Dipendenza da smartphone? Il racconto di chi è andato in clinica: "Non era la vita vera"

00:06:54
https://www.youtube.com/watch?v=EM7L6lw44wY

Summary

TLDRIl video analizza la dipendenza da smartphone e internet, mostrando come questi dispositivi possano influenzare negativamente la vita delle persone. Attraverso testimonianze di individui e interviste con esperti, si evidenzia l'impatto psicologico e sociale dell'uso eccessivo di smartphone. Vengono presentati esperimenti di disconnessione che rivelano la difficoltà di staccarsi da queste tecnologie e la necessità di riflettere sul bilanciamento tra vita reale e virtuale. Si sottolinea l'importanza di trovare attività alternative e di stabilire limiti per recuperare il controllo sull'uso del telefono.

Takeaways

  • 📱 La dipendenza da smartphone può rovinare anni di vita.
  • 🕒 In media, si passano oltre 7 ore al giorno sul telefono.
  • 😟 I sintomi includono ansia e ricerca compulsiva del dispositivo.
  • 🎨 Attività artistiche possono aiutare a distogliere l'attenzione dallo smartphone.
  • 📚 La lettura di libri è un hobby che può essere riscoperto.
  • 🔍 È importante riflettere sull'equilibrio tra vita reale e virtuale.
  • 🚫 Disconnettersi è difficile ma possibile.
  • 🧠 Gli esperti avvertono sui rischi della vita virtuale.
  • 🎲 Giochi da tavolo possono sostituire l'uso del telefono.
  • 🤔 La vita virtuale non deve sostituire quella reale.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:06:54

    La dipendenza da smartphone e internet ha avuto un impatto significativo sulla vita di molte persone, con l'uso quotidiano che supera le sette ore. Questo fenomeno è stato esplorato in una struttura a Bolzano, dove si affrontano le dipendenze, e i partecipanti hanno condiviso esperienze di ansia e insicurezza legate al controllo costante delle notifiche. L'arte è stata proposta come un'attività per distogliere l'attenzione dal telefono, mentre il gioco del Risiko ha offerto un'alternativa per ridurre il tempo trascorso online. La difficoltà di disconnettersi è stata evidenziata da un esperto di dipendenze tecnologiche, che ha sottolineato l'importanza di distinguere tra un uso normale e problematico degli smartphone, specialmente tra i giovani. Un esperimento condotto in una scuola ha mostrato che disconnettersi per alcuni giorni può generare ansia, ma anche una consapevolezza della dipendenza dalla gestualità e dai social network. Infine, è emerso che l'uso eccessivo del telefono ha portato a una diminuzione delle abitudini di lettura e a una perdita di contatti reali, evidenziando la necessità di riflessione sul bilanciamento tra vita digitale e reale.

Mind Map

Video Q&A

  • Qual è l'impatto della dipendenza da smartphone sulla vita quotidiana?

    La dipendenza da smartphone può portare a una riduzione dei contatti reali e a un aumento dell'ansia e della rabbia.

  • Come si può affrontare la dipendenza da smartphone?

    Affrontare la dipendenza può includere attività alternative, disconnessione temporanea e riflessione sui propri comportamenti.

  • Quali sono i sintomi della dipendenza da smartphone?

    I sintomi possono includere ansia, ricerca compulsiva del telefono e difficoltà a concentrarsi.

  • È possibile disconnettersi completamente?

    Sì, ma può essere difficile e richiede un processo di adattamento.

  • Qual è il ruolo dei social network nella dipendenza?

    I social network possono alimentare la dipendenza attraverso notifiche e interazioni virtuali.

  • Come si può riprendere il controllo sull'uso del telefono?

    Stabilire limiti di tempo, praticare la disconnessione e riscoprire hobby alternativi.

  • Cosa dicono gli esperti sulla dipendenza da smartphone?

    Gli esperti avvertono che la vita virtuale non deve sostituire quella reale e che è importante riflettere su questo equilibrio.

  • Quali attività possono aiutare a ridurre l'uso del telefono?

    Attività artistiche, giochi da tavolo e lettura di libri possono aiutare a distogliere l'attenzione dallo smartphone.

  • Come si sente una persona disconnessa dal telefono?

    Può provare ansia, rabbia e una sensazione di vuoto iniziale, ma può anche scoprire nuove attività.

  • Qual è la durata media di utilizzo dello smartphone?

