La legge sul cyberbullismo spiegata ai ragazzi

00:15:56
https://www.youtube.com/watch?v=kFYlulwBox0

Summary

TLDRLa leĝo 70 en Italio estis enkondukita por kontraŭbatali la fenomenon de ciberbulismo, inspirita de la tragika historio de Carolina Picchio. La leĝo celas preventi kaj kontraŭbatali ciberbulismon, antaŭenigi konscian uzadon de teknologioj inter junuloj. Ĝi antaŭvidas protektajn mezurojn por viktimoj kaj respondecon por bulistoj, kun fokuso sur edukado kaj konsciigo en lernejoj. La leĝo ne estas punanta, sed serĉas eduki kaj respondeci junulojn, instigante kritikan kaj kompetentan ciferecan civitanon.

Takeaways

  • 📚 La leĝo 70 celas kontraŭbatali ciberbulismon.
  • 💔 Inspirita de la tragedio de Carolina Picchio.
  • 🛡️ Protektaj mezuroj por viktimoj de ciberbulismo.
  • 👩‍🏫 Edukado en lernejoj estas esenca.
  • 🔍 La leĝo ne estas punanta, sed preventa.
  • 📱 Junuloj povas raporti ofendajn enhavojn online.
  • ⚖️ Ammonimento por bulistoj, kun ebleco de forigo.
  • 🌐 La leĝo antaŭenigas kritikan uzadon de teknologioj.
  • 🤝 Multaj institucioj kunlaboras por apliki la leĝon.
  • 🌍 La leĝo 70 estas la unua en Eŭropo pri ciberbulismo.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    La leĝo 70 estis inspirita de la tragedio de Carolina Picchio, unua viktimo de ciberbulismo en Italio. La parolanto, kiu estis ŝia instruisto, esprimas la bezonon kompreni la fenomenon de ciberbulismo kaj la damaĝon, kiun ĝi kaŭzas al junuloj. La leĝo celas preventi ciberbulismon, ne nur puni, kaj inkluzivas interagadojn kun diversaj institucioj por krei preventajn planojn.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    La leĝo difinas ciberbulismon kiel formon de agreso, molestado, kaj publikigo de personaj datumoj sen konsento. La parolanto emfazas la gravecon de preventado kaj la neceson por junuloj esti pli kritikaj pri sia interago kun teknologio. La leĝo ankaŭ permesas al viktimoj raporti ofendojn facile, sen la bezono de formala plendo al la polico.

  • 00:10:00 - 00:15:56

    La leĝo ne nur celas puni, sed ankaŭ edukadi kaj subteni junulojn, inkluzive la eblon por ili raporti ciberbulismon. La parolanto mencias la gravecon de edukado en lernejoj kaj la implikiĝon de diversaj ministerioj por krei integriĝintan planon kontraŭ ciberbulismo. La leĝo estas konsiderata pionira en Eŭropo, celante plibonigi la konscion kaj rezilion de junuloj en la cifereca mondo.

Mind Map

Video Q&A

  • Qual è l'ispirazione della legge 70?

    La legge 70 è ispirata dalla tragica vicenda di Carolina Picchio, prima vittima di cyberbullismo in Italia.

  • Qual è l'obiettivo principale della legge 70?

    L'obiettivo principale è prevenire e contrastare il fenomeno del cyberbullismo.

  • Come può un giovane segnalare contenuti lesivi?

    Un giovane può segnalare contenuti lesivi online al titolare del trattamento, senza dover fare una denuncia formale.

  • Cosa prevede la legge per i bulli?

    La legge prevede un ammonimento per i bulli, che può essere rimosso se non ci sono reiterazioni di comportamenti scorretti.

  • Qual è il ruolo delle scuole nella legge 70?

    Le scuole devono promuovere attività di sensibilizzazione e formazione sul cyberbullismo.

  • Cosa significa 'cittadinanza digitale critica'?

    Significa sviluppare una consapevolezza critica nell'uso delle tecnologie e dei social media.

  • Quali sono le conseguenze per i bulli in caso di reiterazione?

    In caso di reiterazione, si può procedere con un processo penale.

  • La legge 70 è stata la prima in Europa?

    Sì, è la prima legge in Europa specificamente dedicata al cyberbullismo.

  • Quali enti collaborano per l'attuazione della legge?

    Collaborano il Ministero dell'Istruzione, associazioni, forze dell'ordine e aziende digitali.

