a benzina all'interno di
00:03:47
questa camera e quindi questa è la prima
00:03:50
fase aspirazione nel secondo tempo il
00:03:52
pistone va dal punto morto inferiore al
00:03:54
punto morto superiore quindi va a
00:03:56
comprimere la miscela era benzina che
00:03:58
prima era stata in questo spazio verso
00:04:01
l'alto durante il terzo tempo abbiamo La
00:04:03
combustione Allora voglio fare un attimo
00:04:06
una premessa su questa parola a
00:04:07
combustione perché anche io anche io mi
00:04:10
ci metto perché ragazzi pure io
00:04:11
ovviamente sbaglio parlando sbaglio e ho
00:04:14
detto in qualche video precedente
00:04:16
esplosione parlando di motori
00:04:18
giustamente Giustamente voi nei commenti
00:04:21
avete detto Guarda Ale che comunque non
00:04:22
è esplosione una combustione avete
00:04:25
ragione e quindi voglio
00:04:27
sensibilizzarsi all'utilizzo della
00:04:30
vanola corretta quindi non è esplosione
00:04:32
Ma parliamo di combustione per darvi un
00:04:34
input un'esplosione e un evento rapido e
00:04:38
incontrollato quindi un'esplosione e
00:04:40
mentre una combustione è un evento molto
00:04:42
più lento e controllato Quindi
00:04:44
all'interno del motore parliamo di
00:04:45
combustione non di esplosione fatto
00:04:47
questo piccolo appunto che serve anche a
00:04:48
me ripeto Continuiamo con il terzo tempo
00:04:51
ma il terzo tempo il terzo tempo è un
00:04:54
po' diverso da tutti gli altri tempi
00:04:56
perché mentre prima il movimento del
00:04:58
cilindro causava delle cose
00:05:00
l'aspirazione la compressione poi
00:05:02
vediamo lo scarico in questo tempo
00:05:04
invece c'è un evento che causa il
00:05:07
movimento del pistone e infatti questo è
00:05:10
l'unico dei quattro tempi in cui il
00:05:12
motore genera energia e potenza infatti
00:05:15
e in questo tempo che la candela innesca
00:05:19
La combustione all'interno della
00:05:21
miscelare a benzina che era stata
00:05:22
compressa nella fase precedente sotto di
00:05:25
lei e quindi a causa della combustione
00:05:28
riesce a spostare verso il basso il
00:05:30
pistone e quindi dare il moto all'albero
00:05:33
motore però dato che questa cosa è molto
00:05:37
fondamentale all'interno del motore
00:05:39
perché poi alla fine è il funzionamento
00:05:41
vero e proprio del motore io la vorrei
00:05:43
un secondo approfondire E questa era la
00:05:45
Chicca che dicevo anche ai più esperti
00:05:47
Vediamo se la sapevate la miscela aria
00:05:50
benzina è composta principalmente da
00:05:53
idrocarburi e ossigeno ovviamente Questo
00:05:55
significa che quando la candela genera
00:05:57
la scintilla la reazione chimica che
00:05:59
avviene è fortemente esotermica ovvero
00:06:02
che rilascia una grande quantità di
00:06:04
energia sotto forma di calore per capire
00:06:07
questo rilasci di energia come avviene
00:06:08
prendiamo un attimo questa equazione
00:06:10
Questa è l'equazione della legge dei gas
00:06:13
perfetti e mette in relazione pressione
00:06:16
volume con numero di moli costante de
00:06:19
gas e temperatura come abbiamo detto
00:06:21
prima la reazione chimica che avviene ha
00:06:23
un grande aumento di temperatura
00:06:25
seguendo questa formula dato che il
00:06:27
volume lo possiamo considerare è
00:06:29
costante perché il volume del cilindro
00:06:32
non è che aumenta con le valvole chiuse
00:06:34
Ovviamente non è che aumenta R È una
00:06:36
costante n numero di moli Quindi tutto