    In media, le persone possono passare oltre 7 ore al giorno sullo smartphone.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    la dipendenza da internet e da
  • 00:00:02
    Smartphone Mi ha rovinato un paio di
  • 00:00:05
    anni della mia vita
  • 00:00:08
    è la prima cosa che controlliamo al
  • 00:00:11
    mattino e l'ultima prima di andare a
  • 00:00:13
    letto lo smartphone è diventato un
  • 00:00:15
    estensione della nostra mano e le nostre
  • 00:00:17
    vite sono racchiuse nelle notifiche di
  • 00:00:19
    WhatsApp Instagram Facebook Messenger
  • 00:00:21
    nelle foto e nei video che postiamo
  • 00:00:23
    passo in media 7 ore 17 minuti al giorno
  • 00:00:27
    51 ore e 4 minuti nell'ultima settimana
  • 00:00:30
    negli ultimi 7 giorni
  • 00:00:31
    [Musica]
  • 00:00:33
    per qualcuno Però l'uso del cellulare
  • 00:00:36
    può diventare una vera e propria
  • 00:00:37
    dipendenza Dopo tante ore di utilizzo
  • 00:00:40
    del telefono e ti immaginavi le
  • 00:00:42
    vibrazioni o il suono del telefono per
  • 00:00:45
    conoscere meglio il fenomeno siamo
  • 00:00:46
    andati a Bolzano in una struttura dove
  • 00:00:49
    si affrontano le dipendenze come quella
  • 00:00:51
    da smartphone
  • 00:00:54
    [Musica]
  • 00:00:58
    sentivo chiamati che non erano vere
  • 00:01:00
    vibrazioni che non erano vere
  • 00:01:07
    una delle attività che facciamo e che mi
  • 00:01:10
    ha aiutato a non stare tanto dietro lo
  • 00:01:13
    Smartphone e l'attività di arte che si
  • 00:01:17
    fa venerdì
  • 00:01:21
    soprattutto faceva cose che erano
  • 00:01:23
    inutili e non servivano nemmeno cioè
  • 00:01:25
    proprio come guardare i numeri di
  • 00:01:27
    telefono guardare applicazioni cose
  • 00:01:32
    sì solo utilizzavo il telefono per
  • 00:01:35
    tenerlo in mano E cercare sicurezza il
  • 00:01:38
    telefono mi dava una sicurezza effimera
  • 00:01:40
    controllavo le notifiche controllavo
  • 00:01:43
    tutto prima dopo un paio di minuti mi
  • 00:01:46
    veniva di nuovo questa insicurezza dalla
  • 00:01:49
    quale dovevo ricontrollare il telefono e
  • 00:01:51
    avere tutto sotto controllo
  • 00:01:54
    ieri stavo iniziando a fare un mini
  • 00:01:56
    portafoglio però mi hanno chiamato
  • 00:01:58
    Risiko
  • 00:02:00
    è un altro un altro cosa che non mi fa
  • 00:02:03
    pensare al telefono e il Risiko che noi
  • 00:02:06
    qua dentro ci abbiamo diciamo una nuova
  • 00:02:09
    dipendenza da gioco del RisiKo
  • 00:02:12
    mi toccava sempre le tasche per sentire
  • 00:02:15
    se il telefono suonava vibrava e certe
  • 00:02:18
    volte e ti immaginavi le vibrazioni o il
  • 00:02:21
    suono del telefono delle notifiche che
  • 00:02:24
    quando tira Invece quando tiri fuori il
  • 00:02:26
    telefono non ci sono quando mi andava ad
  • 00:02:28
    addormentare mettevo il telefono sotto
  • 00:02:30
    carica non mettevo vicino al cuscino per
  • 00:02:32
    paura che magari stava troppo lontano da
  • 00:02:35
    me o che me lo rubavano Ma si può
  • 00:02:38
    parlare di dipendenza da smartphone a
  • 00:02:40
    Milano Abbiamo incontrato uno
  • 00:02:42
    psicoterapeuta esperto Indipendenza
  • 00:02:44
    tecnologiche Oggi è molto difficile
  • 00:02:46
    definire una dipendenza da internet e da
  • 00:02:49
    Smartphone perché non sappiamo
  • 00:02:50
    esattamente quali criteri utilizzare
  • 00:02:52
    molto spesso la questione è questa
  • 00:02:54
    Bisogna vedere se appunto l'uso degli
  • 00:02:56
    smartphone che oggi hai regalato sono
  • 00:02:58
    regalati tra gli 8 e 12 anni dai
  • 00:03:00
    genitori segnalano un adattamento
  • 00:03:02
    Appunto una nuova normalità oppure un
  • 00:03:04
    comportamento all'interno del quale si
  • 00:03:06
    segnalano delle proprie difficoltà è
  • 00:03:08
    ovvio che se la vita virtuale
  • 00:03:10
    sostituisce completamente la vita reale
  • 00:03:13
    abbiamo un segnale di un disagio
  • 00:03:15
    internet il telefonino non sono avulsi
  • 00:03:17
    dall'ambiente in cui si sono diffusi
  • 00:03:19
    dobbiamo domandarci perché hanno assunto
  • 00:03:21
    così importanza all'interno della vita