  • Qual è l'importanza della formazione nelle scuole?

    La formazione è fondamentale per educare i giovani a un uso responsabile delle tecnologie.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:05
    la legge 70
  • 00:00:08
    7
  • 00:00:10
    nella presenza
  • 00:00:11
    fenomeno del cyberbullismo prende
  • 00:00:15
    vita dalla tragica vicenda di carolina
  • 00:00:19
    picchio io sono stata la sua insegnante
  • 00:00:22
    le scuole medie ralos e insegnante di
  • 00:00:24
    musica e dopo pochi mesi dalla sua
  • 00:00:28
    licenza media e quindi l'approdo alle
  • 00:00:32
    scuole superiori avviene questa tragedia
  • 00:00:35
    io naturalmente anche come persona
  • 00:00:38
    vicina alla famiglia mi interrogo sul
  • 00:00:41
    fenomeno prendendo neanche una visione
  • 00:00:44
    di carattere più generale essendo io in
  • 00:00:47
    quel momento neo eletta in parlamento
  • 00:00:49
    allora la richiesta in commissione
  • 00:00:52
    diritti umani di essere nominata
  • 00:00:54
    referente per fare un'indagine
  • 00:00:55
    conoscitiva e conoscere meglio perché e
  • 00:00:59
    come i ragazzi si stessero facendo del
  • 00:01:01
    male così tanto male sulla rete diventò
  • 00:01:04
    in quel momento un esigenza per me ma
  • 00:01:07
    anche per dare una risposta ai tanti
  • 00:01:09
    ragazzi e ragazze e ragazze che avevano
  • 00:01:12
    conosciuto carolina
  • 00:01:15
    ecco perché tutta questa legge che ha
  • 00:01:18
    avuto anche un percorso piuttosto
  • 00:01:19
    complicato è stata sempre ispirata anche
  • 00:01:23
    alla sua vicenda ed è stata quindi da
  • 00:01:27
    lei dedicata
  • 00:01:28
    e stato il primo caso di cyberbullismo a
  • 00:01:30
    livello nazionale è stato il primo
  • 00:01:33
    processo per cyberbullismo in italia
  • 00:01:35
    anche se alcune sentenze avevano già
  • 00:01:37
    fatto parte giurisprudenza su questo
  • 00:01:40
    settore sia sul bullismo che sul
  • 00:01:41
    cyberbullismo
  • 00:01:43
    ma quando in senato abbiamo incominciato
  • 00:01:46
    a lavorare su questo tema
  • 00:01:48
    lo abbiamo fatto andando anche a
  • 00:01:51
    interloquire con chi si stava occupando
  • 00:01:53
    di questi problemi in primis il
  • 00:01:58
    ministero dell'istruzione università e
  • 00:02:00
    ricerca ma anche associazioni come se
  • 00:02:03
    decidere il telefono azzurro i garanti
  • 00:02:05
    della privacy il garante dell'infanzia e
  • 00:02:07
    dell'adolescenza la polizia postale le
  • 00:02:10
    forze dell'ordine in generale ma in
  • 00:02:12
    particolare la polizia postale delle
  • 00:02:14
    telecomunicazioni che da molto tempo
  • 00:02:16
    stava lavorando su questi temi per
  • 00:02:20
    quanto che riguarda la criminologia
  • 00:02:21
    informatica in senso generale e tutti si
  • 00:02:25
    è convenuto fin dall'inizio che
  • 00:02:27
    necessitasse un piano di prevenzione che
  • 00:02:31
    cercasse di mettere dei margini a quello
  • 00:02:35
    che stava diventando un fenomeno
  • 00:02:36
    dilagante oggi dopo quattro anni
  • 00:02:39
    possiamo dire che la legge c'è ma nel
  • 00:02:42
    frattempo davvero quella percezione di
  • 00:02:45
    moltiplicazione del problema è
  • 00:02:49
    sicuramente stata poi come sia
  • 00:02:52
    concretizzata
  • 00:02:53
    ora però ci si rende più conto la gente
  • 00:02:56
    in generale la società ha iniziato a
  • 00:03:00
    diciamo affrontare il problema del
  • 00:03:02
    rapporto tra i ragazzi e la rete diciamo
  • 00:03:06
    anche tra gli uomini e le donne adulte e
  • 00:03:08
    la rete cercando di essere un po più
  • 00:03:11