00:06:39
rimane invariato tranne la P Ovvero la
00:06:42
pressione quindi all'aumento della
00:06:45
temperatura equivale a un aumento della
00:06:47
pressione No perché questa è
00:06:48
un'equazione il gas ad alta pressione in
00:06:51
questo momento quindi cerca di
00:06:53
espandersi ed essendo una scatola chiusa
00:06:56
e sigillata L'unica cosa che riesce a
00:06:58
muovere cos'è è il pistone verso il
00:07:00
basso che praticamente è l'unica parte
00:07:01
mobile che trova tutta questa pressione
00:07:04
Dove scaricare la forza questa forza
00:07:06
segue la legge della pressione che dice
00:07:08
che F è UG a p * a che ci dice che la
00:07:13
forza esercitata sul pistone è uguale
00:07:17
alla pressione moltiplicato l'area della
00:07:20
testa del pistone dove la forza si sta
00:07:22
scaricando Allora lo scrivo di qua
00:07:24
perché come un babbo non mi sono
00:07:26
lasciato spazio a sinistra scrivendo io
00:07:29
con la destra Hai capito E quindi te lo
00:07:31
scrivo di qua ragazzi Cuto anche il
00:07:34
gesso il bello della diretta si è
00:07:35
spaccato il gesso ma ne ho molti altri
00:07:38
Allora facciamo un esempio numerico che
00:07:40
poi è quello che ci fa sempre capire di
00:07:42
più diciamo che all'interno del cilindro
00:07:45
abbiamo 40 bar 40 bar dentro un cilindro
00:07:48
so Cioè comunque sono molti bar prendere
00:07:51
un sacco di caffè e Supponiamo l'area
00:07:54
della testa del pistone un 50 cm qu
00:08:00
Allora convertiamo nelle misure giuste
00:08:02
perché per applicare questa formula bar
00:08:04
e cenm quad non vanno bene quindi 40 bar
00:08:08
mi diventa 4 * 10 ^ 6 Pascal dopo lo
00:08:14
spiego cm quad invece li dobbiamo
00:08:16
trasformare in Met qu Quindi sarà 5 * 10
00:08:20
^ - 3 m qu quindi andando a sostituire
00:08:24
questi due numeri qua dentro abbiamo che
00:08:27
la forza è di 20
00:08:30
1000 Newton 20.000 Newton che è la forza
00:08:36
che spinge verso il basso questo pistone
00:08:39
ci avevi mai pensato che è una forza
00:08:41
così grande hai visto che figata Eh se
00:08:45
ti sei perso con le potenze e mi
00:08:47
dispiace devi pensare che questa qua è
00:08:50
semplicemente un modo più semplice per
00:08:53
scrivere un numero lunghissimo la
00:08:54
potenza a questo serve quando vedi
00:08:56
queste cose scritte così Semplicemente
00:08:58
per non scrivere una valanga di Zeri
00:09:00
perché questo sarebbe 4 * 1 milione però
00:09:03
ti pare che io posso scrivere 4 * 1
00:09:06
00 no 1 milione è 10 * 10 * 10 * 10 * 10
00:09:12
* 10 * 10 quindi 10 ^ 6 stessa cosa qui
00:09:16
per passare dai centimetri ai metri
00:09:18
Ovviamente i metri sono più grandi e qui
00:09:20
vedi che compare il meno sarebbe 5 di 10
00:09:24
* 10 * 10 quindi quando vedi queste cose
00:09:27
è semplicemente un modo per
00:09:29
un'abbreviazione Niente di particolare
00:09:31
ok boh Spero che perché sennò magari T
00:09:33
avevo visto che e invece tu e poi dopo e
00:09:36
invece Vabbè basta siamo quindi Giunti
00:09:38
all'ultima fase del quattro tempi Ovvero
00:09:41
lo scarico quindi il pistone va dal
00:09:43
punto morto inferiore al punto morto
00:09:44
superiore salendo verso l'alto spinge i
00:09:48
gas di scarico della combustione che è
00:09:50
avvenuta prima e li spinge facendo
00:09:53
aprire questa valvola Esattamente come
00:09:55
la siringa che preme verso l'alto e
00:09:58
butta fuori quindi abbiamo scarico che
00:10:00