  • 00:03:23
    dei nostri figli dei nostri studenti e
  • 00:03:25
    dei ragazzi detto questo è indubbio che
  • 00:03:28
    non è mai esistito un oggetto che ti
  • 00:03:29
    consente di essere connesso al mondo
  • 00:03:32
    delle informazioni alle relazioni con
  • 00:03:34
    gli altri 7 miliardi di persone in tasca
  • 00:03:37
    tua 24 ore al giorno e questo implica
  • 00:03:39
    nuovi studi
  • 00:03:41
    Io sono entrato in questa struttura
  • 00:03:44
    chiamata sipac da prima settimana di
  • 00:03:47
    questo percorso ci leggono il telefono
  • 00:03:49
    dalle 9:00 di mattina fino alle 6:00 del
  • 00:03:51
    pomeriggio la prima settimana ho
  • 00:03:53
    sofferto dicevo non sapevo come occupare
  • 00:03:56
    il mio tempo e quindi ci avevo ansia e
  • 00:03:59
    rabbia dopo la prima settimana prima
  • 00:04:02
    settimana e mezzo
  • 00:04:04
    ho iniziato a detestare il telefono ma è
  • 00:04:07
    possibile disconnettersi se le chiese
  • 00:04:09
    anche una classe del liceo Cairoli di
  • 00:04:11
    Pavia con una ricerca esperimento
  • 00:04:13
    coordinata dalla loro insegnante Lucia
  • 00:04:15
    Dorigo e dallo psichiatra Maurizio Fea
  • 00:04:17
    siamo andati in alcune classi del nostro
  • 00:04:20
    Istituto abbiamo più o meno parlato con
  • 00:04:22
    500 alunni abbiamo proposto loro di
  • 00:04:24
    disconnettersi per cinque giorni a
  • 00:04:27
    nostra volta ci siamo disconnessi per
  • 00:04:28
    circa due giorni e poi abbiamo inviato
  • 00:04:31
    giorno per giorno durante l'esperimento
  • 00:04:33
    alle persone che avevano deciso di
  • 00:04:34
    partecipare è un questionario in cui
  • 00:04:37
    andavamo ad indagare sostanzialmente se
  • 00:04:40
    si trovavano in ansia se erano annoiati
  • 00:04:42
    avevano trovato un modo per sostituire
  • 00:04:45
    l'uso di di social network nei momenti
  • 00:04:48
    di pausa della giornata e quant'altro
  • 00:04:49
    quando ho fatto l'esperimento di
  • 00:04:51
    rimanere disconnessa per due giorni non
  • 00:04:53
    ho avuto grandissimi sintomi sicuramente
  • 00:04:56
    siccome una cosa di cui tutti ne
  • 00:04:58
    facciamo uso abitualmente è difficile
  • 00:05:00
    cambiare l'abitudine ma non è stata una
  • 00:05:02
    cosa drastica
  • 00:05:04
    andiamo a creare ansie la cosa che ho
  • 00:05:07
    notato anche in questo nei due giorni di
  • 00:05:09
    sconnessione che ho effettuato è stata
  • 00:05:12
    la tendenza alcune volte a cercare in
  • 00:05:15
    tasca il telefono e a non trovarlo
  • 00:05:16
    quindi una mancanza anche proprio della
  • 00:05:19
    gestualità quasi praticamente a cercare
  • 00:05:21
    il telefono anche mentre studiavo e non
  • 00:05:22
    avevo più il telefono lì perché l'avevo
  • 00:05:24
    messo in un cassetto ci fa rendere conto
  • 00:05:25
    del fatto che effettivamente un
  • 00:05:27
    pochettino siamo dipendenti sia dalla
  • 00:05:29
    gestualità che il telefono comporta e
  • 00:05:31
    anche dal fatto che siamo comunque
  • 00:05:35
    dipendenti dai social network o dalle
  • 00:05:37
    notifiche in generale bisogna Secondo me
  • 00:05:39
    far riflettere le persone su
  • 00:05:42
    su sul bilanciamento fra ciò che
  • 00:05:46
    guadagna ciò che perdo da certi
  • 00:05:47
    comportamenti perché è lì dove è
  • 00:05:51
    possibile innescare un processo di
  • 00:05:53
    cambiamento di un'abitudine avevo questa
  • 00:05:55
    abitudine molto di leggere i libri e per
  • 00:05:58
    colpa del telefono Diciamo che è anche
  • 00:06:00
    le notifiche che mi arrivavano questa
  • 00:06:02
    questa abitudine nel veramente è andata
  • 00:06:05
    via via svanindo adesso sto cercando di
  • 00:06:07
    riprendere il basso È che il telefono un
  • 00:06:09
    po' ruba il tempo
  • 00:06:12
    [Musica]
  • 00:06:15
    mi ha fatto star male perché non avevo
  • 00:06:19
    più contatti con l'esterno ma solo
  • 00:06:21
    contatti tramite uno schermo che
  • 00:06:26
    non era non è la vita reale
Tags
  • dipendenza
  • smartphone
  • internet
  • psicologia
  • disconnessione
  • social network
  • attività alternative
  • benessere
  • comportamento
  • relazioni