    critici e un po meno diciamo sottomessi
  • 00:03:14
    alla tecnologia che peraltro ha qualche
  • 00:03:16
    cosa che gli uomini inventano e sul
  • 00:03:19
    quale dovrebbe sempre tenere alto il
  • 00:03:20
    livello di controllo etico è lecito di
  • 00:03:25
    quello che si fa
  • 00:03:26
    ecco perché spesso utilizzando le reti
  • 00:03:29
    nelle relazioni anche tre giovanissimi
  • 00:03:31
    si incorre in reati veri e propri e
  • 00:03:35
    cyberbullismo contempla alcuni di questi
  • 00:03:37
    reati
  • 00:03:37
    quindi la legge per prima cosa che è una
  • 00:03:41
    legge di prevenzione quindi di contrasto
  • 00:03:44
    al fenomeno e non di carattere
  • 00:03:45
    sanzionatorio non è una legge contro la
  • 00:03:48
    rete ma è una legge per rendere
  • 00:03:50
    emancipare i ragazzi e le ragazze di
  • 00:03:55
    fronte nell'utilizzo delle tecnologie e
  • 00:03:58
    allora vediamo che nella definizione
  • 00:04:03
    viene a contemplare appunto versi
  • 00:04:06
    fattispecie anche di reato che cos'è il
  • 00:04:08
    cyber bullismo è una forma di
  • 00:04:11
    aggressione di molestia di stalking non
  • 00:04:14
    sono atti persecutori sono pubblicazione
  • 00:04:17
    illecita di dati personali sono furti di
  • 00:04:20
    identità che vengono operati da parte
  • 00:04:24
    un bullo quindi di un responsabile che
  • 00:04:27
    spesso non è solo e quindi ha intorno a
  • 00:04:29
    sé il branco nei confronti di una
  • 00:04:32
    vittima che viene isolata da sola o in
  • 00:04:35
    piccoli gruppi il primo momento è quello
  • 00:04:38
    proprio dell'isolamento cioè compagno un
  • 00:04:41
    amico viene comunque preso di mira
  • 00:04:45
    deriso svillaneggiato o comunque messo
  • 00:04:48
    in condizioni di emarginazione se non
  • 00:04:51
    addirittura viene fatto oggetto di
  • 00:04:54
    azioni di violenza e di molestie
  • 00:04:57
    da qui anche minacce estorsioni cose
  • 00:05:00
    molto facili nel mondo del sexting nel
  • 00:05:03
    mondo insomma della possibilità di poter
  • 00:05:06
    mettere in rete qualcosa che si è capito
  • 00:05:09
    magari con l'inganno oppure una foto
  • 00:05:11
    intima che sia scattata anche col
  • 00:05:14
    consenso della ragazzina o del ragazzino
  • 00:05:17
    oppure insomma delle vere e propri video
  • 00:05:20
    che sono stati girati in un vero e
  • 00:05:22
    proprio contesto cinematografico se
  • 00:05:26
    possiamo dire cioè si crea la scena per
  • 00:05:29
    poter versare il ragazzo la ragazza e
  • 00:05:31
    poi mettere in rete per poterlo
  • 00:05:34
    definitivamente violentare nella sua web
  • 00:05:37
    reputation
  • 00:05:39
    quindi a questo punto umiliazione che
  • 00:05:41
    viene ad essere virale dilagante nel
  • 00:05:45
    tempo e nello spazio per sempre sappiamo
  • 00:05:47
    quanto male può fare questo fenomeno è
  • 00:05:50
    quanto i ragazzi che diventi sono
  • 00:05:52
    vittime di questo fenomeno pensino anche
  • 00:05:54
    al suicidio
  • 00:05:56
    ecco in questa definizione c'è un po
  • 00:05:58
    tutto il corpus di questi di queste
  • 00:06:01
    condotte c'è anche subito nell'articolo
  • 00:06:05
    1 della legge c'è la filosofia che viene
  • 00:06:08
    espressa cioè una legge che vuole essere
  • 00:06:10
    preventiva e vuole mettere anche i
  • 00:06:13
    ragazzi e le ragazze al centro di un
  • 00:06:16
    processo che invece un processo di
  • 00:06:18
    emancipazione nei confronti della
  • 00:06:21
    tecnologia e quindi di maggior controllo
  • 00:06:22
    di una cittadinanza digitale critica e
  • 00:06:26
    competente questo è il percorso che