avviene attraverso la valvola di scarico
00:10:01
Se vuoi approfondire l'argomento delle
00:10:03
valvole ti rimando al video del
00:10:05
desmodromico dove c'è un disegno
00:10:07
fantastico e approfondiamo il tema delle
00:10:10
valvole e vedi anche come funziona il
00:10:12
Desmo che comunque è una nozione niente
00:10:15
male passiamo Quindi al due tempi del
00:10:17
quale riconoscerete la sezione
00:10:18
all'interno del video poiché mi sono
00:10:20
tolto la ferpa perché fa un caldo
00:10:22
micidiale Sta arrivando la Primavera
00:10:24
Ragazzi allora voglio fare questo gioco
00:10:26
con voi passiamo dal quattro tempi al
00:10:29
due tempi così ne capiamo bene le
00:10:31
differenze prima cosa da fare togliere
00:10:34
le valvole da su perché il due tempi non
00:10:37
ha le valvole Dopo vediamo perché
00:10:39
togliere una fascia perché il due tempi
00:10:42
non ha bisogno della fascia raschia olio
00:10:44
e dopo vedremo il perché dobbiamo forare
00:10:48
il cilindro e aggiungere una luce di
00:10:52
scarico dobbiamo forare il cilindro
00:10:56
dall'altro lato opposto Alla luce di
00:10:58
scarico e
00:11:00
aggiungerci una luce di carico e
00:11:03
collegare la parte della luce di carico
00:11:06
alla parte superiore al pistone in
00:11:09
questo
00:11:10
modo creando il travaso ultimo ma non
00:11:15
ultimo dobbiamo allungare il
00:11:19
pistone Dopo vediamo perché facciamo una
00:11:22
premessa necessaria il fatto che si
00:11:24
chiami due tempi non ci deve trarre l'
00:11:26
inganno Infatti il due tempi non è che
00:11:28
ha del fasi in meno anzi il due tempi ha
00:11:32
una fase in più rispetto al quattro
00:11:34
tempi poiché ha quella che si chiama
00:11:36
travaso che dopo vediamo quindi a questo
00:11:39
punto già se pensavi che il quattro
00:11:42
tempi e il due tempi erano la stessa
00:11:43
cosa ma alla fine il due tempi Attacca
00:11:46
due frasi in uno del quattro tempi hai
00:11:49
già visto che innanzitutto i cilindri e
00:11:51
i pistoni la conformazione di tutto è
00:11:53
completamente diversa In più già capiamo
00:11:55
subito che due tempi 180 + 180 0 fa 360
00:12:00
Quindi abbiamo visto già che nel due
00:12:02
tempi un ciclo completo dell'alber
00:12:04
motore non sono più
00:12:06
720° come per il quattro tempi che
00:12:08
quindi faceva quattro fasi da 180° qui
00:12:11
abbiamo in 360° quindi un solo giro
00:12:14
dell'albero motore abbiamo già
00:12:15
completato il ciclo di lavoro completo
00:12:17
del motore partiamo dal punto morto
00:12:19
superiore nel primo tempo avvengono
00:12:22
questi avvenimenti in sequenza primo
00:12:24
avvenimento scintilla all'interno della
00:12:27
candela combustione espansione dei Gast
00:12:30
il pistone viene spinto verso il basso
00:12:32
già sappiamo come funzionava e tutto
00:12:35
quindi con questo primo avvenimento
00:12:36
mettiamo in moto subito il pistone che
00:12:40
va verso il basso Quindi passiamo da qui
00:12:42
a qui durante la discesa a differenza
00:12:44
del quattro tempi che scendeva
00:12:46
tranquillo nel suo cilindro bello chiuso
00:12:48
ermeticamente il due tempi scendendo
00:12:50
scendendo fa delle cose La prima cosa
00:12:53
che fa scende scende scende Inizia ad
00:12:55
aprire questo varco vedete che qui è
00:12:57
chiuso e qui è aperto Lui proprio
00:13:00
fisicamente si toglie da davanti a
00:13:03
questo Varco e lo apre questo varco che
00:13:05
si apre che è la luce di scarico fa sì
00:13:07