  • 00:06:28
    state facendo voi ragazzi anche facendo
  • 00:06:31
    proprio
  • 00:06:32
    i peer educator e quindi vi sto dicendo
  • 00:06:36
    probabilmente delle cose che voi avete
  • 00:06:38
    già sposato nella vostra mente avete già
  • 00:06:42
    elaborato e quindi oggi la legge vi dà
  • 00:06:45
    anche la possibilità nell'approcciare è
  • 00:06:48
    protagonista di condotte o chi vive come
  • 00:06:52
    vittima queste condotte con la
  • 00:06:55
    consapevolezza che oggi ci sono delle
  • 00:06:57
    misure specifiche che vogliono diciamo
  • 00:07:01
    in qualche modo andare incontro alle
  • 00:07:04
    specifiche situazioni e nel caso nella
  • 00:07:07
    vittima con la segnalazione la
  • 00:07:10
    possibilità già a 14 anni di poter
  • 00:07:12
    segnalare al titolare del trattamento
  • 00:07:15
    la presenza di un contenuto che ritenuto
  • 00:07:19
    lesivo della propria dignità
  • 00:07:20
    quindi un contenuto che può essere
  • 00:07:22
    bloccato rimosso occultato solo dal
  • 00:07:27
    titolare del trattamento
  • 00:07:29
    cosa vuol dire che i provider dovranno
  • 00:07:32
    mettere a disposizione dei dispositivi
  • 00:07:34
    che vengono azionati in modo semplice e
  • 00:07:37
    quindi non si deve andare a fare la
  • 00:07:39
    denuncia dai carabinieri ma in modo
  • 00:07:41
    semplice proprio online da parte di chi
  • 00:07:45
    si sente appunto leso e quindi ci sono
  • 00:07:49
    24 ore perché vengano presi in carico
  • 00:07:51
    queste segnalazioni e altri 24 ore
  • 00:07:54
    perché venga occultato il contenuto in
  • 00:07:57
    caso di inerzia o di non accoglimento
  • 00:08:00
    dell'istanza lo stesso giovane può
  • 00:08:02
    inoltrare alla garante della privacy
  • 00:08:05
    la richiesta di blocco del contenuto per
  • 00:08:09
    invece i responsabili che spesso sono
  • 00:08:12
    responsabili inconsapevoli se in caso
  • 00:08:15
    non sia già stata proposta querela
  • 00:08:18
    denuncia è prevista la procedura di
  • 00:08:21
    ammonimento cosa vuol dire che a fronte
  • 00:08:23
    di una segnalazione fatta al questore il
  • 00:08:26
    giovane o la giovane che si sono resi
  • 00:08:29
    responsabili di atti riferibili al
  • 00:08:32
    cyberbullismo possono essere richiamati
  • 00:08:34
    ammoniti questo è un argomento
  • 00:08:37
    importante perché
  • 00:08:39
    da una parte è vero che a questo punto
  • 00:08:42
    se diciamo il minore si assume le sue
  • 00:08:46
    responsabilità percorre delle attività
  • 00:08:50
    anche rieducative e dimostra di aver
  • 00:08:53
    capito di aver sbagliato ed entro il
  • 00:08:55
    diciottesimo anno ammonimento cessa e
  • 00:08:58
    quindi la fedina penale è pulita nel
  • 00:09:01
    caso però ci fosse una reiterazione
  • 00:09:03
    allora è chiaro che c'è l'aggravante e
  • 00:09:07
    quindi a quel punto sì il processo
  • 00:09:09
    penale
  • 00:09:10
    in prima istanza però evitare il
  • 00:09:14
    processo penale a un ragazzo e una
  • 00:09:16
    ragazza adolescente vuol dire davvero
  • 00:09:17
    evitare grandi sofferenze oltretutto una
  • 00:09:21
    procrastinare nei tempi anche quel
  • 00:09:24
    momento di responsabilizzazione che è
  • 00:09:26
    quello fondamentale nel nel proprio
  • 00:09:29
    nella procedura dell'ammonimento è già
  • 00:09:31
    capitato a imperia il questore di
  • 00:09:33
    imperia ha già agito ha già utilizzato
  • 00:09:36
    la legge
  • 00:09:37
    il ragazzo si è dichiarato inconsapevole
  • 00:09:41
    di aver di fatto messo in atto che delle
  • 00:09:45
    condotte molto vicine a delle
  • 00:09:47
    fattispecie di reato molto precise come
  • 00:09:49
    quella appunto della minaccia o della
  • 00:09:52
    aver pensato di pubblicare delle foto
  • 00:09:55
    che aveva scattato intime con la sua ex
  • 00:09:58
    fidanzata cosa che avrebbe messo in
  • 00:10:01
    serie difficoltà perché quelle foto sono
  • 00:10:04
    una volta che sono pubblicate sono
  • 00:10:08
    individuate come fattispecie di reato
  • 00:10:10
    specifica che quella della
  • 00:10:11
    pedopornografia ed è un reato grave
  • 00:10:13
    quindi quello che la legge fa e appunto
  • 00:10:16
    prevenire cercare di informare
  • 00:10:18
    attraverso naturalmente la scuola è un
  • 00:10:22
    po quello che state facendo voi però
  • 00:10:25
    prima di arrivare a parlare proprio
  • 00:10:27
    della scuola passiamo alla all'articolo
  • 00:10:29
    3 quello del piano integrato cosa vuol
  • 00:10:32
    dire che il tema è talmente rilevante
  • 00:10:36
    perché intreccia delle modalità di
  • 00:10:39
    comportamento che sono frutto anche di
  • 00:10:43
    attività discriminatorie diciamo di
  • 00:10:47
    illecito di
  • 00:10:49
    diciamo di prevaricazione di pregiudizi
  • 00:10:54
    nei confronti delle diversità quindi
  • 00:10:56
    insomma sono cose che naturalmente
  • 00:10:58
    meritano profonda attenzione in campo
  • 00:11:00
    nell'ambito educativo e nell'ambito
  • 00:11:02
    formativo ma ci sono tanti aspetti che
  • 00:11:07
    poi riguardano la cura come vengono
  • 00:11:09
    curati i ragazzi bulli o vittime che
  • 00:11:11
    hanno dei percorsi così anche lì di così
  • 00:11:15
    grande sofferenza alle spalle perché
  • 00:11:17
    guardate che non so tra tra la vittima
  • 00:11:20
    il bullo che alla fine poi sia davvero
  • 00:11:23
    più vittima e quindi proprio programmi
  • 00:11:27
    che riguardano la cura programmi che
  • 00:11:29
    riguardano anche l'attenzione a tutte le
  • 00:11:32
    attività che di carattere educativo e
  • 00:11:36
    formativo programmi che riguardano anche
  • 00:11:39
    i media injac in senso generale
  • 00:11:41
    quindi c'è un tavolo interministeriale
  • 00:11:44
    che è coordinato dal ministero
  • 00:11:46
    dell'università e della ricerca che
  • 00:11:48
    lavora con il ministero della salute
  • 00:11:51
    ministero del welfare
  • 00:11:54
    il ministero di grazia e giustizia il
  • 00:11:57
    ministero dell'interno perché ci sono le
  • 00:11:59
    forze dell'ordine ma anche il ministero
  • 00:12:01
    dello sviluppo economico che porta con
  • 00:12:02
    sé le aziende digitali che devono stare
  • 00:12:05
    a questo tavolo
  • 00:12:06
    perché è vero che questa è una lì non è
  • 00:12:08
    una legge contro il web
  • 00:12:09
    mai una legge che vuole
  • 00:12:11
    responsabilizzare le aziende digitali
  • 00:12:14
    poi abbiamo anche le autorità e garante
  • 00:12:17
    privacy garante infanzia e adolescenza
  • 00:12:19
    la g come il comitato media e minori
  • 00:12:21
    perché è molto importante che i ragazzi
  • 00:12:23
    siano esposti a dei contenuti magari
  • 00:12:26
    anche di violenza in età molto precoce
  • 00:12:29
    attraverso queste piattaforme e forse
  • 00:12:33
    qualche diciamo qualche filtro bisognerà
  • 00:12:36
    che si impari a metterlo e anche diciamo
  • 00:12:39
    da questo punto di vista il web può
  • 00:12:42
    aiutare anche in campagne di
  • 00:12:45
    sensibilizzazione che possano essere
  • 00:12:46
    diffuse tra ragazzi per i ragazzi stessi
  • 00:12:50
    per non cadere in
  • 00:12:53
    e non per non cadere nella rete quindi
  • 00:12:55
    un'azione a 360 gradi poi c'è piano
  • 00:12:58