che i gas di scarico vengono espulsi
00:13:09
continua a scendere apre quest'altro
00:13:12
canale che è un travaso fa sì che la
00:13:15
miscela aria benzina che prima si
00:13:18
trovava qui sotto Dopo vediamo come
00:13:21
entra con la discesa viene spinta dal
00:13:24
basso verso l'alto e si riposiziona
00:13:26
nella camera pronto ad essere innescato
00:13:29
at per la successiva combustione dalla
00:13:32
candela ricapitolando sono accaduti tre
00:13:35
eventi nel primo tempo come vi dicevo
00:13:37
prima c'è un evento in più combustione
00:13:40
scarico travaso i più attenti di voi
00:13:42
sicuramente si staranno ponendo una
00:13:45
prima domanda Com'è possibile che la
00:13:48
miscela benzina che si trovava qui e che
00:13:50
viene spinta dal pistone e che viene
00:13:53
incanalata dentro al canale di travaso
00:13:56
non riesca da questo lato è un'ottima
00:13:58
domanda ma la risposta è davvero banale
00:14:00
ovvero che qui c'è banalmente una
00:14:03
valvola che lavora in autonomia ed è
00:14:06
solo in un verso quindi permette con
00:14:09
delle lamelle fatte in questo modo alla
00:14:11
miscela area benzina di passare in
00:14:13
questo verso Ma se volesse passare
00:14:15
nell'altro verso incontra la lamella che
00:14:18
si chiude e quindi non la fa uscire come
00:14:20
fa la miscela a arrivare qui avviene
00:14:24
proprio in questo momento durante il
00:14:25
secondo tempo infatti il pistone dal
00:14:29
punto morto inferiore ripassa al punto
00:14:32
morto superiore quindi salendo verso
00:14:34
l'alto aspira la miscela area benzina e
00:14:37
riempie la camera sottostante
00:14:39
contemporaneamente accade un altro
00:14:41
avvenimento Ovvero la fase di
00:14:43
compressione che nulla di particolare
00:14:45
come prima quindi la miscela era benzina
00:14:47
da qui a qui viene compressa sotto la
00:14:50
candela pronta per la prossima
00:14:52
combustione finita il secondo tempo si
00:14:54
ricomincia tutto quanto da capo e il
00:14:56
ciclo è chiuso adesso che abbiamo visto
00:14:58
tutte le le fasi capiamo perfettamente
00:15:01
perché il pistone del due tempi è più
00:15:02
lungo Eh perché Salendo e scendendo deve
00:15:05
chiudere tutti sti buchi raga Cioè se
00:15:07
era così corto come il quattro tempi
00:15:10
Come lo chiudi sto foro Come lo chiudi
00:15:11
sto foro Altra domanda che vi potrebbe
00:15:14
essere venuta è Ma se il foro di travaso
00:15:17
e il foro di scarico sono aperti
00:15:19
contemporaneamente in questo momento la
00:15:21
benzina che fai sco scarico la risposta
00:15:23
è sì Mio caro Perciò il due tempi
00:15:25
inquina come una centrale nucleare
00:15:29
Allora abbiamo visto tutto tutto torna
00:15:31
tutto quadra Non c'è qualcosa che
00:15:33
secondo te eh ecc là Bravo bravo l'olio
00:15:37
ragazzi l'olio Come si fa a lubrificare
00:15:40
una cosa che è tutta aperta perché nel
00:15:42
quattro tempi io metto l'olio
00:15:45
all'interno della parte inferiore del
00:15:48
pistone e rimane qui l'olio perché è
00:15:51
tutto Serrato No il pistone quindi quag
00:15:52
giù tutto l'albero motore tutto bello
00:15:54
oliato La bella è tutta Bell oliata
00:15:57
tutti gli ingranaggi e poi invece al di
00:16:00
sopra del quattro tempi che è tutto
00:16:02
quanto bello sigillato c'è la benzina
00:16:05
c'è l'aria c'è la combustione è tutto no
00:16:08
son belli separati Ma qui nel due tempi
00:16:09
che è tutto connesso se tu devi oliare
00:16:12