    diciamo più legato alla scuola un
  • 00:13:00
    referente per ogni scuola
  • 00:13:02
    l'incentivazione di attività come la
  • 00:13:05
    vostra di peer education bandi che
  • 00:13:08
    vengono fatti dagli uffici scolastici
  • 00:13:09
    regionali per premiare i progetti
  • 00:13:12
    migliori presentati in rete tra scuole
  • 00:13:14
    in rete con i territori
  • 00:13:16
    l'articolo 5 prevede poi che i dirigenti
  • 00:13:20
    scolastici nel caso vengano a conoscenza
  • 00:13:22
    e attività legate al cyber bullismo da
  • 00:13:25
    parte di qualche il preciso responsabile
  • 00:13:28
    debbano convocare i genitori di questo
  • 00:13:30
    minore e poi ci sono degli aspetti
  • 00:13:33
    importanti legati che riguardano anche i
  • 00:13:35
    ragazzi che sono impegnati nelle negli
  • 00:13:38
    organi preposti negli organi democratici
  • 00:13:41
    che ci sono nelle scuole perché i
  • 00:13:44
    regolamenti di istituto dovranno
  • 00:13:46
    contenere delle specifiche regole che
  • 00:13:49
    riguardano l'uso della tecnologia l'uso
  • 00:13:53
    dei device e anche le sanzioni che
  • 00:13:56
    vengono condivise vengono comminate poi
  • 00:14:00
    al momento in cui si verificano i fatti
  • 00:14:03
    questi sono i contenuti che insomma ho
  • 00:14:06
    voluto sintetizzarli poi naturalmente si
  • 00:14:08
    possono fare ulteriori approfondimenti
  • 00:14:10
    volevo terminare dicendovi che questa
  • 00:14:14
    legge non è stata una passeggiata abbia
  • 00:14:18
    avuto diversi passaggi camera senato
  • 00:14:21
    sono stati piuttosto impattanti anche
  • 00:14:25
    gli emendamenti soprattutto che sono
  • 00:14:27
    stati fatti alla camera ci sono voluti
  • 00:14:28
    anche tempi parecchio lunghi la
  • 00:14:30
    discussione è stata molto lunga perché
  • 00:14:32
    perché
  • 00:14:34
    il rapporto come vi dicevo all'inizio
  • 00:14:36
    tra l'uomo e la rete ancora un rapporto
  • 00:14:40
    da studiare che va indagato e sapete che
  • 00:14:42
    le fake news
  • 00:14:44
    l'odio in rete sono argomenti molto
  • 00:14:46
    rilevanti insomma di grandi discussioni
  • 00:14:48
    che investono investono tutti investono
  • 00:14:51
    soprattutto voi le giovani generazioni
  • 00:14:54
    quindi io mi auguro che ci sia la
  • 00:14:56
    possibilità di tornare anche in
  • 00:14:59
    argomento approfondire specificamente
  • 00:15:01
    anche capire che come questa legge sarà
  • 00:15:04
    attuata
  • 00:15:05
    l'importante è non pensare che una legge
  • 00:15:07
    possa risolvere tutto
  • 00:15:09
    una legge può fare molto questa è la
  • 00:15:11
    prima legge in europa su questo tema
  • 00:15:14
    sicuramente si posiziona anche dal punto
  • 00:15:17
    di vista della sua filosofia in europa
  • 00:15:19
    come una legge di grande innovazione
  • 00:15:21
    perché mette nelle mani anche dei
  • 00:15:24
    ragazzi che sono i protagonisti
  • 00:15:26
    insomma della loro vita digitale la
  • 00:15:28
    possibilità di difendersi di sviluppare
  • 00:15:30
    resilienza e coscienza critica
  • 00:15:31
    quindi io credo che la cultura che
  • 00:15:35
    deriverà anche dall attività di
  • 00:15:36
    formazione
  • 00:15:38
    adesso obbligatoria nelle scuole ci
  • 00:15:40
    porterà a fare grossi passi avanti nel
  • 00:15:42
    nostro rapporto
  • 00:15:43
    nella nella rete come cittadini digitali
  • 00:15:46
    attivi vi saluto e vi auguro buon lavoro
Tags
  • ciberbulismo
  • leĝo 70
  • Carolina Picchio
  • junulara edukado
  • teknologia konscio
  • preventado
  • respondeco
  • lernejoj
  • cifereca civitaneco
  • socia reto