tutto questo meccanismo e qui dentro c'è
00:16:14
la benzina Che fai metti l'olio nella
00:16:16
benzina la risposta è di nuovo Sì mio
00:16:18
caro metti l'olio nella benzina
00:16:20
ovviamente in una piccola percentuale il
00:16:23
giusto compromesso per lubrificare e per
00:16:26
far sì che comunque non venga bruciato
00:16:28
tutto olio eo solo benzina si introduce
00:16:31
proprio una miscela in parti precise
00:16:34
all'interno del motore che è olio e
00:16:36
benzina Ed era la normalità che io
00:16:39
qualcosina me lo ricordo con il primo
00:16:40
motorino a due tempi che si metteva si
00:16:43
faceva proprio la miscela dal benzinaio
00:16:45
Cioè quindi Tu arrivavi lì dal benzinaio
00:16:47
mevi l'olio nel serbatoio e insieme alla
00:16:50
benzina cioè ragazzi era una cosa folle
00:16:52
Ah invece alcune moto già un po' più
00:16:55
moderne avevano proprio il loro serbatoi
00:16:57
etto di olio a parte che in automatico
00:17:00
andavano a rifornire all'interno della
00:17:03
benzina e facevano una miscela perfetta
00:17:05
questo fa sì che ovviamente quando c'è
00:17:08
la combustione si bruci dell'olio e
00:17:10
infatti il due tempi ha quel fumo bianco
00:17:13
caratteristico che se tu ci metti la
00:17:15
mano davanti alla marmitta senti l'olio
00:17:17
e beh quello è l'olio è proprio olio ed
00:17:19
ecco anche un altro motivo per cui il
00:17:20
due tempi inquina come che perché brucia
00:17:23
l'olio oltre a sputare benzina brucia
00:17:25
anche olio ma è tutto cò È stupendo Oh
00:17:27
non vi ho detto perché il due tempi Ha
00:17:29
una fascia in meno rispetto al quattro
00:17:30
tempi Eh ragazzi però e cioè mi dovete
00:17:32
avvisare di ste cose allora praticamente
00:17:33
nel quattro tempi Dato che c'è una parte
00:17:36
sottostante Piena d'olio come abbiamo
00:17:37
visto per lubrificare è una parte
00:17:39
soprastante con la miscela a benzina per
00:17:42
la combustione ovviamente c'è una fascia
00:17:44
che chiude perfettamente ermeticamente e
00:17:48
isola la parte di sopra dalla parte di
00:17:49
sotto Proprio per non far mischiare olio
00:17:51
e benzina dato che nel due tempi questo
00:17:54
problema non c'è la fascia chiusura
00:17:56
ermetica per l'olio non ci sta molto
00:17:57
bene siamo giun alla fine di questo
00:18:00
fantastico video che a me è piaciuto
00:18:02
tanto Spero che a voi vi sia piaciuto
00:18:04
davvero tanto perché comunque è sempre
00:18:07
un argomento interessante quattro tempi
00:18:08
due tempi sono sempre delle cose ostiche
00:18:10
se sei arrivato alla fine del video
00:18:11
metti un bel like così mi aiuti a farlo
00:18:14
girare e a farlo arrivare a più persone
00:18:16
possibile iscriviti al canale e voglio
00:18:18
ringraziare davvero tutti quelli che si
00:18:21
stanno abbonandoti Ma che figata Grazie
00:18:24
Se non lo sai sappi che ti puoi abbonare
00:18:27
anche al canale mi offri un caffè perché
00:18:30
parliamo di centesimi al mese e mi aiuti
00:18:33
veramente a crescere anche per fare
00:18:35
degli upgrade per comprarmi una lavagna
00:18:37
più grande più vernice più Gessi Quindi
00:18:40
grazie a tutti quelli che si stanno
00:18:43
abbonandoti il clima sta migliorando
00:18:46
quindi potrebbe essere che ci vediamo
00:18:48
nel prossimo video in moto ho un po' di
00:18:51
lavoretti da fare ma altrim ci vediamo
00:18:53
nel prossimo video qui alla lavagna ciao
00:18:55
ciao ciao ciao
00:18:57
cia ah
00:19:00
[Musica]